PDA

View Full Version : [MACRO] esperimenti di..


mailand
05-02-2007, 09:55
ieri ero abbastanza libero e ho deciso di fare un raffronto tra le macro per alcuni obiettivi
ho cominciato con il tamron 90 e il sigma 400, e appena riesco proverò il sigma 70-300 nelle focali 200 e 300, il tutto per ottenere un risultato simile in termini di ingrandimento

il soggetto in sè è piuttosto banale, un rametto reciso in attesa che le foglie rispuntino...
configurazione: nikon d200 + tamron sp90 f/2.8 + tubo 20mm (che se anche non l'avessi messo non sarebbe cambiato nulla dato che alla minima distanza il soggetto era troppo grande...)
http://img101.imageshack.us/img101/3403/dsc0121850up4.jpg (http://imageshack.us)

configurazione: nikon d200 + sigma 400 f/5.6 APO macro + tubi 12mm+20mm+35mm
http://img213.imageshack.us/img213/3531/dsc0111850tf0.jpg (http://imageshack.us)

appena posso, faccio anche la prova di ingrandimento "totale" col tamron 90

l'angolazione è leggermente diversa, la distanza è di circa 1.5m col 400 intubato e di una quindicina di cm col 90. i grossi vantaggi del 90 sono la risolvenza impressionante e la nitidezza, oltre che la possibilità superare l'1:1 nel rapporto di ingrandimento con i tubi
a vantaggio del 400, la distanza operativa, che in caso di insetti aiuta e non poco, ma lo svantaggio grosso è questo:
http://img227.imageshack.us/img227/1248/dscf3231as5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf3231as5.jpg)
http://img154.imageshack.us/img154/4660/dscf3233li3.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=dscf3233li3.jpg)

code010101
05-02-2007, 10:20
nonostante la diversa angolazione potrebbe trarre in inganno, la prima è migliore assai ...

Ste

mailand
05-02-2007, 10:27
nonostante la diversa angolazione potrebbe trarre in inganno, la prima è migliore assai ...

Ste
in effetti il tamron è fatto apposta per questo genere di foto... ;)
oltre ad essere nettamente più nitido...

se riesco, stasera faccio le altre prove

AarnMunro
05-02-2007, 13:17
in effetti il tamron è fatto apposta per questo genere di foto... ;)
oltre ad essere nettamente più nitido...

se riesco, stasera faccio le altre prove


Con uno sfocato così sarebbe stato bello anche un paio di pilette...
Mi sembra perfetta, il piu bel mozzicone di pianta di cui io abbia mai visto la foto.
Mi daresti l'exif? A quanto eri dal soggetto?
ciao :)

mailand
05-02-2007, 14:33
Con uno sfocato così sarebbe stato bello anche un paio di pilette...
Mi sembra perfetta, il piu bel mozzicone di pianta di cui io abbia mai visto la foto.
Mi daresti l'exif? A quanto eri dal soggetto?
ciao :)
pilette? alludi batterie in fila? le avevo ma non mi è venuta in mente di usarle, sarà tra i prossimi test ;)

per i dati provvedo subito:
nessun flash
f/11
tempo 0,77sec
iso 640

messa a fuoco manuale, lente frontale una quindicina di cm circa dal soggetto. considerato il tubo applicato (20mm), potevo avvicinarmi ancora quasi 10 cm ma avrebbe comportato differenti proporzioni e volevo fare qualcosa il più simile possibile per raffrontare le ottiche

rafely
05-02-2007, 14:38
http://img227.imageshack.us/img227/1248/dscf3231as5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscf3231as5.jpg)


Il soggetto è troppo centrale e sembra pendere verso destra, troppa pdc, insomma da rifare! :fagiano: :D

Scherzavo.. :D :D

Tornando seri la migliore nitidezza del Tamron 90 è evidente. Si dimostra come sempre un buon obiettivo. Sono curioso di vedere anche le prove col 70-300. A presto.

mailand
05-02-2007, 14:44
Il soggetto è troppo centrale e sembra pendere verso destra, troppa pdc, insomma da rifare! :fagiano: :D

Scherzavo.. :D :D

già, e i colori sono poco saturi :D

Tornando seri la migliore nitidezza del Tamron 90 è evidente. Si dimostra come sempre un buon obiettivo. Sono curioso di vedere anche le prove col 70-300. A presto.
a presto (speriamo) ;)

Bratac
06-02-2007, 09:25
Ti prego, continua a postare macro fatte col Tamron, sono interessato all'acquisto di quell'obbiettivo.
Mi piacerebbe anche vedere come si comporta anche con foto diverse dal Macro.
Magari qualche panoramica, e ritratto!

Grazie! :D

mailand
06-02-2007, 11:41
Ti prego, continua a postare macro fatte col Tamron, sono interessato all'acquisto di quell'obbiettivo.
Mi piacerebbe anche vedere come si comporta anche con foto diverse dal Macro.
Magari qualche panoramica, e ritratto!

Grazie! :D
ho anche qualche ritratto, uno solo digitalizzato (scan da pellicola, quello che ti ho postato nell'altro 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388479)), con la d200 non ho ancora fatto ritratti...
ho un sacco di macro (ma va? :D ) fatte col tamron 90, l'ho comprato apposta... questa l'ho fatta col tamron, di genere un po' diverso (è una foglia che galleggia):
http://img224.imageshack.us/img224/690/dsc0034850fs6.jpg (http://imageshack.us)

di panoramiche/paesaggi col 90 non credo di averne mai fatte, la focale si presta poco per me, magari dovrei provarlo per qualcosa di architettonico, ma un 135 equivalente non è particolarmente wide...

angelodn
06-02-2007, 21:44
ieri ero abbastanza libero

il pupo dormiva? :sofico:

mailand
07-02-2007, 09:01
il pupo dormiva? :sofico:
entrambi i pupi e la moglie, randellata tra capo e collo a tutti e 3 e in branda! :D

code010101
07-02-2007, 09:08
randellata tra capo e collo a tutti e 3 e in branda! :D
... semplice ed efficace :D

angelodn
07-02-2007, 09:23
entrambi i pupi e la moglie, randellata tra capo e collo a tutti e 3 e in branda! :D

ottimo sistema ci devo provare anche io :O :D

Doge¹
07-02-2007, 12:03
Pretendere di trasformare un supertele in un macro è a dir poco sorprendente, ma indubbiamente interessante. So che in questo genere di riprese a volte si adottano soluzioni inusuali quali, montare con opportuni anelli adattatori, sequenze di due o più obiettivi. Non so né se sia possibile, né tantomeno a cosa possa servire, ma se qualcuno ha provato a fare questo tipo di esperimenti mi piacerebbe conoscerne i risultati. Ad esempio, cosa potrebbe venir fuori montando il 90 macro sul 400 Sigma (o viceversa)?

mailand
07-02-2007, 12:11
Pretendere di trasformare un supertele in un macro è a dir poco sorprendente, ma indubbiamente interessante. So che in questo genere di riprese a volte si adottano soluzioni inusuali quali, montare con opportuni anelli adattatori, sequenze di due o più obiettivi. Non so né se sia possibile, né tantomeno a cosa possa servire, ma se qualcuno ha provato a fare questo tipo di esperimenti mi piacerebbe conoscerne i risultati.
io sapevo che si possono montare le lenti al contrario tramite anelli adattatori per spingere il rapporto di ingrandimento... questa dei 2 obiettivi in serie mi giunge nuova

Ad esempio, cosa potrebbe venir fuori montando il 90 macro sul 400 Sigma (o viceversa)?
il 90 macro credo che sarà molto difficile da applicare al sigma 400, dato che la lente frontale del sigma ha diametro 77... più probabile potrebbe essere montare il 400 sul 90 che ha un attacco frontale da 52 (o 55 non ricordo)...
certo è che otterrai qualcosa di estremamente buio anche a tutta apertura, con anche grosse difficoltà di messa a fuoco...
ma se sta cosa funzionasse, verrà fuori qualcosa di estremamente pesante e poco pratico, utilizzabile forse solo in studio...

red.hell
07-02-2007, 18:49
scusate se mi intrometto ma volgio dimostrare la mia profonda ignoranza :p

cosa sono i tubi e a cosa servono?

nelle foto del setup sono le prime parti attaccate al corpo macchina (prima del "laccio" di aggancio del tele al trappiede)?

complimenti per il setup.

marklevi
07-02-2007, 21:07
cosa sono i tubi e a cosa servono?



si. servono per permettere di avvicinarsi di + al soggetto.

esempio. il 70-200f4 canon ha una minima distanza di messa a fuoco di 1.2m.
ho provato con dei tubi kenko, circa 50mm di tubi, e sono riuscito ad avvicinarmi fino a 60cm raddoppiando l'ingrandimento

mailand
08-02-2007, 09:37
si. servono per permettere di avvicinarsi di + al soggetto.

esempio. il 70-200f4 canon ha una minima distanza di messa a fuoco di 1.2m.
ho provato con dei tubi kenko, circa 50mm di tubi, e sono riuscito ad avvicinarmi fino a 60cm raddoppiando l'ingrandimento
esatto, hanno la duplice funzione di aumentare il rapporto di ingrandimento e di permettere una messa a fuoco a distanza più ravvicinata. ciò è permesso grazie al fatto che i tubi distanziano la lente dal piano pellicola.
vengono montati tra il corpo macchina e l'obiettivo, non sono altro che dei tubi vuoti (senza alcuna lente dentro) con la replica dei vari comandi/attacchi dell'obiettivo (contatti per processore, diaframma ecc ecc). nonostante non contengano lenti, comunque tolgono un po' di luminosità all'obiettivo, in quantità direttamente proporzionale alla loro lunghezza ;)

red.hell
08-02-2007, 11:24
ok, grazie mille ad entrambi :)

Bratac
08-02-2007, 14:02
si. servono per permettere di avvicinarsi di + al soggetto.

esempio. il 70-200f4 canon ha una minima distanza di messa a fuoco di 1.2m.
ho provato con dei tubi kenko, circa 50mm di tubi, e sono riuscito ad avvicinarmi fino a 60cm raddoppiando l'ingrandimento

Con una lente close-up +1 avresti ottenuto lo stesso effetto di dimezzare la distanza.
Che vantaggio hanno i tubi? Fanno fare foto piu' nitide?

marklevi
08-02-2007, 14:24
Con una lente close-up +1 avresti ottenuto lo stesso effetto di dimezzare la distanza.
Che vantaggio hanno i tubi? Fanno fare foto piu' nitide?


li ho provati perchè è capitato... una coincidenza che un amico li aveva..

cmq i tubi hanno un vantaggio: si possono riutilizzare coon tutti gli obiettivi.

la lente close-up va scelta di un determinanto diametro...