View Full Version : 3ds Max 9 e Vista 64bit
Malachia[PS2]
02-02-2007, 19:43
Ciao a tutti!!!
Volevo installare 3ds max 9 64bit su win vista 64bit, ma mi fa selezionare solo il 32bit!!! ho guardato nel cd e sembrano esserci i files di installazione per il 64bit, non è che devo combinare qualcosa a livello di win per far vedere che è 64bit??? grazie!
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
03-02-2007, 22:05
esplora il dvd e fai partire il steup della x64 manualmente.
Malachia[PS2]
04-02-2007, 02:15
esplora il dvd e fai partire il steup della x64 manualmente.
grazie, domani provo!
Malachia[PS2]
04-02-2007, 12:08
si installa ma poi mi da errore :(
:dissident:
04-02-2007, 12:15
a quanto so attualmente se anche riesci ad installarlo hai grossi problemi di visualizzazione sia in OGL sia in D3D
Malachia[PS2]
04-02-2007, 12:32
a quanto so attualmente se anche riesci ad installarlo hai grossi problemi di visualizzazione sia in OGL sia in D3D
ho capito... che dite, meglio che torno all' 8 o su xp il 9 va bene?
Per quanto ne so 3ds Max 9 è ufficialmente compatibile con Windows XP 64 bit, mentre hanno deciso di supportare Vista solo dopo l'uscita della versione definitiva (che è avvenuta in questi giorni). Quindi il supporto ufficiale a Vista 64 bit avverrà o con un service pack per 3ds Max 9 o con 3ds Max 10. Ciò non significa comunque che non sia possibile usare 3ds Max 9 64 bit con Vista 64 bit, io non ci ho ancora provato, né ci proverò ancora per diverso tempo, probabilmente.
Io utilizzo il 9 32 bit con XP e non ho nessun problema. Cmq se non hai almeno 3 o 4 gb di ram il passaggio ai 64 bit è totalmente inutile.
Malachia[PS2]
04-02-2007, 14:10
Per quanto ne so 3ds Max 9 è ufficialmente compatibile con Windows XP 64 bit, mentre hanno deciso di supportare Vista solo dopo l'uscita della versione definitiva (che è avvenuta in questi giorni). Quindi il supporto ufficiale a Vista 64 bit avverrà o con un service pack per 3ds Max 9 o con 3ds Max 10. Ciò non significa comunque che non sia possibile usare 3ds Max 9 64 bit con Vista 64 bit, io non ci ho ancora provato, né ci proverò ancora per diverso tempo, probabilmente.
Io utilizzo il 9 32 bit con XP e non ho nessun problema. Cmq se non hai almeno 3 o 4 gb di ram il passaggio ai 64 bit è totalmente inutile.
speravo 2gb bastasserò... vabbè, allora aggiorno l' 8 col 9 su XP 32bit :)
Cmq se non hai almeno 3 o 4 gb di ram il passaggio ai 64 bit è totalmente inutile.
perchè? :)
:dissident:
04-02-2007, 16:23
']speravo 2gb bastasserò... vabbè, allora aggiorno l' 8 col 9 su XP 32bit :)
non è che non bastino eh, solo che una delle principali motivazioni per cui il passaggio ai 64 bit è conveniente è poter usare per le applicazioni più di 2 GB di ram
Esatto. Con 2 gb di ram non c'è differenza nella gestione di 3ds Max da parte di Vista e XP. Anzi, Vista è sicuramente molto più avido di ram di XP, di conseguenza ne rimane meno per far funzionare le applicazioni. E a me la ram piace utilizzarla per le applicazioni, piuttostro che per il sistema operativo in sé. Infatti penso che passerò a Vista quando saranno comunemente in vendita a prezzi onesti banchi di ram da almeno 2 gb. E ovviamente passerò direttamente a Vista 64bit...
si ma un sistema operativo a 64bit non differisce da uno a 32bit solo per la gestione della quantità di ram. un'applicazione a 64bit su un adeguato so offre prestazioni maggiori. ad esempio i tempi di elaborazione dei rendering con cinema4d 64bit sono minori rispetto a quello a 32bit :)
si ma un sistema operativo a 64bit non differisce da uno a 32bit solo per la gestione della quantità di ram. un'applicazione a 64bit su un adeguato so offre prestazioni maggiori. ad esempio i tempi di elaborazione dei rendering con cinema4d 64bit sono minori rispetto a quello a 32bit :)
Non ho certezze su questo argomento. Ti posto una discussione fatta su cgtalk riguardante Max e Vray su 32/64 bit: http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=6&t=447444&highlight=64bit Personalmente non ho fatto alcuna prova, non avendo a portata di mano un sistema operativo a 64 bit, quindi mi attengo a quello che leggo in giro.
Per quanto riguarda Cinema4D, hai a portata di mano un link con delle prove comparative? (tra l'altro ormai tutti i programmi 3d hanno una versione a 32 e 64 bit, quindi in giro un po' di prove si dovrebbero vedere). Fin'ora non mi sono mai interessato particolarmente a questo argomento, mi sono imbattuto in qualche articolo e discussione quasi per caso.
:dissident:
04-02-2007, 23:04
Esatto. Con 2 gb di ram non c'è differenza nella gestione di 3ds Max da parte di Vista e XP. Anzi, Vista è sicuramente molto più avido di ram di XP
non dovreve essere esattamente così a quanto si legge in giro...
ad esempio i tempi di elaborazione dei rendering con cinema4d 64bit sono minori rispetto a quello a 32bit
a parità di versione?
perché sentendo vlado, uno degli sviluppatri di Vray, il beneficio del passaggio ai 64 bit - A PARITA' DI CODICE - è solo nel poter gestire scene che richiedono più ram (anche se non se ne possiedono più di 2 GB, perché il limite di XP riguarda la memoria allocata al singolo processo quidni anche virtuale)
non dovreve essere esattamente così a quanto si legge in giro...
Boh. Guardando il task manager mi pare che un Windows XP appena installato utilizzi circa 100 mb di ram. Con i vari programmi installati che ho e ottimizzando i servizi in avvio sono arrivato a circa 200 mb di ram utilizzata da XP. Se Vista si aggira su questi livelli, ben venga...
Se Vista si aggira su questi livelli, ben venga...
magaaaari!!! speriamo che non sia troppo avido come dicono. comunque peri test di cinema4d 64bit ho trovato qualcosa che parla di un 24% in più di velocità con athlon64 e +16% con pentium 4 6xx...niente di recente quindi e soprattutto sono solo parole...visto che sono curioso tempo un paio di settimane (ora sono incasinato) installo xp 64bit faccio le prove direttamente. se intatno trovo qualche risultato numericamente attendibile faccio sapere (una volta mi è capitato di leggere qualche test su un sito straniero ma non ricordo minimamente quale :mc: )
:D
:dissident:
05-02-2007, 10:41
Boh. Guardando il task manager mi pare che un Windows XP appena installato utilizzi circa 100 mb di ram. Con i vari programmi installati che ho e ottimizzando i servizi in avvio sono arrivato a circa 200 mb di ram utilizzata da XP. Se Vista si aggira su questi livelli, ben venga...
ma è proprio diverso il modo di gestire la ram, quella che vista segna nel task manager a quanto letto su questo forum non è equivalente a quella segnata da XP, cerca nella sezione su vista!
Riporto quanto scritto da zanardi84 qui sul forum di hwupgrade:
"Mettiamo in chiaro una cosa: l'occupazione della ram è sicuramente aumentata, principalmente non perchè ci sono più servizi attivi, ma per il motivo che hanno implementato il superfetch: in pratica si cerca di caricare quanto più possibile in ram per diminuire gli accessi al disco.
Da quanto emerso in questi primi giorni, le prestazioni aumentano allenando il sistema: il superfetch deve essere addestrato, perchè il caricamento preventivo dei programmi in ram avviene solo per quelle applicazioni che vengono usate con maggior frequenza.
Fate questa prova: prendete alcuni dei programmi che usate più spesso ed apriteli. Poi chiudete e riavviate il sitema. Al riavvio riaprite gli stessi programmi, richiudeteli e riavviate. Fate queste operazioni un po' di volte. Vedrete che dopo che avrete abituato il superfetch, l'esecuzione di quei programmi sarà più rapida perche verranno riconosciuti e quindi caricati in ram, diminuendo l'accesso al disco."
Ora, io per l'ultima cosa che ho fatto in 3ds Max ero abbastanza nel panico, perché mentre renderizzavo superavo i 1500 mb di ram occupata dal solo Max, più XP con i vari ciappini tipo antivirus ecc., arrivavo quasi a 1800 mb occupati (infatti arrivavo a disabilitare l'antivirus e cose che al momento erano inutili, per risparmiare fino all'ultima goccia). Se installassi Vista quel rendering diventerebbe probabilmente lentissimo perché andrebbe a swappare sull'hard disk per recuperare la ram occupata ora da Vista, che deve precaricarsi Photoshop, Softimage XSI, Sketchup, Blender, Vue 6, Adobe Premiere, ecc., anche se questi programmi non ho alcuna intenzione di usarli in quel momento. Quindi o il rendering diventa più lento, o mi tocca alleggerire e impoverire la scena cercando di contenere la memoria utilizzata.
In sostanza, se devo lavorare su Photoshop o 3ds Max per 4 ore, che mi frega se ci mette 10 secondi di più a caricarli? Non è che li apro e li chiudo in continuazione. Una volta basta e avanza, salvo crash. Il mio sistema operativo ideale deve caricare in ram lo stretto necessario, ma mi pare che Vista vada nella direzione opposta. Cosa che sicuramente soddisferà la maggior parte degli utenti (quindi cosa giusta), ma non chi vuole sfruttare il massimo di memoria per utilizzarla in maniera produttiva, e non per aprire un programma qualche istante prima.
Quindi per quanto mi riguarda mi converrà passare a Vista 64bit con ALMENO 4 gb di ram, fra un po' di mesi, quando qualcun altro avrà anche fatto da cavia per testarne la stabilità. Passare da XP 32bit con 2 gb a Vista 32/64bit con 2 gb lo trovo insensato, almeno per le mi esigenze (e per quelle di chi ha bisogno di più memoria a disposizione possibile).
:dissident:
05-02-2007, 13:13
beh ma se non sbaglio il superfetch si può anche disattivare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.