View Full Version : Processori a 45 nanometri in arrivo a inizio 2008
Redazione di Hardware Upg
01-02-2007, 16:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19997.html
Le prime cpu Intel costruite con nuova tecnologia produttiva a 45 nanometri debutteranno tra circa 1 anno, e non entro la fine del 2007
Click sul link per visualizzare la notizia.
Come mai Yorkfield utilizza il bus a 1066? Visto che le due coppie di processori dovranno comunicare via FSB questa scelta non rappresenta un collo di bottiglia?
Yorkfield continuerà ad usare il 775?
Quanto al bus basta alzare la frequenza. O no?
Wilfrick
01-02-2007, 17:13
ok, lo york saranno 2 wolf.
Si era vociferato tempo fa che intel avrebbe presentato quest'anno un procio con 4 core separati, come farà amd. Questo quindi non verrà più fatto?
Se è così allora non ho più ragione di aspettare e mi prendo un kents subito.
Bloomfield allora quando dovrebbe arrivare? Nel 2009 insieme al nuovo socket?
Qualcuno sa quanti thread processa per core il Core2?
Oh, madonna che stress con ti processi produttivi, neanche conosci quelli che devono uscire che già ti propongono gli altri.
E' come dire: che mangio domani? Mo quasi quasi penso pure alla cena di dopodomani... che stress...
A proposito dopodomani pasta e fagioli :D Scusate l'OT
x Andala: Se alzi la frequenza del bus overclocchi di conseguenza il processore (non che sia un male :D). Il bus sarebbe dovuto essere di default a 1333. :)
que va je faire
01-02-2007, 17:32
quelli di intel hanno visto ke stanno correndo troppo rispetto alla concorrenza e stanno rallentando il ritmo?
hanno ridimensionato buona parte dei nuovi chipset, hanno posticipato i 45 nn...
il sockt è ancora il 775 ?
Sì, effettivamente manca l'informazione più interessante: useranno ancora il socket 775?
Se qualcuno lo sa batta un colpo :D
"dovrebbe" per yorkfield. Ma cmq perché nn passare direttamente 10 nanometri? n se ne avrebbe un grosso vantaggio? mi pare è come le dimensioni dell'atomo-formaggio che mi mostra un miraggio!
Black_Mamba
01-02-2007, 17:43
cosa cambia tra un futuro yorkfield e l'attuale qx??
pregi e difetti :D :D
Più cache e nuovo processo produttivo, quindi minore calore e/o maggiore frequenza... ;)
kotipelto84
01-02-2007, 17:57
Il limite dei 22nm inizia a farsi vedere all'orizzonte....Mi chiedo cosa si inventeranno dopo.
Grazie Zak :)
Ho dato una lettura in giro e pare che sì questi due Walf e Yorkfield useranno sì il socket 775 ma chipset Bearlake. La frequenza forse supererà i 4 Ghz.
Vedremo. :O
cosa cambia tra un futuro yorkfield e l'attuale qx??
processo produttivo e una cache di 12 MB.
Due wolf uniti...
...ma quindi questo non sarà ancora un quad core nativo giusto?
E cosa aspettano?
Il K8L non dovrebbe essere già quad core nativo? AMD risorpasserà Intel?
Black_Mamba
01-02-2007, 18:02
si ok ma se lo yorkfield non è un quad nativo.... perchè non comprare un kenstfield che sta semplicemente crollando di prezzo??
la differenza potrebbe essere il consumo..... però chi se ne frega ^_^
Wilfrick
01-02-2007, 18:09
Appunto quello che dicevo, diventa inutile aspettare e si può già comprare adesso un kent... anche perchè altrimenti viene lunga ancora un anno!!!
JohnPetrucci
01-02-2007, 18:42
Visti questi incrementi sostanziosi di cache e il processo produttivo a 45nm (anche se nel primo trimestre 2008) oltre a revisioni di bus, direi che non ho proprio fretta di cambiare sistema, molto meglio stare a guardare gli sviluppi di queste interessanti novità.
Tanto fin quando il software non si adegua al multicore io non andrò mica di fretta! :)
E poi deve ancora arrivare il K8L. ;)
DarKilleR
01-02-2007, 18:44
uhm ma la Intel non aveva detto in un comunicato stampa che l'attuale quad sarebbe stata l'unica CPU intel quad data dall'assemblaggio di due dual...le altre sarebbero state tutte native....
Uhm daquesto punto di vista meglio l'approccio di AMD...la cosa che mi lascia perplesso il fatto di non avere cache condivisa...quando le 4 CPU dovranno processare la stessa cosa, dovranno fare un doppio accesso alla memoria per ogni coppia e non uno singolo...
letsmakealist
01-02-2007, 19:01
:mbe:
uhm, evidentemente alla intel pensano che basterà affiancare due wolfdale per competere con il K8L.
o forse in tutto questo contano molto le previsioni di transizione del proprio mercato cpu quadcore desktop per quest'anno, che non dovrebbe superare il 5%.
ad ogni modo, per tutto questo, probabilmente i prezzi dei kentsfield non scenderanno così in fretta come in precedenza ipotizzato.
purtroppo.
Infatti Intel raggiungerà di nuovo il limite così come con il netburst, in questo caso con la comunicazione intracore... ma ancora hanno vento in poppa.. arrr
MenageZero
01-02-2007, 19:57
questo improvviso e consistente ritardo (fino a pochi giorni fa si parlava della 2^a metà 2007 per i proci intel a 45nm, non solo per i portatili) darebbe molto più margin di manovra ai k8L di amd, se effettivamente usciranno circa a metà anno:
le nuove cpu intel oltre che con i 45nm sono attese anche con incrementi di cache e forse clock e sse4, tutte cose quindi improvvisamente rimandate nonché pare "annullata" la (teoricamente + efficente) costruzione a die singolo dei quad con L2 condivisa... e da quello che si è sentito fin'ora è sembra probabile che a "parità" di 65nm, i k8l consumeranno un po' meno (anche se sarà deteterminanete cmq il confronto sulle prestazioni + di tutto)
e stando a quanto appreso oggi, oltretutto la nuova arch. nehalem che sembrava pronta già per il 2008, chissà a quando va a finire ... :wtf:
... mettici pure i tagli annunciati ad alcuni chipset per non far cambiare pcb ai produttori di mobo (poverini) ...
(ma anche amd recentemente aveva sensibilmente "shiftato" in avanti la sua roadmap, principalmente per quel che concerne il 2008 e oltre però -vedi support a ddr3-)
... non è che questi "burloni" sotto sotto fanno + "cartello" che gara a darsi "mazzate micidiali" ... :sofico:
ps: quindi poi dove è finito il regolare passo da "orologio svizzero" annuciato all'ultimo idf (mi pare), ovvero nuova micro-arch ogni due anni e idem per lo shrink dell'architettura corrente ma ad anni alterni, il tutto partendo dal core2 compreso, quindi dal 2006: anni pari nuova arch., anni dispari shrink ... :asd:
Black_Mamba
01-02-2007, 20:25
ad ogni modo, per tutto questo, probabilmente i prezzi dei kentsfield non scenderanno così in fretta come in precedenza ipotizzato.
purtroppo.
ma veramente in 2 mesi è calato di tanto.... quando è uscito costava 1100 € ora lo trovi a 700 € :D :D :D
coschizza
01-02-2007, 21:30
Il limite dei 22nm inizia a farsi vedere all'orizzonte....Mi chiedo cosa si inventeranno dopo.
guarda che il 22nm non è nessun limite, sono gia in fase di ricerca soluzioni che vanno ben al di sotto di questo valore e gia da anni.
letsmakealist
01-02-2007, 23:41
ma veramente in 2 mesi è calato di tanto.... quando è uscito costava 1100 € ora lo trovi a 700 € :D :D :D
a parte che, per quanto mi riguarda, una cpu a € 700 continua ad essere incomprabile, io a meno di € 850, nuovi, ancora non ne ho visti.
non è che questi "burloni" sotto sotto fanno + "cartello" che gara
l'impressione per il futuro è un po' quella.
mhm....se intel ritarda i 45 nm non è detto che ritardi le sse4...nei k8l ci dovrebbero già essere, e se è come dite sarebbe la prima volta che amd rilascia cpu con un supporto sse + avanzato di intel...vedremo se è vera la storia del cartello....imho se spunteranno cpu c2d aggiornate alle sse4 a metà anno l'ipotesi "cane non mangia cane" tra intel e amd assumerà una consistenza maggiore...se invece no vorrà dire che intel hatrovato difficoltà superiorialle aspettative per gli yorkfield, e basta..
mhm....se intel ritarda i 45 nm non è detto che ritardi le sse4...nei k8l ci dovrebbero già essere, e se è come dite sarebbe la prima volta che amd rilascia cpu con un supporto sse + avanzato di intel...vedremo se è vera la storia del cartello....imho se spunteranno cpu c2d aggiornate alle sse4 a metà anno l'ipotesi "cane non mangia cane" tra intel e amd assumerà una consistenza maggiore...se invece no vorrà dire che intel hatrovato difficoltà superiorialle aspettative per gli yorkfield, e basta..
Il fatto è che grazie alla schedulazione fuori ordine avanzata dei load dei Conroe, anche un doppio dual core performa bene... Probabilmente il guadagno in prestazioni nel passare a un quadcore nativo è di solo qualche percento, e visto che il K8L è una incognita (gli annunci parlano anche di un 40% più veloci del Conroe :eek:, ma potrebbero aver frainteso i giornalisti e il 40% si riferiva ai K8 attuali, quindi sarebbero comparabili), e che i quadcore nativi costano quasi il doppio (in termini di resa) di un doppio dual core... ;)
Black_Mamba
02-02-2007, 08:17
a parte che, per quanto mi riguarda, una cpu a € 700 continua ad essere incomprabile, io a meno di € 850, nuovi, ancora non ne ho visti.
vai su ebay ^_^
Il fatto è che grazie alla schedulazione fuori ordine avanzata dei load dei Conroe, anche un doppio dual core performa bene...
Qui un confronto fra Xeon/Opteron dual core, doppio dual code, doppio quad core e quadruplo dual core:
http://snipurl.com/191n1
Qui un confronto fra Xeon/Opteron dual core, doppio dual code, doppio quad core e quadruplo dual core:
http://snipurl.com/191n1
Grazie del link... ;) COnferma i miei sospetti... ;) In sintesi, finchè si rimane su un singolo quad core, un doppio dual core in entrambi i casi, ma in un unico package per INTEL, il vantaggio di AMD non si vede (anche perchè i COnroe sono più veloci). Ma passando a 8 core, sia grazie al fatto che le FB-DIMM sono delle ciofeche (ma servono per poter mettere quantità decendi di RAM anche sui server INTEL... AMD non ne ha bisogno perchè con 8 socket si possono mettere 32 DIMM per un totale di 128 GB di RAM :eek: ), sia grazie al fatto che la banda verso la memoria scala con le CPU per AMD ma NON per INTEL, sia grazie al fatto che la banda tra le CPU per gli OPTERON è molto maggiore, gli AMD tornano in vantaggio... Ma questo non cambia molto per i sistemi desktop... ;) L'HT 3.0 farà volare i server del futuro (infatti INTEL copierà AMD con lo CSI e il controller integrato in futuro... ;) ), ma farà ben poco per il mondo desktop... ;)
Scusate ma oltre al 975 anche il 965 regge i quad, no?
Il fatto è che grazie alla schedulazione fuori ordine avanzata dei load dei Conroe, anche un doppio dual core performa bene... Probabilmente il guadagno in prestazioni nel passare a un quadcore nativo è di solo qualche percento, e visto che il K8L è una incognita (gli annunci parlano anche di un 40% più veloci del Conroe :eek:, ma potrebbero aver frainteso i giornalisti e il 40% si riferiva ai K8 attuali, quindi sarebbero comparabili), e che i quadcore nativi costano quasi il doppio (in termini di resa) di un doppio dual core... ;)
io parlavo solo del fatto che, a quanto mi ricordo, le sse le ha lanciate intel, e amd ha sempre dovuto rincorrere per i set di istruzioni...mentre se le cose vanno come dicono, amd coi k8l avrà per la prima volta un set di istruzioni sse più avanzato di intel...e che se putacaso entro giugno-luglio saltassero fuori dei c2d con supporto sse4 ( quando dovrebbero uscire i core 2 duo e6x50? ) imho la teoria del cartello, cioè che intel e amd non si fanno troppo male l'un l'altra, avrebbe un punto a suo favore...e se invece amd finirà per avere cpu con le sse4 prima di intel, allora o questo nuovo set di istruzioni non è così favolosamente figo come descritto tra i pregi degli yorkfield, oppureintel ha trovato più problemi del previsto nei test su yorkfield e wolfdale...non parlavo di prestazioni...
letsmakealist
02-02-2007, 09:25
Scusate ma oltre al 975 anche il 965 regge i quad, no?
esatto.
MenageZero
02-02-2007, 23:09
io parlavo solo del fatto che, a quanto mi ricordo, le sse le ha lanciate intel, e amd ha sempre dovuto rincorrere per i set di istruzioni...mentre se le cose vanno come dicono, amd coi k8l avrà per la prima volta un set di istruzioni sse più avanzato di intel...e che se putacaso entro giugno-luglio saltassero fuori dei c2d con supporto sse4 ( quando dovrebbero uscire i core 2 duo e6x50? ) imho la teoria del cartello, cioè che intel e amd non si fanno troppo male l'un l'altra, avrebbe un punto a suo favore...e se invece amd finirà per avere cpu con le sse4 prima di intel, allora o questo nuovo set di istruzioni non è così favolosamente figo come descritto tra i pregi degli yorkfield, oppureintel ha trovato più problemi del previsto nei test su yorkfield e wolfdale...non parlavo di prestazioni...
si ma ci vuole anche che intel abbia preparato/stia preparando questi ipotetici core2 65nm + sse4, e fin'ora non se ne è mai sntito niente, nenache un singolo "codename" di core associato a queste caratteristiche... imho più probabile a questo punto che i k8l se escono come detto, non avranno sse4 ma al max le sss3 extended del conroe, "cartelli" apparte, s ele sse4 se le è inventate intel (e opportunamente protette legalmenete come prassi, suppongo), amd dovrà pure avere il "permesso" di implementarle nelle sue cpu, non credo che intel dica loro "ok, anticipatemi di almeno 6 mesi a 'sto giro con le mie nuove SIMD" :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.