PDA

View Full Version : INNOVAZIONI 3D IN VISTA: SOLO 2?


Ricky78
05-02-2007, 01:20
Ciao, :)
ho Vista Ultimate installato.
Ma alla fine le innovazioni grafiche tridimensionali, oltre le finestre trasparenti in alto che si aprono e si chiudono diversamente (quando si chiudono sembrano risucchiate), quali sono?
Ho visto che c'è un'icona, nella barra delle applicazioni, che permette di osservare tutte le finestre aperte rendendole visibili con una prospettiva laterale tridimensionale ma... è l'unica funzione 3d?
Altrimenti mi sembra pazzesco che abbia bisogno di tutte queste risorse video e ram per fare ste due cose...

Grazie :)

xsim
05-02-2007, 07:57
In effetti a pensarci bene questo Vista ha un'interfaccia che se rimane così per 5 anni (come credo) non farà una bella figura rispetto al Mac OS X Leopard e all'XGL del Linux (quando verrà implementato in massa nelle varie distribuzioni).
Non trovate ?
Bella ok...ma non si capisce proprio perchè abbia bisogno di GPU così "evolute"...di 3D c'è poco o nulla...e gli effetti 2D non fanno certo gridare al miracolo.

xsim
05-02-2007, 08:00
L'XGL per esempio può già fare questo:
http://img100.imageshack.us/img100/2733/screenshot2qo.png

raffree
05-02-2007, 08:00
Scusate per curiosità avendo provato solo i sistemi operativi di Windows volevo chiedervi se qualcuno può farmi vedere delle immagini sulla grafica di Mac, Linux e eventualmente anche altri O.S.
Grazie

xsim
05-02-2007, 08:05
Scusate per curiosità avendo provato solo i sistemi operativi di Windows volevo chiedervi se qualcuno può farmi vedere delle immagini sulla grafica di Mac, Linux e eventualmente anche altri O.S.
Grazie
Una distribuzione Linux con XGL la puoi vedere nell'immagine da me postata...per Mac OS X e la sua interfaccia puoi andare qui --> http://www.apple.com/it/macosx/overview/aquauserinterface.html

raffree
05-02-2007, 08:12
L'ho vista ma secondo me è più bella la grafica di windows vista

Pr|ckly
05-02-2007, 08:39
Personalmente trovo trasparenze e compagnia solamente delle trovate estetiche.
L'utilità difficilmente la vedo.
In Vista però mi paiono sviluppate con cognizione e mi spiego:
uso Fedora e Compiz, ma che senso ha impostare le trasparenze su TUTTA l'area di lavoro?
Sto lavorando su Office e anche con la trasparenza al minimo vedo sotto lo sfondo del desktop? Qui non è più solo estetica, diventa anche controproducente.
Come sempre in Linux l'idea è bella ma ne esce un'accozzaglia di plugin inutili (beryl poi è da infarto).
Cosa me ne faccio di un cubo che ruota?
Per me le trasparenze ai bordi e alla barra sono fin troppo.
E le animazioni delle finestre sono già troppo "animate" quelle di Vista.
Perdonate ma oltre non vado. Beryl ha 20.000 animazioni ma dopo 30 secondi le ho disattivate, giuro.

Sicuramente anche per Vista usciranno programmi di terze parti per fare queste cose (anzi, alcuni li ho già visti*) ma staranno ben lontani dal mio sistema. :D

* http://www.chime.tv/products/glass2k.shtml

doktor
05-02-2007, 09:39
Ma... al di là della "bellezza", come è cambiato il rendering delle schermate?
Voglio dire: sul versante Mac, il Core Image e (da poco) il Core Animation rendono possibili delle elaborazioni grafiche via hardware non indifferenti http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/ ((vedi qui)).
Vista a che punto è in questo senso? E' paragonabile, o è ancora un po' indietro, nonostante tutte le sue trasparenze..? :mbe:

maurinO_o
05-02-2007, 11:35
Scusate per curiosità avendo provato solo i sistemi operativi di Windows volevo chiedervi se qualcuno può farmi vedere delle immagini sulla grafica di Mac, Linux e eventualmente anche altri O.S.
Grazie
difficile capire con poche immagini gli effetti e la bellezza dei 3D di linux, se hai sceda nvidia, la ati non supporta linux (burn ati burn :huh: )
ti scarichi un live-cd come sabayon o koroora e ti ci fai un giretto ;)

http://img526.imageshack.us/img526/8800/schermata10pa0.th.png (http://img526.imageshack.us/my.php?image=schermata10pa0.png)


tieni ben presente che basta un catorcio di processore da un giga, 256 di ram
e una scheda video da 128 mega, e tutto è fluidissimo.
beryl 2.0 ben impostato è tutt'altro che scomodo ;)

Ricky78
05-02-2007, 11:35
In effetti a pensarci bene questo Vista ha un'interfaccia che se rimane così per 5 anni (come credo) non farà una bella figura rispetto al Mac OS X Leopard e all'XGL del Linux (quando verrà implementato in massa nelle varie distribuzioni).
Non trovate ?
Bella ok...ma non si capisce proprio perchè abbia bisogno di GPU così "evolute"...di 3D c'è poco o nulla...e gli effetti 2D non fanno certo gridare al miracolo.
Dunque mi confermate che le uniche due cose "particolari" dal punto di vista 3d sono quelle elencate in apertura di thread? :muro: :muro:

Pr|ckly
05-02-2007, 12:02
Si, c'è la trasparenza nei bordi, nella barra e le animazioni.
E' il giusto senza infarcire il sistema di cose inutili dai...

Per il resto usciranno utility di terze parti, non preoccuparti.

Nenco
05-02-2007, 12:04
Tutte quelle risorse servono per le applicazioni che sfrutteranno areo (tipo il futuro yahoo messenger) non solo per windows explorer in se

Pr|ckly
05-02-2007, 12:06
beryl 2.0 ben impostato è tutt'altro che scomodo ;)

Compiz c'è l'ho su Fedora però le finestre che ballano in quel modo mi fanno girare la testa dopo poco.
La trasparenza va bene in qualche caso, ma come dicevo, se la uso a tutto schermo rischia di diventare controproducente.
Invece deve restare una chicca estetica senza darmi problemi.

Beryl è un macello dai... che cosa me ne faccio del fuoco quando chiudo le finestre? o.O
Ci sono tante animazioni, quello si, ma alla fine non riesco a trovarne una che sia carina e non mi dia fastidio. :cry:

Pr|ckly
05-02-2007, 12:06
il futuro yahoo messenger

A proposito, hai il link di quel video?

maurinO_o
05-02-2007, 12:52
Ci sono tante animazioni, quello si, ma alla fine non riesco a trovarne una che sia carina e non mi dia fastidio. :cry:

l'effetto Beam Up è caruccio e per nulla invasivo e fastidioso.

l'effetto fuoco e fumo puo non piacere, ma vuoi mettere lo show di 10 finestre
chiuse contemporaneamente di fronte a un'amico che ha visto solo gli effetti di vista :sofico:

win vista ha una grafica ed effetti per nulla innovativi............ma che si paga tantissimo! e non solo in euro.

cmq esco dal 3d per non flammare ;)

p.s.
Compiz c'è l'ho su Fedora
vai ancora avanti con quel catorcio di fedora+compiz :eek:
vabbè, l'importante è trovarsi bene.

Vifani
05-02-2007, 13:09
Vista ha solo gettato le basi per l'uso della grafica 3D in tutte le applicazioni. Sarà agli sviluppatori sfruttare queste funzionalità, ma non le vedremo prima di qualche tempo.

Chi ritiene ingiusti i requisiti grafici di Vista sbaglia anche perché schede video DirectX 9 compliant esistono dai tempi delle Radeon 9700, cioè da più di 3 anni.

Pr|ckly
05-02-2007, 13:14
l'effetto Beam Up è caruccio e per nulla invasivo e fastidioso.

l'effetto fuoco e fumo puo non piacere, ma vuoi mettere lo show di 10 finestre
chiuse contemporaneamente di fronte a un'amico che ha visto solo gli effetti di vista :sofico:

win vista ha una grafica ed effetti per nulla innovativi............ma che si paga tantissimo! e non solo in euro.

cmq esco dal 3d per non flammare ;)

p.s.

vai ancora avanti con quel catorcio di fedora+compiz :eek:
vabbè, l'importante è trovarsi bene.

Ma quale flame?
Stiamo discutendo tranquillamente...

Secondo me è volutamente non innovativa, altrimenti avrebbero finito per implementare un sacco di cose magari belle da vedere ma fastidiose da usare.
Imho hanno volutamente fatto quello che si poteva fare per rendere una gui accattivamente ma senza fare in modo che l'utente si stancasse di essa dopo qualche ora di utilizzo.

Ps: Come catorcio? :mbe:
In effetti yum è lento ma per il resto mi trovo bene.

E poi cambio distro quasi ogni mese.
Avevo ubuntu ma non mi piaceva...

Ricky78
05-02-2007, 13:16
Vista ha solo gettato le basi per l'uso della grafica 3D in tutte le applicazioni. Sarà agli sviluppatori sfruttare queste funzionalità, ma non le vedremo prima di qualche tempo.

Poi ci sarà bisogno dei super computer atomici del Pentagono per farli funzionare vedendo quante risorse richiede solo Vista...

A me sembra un'idea di principio corretta implementata con un metodo sbagliato:

Non è possibile che Windows debba sempre creare problemi ad ogni upgrade quando Mac OS X, da anni, introduce le migliorie grafiche con una minima richiesta hardware, tanto che anche sulle macchine vecchie i sistemi operativi girano bene.
Insomma, alla Microsoft invece di aggiornare snellendo e sostituendo codice si limitano ad aggiungerne...

Pr|ckly
05-02-2007, 13:27
Ma guarda che non è pesante Vista... occupa tanta ram perchè la utilizza in modo diverso ma è molto reattivo.
Dai ragazzi, è dal 2001 che c'è Xp... sono passati 7 anni.

Ricky78
05-02-2007, 13:38
Ma guarda che non è pesante Vista... occupa tanta ram perchè la utilizza in modo diverso ma è molto reattivo.
Dai ragazzi, è dal 2001 che c'è Xp... sono passati 7 anni.
Non c'entra... il mio discorso era ben chiaro. :)

Vifani
05-02-2007, 13:56
Poi ci sarà bisogno dei super computer atomici del Pentagono per farli funzionare vedendo quante risorse richiede solo Vista...

A me sembra un'idea di principio corretta implementata con un metodo sbagliato:

Non è possibile che Windows debba sempre creare problemi ad ogni upgrade quando Mac OS X, da anni, introduce le migliorie grafiche con una minima richiesta hardware, tanto che anche sulle macchine vecchie i sistemi operativi girano bene.
Insomma, alla Microsoft invece di aggiornare snellendo e sostituendo codice si limitano ad aggiungerne...

Le strade scelte da Apple in termini di approccio alla grafica sono ben diverse da quelle di Microsoft. Vista introduce l'uso di hardware dedicato all'accelerazione della grafica 3D per la generazione della GUI dell'OS e per farlo con determinati effetti grafici richiede necessariamente hardware con determinate caratteristiche. Inutile entrare nel tecnico, ognuno fa la sua scelta evolutiva. Una cosa è certa: l'evoluzione da qualche parte deve pur andare ed è impensabile pensare di non cambiare nulla solo perché non si vogliono spendere i soldi per upgradare le nostre macchine.

Sono un fortissimo sostenitore del progresso tecnologico e questo da sempre ha comportato esborso di denaro. Nonostante tutto oggi staremmo ancora con la riga di comando del prompt MS-DOS o al più con quattro finestrelle a 8 bit di colore stile Windows 3.11 se non fosse per l'evoluzione.

Poi per cortesia, vediamo di analizzare correttamente le innovazioni apportate da Vista. Mi fanno ridere quelli che lo installano, vedono la grafica, aprono il task manager e pretendono di aver già fatto le loro valutazioni: è un XP con la grafica più figa ed occupa un sacco di RAM. Queste sono valutazioni errate e superficiali perché Vista introduce moltissime novità e basta dedicare due minuti e fare una ricerca su internet per vedere oltre la banale interfaccia grafica. Poi la storia della RAM è stata detta e stradetta: Vista occupa quello che c'è per rendere il sistema reattivo: si chiama prefetching ed è una sua funzionalità. Inutile sforzarsi nel togliere servizi e cose varie per "snellire il sistema". Un sistema snello non è un sistema che non occupa risorse, ma un sistema che le sa sfruttare. State ben certi che quando le applicazioni richiedono risorse, Vista le libera.

Duncan
05-02-2007, 14:15
Le strade scelte da Apple in termini di approccio alla grafica sono ben diverse da quelle di Microsoft. Vista introduce l'uso di hardware dedicato all'accelerazione della grafica 3D per la generazione della GUI dell'OS e per farlo con determinati effetti grafici richiede necessariamente hardware con determinate caratteristiche. Inutile entrare nel tecnico, ognuno fa la sua scelta evolutiva. Una cosa è certa: l'evoluzione da qualche parte deve pur andare ed è impensabile pensare di non cambiare nulla solo perché non si vogliono spendere i soldi per upgradare le nostre macchine.

Sono un fortissimo sostenitore del progresso tecnologico e questo da sempre ha comportato esborso di denaro. Nonostante tutto oggi staremmo ancora con la riga di comando del prompt MS-DOS o al più con quattro finestrelle a 8 bit di colore stile Windows 3.11 se non fosse per l'evoluzione.

Poi per cortesia, vediamo di analizzare correttamente le innovazioni apportate da Vista. Mi fanno ridere quelli che lo installano, vedono la grafica, aprono il task manager e pretendono di aver già fatto le loro valutazioni: è un XP con la grafica più figa ed occupa un sacco di RAM. Queste sono valutazioni errate e superficiali perché Vista introduce moltissime novità e basta dedicare due minuti e fare una ricerca su internet per vedere oltre la banale interfaccia grafica. Poi la storia della RAM è stata detta e stradetta: Vista occupa quello che c'è per rendere il sistema reattivo: si chiama prefetching ed è una sua funzionalità. Inutile sforzarsi nel togliere servizi e cose varie per "snellire il sistema". Un sistema snello non è un sistema che non occupa risorse, ma un sistema che le sa sfruttare. State ben certi che quando le applicazioni richiedono risorse, Vista le libera.

Tutto giusto, però l'interfaccia di Vista almeno a me mi lascia un po' deluso, rispetto a quello che è possibile avere su Mac o su linux

Alcune scelte fatte invece le compredo ed hanno anche un senso, in effiti lo sto usando e mi sembra assai meglio di XP, ma se parliamo solo di interfaccia utente, mi ripeto, sono deluso