View Full Version : ubuntu 6.10 vs suse 10.2
dopo un po' di tempo passato con ubuntu, mia prima esperienza linuxiana, mi stavo guardando in giro alla ricerca di una nuova distro da "provare".
mi incuriosisce suse10.2. ho dato un'occhio a distro-watch e mi sembra abbastanza alla portata di un non esperto. dagli screenshot mi è piaciuto molto come sono disposti i "comandi" nel control center e trovo più facile individuare cosa si sta cercando...
nn mi è piaciuta la mancanza del "doppio desktop" che c'è su ubuntu e trovo comodissimo.
supponendo una suse con gnome, che differenze/vantaggi/svantaggi avrei rispetto a ubuntu (ps: su centrino 1,73ghz, 512mb, 80gb hd, intel 910)
:)
Svantaggi:
Comunità più piccola
Vantaggi:
Yast (fungia quasi sempre bene)
La meglio è comunque provare.
Svantaggi:
Comunità più piccola
Vantaggi:
Yast (fungia quasi sempre bene)
La meglio è comunque provare.
;)
Provala, come sempre il bello è provare
Magari all'inizio rimani spiazzato ma è solo questione di tempo
Io ho fatto il passaggio contrario da Suse 10 a Ubuntu (ora con Xfce e stavo giusto finendo di mettere KDE4 :D )
Provata per un pò avevo messo anche i driver nvidia e giocato con compiz che ha già installato.....ma poi mi sono reso conto che il primo amore e sempre il primo amore!!!!!Yast è dietro a sinaptic di anni luce!!!! :stordita:
Suse è un'ottima distro, se non fosse per il fatto che
- se yast fallisce in qualcosa devi romperti il doppio per configuralo a mano
- è pesantissima, mangia un sacco di ram
- ti installa di default un sacco di roba inutile
- niente apt
provala...ma se sei abituato a una debian based probabilmente ne uscirai un po' deluso
frankifol
05-02-2007, 22:29
nel mio pc suse 10.2 aveva rallentamenti paurosi con gli effetti di beryl. Nello stesso sistema ubuntu 6.10 va alla grande. Non mi chiedere il perchè, con il mio pc fan così
grazie a tutti per le esperienze riportate... era proprio questo genere di "impressioni" che cercavo :)
ho usato suse dalla 9.1 alla 10.1 e al momento ho installato kubuntu (appena ho tempo però metto archlinux :cool: ) cosa dire... la 10.1 di suse è stata estremamente deludente, spero che hanno risolto i problemi nella 10.2. kubuntu è senz'altro una distro ottima per chi inizia, ma al contrario di quello che si dice in giro apt-get mi frallisce toppo spesso (vabbè la smetto di giocare con i repository :fagiano: ). Lo yast della 10.0 era fenomenale anche per la gestione dei pacchetti (ripeto la 10.1 faceva pena e la 10.2 non l'ho provata).
quello che non sopporto della suse di adesso è il fatto che dipende molto da mono (.NET) e installarlo a me da un pò fastidio, oltre al fatto che hanno concentrato molte forze su GNOME trascurando un pochino KDE.
se provi la 10.2 fammi sapere se sono rimasti questi difetti ;)
comunque sia la comunità di suse è molto ampia, magari non quanto quella di ubuntu, ma abbastanza da risolvere qualsiasi problema
ah dimenticavo... suse è un pachiderma a spegnersi e a accendersi, mentre kubuntu sul mio portatile è un fulmine :sofico:
poi per le risorse usate non sono ultraottimizzate come altre distro, quindi non si può pretendere la luna
Archlinux è base debian?
no
no
Soddisfacente come risposta :p
non è escluso che proverò quanto prima suse10.2, ma a dire il vero questa opinione diffusa sulla sua pachidermità non gioca a suo favore.
a questo punto penso che mi concentrerò prima sull'ottimizzazione di ubuntu, visto che non ho ancora avuto occasione di ricompilare il kernel (adesso come adesso, l'avvio si aggira su 1'50'', nonostante abbia tolto tutti i processi non utili con bootmanager...)
a proposito di kernel: qualcuno conosce/ha usato per caso kerneler? è davvero così semplice ed efficace come sembra?
kerneler non l'ho provato, però il ragazzo che lo sviluppa è attivo su questo forum, puoi chiedere a lui e dirgli le tue impressioni
consiglio: lasciati sempre un kernel funzionante prima di bootare con un kernel nuovo
kerneler non l'ho provato, però il ragazzo che lo sviluppa è attivo su questo forum, puoi chiedere a lui e dirgli le tue impressioni
consiglio: lasciati sempre un kernel funzionante prima di bootare con un kernel nuovo
grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.