View Full Version : Domanda tecnica sul partizionamento degli hard disk
Ragazzi volevo chiedervi una cosa.
Se partiziono l'hard disk con le partizioni a+b+C+D+E+F+G+H dove sono tutte partizioni primarie quale di queste si trova nella parte + esterna del piatto dell'hard disk??Lo chiedo perche' penso che sarebbe + opportuno posizionare so e programmi nella parte piu' esterna che e' anche la + veloce.
Inoltre posto ad esempio il caso di un hard disk con 2 piatti,con numero di cilindri diviso equamente sulle 4 facciate,supposto che le 8 partizioni siano di identiche dimensioni quali partizioni si trovano nella parte esterna e quali in quella interna??
alecomputer
01-02-2007, 19:55
la prima partizione che crei e sempre quella piu interna al disco .
quindi la piu esterna e l' ultima la H .
Anche nel caso di dischi con piu piatti l' ultima partizione che crei e la piu esterna .
Attenzione però che mettendo il sistema operativo nell' ultima partizione non ottieni benefici in termini di velocita .
su questo stesso forum sono state fatte prove di velocita su diverse partizioni , ma queste velocita piu elevate si vedono solo utilizzando programmi di benkmark .
Se utilizzi windows la velocita delle varie partizione e praticamente la stessa .
sia windows che linux.
Cmq grazie,se non ne vale la pena allora rinuncio.
ATTENZIONE: errore, non è vero.
Le partizioni seguono la numerazione dei cluster LBA sul disco, ed il primo è quello più esterno.
La prima partizione è quindi la più veloce, e su questa vanno s.o. e programmi, e vanno meglio di metterle alla fine, per due ragioni, una legata al maggiore transfer rate, l'altra per la minore distanza che separa i dati nel seek, ma questa è un po' più complicata, comunque confermo, vanno nella prima.
- CRL -
ATTENZIONE: errore, non è vero.
Le partizioni seguono la numerazione dei cluster LBA sul disco, ed il primo è quello più esterno.
La prima partizione è quindi la più veloce, e su questa vanno s.o. e programmi, e vanno meglio di metterle alla fine, per due ragioni, una legata al maggiore transfer rate, l'altra per la minore distanza che separa i dati nel seek, ma questa è un po' più complicata, comunque confermo, vanno nella prima.
- CRL -
peccato mi abbia anticipato CRL volevo sborroneggiare un po^^
peccato mi abbia anticipato CRL volevo sborroneggiare un po^^
:p ...anni e anni di allenamento... :p
- CRL -
Edit: aggiungo una stupidata, su ogni disco si possono fare al massimo 4 partizione primarie, le altre devono essere estese, ma tutte seguono lo stesso ordine.
volevo farti solo una ulteriore domanda se non disturbo.
Tornando all'ipotesi delle 8 partizioni,
se io ho un disco da 200gb con 2 piatti da 100gb (quindi ogni facciata da 50 gb credo) e su questo disco ci creo con linux 8 partizioni di cui 3 primarie e una estesa contenente 5 partizioni logiche.
Mettiamo A come prima partizione primaria da 25gb,questa finisce nella parte esterna, poi creo una partizione estesa da 125gb in cui creo
partizione B da 25gb finisce nella parte interna della stessa facciata della partizione A ,giusto?
E le altre partizioni logiche D e E finiscono nell'altra facciata del primo piatto o vanno su una delle 2 facciate del facciata del secondo piatto?
E poi ancora un altro dubbiose io creo una partizione che va ad occupare l'ultima parte interna del primo piatto,mettiamo sempre il caso di sopra del disco a 2 piatti da 100 gb ciascuno,se io creo una prima partizione da 30gb e una seconda da 110gb questa che fa?Occupa i restanti 70gb della facciata dove ho creato la partizione da 30gb,e i restanti 40 gb dove vengono indirizzati??E' meglio creare partizioni che coincidino esattamente con le facciate e i piatti?Perche' se immaginiamo una partizione che abbraccia 2 facciate dello stesso piatto una parte da quella esterna e un'altra da quella interna non mi sembra efficiente ai fini del seek time.
No, tutto sbagliato! :p
La numerazione procede per cilindri, cioè prima tutti i settori più esterni della prima faccia sul primo piatto, poi tutti i settori più esterni dello stesso piatto, ma sull'altra faccia, poi sempre settori più esterni sulla prima faccia del piatto successivo, e così via; finiti tutti i piatti, si passa al secondo settore più esterno della prima faccia del primo piatto, e si riparte.
Quindi non c'è da pensare ai piatti, al loro numero e alla loro dimensione, la priam è la più veloce e le altre via via sempre meno, e molto più semplcie.
- CRL -
anche empiricamente si vede...quella esterna è + veloce.
No, tutto sbagliato! :p
La numerazione procede per cilindri, cioè prima tutti i settori più esterni della prima faccia sul primo piatto, poi tutti i settori più esterni dello stesso piatto, ma sull'altra faccia, poi sempre settori più esterni sulla prima faccia del piatto successivo, e così via; finiti tutti i piatti, si passa al secondo settore più esterno della prima faccia del primo piatto, e si riparte.
Quindi non c'è da pensare ai piatti, al loro numero e alla loro dimensione, la priam è la più veloce e le altre via via sempre meno, e molto più semplcie.
- CRL -
Ah finalmente mi e' tutto chiaro,in effetti era poco logico che facessero come ho ipotizzato io.Grazie 1000 adesso mi e' tutto + chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.