View Full Version : Notebook con Ubuntu linux preinstallato
eh k3b 1.0 non lo trovo per kubuntu
Strano che non ci sia sui repo. E' anche vero che è la rc5 (l'ultima rc prima della release definitiva) ma è già quella definitiva praticamente.
kde 3.5.6 ce l'ho gia' da diversi giorni e da oggi anche amarok 1.4.5 con supporto alle radio shoutcast e audio migliorato!
Ho visto che amarok è stato aggiornato (io clicco sempre su "Aggiorna tutti i pacchetti aggiornabili" :D) ma non l'ho ancora provato. Ma il supporto shoutcast non c'era anche prima? Io ora sono andato in fissa con il supporto Last.fm, grandioso IMHO ;)
attenzione che probabilmente vi cancella tutta la collezione, la versione pacchettizzata il 5feb ha un problemino perchè hanno dimenticato un softlink in usr bin a amarokcollectionscanner
attenzione che probabilmente vi cancella tutta la collezione, la versione pacchettizzata il 5feb ha un problemino perchè hanno dimenticato un softlink in usr bin a amarokcollectionscanner
L'ho appena aperto (la versione pacchettizata per suse almeno), nessun problema.
Ah, tra l'altro ho appena aggiornato KDE alla 3.5.6 con il solito repo per suse.
Porc, è davvero rock-solid, credo che questa è l'ultima release prima di KDE 4. Poi ho anche aggiornato K3b alla 1.0, e anche qui andiamo alla grande. Ho già masterizzato 14 tra CD e DVD ed è ancora più comodo di prima, davvero ottimo :). Ora anche l'interfaccia per il rip dei DVD video è semplicissima, credo che non avrò bisogno di programmi specifici per questa operazione.
A proposito di kde4....ancora nulla di ufficiale sul rilascio? Sono impaziente di provarlo visto che tutta la serie 3 di kde non mi è mai piaciuta.
no flame please.. :D
L'ho appena aperto (la versione pacchettizata per suse almeno), nessun problema.
si pare che siano stati i mantainer di ubuntu a fare qualche magagnella
A proposito di kde4....ancora nulla di ufficiale sul rilascio? Sono impaziente di provarlo visto che tutta la serie 3 di kde non mi è mai piaciuta.
no flame please.. :D
Di ufficiale ancora nulla, ma si parla sempre più insistentemente di ottobre/novembre di quest'anno. Sui repo Suse sono già presenti i pacchetti snapshot di KDE 4 (contrassegnati KDE 3.98 :D) ma non ho ancora provato.
Cmq se vai su kde italia trovi sempre più indiscrezioni e screenshots sulle nuove features e la nuova impostazione grafica.
Ah, io ho provato ad usare Gnome, ma proprio non ci riesco, per dirne una non mi piace il meccanismo di navigazione directory (quella doppia interfaccia di nautilus non la digerisco :)). Per non parlare del tema icone predefinito Tango ;) Mi sa di "grigio"... Cmq de gustibus :D
si pare che siano stati i mantainer di ubuntu a fare qualche magagnella
Immagino porranno rimedio a breve con un nuovo aggiornamento...
Ah, giusto per chi ancora pensa che è difficile installare software su linux. Questo è uno scrennshot del gestore pacchetti (versione "semplice") per ubuntu:
http://www.ubuntu.com/include/img/add-remove.png
Ovviamente c'è anche la versione "avanzata", che permette di agire sui singoli pacchetti (ovviamente va vista anche quella, visto che permette di fare più cose con i repositories).
EDIT: devo ammettere che un'interfaccia di questo tipo (con le icone) manca in yast (che certo suddivide in "macrosezioni" i pacchetti, ma senza icone - con le icone mi sembra ancora più intuitivo e, perchè no, bello da vedere.
sinceramente non mi sembra una discusisone molto costruttiva, troppi insulti.
Ho comprato da poco un nokia 770 che come molti sanno ha un sistema operativo maemo derivato da debian.Ho iniziato a usare il pc nel 1996,ovviamente con windows, sono passato da win 95 al 98 alla seconda edizione per approdare poi a xp profesisonal sp2. Il nokia mi è piaciuto per il SO free o meglio parzialmente free basato su debian.Il nokia va molto bene, ha il comando apt-get install e cose varie, un piccolo Linux.A questo punto ho deciso di usare un vecchio portatile che ho (2004) per usarlo da server ocn installato ubuntu e avventurarmi nel mondo linux.Scelta sbagliata e difficile.Premetto che per lavoro faccio il programmatore, me la cavo con access, visual basic, java, php,asp, actionscript, xhtml....insomma non sono proprio alle prime armi.Ubuntu sul mio pc portatile non si installa, il live cd si blocca e dopo 4 ore di schermo "blocato" decido che è troppo(ci ho provato diverse volte).Ho scoperto che non tutto l'hardware è compatibile con linux e dovrei fare non so bene cosa al kernel per riuscire a fare un'nstallazione.I forum sono tutti in inglese, inoltre sono estremamente tecnici, parlano di shell, terminale e cose varie, tutta roba che chi no ha mai usato linux non sa neanche che cosa sia.Ma non mi scoiraggio, leggo tutto, provo il terminale dal live cd, mi connetto in ssh con il mio nokia 770 provo x terminal insomma cerco di capire che cos'è linux, come funziona e che cosa fa.Scelgo ubuntu perchè è la distribuzione più simile(a detta di molti) a maemo.Fatto sta che a distanza di due mesi, dopo aver installato ubuntu su un desktop, aver capito a grandi linee come funziona e cosa si può fare, aver capito l'approccio degli user e diritti root e cose varie che chi mastica linux sa a menadito(ma chi no nlo mastica non sa neanche di che si parla) ho deciso:ma chi me lo fa fare?Per chi è abituato come me ad avere una gui per tutto, a chi è abituato al modo di funzionare di windows, linux complica semplicemente la vita.NOn dco che sia peggiore o migliore, ma semplicemente che bisogna avere VERAMENTE tanta voglia di usarlo, visto che per fare quello che faccio io con windows dovrei veramente approfondire molto la conoscenza di linux.I problemi non sono i driver, il software o tutto il resto, il problema di linux secondo me è che non è user-friendly per chi è abituato a windows e quindi a mio parere no invoglia a cambiare.
Un approccio diverso è quello ad esempio di firefox.Stanco di explorer ho deciso di cambiare browser (lo so un browser non è un so ma è un esempio) e ho provato netscape, opera e negli ultimi anni firefox.IL successo di firefox è che è facile, molto simile a explorer nel funzionamento(i tasti, la configurazione ecc)ma allo stesso tempo migliore.Le estensioni e la personalizzaizone sono la sua forza.E microsoft con explorer 7 ha dovuto copiare (secondo me male).Firefox sta acquistando anno dopo anno sempre più utenti e gli stessi "utonti" (termine che nonmi piac emolto vedere nei forum...noi siamo appassionati, loro no tutto qui) una volt aprovato firefox e visto che noncambia troppo le loro abitudini decidono di fare il cambio o l'affiancamento.
Linux non è facile tutto qui.A me ha semplicemente comlicato la vita, mi ha fatto perdere diverse ore davanti al monitor alla ricerca di risposte nei forum e prove su prove per farlo funzionare.Sicurmaente una persona "vergine" di pc credo che avrebbe le stesse difficoltà ad imparare windows quanto linux.Linux mi piac eperchè è open source, è gratis, è stabile.Ho passato anni a craccare programmi a pagamento, ora uso solo ed esclusivamente programmi open source anche per lavoro e mi trovo benissimo.Quindi per me era "naturale" passare a linux, m aho rinunciato.
Windows?E' a pagamento, era parecchio instabile(win98 1° edizione e xp sp1) è a pagamento, non è open.Però se ho bisogno di un programma lo cerco su google lo trovo in 3 secondi lo installo e via, so come farlo, dove farlo.Con linux devo ricominciare da capo.Mi piacerebbe davvero passare a linux, ma per esigenze medio alte è una grossa complicazione, a meno che non si abbia il tempo e la voglia di ripartire da zero.Per le esigenze basse linux non ha molto senso...l'utente poco smaliziato non saprebbe da che parte rifarsi epr trovare anche solo un programma...
Vendere pc senza sistem operativo è un po' compicato.Il produttore dovrebbe fornirti tutti driver per windows e tutti quelli per linux.Poi magari il cliente ti torna indietro dicendo che il tot harware non è supportato dal sistema operativo scelto e a quel punto che si fa?Molto meglio un SO preinstallato che faccia fare all'hardware tutto quello che deve fare.A questo punto un pc con linux preinstallato o windows preinstallato.Ma in fin dei conti perchè usare linux?OpenOffice è pienamente compatibile con Office?Non mi sembra proprio, tanto per dire access non c'è (lo pseudo access di openoffice è ancora molto indietro) e poi lo standard usato in tutti i posti di lavoro è microsoft.Siamo molto preoccupati in azienda di un passaggio da office 2000 al 2007 visto che cambierà l'interfaccia grafica e i 500 computer della mia azienda hanno davanti almeno 450 persona che usano il pc solo al lavoro...ci sarà da fare corsi, spiegare cose, rallentare il lavoro, la produttività.Uno standard è uno standard, Bill gates è stato bravo a imporre il suo standard, ma ormai è così.Per battere Microsoft il nuovo sistema operativo dovrà essere simile (uguale) nell'utilizzo ma migliore nel background tecnico (non credo sarà facile).Firefox ha vinto.Per cambiare ambito...quando i giapponesi hanno deciso di battere gli inglsi con le moto cosa hanno fatto?Prima li hanno copiati con oggetti simili ma non vndevano, poi hanno fatto una moto simile, invece di due cilindri ne hanno infilati 4 e la honda ha creato la cb750 four ed è iniziata l'era moderna delle moto.Un oggetto copiato, ma migliore, la honda ha vinto.Chi ha cercato altre strade è rimasto indietro.E dopo pochi anni tutti hanno copiato i 4 cilindri honda...
Comunque il principio mi sembra giusto, ma all'atto pratico vendere pc senza SO secondo me è inattuabie se non per fare contenta una piccola cerchia di programmatori e appassionati.Le aziende per esistere devono vendere e si vende alle masse non alle strette cerchie...e grazie alla "massa" di utilizzatori di pc i prezzi sono scesi.Nel 1997 ho pagato il mio primo pc 3.500.000 con un pentium II 350 e un masterizzatore, pochi mesi fa ho preso un pc a 380 euro, attuali 700.000 lire.Chi se ne frega se 80 euro sono per xp home, rispetto a 10 anni fa il pc è diventato veramente per tutti, grazie anche a microsoft con i suoi sistemi operativi che permettono a tutti di accendere e usare un pc senza essere programmatori o smanettoni.
Vorrei ricordare che Bill Gates e Microsoft hanno fatto molto, forse hanno avuto una grande importanza per lo sviluppo delle nuove tecnologie e forse senza Microsoft nessuno avrebbe avuto l'idea di un sistema operativo e forse il pc non sarebbe un "elettrodomestico" .E' un monopolio?Non esattamente ma ci assomiglia.Chi farà un prodotto migliore di windows, facile e adatto a tutti i pc vincerà la sua "battaglia" contro microsoft, ma il nuovo sistema opertativo secondo me non sarà nè Mac nè Linus.Stanno battendo una strada che secondo me non è quella giusta.Per me bisogna imitare e fare meglio!
Pensate ad un nuovo sistema operativo che permette di usare qualsiasi programma creato per windows...
Ciao
Marco.
@pisa_p
Non tutte le esperienze sono di successo, con tutti i SO. Potrei tranquillamente portarti ad esempio ragazzi di 15 anni che hanno installato linux senza problemi, come di gente che non riesce ad installare Windows.
Ti ricordo comunque che Windows viene preinstallato sui PC: pensi che tutti gli utenti siano in grado di installare e configurare un SO (qualunque esso sia)? Io penso di no.
Ho installato a mia madre (che sta imparando ad usare il PC) una distro linux (nel mio caso suse), e la usa senza problemi. Certo, gliel'ho installata io (e ci mancherebbe pure, non saprebbe installare un SO, né Win né linux né altro), ma lo usa senza alcun problema, naviga su internet, scrive documenti, stampa, invia email, vede filmati e quant'altro.
Avere un sistema linux già funzionante, ti assicuro, non porta alcuno svantaggio rispetto a Win (te lo dico per esperienza con totali newbies che sono a livelli di alfabetizzazione informatica), anzi, spesso porta vantaggi, visto che molte operazioni sono più intuitive ed intelligenti (paragonate ad XP, con Vista non posso dire perchè non l'ho ancora provato).
Figurati che sul pc di mia madre ci sono entrambi i SO installati (a scula usa Win per imparare, figurati un po'...) e cosa mi ha chiesto 2 mesi fa? "Mi fai partire in automatico Linux? Mi trovo meglio."
Con questo non voglio comunque dire che linux è la panacea per tutti gli utenti di PC del mondo, non tutti hanno esperienze positive, allo stesso modo in cui accade con Windows (di utenti windows insoddisfatti ne conosco decine, gente a cui addirittura si blocca il PC quando apre Esplora risorse con un hd esterno USB collegato), o che installa un programma e gli si incasina tutto, o gente che per analoghi motivi riformatta ogni 2 mesi quando va bene...
Che ci vuoi fare, è una caratteristica dell'informatica.
phoenixbf
07-02-2007, 15:41
@pisa_p
Non tutte le esperienze sono di successo, con tutti i SO. Potrei tranquillamente portarti ad esempio ragazzi di 15 anni che hanno installato linux senza problemi, come di gente che non riesce ad installare Windows.
Ti ricordo comunque che Windows viene preinstallato sui PC: pensi che tutti gli utenti siano in grado di installare e configurare un SO (qualunque esso sia)? Io penso di no.
Ho installato a mia madre (che sta imparando ad usare il PC) una distro linux (nel mio caso suse), e la usa senza problemi. Certo, gliel'ho installata io (e ci mancherebbe pure, non saprebbe installare un SO, né Win né linux né altro), ma lo usa senza alcun problema, naviga su internet, scrive documenti, stampa, invia email, vede filmati e quant'altro.
Avere un sistema linux già funzionante, ti assicuro, non porta alcuno svantaggio rispetto a Win (te lo dico per esperienza con totali newbies che sono a livelli di alfabetizzazione informatica), anzi, spesso porta vantaggi, visto che molte operazioni sono più intuitive ed intelligenti (paragonate ad XP, con Vista non posso dire perchè non l'ho ancora provato).
Figurati che sul pc di mia madre ci sono entrambi i SO installati (a scula usa Win per imparare, figurati un po'...) e cosa mi ha chiesto 2 mesi fa? "Mi fai partire in automatico Linux? Mi trovo meglio."
Con questo non voglio comunque dire che linux è la panacea per tutti gli utenti di PC del mondo, non tutti hanno esperienze positive, allo stesso modo in cui accade con Windows (di utenti windows insoddisfatti ne conosco decine, gente a cui addirittura si blocca il PC quando apre Esplora risorse con un hd esterno USB collegato), o che installa un programma e gli si incasina tutto, o gente che per analoghi motivi riformatta ogni 2 mesi quando va bene...
Che ci vuoi fare, è una caratteristica dell'informatica.
quoto tutto,
Infatti la mia idea rimane quella che ho detto:
- Andrebbe venduto il pc senza nulla, con un certo prezzo X.
- In fase di acquisto il cliente decide se pagare un ulteriore surplus e farci (dal supporoto tecnico) installare Windows ad esempio.
- Nel caso di linux non si pagherebbe il costo del OS, magari un piccolo costo per assistenza tecnica.
Non ci vedo nulla di male in questo approccio e secondo me si adatta a tutti i pareri che avete espresso finora.
mickyjenny
07-02-2007, 15:43
Vedi ogni volta si da' la colpa a Linux: "quando Linux mi permettera'..." linux ti permette gia' tutto, sono i produttori che non sviluppano driver, ma anzi, nemmeno danno le specifiche.
Linux non frena proprio un bel nulla, anzi incentiva, e' proprio l'opposto di come dici tu.
Mi sono spiegato male. Lo so che non dipende da linux, come non dipende da microsoft quando non esiste un driver o un programma. Con questo intendevo dire che quando utilizzando linux avrò la possibilità di utilizzare "semplicemente" tutto quello che mi pare come con windows mi ricrederò.
Ma guarda che QUI si parlava di Linux e qualcuno e' venuto a spalare cacca su Linux, rifatti un giretto dall'inizio dei thread mi sa che hai perso dei colpi.
Lo so, solo che sentirsi continuamente offesi solo perchè si usa un altro os mi da un fastidio non indifferente (ed io mi sento toccato). Di solito bazzicavo solo sul mercatino e ma da quando ho cominciato a leggere sul forum non vedo altro che discussioni del tipo io ce l'ho più lungo del tuo tra linuxiani e microsoftiani.
e' qui il problema, non e' un favore avere solo 1 alternativa...
No, io intendevo con lo sviluppo di software. La situazione (al momento) è a favore di chi usa Microsoft.
libero di farlo, ma devi rivedere alcuni punti che hai messo li' per fare mucchio, ma che non abbiamo mai detto...
no non l'abbiamo mai detto, se tu non sai piu' cosa dire e allora ci metti in bocca cose che non abbiamo detto allora sono problemi tuoi.
Qualcuno l'ha detto, non sto parlando di te o di quando è stato detto. Si leggono queste cose in giro. Ti darei pienamente ragione se mi dicessi che parlo senza aver provato (per sentito dire). Tempo fa ho scaricato Xita 1.0 Rc2, l'ho fatto partire, gli ho dato un'occhiata però è finita lì.
Io ho solo detto che ci sono moltissimi utenti che non devono giocare, che non devono usare il cad e "scelgono" windows perche' credono sia l'unica cosa che ci sia.
Se gli proponi un'alternativa valida per TUTTO quello che devono fare storgono il naso al solo nominare qualcosa di diverso da Windows.
L'ho provato io fidati, non parlo per sentito dire come tu per linux.
Questa è un'altra questione. C'è l'utente microsoft che non vuole cambiare a priori e c'è quello che a paura sapendo che andrebbe incontro a delle difficoltà che in windows non avrebbe. Su questo penso non ci sia bisogno di discutere in quanto sappiamo entrambi che non è esattamente la stessa cosa. Ma io non mi accanirei più di tanto, se non vogliono fare il passaggio perchè forzarli? Ognuno fa le sue scelte. Io personalmente non l'ho mai preso in considerazione perchè per l'uso che ne faccio (giochini vari) non vedo il motivo di per cui dovrei andare incontro a sbattimenti. Tanto ormai la licenza di windows l'ho comprata. :)
Dentro di me c'è solo la curiosità di vederlo in funzione, ora Ubuntu come allora Xita. Quando finiranno gli sbattimenti per far girare un programma o un gioco magari lo installerò in modo fisso.
ti invito a rileggere i nostri interventi, combattiamo solo la mala informazione e basta, sono il primo ad aver scritto dei difetti di linux quando uno SA di quel che parla, tu mi spiace Linux non lo conosci, si vede subito quando uno scrive a vanvera... mi spiace dire che sei uno di quelli, l'ennesimo!
Ma guarda io sono una persona onesta e lo ammetto pure. Mi sono lasciato un po' trasportare dalla rabbia di dover leggere per l'ennesima volta le solite offese e mi sono inoltrato in un argomento dove mi mancavano gli argomenti giusti per poter discutere. Praticamente mi sono messo al livello delle persone che tanto odio e tu da utente linux ti sei sentito giustamente toccato come me da utente windows. Capisci cosa ho provato e cosa provo quotidianamente?
Perchè ognuno non usa il suo sistema operativo preferito e la smette di voler convertire l'altro? Perchè l'utente windows deve essere l'ignorante e quello linux il noglobal "fricchettone"? Questo voleva essere il succo del mio primo post.
Con questo lo ribadisco, che ognuno usi il suo sistema operativo preferito. La microsoft ha creato un monopolio informatico? Per cambiare le cose bisognerà lavorarci su, a mio parere quando linux non sarà più tanto macchinoso (e già sembra essere sulla strada giusta rispetto agli inizi) le software house magari si interesseranno di più e le cose cambieranno. E se non si fosse capito io dico ben venga, ma fino a quel momento basta con le crociate contro "l'utenza" microsoft.
Infatti la mia idea rimane quella che ho detto:
- Andrebbe venduto il pc senza nulla, con un certo prezzo X.
- In fase di acquisto il cliente decide se pagare un ulteriore surplus e farci (dal supporoto tecnico) installare Windows ad esempio.
- Nel caso di linux non si pagherebbe il costo del OS, magari un piccolo costo per assistenza tecnica.
Non ci vedo nulla di male in questo approccio e secondo me si adatta a tutti i pareri che avete espresso finora.
Eh magari... Sarebbe bello che un produttore, pur offrendo pc con SO preinstallato (Windows o Linux), rilasciasse semplicemente ai rivendotri macchine senza SO, lasciando poi al rivenditore stesso (l'ultimo anello della catena, a contatto con l'utente finale) la possibilità di installare il SO e quant'altro, a totale e libera scelta dell'utente. In questo modo sarebbero tutti contenti.
Ovviamente, nel caso l'utente finale scelga di installare Windows, paga una normale licenza OEM (sempre che non opti per una licenza Retail, ma ripeto, la decisione finale spetta a lui).
Massima libertà e flessibilità. Farebbero il botto, meglio (anche economicamente come businness per i produttori) di fornire linee differenti di pc con preinstallate versioni di Win o Linux. Lasciamo lavorare i rivenditori...
riguardo strettamente alla news, buona l'idea, caro il prodotto.
A dire il vero le case ci guadagnano installandolo perchè il ricarico c'è pure sul SO, cosa che su OS open non potrebbero fare.e perchè scusa, non potrebbero farsi pagare per l'installazione e lo sviluppo dei driver?
Il portatile senza OS windows lo pagheresti al massimo 80€ in meno. Quanto pensi che venga pagata da HP la licenza di Windows, e quanto pensi di pagarla nel prezzo finale del PC? Oltretutto 80€ è il prezzo di rimborso di XP Home OEM.se consideriamo i portatili econimici, 80€ sono un bel risparmio. esempio: su un portatile da 650€ 80€ equivalgono al 12%
se consideriamo invece un pc di ultima gnereazione, sui 2000€, gli 80€ diventano il 4%
la pirateria e' VOLUTA da MS perche' mantiene la % alta di Windows installati e quindi di sudditanza...
e' stato appurato che nei paesi dove c'e' poca pirateria le macchine con linux installato sono in % di piu'.concordo pienamente.
sinceramente: quante persone si sarebbero legate agli standard proprietari di micrsoft se fosse mancata la pirateria? se da domani tutte le copie irregolari di prodotti microsoft smettessero di funzionare, quanti sarebbero quelli che passerebbero ad openoffice, linux e simili? e quelli che ormai, per questioni di compatibilità, sarebbero costretti a comprare regolari license?
noi vogliamo solo scegliere, non vogliamo imporre niente a nessuno, e se tutti possono scegliere vedrai che ne giovera' anche l'utente di windows che vedra' + concorrenza che non fa mai male. :O
La gente che e' contenta di stare sotto un "monopolio" o se preferite "dominio" mi fanno ridere perche' e' controproducente per tutti!la concorrenza (onesta) è sempre a favore dell'utente
Perchè ognuno non usa il suo sistema operativo preferito e la smette di voler convertire l'altro?.perchè per preferire qualcosa a qualcos'altro, bisogna poter scegliere/provare. se di scelte praticamente non ce ne sono, come faccio a decidere quale è per me la scelta migliore?
cmq, in sostanza, basterebbe poter andare nei negozi a scegliere il pc/portatile e al banco sentirsi chiedere "windows o linux?"
leoneazzurro
07-02-2007, 19:18
ma che dici...l'avessi preso per il sistema operativo di una playstation o xbox? :muro:
Ehm... la PS3 usa una versione custom di Linux come SO
Ehm... la PS3 usa una versione custom di Linux come SO
quindi sono scaricabili tutti i sorgenti?
Ehm... la PS3 usa una versione custom di Linux come SO
mi riferivo a una qualsivoglia console da gioco che ormai permette anche di collegarsi a internet magari per un pò di navigazione, spero sia chiara la metafora :p
leoneazzurro
07-02-2007, 19:42
quindi sono scaricabili tutti i sorgenti?
No, però c'è già chi ha installato versioni "non custom" e abbastanza usabili
PS: era una battuta, ovviamente :p
mickyjenny
07-02-2007, 20:50
perchè per preferire qualcosa a qualcos'altro, bisogna poter scegliere/provare. se di scelte praticamente non ce ne sono, come faccio a decidere quale è per me la scelta migliore?
Ma guarda che io non ho nulla in contrario. A me danno solo fastidio le frasi del tipo lamer:windows=guru:linux tutto qui. Lo so che non tutti i linuxiani dicono queste cose, però lo si legge spesso. Ben venga un'eventuale concorrenza a windows o a microsoft in generale. Quest'ultima quantomeno abbasserebbe i prezzi.
cmq, in sostanza, basterebbe poter andare nei negozi a scegliere il pc/portatile e al banco sentirsi chiedere "windows o linux?"
Di sicuro, basta che non si facciano pagare l'iniziativa o l'installazione di linux in quanto più ostico da configurare (come nel caso della news).
@mickyjenny:
Beh, allora provata una live di linux tra quelle consigliate qualche post fa? ;)
mickyjenny
07-02-2007, 22:34
@mickyjenny:
Beh, allora provata una live di linux tra quelle consigliate qualche post fa? ;)
Sto già scaricando ubuntu 6.10 alternate per sistemi a 64 bit. Sono quasi 700 Mb però e ci vorrà un po' con la mia Adsl 640. :)
Mi hanno detto che questa versione può essere utilizzata direttamente come live. Appena scaricata la masterizzo e gli regalo un po' di attenzioni. ;)
Aggiunta:
ho fermato tutto (avevo poco più di 250Mb) e comincio a scaricare kubuntu. Il kbe sarà più pesante ma mi ispira di più. ;)
Ma faccio bene a prendere l'alternate? Mi permette di usarla anche come la desktop o non conviene per chi è alle prime armi?
Ma guarda che io non ho nulla in contrario. A me danno solo fastidio le frasi del tipo lamer:windows=guru:linux tutto qui. Lo so che non tutti i linuxiani dicono queste cose, però lo si legge spesso. Ben venga un'eventuale concorrenza a windows o a microsoft in generale. Quest'ultima quantomeno abbasserebbe i prezzi.
va bene ma come questi "linuxiani" ci sono anche dei "windowssiani" che soprattutto non hanno mai provato linux e sparano alla cieca dando fondo alla lista infinita dei luoghi comuni...
...se rileggi il thread a me quelli danno fastidio e quelli li reputo tonti parecchio dalla sudditanza MS, ma non ho detto che sono tutti cosi'... ce ne sono molti ma non sono tutti cosi'.
mickyjenny
07-02-2007, 22:58
va bene ma come questi "linuxiani" ci sono anche dei "windowssiani" che soprattutto non hanno mai provato linux e sparano alla cieca dando fondo alla lista infinita dei luoghi comuni...
Come spesso quelli dei linuxiani contro windows. La differenza sta nel fatto che loro windows l'hanno provato di sicuro. Però i luoghi comuni sono anche in quel caso sempre gli stessi (tipo ad esempio le famose schermate blu).
...se rileggi il thread a me quelli danno fastidio e quelli li reputo tonti parecchio dalla sudditanza MS, ma non ho detto che sono tutti cosi'... ce ne sono molti ma non sono tutti cosi'.
:D vedi, siamo nella stessa situazione ma da parti opposte. ;)
Come spesso quelli dei linuxiani contro windows. La differenza sta nel fatto che loro windows l'hanno provato di sicuro. Però i luoghi comuni sono anche in quel caso sempre gli stessi (tipo ad esempio le famose schermate blu).
beh dai ci sono, certo sono molto meno frequenti rispetto a w98/me, ma all'ultimo cambio di bios windows xp non l'ha digerito, schermata blu perenne anche in mod provvisoria, dovuto formattare.
Linux non ha fatto una piega...
Poi vabbe' l'altro giorno ho montato il dual core e dopo 1 ora si e' inchiodato kubuntu penso per colpa dei driver nvidia proprietari, ma ad ogni modo si e' inchiodato da reset!
Quindi come vedi sono imparziale...
mickyjenny
07-02-2007, 23:13
beh dai ci sono, certo sono molto meno frequenti rispetto a w98/me, ma all'ultimo cambio di bios windows xp non l'ha digerito, schermata blu perenne anche in mod provvisoria, dovuto formattare.
Linux non ha fatto una piega...
Questo è un problema che si è presentato con windows xp e fortunatamente è sparito con windows Vista (ti permette anche di cambiare scheda madre senza formattare). Comunque in alcuni casi il problema è dei driver. Ti faccio un esempio, se hai una Asus a8n prima di aggiornare il bios devi deinstallare i driver del chipset e metteri i nuovi (dalla 6.65 in poi).
Poi vabbe' l'altro giorno ho montato il dual core e dopo 1 ora si e' inchiodato kubuntu penso per colpa dei driver nvidia proprietari, ma ad ogni modo si e' inchiodato da reset!
Quindi come vedi sono imparziale...
Anch'io ammetto che windows non è l'os perfetto, però drammatizzare non mi sembra necessario, specialmente su problematiche diciamo "esterne" all' Os stesso.
Questo è un problema che si è presentato con windows xp e fortunatamente è sparito con windows Vista (ti permette anche di cambiare scheda madre senza formattare). Comunque in alcuni casi il problema è dei driver. Ti faccio un esempio, se hai una Asus a8n prima di aggiornare il bios devi deinstallare i driver del chipset e metteri i nuovi (dalla 6.65 in poi).
vedi questo linux gia' lo permette... quindi mi fanno ridere quelli che decantano troppo la facilita' di windows, diciamo che e' facile finche' tutto va bene, poi cambi mobo e devi formattare, cambi bios devi formattare... insomma user friendly it depends!
mickyjenny
07-02-2007, 23:25
vedi questo linux gia' lo permette... quindi mi fanno ridere quelli che decantano troppo la facilita' di windows, diciamo che e' facile finche' tutto va bene, poi cambi mobo e devi formattare, cambi bios devi formattare... insomma user friendly it depends!
La storia del formattare secondo me è stata scelta per una questione di sicurezza. Con windows 98 bastava partire in modalità provvisoria ed eliminare ad uno ad uno tutti i drivers del vecchio sistema e riavviare. Chiaramente per chi non lo sapeva si incasinava il computer con driver doppi che magari creavano dei conflitti con conseguenti problemi di stabilità. Per la questione del bios invece la cosa è un po' diversa, di solito la casa produttrice dell'hardware (asus) specifica l'operazione da fare direttamente nella descrizione del file da scaricare. Ad ogni modo l'user friendly in queste particolari situazioni è relativo.
La storia del formattare secondo me è stata scelta per una questione di sicurezza. Con windows 98 bastava partire in modalità provvisoria ed eliminare ad uno ad uno tutti i drivers del vecchio sistema e riavviare. Chiaramente per chi non lo sapeva si incasinava il computer con driver doppi che magari creavano dei conflitti con conseguenti problemi di stabilità. Per la questione del bios invece la cosa è un po' diversa, di solito la casa produttrice dell'hardware (asus) specifica l'operazione da fare direttamente nella descrizione del file da scaricare. Ad ogni modo l'user friendly in queste particolari situazioni è relativo.
se preferisci allora non e' technician friendly :D
mickyjenny
07-02-2007, 23:38
se preferisci allora non e' technician friendly :D
Ecco. :)
Anche se il tecnico è davvero tecnico dovrebbe sapere come muoversi. ;)
Matrixbob
07-02-2007, 23:49
quoto tutto,
Infatti la mia idea rimane quella che ho detto:
- Andrebbe venduto il pc senza nulla, con un certo prezzo X.
- In fase di acquisto il cliente decide se pagare un ulteriore surplus e farci (dal supporoto tecnico) installare Windows ad esempio.
- Nel caso di linux non si pagherebbe il costo del OS, magari un piccolo costo per assistenza tecnica.
Non ci vedo nulla di male in questo approccio e secondo me si adatta a tutti i pareri che avete espresso finora.
Non hai capito in cosa consiste il mestiere di venditori di computer:
prendi il prodotto dal magazzino,
lo posi sul bancone,
prendi i soldi,
fai lo scontrino,
e saluti il cliente.
Poi magari ti chiedono 1 bel 300e per la copia di SO MS e 50e x l'ora che han perso per la loro formidabile prestazione tecnica durante l'installazione: avanti, avanti, ..., avanti, fine.
Ecco. :)
Anche se il tecnico è davvero tecnico dovrebbe sapere come muoversi. ;)
ho capito ma se hai una schermata blu perenne anche il tecnico ci puo' fare poco e deve perdere tempo a formattare... quindi...
ho fermato tutto (avevo poco più di 250Mb) e comincio a scaricare kubuntu. Il kbe sarà più pesante ma mi ispira di più. ;)
Anche a me ispira di più KDE :D :D
Ma faccio bene a prendere l'alternate? Mi permette di usarla anche come la desktop o non conviene per chi è alle prime armi?
Alternate? cosa intendi?
La versione alternate è per effettuare l'installazione diretta.
Per provare una ubuntu in versione live devi scaricare la versione desktop (con la quale poi puoi anche effettuare l'installazione).
Ciao
mickyjenny
08-02-2007, 09:00
ho capito ma se hai una schermata blu perenne anche il tecnico ci puo' fare poco e deve perdere tempo a formattare... quindi...
Dipende dai casi. Se si conosce il motivo della schermata blu in molti casi si può tornare indietro. Ad esempio nel tuo caso bios downgrade, aggiornamento driver chipset, aggiornamento bios, risolto. Chiaramente a volte si è costretti a formattare, ma se si sa veramente utilizzare la console di ripristino, si hanno un minimo di conoscenze spesso è possibile evitarlo.
La versione alternate è per effettuare l'installazione diretta.
Per provare una ubuntu in versione live devi scaricare la versione desktop (con la quale poi puoi anche effettuare l'installazione).
Ciao
Porcaccia la miseria!!! Sei sicuro? Ho finito di scaricare (l'ho lasciato tutta la notte) e l'ho appena masterizzato, dici che è inutile provare a fare bootare da CD? Ciao.
diabolik1981
08-02-2007, 09:01
Sto già scaricando ubuntu 6.10 alternate per sistemi a 64 bit. Sono quasi 700 Mb però e ci vorrà un po' con la mia Adsl 640. :)
Mi hanno detto che questa versione può essere utilizzata direttamente come live. Appena scaricata la masterizzo e gli regalo un po' di attenzioni. ;)
Aggiunta:
ho fermato tutto (avevo poco più di 250Mb) e comincio a scaricare kubuntu. Il kbe sarà più pesante ma mi ispira di più. ;)
Ma faccio bene a prendere l'alternate? Mi permette di usarla anche come la desktop o non conviene per chi è alle prime armi?
Ti do un consiglio spassionato. Evita per ora le versioni a 64Bit, purtroppo mancano parecchi software anche di uso comune (flash su tutti) e i pacchetti sui repositories sono meno completi in termini di dipendenze.
mickyjenny
08-02-2007, 09:11
Ti do un consiglio spassionato. Evita per ora le versioni a 64Bit, purtroppo mancano parecchi software anche di uso comune (flash su tutti) e i pacchetti sui repositories sono meno completi in termini di dipendenze.
Questo me lo sentivo. Alla fine anche windows 64 non è proprio da preferire. :muro:
Ho capito, si riscarica kubuntu in versione desktop da 32 bit. :rolleyes:
Grazie.
Dipende dai casi. Se si conosce il motivo della schermata blu in molti casi si può tornare indietro. Ad esempio nel tuo caso bios downgrade, aggiornamento driver chipset, aggiornamento bios, risolto. Chiaramente a volte si è costretti a formattare, ma se si sa veramente utilizzare la console di ripristino, si hanno un minimo di conoscenze spesso è possibile evitarlo.
e allora l'avrei fatto... i driver non contavano... figurati ho chiesto a msi stessa e l'unica cosa che mi ha saputo dire era di caricare le impost di default del bios :rolleyes:
Porcaccia la miseria!!! Sei sicuro? Ho finito di scaricare (l'ho lasciato tutta la notte) e l'ho appena masterizzato, dici che è inutile provare a fare bootare da CD? Ciao.
Mi spiace ma è cosi, se vuoi provare la live devi scaricare la versione desktop.
Se posso permettermi ti invito a seguire, almeno in questa fase, il consiglio di diabolik1981 di scaricare e provare la versione i386.
Ciao.
Questo me lo sentivo. Alla fine anche windows 64 non è proprio da preferire. :muro:
Ho capito, si riscarica kubuntu in versione desktop da 32 bit. :rolleyes:
Grazie.
questo poi per colpa dei programmi proprietari, perche' la roba open source e' gia' tutta a 64 bit...
tra i quali cito:
skype
flash
i codec video proprietari...
poi magari funzionano lo stesso, ma devi perderci non poco tempo
diabolik1981
08-02-2007, 09:44
Questo me lo sentivo. Alla fine anche windows 64 non è proprio da preferire. :muro:
Ho capito, si riscarica kubuntu in versione desktop da 32 bit. :rolleyes:
Grazie.
Per windows la questione 64 bit è problematica per XP, per Vista è diverso, perchè MS ha imposto che driver e software che chiedono la certificazione per Vista siano rilasciati a 32 e 64 bit, oltre al fatto che la maggior parte del software 32 bit gira egregiamente in Vista64 grazie all'ottima emulazione dei 32 fatta in Vista. In un certo senso Vista porterà benefici ai 64 Bit anche per linux.
In un certo senso Vista porterà benefici ai 64 Bit anche per linux.
per quale motivo?
diabolik1981
08-02-2007, 11:00
per quale motivo?
A cominciare dal Flash di Adobe, che verrà finalmente scritto per 64bit e molti altri prodotti seguiranno la stessa strada. Il senso è che finchè chi ha enorme influenza sul mercato non fa scelte come quelle sui 64 bit, i piccoli del mercato difficilmente riescono a far investire altre aziende per proprie scelte. Ovvio diverso è il discorso per l'utenza server, dove i 64 bit si usano da tempo.
A cominciare dal Flash di Adobe, che verrà finalmente scritto per 64bit e molti altri prodotti seguiranno la stessa strada. Il senso è che finchè chi ha enorme influenza sul mercato non fa scelte come quelle sui 64 bit, i piccoli del mercato difficilmente riescono a far investire altre aziende per proprie scelte. Ovvio diverso è il discorso per l'utenza server, dove i 64 bit si usano da tempo.
si ma non e' detto che se e' scritto a 64 bit per windows lo sia in automatico anche per linux, per esempio flash 9 per linux e' arrivato un bel po' dopo la versione per windows...
si ma non e' detto che se e' scritto a 64 bit per windows lo sia in automatico anche per linux, per esempio flash 9 per linux e' arrivato un bel po' dopo la versione per windows...
Infatti se seguono la roadmap tenuta per il 9 passerà come minimo un'anno.
diabolik1981
08-02-2007, 11:08
si ma non e' detto che se e' scritto a 64 bit per windows lo sia in automatico anche per linux, per esempio flash 9 per linux e' arrivato un bel po' dopo la versione per windows...
d'accordissimo, ma almeno è arrivato. Il senso è che innovazioni di questa portata le può portare solo chi detiene forti quote di mercato e per fortuna in MS hanno deciso di spingere al supporto doppio 32-64 con le certificazioni. Vedrai che a breve ne beneficeranno anche glu utenti linux, magari con qualche mese di ritardo come per Flash 9 ma ne beneficeranno.
E' un po quanto successo con i processori 64bit. Finchè AMD non è giunta a quote rilevanti di mercato Intel ha sonnecchiato, poi spinta anche dal supporto di Windows ai 64 bit (penoso, devo ammetterlo con XP, tutt'altra cosa con Vista) ed anche Intel ha tirato fuori questi bei mostriciattoli di Merom (i precedenti Pentium 4 con EM64T lasciamoli nel cassetto).
diabolik1981
08-02-2007, 11:10
Infatti se seguono la roadmap tenuta per il 9 passerà come minimo un'anno.
Sono fiducioso che i tempi si abbrevieranno, anche perchè secondo me tempo un paio di anni e la migrazione a 64 bit sarà completa. Più che altro spero che gia sui pc che venderanno tra qualche mese montino di serie Vista64, ma qui bisogna capire che accordi sono stati stretti.
Sono fiducioso che i tempi si abbrevieranno, anche perchè secondo me tempo un paio di anni e la migrazione a 64 bit sarà completa. Più che altro spero che gia sui pc che venderanno tra qualche mese montino di serie Vista64, ma qui bisogna capire che accordi sono stati stretti.
MS spingera' per i 64 bit ma se vuoi il dvd a 64 bit devi richiederlo a parte perche' nella scatola non c'e' a meno che non prendi la ultimate :rolleyes:
diabolik1981
08-02-2007, 11:40
MS spingera' per i 64 bit ma se vuoi il dvd a 64 bit devi richiederlo a parte perche' nella scatola non c'e' a meno che non prendi la ultimate :rolleyes:
Purtroppo questo l'ho saputo a mie spese... a dire il vero spero che gli OEM vengano spinti ad installare la 64bit.
Purtroppo questo l'ho saputo a mie spese... a dire il vero spero che gli OEM vengano spinti ad installare la 64bit.
io l'ho letto qui
http://www.microsoft.com/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
cmq e' scandaloso dai... con tutto quello che costano manco un doppio dvd potevano fare?
diabolik1981
08-02-2007, 11:46
io l'ho letto qui
http://www.microsoft.com/windows/products/windowsvista/editions/64bit.mspx
cmq e' scandaloso dai... con tutto quello che costano manco un doppio dvd potevano fare?
Sottoscrivo in pieno. CMQ ho ordinato il DVD a 64 bit e pago solo 11,94€ per la spedizione, spero almeno che mandino una scatola come quella per la 32 bit e non un cartone con dentro un DVD, ma cmq vi terrò aggiornati.
Sottoscrivo in pieno. CMQ ho ordinato il DVD a 64 bit e pago solo 11,94€ per la spedizione, spero almeno che mandino una scatola come quella per la 32 bit e non un cartone con dentro un DVD, ma cmq vi terrò aggiornati.
ottimista :D
Sottoscrivo in pieno. CMQ ho ordinato il DVD a 64 bit e pago solo 11,94€ per la spedizione, spero almeno che mandino una scatola come quella per la 32 bit e non un cartone con dentro un DVD, ma cmq vi terrò aggiornati.
beh se permetti "solo" 12 euro... quando hai gia' sborsato qualche centinaio di euro... vabbe' dipende dalla versione, ma metterla solo nella ultimate mi sembra eccessivo, avrei optato per tutte le versioni tranne quella + sdozza.
mickyjenny
08-02-2007, 12:57
e allora l'avrei fatto... i driver non contavano... figurati ho chiesto a msi stessa e l'unica cosa che mi ha saputo dire era di caricare le impost di default del bios :rolleyes:
In questo caso non so dirti, io conosco la questone asus per mia esperienza. Comunque anche quelli dell'assistenza spesso non sono proprio dei veri tecnici. :muro: ;)
Basta chiamare 3 volte per sentire 3 versioni diverse della soluzione. :D
Per windows la questione 64 bit è problematica per XP, per Vista è diverso, perchè MS ha imposto che driver e software che chiedono la certificazione per Vista siano rilasciati a 32 e 64 bit, oltre al fatto che la maggior parte del software 32 bit gira egregiamente in Vista64 grazie all'ottima emulazione dei 32 fatta in Vista. In un certo senso Vista porterà benefici ai 64 Bit anche per linux.
Ho letto della migliore compatibilità di vista 64 bit con applicazioni a 32 bit. Non sapevo però della questione delle certificazioni, magari è la volta buona che li sfruttiamo questi bit. ;)
Mi spiace ma è cosi, se vuoi provare la live devi scaricare la versione desktop.
Se posso permettermi ti invito a seguire, almeno in questa fase, il consiglio di diabolik1981 di scaricare e provare la versione i386.
Ciao.
Fatto, sono in fase di masterizzazione. Questa sera appena rientro provo kubuntu. :)
bonzuccio
08-02-2007, 13:33
beh se permetti "solo" 12 euro... quando hai gia' sborsato qualche centinaio di euro... vabbe' dipende dalla versione, ma metterla solo nella ultimate mi sembra eccessivo, avrei optato per tutte le versioni tranne quella + sdozza.
Mi ha fatto ridere oggi quando al tg hanno dato la notizia di quell'impiegato a Malpensa che si è fregato roba pe un valore totale da centinaia di migliaia di euri.. hanno fatto vedere preziosi, portafogli, roba di elettronica e... una copia di vista ancora incelofanata :cool:
mickyjenny
08-02-2007, 20:31
Ot:
Hey linuxiani, eccomi tra di voi, vi sto scrivendo dal mio fiammante Konqueror. ;)
Scherzi a parte finalmente sto testando un po' kubuntu. Fino ad ora tutto bene, a parte un paio di domandine. Tutta la roba che sto scaricando dove va a finire visto che sto usando la variante live? Tipo tutte le traduzioni in ita visto che non erano proprio un paio di mb.
Comunque non mi sembra affatto male, magari si guadagnera' un posto in una partizioncina del server (dopo che avro' imparato a configurarlo). :)
Ot:
Hey linuxiani, eccomi tra di voi, vi sto scrivendo dal mio fiammante Konqueror. ;)
Scherzi a parte finalmente sto testando un po' kubuntu. Fino ad ora tutto bene, a parte un paio di domandine. Tutta la roba che sto scaricando dove va a finire visto che sto usando la variante live? Tipo tutte le traduzioni in ita visto che non erano proprio un paio di mb.
Comunque non mi sembra affatto male, magari si guadagnera' un posto in una partizioncina del server (dopo che avro' imparato a configurarlo). :)
quando usi la live tutto il filesystem e' in ram.
Quello che scarichi con adept dovrebbe essere in /var/cache/apt/packages
vedi che basta provarlo linux? ;)
Ma guarda che io non ho nulla in contrario. A me danno solo fastidio le frasi del tipo lamer:windows=guru:linux tutto qui. Lo so che non tutti i linuxiani dicono queste cose, però lo si legge spesso. Ben venga un'eventuale concorrenza a windows o a microsoft in generale. Quest'ultima quantomeno abbasserebbe i prezzi.
sono daccordoDi sicuro, basta che non si facciano pagare l'iniziativa o l'installazione di linux in quanto più ostico da configurare (come nel caso della news).potrebbero magari affidarsi a red hat (giusto come esempio) per farsi fare una versione ottimizzata per i loro componenti/driver
Vorrei dire una cosa: Konqueror incluso in KDE 3.5.6 è il primo browser a supportare interamente il CSS3 :)
Giusto per ricordare che, visto che molti utenti KDE usano solo Firefox per navigare, di dare ogni tanto un'occhiata a Konqueror come browser, è ottimo e molto rapido nel renderizzare le pagine, e poi è parte integrante in KDE, con tutte le comodità del caso.
Ha tutti i plugin in automatico (basta che un programma abbia un componente KPart (quello di integrazione) che diventa un plugin :)).
Da poco ho installato KMplayer (che come gestore multimedale integrato in konqueror è più efficente di Kaffeine) e va da dio anche come plugin per Wmv.
Ormai uso Firefox solo per il sito di ViaMichelin :)
ancora per chi pensa che la pirateria non e' tollerata da MS
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5049
non e' proprio pirateria, ma cmq si tratta di avere una licenza per qualcosa di cui non si e' pagato tutto il necessario ;)
phoenixbf
09-02-2007, 18:47
Vorrei dire una cosa: Konqueror incluso in KDE 3.5.6 è il primo browser a supportare interamente il CSS3 :)
Giusto per ricordare che, visto che molti utenti KDE usano solo Firefox per navigare, di dare ogni tanto un'occhiata a Konqueror come browser, è ottimo e molto rapido nel renderizzare le pagine, e poi è parte integrante in KDE, con tutte le comodità del caso.
Ha tutti i plugin in automatico (basta che un programma abbia un componente KPart (quello di integrazione) che diventa un plugin :)).
Da poco ho installato KMplayer (che come gestore multimedale integrato in konqueror è più efficente di Kaffeine) e va da dio anche come plugin per Wmv.
Ormai uso Firefox solo per il sito di ViaMichelin :)
anche Opera non sta scherzando affatto...
Stavo valutando l'utlima versione, e devo dire che e' migliorato tantissimo, oggettivamente e' il piu veloce e il meno ciuccia-risorse in circolazione.
Pero' Firefox, non so, mi da' quel feeling in piu... :D
se fosse un filo più leggero però...
anche Opera non sta scherzando affatto...
Stavo valutando l'utlima versione, e devo dire che e' migliorato tantissimo, oggettivamente e' il piu veloce e il meno ciuccia-risorse in circolazione.
Pero' Firefox, non so, mi da' quel feeling in piu... :D
Opera per me rimane il browser definitivo ma purtroppo non si può più dire che anch'egli non sia un ciuccia risorse. Non lo era di sicuro fino alla 7.5 almeno su Linux, su Windows non ne ho la più pallida idea.
diabolik1981
09-02-2007, 19:38
Opera per me rimane il browser definitivo ma purtroppo non si può più dire che anch'egli non sia un ciuccia risorse. Lo era di sicuro fino alla 7.5 almeno su Linux, su Windows non ne ho la più pallida idea.
Lo uso da quando è diventato gratuito su windows e devo dire che va una bellezza. Il massimo impiego di risorse che ho visto utilizzare è stato di 80MB di Ram con tantissime tab aperte molte delle quali in flash.
Lo uso da quando è diventato gratuito su windows e devo dire che va una bellezza. Il massimo impiego di risorse che ho visto utilizzare è stato di 80MB di Ram con tantissime tab aperte molte delle quali in flash.
Anche da me sta sugli 80 in media ma considera che fino alla sera a volte arriva sui 140-150, poi vabbè dipende dai siti.
Io mi ricordo i 40-45 della 7.5 :)
phoenixbf
20-02-2007, 03:11
Segnalo anche qui la Dell Idea Storm, varie idee da proporre a Dell e forse alcune verranno prese in considerazione.
http://www.dellideastorm.com/popular
Notare che tra le primissime richieste svetta quella di avere Linux pre-installato,...
Moooolto Interessanti!!
Per votare basta cliccare sull'iconcina "promote",
e speriamo che il signor Dell ascolti le varie opinioni... :O
Segnalo anche qui la Dell Idea Storm, varie idee da proporre a Dell e forse alcune verranno prese in considerazione.
http://www.dellideastorm.com/popular
Notare che tra le primissime richieste svetta quella di avere Linux pre-installato,...
Moooolto Interessanti!!
Per votare basta cliccare sull'iconcina "promote",
e speriamo che il signor Dell ascolti le varie opinioni... :O
votato!
Diabolik grazie ancora per il link dei portatili senza OS, sembrano davvero molto seri soprattutto in fatto di assistenza!
bonzuccio
20-02-2007, 12:16
+3
nel mio caso Opera occupa tanto di ram... ma perchè io ne faccio un uso veramente massiccio :D ho una cinquantina di tab aperti...
Cmq, se non erro pure Dell proponeva Mandriva sui suoi portatili, ma solo per ricercatori.
Cmq se ci fosse la possibilità di avere un notebook Senza win facilmente, non sarebbe male, sempre se i costruttori di portatili vogliano supportare le alternative.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.