PDA

View Full Version : R600: nuovi dettagli


Redazione di Hardware Upg
02-02-2007, 11:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/20007.html

Emergono nuove informazioni, benché non ufficialmente confermate, sulle caratteristiche della prossima generazione di schede video AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kharonte85
02-02-2007, 11:49
128bit per la media, 64bit per la bassa fascia...un po' poco...

Interessante il fatto delle 4 versioni...

Nockmaar
02-02-2007, 11:51
Io spero che non venga fuori quella bestia di PCB visto nei giorni scorsi... :°(

Coko
02-02-2007, 11:52
Ma basta con 128bit di bus per la fascia media!

Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!

paulgazza
02-02-2007, 11:52
no: 128 per la medio-bassa (mainstream), 64 per quella ultra-bassa (hypermemory) (spero :) )

Stivmaister
02-02-2007, 11:52
Ma per quanto riguarda la fascia media le vga si chiameranno X2600?

3DMark79
02-02-2007, 11:54
Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!

Kharonte85
02-02-2007, 11:55
Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!
Infatti...non è tanto il discorso che le prestazioni potrebbero non essere adeguate...il fatto è che è proprio ridicolo... :D

nonikname
02-02-2007, 12:04
ATi has finally provided some updates to their eagerly awaiting partners regarding the schedule of their upcoming DX10 cards. R600 will be launched in CeBIT but cards availability in April and we heard that the official name could be Radeon X2900

Altro che rompere con il passato!!!
X2900XTX : Test & Bench al Cebit e disponibilità ad aprile !!! (ennesimo paper l. )

Per non parlare del clock spinto fino a 814Mhz per bilanciare i "soli" 64 stream processor... mi puzza tanto di 300W a full load

Per tirare le somme , quindi , ci tocca aspettare altri 2 mesi... e per toccarle con mano altri 3...

L'ombra della G81 , a 65nm e controller a 512bit , si profila all'orizzonte

ErminioF
02-02-2007, 12:12
"La scelta del nome 900 al posto del tradizionale 800 potrebbe essere legato alla volontà di rompere con il passato: le schede Radeon X1800, infatti, sono state presentate al mercato con notevole ritardo rispetto a quanto originariamente pianificato"

Direi che per quanto riguarda il ritardo la rottura col passato non è avvenuta, anzi :sofico:

gianni1879
02-02-2007, 12:14
Io spero che non venga fuori quella bestia di PCB visto nei giorni scorsi... :°(

Quello che ti riferisci tu è la versione OEM ben 34cm, ma ci sono le dovute ragioni a riguardo.
Mentre per la versione Retail si parla di 24/25cm per il modello XT e XTX, invece pre i modelli XL e GT, etc. di 21/22 cm. Non mi pare che stiamo esagerando a titolo di confronto che la GeForce 8800 GTS ha una lunghezza di circa 23 cm, ed invece la versione GTX di circa 27 cm.

Free Gordon
02-02-2007, 12:17
Altro che rompere con il passato!!!
X2900XTX : Test & Bench al Cebit e disponibilità ad aprile !!! (ennesimo paper l. )

Fino a che non ci sarà un gioco DX10 (forse Crysis sarà il primo ad avere questo supporto -nemmeno nativo- e uscirà a maggio...) R600 sarà solo uno schedone mal sfruttato (come è il G80 oggi).



Per non parlare del clock spinto fino a 814Mhz per bilanciare i "soli" 64 stream processor... mi puzza tanto di 300W a full load

Vittima del marketing nVidia?? :D
Stream processor è un nome che si è inventato il reparto marketing nvidia, prima di G80 si sono sempre chiamate ALU. E quelle di R600 saranno molto divese da quelle di G80. :D Il loro numero ha ben poca importanza.



Per tirare le somme , quindi , ci tocca aspettare altri 2 mesi... e per toccarle con mano altri 3...L'ombra della G81 , a 65nm e controller a 512bit , si profila all'orizzonte

2 mesi e mezzo e sarà tra le nostre manine pacioccose.
Ma poi suvvia, l'ombra del G81 è piacevole, sopratutto per il fatto che si avvicina l'estate! :lol:

s0r4
02-02-2007, 12:17
Per non parlare del clock spinto fino a 814Mhz per bilanciare i "soli" 64 stream processor... mi puzza tanto di 300W a full load


detto moooooooooolto in soldoni questi 64 stream processor equivalgono a 256 del G80 per via della natura Vector4, quindi non vanno al risparmio sperando di recuperare terreno aumentando la frequenza

Gerardo Emanuele Giorgio
02-02-2007, 12:18
nonikname... pensi che se ne avessero messi 128 di stream abbassando il clock avrebbe consumato di meno? Il consumo è proporzionale alla frequenza ma è anche proporzionale al numero di transistor... e poi sempre il solito discorso dei Watt... chi si fa la ferrari non certo bada alla benzina che consuma.

gianni1879
02-02-2007, 12:19
Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!
beh magari dai test che hanno fatto le prestazioni non risultano castrate dal bus a soli 128 bit, sempre se sarà confermato, cmq ricordo a tutti la 7600gt che ha un bus verso la memoria di soli 128bit e non risente di questo "taglio"

poi ovvio che un'implementazione a 128bit fa in modo di ridurre i costi e quindi vendere ad un prezzo competitivo, ed io quì parlerei di fascia medio-bassa più di media pura, ci saranno infatti varie implementazione di R600 XL, Gt etc. che costituiranno la medio-alta

LCol84
02-02-2007, 12:21
Ma basta con 128bit di bus per la fascia media!

Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!

Beh se però le abbinano a GDDR4 non tanto, dato che le altissime frequenze dovrebbero compensare il bus o sbaglio? :mc:

aceto876
02-02-2007, 12:21
Per non parlare del clock spinto fino a 814Mhz per bilanciare i "soli" 64 stream processor... mi puzza tanto di 300W a full load


Se non ricordo male i 64 processorei sono vettoriali, mentre quelli di nV sono scalari. Quindi all'interno di ogni vettore ci saranno almeno 2 dati...
Beh se però le abbinano a GDDR4 non tanto, dato che le altissime frequenze dovrebbero compensare il bus o sbaglio? :mc:
Infatti secondo me è così.

filippo1974
02-02-2007, 12:25
"Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!"

Probabilmente perché sviluppare il PCB dovendo dislocare 512 fili è molto più costoso di doverne distribuire "solamente" 128, per via di interferenze mutue, latenze, ecc.ecc. Trattandosi di fascia medio-bassa, avranno pensato che la decurtazione a 1/4 della banda disponibile (che però può venir compensata parzialmente aumentando la frequenza) porta il prezzo ai livelli che è logico attendersi per questa fascia di mercato, con prestazioni in linea con le richieste dell'utente tipico di questa fascia.

Non credo che siano scelte fatte totalmente a caso... :)

Ciao
Filippo

LCol84
02-02-2007, 12:26
Se non ricordo male i 64 processorei sono vettoriali, mentre quelli di nV sono scalari. Quindi all'interno di ogni vettore ci saranno almeno 2 dati...

Infatti secondo me è così.

Difatto credo che non sia il bus o le frequenze da tener conto ma più che altro delle prestazioni finali che sono determinate dalla banda (che è il prodotto delle frequenze della ram e del bus stesso) :O :ciapet:

Mister Tarpone
02-02-2007, 12:26
Beh se però le abbinano a GDDR4 non tanto, dato che le altissime frequenze dovrebbero compensare il bus o sbaglio? :mc:
Infatti più che l'R600,a me interessa proprio l'RV630 :)
Cosa ca22o mi frega del bus a 128bit??se poi (magari) mi ritrovo con una sv che va forte,è compatta e costa poco?? :oink:

gianni1879
02-02-2007, 12:26
Beh se però le abbinano a GDDR4 non tanto, dato che le altissime frequenze dovrebbero compensare il bus o sbaglio? :mc:
infatti, poi sappiamo tutti che le GDDR4 hanno minori esigenze di alimentazione, quindi circuiteria di alimentazione più semplificata per le ridotte richieste energetiche e quindi abbattimento dei costi di costruzione e che quindi inciderà sul prezzo finale di tali schede

Mister Tarpone
02-02-2007, 12:28
Ma basta con 128bit di bus per la fascia media!

Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!
......................................addirittura??? :stordita: .

DarKilleR
02-02-2007, 12:29
VR ZONE DICEVA ANCHE:

* 2.5 volte più veloce in "Z no-AA"
* 2.7 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP16 & filtering
* 3.9 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP32 & filtering
* 8 volte più veloce nel filtering in FP16

int main ()
02-02-2007, 12:35
814MHZ X LA gpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: OMG :eek:

nico88desmo
02-02-2007, 12:40
VR ZONE DICEVA ANCHE:

* 2.5 volte più veloce in "Z no-AA"
* 2.7 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP16 & filtering
* 3.9 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP32 & filtering
* 8 volte più veloce nel filtering in FP16

Se fosse veramente così.... :eek:

Comunque per quanto riguarda le 64 unified shader pipelines che sono vettoriali al posto di scalari...significa (più o meno) che ogni vettore (complex 4-way SIMD units) contiene 4 dati scalari???

Se si...l'accesso al dato vettoriale non è comunque un pò più lento rispetto all'accesso di dato scalare? o mi sbaglio?

nonikname
02-02-2007, 12:40
Fino a che non ci sarà un gioco DX10 (forse Crysis sarà il primo ad avere questo supporto -nemmeno nativo- e uscirà a maggio...) R600 sarà solo uno schedone mal sfruttato (come è il G80 oggi).


Chi compra queste schede (g80) ha di certo un tangibile effetto immediato per quanto riguarda le prestazioni sui monitor HD , con un occhio alla compatibilità futura con i prossimi titoli dx10 , quindi non sono schede inutili nella nicchia di mercato in cui sono posizionate... anzi...

Vittima del marketing nVidia??
Stream processor è un nome che si è inventato il reparto marketing nvidia, prima di G80 si sono sempre chiamate ALU. E quelle di R600 saranno molto divese da quelle di G80. Il loro numero ha ben poca importanza.

Era un modo come un altro per identificare queste unità di calcolo che ancora non hanno un nome per il marketing AMD

2 mesi e mezzo e sarà tra le nostre manine pacioccose.

Per il mio monitor 19" a 1600x1200 , la mia 1950XT su XP , va più che bene e nelle mie mani non pacioccose finirà un core duo/quad fino al prossimo titolo dx10 che si prospetta non prima dell'estate 2007...

detto moooooooooolto in soldoni questi 64 stream processor equivalgono a 256 del G80 per via della natura Vector4, quindi non vanno al risparmio sperando di recuperare terreno aumentando la frequenza

Non so tu , ma io ancora non so come sono fatte le unità di calcolo dell'R600 , ma so che tutti quei transistor a quella velocità consumeranno di più di quanto farebbero a 575Mhz...
P.S. Suppongo che ci sia qualche somiglianza con lo xenos , ma fino a quando non leggo le specifiche non ne posso essere certo ... Mooolto in soldoni....

Piuttosto , qualche dato si potrebbe estrapolare prendendo come riferimento questi valori:

* 2.5 volte più veloce in "Z no-AA"
* 2.7 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP16 & filtering
* 3.9 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP32 & filtering
* 8 volte più veloce nel filtering in FP16

Solo che sono solo una parte dell'equazione... :(

nico88desmo
02-02-2007, 12:41
gli 814 Mhz qualcuno sà se riguardano tutto il proc (rops, shader, ecc..) oppure solo gli stream processor?

Mister Tarpone
02-02-2007, 12:41
814MHZ X LA gpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: OMG :eek:
= 814€ X LA vga :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ( :tie: ) :eek:

Mparlav
02-02-2007, 12:42
Forse la notizia non è stata interpretata correttamente: per la RV630 si parla, nella fonte originaria, di "...support 2x256MB 128bit GDDR4", il che potrebbe anche implicare l'uso di un doppio bus da 128bit, scritto in quel modo
Questo mi potrebbe far pensare che le prossime architetture R6xx siano strutturate a gruppi di 16 SU - 8 ROPS - bus a 128bit.
Per le top diventano 64 SU - 32 ROPS - 512bit, per le middle diventano 32SU - 16 ROPS - 256bit e per la low diventa 16SU - 8 ROPS - 128bit oppure 64bit.
Okkio, è solo una mia speculazione ;-)

Anche per la 8600Ultra/GT non date per scontato che il bus sia a 128bit invece di 256bit.

Prima di dare sentenze affrettate su queste notizie, aspettate sempre i dati ufficiali ed i bench :-)

In ogni caso, spero che tra il lancio e l'effettiva disponibilità non passino più di 2 settimane

nonikname
02-02-2007, 12:51
In ogni caso, spero che tra il lancio e l'effettiva disponibilità non passino più di 2 settimane

Bisogna capire cosa intendi per "lancio"...

Dalla presentazione alla commercializzazione in volumi dovrebbe passare un mese (Spezzando il trend con il passato :D )... dal Cebit che è a marzo , fino ad aprile che è la data di disponibilità...
Se invece al cebit faranno la presentazione a porte chiuse (sotto NDA) allora ci sarà lancio e disponibilità immediata ad aprile...

In poche parole : Aspetta e spera !! (non nel senso retorico del termine :) )

jappilas
02-02-2007, 13:25
"Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!"

Probabilmente perché sviluppare il PCB dovendo dislocare 512 fili è molto più costoso di doverne distribuire "solamente" 128, per via di interferenze mutue, latenze, ecc.ecc. Trattandosi di fascia medio-bassa, avranno pensato che la decurtazione a 1/4 della banda disponibile (che però può venir compensata parzialmente aumentando la frequenza) porta il prezzo ai livelli che è logico attendersi per questa fascia di mercato, con prestazioni in linea con le richieste dell'utente tipico di questa fascia.in pratica è così ;)
con step successivi del processo produttivo diventa fattibile aumentare il livello di funzionalità e prestazioni attraverso l' integrazione della logica che le implementa, da una generazione all' altra dei chip di una certa fascia di prezzo...

ma per il pcb non sia ha una progressione analoga o quantomeno altrettanto rapida, quindi il costo di realizzazione, vincolato al livello di complessità, quindi a superficie e numero di layer, varia più con la scala produttiva che non con il tempo
posto che, a parte la definizione delle maschere usate per la stampa, le piste che trasportano segnali devono avere una larghezza minima, e quelle di alimentazione richiedono un dimensionamento adeguato, le specifiche del chip si riflettono nei requisiti imposti al pcb, in termini di superficie richiesta per accomodare il routing delle piste: non è un caso che la reference board per R600 sia composta da 12 strati, il che costitisce di per sè un record...

bjt2
02-02-2007, 13:27
Le 64 pipeline sono vettoriali (4x) mentre le 128 NVIDIA sono scalari. Non equivalgono come 32 pipeline ATI/AMD, perchè se le unità non sono separate, per operazioni scalari si devono per forza sprecare 3 FPU della unità vettoriale, mentre NVIDIA può avere maggiore efficienza. Però con unità vettoriali lo "spreco" di transistors per lo scheduling è ridotto... Ecco perchè ATI/AMD si può permettere 64x4=256 FPU, contro le 128 NVIDIA. Ma quelle NVIDIA potrebbero essere maggiormente sfruttate. Però, se fossero veri i dati: 814 MHZ la GPU, contro i 1200 e rotti delle unità del g80 (che sono la metà, ma il resto del chip funziona a meni di 600 MHz), 256 FPU contro 128, ma più veloci e organizzate diversamente, 24 ROPS a 600 MHZ contro 32 a 814, TMU ???, 512 bit contro 384... Insomma... C'è da essere ottimisti sulle prestazioni...

fede27
02-02-2007, 13:30
Ma basta con 128bit di bus per la fascia media!

Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!
in effetti suona parecchio strana questa decisione. occhio però che si tratta di 128bit abbinati a chip gddr4, quindi potrebbero tranquillamente andare a pareggiare la banda passante di un bus da 256bit abbinato invece a gddr3 (questo nel caso le gddr4 dimostrino di aver fatto passi avanti rispetto ai chip montati sulla x1950xtx :rolleyes: )

in ogni caso si vede che semplicemente sono calati i costi delle nuove memorie e ad ati conviene economicamente 128+gddr4 piuttosto che 256+gddr3 ;)

teolinux
02-02-2007, 13:35
Se alla AMD ATI hanno scelto il bus a 128 bit (occhio che non ne mettano 2 in parallelo come pochi messaggi sopra Mparlav suggerisce) di sicuro hanno fatto i loro conti. Tendo a fidarmi.

La frequenza di clock del processore è in linea con la concorrenza e con le tendenze di mercato, e il fatto di avere 64 shader non mi sembra una limitazione rispetto alla nV80 anche perchè potrebbero essere vettoriali o più performanti (ottimo l'intervento di bjt2 poco sopra).

In definitiva bisogna aspettare i benchmark fatti su un esemplare di produzione. I rumors e le speculazioni su specifiche tecniche nella storia dell'IT sono fatti per essere smentiti!

Ciò che mi preoccupa invece è il ritardo con cui questo prodotto viene rilasciato sul mercato: finchè non esce nVidia non abbasserà mai i prezzi delle 8800xx, inoltre non mi piace la corsa ai consumi e alle dimensioni del PCB. E non è vero che se ho i soldi per una scheda tale non dovrei preoccuparmi della bolletta: un conto è quando gioco, ma quando lascio acceso il PC la notte mi piange il cuore a pensare che c'è una scheda che succhia 180W in idle per non fare nulla!!!!

Inoltre ideare soluzioni energivore limita fortemente la possibile migrazione e riutilizzo del progetto nel mondo notebook (di solito con 2/3 anni di ritardo una GPU o un suo equivalente approda nel mondo dei portatili.. ma qui.. insomma ho i miei dubbi che succeda)

Mc®.Turbo-Line
02-02-2007, 13:39
Infatti più che l'R600,a me interessa proprio l'RV630 :)
Cosa ca22o mi frega del bus a 128bit??se poi (magari) mi ritrovo con una sv che va forte,è compatta e costa poco?? :oink:

E' come avere una ferrari con un blokko sul cambio ke ti limita ad usare max la 3 marcia :D na cattiveria gratuita :Prrr:

dema86
02-02-2007, 13:55
E' come avere una ferrari con un blokko sul cambio ke ti limita ad usare max la 3 marcia :D na cattiveria gratuita :Prrr:
E' vero, però finché vai in centro abitato non la vedi nemmeno la terza, viaggi in prima!
Io possiedo una 7600GT, ed il bus a 128bit (sul quale anch'io ero scettico) mi ha permesso comunque di essere soddisfatto... senz'altro avere più banda passante è meglio che averne meno, ma quando vedo che con G80 e bus a 384bit si riesce a giocare a 2560x1600 (4Milioni di Pixel) decentemente, mi convinco sempre più che per giocare a 1280x1024 (La vera fascia media [1,3MPixel]) basta un 128bit, visto che l'immagine è esattamente un terzo perché non dovrebbe bastare un terzo della banda?
Io preferisco una 8600GT 128bit @150-180€ e rinunciare ad AA e AF pesanti nei giochi + nuovi, che non trovarmi un'ipotetica 8600GT a 256bit che poi costa solo 20-30€ in meno di una 8800GTS 320!

Darkgift
02-02-2007, 14:04
Spero solo che Ati/Amd quando parla di bus a 128 bit si riferisca alla fascia medio bassa.....posto che prendero' la fascia medio alta alla fine......

PS: e cacciate sto chip.....che palle !!! mamma mia ogni anno la stessa storia.......a parte due test probabilmente falsissimi e un pcb improponibile(anche se OEM) non si ancora visto niente.......e dai !!! che stress.....

waterball
02-02-2007, 14:05
e poi dicevamo delle geffo 8600gt con 128bit XD

Free Gordon
02-02-2007, 14:22
VR ZONE DICEVA ANCHE:
* 2.5 volte più veloce in "Z no-AA"
* 2.7 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP16 & filtering
* 3.9 volte più veloce nelle operazioni di blending in FP32 & filtering
* 8 volte più veloce nel filtering in FP16


Sì, ma rispetto a che? :D

Free Gordon
02-02-2007, 14:25
814MHZ X LA gpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: OMG :eek:


Come dato imho è improbabile. A meno che non esca effettivamente a 65nm..
Anche se non so quanto possa permettere di salire in più, questo processo produttivo.

Da 130 a 90nm sono saliti di 200mhz circa. Supponendo un salto simile da 90 a 65 staremmo sugli 800 effettivamente (con 50mhz di tolleranza in alto e in basso). Bisognerà vedere anche quanto sarà effettivamente tirata la scheda.

Free Gordon
02-02-2007, 14:34
Chi compra queste schede (g80) ha di certo un tangibile effetto immediato per quanto riguarda le prestazioni sui monitor HD , con un occhio alla compatibilità futura con i prossimi titoli dx10 , quindi non sono schede inutili nella nicchia di mercato in cui sono posizionate... anzi...

Non ho detto inutili, ho detto mal sfruttate.
Io ho un monitor CRT da 24 pollici e gioco benissimo a tutti i giochi (compresi i più pesanti) con una 1800XT... ovviamente non gioco a 1900x1200 anche se a Dark Messiah ho giocato proprio a quella res...
Le schede dx10, saranno (sempre che siano effettivamente dx10 :D) sfruttate solo con i giochi dx10.
Per le dx9 c'è R580 che va benissimo (o la 7950GX2 come scheda più veloce sul mercato).



Era un modo come un altro per identificare queste unità di calcolo che ancora non hanno un nome per il marketing AMD

Si son sempre chiamate ALU. :D



P.S. Suppongo che ci sia qualche somiglianza con lo xenos , ma fino a quando non leggo le specifiche non ne posso essere certo ... Mooolto in soldoni....

Dovrebbero essere delle 4+1 come quelle di Xenos.
Il mistero rimane sulle TMU, cosa saranno diventate in questa nuova architettura? ^_^

Free Gordon
02-02-2007, 14:40
Forse la notizia non è stata interpretata correttamente: per la RV630 si parla, nella fonte originaria, di "...support 2x256MB 128bit GDDR4", il che potrebbe anche implicare l'uso di un doppio bus da 128bit, scritto in quel modo
Questo mi potrebbe far pensare che le prossime architetture R6xx siano strutturate a gruppi di 16 SU - 8 ROPS - bus a 128bit.
Per le top diventano 64 SU - 32 ROPS - 512bit, per le middle diventano 32SU - 16 ROPS - 256bit e per la low diventa 16SU - 8 ROPS - 128bit oppure 64bit.


Ottima deduzione! ^_^

DevilsAdvocate
02-02-2007, 15:00
Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!
Perche' col bus a 256 bit rischiano di fare come con le 9500 pro,
delle schede di fascia media che overclocckate diventano schede di fascia
alta......
Inoltre un bus a 256 bit significherebbe un grosso innalzamento delle
prestazioni nella fascia media, cosa che ATI finora non ha mai fatto
volentieri (si vedano le x600 e poi le x700, oppure le x1600 "lisce"...
la fascia media e' sempre stata considerata di piu' da nvidia, ATI al limite
rimarchia i resti di magazzino come gto e li spara in fascia media....)

Mister Tarpone
02-02-2007, 15:02
E' vero, però finché vai in centro abitato non la vedi nemmeno la terza, viaggi in prima!
Io possiedo una 7600GT, ed il bus a 128bit (sul quale anch'io ero scettico) mi ha permesso comunque di essere soddisfatto... senz'altro avere più banda passante è meglio che averne meno, ma quando vedo che con G80 e bus a 384bit si riesce a giocare a 2560x1600 (4Milioni di Pixel) decentemente, mi convinco sempre più che per giocare a 1280x1024 (La vera fascia media [1,3MPixel]) basta un 128bit, visto che l'immagine è esattamente un terzo perché non dovrebbe bastare un terzo della banda?
Io preferisco una 8600GT 128bit @150-180€ e rinunciare ad AA e AF pesanti nei giochi + nuovi, che non trovarmi un'ipotetica 8600GT a 256bit che poi costa solo 20-30€ in meno di una 8800GTS 320!
Quoto :mano:

Racer89
02-02-2007, 15:13
attendo i bench

omega726
02-02-2007, 15:54
Dai ragazzi, fino ad ora non mi sembra che ati abbia fatto delle vga così schifose, anzi...perchè dubitare proprio ora....
Vedremo...e poi compreremo di conseguenza...

Toc
02-02-2007, 15:57
Per me, finchè fanno schede per tutte le fasce e per tutte le tasche, possono farne anche a 32 bit...il problema semmai è che troppo spesso si sovrappongono, ma non hanno colpa sia di Ati e Nvidia che dei partner, perchè ci si ritrova schede di fascia media "GTI" che vanno come le fascia alta liscia o giù di lì, almeno nell'uso con risuluzioni fino a 1280x1024.
Vedi la 7600GS e la 7800GT.

yossarian
02-02-2007, 16:02
Non so tu , ma io ancora non so come sono fatte le unità di calcolo dell'R600 , ma so che tutti quei transistor a quella velocità consumeranno di più di quanto farebbero a 575Mhz...
P.S. Suppongo che ci sia qualche somiglianza con lo xenos , ma fino a quando non leggo le specifiche non ne posso essere certo ... Mooolto in soldoni....



G80 non lavora a 575 MHz; lo shader core (che ha "solo" 128 unità scalari), lavora a 1300 MHz

yossarian
02-02-2007, 16:07
Le 64 pipeline sono vettoriali (4x) mentre le 128 NVIDIA sono scalari. Non equivalgono come 32 pipeline ATI/AMD, perchè se le unità non sono separate, per operazioni scalari si devono per forza sprecare 3 FPU della unità vettoriale, mentre NVIDIA può avere maggiore efficienza. Però con unità vettoriali lo "spreco" di transistors per lo scheduling è ridotto... Ecco perchè ATI/AMD si può permettere 64x4=256 FPU, contro le 128 NVIDIA. Ma quelle NVIDIA potrebbero essere maggiormente sfruttate. Però, se fossero veri i dati: 814 MHZ la GPU, contro i 1200 e rotti delle unità del g80 (che sono la metà, ma il resto del chip funziona a meni di 600 MHz), 256 FPU contro 128, ma più veloci e organizzate diversamente, 24 ROPS a 600 MHZ contro 32 a 814, TMU ???, 512 bit contro 384... Insomma... C'è da essere ottimisti sulle prestazioni...

non necessariamente; le unità full vect4 possono presentare una logica a più livelli: in tal caso, ogni alu può lavorare su un vettore completo, oppure su 4 dati scalari: se così fosse, rispetto a G80 la complessità a livello di circuiti logici e di controllo sarebbe spostata a monte delle alu e non a valle (come è in G80)

dwfgerw
02-02-2007, 16:13
814mhz per GPU ? gli stream processor di nvidia operano abbondantemente sopra il Ghz non scordatelo...

bjt2
02-02-2007, 16:46
non necessariamente; le unità full vect4 possono presentare una logica a più livelli: in tal caso, ogni alu può lavorare su un vettore completo, oppure su 4 dati scalari: se così fosse, rispetto a G80 la complessità a livello di circuiti logici e di controllo sarebbe spostata a monte delle alu e non a valle (come è in G80)

Mmmmhhh. Si, hai ragione. Però a monte il compilatore degli shader dovrebbe mettere i dati in locazioni contigue (se sono array sicuramente si), così che possano essere caricati, elaborati e scritti, vettorialmente, anche se sono dati relativi a cose diverse. In genere i vertici e i colori sono memorizzati in modo interleaved, però per elaborazioni GP-GPU oppure per altri tipi di elaborazioni scalari che ora non mi vengono in mente, gli array sono sicuramente lineari... ;)

bjt2
02-02-2007, 16:47
814mhz per GPU ? gli stream processor di nvidia operano abbondantemente sopra il Ghz non scordatelo...

Si ma le unità FPU dell'R600 sono il doppio... ;)

yossarian
02-02-2007, 17:15
Mmmmhhh. Si, hai ragione. Però a monte il compilatore degli shader dovrebbe mettere i dati in locazioni contigue (se sono array sicuramente si), così che possano essere caricati, elaborati e scritti, vettorialmente, anche se sono dati relativi a cose diverse. In genere i vertici e i colori sono memorizzati in modo interleaved, però per elaborazioni GP-GPU oppure per altri tipi di elaborazioni scalari che ora non mi vengono in mente, gli array sono sicuramente lineari... ;)

prova a immaginare una logica di questo tipo:
1) i dati entrano
2) un controller decide se si tratta di dati relativi ad un vettore o sono di tipo scalare
3) se si tratta di un vettore, ognuna delle 4 alu scalari lavora su una delle 4 componenti; in uscita, i dati sono riassemblati automaticamente (il gruppo era già stato etichettato come vettore)
3 bis) si tratta di dati scalari; ognuna delle 4 alu scalari lavora su un gruppo di dati che, in uscita, non vengono riassemblati.
Questo presuppone che il gruppo di 4 alu sia composto da unità fp32 ciascuna dotata del suo gruppo di registri dedicato.

Ora pensa ad una logica di quest'altro tipo:
1) i dati entrano tutti in forma scalare (un vettore è diviso nelle sue componenti)
2) sono elaborati in forma scalare (ciascuno da un'unità fp32)
3) all'uscita dalle pipeline, i dati sono analizzati e, se sono relativi a grandezze vettoriali, raggruppati

Apple80
02-02-2007, 17:27
Direi che per quanto riguarda il ritardo la rottura col passato non è avvenuta, anzi :sofico:


Già. Sarà stato per colpa della fusione con AMD ?

Io so' solo che mi fà un po' ribrezzo leggere

"C'è però da segnalare che AMD presenterà differenti versioni di GPU R600,"


mamma mia.... come dire.


"C'è però da segnalare che Fiat presenterà differenti versioni della Gallardo ,"

aiutooooo :asd:

Apple80
02-02-2007, 17:34
E' vero, però finché vai in centro abitato non la vedi nemmeno la terza, viaggi in prima!



Vero. Ecco perchè ognuno sceglie la macchina (scheda video) , in base a dove si vuole girare (risoluzioni e settaggi).
:)

MiKeLezZ
02-02-2007, 18:00
Si son sempre chiamate ALU.Le schede video invece sono GPU, o VPU?
:)

DarKilleR
02-02-2007, 19:38
ah scusate...i fattori di velocità e quel confronto precedente che avevo indircato...erano rispetto all'R580.....

I conti fateveli...più che altro bisogna vedere quanto saranno veritieri...

dragonheart81
02-02-2007, 20:02
Non vedo l'ora di vedere R600, e ovviamente un bell'articolo da hwupgrade R600 VS G80 :D

MenageZero
02-02-2007, 22:41
Non capisco perchè ancora si ostinano a rimanere con bus a 128 bit!
perché è bene tenere sempre più (o almeno sempre allo stesso livello) ben "castrata" la fascia media in proporzione alla alta e medio-alta, così se sei interessato ad un certo livello di prestazioni devi andare sempre più da un certo livello di prezzo in poi e così posso spremere il più possibile questa piccola fetta di mercato, forse facendola così essere un po' più che buona quasi solo per l'immagine :O :asd:
(tanto poi di modelli e prezzi ne fanno tantissimi coprendo ogni possibile tipo di acquirente e la fscia media non va mai "sprecata", contribusce cmq ai grandi numeri, non fosse altro che per le vendite oem)

(ovviamente non è specifico di ati, idem per nv)

JohnPetrucci
03-02-2007, 00:36
Ma basta con 128bit di bus per la fascia media!

Abbiamo una fascia alta con ben 512bit e una fascia media con 128...ridicolo!
Concordo, ma evidentemente devono spennare chi crede di risparmiare.
A quel punto conviene la fascia medio-alta di schede dalle 200€ in su macon bus adeguati, perchè con quel bus di 128 bit la fascia media dovrebbero darla sotto le 100€ al max, ma spesso tale limite viene superato e anche di parecchio.

MenageZero
03-02-2007, 00:53
non necessariamente; le unità full vect4 possono presentare una logica a più livelli: in tal caso, ogni alu può lavorare su un vettore completo, oppure su 4 dati scalari: se così fosse, rispetto a G80 la complessità a livello di circuiti logici e di controllo sarebbe spostata a monte delle alu e non a valle (come è in G80)
:eek: ... e se così fosse e tali alu non lavorassero ad un clock molto inferiore a quelle della concorrenza, (mettici pure il bus a 512bit e le 32 rops -g80 ha meno rops se non ricorodo male) .... potrebbe, incidentalmente, far magiare spesso un po' di polevere a g80 ... o no ? :stordita:

MenageZero
03-02-2007, 00:59
...
"C'è però da segnalare che Fiat presenterà differenti versioni della Gallardo ,"

aiutooooo :asd:

cioè, se devi fare una ssociazione fiat <-> marchio di lusso, ti viene in mente lambirghini (gallardo) che della fiat non è ? :rotfl:

macchinine sportive... rosse... cavallini impennati su fondo giallo ... niente eh ? :mbe: :read:

;)

A.L.M.
03-02-2007, 02:08
Sì, ma rispetto a che? :D
Rispetto a R580. ;)

Free Gordon
03-02-2007, 03:39
Le schede video invece sono GPU, o VPU?
:)

Le schede video son schede video.
Da quanto fanno anche T&L le chiamano GPU.
VPU è più generico.

Free Gordon
03-02-2007, 03:40
prova a immaginare una logica di questo tipo:
1) i dati entrano
2) un controller decide se si tratta di dati relativi ad un vettore o sono di tipo scalare
3) se si tratta di un vettore, ognuna delle 4 alu scalari lavora su una delle 4 componenti; in uscita, i dati sono riassemblati automaticamente (il gruppo era già stato etichettato come vettore)
3 bis) si tratta di dati scalari; ognuna delle 4 alu scalari lavora su un gruppo di dati che, in uscita, non vengono riassemblati.
Questo presuppone che il gruppo di 4 alu sia composto da unità fp32 ciascuna dotata del suo gruppo di registri dedicato.

Ora pensa ad una logica di quest'altro tipo:
1) i dati entrano tutti in forma scalare (un vettore è diviso nelle sue componenti)
2) sono elaborati in forma scalare (ciascuno da un'unità fp32)
3) all'uscita dalle pipeline, i dati sono analizzati e, se sono relativi a grandezze vettoriali, raggruppati


Quale dei due adotta R600? :sofico:

Mister Tarpone
03-02-2007, 06:45
Concordo, ma evidentemente devono spennare chi crede di risparmiare.
A quel punto conviene la fascia medio-alta di schede dalle 200€ in su macon bus adeguati, perchè con quel bus di 128 bit la fascia media dovrebbero darla sotto le 100€ al max, ma spesso tale limite viene superato e anche di parecchio.
Si,avresti anche ragione ;)
Es: fra una 7600gt e x1900gt,oggi,conviene portarsi a casa la seconda...che è a 256bit,va meglio e costa solo 30€ in più.
Però, per la fascia medio alta di queste nuove vga,a questo giro si parla di 300/330€...vedi la 8800gts/320mb (figuriamoci un ipotetico x2900 castrato cosa costerà :stordita: )
Se saranno delle buone vga(sufficenti per giocare a 1280x ecc)per chi non vorrà spenderci una fortuna,le 8600/x2600 per 180/220€, potrebbero essere una ottima soluzione.Io l'incu|_ata proprio non ce la vedo...nel prendere una di queste schedine... se poi andranno anche bene :)
Ricordo anche che in questa generazione,ati a suo tempo lanciò la x1800gto per la fascia media :)
che era una vga a 256bit si ;) ma consumava e scaldava un fottio..e andava =alla 7600gt. un gioiellino di vga compatta,prestante,meno costosa(me lo ricordo bene) e con bassi consumi energetici.
Quindi per molti,da preferire rispetto alla prima.
In poche parole:
Se vi trovaste a dover scegliere fra una 8800gts o una 8600gt?? con quest'ultima prestante quasi quanto la prima??e in più: più compatta,che scalda pochissimo, consuma la metà dei watt e ad un costo di 100€ in meno rispetto alla GTS.
Voi,quale delle 2 comprereste?? ;)
Quella con il bus più grande??? :stordita: ........................................... ;)

MiKeLezZ
03-02-2007, 11:55
Le schede video son schede video.
Da quanto fanno anche T&L le chiamano GPU.
VPU è più generico.
No, nVidia le chiama GPU, ATI le chiama VPU.
Sono solo due modi di chiamare la stessa cosa: http://en.wikipedia.org/wiki/Stream_processor
:)

Free Gordon
03-02-2007, 12:37
Non ho mai sentito parlare di progetto GP-VPU. Questo perchè dalla Geffo 256 in poi, il termine adottato per i chip video è quello di Graphic Processing Unit.

Anche AMD&ATI infatti, le chiama GPU: "GPU specifications"
http://ati.amd.com/products/RadeonX1950/specs.html


Resta poi il fatto che ALU è un termine che ha un'origine ben precisa a livello informatico... GPU, VPU e tutte i restanti nomi sono solo notazioni dal significato perlopiù commerciale.

Nvidia con stream processor ha preso un termine prettamente infomatico e l'ha ridotto a termine di marketing. :D Brutta cosa, imho.

MiKeLezZ
03-02-2007, 13:03
Il termine VPU si usava ai tempi di R300 e probabilmente con l'acquisizione di AMD ne stanno togliendo tutti i riferimenti, ma se cerchi per la rete sono ancora oggi presenti in grande numero, compresi WhitePaper vari ufficiali: http://ati.amd.com/technology/HyperMemory_Whitepaper.pdf

Anch'esso, guarda un po', era un termine puramente commerciale, creato per fare distinzione con le attuali GPU nVidia, in modo da risultare "migliore".

Inoltre non è mica solo nVidia a usare la terminologia "Stream Processor", vedi ATI che in questa recente dichiarazione ufficiale:
http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/index.html
Parla di "Stream Computing" eseguito dai "Processors"... Ovvero dei "Stream Processors", né più né meno.

:)

DjLode
03-02-2007, 14:12
Quale dei due adotta R600? :sofico:

Immagina :)

Free Gordon
03-02-2007, 14:30
Immagina :)


humm, partendo dal fatto che Yoss ha parlato di complessità spostata a monte.. direi il... primo. :D

cmq 'scolta, io non sono un informatico come te, Leone, btj e chi più ne ha più ne metta (ovviamente omettendo il capoccia Yoss), per cui se mi metto ad immaginare molte volte faccio solo danni... :sofico:

Free Gordon
03-02-2007, 14:43
Inoltre non è mica solo nVidia a usare la terminologia "Stream Processor", vedi ATI che in questa recente dichiarazione ufficiale:
http://ati.amd.com/technology/streamcomputing/index.html
Parla di "Stream Computing" eseguito dai "Processors"... Ovvero dei "Stream Processors", né più né meno.
:)

Sì, ho visto che anche ATI è andata per quella definizione, cmq questo è un brutto vizio: nomi altisonanti per impressionare le masse.
Dato che l'ha usato nVidia, i rosso/verdi non potevano esser da meno.. :asd:

bjt2
03-02-2007, 16:06
prova a immaginare una logica di questo tipo:
1) i dati entrano
2) un controller decide se si tratta di dati relativi ad un vettore o sono di tipo scalare
3) se si tratta di un vettore, ognuna delle 4 alu scalari lavora su una delle 4 componenti; in uscita, i dati sono riassemblati automaticamente (il gruppo era già stato etichettato come vettore)
3 bis) si tratta di dati scalari; ognuna delle 4 alu scalari lavora su un gruppo di dati che, in uscita, non vengono riassemblati.
Questo presuppone che il gruppo di 4 alu sia composto da unità fp32 ciascuna dotata del suo gruppo di registri dedicato.

Ora pensa ad una logica di quest'altro tipo:
1) i dati entrano tutti in forma scalare (un vettore è diviso nelle sue componenti)
2) sono elaborati in forma scalare (ciascuno da un'unità fp32)
3) all'uscita dalle pipeline, i dati sono analizzati e, se sono relativi a grandezze vettoriali, raggruppati

La prima logica è dell R600, la seconda del G80, giusto? ;) Se ho indivinato, allora l'R600 deve avere moltissimi transistors in più del G80... :eek: Perchè ha il doppio delle FPU, ha una logica più complicata, ha più ROPS... meno male che sembra sarà prodotta a 65nm... :sofico: Se così fosse sarebbero verosimili anche le specifiche... E potrebbe addirittura consumare meno del G80... :eek:

Apple80
03-02-2007, 16:45
cioè, se devi fare una ssociazione fiat <-> marchio di lusso, ti viene in mente lambirghini (gallardo) che della fiat non è ? :rotfl:

macchinine sportive... rosse... cavallini impennati su fondo giallo ... niente eh ? :mbe: :read:

;)


ghghhhgh :D

killer978
04-02-2007, 07:36
Secondo me R600 sarà na belva :D anche se come ormai ci hanno abituati da anni non si discosterà tantissimo da Nvidia come prestazioni (senza filtri IMHO! :asd: )


bYz!!!

Thunderace77
05-02-2007, 08:45
Io per adesso mi tengo la mia 8800GTX e aspetto con ansia i bench della r600, se riesco ad andare al cebit tra un mese spero di trovare qualche sample che gira...

Cmq anche se nel g80 gli shaders girano a 1,3GHz credo che non sia sufficiente a compensare la quantità praticamente doppia (4x64) di cui sarà capace r600... senza contare la mostruosa banda passante che sviluppa con 512bit e GDDR4.

Anche se Nvidia di certo rilascierà una versione ultra con bus a 512bit (gli basta arrivare quindi ad 1GB di VRAM) e frequenze + spinte credo che ati avrà la meglio.

leoneazzurro
05-02-2007, 08:49
humm, partendo dal fatto che Yoss ha parlato di complessità spostata a monte.. direi il... primo. :D

cmq 'scolta, io non sono un informatico come te, Leone, btj e chi più ne ha più ne metta (ovviamente omettendo il capoccia Yoss), per cui se mi metto ad immaginare molte volte faccio solo danni... :sofico:


Informatico io?

Comunque l'approccio usato da R600 è il terzo :p

Scrambler77
05-02-2007, 09:53
Ma ci mancherebbe che R600 non sarà più performante di G80, con tutto il ritardo con cui sta uscendo...

Rosso/Verde?? ...speriamo che R600 possa disegnare qualche sfumatura di colore in più... :asd:

Nella fusione con AMD non ci vedo nulla di buono... sarà per questo che sono passato ad Nvidia... :P

Ultimo punto: ATI si ostina a non rilasciare versioni GPL dei suoi drivers fglrx... così facendo sta perdendo una buona percentuale di utenti su piattaforme alternative.

Speriamo bene... ma io ->per ora faccio<- lo sborone con Core2 e G80. Follow me (if you can)! :asd:

diabolik1981
05-02-2007, 10:19
Nella fusione con AMD non ci vedo nulla di buono... sarà per questo che sono passato ad Nvidia... :P

Non penso... molto dice già il tuo avatar

Free Gordon
05-02-2007, 10:33
Informatico io?

Vabbè, ho approssimato :D sarai lì vicino... :D
Che fai di bello? :p



Comunque l'approccio usato da R600 è il terzo :p

me lo sentivo che Yoss non poteva che mentire spudoratamente per depistarci tutti quanti!! :muro:
Yooooooossss!!!! :Prrr:

qasert
13-02-2007, 13:27
Una domanda :scusate ma le gpu x notebook non consumano la meta rispetto a quelle normali???Xchè non le vendono?chi ha un notebook potrebbe cambiare gpu (penso ad es a chi ha un x1600 o una 7600 potrebbe arrivare a una nuova gpu dx10),e chi ha un pc potrebbe montarle al posto delle gpu normali che consumano 2 3 volte di+ o no?in pratica chi compra un notebook dovrà rimanere con la stessa gpu a vita senza poterla cambiare !??

qasert
13-02-2007, 13:33
Una domanda: scusate ma le gpu x notebook non consumano la meta rispetto a quelle normali???Xchè non le vendono?chi ha un noteb potrebbe cambiare gpu (magari passare da una dx9c a una dx10),e chi ha un pc potrebbe montarle al posto delle gpu normali che consumano 2 3 volte di+ o no?in pratica chi compra un portatile è costretto a stare con la stessa gpu x sempre?!!?

LCol84
13-02-2007, 14:10
Una domanda :scusate ma le gpu x notebook non consumano la meta rispetto a quelle normali???Xchè non le vendono?chi ha un notebook potrebbe cambiare gpu (penso ad es a chi ha un x1600 o una 7600 potrebbe arrivare a una nuova gpu dx10),e chi ha un pc potrebbe montarle al posto delle gpu normali che consumano 2 3 volte di+ o no?in pratica chi compra un notebook dovrà rimanere con la stessa gpu a vita senza poterla cambiare !??

Le gpu per notebook in realtà consumeno tipo 1/4 d quelle per desktop :asd:

Del tipo la x1800xt mobility consuma si e no 30watt mentre la desktop si attesta oltrei 100 se non ricordo male.... E' però anche vero che hanno frequenze più castrate, trutta via il rapporto prestazioni/consumi è netto vantaggio per le gpu su notebook.

Le gpu sono integrate nella mainboard spesso o se ti va di fortuna sono su moduli mxm che non sono meccanicamente compatibili con gli slot pci express delle schede madri (oltre che per i driver).
Cmq anche volendo, risulata difficile se non quasi impossibile cambiare vga di un nb su moduli mxm. Per ora quindi se compri un nb e ci vuoi giocare devi aggiornare tutta la macchina ogni tot oppure rimani sul vecchio e fedele desktop :D

qasert
14-02-2007, 10:28
scusami ma le gpu x nb non sono anche loro pci ex??

LCol84
14-02-2007, 11:29
scusami ma le gpu x nb non sono anche loro pci ex??

Si, il bus è pci-express ma il connettore è diverso. Non so se mi spiego...