PDA

View Full Version : Nforce 2 e sblocco automatico moltiplicatore???


DDJ3000
02-02-2007, 21:16
Salve
è vera la notizia che gira sulle schede madri Nforce2 e i processori Athlon XP...riguardo al fatto che se il processore ha il moltiplicatore bloccato...la scheda madre lo sblocca automaticamente??? se sì...fino a che punto?

io posseggo un Athlon XP 2600+ Barton e una scheda madre Asus A7N8X-X rev 2.0...potrei fare una roba del genere??? :confused:

ciao :)

DDJ3000
02-02-2007, 21:23
HELP!!! :cry:
ciao

mastergioca
02-02-2007, 22:07
yes...basta sbloccare il moltiplictore della cpu! trovi una guida nei thread in rilievo, vai fai volare il 2600+... ;) ciaooooooooooooooo

VeldorN
02-02-2007, 22:23
yes...basta sbloccare il moltiplictore della cpu! trovi una guida nei thread in rilievo, vai fai volare il 2600+... ;) ciaooooooooooooooo


la sua domanda era un' altra.

io posso dirti la mia esperienza

un Thoro B ed un Sempron su una DFi Nf2 Ultra bloccati erano e bloccati sono rimasti! anche se la notizia che hai riportato tu, l avevoo sentita a suo tempo anch io.

P.s con i vecchi socket A anche se bloccati c era sempre la possibilità non rara di trovare un secondo o terzo molti selezionabile ad esempio il mio Sempron con molti a default x12 ( mi pare ) mi faceva selezionare anche il x7
ed il 6 gli altri erano bloccati.

mastergioca
02-02-2007, 22:30
uhm...io ho un sempron sbloccato tramite smatitature che tengo overclockato sul mio secondo pc ma provato su scheda madre di un mio amico con nforce 2 aveva tutti i valori sbloccati del moltiplicatore...

DDJ3000
02-02-2007, 22:32
ok grazie
quindi probabile che rimanga bloccato ma si può selezionare qualche molitplicatore più basso... ;)

mi conviene portarlo a 200x11,5...ora è a 166x11,5...le ram sono ddr 400...ma il mio dubbio è questo: se lo porto a 2300 mhz e lo lascio così per l'uso giornaliero (dal semplice office...al gioco NFS più spinto) non rischio con il tempo di vederlo bruciare??? :(
...come dissipatore monto un SLK 947-U della thermalright + ventola 80x80 Aerocool con max 3400 rpm...dove era montata con l'altro dissipatore c'era scritto "max athlon xp 3000+"
il vcore da bios dice che è 1,65volt ma "cpu-z" mi rivela 1,68/1,69 volt...in teoria non dovrei alzarlo questo valore se lo tengo a 2300mhz?

per effettuare test di stabilità, cosa faccio rullare e per quanto tempo prima di decidere di lasciarlo a 2300 mhz? :confused:

ciao! scusate le 1000 domande...ma i dubbi mi assalgono... :cry:

DDJ3000
02-02-2007, 22:38
ok grazie
quindi probabile che rimanga bloccato ma si può selezionare qualche molitplicatore più basso... ;)

mi conviene portarlo a 200x11,5...ora è a 166x11,5...le ram sono ddr 400...ma il mio dubbio è questo: se lo porto a 2300 mhz e lo lascio così per l'uso giornaliero (dal semplice office...al gioco NFS più spinto) non rischio con il tempo di vederlo bruciare??? :(
...come dissipatore monto un SLK 947-U della thermalright + ventola 80x80 Aerocool con max 3400 rpm...dove era montata con l'altro dissipatore c'era scritto "max athlon xp 3000+"
il vcore da bios dice che è 1,65volt ma "cpu-z" mi rivela 1,68/1,69 volt...in teoria non dovrei alzarlo questo valore se lo tengo a 2300mhz?

per effettuare test di stabilità, cosa faccio rullare e per quanto tempo prima di decidere di lasciarlo a 2300 mhz? :confused:

ciao! scusate le 1000 domande...ma i dubbi mi assalgono... :cry:

questo lo chiedo perchè vedo gente che dice: "io l'ho overcloccato a tot mhz...poi però dopo i test l'ho riportato a default..."
ma che cosa conta fare così?...uno se lo overclocca è perchè vuole ottenere prestazioni migliori a lungo termine...o no?
ciao

Trokji
02-02-2007, 22:41
io il mio 3000+ l'ho tenuto ad aria su 1.78 V a 220*10.5 e l'avevo da oltre 3 anni e mai dato alcun problema, l'unico problema è che non voleva saperne di salire di più, infatti l'ho dato via e mi dovrebbe arrivare un mobile. In generale non dovrebbe dare problemi, teoricamente più sali con il V e più aumenta l'elettromigrazione e diminuisce la vita teorica della cpu, anche se io una cpu nn l'ho mai bruciata (ma c'è sempre la prima volta? :eek: :stordita: ). in generale credo ad aria si possa tenere senza problemi fino a sugli 1.8 V, a liquido 1.9 e phase eccetra anche di più, dicendo comunque che una regola del genere ha poco senso perché se anche la cpu stesse a -100° comunque il voltaggio la cpu può degradarla indipendentemente dalla temperatura :stordita:
Per il resto la penso come te, è bello fare dei bench ma la vera soddisfazione è avere u sistema che funziona alla perfezione con prestazioni del 50% o più di ciò che è previsto :cool:

DDJ3000
02-02-2007, 22:47
io il mio 3000+ l'ho tenuto ad aria su 1.78 V a 220*10.5 e l'avevo da oltre 3 anni e mai dato alcun problema, l'unico problema è che non voleva saperne di salire di più, infatti l'ho dato via e mi dovrebbe arrivare un mobile. In generale non dovrebbe dare problemi, teoricamente più sali con il V e più aumenta l'elettromigrazione e la vita teorica della cpu, anche se io una cpu nn l'ho mai bruciata (ma c'è sempre la prima volta? :eek: :stordita: ). in generale credo ad aria si possa tenere senza problemi fino a sugli 1.8 V, a liquido 1.9 e phase eccetra anche di più, dicendo comunque ce una regola del genere ha poco senso perché se anche la cpu stesse a -100° comunque il voltaggio la cpu può degradarla indipendentemente dalla temperatura :stordita:
Per il resto la penso come te, è bello fare dei bench ma la vera soddisfazione è avere u sistema che funziona alla perfezione con prestazioni del 50% o più di ciò che è previsto :cool:

per 3 anni l'hai tenuto overcloccato senza problemi??? :eek:
se si con cosa lo dissipavi??? ventola???

Trokji
02-02-2007, 22:49
Overcloccato sì per praticamente 3 anni sui 2300 mhz (prima però lo tenevo a 200*11.5 poi o visto che era stabile a 220*10.5 e ho scelto questa seconda opzione), mai dato problemi e sono sicuro che per anni ancora nn ne avrà. In effetti l'unico motivo per cui l'ho dato via è stato per sfruttare al massimo la mia piattaforma, non certo per i problemi che poteva darmi :) .Usavo un rumorosissimo, anche perché stavo a case aperto per mancanza di ventole nel case, 3D cooler di gigabyte. Considera le temp erano per la cpu a 56 gradi in full load, l'unica cosa era il mosfet che in full se ne stava tra i 65 e 70 gradi, ma senza ventole era prevedibile (e cmq anche se nn è bello dirlo il mosfet non corre seri rischi prima dei 100 gradi). Se dissipi ad aria cmq ti serve solo per tenere bassa la temperatura, altro discorso se usassi un phase, lì il freddo la frequenza la fa proprio salire ;)

VeldorN
02-02-2007, 23:31
fino ad 1.75 non dovresti avere problemi e ti consiglio di non andare oltre se non con un serio impianto a liquido, se noti che le temperature superano i 55° preoccupati

Trokji
02-02-2007, 23:34
bah come ho detto quella di tenere un certo voltaggio a liquido, un certo voltaggio a phase o ad aria è un po' una cosa errata.. :stordita: il voltaggio sotto qualunque cosa si sia è meglio tenerlo basso, poi se il sistema di raffreddamento non è efficiente sarà dipendente dalla temperature, ma in media non è un problema di chi fa l'overclock

VeldorN
03-02-2007, 10:09
bah come ho detto quella di tenere un certo voltaggio a liquido, un certo voltaggio a phase o ad aria è un po' una cosa errata.. :stordita: il voltaggio sotto qualunque cosa si sia è meglio tenerlo basso, poi se il sistema di raffreddamento non è efficiente sarà dipendente dalla temperature, ma in media non è un problema di chi fa l'overclock

l acquisto di un sistema dissipante superiore di norma e consequenziale all aumento del Vcore non avrebbe senso mettere un sistema sottto liquido o sotto azoto se il vcore resta quello di default, che dici?

Dumah Brazorf
03-02-2007, 10:14
Il concetto di "bloccato" fa cadere in errore. Cerchiamo di capirci.
Core Palomino: bloccato ma sbloccabile unendo gli L1, gestibile su tutte le mobo.
Core Thoroughbred-A,B, Barton: va a periodi di produzione. Tutti i processori precedenti la 39-ma settimana del 2003 (in linea di massima, qualche processore era sbloccato anche se prodotto qualche settimana dopo) sono sbloccati di fabbrica, alcune mobo al tempo in circolazione però non sapendo gestire bene i moltiplicatori avevano bisogno si unisse un bridge o una coppia di pin del processore mentre le altre non avevano problemi (da qui "nforce2 sblocca i processori" che non è propriamente vero). Oltre la 39-ma settimana il moltiplicatore è stato bloccato inequivocabilmente ma si può bypassare il problema modificando il processore a Mobile. I processori mobile devono avere il moltiplicatore libero (almeno da quello di default in giù) per poter attuare le misure di risparmio energetico rallentando la frequenza operativa. Nforce2 non supporta i processori mobile per cui questa modifica è inutile e non si può fare nient'altro. Gli altri chipset gestiscono i processori mobile in modo differente (bios AMI o Award) ma non è il caso di approfondire.

Trokji
03-02-2007, 10:42
Invece io dico ti sbagli, almeno in parte. Prendere un sistema a liquido o ad aria parecchio performante deve essere (in media) consequenziale all'aumento del Vcore. Phase non necessariamente (lascia perdere azoto eccetra, salvo per i bench nn te ne fai niente..), perché col phase guadagni CENTINAIA di megaherz (poi ovviamente dipende dal pcrocio) con lo stesso vcore che avevi ad aria o a liquido, ma con qualunque vcore, anche quello a default, poi ovvio se overvolti guadagni anhce di più. Il motivo è che non toglie semplicemente il calore mantenendo la temperatura a livelli "non pericolosi", ma che il procio sta a -30° o -50° /con il cascade sta anche a -100°, ma consuma davvero troppo quindi è bene usarlo solo per i bench!/, e diciamo a quelle temperature il procio (o anche la gpu..) è assai più stabile anche senza saire di Vcore.. poi ovvio è un investimento dato che a meno di 400 eur è difficile trovare un phase accettabile, ma quando ne hai uno lo puoi usare su quasi tutti i pc e i consumi non sono "impossibili", inoltre a quel punto hai praticamente il top del raffreddamento tenibile in daily. Chiaramente si necessita di saper coibentare eccetra, oerlomeno informarsi perbene prima di montare eccetra, ma in genere chi vende i phase fornisce anche sufficienti info e supporto

VeldorN
03-02-2007, 13:20
Invece io dico ti sbagli, almeno in parte. Prendere un sistema a liquido o ad aria parecchio performante deve essere (in media) consequenziale all'aumento del Vcore.

Ed io che ho detto :D


Il concetto di "bloccato" fa cadere in errore. Cerchiamo di capirci.
Core Palomino: bloccato ma sbloccabile unendo gli L1, gestibile su tutte le mobo.
Core Thoroughbred-A,B, Barton: va a periodi di produzione. Tutti i processori precedenti la 39-ma settimana del 2003 (in linea di massima, qualche processore era sbloccato anche se prodotto qualche settimana dopo) sono sbloccati di fabbrica, alcune mobo al tempo in circolazione però non sapendo gestire bene i moltiplicatori avevano bisogno si unisse un bridge o una coppia di pin del processore mentre le altre non avevano problemi (da qui "nforce2 sblocca i processori" che non è propriamente vero). Oltre la 39-ma settimana il moltiplicatore è stato bloccato inequivocabilmente ma si può bypassare il problema modificando il processore a Mobile. I processori mobile devono avere il moltiplicatore libero (almeno da quello di default in giù) per poter attuare le misure di risparmio energetico rallentando la frequenza operativa. Nforce2 non supporta i processori mobile per cui questa modifica è inutile e non si può fare nient'altro. Gli altri chipset gestiscono i processori mobile in modo differente (bios AMI o Award) ma non è il caso di approfondire.

Ed io che mi scervellavo cercando di far scalare i MOlti ad un ThoroB su Nforce2