PDA

View Full Version : Obbiettivo 18-200 per Canon 400D, quale?


nargotrhond
06-02-2007, 17:13
:wtf: 1 obbiettivo del genere è un buon acquisto per chi ha intenzione di farci un po' di tutto?
Quale mi consigliereste?
Il mio budget è di massimo 300 euro, si può fare?
Non mi serve niente di professionale, ma deve essere buono e rendere il più possibile onore a tale macchina.

Grazie

AarnMunro
06-02-2007, 18:04
Questo (http://www.tamron.com/lenses/prod/diII.asp)

teod
06-02-2007, 18:51
Io non te ne consiglio nessuno dei 18-200 per Canon.
Ciao

AarnMunro
06-02-2007, 19:30
Con trecento euri ci si tappa il naso e lo si prende. E pur sempre meglio del 18-55! :D
O se no un 17-70 sigma, un 28-135 canon (ma sfori), un 17-50 Tamron (sfori poco) ma nessuno sarà omniuso...
O se no c'è l'usato...
Lungi da me innescare una polemica, sentiamo come ribatte il nargo...

teod
06-02-2007, 19:37
Lungi da me innescare una polemica, sentiamo come ribatte il nargo...
No, no, nessuna polemica, è che non mi sento di consigliarlo dopo aver visto le foto che fa.
Ciao

AarnMunro
06-02-2007, 20:21
No, no, nessuna polemica, è che non mi sento di consigliarlo dopo aver visto le foto che fa.
Ciao
Ed allora smetterò di pensarci pure io, mio padre ha una 350D e volevo regalarglielo.

angelodn
06-02-2007, 20:50
mio padre ha una 350D

e magari la sua non ha nessun hot pixel :doh:

bigiagia
06-02-2007, 22:24
Sempre nello stesso link segnalato da AarnMunro c'è pure il nuovo
18/250. Ho letto qualche recensione inglese quà e là e lo paragonano
per qualità al nikon 18/200 vr, a detta di molti, ottima ottica.
Prima di desistere prendi qualche info, magari, non è detto che tu possa
fare felice il papi!

AarnMunro
06-02-2007, 22:45
e magari la sua non ha nessun hot pixel :doh:
...e 4000 foto in meno. E non è uscita dall'italia!

Il 18-200 è un onesto tuttofare (www.photozone.de)...il 18-250 se solo lo nomino... arriva MarkLevi che mi bastona sulle nocche con un manfrotto da 7 chili....

nargotrhond
07-02-2007, 11:47
Io non te ne consiglio nessuno dei 18-200 per Canon.
Ciao
Perchè non me ne consigli nessuno?

nargotrhond
07-02-2007, 11:52
L'idea era quella di avere un solo obbiettivo valido un po' per tutto....non mi serve un 24mm nè un tele 500! Col 18-200 pensavo di aver lì tutto il necessario, se non sbaglio con Canon il fattore è 1.6, quindi diventerebbe un 28/29mm - 320mm. Ecco perchè ero interessato.

teod
07-02-2007, 12:01
Perchè non me ne consigli nessuno?

Perché non mi piacciono le foto che produce; tutto qui.
Ciao

marklevi
07-02-2007, 13:04
arriva MarkLevi che mi bastona sulle nocche con un manfrotto da 7 chili....


ti dico solo che dopo metto le foto di un veloce confronto fra sigma 28-300 e 70-300. ovvio che il secondo vince di brutto :D

nargotrhond
07-02-2007, 14:16
quindi non esiste un buon obbiettivo tuttofare?

ciop71
07-02-2007, 14:27
'Tuttofare' e 'buono' sono due termini che non vanno molto d'accordo parlando di obiettivi, i classici 18-200mm Sigma e Tamron sono molto versatili ma hanno dei limiti.
Su www.cameralabs.com c'è un bel confronto con il 18-200VR Nikon nel quale quest'ultimo esce molto bene, costa anche più del doppio degli altri due.

mailand
07-02-2007, 15:17
dalle immagini che si trovano in rete, l'unico 18-200 buono che ho visto per ora è il nikon 18-200 vr (che però costa 1000 euri, ovvero il prezzo di 2 compattone di quelle buone)
gli altri mi hanno lasciato molto deluso dal punto di vista della qualità di immagine, in modo particolare il sigma 18-200.

AarnMunro
07-02-2007, 15:28
L'idea era quella di avere un solo obbiettivo valido un po' per tutto....non mi serve un 24mm nè un tele 500! Col 18-200 pensavo di aver lì tutto il necessario, se non sbaglio con Canon il fattore è 1.6, quindi diventerebbe un 28/29mm - 320mm. Ecco perchè ero interessato.

C'è il mio Tamron 17-50, moltiplicalo per 1.6 e sei a posto. Il tele per i ritratti lo prendi a natale quando ti sei "imparato" e "skillato".

nargotrhond
07-02-2007, 17:03
OK, quindi 2 obbiettivi sono indispensabili....
ma un qualcosa più versatile del 17/50 non c'è? magari un 18-140 o qualcosa del genere.....

mailand
07-02-2007, 17:12
OK, quindi 2 obbiettivi sono indispensabili....
ma un qualcosa più versatile del 17/50 non c'è? magari un 18-140 o qualcosa del genere.....
come regola generale, all'aumentare dell'escursione corrisponde quasi sempre un peggioramento delle qualità ottiche... in linea generale, un 80-200 (2.5x) è qualitativamente superiore alla focale corrispondente di un 18-200 (11x) a parità di prezzo
io non superei i 3x-4x in uno zoom, oltre di solito la qualità decade ;)

nargotrhond
07-02-2007, 17:33
ecco spiegato l'arcano.
quindi un 18-250 fa foto quasi come una compattona.

AarnMunro
07-02-2007, 18:18
ecco spiegato l'arcano.
quindi un 18-250 fa foto quasi come una compattona.

Ci sono negozianti che permettono di provare le ottiche prima di comprarle, altri che le noleggiano... ricordati che nessuno regala niente e che le cose buone costano.
Sta a te trovare il tuo compromesso, in questo forum hai tanti esempi, in altri ne avrai di diversi.
Io direi di iniziare con uno buono, poi vedrai tu.
MAGARI INIZI CON UN 28-135 POI VEDRAI SE PREFERISCI UN SUPER WIDE (10-20) OD UN TELE (70-300) o tutteddue.
Scusa ho scritto in maiuscolo (avevo il caps lock, non voglio riscrivere).

nargotrhond
07-02-2007, 19:17
grazie delle dritte:ave:, ma vorrei sapere un'altra cosa :
cosa ne pensate della reflex sony che con 959 euro (da un sito ita) mi da sia il 18-70 che il 75-300. Sono buoni obbiettivi? che ne direste del rapporto qualità/prezzo? Meglio una Canon 400D con un sigma 17-70 O una sony completa? :muro:

AarnMunro
07-02-2007, 19:23
In TV, durante i tg e le varie interviste...che macchine hanno i fotografi?
A bordo campo, durante le partite, che macchine AVEVANO i fotografi?
Durante i GP, a bordo pista, ecc...?
:D

nargotrhond
07-02-2007, 19:26
In TV, durante i tg e le varie interviste...che macchine hanno i fotografi?
A bordo campo, durante le partite, che macchine AVEVANO i fotografi?
Durante i GP, a bordo pista, ecc...?
:D
lo so...ma non sono certo un professionista. Sono un appassionato che sta facendo il salto da una compatta con cmandi manuali ad una reflex. Sii sincero, tu scarteresti così su due piedi l'offerta sony? Ma solo per una questione di marca? Spiegati prego.

AarnMunro
07-02-2007, 20:45
lo so...ma non sono certo un professionista. Sono un appassionato che sta facendo il salto da una compatta con cmandi manuali ad una reflex. Sii sincero, tu scarteresti così su due piedi l'offerta sony? Ma solo per una questione di marca? Spiegati prego.

Più che altro perchè con la Canon hai molta offerta sia di nuovo che di usato, sia di Canon che di Sigma, Tamron, Tokina (dimenticato qualcuno?) e quindi posso sempre trovare quello che voglio (tranne un obiettivo che vada bene per tutto)...oggi parto con una lente, tra un anno (se ho fatto il bravo) me ne piio un'altra, poi ne uscirà un'altra rivendo quella di prima e via cantando.

bigiagia
07-02-2007, 23:48
In TV, durante i tg e le varie interviste...che macchine hanno i fotografi?
A bordo campo, durante le partite, che macchine AVEVANO i fotografi?
Durante i GP, a bordo pista, ecc...?
:D

Non certo il tuo corredo! ( CANON 350D, EF 70-300IS, Tamron 17-50 2.8, EF 50 1.8 II, EF-S 18-55 )

AarnMunro
08-02-2007, 07:49
Non certo il tuo corredo! ( CANON 350D, EF 70-300IS, Tamron 17-50 2.8, EF 50 1.8 II, EF-S 18-55 )

Bigiagia, non voglio certo imporre il mio punto di vista od il mio corredo (in cui c'è anche il 18-55 :mad: ) ma far vedere che se nell'offerta di una marca ci sono così tanti prodotti da soddisfare così tanti professionisti ci sarà modo di soddisfare l'appassionato squattrinato come me e come tanti altri ma sopratutto intendevo puntualizzare l'offerta di usato che una così vasta utenza alimenta.
Con Canon hai molta offerta a cui attingere ed un vasto pubblico a cui ri-vendere! Con Sony meno, "leggermente" meno.
Poi sul sito che ho "indicato" (il solito photozone che prova le lenti su 350D!!!) l'opinione uno se la fa da solo senza bisogno dei consigli di un Aarn qualunque.

Dai tu un consiglio adesso... :D

mailand
08-02-2007, 08:52
la sony è una macchina onesta, ha lo stesso identico sensore della nikon d80 e della pentax k10d ma pare sia molto più "rumorosa" delle cugine all'aumentare degli ISO (la gestione del rumore si fa via software).
come ti ha già detto aarn, il mercato dell'usato è decisamente più ricco per marchi come canon e nikon, molto meno per sony (che usa attacchi minolta AF)

nargotrhond
08-02-2007, 10:11
bè, tra canon e Nikon scelgo canon, visto che la D40 è un po' una mezza fregatura e la D80 è si una gran macchina ma è parecchio più grossa della eos e, visto che non ci sono grosse differenze qualitative, le dimensioni contano!

Donagh
08-02-2007, 11:06
lo so...ma non sono certo un professionista. Sono un appassionato che sta facendo il salto da una compatta con cmandi manuali ad una reflex. Sii sincero, tu scarteresti così su due piedi l'offerta sony? Ma solo per una questione di marca? Spiegati prego.

comprati un 50 fisso e poi vedi...

zoom tutto fare brrrrrrrrr

il mio corredo principale è 50 1.4 , 85 1.2, 135 f2 non mi lamento enon ho zoom tuttofare

mailand
08-02-2007, 11:06
bè, tra canon e Nikon scelgo canon, visto che la D40 è un po' una mezza fregatura e la D80 è si una gran macchina ma è parecchio più grossa della eos e, visto che non ci sono grosse differenze qualitative, le dimensioni contano!
il consiglio che ti do è quello comunque di provare a tenerle in mano, almeno valuti con quale ti trovi meglio ;)
c'è anche da dire che comunque la d80 costa decisamente più di una 400d ;)

nargotrhond
08-02-2007, 14:20
si, in effetti vanno tenute in mano, ha ragione mailand. La D80 non l'ho mai presa in mano, ma l'ho fatto con la D70...mentre la eos400Dsi. Quest'ultima mi sembra avere una presa minore rispetto alla D70, ma è anche più leggera e facile da trasportare...sinceramente il discorso impugnatura è soggettivo, ma mi sembra che nel complesso la eos vinca.

P.S. gli obbiettivi fissi non rispecchiano le mie aspettative, sarà perchè sono inesperto, ma senza zoom non mi piace.

bigiagia
08-02-2007, 18:04
Bigiagia, non voglio certo imporre il mio punto di vista od il mio corredo (in cui c'è anche il 18-55 :mad: ) ma far vedere che se nell'offerta di una marca ci sono così tanti prodotti da soddisfare così tanti professionisti ci sarà modo di soddisfare l'appassionato squattrinato come me e come tanti altri ma sopratutto intendevo puntualizzare l'offerta di usato che una così vasta utenza alimenta.
Con Canon hai molta offerta a cui attingere ed un vasto pubblico a cui ri-vendere! Con Sony meno, "leggermente" meno.
Poi sul sito che ho "indicato" (il solito photozone che prova le lenti su 350D!!!) l'opinione uno se la fa da solo senza bisogno dei consigli di un Aarn qualunque.

Dai tu un consiglio adesso... :D

Aarn, forse ho capito male io, ma mi sembra che tu consigliassi all'utente
di guardare i professionisti del settore per farsi un corredo simile.
Questo scimmiottamento lo trovo fuori luogo. Però magari, più che al corredo,
ti riferivi ad una marca, canon, suppongo. Ma mi era venuta spontanea sta
battuta: Aarn suggerisce un super corredo e poi lui gira con un corredo
da barboni? Tanto più che sei tu il primo a dimostrare attraverso i tuoi
bellissimi album fotografici, che si possono fare grandi cose con poco più
di niente! E ciò ti rende ancora più onore.Non ho consigli da dare su macchine e obiettivi, non ci capisco
una mazza, a me piacciono le immagini in sè e per sè, indipendentemente
dal mezzo usato per farle.
Comunque scusa l'equivoco

AarnMunro
08-02-2007, 18:19
Aarn, forse ho capito male io, ma mi sembra che tu consigliassi all'utente
di guardare i professionisti del settore per farsi un corredo simile.
Questo scimmiottamento lo trovo fuori luogo. Però magari, più che al corredo,
ti riferivi ad una marca, canon, suppongo. Ma mi era venuta spontanea sta
battuta:
Aarn suggerisce un super corredo e poi lui gira con un corredo
da barboni?
Tanto più che sei tu il primo a dimostrare attraverso i tuoi
bellissimi album fotografici, che si possono fare grandi cose con poco più
di niente! E ciò ti rende ancora più onore.Non ho consigli da dare su macchine e obiettivi, non ci capisco
una mazza, a me piacciono le immagini in sè e per sè, indipendentemente
dal mezzo usato per farle. Comunque scusa l'equivoco

Nooo, intendevo la marca! Solo la rivendibilità e l'offerta, non parlavo neanche di sensori, rumore, qualità...solo la scelta. :D

Grazie anche per il sincero (e richiesto) commento sul mio corredo! :mbe:
Comunque... io non ho quello che posso permettermi o quello che mi merito ma quello che reputo necessario a soddisfare i miei hobby secondo le mie priorità, nulla di più nulla di meno. :ciapet:

Si scherza, ehh!!!

hornet75
09-02-2007, 10:13
si, in effetti vanno tenute in mano, ha ragione mailand. La D80 non l'ho mai presa in mano, ma l'ho fatto con la D70...mentre la eos400Dsi. Quest'ultima mi sembra avere una presa minore rispetto alla D70, ma è anche più leggera e facile da trasportare...sinceramente il discorso impugnatura è soggettivo, ma mi sembra che nel complesso la eos vinca.

P.S. gli obbiettivi fissi non rispecchiano le mie aspettative, sarà perchè sono inesperto, ma senza zoom non mi piace.

Se la trovi prova una D50, oltretutto in casa Nikon ci sono due/tre ottiche molto versatili 18-70, 18-135, 70-300VR che costano relativamente poco e di buona qualità oppure il già citato 18-200VR che però ci vogliono 700/800 euro.

nargotrhond
10-02-2007, 10:46
Se la trovi prova una D50, oltretutto in casa Nikon ci sono due/tre ottiche molto versatili 18-70, 18-135, 70-300VR che costano relativamente poco e di buona qualità oppure il già citato 18-200VR che però ci vogliono 700/800 euro.
si, il 18-135 è interessante, ma non costa poco! La D50 seppur validissima è un po' vecchia e almeno di trovare una bella occasione non è nella mia lista.
Cmq Grazie

nargotrhond
19-02-2007, 16:09
Cercando su internet ho trovato un Sigma ob.18-125 3,5-5,6 AF DC x canon. E' un buon obbiettivo?:confused:
Grazie

Marinelli
19-02-2007, 16:48
Cercando su internet ho trovato un Sigma ob.18-125 3,5-5,6 AF DC x canon. E' un buon obbiettivo?:confused:
Grazie

http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_18125_3556/index.htm

Dalla recensione qui sopra non sembra male... però non avendolo provato non ho commenti a riguardo.

Ciao

Doge¹
19-02-2007, 19:52
come regola generale, all'aumentare dell'escursione corrisponde quasi sempre un peggioramento delle qualità ottiche... in linea generale, un 80-200 (2.5x) è qualitativamente superiore alla focale corrispondente di un 18-200 (11x) a parità di prezzo
io non superei i 3x-4x in uno zoom, oltre di solito la qualità decade ;)

Quoto e straquoto! Fino a 4x è accettabile. Da 4 a 5x sono giocattoli. Oltre sono trappole. A meno che non vogliate fare della videocinematografia...

Marinelli
19-02-2007, 20:12
Quoto e straquoto! Fino a 4x è accettabile. Da 4 a 5x sono giocattoli. Oltre sono trappole. A meno che non vogliate fare della videocinematografia...

Tutti i possessori (me compreso) di un Canon EF 24-105mm f/4L IS ti ringrazieranno per averlo definito un giocattolo ;):D

Ciao :)

marklevi
19-02-2007, 21:43
Tutti i possessori (me compreso) di un Canon EF 24-105mm f/4L IS ti ringrazieranno per averlo definito un giocattolo ;):D

Ciao :)


come definiresti tu in coso che si allunga come uno zoomettino da 100€, con dei bordi indecenti fino a f8, ecc... :ciapet:

:sofico:

Marinelli
19-02-2007, 22:43
come definiresti tu in coso che si allunga come uno zoomettino da 100€, con dei bordi indecenti fino a f8, ecc... :ciapet:

:sofico:

Touché! ;)

Un giocattolo piuttosto costoso? :D

Ciao :)

nargotrhond
20-02-2007, 13:38
insomma di quelli buoni a prezzo relativamente basso c'è solo il 17/70 sigma, per avere più zoom bisogna spendere molto di più.

teod
20-02-2007, 13:43
insomma di quelli buoni a prezzo relativamente basso c'è solo il 17/70 sigma, per avere più zoom bisogna spendere molto di più.

Se intendi nel senso che è meglio avere più di un obiettivo e quindi bisogna spendere di più per avere più tele, allora sì.
Ciao

nargotrhond
20-02-2007, 13:55
si, in sostanza intendevo dire che ci vogliono 2 obbiettivi. Uno "normale" e un tele vero e proprio....se a uno serve un po' di tele. I tuttofare mi pare di capire che servano a poco....purtroppo!

mailand
20-02-2007, 14:09
si, in sostanza intendevo dire che ci vogliono 2 obbiettivi. Uno "normale" e un tele vero e proprio....se a uno serve un po' di tele. I tuttofare mi pare di capire che servano a poco....purtroppo!

praticamente si ;)
è vero, si spende (forse) di più, ma ci si guadagna decisamente in qualità :)

nargotrhond
20-02-2007, 16:07
ma ritornando al 17/70 sigma....può andar bene per fare delle macro o no? ad es per fotografare fiori o insetti...

~Mr.PartyHut~
20-02-2007, 20:44
Io alla fine ho optato per spezzare le ottiche in 2 segmenti e mi sono preso per iniziare un Tamron 17-50mm. Tra 1 o 2 mesi mi comprerò un Canon 70-300mm IS USM. Dopodichè posso considerare chiuso l'argomento reflex :p

PS: tutto con Canon EOS 400D

marklevi
20-02-2007, 21:03
ma ritornando al 17/70 sigma....può andar bene per fare delle macro o no? ad es per fotografare fiori o insetti...


per i fiori senza dubbio... gli insetti potrebbero scattare. serve qualcosa + lungo

AarnMunro
20-02-2007, 22:47
Io alla fine ho optato per spezzare le ottiche in 2 segmenti e mi sono preso per iniziare un Tamron 17-50mm. Tra 1 o 2 mesi mi comprerò un Canon 70-300mm IS USM. Dopodichè posso considerare chiuso l'argomento reflex :p

PS: tutto con Canon EOS 400D

Come non darti ragione?

nargotrhond
24-02-2007, 13:30
Permettetemi una domanda:
ma il 17-70 Sigma è paragonabile al 17-85 Canon USM?

marklevi
24-02-2007, 14:43
Permettetemi una domanda:
ma il 17-70 Sigma è paragonabile al 17-85 Canon USM?

sotto che punto di vista?

il sigma costa meno
il canon ha + tele
il sigma riesce ad avvicinarsi di + al soggetto (macro)
il canon è stabilizzato

ecc...

cmq io preferisco il sigma e con il risparmio un 50 1.8 in abbinamento

nargotrhond
24-02-2007, 14:55
ti ringrazio mark, ma ritornando al discorso delle macro....per fotografare insetti e simili di che obbiettivi avrei bisogno?

street
24-02-2007, 15:33
di una lente apposta per macro. oppure, visto che andavi anche sui tele, anche un 70-300 sigma apo macro potrebbe essere una scelta interessante

marklevi
24-02-2007, 18:31
di una lente apposta per macro. oppure, visto che andavi anche sui tele, anche un 70-300 sigma apo macro potrebbe essere una scelta interessante

si perchè gli insetti è meglio farli da distanze superiori al mezzo metro.. con un 17-70 dovresti andarci a 20 cm.. :D

nargotrhond
24-02-2007, 18:51
ma co sto 70-300 della sigma (che peraltro non costa molto) si riescono a fare quelle belle sfocate che ti si vede solo l'oggetto (l'insetto o il passerotto o quel che l'è) o no? Cmq mi pare di capire che 2 obbiettivi sono indispensabili...

marklevi
25-02-2007, 12:52
ma co sto 70-300 della sigma (che peraltro non costa molto) si riescono a fare quelle belle sfocate che ti si vede solo l'oggetto (l'insetto o il passerotto o quel che l'è) o no? Cmq mi pare di capire che 2 obbiettivi sono indispensabili...

dipende.. lo sfocato è quantificabile... dipende dalla distanza dal soggetto, dalla lungh focale usata, dal diaframm di scatto ecc...

ovvio che un 300f2.8 sfoca + di un 300 5.6 ma costa pure 20 volte tanto :D

esempi di un 70-300 (sigma o canon is) li vedi anche qui in giro per il forum... basta cercare e frequentare

street
25-02-2007, 13:10
ma co sto 70-300 della sigma (che peraltro non costa molto) si riescono a fare quelle belle sfocate che ti si vede solo l'oggetto (l'insetto o il passerotto o quel che l'è) o no? Cmq mi pare di capire che 2 obbiettivi sono indispensabili...

come ti ha detto mark, ovviamente più spendi più hai.

cmq,

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/359858584/

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/359857065/in/set-72157594443227752/

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469632/in/set-72157594443227752/

per alcuni sfocati sfocati,

http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/sets/72157594443227752/

per una collezione di foto fatte col 70-300 non apo (quindi, la versione meno costosa, che soffre un pò di più di aberrazioni e flare)

nargotrhond
25-02-2007, 13:42
insomma sta sigma fa delle belle robe....belle foto. No onestamente credo che mi basti e mi avanzi questo 70-300...certo sarà un after market, visto che devo stare sotto i 1000 euro....e c'è già il 17-70 (sempre sigma).

simalan
25-02-2007, 14:52
ciao..:)
io ho entrambi e mi trovo 'abbastanza ' bene... ma per macro vere non esiste... va acquistato un obiettivo macro: presto prenderò il Tamron 90mm, che sembra essere buono ed avere la focale giusta...

pensaci in futuro...

albe

nargotrhond
25-02-2007, 17:08
ma il sigma 70-300 a che distanza minima si mette a fuoco?
Se è sul metro mi può andare decisamente bene.....
cmq le cose migliori arriveranno più in là, molto più in là....:D

marklevi
25-02-2007, 22:09
ma il sigma 70-300 a che distanza minima si mette a fuoco?
D

http://www.sigmaphoto.com/

nargotrhond
26-02-2007, 19:20
ti ringrazio, sai avevo letto 1.5m da una parte e mi sembrava tanto....infatti è 95 cm (in modalità macro)!