View Full Version : Canon Eos 400D o La Nikon corrispondente
leonetuo
02-02-2007, 14:53
Salve, devo acquistare una nuova digitale, dalle compatte vorrei passare alle reflex. Ieri mi hanno mostrato una EOS 400D bellissima, quale è la Nikon corrispondente per prezzo e per caratteristiche?
Mi date una mano voi che a leggervi siete così esperti?
Grazie leone
marklevi
02-02-2007, 16:43
nessun modello corrispondente.
la d50 (ora sostituita dalla d40) è un pelo inferiore
la d80 (e la vecchia d70s) è superiore come corpo.
scegli quella che ti piace di +, sono tutte eccellenti
non scordare le pentax k100d e k10d
leonetuo
02-02-2007, 16:58
molto, molto gentile, è la prima volta che mim lancio su un forum e devo dire che vi sono molto grato. a presto
hornet75
02-02-2007, 23:51
Le più gettonate sono
Canon EOS 400D;
Nikon D40
Pentax K100D
Se riesci a trovare ancora qualche esemplare nuovo meglio la Nikon D50 della D40.
scusate piccola curiosità...
ma le reflex hanno lo stabilizzatore d'immagine??In particolare canon400d e nikon
hornet75
06-02-2007, 22:39
scusate piccola curiosità...
ma le reflex hanno lo stabilizzatore d'immagine??In particolare canon400d e nikon
No! Canon e Nikon hanno gli obiettivi stabilizzati, per loro che si sono lanciati per primi nello studio della stabilizzazione delle immagini fare una fotocamera con sensore stabilizzato sarebbe controproducente perchè ucciderebbero di fatto il loro mercato di ottiche stabilizzate.
eleoluca
07-02-2007, 08:08
nessun modello corrispondente.
la d50 (ora sostituita dalla d40) è un pelo inferiore
Mica tanto un pelo inferiore.... ha 6 magapixel contro i 10 della Canon, non ha la pulizia del sensore, ha il display più piccolo......
Direi che è due peli inferiore.....:D:D
ciao amici, voglio rispondere ad eleoluca, allora la D40 è Superiore alla Canon 400D Non guardare le caratteristiche quelle sono Solo tattiche di Mercato, appunto x far vendere di +, secondo me dovresti tenerle in Mano prima di parlare di 2 peli inferiore, i MPX sono MOOOOLTO relativi, poi il Display è da 2,5" come quello della 400D l'oculare nella D40 è MOLTO + luminoso e Grande della 400D ed il corpo macchina della Canon 400D è in plastica piccolo e scomodo...Si...Simile a quello della D40 ma a mio Modesto parere la 40D è una macchina di gran lunga migliore qualitativamente parlando anche perchè su quel gioiellino ci puoi montare solo ottiche costose e non ciofegoni come il 18-55 di canon..prima di comprare la canon 400D ci penserei 1000 volte...
P.S. io ho la Nikon D80 ed ho avuto anche la 400D la D80 è 10000000000 di volte superiore a quella cosa in plastica che chiamano 400D, ed inoltre ho potuto testare anche la D40.
CIAO :D
ciao amici, voglio rispondere ad eleoluca, allora la D40 è Superiore alla Canon 400D Non guardare le caratteristiche quelle sono Solo tattiche di Mercato, appunto x far vendere di +, secondo me dovresti tenerle in Mano prima di parlare di 2 peli inferiore, i MPX sono MOOOOLTO relativi, poi il Display è da 2,5" come quello della 400D l'oculare nella D40 è MOLTO + luminoso e Grande della 400D ed il corpo macchina della Canon 400D è in plastica piccolo e scomodo...Si...Simile a quello della D40 ma a mio Modesto parere la 40D è una macchina di gran lunga migliore qualitativamente parlando anche perchè su quel gioiellino ci puoi montare solo ottiche costose e non ciofegoni come il 18-55 di canon..prima di comprare la canon 400D ci penserei 1000 volte...
P.S. io ho la Nikon D80 ed ho avuto anche la 400D la D80 è 10000000000 di volte superiore a quella cosa in plastica che chiamano 400D, ed inoltre ho potuto testare anche la D40.
CIAO :D
appena un pelino fanboy? :D
eleoluca
07-02-2007, 11:23
ciao amici, voglio rispondere ad eleoluca, allora la D40 è Superiore alla Canon 400D Non guardare le caratteristiche quelle sono Solo tattiche di Mercato, appunto x far vendere di +, secondo me dovresti tenerle in Mano prima di parlare di 2 peli inferiore, i MPX sono MOOOOLTO relativi, poi il Display è da 2,5" come quello della 400D l'oculare nella D40 è MOLTO + luminoso e Grande della 400D ed il corpo macchina della Canon 400D è in plastica piccolo e scomodo...Si...Simile a quello della D40 ma a mio Modesto parere la 40D è una macchina di gran lunga migliore qualitativamente parlando anche perchè su quel gioiellino ci puoi montare solo ottiche costose e non ciofegoni come il 18-55 di canon..prima di comprare la canon 400D ci penserei 1000 volte...
P.S. io ho la Nikon D80 ed ho avuto anche la 400D la D80 è 10000000000 di volte superiore a quella cosa in plastica che chiamano 400D, ed inoltre ho potuto testare anche la D40.
CIAO :D
Mah.... solo qualche precisazione.
1 - Io parlavo della D50, che ha il display più piccolo rispetto alla 400;
2 - I MPX saranno relativi, ma qua parliamo di 6 contro 10, un aumento del 40%...
3 - confrontare la D80 alla 400D è a dir poco improprio, come mettere vicino una Golf e una Mercedes Serie E
4 - corpo macchina della 400 in plastica?? Materiali corpo: Acciaio inossidabile/Plastica
Le Nikon sono forse in metallo anche all'esterno?
No! Canon e Nikon hanno gli obiettivi stabilizzati, per loro che si sono lanciati per primi nello studio della stabilizzazione delle immagini fare una fotocamera con sensore stabilizzato sarebbe controproducente perchè ucciderebbero di fatto il loro mercato di ottiche stabilizzate.
Per chiudere il discorso io non ho proprio la mano ferma ... per il momento ho una a700 quindi non stabilizzata e se con lo zoom vado oltre i 3-4x le foto mi escono un pò mosse... se dovessi passare a reflex con questi obbiettivi stabilizzati avrei problemi a un 4x, naturalmente per ingrandimenti superiori mi sono già munito di 3piede.
Vorrei passare alla reflex perchè ho notato che nelle compatte nei soggetti/oggetti dopo una certa distanza c'è un certo disturbo (che io noto), anche nella mia che ha uno zoom ottico 6x.. e quindi stavo facendo un pensierino ad una usata 350d perchè le canon rendono di più nei dettagli o su una nikon che ha una migliore disposizione dei tasti o meglio ha qualche tasto in più che eviterebbe di entrare nei menù e quindi di levare l'occhio dal mirino...
Freethinker
07-02-2007, 12:38
Mica tanto un pelo inferiore.... ha 6 magapixel contro i 10 della Canon, non ha la pulizia del sensore, ha il display più piccolo......
Direi che è due peli inferiore.....:D:D
solita corsa a chi ce l'ha più grosso.
Se vedete sui forum di vendita dell'usato,tutti si disfano della 400D,ma non si trovano nemmeno a pagarle oro le D50,un motvo ci sarà.
hornet75
07-02-2007, 14:20
Per chiudere il discorso io non ho proprio la mano ferma ... per il momento ho una a700 quindi non stabilizzata e se con lo zoom vado oltre i 3-4x le foto mi escono un pò mosse... se dovessi passare a reflex con questi obbiettivi stabilizzati avrei problemi a un 4x, naturalmente per ingrandimenti superiori mi sono già munito di 3piede.
Vorrei passare alla reflex perchè ho notato che nelle compatte nei soggetti/oggetti dopo una certa distanza c'è un certo disturbo (che io noto), anche nella mia che ha uno zoom ottico 6x.. e quindi stavo facendo un pensierino ad una usata 350d perchè le canon rendono di più nei dettagli o su una nikon che ha una migliore disposizione dei tasti o meglio ha qualche tasto in più che eviterebbe di entrare nei menù e quindi di levare l'occhio dal mirino...
Guarda, le ottiche o i sensori stabilizzati aiutano ma fino ad un certo punto, ad esempio sono inutili per soggetti in movimento. Il fatto che tu non abbia la mano ferma è relativo quello che ti serve sono tempi di scatto veloci quando usi teleobiettivi spinti. In fotografia c'è una regola non scritta che dice di scattare con tempi in frazioni di secondo almeno pari alla focale utilizzata (esempio 1/300 di secondo usando un obiettivo da 300mm). Le compatte sui soggetti lontani perdono definizione a causa del sensore piccolino. Le reflex hanno sensori APS-C molto più grandi che permettono di avere più dettaglio anche a distanza.
Mica tanto un pelo inferiore.... ha 6 magapixel contro i 10 della Canon, non ha la pulizia del sensore, ha il display più piccolo......
Direi che è due peli inferiore.....
Punti di vista, io sono entrato in negozio con la ferma convizione di prendere la Canon poi provandole entrambe (e anche la Pentax) ho comprato la D50.
Considerazioni personali: il display è utile soprattutto per l'istogramma, non ho problemi di polvere sul sensore e nel caso una soffiata con la pompetta e passa la paura, i 10Mpx non vogliono dire niente la Nikon D2H che di megapixel ne ha "solo" 4 la Canon 400D se la mangia a colazione, peccato costi uno sproposito.
(IH)Patriota
07-02-2007, 14:23
..Se vedete sui forum di vendita dell'usato,tutti si disfano della 400D,ma non si trovano nemmeno a pagarle oro le D50,un motvo ci sarà.
Certo che un motivo c'è ;) la D50 è fuori produzione o ne trovi in giro una adesso oppure mai piu' ;) e la d40 che l' ha sostituita non il motore AF interno (riducendo la scelta di lenti abbinabili) inoltre la D50 pare che gestisse il sensore meglio della D70 (nonstante fosse lo stesso) e la D80 costa un bel po' di piu'...
Se dovessi dare un consiglio per una reflex entry level nikon sarebbe sicuramente una D50 ... pero' sempre a trovarne ;).
Ciauz
Pat
SI Trovano si Trovano...Mai sentito parlare di ebay?A volte fai anche degli affari! :D
appena un pelino fanboy? :D
unico commento...delirante...... ;) ;) :D
la D40 è la entry level nikon nel mercato delle reflex, per altro molto criticata dagli appassionati in quanto sposta verso il basso i clienti ed il livello delle reflex (nikon lo ha fatto di proposito cercando di accaparrarsi una fetta dei clienti delle bridge di fascia superiore)
la D40 non è nemmeno al livello della 350 figuriamoci della 400........
oltretutto non ha parco ottiche
In fotografia c'è una regola non scritta che dice di scattare con tempi in frazioni di secondo almeno pari alla focale utilizzata (esempio 1/300 di secondo usando un obiettivo da 300mm). Le compatte sui soggetti lontani perdono definizione a causa del sensore piccolino. Le reflex hanno sensori APS-C molto più grandi che permettono di avere più dettaglio anche a distanza.
mi sto affinando sulla fotografia in generale... di obiettivi ne so molto poco quando farò il passo credo prenderò solo il corpo macchina e per l'obiettivo chiederò consiglio sul forum per uno stabilizzato abbastanza versatile non ho capitali da spendere...
(IH)Patriota
07-02-2007, 19:17
Guarda sullo stabilizzato prenditi un po' di tempo per pensarci , il costo è alto e con le reflex diviene indispensabile solo in poche occasioni , visto che puoi abusare delle alte sensibilita' senza sporcare le fotografie con rumore.
Il migliore stabilizzatore sono i tempi veloci , eviti il tuo mosso e quello del soggetto , solo su focali spinte (in campo tele diciamo sopra i 200/300mm) esiste il rischio che il tuo mosso sia dannoso piu' del movimento del soggetto altrimenti (fotografia architettonica a mano libera esclusa) il rischio non è il tuo delirium tremens ma il micromosso causato anche dal piu' statico dei soggetti (vivi ;)).
Su focali corte quindi (come è gia' stato consigliato) lo stabilizzatore lo andrei a cercare su un tuttofare come il 28-135 , una lente che fa un po' di tutto e non costa una follia.
Ciauz
Pat
eleoluca
07-02-2007, 22:12
Punti di vista, io sono entrato in negozio con la ferma convizione di prendere la Canon poi provandole entrambe (e anche la Pentax) ho comprato la D50.
Considerazioni personali: il display è utile soprattutto per l'istogramma, non ho problemi di polvere sul sensore e nel caso una soffiata con la pompetta e passa la paura, i 10Mpx non vogliono dire niente la Nikon D2H che di megapixel ne ha "solo" 4 la Canon 400D se la mangia a colazione, peccato costi uno sproposito.
Certo, sono punti di vista, io infatti ho preferito sia alla D50 sia alla D40 la Eos 350D (non la 400 che sarebbe stata ancora meglio).... e sono ben soddisfatto della scelta.
Quanto alla "colazione".... beh io ho una mia teoria, che non credo sia tanto peregrina, anche se tu e molti altri mi daranno del matto.
4 MPX ti assicuro, confrontati con 8 o 10 sono pochi, non mi dire che la differenza non si vede, perché sai benissimo anche tu che non è vero.
La vera differenza fra la Nikon D2H e le macchine più economiche, non è nella qualità delle foto, è nel fatto che con quella ci fai un miliardo di scatti e funziona ancora, ci vai nel Sahara a +50°C passando prima dal Polo Nord a -50°C, e lei funziona sempre senza perdere un colpo.
Facessi questo con una entry level, si sgretolerebbe.
Ma nessun fotoamatore "normale" di solito ha esigenze di questo tipo.
La qualità della foto la fa al 90% l'obiettivo... non la macchina fotografica... per cui una D40 a parità di obiettivo fa sicuramente pressappoco le stesse foto della D2H (ma potrei dirti anche che la 350D a pari ottica fa le stesse foto della Eos1D...), non venirmi a parlare di rumore o altre sottigliezze perché di sicuro non ci sono differenze visibili ad occhio nudo, se non in casi limite...
E adesso linciami... :cool:
hornet75
07-02-2007, 22:22
E adesso linciami... :cool:
:incazzed: :ncomment: :bsod:
:D :D :D
linciarti e perchè, sono punti di vista, tu sei soddisfatto della tua 350D e io della mia D50, la cosa importante sono le foto ;)
hornet75
07-02-2007, 22:29
mi sto affinando sulla fotografia in generale... di obiettivi ne so molto poco quando farò il passo credo prenderò solo il corpo macchina e per l'obiettivo chiederò consiglio sul forum per uno stabilizzato abbastanza versatile non ho capitali da spendere...
Mi spiace deluderti ma le ottiche stabilizzate e versatili costano parecchio, io ho un semplice Nikkor 70-300G soprannominato "il plasticone" lo si compra con meno di 100 euro nell'usato. Riesco a fare delle buone foto senza mosso anche a 300mm che con la D50 diventano 450mm :eek:. A quelle focali ti viene il mal di mare a guardare nel mirino ma scattando con tempi veloci si riesce a congelare un gabbiano in volo ;)
(IH)Patriota
07-02-2007, 22:35
...non venirmi a parlare di rumore o altre sottigliezze perché di sicuro non ci sono differenze visibili ad occhio nudo, se non in casi limite...
E adesso linciami... :cool:
Qualcosina lo fanno anche le dimensioni dei fotoricettori e la qualita' del filtro AA che sta davanti al sensore ;)..
Ciauz
Pat
Mi spiace deluderti ma le ottiche stabilizzate e versatili costano parecchio, ...
Quello che non volevo sentire.. be per il momento non posso prendere una reflex e poi quando sarà il momento mi terrò sotto i 1000€... come ho detto prima ho notato che le canon rendono meglio nei particolari però le nikon hanno una disposizione dei tasti migliore, senza dover entrare per forza in menù ecc.... quindi scegkierò prendendole in mano e vedendo quella che tengo meglio se poi avete qualche fotoalbum su internet dove avete postato foto fatte da voi con reflex nikon o canon postatemi l'indirizzo ;) .... non mi dite dppreview&Co. li conosco ho una connessione lenta non mi poso girare tutto in lungo e largo.. grazie :)
eleoluca
07-02-2007, 23:05
Qualcosina lo fanno anche le dimensioni dei fotoricettori e la qualita' del filtro AA che sta davanti al sensore ;)..
Ciauz
Pat
Non l'ho messo in dubbio.....;) ... dubito solo che sia facilissimo rendersi conto di differenze ai livelli di qualità consentiti dalle reflex...
(IH)Patriota
07-02-2007, 23:09
Accorgersi delle differenze dipende anche un po' dall' occhio , certo è che il grosso lo fanno le lenti ;).
Ciauz
Pat
hornet75
08-02-2007, 00:58
........... ho notato che le canon rendono meglio nei particolari però le nikon hanno una disposizione dei tasti migliore,...... Il punto di forza di Canon è il contenimento del rumore a alti ISO credo che la resa dei particolari dipenda più dall'ottica che dal corpo macchina sia esso Nikon che Canon, entrambe le marche hanno obiettivi davvero "eccezionali" ma come sempre le cose buone costano parecchio. La scelta IMHO va fatta anche in base al corredo obiettivi che uno vuole crearsi. In casa Nikon c'è un'obiettivo versatile e stabilizzato che è il 18-200 VR che a Canon manca, quest'ultima invece può contare su uno zoom tele (70-200 F4) dall'ottima resa e dal prezzo relativamente contenuto. Di esempi come questo se ne possono fare diversi ma bisogna capire bene cosa offrono le due marche anche sul'usato.
Pentax invece risulta carente, almeno per ora, sulle ottiche nuove per il digitale ma in compenso può contare su un parco usato notevole e su corpi macchina con sensore stabilizzato.
AarnMunro
08-02-2007, 08:04
Non l'ho messo in dubbio.....;) ... dubito solo che sia facilissimo rendersi conto di differenze ai livelli di qualità consentiti dalle reflex...
Sta sicuro che quando ti accorgerai di cosa c'è di diverso tra una lente e l'altra, di quale parametro sia quello che tu giudichi importante per valutarne la qualità...poi te ne accorgerai "purtroppo" fin troppo in fretta.
Se questo non ti succede vuol dire che ancora non ti sei fatto troppa esperienza o perchè valuti di più la foto che la tecnica per farla o che non hai ancora scelto il parametro da valutare (magari perchè non ti sei ancora imbatutto in una foto che lo esalti).
Si parla tra appassionati eh...lungi da me l'intenzione di essere antipatico o di offenderti con le mie considerazioni! Nel caso ti porgo subito le mie più sincere scuse.
Per esempio io do molta importanza alla nitidezza, magari tralasciando le distorsioni geometriche che per altri sono invece prioritarie o le aberrazioni cromatiche...
(IH)Patriota
08-02-2007, 09:13
Il lato oscuro ti prende prima per la nitidezza poi per la distorsione ed infine per le aberrazioni ... quando sei proprio bollito ti accorgi che vorresti tutte le lenti che hai comprato piu' luminose di 2 stop :D ..
e non è curabile :asd:
Ciauz
Pat
Freethinker
08-02-2007, 09:18
ho letto una cosa correttissima in questo thread,e cioè che gran parte della qualità della foto la fanno le ottiche,e con le digitali quest'affermazione è ancora più vera!
Per quanto riguarda le ottiche stabilizzate io sono dell'opinione che se non ti dissanguano,c'è da farci un pensierino serio.
La nikon vende un gioiellino sotto il nome di 18-200VR,invidiato anche dai clienti di altre case.
Passare da un wide ad un tele,il tutto stabilizzato,è da orgasmo :D
(IH)Patriota
08-02-2007, 09:31
Il 18-200 VR è una buona ottica considerata la grande escursione e rapportata ai compagni di merdende (sigma 18-200 & C) ma non certo entusiasmante.
Distorsioni , nitidezza (sui 100mm ai bordi certo non entusiasma) ma sopratutto in quanto a luminosita' non è certo un campione , per avere buoni risultati è necessario lavorare da con diaframmi abbastanza chiusi (F8) perche' spesso TA ai bordi lascia molto a desiderare.
Se si ha la necessita' di una sola lente ok ma resta una scelta polivalente con i compromessi del caso.
Ciauz
PAt
Per quanto riguarda le ottiche stabilizzate io sono dell'opinione che se non ti dissanguano,c'è da farci un pensierino serio.
La nikon vende un gioiellino sotto il nome di 18-200VR,invidiato anche dai clienti di altre case.
Passare da un wide ad un tele,il tutto stabilizzato,è da orgasmo :D
dire che è comodo è un conto... io lo ho provato ma "da orgasmo" considero altre lenti... certo è che non tutti abbiamo le stesse priorità.
Quello che non volevo sentire.. be per il momento non posso prendere una reflex e poi quando sarà il momento mi terrò sotto i 1000€... come ho detto prima ho notato che le canon rendono meglio nei particolari però le nikon hanno una disposizione dei tasti migliore, senza dover entrare per forza in menù ecc.... quindi scegkierò prendendole in mano e vedendo quella che tengo meglio se poi avete qualche fotoalbum su internet dove avete postato foto fatte da voi con reflex nikon o canon postatemi l'indirizzo ;) .... non mi dite dppreview&Co. li conosco ho una connessione lenta non mi poso girare tutto in lungo e largo.. grazie :)
tutti più o meno abbiamo in firma delle gallery di foto scattate.
Io, aarn e neo con Canon 350d (forse neo con la 400d), patriota e mark con 5d, d1o con la nikon d200 (mi sembra), mailand con la nikon d50 etc (mi scuso con chi non mi son ricordato e con chi non ha il corpo descritto).
Ti ci fai un giro e ti renderai conto che all' incirca sono macchine molto simili, dove le differenze vengon fatte soprattutto dal fotografo e poi dalle ottiche (guardati il salto che ha fatto aarn per esempio, pur scattando in modo simile, passando dal 18-55 kit al 18-50 2.8 tamron).
E ti renderai conto anche che sono pochi gli stabilizzati, e lo sono in genere su lenti che hanno una ragione di esistere come tali.
Ad esempio, un 18-50 stabilizzato 3.5-5.6 sarebbe inutile quanto ridicolo (fai la stessa cosa con un 2.8 ma diminuendo i tempi a vantaggio della nitidezza). Viceversa, fosse un 18-50 2.8 stabilizzato avresti generalmente dei pregi.
Considera anche che fare del mosso con una compattina é molto semplice, a causa delle dimensioni e del peso.
Con un corpo più grande, una lente più lunga, la mancanza della preview sul display posteriore ed il peso, le foto sono molto più stabili.
Per dirti, sono più stabile, a mano libera, con un 70-300 (lente da mezzo chilo e da 15 centimetri) rispetto ad un 18-50 (200 grammi e 7 centimetri) perché la prima viene tenuta più avanti, e quindi hai più stabilità.
Se guardi in firma, ad esempio, ci sono una serie di scatti fatti con un 70-300, anche a fuochi d' artificio con tempi di 1/30esimo, eppure son fatti a mano libera.
Con una compatta te li scordi, soprattutto perché non riesci a tenerla bene come una reflex.
la d40 è sicuramente "inferiore" alla d400 ma come potete vedere tutti ha anche un altro prezzo...poi, altra cosa, andate pure sui 10 Mpixel o più, ma se non avete ottiche medio alte vedrete che brutta sorpresa...
Freethinker
09-02-2007, 11:19
dire che è comodo è un conto... io lo ho provato ma "da orgasmo" considero altre lenti... certo è che non tutti abbiamo le stesse priorità.
io scatto con un 35-70 f/2.8D,600 grammi di metallo e vetro.
Ma se potessi,me lo conserverei per i ritratti e andrei in giro con un più comodo 18-200VR
Ad esempio, un 18-50 stabilizzato 3.5-5.6 sarebbe inutile quanto ridicolo (fai la stessa cosa con un 2.8 ma diminuendo i tempi a vantaggio della nitidezza). Viceversa, fosse un 18-50 2.8 stabilizzato avresti generalmente dei pregi.
ho ancora delle lacune sulla fotografia in generale... so il necessario su tempi e aperture ma leggere questa parte mi ha creato un pò di confusione per via dei vari 18-50, 70-300 ecc.. devo trovare un libricino (si accettano suggerimenti) per fare un pò di chiarezza e prendere la mano con ste relazioni tra aperture tempi ecc...
Per ora non compro niente.. (pochi money) in un nego c'erano D50, 350d e 400d sinceramente dalla vetrina la nikon sembra più solida mentre le canon per vie delle plastiche sembravano giocattoli... ho apprezzato che sulla nikon il tasto di accensione è vicino al tasto dell'otturatore, mi sembra molto comodo..
(IH)Patriota
09-02-2007, 14:40
..il tasto di accensione è vicino al tasto dell'otturatore, mi sembra molto comodo..
La 5D la spengo solo quando cambio la batteria ...
hornet75
09-02-2007, 14:48
ho ancora delle lacune sulla fotografia in generale... so il necessario su tempi e aperture ma leggere questa parte mi ha creato un pò di confusione per via dei vari 18-50, 70-300 ecc.. devo trovare un libricino (si accettano suggerimenti) per fare un pò di chiarezza e prendere la mano con ste relazioni tra aperture tempi ecc...
Per ora non compro niente.. (pochi money) in un nego c'erano D50, 350d e 400d sinceramente dalla vetrina la nikon sembra più solida mentre le canon per vie delle plastiche sembravano giocattoli... ho apprezzato che sulla nikon il tasto di accensione è vicino al tasto dell'otturatore, mi sembra molto comodo..
fondamentali in fotografia è conoscere la lunghezza focale e la luminosità di un obiettivo. La lunghezza focale viene espressa in mm se trovi una dicitura con due valori uniti da un trattino siamo in presenza di un obiettivo zoom che copre un range di focali compresi fra i due estremi esempio un 70-300mm è uno zoom che copre le focali da 70 a 300 mm. La luminosità è invece espressa da un numero posto dopo la lettera F e indica la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo e arriva al sensore/pellicola. Più è piccolo tale numero più è luminoso l'obiettivo con maggiori probabilità di scattare una foto nitida anche al buio.. Esempio: un obiettivo 70-200 F2,8 è più luminoso di un obiettivo 70-200 F4. La luminosità segue una scala così composta: F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 - F11 - F16 - F22 - F32 dal più luminoso al meno luminoso. Ogni valore corrisponde ad uno "stop" quindi passando da F4 a F5,6 diminuisce di uno stop la luminosità, tuttavia esistono valori intermedi (F3,5 - F4,5 - F6,3 ecc.....).
Ovviamente esistono altri parametri per giudicare la qualità di un obiettivo ma ci dilungheremo troppo e col tempo imparerai quali altre caratteristiche guardare.
Per ciò che riguarda la lunghezza focale espressa in mm bisogna fare riferimento al formato della pellicola i cui fotogrammi misurano 24x36 mm. Essendo i sensori delle digitali "generalmente" più piccole di tale formato bisognerà applicare un fattore di moltiplicazione alla lunghezza focale per ottenere il corrispettivo su pellicola. Per le reflex tale valore varia da 1,5X per Nikon e Pentax a 1,6 per Canon o addirittura 2x per Olympus.
Ecco che un 300mm su reflex Nikon corrisponde ad un 450mm mentre su Canon corrisponde a 480mm. Le compattine hanno sensori piccolissimi e il fattore x cui moltiplicare può arrivare anche a 5X o 6X. Leggendo i valori sull'obiettivo di una Nikon coolpix ad esempio trovi focali di 5,8-17,4mm ma bisogna moltiplicare per 6 per trovare le focali corrispondenti su pellicola (35-105mm).
La 5D la spengo solo quando cambio la batteria ...
niente flame la mia era un'osservazione, sono un pro-canon perlo della fascia di prezzo di cui stiamo parlando forse le nikon.......
Per ciò che riguarda la lunghezza focale espressa in mm bisogna fare riferimento al formato della pellicola i cui fotogrammi misurano 24x36 mm. Essendo i sensori delle digitali "generalmente" più piccole di tale formato bisognerà applicare un fattore di moltiplicazione alla lunghezza focale per ottenere il corrispettivo su pellicola. Per le reflex tale valore varia da 1,5X per Nikon e Pentax a 1,6 per Canon o addirittura 2x per Olympus.
Ecco che un 300mm su reflex Nikon corrisponde ad un 450mm mentre su Canon corrisponde a 480mm. Le compattine hanno sensori piccolissimi e il fattore x cui moltiplicare può arrivare anche a 5X o 6X. Leggendo i valori sull'obiettivo di una Nikon coolpix ad esempio trovi focali di 5,8-17,4mm ma bisogna moltiplicare per 6 per trovare le focali corrispondenti su pellicola (35-105mm).
Per quanto rigurda l'apertura "F" non ho lacune, credo.
Sta cosa delle lunghezze focali non riesco a farla mia.. ho capito che un 18mm è per soggetti vicini, 300mm e per soggetti lontani, ma che cos'è la lunghezza focale???
(IH)Patriota
09-02-2007, 15:54
niente flame la mia era un'osservazione, sono un pro-canon perlo della fascia di prezzo di cui stiamo parlando forse le nikon.......
Figurati se voglio flammare , è che ergonomicamente parlando non trovo essenziale la posizione del tasto di accensione ci sono cose piu' importanti come il selettore dei punti AF che nelle canon fa proprio schifo in quanto a precisione e velocita' (versioni 1D escluse)...
Ciauz
PAt
ma che cos'è la lunghezza focale???
trovato
"Nel mondo fotografico, per distinguere un grandangolo da un tele o da un obiettivo normale non si usa l'angolo di visione, bensì la lunghezza focale. Quest'ultima misura in millimetri la distanza tra la superficie del sensore o pellicola e il centro della lente dell'obiettivo con il fuoco impostato all'infinito (nel caso di un obiettivo zoom che si compone di diverse lenti, se ne prende il "punto centrale" che non è necessariamente collocato al centro dell'obiettivo stesso). ... "
preso da :
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/2.php
hornet75
09-02-2007, 16:20
niente flame la mia era un'osservazione, sono un pro-canon perlo della fascia di prezzo di cui stiamo parlando forse le nikon.......
Per quanto rigurda l'apertura "F" non ho lacune, credo.
Sta cosa delle lunghezze focali non riesco a farla mia.. ho capito che un 18mm è per soggetti vicini, 300mm e per soggetti lontani, ma che cos'è la lunghezza focale???
In parole povere interessa la lente posteriore dell'obiettivo e il piano del sensore, tale distanza si esprime in mm e rappresenta la launghezza focale. Aumentanto tale distanza si inquadra un angolo di visuale minore ma al tempo stesso diminuisce la distanza dal soggetto che quindi vedremo ingrandito.
In fotografia le lunghezze focali inferiori a 35mm sono dette "grandangolari" cioè abbracciano una visuale più ampia ma allontanano il soggetto, utili per fotografare edifici, spazi aperti ecc....
tra i 35 e i 70mm avremo degli obiettivi "normali" cioè più vicini all'angolo di campo che è in grado di percepire l'occhio umano.
oltre i 70mm abbiamo dei teleobiettvi più o meno spinti che ci permettono di cogliere i dettagli di un soggetto anche a distanza. Focali di 85mm vengono generalmente usati per i ritratti.
Focali superiori ai 300mm rappresentano dei teleobiettivi molto spinti adatti alla "caccia fotografica", ad esempio ci permettono di riprendere animali da grande distanza senza disturbarli o spaventarli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.