PDA

View Full Version : Lente di conversione


Markap
05-02-2007, 13:09
Salve ragazzi sono agli inizi e sto decidendo un pochino quale macchina prendere in particolare volevo capire se la lente di conversione che si applica ad alcune bridge deforma l'img oppure è proprio come i classici obiettivi applicabili alle reflex.
grazie a tutti markap

(IH)Patriota
05-02-2007, 13:15
Salve ragazzi sono agli inizi e sto decidendo un pochino quale macchina prendere in particolare volevo capire se la lente di conversione che si applica ad alcune bridge deforma l'img oppure è proprio come i classici obiettivi applicabili alle reflex.
grazie a tutti markap

Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso ;).


Ciauz
Pat

M@n
05-02-2007, 13:45
mi accodo per una curiosita' e per evitare di aprire un 3d appost: i duplicatori (per le reflex) come funzionano? si mettono tra lente e corpo macchina (penso di si) ? hanno lenti oppure cosa altro all'interno? si possono teoricamente utilizzare con ogni tipo di lente oppure solo su lacune? cioe' per fare un esempio grossolano la posso mettere anche sul Canon 18-55 originale?

teod
05-02-2007, 13:59
mi accodo per una curiosita' e per evitare di aprire un 3d appost: i duplicatori (per le reflex) come funzionano? si mettono tra lente e corpo macchina (penso di si) ? hanno lenti oppure cosa altro all'interno? si possono teoricamente utilizzare con ogni tipo di lente oppure solo su lacune? cioe' per fare un esempio grossolano la posso mettere anche sul Canon 18-55 originale?

I moltiplicatori di focale si mettono tra obiettivo e corpo macchina; gli originali Canon possono essere usati solo con alcuni teleobiettivi (dal 135 L in su) perché fisicamente non montabili su gli altri obiettivi; mantengono l'autofocus.
Altri moltiplicatori, come i Kenko, possono essere montati su tutte le lenti, ma con un degrado della qualità spaventoso su lenti di qualità non elevata e sui grandangolari.
In genere sono formati da più lenti (4 o 7 per i kenko, 5 o 7 per i Canon).
Ciao

Markap
05-02-2007, 15:11
Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso ;).


Ciauz
Pat

Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte :D

NeroCupo
05-02-2007, 16:17
Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte :DHo avuto occasione di provare ultimamente anche la 9600, e rimango dell'idea che l'FZ50 monta un vetro migliore :)
Alla 9600 invidio una sola cosa: il poter gestire i suoi megapixels sia in formato 4/3 che nel 2/3, anche se non ho ben capito come fa (mi son scordato di controlare questa feature).
Per il grandangolare, ti consiglio una raynox (il link è questo: http://www.raynox.co.jp/italian/index.htm ) e lì troverai anche gli esempi.
da quanto ho visto, praticamente non perdi nulla ;)
Ciao e buon divertimento
NeroCupo

M@n
05-02-2007, 18:26
Ti ringrazio per la risposta cmq la mia era una indecisione verso due modelli ovvero la panasonic dmc FZ50 e la Fuji Finepix S9600
ero più indirizzato verso la prima ma con l'eventuale aggiunta di un grandangolo e volevo capire quanto ne avrei perso.

Ringrazio per le risposte :D
per me se compri una compatta, lasciala cosi' com'e'.
Se vuoi cominciare a "giocare" con le lenti ti convene prendere una reflex.
IMHO, ovviamente :)

Markap
07-02-2007, 01:51
Ovviamente contiuno a ringraziare per i vostri commenti...cmq mi riferisco a M@n per il discorso reflex purtroppo il mio budget da studente squattrinato non mi permette di spendere per adesso oltre 400 euro tra cui dovrei vendere anche la mia vecchia nikon P1 :D (che pezzente), il discorso del grandangolo era un'acquisto da fare in un secondo momento quando racimolo qualche altra cosetta ;) tra un lavoretto ed un'altro...
Cmq tornando a noi ero curioso di capire quanta luce potevano assorbire queste ottiche aggiuntive e se con una macchina del genere sarei mai riuscito a fotografare dei fulmini in maniera decente (sfizio che nn mi sono mai potuto togliere !! ).
Grazie marco

teod
07-02-2007, 10:11
Luce ne assorbe, ma non molta; più che altro fa decadere ancora di più la qualità di immagine ai bordi, la definizione dell'immagine e la distorsione ottica.
I fulmini li fotografi con qualsiasi cosa... in generale è meglio una macchina con esposizione Bulb ( o comunque molto lunga) in modo da poter tenere aperto l'otturatore per quanto tempo si vuole ed utilizzare un cartoncino nero davanti all'obiettivo quando non serve (questa è una tecnica per fotografare i lampi in notturna).
Comunque i lampi si prendono per :ciapet: più che per la macchina che sia ha :D
Non capisco il collegamento tra temporali e aggiuntivi ottici però :mbe:
Ciao

Markap
07-02-2007, 11:39
Luce ne assorbe, ma non molta; più che altro fa decadere ancora di più la qualità di immagine ai bordi, la definizione dell'immagine e la distorsione ottica.
I fulmini li fotografi con qualsiasi cosa... in generale è meglio una macchina con esposizione Bulb ( o comunque molto lunga) in modo da poter tenere aperto l'otturatore per quanto tempo si vuole ed utilizzare un cartoncino nero davanti all'obiettivo quando non serve (questa è una tecnica per fotografare i lampi in notturna).
Comunque i lampi si prendono per :ciapet: più che per la macchina che sia ha :D
Non capisco il collegamento tra temporali e aggiuntivi ottici però :mbe:
Ciao

No le domande erano staccate l'ho scritto con un italiano penoso :D.

Volevo chiederti in merito alle tue risposte cos'è l'esposizione bulb :D e per tempi lunghi cosa intendi (cifra approssimativa)

(IH)Patriota
07-02-2007, 11:44
Il bulb è un programma che permette di tenere aperto l' otturatore fino a che si tiene premuto il pulsante di scatto (o del comando remoto).

Come tempi lunghi credo intenda nell' ordine delle decine di secondi 15" 20" 30" , ma non tutte le macchine lo permettono.

Ciauz
Pat

Doge¹
07-02-2007, 11:47
Tutto quello che non è un obiettivo (quindi duplicatore o grandangolare che sia) normalmente toglie luminosita' , toglie qualita' alla lente (diminuisce la risolvenza) ed aggiunge abberazione cromatica nei controluce , in alcuni casi credo che deformi anche.

Puo' essere una soluzione solo nel caso in cui ti accontenti moooolto del risultato oppure se le lenti in questione sono di ottima qualita' cercando di minimizzare la perdita (su tutti i fronti) che la lente addizionale comporta.

Nelle reflex si usano solo i duplicatori e neanche tanto spinti (massimo 1.4X) normalmente su lenti di ottima qualita' , su una lente economica dalle dubbie prestazioni non ha senso ;).


Ciauz
Pat
Un grandangolare è un obiettivo e come tale non si può sostituire all'obiettivo fisso di una compatta a meno di avvitarcelo sopra tramite opportuno anello adattatore. Forse ti riferivi ad un aggiuntivo frazionatore (o riduttore) di focale, cioè ad un marchingegno ottico che serve a ridurre la focale di un obiettivo. Il contrario dell'aggiuntivo moltiplicatore.
Il problema di questi aggeggi è che comportano necessariamente l'aggiunta ad un buon sistema ottico di alcune lenti, spesso di dubbia qualità, con un aumento sostanzioso di superfici aria/vetro con conseguente perdita più o meno grave di tutte quelle qualità che l'obiettivo originale otteneva (risoluzione, precisione, luminosità, ecc.). Aumenta solo la morbidezza, ma in modo tutt'altro che omogeneo, per cui non è una qualità adoperabile ad esempio per un buon ritratto.
Sono accessori che andrebbero usati, contrariamente alle normali abitudini, come estrema ratio e con assoluta cautela.

(IH)Patriota
07-02-2007, 12:06
Un grandangolare è un obiettivo e come tale non si può sostituire all'obiettivo fisso di una compatta a meno di avvitarcelo sopra tramite opportuno anello adattatore.

La richiesta credo fosse proprio per un ciofecone da attaccare in cima alla lente di una compatta.

..il problema di questi aggeggi è che comportano necessariamente l'aggiunta ad un buon sistema ottico di alcune lenti, spesso di dubbia qualità, con un aumento sostanzioso di superfici aria/vetro con conseguente perdita più o meno grave di tutte quelle qualità che l'obiettivo originale otteneva (risoluzione, precisione, luminosità, ecc.). Aumenta solo la morbidezza, ma in modo tutt'altro che omogeneo, per cui non è una qualità adoperabile ad esempio per un buon ritratto.
Sono accessori che andrebbero usati, contrariamente alle normali abitudini, come estrema ratio e con assoluta cautela.

Che la qualita' decada non c'è dubbio , credo che oltre alla morbidezza anche i cas peggiorino (come accade con i duplicatori di focali per reflex).

Ciauz
Pat

Markap
07-02-2007, 12:28
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi :D al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.

NeroCupo
07-02-2007, 12:47
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi :D al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.Guarda, ti quoto e ti do' il mio pieno appoggio.

I kit supermegaiperreflex li lasciamo ai puristi che esaminano le loro foto formato metroquadro con la lente per vedere se c'è un po' di rumore, mentre chi vuole una digitale per i propri ricordi (il sottoscritto in primis) si godrà appieno la propria macchinetta senza pretese ma che con obbiettivo unico risolve tutto, eppoi se serve un grandangolare spinto ci piazzi un moltiplicatore 0,66x della Rayan e hai risolto tutto.

Tra l'altro, c'è una nuova macchinetta della Olympus, la 550, che è appena stata annunciata e che ha un range 28/540, quindi un 18x. E' difficile che faccia foto eccelse, ma aspettiamo la recensione approfondita e poi secondo me decidi se prendere una Fuji, una Panasonic o la Oly.

Con simpatia
NeroCupo

teod
07-02-2007, 12:52
ragazzi capisco che per voi che siete abituati alle reflex quelle siano ciofeche ed evidentemente anche la pana FZ50 lo è ma secondo voi io con 400-500 euro che cosa mi posso mai comprare di migliore, ricordandovi che non posso spendere 300 euro al mese di obiettivi :D al max posso spenderli una volta l'anno 300 euro per gli obiettivi.


Nell'usato trovi tante alternative reflex alle compattone con 500€... con 300€ all'anno di obiettivi, in 2 o tre anni ti fai un corredo di zoom e fissi.
Comunque ti consiglio di andare in un negozio, provare tutto ciò che ti interessa, guardarti qualche foto (a piena risoluzione), stamparla e decidere con calma.
Una compatta o compattona può andare benissimo oppure andarti stretta, non siamo noi a dovertelo dire.
Ciao

Doge¹
07-02-2007, 13:04
Infatti consiglio sempre l'acquisto di una buona compatta piuttosto di un brutto sistema reflex composto da ottiche da poco e con grandi escursioni, 18-200 per esempio.
Il mio precedente intervento era solo per ricordare che ogni compatta è dotata del miglior sistema ottico per il suo target che l'aggiungervi accessori ne compromette le qualità.

Markap
07-02-2007, 13:06
ok recepito :D

ma da te che sei un fujista a quanto vedo dalla firma, credo sia inutile chiederti secondo te meglio la pana FZ50 o la Fuji S9600.....

Doge¹
07-02-2007, 13:24
Fujista per le reflex S2 e S3 anche se ho anche una vecchia 4900. Mi piace molto invece la Panasonic, sia come azienda che come produzione. E mi piace particolarmente la joint venture con la Leitz. La 9600 è preferibile per chi predilige i grandangolari, vantando una focale minima equivalente di 28 mm. Per il resto è meglio la FZ50.
L'ideale sarebbe una Pan 28-350.

Markap
07-02-2007, 13:31
diciamo che io ero indirizzato molto per la panasonic e la storia del grandangolo o meglio la lente da 0.66X era per farla diciamo da 28mm a 35mm
quindi mi trovo con la tua osservazione

Doge¹
07-02-2007, 13:38
Se nella tua media fotografica, tra grandangolo e teleobiettivo, ti orienti di più verso il primo, non commettere atti impuri e prenditi decisamente la Fuji. Se prediligi i tele prendi la Pan. Ma non partire col piede sbagliato ponderando l'acquisto di un aggiuntivo accessorio obbligatorio.

(IH)Patriota
07-02-2007, 15:05
Guarda, ti quoto e ti do' il mio pieno appoggio.

I kit supermegaiperreflex li lasciamo ai puristi che esaminano le loro foto formato metroquadro con la lente per vedere se c'è un po' di rumore...

Vedo che hai un' idea alquanto distorta del mondo delle reflex :muro:

Chi usa reflex lo fa innanzitutto per avere la possibilita' di scattare in condizioni di luminosita' precarie senza farsi problemi quando c'è da salire con gli ISO...qui (http://www.photo4fun.net/Eventi/06_11_11_Notte_Stelle/index.html) c'è un esempio di quello che con una compatta con zoom 60x puoi semplicemente scordarti di fare.Stai tranquillo che non passiamo la vita a cercare la grana con la lente di ingrandimeto su una stampa di 18 metri quadrati ;) godiamo piuttosto delle fotografie che altrimenti non avremmo mai potuto portare a casa.

E con condizioni di luminosita' precaria non intendo un giro nelle catacombe al buio ma basta parlare semplicemente di giornate nuvolose , fotografie in interni (dalla festa di compleanno allo sport indoor) e via dicendo... senza contare tutto il discorso legato alla pdc ed al gioco di sfocati che con una bridge dal sensore microscopico ti puoi semplicemente scordare ;).

Riguardo al corredo quoto Teod , non so se alla fine spararsi una bridge da 500/600€ ogni 2/3 anni sia economicamente piu' conveniente che comprare una lente che ti dura una vita ;).

Io non posso sapere quali siano le necessita' di chi chiede informazioni ma non facciamo falsa informazione dicendo che chi ha preferito una reflex è solo un inutile pignolo..

Ciauz
Pat

Yin
07-02-2007, 20:17
intervengo solo per quotare patriota, ho avuto ed ho tuttora delle compatte e delle prosumer, da 3 mesi ho una reflex , a parte la velocità operativa immediata di una reflex la qualità (in base all'obiettivo) si nota anche senza ingrandimenti da parete, es pratico a natale ho fatto le foto al pranzo e alla cena , montando il 50ino f1,8 ho fatto delle bellissime foto a iso800 senza usare flash ma solo con la luce naturale e delle lampade, con una compatta semplicemente non si può fare , anche con un cavalletto le persone sarebbero venute mosse.

Cmq ciò non vuol dire che le prosumer o le compatte facciano schifo, si fanno signore foto ma hanno dei limiti, non vorrei che aggiungendo lenti la qualità decada tremendamente.

Markap
09-02-2007, 19:37
ragazzi mi fate venire i dubbi !!!! :D

nel caso dovessi prendere una reflex spendendo sui 400 500 euro massimo massimo 600 con almeno un'obiettivo cosa potrei avere ?
cosa mi consigliate.....

NeroCupo
09-02-2007, 19:55
ragazzi mi fate venire i dubbi !!!! :D

nel caso dovessi prendere una reflex spendendo sui 400 500 euro massimo massimo 600 con almeno un'obiettivo cosa potrei avere ?
cosa mi consigliate.....Con una cifra del genere ti becchi una reflex scrausa con l'obbiettivo di serie.
Se vuoi foto migliori di quelle di una compatta, devi spendere $$$. Taaaaaanti $$$.
Avrai così la possibilità di fare foto magari anche in ambienti poco luminosi, oppure magari con poco rumore, ma pagherai lo scotto di portare con te 7216372 obbiettivi o un'unico obbiettivo -magari il 18-200- semiciofeca (ma a quel punto non sarebbe stata meglio una bella compatta?).

E' il percorso che ho fatto io.
Se tu scorressi il forum per un bel po', troveresti un mio 3D con il titolo: meglio una 400D+Tamron18-200, D80+VR18-200 oppure una FZ50?
Ora guarda la mia firma, e sappi che sono felice :D

PS: Ho avuto occasione di provare nel frattempo anche diverse reflex, e non sono assolutamente pentito della scelta.

NeroCupo
09-02-2007, 20:03
Aggiungo un'ultima cosa:

Fino ad ora ho scattato:
- Macro (sia da vicino che da abbastanza lontano)
- Ritratti (grazie al Lumix 2.8 ho bellissimi sfocati)
- Paesaggi (semigrandangolo, solo 35 mm. Sigh)
- Animali nel loro ambiente (Tele - più lungo è meglio è) grazie al 420 F3.7 stabilizzato

E ora rispondimi:
Quanti $$$ avrei dovuto spendere in lenti?
Ma non lenti così così, che altrimenti prima o poi avresti dovuto cambiare (e allora dove sta il risparmio? eh? dove sta?), bensì fior di lenti perchè devi poter massacrare le foto di chi come me ha una compatta (altrimenti perchè avresti acquistato una reflex?), lenti che costano un fottìo.

Potrai fare qualche foto che io non posso fare?
Bravo, io mi tengo comunque la mia macchinetta da 500€ scarsi ma me la godo lo stesso ;)

Con simpatia - ma pensaci -
NeroCupo

PS: Se mi ade o se me la rubano perdo meno di 500€. Prova a domandare a quelli che hanno subito il furto delle loro ottiche presenti su questo forum (e ce ne sono, ho letto diversi post a tal riguardo) quanto ci hanno perso :D

(IH)Patriota
09-02-2007, 20:20
Con una cifra del genere ti becchi una reflex scrausa con l'obbiettivo di serie.
Se vuoi foto migliori di quelle di una compatta, devi spendere $$$. Taaaaaanti $$$.

Scusa ma una panasonic FZ50 con blasonata lente leica non fai miracoli rispetto al plasticone in kit con le canon , ha solo una grande escursione accoppiata ad un sensore piccolo.

E le lenti nelle bridge non le cambi

Avrai così la possibilità di fare foto magari anche in ambienti poco luminosi, oppure magari con poco rumore, ma pagherai lo scotto di portare con te 7216372 obbiettivi o un'unico obbiettivo -magari il 18-200- semiciofeca (ma a quel punto non sarebbe stata meglio una bella compatta?).

Il 18-200 è una ciofeca in confronto alla media delle lenti per reflex , non credere un 10x di una compatta abbia risolvenza migliore.
Per fare foto basatno 2 lenti un 18-50 ed un 70-300 , le altre 7216370 (2 le ho tolte) vorrei capire cosa servono.

E' il percorso che ho fatto io.
Se tu scorressi il forum per un bel po', troveresti un mio 3D con il titolo: meglio una 400D+Tamron18-200, D80+VR18-200 oppure una FZ50?
Ora guarda la mia firma, e sappi che sono felice :D

Nessuno critica la tua scelta , ma alla richiesta di un consiglio sarebbe meglio cercare di essere obbiettivi o parliamo solo per partito preso ? Lascia decidere a lui almeno se poi si dispera non ti viene a prendere sotto casa ;).

Ciauz
Pat

Markap
09-02-2007, 20:22
diciamo che il mio dubbio nasce anche dal fatto che io potrei comprare un obiettivo all'anno spendendo al massimo 300 euro ma non di più quindi

esempio di proiezione futura :D :
Tra 3 anni mi ritrovo con 3 obiettivi e la mia fidata reflex avendo speso 600+300+300 =1200 € quindi dopo 3 anni posso cominciare ad avere più libertà di scatto ed inoltre non sò nemmeno se vale la pena aspettare tutti questi anni visti i costi degli obiettivi più buoni che mi permetterebbero di distaccarmi qualitativamente molto dalla panasonic FZ50, potrebbe addirittura succedere che comprando ottiche da 300 euro al massimo mi ritrovo delle foto uguali alla eventuale Pana dmc FZ50
vi trovate con questo discorso !?!?!?!?
:muro: sto impazzedo scusatemi ma è brutto prendere una decisione sui risparmi di + di un'anno di sacrifici da studente squattrinato :mbe:

(IH)Patriota
09-02-2007, 20:23
Aggiungo un'ultima cosa:

Fino ad ora ho scattato:
- Macro (sia da vicino che da abbastanza lontano)
- Ritratti (grazie al Lumix 2.8 ho bellissimi sfocati)
- Paesaggi (semigrandangolo, solo 35 mm. Sigh)
- Animali nel loro ambiente (Tele - più lungo è meglio è) grazie al 420 F3.7 stabilizzato



Ti prego metti una una foto del BELLISSIMO SFOCATO su un ritratto mezzobusto.

teod
09-02-2007, 20:24
ragazzi mi fate venire i dubbi !!!! :D

nel caso dovessi prendere una reflex spendendo sui 400 500 euro massimo massimo 600 con almeno un'obiettivo cosa potrei avere ?
cosa mi consigliate.....

Vuoi tutto in uno o vuoi più qualità, velocità, libertà?
Ripeto... provale e vedi se ti sono congeniali; ricordati però che con un obiettivo solo non puoi fare tutto, però lo fai meglio che con una compatta.


P.S.
Se vuoi fare queste cose, ti serve una reflex :D :

http://www.teodav.altervista.org/namibia/Namib Desert/slides/IMG_5103.jpg


http://www.teodav.altervista.org/namibia/Landscapes/slides/IMG_5190.jpg

http://www.teodav.altervista.org/namibia/Landscapes/slides/IMG_5231.jpg

http://www.teodav.altervista.org/namibia/Wildlife/slides/IMG_3261.jpg

http://www.teodav.altervista.org/polo/slides/IMG_7258.jpg

http://www.teodav.altervista.org/polo/slides/IMG_7165.jpg

(nota la mazza :cool: )

Markap
09-02-2007, 21:29
Vuoi tutto in uno o vuoi più qualità, velocità, libertà?
Ripeto... provale e vedi se ti sono congeniali; ricordati però che con un obiettivo solo non puoi fare tutto, però lo fai meglio che con una compatta.


guarda onestamente non ho capito cosa intendi per provale ? come faccio a provarle ?....cioè vado nel negozio e dico fatemi provare le macchine.....non ho mai visto fare cose del genere onestamente. . . . . . :)
tnks marco

Markap
09-02-2007, 21:44
Scusa ma una panasonic FZ50 con blasonata lente leica non fai miracoli rispetto al plasticone in kit con le canon , ha solo una grande escursione accoppiata ad un sensore piccolo.

E le lenti nelle bridge non le cambi


Il 18-200 è una ciofeca in confronto alla media delle lenti per reflex , non credere un 10x di una compatta abbia risolvenza migliore.
Per fare foto basatno 2 lenti un 18-50 ed un 70-300 , le altre 7216370 (2 le ho tolte) vorrei capire cosa servono.

Pat

Diciamo che il problema sta tutto li....orientativamente prendere un corpo macchina e due obiettivi un 18-50 ed un 70-300, come dicevi tu sopra, quanto mi verrebbero a costare, chiaramente a questo punto volendo caratteristiche superiori alla panasonic FZ50
grazie marco

p.s. da un'idea che mi sono fatto direi che a questo punto il tutto andrebbe completato a dovere con flash adeguato obiettivi luminosissimi adeguati filtri adeguati ecc.... spendendo sicuramente oltre i 1600€

Markap
09-02-2007, 22:10
Se nella tua media fotografica, tra grandangolo e teleobiettivo, ti orienti di più verso il primo, non commettere atti impuri e prenditi decisamente la Fuji. Se prediligi i tele prendi la Pan. Ma non partire col piede sbagliato ponderando l'acquisto di un aggiuntivo accessorio obbligatorio.

diciamo che io fino ad oggi ho sempre usato compatte con 35mm quindi l'accessorio non è obbligatorio è più per qualche paesaggio particolarmente ampio ed al più per foto in casa.

(IH)Patriota
09-02-2007, 22:32
Diciamo che il problema sta tutto li....orientativamente prendere un corpo macchina e due obiettivi un 18-50 ed un 70-300, come dicevi tu sopra, quanto mi verrebbero a costare, chiaramente a questo punto volendo caratteristiche superiori alla panasonic FZ50
grazie marco

p.s. da un'idea che mi sono fatto direi che a questo punto il tutto andrebbe completato a dovere con flash adeguato obiettivi luminosissimi adeguati filtri adeguati ecc.... spendendo sicuramente oltre i 1600€

Allora per avere dei risulati che qualsiasi compatta semplicemente puo' solo dimenticare bastano un tamron 17-50F2.8 € 350 ed in campo tele un 70-300 € 210 , un fisso luminoso per gli interni € 100 (50F1.8II).

Quindi puoi cominciare con il 18-55 del kit e ci prendi la mano , ci aggiungi subito il 70-300 che è anche Macro (i 300mm su aps-c diventano 480mm equivalenti direi che in campo tele possono bastare).
Quando trovi il limite del 18-55 passi al tamron (io la lente del kit l' ho tenuta un anno ;)) nel frattempo appena ti avanzano 95€ ti fai il 50F1.8 che per foto in interni va benissimo e non ti serve il flash ;).

Il bello è che tutto lo puoi fare con calma ,e secondo necessita' , c'è un florido mercato dell' usato a cui attingere e tutto il tempo per cambiare le ottiche che reputi necessarie.

Se prendi il corpo della 400D + 18-55 stai sui 700€ , con il sigma vai a 910€ quando hai voglia e denaro prendi il resto e sostituisci quello che non ti piace.

Con 1600€ non ti prendi certo un corredo base ;) avresti 400D + 17-50F2.8 + 70-200F4L + 50F1.8...

Ciauz
Pat

Markap
10-02-2007, 00:14
grazie della risposta chiara ed esauriente ci penso un pochino su....

NeroCupo
10-02-2007, 07:33
grazie della risposta chiara ed esauriente ci penso un pochino su....Già che ci sei, per par condicio, prova anche una FZ50, e POI decidi ;)

AarnMunro
10-02-2007, 08:35
Allora per avere dei risulati che qualsiasi compatta semplicemente puo' solo dimenticare bastano un tamron 17-50F2.8 € 350 ed in campo tele un 70-300 € 210 , un fisso luminoso per gli interni € 100 (50F1.8II).

Quindi puoi cominciare con il 18-55 del kit e ci prendi la mano , ci aggiungi subito il 70-300 che è anche Macro (i 300mm su aps-c diventano 480mm equivalenti direi che in campo tele possono bastare).
Quando trovi il limite del 18-55 passi al tamron (io la lente del kit l' ho tenuta un anno ;)) nel frattempo appena ti avanzano 95€ ti fai il 50F1.8 che per foto in interni va benissimo e non ti serve il flash ;).
...
Se prendi il corpo della 400D + 18-55 stai sui 700€ , con il sigma vai a 910€ quando hai voglia e denaro prendi il resto e sostituisci quello che non ti piace.
Con 1600€ non ti prendi certo un corredo base ;) avresti 400D + 17-50F2.8 + 70-200F4L + 50F1.8...
Ciauz
Pat
Sante parole...
anche se sono ASSOLUTAMENTE contrario a comprare tutto subito, si inizia a fare pratica con il wide e solo dopo qualche migliaio di scatti (da 2 giorni a 3 anni) si va avanti...si rischierebbe di fare confusione e le cose vanno usate perchè desiderate e necessarie, non perchè si hanno!

street
10-02-2007, 08:42
Sante parole...
anche se sono ASSOLUTAMENTE contrario a comprare tutto subito, si inizia a fare pratica con il wide e solo dopo qualche migliaio di scatti (da 2 giorni a 3 anni) si va avanti...si rischierebbe di fare confusione e le cose vanno usate perchè desiderate e necessarie, non perchè si hanno!

Sante parole ;)

e per aggiungere qualcosa, curiosando periodicamente su forum di usato o su ebay si riescono anche a trovare affari, se non si ha fretta, e a farsi una parte del corredo a cifre veramente confrontabili con l' acquisto di una fz50 (anche se stiamo parlando di nuovo vs usato)

NeroCupo
10-02-2007, 09:12
Sante parole...
anche se sono ASSOLUTAMENTE contrario a comprare tutto subito, si inizia a fare pratica con il wide e solo dopo qualche migliaio di scatti (da 2 giorni a 3 anni) si va avanti...si rischierebbe di fare confusione e le cose vanno usate perchè desiderate e necessarie, non perchè si hanno!Perfetto, e finalmente DOPO tre anni potrà magari cominciare a fare le foto che desiderava fare :muro:

Ripeto: VOI guardatevi le VOSTRE foto tramite un contafili (magari tra TRE ANNI), IO mi godo ADESSO le MIE foto (magari di qualità LEGGERMENTE inferiore) assieme alla mia famigia e ai miei amici

PS: Se ti nasce un figlio e ti serve una focale che non hai in quel momento, cosa fai, gli dici: 'spetta che ripasso tra TRE ANNI? :D :D :D

PPS: Mi sembrate quei maniaci dei motori che raggiungono l'apice del piacere ascoltando con uno stetoscopio il rombo del motore: LE AUTO SON FATTE PER SPOSTARSI DA QUI A LI', MICA PER FARSI LE PIPPE APPOGGIANDO L'ORECCHIO AL COFANO, COSI' DICASI PER LE DIGITALI :muro:

NeroCupo
10-02-2007, 09:18
Sante parole ;)

e per aggiungere qualcosa, curiosando periodicamente su forum di usato o su ebay si riescono anche a trovare affari, se non si ha fretta, e a farsi una parte del corredo a cifre veramente confrontabili con l' acquisto di una fz50 (anche se stiamo parlando di nuovo vs usato)E se vai su EBay cercando digitali escludendo le più gettonate, puoi acquistare una compatta per poco più di un tozzo di pane.
Si confronta l'usato con l'usato e il nuovo con il nuovo. :muro:

NeroCupo
10-02-2007, 09:28
PS: Io questo fine settimana farò una bella escursione in montagna, con la mia FZ50 35-420 F2.8 stabilizzato da 600 GRAMMI.
Se qualcuno di voi Signori si accoderà alla compagnia, si ricordi il TROLLEY per trascinarsi dietro gli obbiettivi necessari e lo zabaglione per riprendere energia :D
Buon divertimento
NeroCupo

http://www.tamrac.com/lrg_5612-open.jpg

PS: Per tornare IT, prima di acquistare qualcosa aspetterei comunque di vedere l'Olympus 550. Magari solo per curiosità ;)

PPS: L'immagine comprende le ottiche a malapena indispensabili:
- Un buon grandangolo (e come fai per i paesaggi?)
- Un cinquantino (ritratti, primi piani etc)
- Un medio tele (come sopra)
- Un tele (che belle le marmotte, io ne ho fotografate diverse, con la FZ50)
- Un duplicatore di focale (orrore! Un duplicatore! Ma visto che un 420 mm peserebbe troppo, pazienza)

(IH)Patriota
10-02-2007, 10:25
Perfetto, e finalmente DOPO tre anni potrà magari cominciare a fare le foto che desiderava fare :muro:

Vedo che hai capito esattamente il succo del discorso ;)..


Ripeto: VOI guardatevi le VOSTRE foto tramite un contafili (magari tra TRE ANNI), IO mi godo ADESSO le MIE foto (magari di qualità LEGGERMENTE inferiore) assieme alla mia famigia e ai miei amici

Dall' uso del maiuscolo si evince che la cosa non è assolutamente sul personale :asd: come se qualcuno ti impedisse altrimenti di scattare e di rivedere le foto che fai ;)


PS: Se ti nasce un figlio e ti serve una focale che non hai in quel momento, cosa fai, gli dici: 'spetta che ripasso tra TRE ANNI? :D :D :D

Se ti nasce un figlio con un simpatico 50F1.8 (90€) lo puoi fotografare tranquillamente in interni senza avere foto mosse e devastate dal rumore ;) , se per caso poi hai un po' di esperienza (almeno 3 anni :asd:) non escluso che ci si possa anche stampare un ingrandimento :D


PPS: Mi sembrate quei maniaci dei motori che raggiungono l'apice del piacere ascoltando con uno stetoscopio il rombo del motore: LE AUTO SON FATTE PER SPOSTARSI DA QUI A LI', MICA PER FARSI LE PIPPE APPOGGIANDO L'ORECCHIO AL COFANO, COSI' DICASI PER LE DIGITALI :muro:[/quote]

Mi pare invece che tu debba proprinare a tutti i costi la tua scelta con un' idea di cosa sono reflex completamente distorta :rolleyes: vuoi essere convincente ? Posta FOTOGRAFIE e LASCIA VALUTARE agli altri SENZA fare sarcarsmo che certo non aiuta un indeciso a scegliere ;) ma fa sembrare che ti stai arrampicando sugli specchi , non credo che la panasonic ti riconoscera' un buono sconto se riesci a convincerlo ;).

PS: Io questo fine settimana farò una bella escursione in montagna, con la mia FZ50 35-420 F2.8 stabilizzato da 600 GRAMMI.
Se qualcuno di voi Signori si accoderà alla compagnia, si ricordi il TROLLEY per trascinarsi dietro gli obbiettivi necessari e lo zabaglione per riprendere energia
Buon divertimento
NeroCupo

Sei talmente accanito che fai davvero ridere ;) pero' non ho ancora visto la foto con lo sfocato da paura , solo tante parole e poche immagini (sopratutto in interni senza flash per il bambino ricordi ?) :asd:


PPS: L'immagine comprende le ottiche a malapena indispensabili:
- Un buon grandangolo (e come fai per i paesaggi?)
- Un cinquantino (ritratti, primi piani etc)
- Un medio tele (come sopra)
- Un tele (che belle le marmotte, io ne ho fotografate diverse, con la FZ50)
- Un duplicatore di focale (orrore! Un duplicatore! Ma visto che un 420 mm peserebbe troppo, pazienza)

Non hai scritto che servono anche:
-Due corpi macchina
-Cartine per pulire la miriade di lenti
-Cavalletto manfrotto da 4kg
-testa per cavalletto (mica te la vendono insieme altrimenti non è PRO)
-Monopiede con testa a jopystick
-Almeno 3/4 lenti fisse (vuoi mettere la qualita' e luminosita' di un fisso , non si puo' uscire solo con gli zoom)
-Un flash (meglio due comandati con servocellula)
-Una nutrita serie di paraluce
-Xdrive per stoccare i numerosi Gb di memoria occupata dagli inutili file RAW
-Filtri UV a protezione di tutte le lenti
-Polarizzatore circolare
-Filtro porta lastrine P della cokin
-Servocomando remoto per scatto su cavalletto
....

Buona scampagnata ;)

Ciauz
Pat

P.s.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15913614#post15913614) gli sfocati che sono gia' stati postati ;)

teod
10-02-2007, 11:43
grazie della risposta chiara ed esauriente ci penso un pochino su....

Semplice, vai in qualsiasi negozio di fotografia, ben fornito (anche un centro commerciale) e chiedi gentilmente se te le fanno prendere in mano o provare... va bene che siamo nel 2007 e si trova tutto su internet, ma c'è gente pagata apposta per mostrarti i prodotti!
Ciao

P.S. X Nerofumo... io ho provato ad andare in montagna con un solo obiettivo... la 20D pesava in totale 800 grammi... :rolleyes:
Probabilmente non hai ancora capito che per fotografare non serve tutto... serve scattare e avere idee.
Ciao

AarnMunro
10-02-2007, 11:43
Perfetto, e finalmente DOPO tre anni potrà magari cominciare a fare le foto che desiderava fare :muro:

Ripeto: VOI guardatevi le VOSTRE foto tramite un contafili (magari tra TRE ANNI), IO mi godo ADESSO le MIE foto (magari di qualità LEGGERMENTE inferiore) assieme alla mia famigia e ai miei amici

PS: Se ti nasce un figlio e ti serve una focale che non hai in quel momento, cosa fai, gli dici: 'spetta che ripasso tra TRE ANNI? :D :D :D

PPS: Mi sembrate quei maniaci dei motori che raggiungono l'apice del piacere ascoltando con uno stetoscopio il rombo del motore: LE AUTO SON FATTE PER SPOSTARSI DA QUI A LI', MICA PER FARSI LE PIPPE APPOGGIANDO L'ORECCHIO AL COFANO, COSI' DICASI PER LE DIGITALI :muro:

...hai ragione!
Infatti è per questo che mi sono tenuto la mia incredibile Coolpix. Nessuno mi vieta e ti vieta di usare quella che vuoi al momento che tu reputi quello giusto...solo che ormai la coolpix non la uso più...fa foto quadrate e "non silenziose"!
Quanto alle pippe, lasciamole ai pippi! Ma anche qui ti do ragione: è assolutamente vero che l'avere colloqui con appassionati di un qualchecosa (ci sono forum specializzati su TUTTO, anche sulle viti!) ti fa peccare di esagerazione...l'appartenere ad un gruppo, sia trasversale che verticale che settario ecc,ecc, ti separa volente o nolente da chi è fuori dal gruppo!
Comunque prima di dire di essere pecore o schiavi dell'appartenervi (al gruppo! E questo lo lasciamo alle tifoserie varie) affermo di essere entrato in questo forum (come vedi sono uno dei più anziani: 1999) per capire come fare foto migliori (prima mi interessava solo l'overclock più tragico, quello glaciale delle peltier per intenderci).
...che la cosa abbia funzionato o meno non lo so, ma almeno adesso non taglio più il campanile fotografando una chiesa e così via!
E comunque non voglio convincerti del contrario...io NON voglio che tutti abbiano la reflex...io NON voglio che gli altri facciano foto belle e fantastiche (I'm a ver bastardin)...ti dico solo le mie opinioni e le mie esperienze che spero che:
1) non ti annoino nè offendano
2) facciano riflettere (presunzione!!!!)
3) non siino delle cagate assurde (si può dire "siino"?)

:D

teod
10-02-2007, 11:46
Sul mercato dell'usato si trovano D70 con 18-70 a meno di 450€; 350D in kit a 400€ o meno; 300D a meno di 350€... (anche in garanzia)... sempre che una reflex sia congeniale a chi dovrà utilizzarla.
Ciao

AarnMunro
10-02-2007, 11:50
...e comunque, visto che la maturità la ho odiata (ho portato scienze e fisica!), una sana polemica del tipo "vediamo cosa osa rispondere ora!" E' MOLTO DIVERTENTE!
Quindi giù gli occhi e scrivere!

street
10-02-2007, 12:28
E se vai su EBay cercando digitali escludendo le più gettonate, puoi acquistare una compatta per poco più di un tozzo di pane.
Si confronta l'usato con l'usato e il nuovo con il nuovo. :muro:

perché escludendo le più gettonate? Certo che trovi una compatta di 6 anni fa a 50 euro. mica vorrai confrontarmi quella con una reflex di 6 anni fa, vero? :asd:

cerca una fz50 a buon prezzo, difficilmente scendi sotto i 350-400. Prezzo che basta per una 350d in ottime condizioni con una lente grandangolo-mediotele.

Se poi hai anche in mente che per fare quei paesaggi di cui tu hai parlato (quando parlavi del corredo) dove é indispensabile un grandangolo, vorrei anche ricordarti che l' fz50 parte da 35mm, che come grandangolo é proprio entry-level.
un semplice 18-50 ha già il 30% in più di campo inquadrato.

E vuoi mettere il 2.8 su tutta la lunghezza, che però rimane meno luminoso di un 3.5-5.6 perché non puoi salire con gli iso, e restituisce meno sfocato del 3.5 perché per avere la stessa profondità di campo devi stare distante di almeno 20 metri?

E vuoi mettere l' utilità di una lente stabilizzata quando con una reflex puoi salire di 4 stop negli iso e rimanere più pulito e dettagliato (e con tempi 4 stop più veloci)?

I vantaggi di una compatta sono indubbi, ma prima di denigrare una reflex, bisognerebbe anche sapere di cosa si sta parlando. Anche perché a dimensioni siamo lì con la fz50. Capisco la ixus, che é tascabile, ma esser obbligati ad uscire con una macchina delle stesse dimensioni di una reflex, pagata quanto una reflex, e con delle limitazioni maggiori rispetto ad una reflex...

Non che la panasonic manchi di pregi. Semplicemente, é ridicolo fare una lotta su questioni ininfluenti (il corredo da 400 lenti da 1 milione di euro, quando ne bastano due e quando esci di casa sai comunque quale userai, e quando macchina+corredo si possono acquistare con 600 euro totali). Sono altri i campi in cui le compattone eccellono. Semplicemente, non sono certo quelli della qualità, e nel caso della panasonic neanche nel rapporto qualità/prezzo.

Ps: ultimo appunto: tra un usato nel mondo reflex e uno nel mondo compatte, sceglierei sempre il primo, per due motivi: 1) sono comunque più robuste; 2) le lenti difficilmente sono rovinate, quindi sono spesso paragonabili al nuovo.

Markap
10-02-2007, 13:23
1)
Ragazzi vi ringrazio per le varie discussioni in merito penso che andrò a provare un pochino le reflex nel negozio poi ci penserò un pò sù
cmq diciamo che in linea di principio non sono molto propenso all'usato soprattutto in queste cose così costose e delicate......

2)
Ho visto anche la scheda della olympus 550 ultra zoom e devo dire che ha delle feature incredibili, luminosità eccellente anche in modalità tele e grandangolo di tutto rispetto, per non parlare della modalità bulb che mi garba parecchio, ma ha alcune cosine che non mi piacciono tipo che i controlli non sono simil reflex cioè manuali sull'obiettivo con ghiere e simili come per la pana ed inoltre ha un sensore un pò piccolino
voi che ne pensate in merito (ovviamente non sono riuscito a trovare foto in giro della olympus)

grazie ancora marco