View Full Version : Microsoft Windows Vista: ancora paletti alla virtualizzazione
Redazione di Hardware Upg
05-02-2007, 13:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20025.html
La virtualizzazione è un argomento che pian piano è destinato a divenire sempre più attuale: i produttori di hardware e gli sviluppatori software spingono in tal senso ma la licenza del recente Windows Vista lascia qualche perplessità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma che casino di licenza!
Fare le cose più semplici e chiare era cosi difficile?
Dreadnought
05-02-2007, 13:27
E sarebbe la virtualizzazione il problema?!
Le licenze degli OS microsoft nonostante siano software commerciali, prevedono il rimborso (in caso di danni dovuti a responsabilità di MS per malfunzionamenti) del prezzo della copia/licenza del sistema operativo.
Indipendentemente dai danni arrecati.
Ma chi è il pazzo che compra Vista basic ?? Usi per quello che paghi !!
Sinceramente chiunque compri una licenza di Vista basic, dubito che abba mai visto VMware.
E anche fosse vorrà dire che si dovrà comprare una licenza di "livello superiore" (20 Euro in più per una oem)
Non mi sembra un grosso problema.
Volendo c'è sempre Windows Anytime Upgrade che permette di aggiornare Vista alla versione superiore semplicemente collegandosi al sito della MS e pagando il prezzo dell'upgrade per il seriale.
argonaut
05-02-2007, 13:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20025.html
La virtualizzazione è un argomento che pian piano è destinato a divenire sempre più attuale: i produttori di hardware e gli sviluppatori software spingono in tal senso ma la licenza del recente Windows Vista lascia qualche perplessità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salve
Vedo che qui su hwupgrade si parla mediamente solo di vmware :old:
Ma avete mai provato Parallels ?
va 10000 volte piu' veloce, e non hai quella fastidiosa senazione di mouse "laggato" quando sei nel virtuale, supporta molte piu' risoluzioni, supporta nativamente il secondo core e la Vm tecn, e' molto piu' leggero di vmware e impatta molto meno nel sistema come periferiche virtuali montate
Quando sei a fullscreen davvero non ci si accorge di essere nel virtuale :eekk:
IMHO e' nettamente migliore
pikachu77
05-02-2007, 13:59
Mii sembra una cosa abbastanza assurda... a loro cosa interessa dove lo installo?
Sono curioso di questo Parallels. Lo proverò.
Prima volevo capire una cosa. Per avere vista in virtuale su VMware quale versione devo comprare?Con Business e Ultimate che limitazioni ci sarebbero?
Salve
Vedo che qui su hwupgrade si parla mediamente solo di vmware :old:
Ma avete mai provato Parallels ?
va 10000 volte piu' veloce, e non hai quella fastidiosa senazione di mouse "laggato" quando sei nel virtuale, supporta molte piu' risoluzioni, supporta nativamente il secondo core e la Vm tecn, e' molto piu' leggero di vmware e impatta molto meno nel sistema come periferiche virtuali montate
Quando sei a fullscreen davvero non ci si accorge di essere nel virtuale :eekk:
IMHO e' nettamente migliore
IMHO hai nettamente torto :D (è una battuta ovviamente ;) )
VMware supporta tutti i core che vuoi, decidi tu quanti assegnarne alla virtual machine.
Per il mouse basta installare il pacchetto "apposito" (VMware-tools)
VMware è gratis :sofico:
Salve
Vedo che qui su hwupgrade si parla mediamente solo di vmware :old:
Ma avete mai provato Parallels ?
va 10000 volte piu' veloce, e non hai quella fastidiosa senazione di mouse "laggato" quando sei nel virtuale, supporta molte piu' risoluzioni, supporta nativamente il secondo core e la Vm tecn, e' molto piu' leggero di vmware e impatta molto meno nel sistema come periferiche virtuali montate
Quando sei a fullscreen davvero non ci si accorge di essere nel virtuale :eekk:
IMHO e' nettamente migliore
dipende sempre che versione di vmware :)
e da quello che ti offre. vmware (workstation) ti permette di vedere il boot completo dell'OS.
vmware GSX e ESX ti permettono di avere una macchina dedicata per la virtualizzazione di varii sistemi operativi e di gestire sia la 'base' sia i vari os da remoto. La versione ESX in più 'elimina' il sistema operativo completo, su cui è installato il motore, mettendocene uno custom per lo scopo.
Saluti satz404
Hitman04
05-02-2007, 14:08
Con la sola differenza che Parallels è a pagamento...
technomancer
05-02-2007, 14:13
Beh, è chiaro, nel momento in cui si espandono le possibilità tecniche e applicative, e si vengono a creare nuove soluzioni come la virtualizzazione (Parallels, VMWare, Qemu, VirtualPC o quello che sia), l'azienda produttrice di SO saggiamente intravede tale possibilità e si imposta di conseguenza. Non ci vedo nulla di strano in una licenza che tenga conto della virtualizzazione, se pensiamo che lo scopo ultimo di una azienda come la MS è il guadagno (ovviamente e legittimamente, se non sconfiniamo nel "come" guadagna e in altri discorsi).
Analizzando la situazione da altri punti di vista (perdonatemi il gioco di parole penoso ma involontario), trovo che questa soluzione aziendale, peraltro legittima, sia penalizzante per l'utente squattrinato - ma onesto - che voglia anche solo fare p.es. degli esperimenti di reti locali con la virtualizzazione. Ancora di più, poi, per le aziende che abbiano bisogno di soluzioni di virtual server o simili.
A volte, quindi, rincorrere a tutti i costi l'ultima moda (perché Vista non è certo una "necessità" assoluta, e neanche una vera "novità tecnologica") è un errore.
Meglio risparmiare, aspettare un po' e pensarci su con attenzione, secondo me.
ragazzi si parla di virtualizazione per business e ultimate e no per la homebasic...
la home premium invece?
si sa qualcosa?
argonaut
05-02-2007, 14:22
IMHO hai nettamente torto :D (è una battuta ovviamente ;) )
VMware supporta tutti i core che vuoi, decidi tu quanti assegnarne alla virtual machine.
Per il mouse basta installare il pacchetto "apposito" (VMware-tools)
VMware è gratis :sofico:
Sul gratise sono d'accordo con te
Sul pacchetto grafico beh.. non sono uno con la sveglia al collo e gli orecchini al naso.. dai e' ovvio che lo avevo installato ;)
Cmq ti dico (avendoli provati tutti e due) che paralles ha un feeling molto migliore
Poi e' chiaro che ognuno e' libero di mettere il software che vuole :cincin:
betaxp86
05-02-2007, 14:22
In ogni caso vanno pagate le licenze virtuali, quindi 1 pc reale 1 licenza, 1 pc virtuale una licenza.
Il fatto che siano limitate solo alle versioni Business e Ultimante è per indicare il target. La Ultimante è un superset delle altre versioni e con quella si può testare tutto, dal mediacenter al active directory.
Chi ha un abbonamento MSDN invece è esente da questa limitazione e può usare tutti le versioni di Vista in ambito virtualizzato e data la tipologia di abbonamento con una sottoscrizione MSDN può usare quante istanze vuole di ogni sistema contemporaneamente.
Sul gratise sono d'accordo con te
Sul pacchetto grafico beh.. non sono uno con la sveglia al collo e gli orecchini al naso.. dai e' ovvio che lo avevo installato ;)
Cmq ti dico (avendoli provati tutti e due) che paralles ha un feeling molto migliore
Poi e' chiaro che ognuno e' libero di mettere il software che vuole :cincin:
Scusami, pensavo che la questione mouse fosse dovuto alla mancanza dei "tools" :eek:
Sinceramente non faccio molto uso del mouse nelle macchine virtuali.(linux vari e BSD, con quasi tutto da linea di comando, il mouse lo uso in Windows XP ;) )
chaosbringer
05-02-2007, 14:39
Se a qualcuno fosse sfuggito, Vista è un prodotto pensato e progettato non sulle esigenze degli utenti, ma dei produttori di contenuti digitali.
E'ovvio che non vogliano che venga eseguito su u sistema emulato perchè questo potrebbe rendere possibile aggirare le protezioni anticopia integrate nel sistema operativo.
Quindi all'utente casalingo (che comunque raramente ne avrebbe bisogno) dicono semplicemente "NO, non emuli". All'utente professionale, a cui potrebbe servire, dicono "Emula pure, ma attento che ti curo..."
Consiglio a chi ha tempo e voglia di leggersi questo (http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWEN05006_WinHEC05.ppt) .
E' un po'vecchio ma comunque indicativo di quello che affermo...
Ciao
Se a qualcuno fosse sfuggito, Vista è un prodotto pensato e progettato non sulle esigenze degli utenti, ma dei produttori di contenuti digitali.
E'ovvio che non vogliano che venga eseguito su u sistema emulato perchè questo potrebbe rendere possibile aggirare le protezioni anticopia integrate nel sistema operativo.
Quindi all'utente casalingo (che comunque raramente ne avrebbe bisogno) dicono semplicemente "NO, non emuli". All'utente professionale, a cui potrebbe servire, dicono "Emula pure, ma attento che ti curo..."
Consiglio a chi ha tempo e voglia di leggersi questo (http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWEN05006_WinHEC05.ppt) .
E' un po'vecchio ma comunque indicativo di quello che affermo...
Ciao
Sinceramente non vedo che possibilità dia in più un sistema virtualizzato rispetto ad uno "standard" nel crackare una qualsivoglia protezione, imho sono uguali.
Secondo me è solo un problema di "pecunia" se vuoi virtualizzare paghi altrimenti ciccia. :D
E' ovvio che le versioni base siano castrate, altrimenti chi se le compra le licenze ultimate :)
Sinceramente chiunque compri una licenza di Vista basic, dubito che abba mai visto VMware.
E anche fosse vorrà dire che si dovrà comprare una licenza di "livello superiore" (20 Euro in più per una oem)
Non mi sembra un grosso problema.
Non direi. Come accennato anche nella news, ci sono situazioni in cui si hanno PC con SO non Microsoft, sui quali si vuol far girare anche un SO MS per determinate esigenze (ad es. per usare Autocad, e non si vuole comprare una nuova licenza per un programma CAD per Unix/Linux oppure si è troppo abituati ad usare Autocad): in questo caso ad esempio, si acquista una licenza di windows al minor prezzo prossibile (ad esempio una home basic appunto) che si va a virtualizzare su Unix/Linux per usare il programma specifico (senza quindi riavviare il sistema, e risparmiando parecchi soldini).
Questo è solo un esempio, ce ne sono anche degli altri...
Non soffermiamoci solo sull'utenza casalinga (alla quale normalmente della virtualizzazione non interessa praticamente nulla), ma alle realtà in cui la virtualizzazione è di utilità.
chaosbringer
05-02-2007, 15:09
Sinceramente non vedo che possibilità dia in più un sistema virtualizzato rispetto ad uno "standard" nel crackare una qualsivoglia protezione, imho sono uguali.
Secondo me è solo un problema di "pecunia" se vuoi virtualizzare paghi altrimenti ciccia. :D
E' ovvio che le versioni base siano castrate, altrimenti chi se le compra le licenze ultimate :)
Vista introduce i pdp - protected data path, che dovrebbero comprendere misure hw/sw per prevenire il "rippaggio" di determinati contenuti.
Ovviamente una macchina emulata da accesso ai dati non cifrati in memoria e in viaggio sui bus, e questo non piace.
Hai ragione, è microsoft, quindi è SEMPRE un problema di mera pecunia (non si spiegherebbe il diverso quantitativo di ram gestibile dallo stesso kernel, per esempio), ma microsoft vuole difendere non solo i suoi interessi: anche quelli di discografici e compagnia bella. Che gira e rigira sono ancora i suoi. :)
Ciao
DevilsAdvocate
05-02-2007, 15:10
Un computer configurato con Linux (o MacOSX, o quel che vi pare tranne
windows) come SO reale e con Windows come SO virtuale, impedendo a
windows l'accesso alla rete (totalmente o parzialmente) diviene SICURO*
al 100%,senza dover usare un antivirus.
Di questo Microsoft ha paura, rischia di relegargli il suo vista a "sistema
operativo secondario da usare per la compatibilita'....", per questo fanno
di tutto per scoraggiare la pratica di usare windows in una macchina virtuale.
*SICURO: no virus, no worm, no spyware, no bot, no pc-zombie. Se avete
un indirizzo IP statico ed un hacker vi prende di mira, non c'e' niente che tenga.
Non direi. Come accennato anche nella news, ci sono situazioni in cui si hanno PC con SO non Microsoft, sui quali si vuol far girare anche un SO MS per determinate esigenze (ad es. per usare Autocad, e non si vuole comprare una nuova licenza per un programma CAD per Unix/Linux oppure si è troppo abituati ad usare Autocad): in questo caso ad esempio, si acquista una licenza di windows al minor prezzo prossibile (ad esempio una home basic appunto) che si va a virtualizzare su Unix/Linux per usare il programma specifico (senza quindi riavviare il sistema, e risparmiando parecchi soldini).
Questo è solo un esempio, ce ne sono anche degli altri...
Non soffermiamoci solo sull'utenza casalinga (alla quale normalmente della virtualizzazione non interessa praticamente nulla), ma alle realtà in cui la virtualizzazione è di utilità.
Hai ragione ma resta il fatto che la virtualizzazione resta una cosa per addetti ai lavori e non per "l'uomo della strada" (detto amichevolmente utonto :D ).
Sinceramente non ci vedo nulla di particolare se non una semplice scelta commerciale.
Vista introduce i pdp - protected data path, che dovrebbero comprendere misure hw/sw per prevenire il "rippaggio" di determinati contenuti.
Ovviamente una macchina emulata da accesso ai dati non cifrati in memoria e in viaggio sui bus, e questo non piace.....cut
Questa cosa è tutta da dimostrare, se questa tecnoglia fosse realmente implementata semplicemente su una macchina virtuale non funzionerebbe come attualmente non funziona l'accelerazione 3D.
E anche fosse tutto vero con la news c'entra poco e nulla, vista basic si può installare tranquillamente su VMware e simili, Microsoft dice solo che la licenza non te lo permetterebbe.
Detto tra noi, uno che si mette ad usare macchine virtuali per craccare una determinata protezione, secondo te, utilizza una copia originale di Vista ?
Se uno vuole vedere sempre i peggio complotti dietro ogni cosa che fa la microzzoz può perfettamente farlo, ma su questa cosa è abbastanza al limite :sofico:
Hai ragione ma resta il fatto che la virtualizzazione resta una cosa per addetti ai lavori e non per "l'uomo della strada" (detto amichevolmente utonto :D ).
Sinceramente non ci vedo nulla di particolare se non una semplice scelta commerciale.
Ok, ma "gli addetti ai lavori" vorrebbero anche risparmiare dei soldi, invece di essere costretti ad acquistare 600 Euro di Ultimate per la virtualizzazione. Sempre che si voglia rispettare alla lettera la licenza... ;)
Mister24
05-02-2007, 15:56
Ok, ma "gli addetti ai lavori" vorrebbero anche risparmiare dei soldi, invece di essere costretti ad acquistare 600 Euro di Ultimate per la virtualizzazione. Sempre che si voglia rispettare alla lettera la licenza... ;)
Sono in parte d'accordo con te sul fatto del risparmio, ma nella news viene evidenziato che è solo la home basic a essere limitata, considerando il fatto che ci sono circa 20 euri di differenza tra questa e home premium (versioni OEM) e considerando che oggettivamente la home basic è piuttosto "castrata" (non ha aero, non gestisce le reti) si spendono comunque volentieri quei soldi in più se a uno gli serve.
chaosbringer
05-02-2007, 15:57
[...]
Questa cosa è tutta da dimostrare, se questa tecnoglia fosse realmente implementata semplicemente su una macchina virtuale non funzionerebbe come attualmente non funziona l'accelerazione 3D.
E anche fosse tutto vero con la news c'entra poco e nulla, vista basic si può installare tranquillamente su VMware e simili, Microsoft dice solo che la licenza non te lo permetterebbe.
Detto tra noi, uno che si mette ad usare macchine virtuali per craccare una determinata protezione, secondo te, utilizza una copia originale di Vista ?
Se uno vuole vedere sempre i peggio complotti dietro ogni cosa che fa la microzzoz può perfettamente farlo, ma su questa cosa è abbastanza al limite :sofico:
Cito dall'articolo:
"...If you do so, you may not play or access content or use applications protected by any Microsoft digital, information or enterprise rights management technology or other Microsoft rights management services..."
e quindi con la notizia c'entra secondo me...
Qui dice che se si usa un sistema emulato non si potrà vedere materiale protetto. Ora non posso sapere se non si potrà perchè è vietato o perchè mi viene effettivamente impedito.
Comunque non voglio cercare alcun complotto, semplicemente evidenziare aspetti del nuovo sistema operativo di cui per ovvie ragioni di marketing non si parla...
Ciao
provolinoo
05-02-2007, 16:01
vedo che parlare di software di virtualizzazione: io mi trovo molto bene con virtual pc che viene sviluppato direttamente dalla microsoft ed è anche gratuito :)
ghghgh
ma se compriamo windows vista per farlo girare sui pc virtuali possiamo pagarlo coi soldi virtuali?
che so... quelli del monopoli...
installiamo una "copia" di vista,
paghiamo con una copia ( foto copia ) dei soldi...
Cito dall'articolo:
"...If you do so, you may not play or access content or use applications protected by any Microsoft digital, information or enterprise rights management technology or other Microsoft rights management services..."
e quindi con la notizia c'entra secondo me...
Qui dice che se si usa un sistema emulato non si potrà vedere materiale protetto. Ora non posso sapere se non si potrà perchè è vietato o perchè mi viene effettivamente impedito.
Comunque non voglio cercare alcun complotto, semplicemente evidenziare aspetti del nuovo sistema operativo di cui per ovvie ragioni di marketing non si parla...
Ciao
Infatti è quello che ho detto io : "... se questa tecnoglia fosse realmente implementata semplicemente su una macchina virtuale non funzionerebbe ..."
Non è un complotto, virtualizzato è molto diverso da emulato, è come pretendere di giocare ad Oblivion in una virtual machine; attualmente non si può perchè non si può virtualizzare la GPU (in Vista sarà possibile, è una features delle DX10); mentre lo si può fare in un ambiente emulato (mi immagino con quali risultati :D )
Comunque è ovvio che la microzzoz voglia spemerci fino all'ultimo centesimo, non è una ONLUS :D
Sono in parte d'accordo con te sul fatto del risparmio, ma nella news viene evidenziato che è solo la home basic a essere limitata, considerando il fatto che ci sono circa 20 euri di differenza tra questa e home premium (versioni OEM) e considerando che oggettivamente la home basic è piuttosto "castrata" (non ha aero, non gestisce le reti) si spendono comunque volentieri quei soldi in più se a uno gli serve.
Quindi sulla home premium la licenza recita la stessa cosa della Business e della Ultimate? Perchè nella news non si parla proprio della home premium.
In questo caso per qualche euro in più non ci sono problemi (sempre che, ripeto, si voglia rispettare alla lettera la licenza).
Lud von Pipper
05-02-2007, 16:45
Da come leggo io la news. “USE WITH VIRTUALIZATION TECHNOLOGIES. You may not use the software installed on the licensed device within a virtual (or otherwise emulated) hardware system. Vista basic impedisce perfino l'uso di harware virtuale, tipo Alcohol 120%, Demon, PowerIso e via dicendo... :confused:
wkmaurom
05-02-2007, 16:48
Sul gratise sono d'accordo con te
Sul pacchetto grafico beh.. non sono uno con la sveglia al collo e gli orecchini al naso.. dai e' ovvio che lo avevo installato ;)
Cmq ti dico (avendoli provati tutti e due) che paralles ha un feeling molto migliore
Poi e' chiaro che ognuno e' libero di mettere il software che vuole :cincin:
Ciao io non conosco parallels ma uso VMware 6beta (valido fino a fie maggio)che rispetto al 5.5 va veramente bene. Lo conosci? Sai come va rispetto al parallels. Io lo sto usando con 5 diverse disro Linux su VISTA Business.
Ciao
Un salutone al mega-Fulvio (scusate l'OT)
Mauro
Due puntualizzazioni:
1) in vista home e home basic non è consentito virtualizzare niente: né periferiche quali i drive virtuali Daemon, alchool, nero, ecc, né il sistema operativo stesso.
2) la versione buisness di vista che consente la virtualizzazione dell'hardware costa la modica cifra di 160€.
Siccome delle boiate che introduce vista non mi interessa nulla, tanto meno di quelle aggiunte nelle versioni più costose che sono solo cosmetiche speravo di risparmiare euro prendendo la versione base, virtualizzandola con xen e passare tutto il possibile sotto linux.
Ma ho scoperto il danno triplo:
1) vista non è in grado di eseguire applicativi di cui ho bisogno e detengo regolare licenza, non ho intenzione alcuna di usare e pagare a microsoft un sistema operativo che non è in grado di eseguire applicativi di aziende che semplicemente non hanno deciso di pagare la tangente a M$.
Tanto per fare due esempi degli applicativo di cui necessito e che non è utlizzabile sotto vista per mancanza intrinseca di firme digitali visto che il prodotto lo sto sviluppando: ti code composer studio e xilinx ISE WebPACK.
2) per fare ciò che voglio necessiterei di una versione ultra farcita di boiate e senza alcun che di innovativo.
3) le unica novità di vista è il controllo palmo a palmo di quello che fa l'utente, che non mi sembra ne legale ne moralmente corretto.
Mi sembra un comportamento che perseguita unicamente chi è in regola, vessandolo solo con problemi e controlli immorali.
4) microsoft ha già abbandonato il supporto dell'ultimo sistema operativo decente che ha realizzato, windows 2000, e sta facendo capire chiaramente che non intende assolutamente supportare xp o la retrocompatibilità di hardware e software.
Spero che i produttori di software capiscano che ormai lavorare (non giocare) in ambiente windows è diventato un problema e che si sveglino a portare i loro applicativi sotto linux e osx (che pure detesto per la scarsa amministrabilità, visto che fa solo quello che apple vuole).
Purtroppo ms ascolta unicamente le major e i produttori dei videogiochi, senza ascoltare minimanente chi deve lavorare sul computer.
Saluti,
P.
Sajiuuk Kaar
06-02-2007, 07:24
Vista introduce i pdp - protected data path, che dovrebbero comprendere misure hw/sw per prevenire il "rippaggio" di determinati contenuti.
Ah vuol dire quello? credevo fosse "Paperon De Paperoni"; communque io ho provato ad installare vista come subsystem in Pocket PC... madò che disastro :asd: non vedevo uno scempio di avvio lento simile dai tempi dei PC che occupavano una stanza XD
Nell'articolo non è menzionato che Windows Vista ha già un sistema di virtualizzazione. Basta entrare nel Windows Task Manager, selezionare una qualunque voce in Processes cliccando col tasto destro del mouse, e apparirà la voce Virtualization. Non so se appare anche con processori privi della funzione di virtualizazzione.
Piuttosto, qualcuno sa a che serve realmente questa voce?
Microsoft Virtual PC 2004 e 2007 Beta non riconoscono la funzione di virtualizzazione del mio processore. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.