View Full Version : Staderini: «Il sistema non regge, l'età pensionabile deve aumentare»
Paganetor
01-02-2007, 14:14
da ilsole24ore.it
Staderini: «Il sistema non regge, l'età pensionabile deve aumentare»
«Nonostante gli effetti benefici della riforma Dini, senza interventi il sistema rischia di non essere più sostenibile. Deve aumentare l'età pensionabile». Lo ha dichiarato il presidente della Corte dei Conti, Francesco Staderini dopo l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Il magistrato ha ribadito il suo no allo "scalone" della riforma Maroni, ma l'età per andare in pensione deve essere aumentata in maniera graduale e dovrebbe anche essere portata al di sopra dei 60 anni. Quanto alla revisione dei coefficienti, Staderini ha sostenuto che «è un obbligo di legge, perché prevista dalla riforma Dini e si sarebbe già dovuta attuare». Il presidente dei magistrati contabili ha ricordato che la spesa pensionistica italiana è superiore alla media europea. In Italia, ha proseguito Staderini, si lascia il lavoro mediamente a 59,5 anni, mentre negli altri paesi il livello è sicuramente più alto e si sta procedendo a riforme che aumentano ancora l'età. Ad esempio, in Germania si pensa a lasciare il lavoro a 65 anni. Senza interventi rispetto alla situazione attuale, il sistema pensionistico «rischia di non essere sostenibile perché nel 2038 la spesa aumenterebbe del 2%». Poiché è aumentata l'età media di vita, quindi, «deve anche aumentare l'età per la pensione».
Bocciata l'authority anti-fannulloni di Ichino. Staderini ha poi stroncato l'idea di un'authority per controllare il funzionamento e l'efficienza della pubblica amministrazione proposta da Pietro Ichino è «velleitaria e astratta». Il presidente della Corte dei conti ha commentato che se la proposta «è condivisibile per obiettivi e analisi sul cattivo funzionamento della pubblica amministrazione, é difficile pensare che un unico organismo centrale possa svolgere tutte le funzioni di valutazione attribuitele da ichino. Tali compiti richiederebbero un organismo di enormi costi e dimensioni che avrebbe un funzionamento assai difficoltoso che renderebbe quindi difficile raggiungere lo scopo».
vado in farmacia a comprare una tanica di vaselina... se facciamo un ordine in gruppo magari ci fanno lo sconto...
sempreio
01-02-2007, 14:22
vado in farmacia a comprare una tanica di vaselina... se facciamo un ordine in gruppo magari ci fanno lo sconto...
be si sapeva già dal 1990 che il sistema non avrebbe retto, nulla di nuovo
son 15 anni che lo dico che andrò in pensione a 70 anni con il 30% dell'ultimo stipendio.
in compenso sul lavoro assieme al distributore di caffè ci sarà il distributore di catetere.
perchè ho come la sensazione che me lo stiano appoggiando al :ciapet: con le pensioni???
mhà.... :confused: :rolleyes: :confused: :mbe: :confused:
Attenzione; credo che abbia ragione, in grandi linee.
E' ovvio.
LuVi
Paganetor
01-02-2007, 14:33
Attenzione; credo che abbia ragione, in grandi linee.
E' ovvio.
LuVi
sì, per come stanno amministrando l'inps è forse l'unica scelta possibile (pena il crollo del sistema)...
cominciassero a fare un po' di sana pulizia e levassero la pensione a chi non se la merita (facendosi dare gli arretrati) magari i conti respirerebbero un po'...
Paganetor
01-02-2007, 14:34
be si sapeva già dal 1990 che il sistema non avrebbe retto, nulla di nuovo
però continuano a obbligarti a "finanziare un buco"
vado in farmacia a comprare una tanica di vaselina... se facciamo un ordine in gruppo magari ci fanno lo sconto...
Fino a che continueranno con l'inganno a far credere alle persone che i contributi dei lavoratori servano a pagare le pensioni di chi è già in pensione, non ci sarà mai un punto di equilibrio.
La verità è che come per ogni polizza di assicurazione, i contributi versati sono per pagare le rate della pensione del lavoratore che li ha versati e di nessun altro, quello a cui stiamo assistendo è lo SCIPPO delle NOSTRE PENSIONI a vantaggio di chi ha usufruito di benefici ENORMI.
quindi VASELLINA x TUTTI e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
Fino a che continueranno con l'inganno a far credere alle persone che i contributi dei lavoratori servano a pagare le pensioni di chi è già in pensione, non ci sarà mai un punto di equilibrio.
La verità è che come per ogni polizza di assicurazione, i contributi versati sono per pagare le rate della pensione del lavoratore che li ha versati e di nessun altro, quello a cui stiamo assistendo è lo SCIPPO delle NOSTRE PENSIONI a vantaggio di chi ha usufruito di benefici ENORMI.
quindi VASELLINA x TUTTI e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D
purtroppo QUOTO!!!!!!!1
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Più vasella per tutti !!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
trallallero
01-02-2007, 14:57
quasi quasi conviene non versare l'inps e lavorare fino a che il fisico regge :rolleyes:
quasi quasi conviene non versare l'inps e lavorare fino a che il fisico regge :rolleyes:
Il fatto è che non è possibile farlo, come l'altra TRUFFA perpetuata col TFR che sono anni che la sinistra va gridando che sono SOLDI DEI LAVORATORI ed hanno fatto di tutto per spartirli fra tutti tranne che i lavoratori, c'è qualcosa che non torna, se sono soldi nostri, i primi a poterne beneficiare saremmo dovuti essere noi stessi e invece nisba :muro:
trallallero
01-02-2007, 15:10
Il fatto è che non è possibile farlo, come l'altra TRUFFA perpetuata col TFR che sono anni che la sinistra va gridando che sono SOLDI DEI LAVORATORI ed hanno fatto di tutto per spartirli fra tutti tranne che i lavoratori, c'è qualcosa che non torna, se sono soldi nostri, i primi a poterne beneficiare saremmo dovuti essere noi stessi e invece nisba :muro:
io posso farlo :ciapet:
semplicemente NON verso l'inps, visto che é una truffa mi adatto :read:
se sto vendendo casa per non aver niente di ipotecabile ci sará un motivo :D
poi arriva la finanza e mi porta dentro ma questo non lo diciamo
non ho capito se si parla di anzianità o vecchiaia!
60 anni di contributi mi sembrano un pò troppi :D
non ho capito se si parla di anzianità o vecchiaia!
60 anni di contributi mi sembrano un pò troppi :D
Si parla di quella di anzianità che fino ai 60 anni (ora sono 57) non la puoi richiedere anche se hai maturato gli anni di contributi minimi per averla.
indelebile
01-02-2007, 15:40
Mah si fà la riforma dini, si fa quella maroni e non basta ancora.... :mbe:
Mah si fà la riforma dini, si fa quella maroni e non basta ancora.... :mbe:
Purtroppo non bsterà mai perchè come ho scritto sopra ci INGANNANO.
Poi c'è anche da fare un'altra considerazione, alzando sempre l'età pensionabile cioè quella in cui un individuo lascia il mondo del lavoro, i giovani quando potranno entrarci?
sempreio
01-02-2007, 15:48
però continuano a obbligarti a "finanziare un buco"
chi parli di me? :D io non finanzio proprio un caxxo :D l' ho capito ormai da un pezzo che l' italia è solo una voragine, anche i friulani possono diventare come i napoletani :cool:
trallallero
01-02-2007, 15:50
Poi c'è anche da fare un'altra considerazione, alzando sempre l'età pensionabile cioè quella in cui un individuo lascia il mondo del lavoro, i giovani quando potranno entrarci?
semplice, dimezziamo gli altissimi stipendi che abbiamo cosí entra il doppio dei giovani :O
sempreio
01-02-2007, 15:53
Mah si fà la riforma dini, si fa quella maroni e non basta ancora.... :mbe:
è logico che non basta ci sono 23milioni di lavoratori e 21 milioni di pensionati, per far reggere il sistema ci vorrebbero almeno 3 occupati ogni pensionato e questa condizione non ci sarà mai, quindi prima vi rendete conto su che barca navighiamo prima prendete la scialuppa
indelebile
01-02-2007, 16:01
Si ma le riforme delle pensioni sono fatte guardando il futuro sui scenari dei futuri 50 anni....non mi sembra che in 10 anni gli scenari son cambiati, si sapeva che la popolazione si invecchiava
tatrat4d
01-02-2007, 16:07
Si ma le riforme delle pensioni sono fatte guardando il futuro sui scenari dei futuri 50 anni....non mi sembra che in 10 anni gli scenari son cambiati, si sapeva che la popolazione si invecchiava
in Italia non c'è mai stato un governo sufficientemente forte da fare digerire al proprio elettorato riforme (non solo previdenziali) che guardassero avanti per "50 anni". :help:
è logico che non basta ci sono 23milioni di lavoratori e 21 milioni di pensionati, per far reggere il sistema ci vorrebbero almeno 3 occupati ogni pensionato e questa condizione non ci sarà mai, quindi prima vi rendete conto su che barca navighiamo prima prendete la scialuppa
Questo fa parte dell'inganno di cui sopra, per pagare i privilegi di pochi tocca a noi pagare di tasca nostra....
L'INPS avrebbe dovuto funzionare come una qualsiasi altra assicurazione sulla vita per cui uno versando tot, a termine avrebbe avuto diritto a tot, invece è stato stravolto il tutto.
Se io che sono vent'anni che lavoro, avessi versato i contributi INPS ad un fondo pensione, sarei sicuro che il contratto stipulato all'inizio sarebbe rispettato, oggi invece mi trovo a dover dire che probabilmente quei soldi non li rivedrò mai più.
Che bello. :muro:
sempreio
01-02-2007, 16:16
Si ma le riforme delle pensioni sono fatte guardando il futuro sui scenari dei futuri 50 anni....non mi sembra che in 10 anni gli scenari son cambiati, si sapeva che la popolazione si invecchiava
:sbonk::sbonk:
sempreio
01-02-2007, 16:20
Questo fa parte dell'inganno di cui sopra, per pagare i privilegi di pochi tocca a noi pagare di tasca nostra....
L'INPS avrebbe dovuto funzionare come una qualsiasi altra assicurazione sulla vita per cui uno versando tot, a termine avrebbe avuto diritto a tot, invece è stato stravolto il tutto.
Se io che sono vent'anni che lavoro, avessi versato i contributi INPS ad un fondo pensione, sarei sicuro che il contratto stipulato all'inizio sarebbe rispettato, oggi invece mi trovo a dover dire che probabilmente quei soldi non li rivedrò mai più.
Che bello. :muro:
la colpa è di tutti gli italiani che non hanno mai alzato il culo per fare qualcosa delegando la propria rappresentività ai sindacati e ai politici, alla fine questi hanno fatto quel cavolo hanno voluto
la colpa è di tutti gli italiani che non hanno mai alzato il culo per fare qualcosa delegando la propria rappresentività ai sindacati e ai politici, alla fine questi hanno fatto quel cavolo hanno voluto
Beh, più che delegare i sindacati e i politici, che dovevano fare?
Se poi i Sindacati e i Politici hanno fatto i propri interessi il sistema dovrebbe prevedere un modo per tagliarli fuori e invece questi signori sono lì e nessuno li schioda.
è logico che non basta ci sono 23milioni di lavoratori e 21 milioni di pensionati, per far reggere il sistema ci vorrebbero almeno 3 occupati ogni pensionato e questa condizione non ci sarà mai, quindi prima vi rendete conto su che barca navighiamo prima prendete la scialuppa
quei numeri li avevo già letti, ma non ho mai letto l'età che hanno questi individui in pensione e soprattutto, la pensione media recepita.
Avevo sentito di uno statale, mi pare un bidello o giù di li, andato in pensione all'età di 40 anni e prende 1000 euro netti al mese. :doh:
sempreio
01-02-2007, 16:53
Beh, più che delegare i sindacati e i politici, che dovevano fare?
Se poi i Sindacati e i Politici hanno fatto i propri interessi il sistema dovrebbe prevedere un modo per tagliarli fuori e invece questi signori sono lì e nessuno li schioda.
in francia hanno messo a ferro e fuoco parigi, in argentina hanno fatto il casino, nei paesi del nord europa tempo pochi giorni si riunirebbero in comitati, qui ognuno è per se
tatrat4d
01-02-2007, 17:12
Beh, più che delegare i sindacati e i politici, che dovevano fare?
Se poi i Sindacati e i Politici hanno fatto i propri interessi il sistema dovrebbe prevedere un modo per tagliarli fuori e invece questi signori sono lì e nessuno li schioda.
i sindacati fanno benissimo il loro lavoro: rappresentano gli interessi degli iscritti, che sono in maggioranza pensionati.
i sindacati fanno benissimo il loro lavoro: rappresentano gli interessi degli iscritti, che sono in maggioranza pensionati.
Anche su questo ci sarebbe da discutere molto, in pratica l'iscrizione al sindacato è un "pizzo" dovuto quando si va in pensione.....
tatrat4d
01-02-2007, 17:22
Anche su questo ci sarebbe da discutere molto, in pratica l'iscrizione al sindacato è un "pizzo" dovuto quando si va in pensione.....
non parliamo del contratto di lavoro in affitto dove si deve firmare per non versare i 3 euro mensili, e non il contrario. :muro:
LORO NON HANNO QUESTI PROBLEMI
Onorevole si dia un taglio
Bastano pochi anni in Parlamento per maturare un vitalizio che vale da 3.000 a 10.000 euro. Stasera sul sito l'elenco completo degli ex deputati e senatori che percepiscono oggi la pensione. Da consultare online
Sono tremilatrecentodue: questo il numero degli ex parlamentari, deputati e senatori, che ricevono una pensione da Montecitorio e Palazzo Madama. A seconda degli anni di contribuzione, si va da un minimo di 5 ad un massimo di 30 anni, incassano un assegno che parte da 3 mila euro lordi mensili per arrivare anche a 10 mila. "L'espresso" lo rivela nel numero in edicola questa settimana che pubblica (ad eccezione dei circa mille vitalizi di reversibilità erogati a moglie e figli di parlamentari defunti) anche la lista completa dei beneficiari con il periodo di contribuzione e l'importo dell'assegno. Il vitalizio si cumula con tutti i redditi e tutte le rendite: si somma all'indennità (198 mila euro l'anno) di chi si è dimesso da parlamentare per entrare nel secondo governo Prodi: tra i tanti, il viceministro degli Esteri Ugo Intini, che oltre alla "paga" spettantegli come membro dell'esecutivo, prende un vitalizio di 8 mila 455 euro lordi.
Walter Veltroni somma lo stipendio di sindaco (5.500 euro netti mensili) con il vitalizio di 9000 euro lordi. Altri lo sommano ai redditi da lavoro dipendente, come chi è tornato a insegnare (come Marida Bolognesi dell'Ulivo) o alla retribuzione di commissario Enac (Vito Riggio, ex Dc, 150 mila euro lordi l'anno per questo incarico), alle nomine alle varie Authority (Mauro Paissan, Privacy, 144 mila euro lordi). E, naturalmente, si cumula anche con tutti i livelli di reddito, anche quelli più ragguardevoli. Susanna Agnelli, con 20 anni di contribuzione riscuote un vitalizio di 8 mila 455 euro al mese. Luciano Benetton, per 2 anni spesi a Palazzo Madama incassa una pensione di 3 mila 108 euro lordi.Quanto ai meccanismi di calcolo della pensione, "L'Espresso" rivela come i sacrifici previdenziali non sembrano riguardare i parlamentari. Per i deputati è in vigore un regolamento approvato con una riforma dall'Ufficio di presidenza nel luglio del 1997. Stabilisce che gli onorevoli il cui mandato parlamentare sia iniziato successivamente alla XIII legislatura del 1996 hanno il diritto alla pensione al raggiungimento dei 65 anni, riducibili a 60 con 2 legislature.
I deputati eletti prima del '96 hanno diritto invece al vitalizio all'età di 60 anni, riducibili a 50 utilizzando tutti gli anni di mandato accumulati oltre i cinque minimi richiesti. Con oltre tre legislature, per esempio 20 anni di contributi, si può andare in pensione addirittura sotto i 50 anni.Ancora più generoso si rivela il senato: gli eletti a partire dalla XIV legislatura del 2001 hanno diritto alla pensione solo a 65 anni a 60 con due legislature) e a condizione di aver svolto un mandato di cinque anni. Coloro che hanno conquistato lo scranno prima del 2001, riscuotono invece il vitalizio a 60 anni con una legislatura, a 55 con due e addirittura a 50 anni dopo tre mandati. Secondo quanto scrive "L'espresso" sia alla Camera che al Senato l'ammontare del vitalizio viene calcolato sulla base dell'indennità lorda (12 mila 434 euro) e degli anni di contribuzione. A ciascun anno è legata una percentuale: per cinque anni si ha diritto al 25 per cento dell'indennità (pari a 3 mila 109 euro lordi di vitalizio); per 10 al 38 per cento (pari a 4 mila 725 euro); per 20 al 68 per cento (8 mila 455 euro); fino ad arrivare all'80 per cento dell'indennità per i 30 anni e oltre (9 mila 947 euro). Con una ulteriore blindatura della base di calcolo: la cosiddetta "clausola d'oro" grazie alla quale il vitalizio si rivaluta automaticamente essendo legato all'importo dell'indennità del parlamentare ancora in servizio. Quanto costa tutto questo ai bilanci di Montecitorio e Palazzo madama?
"L'espresso" fa l'esempio di un deputato cessato dal mandato nell'aprile 2006 ed eletto per la prima volta nel '94. Il suo mandato effettivo è di 12 anni, essendosi la XII legislatura ('94-'96) chiusa anticipatamente dopo appena due anni. Ma sommando i contributi versati per riscattare i 3 anni mancanti (36 mila euro) a quelli regolarmente pagati durante il mandato (128 mila euro), l'onorevole neopensionato alla fine avrà versato complessivamente circa 164 mila euro per 15 anni di contribuzione. Un "sacrificio" che gli consente di incassare oggi un assegno mensile di 6 mila 590 euro lordi. Con quali altri vantaggi? Nell'ipotesi che abbia oggi 57 anni e che viva fino a 87, questo deputato incasserà alla fine 2 milioni 372 mila euro a fronte dei 164 mila versati. Un meccanismo che costerà alla Camera ben 2 milioni 200 mila euro. E questo per un solo deputato.Quanto ai costi complessivi, Montecitorio (dati 2006) ha in carico 2005 pensionati (reversibilità comprese): gli costano 127 milioni di euro a fronte dei 9 milioni 400 mila di entrate relative ai contributi versati dai deputati in carica. Altrettanto critica è la situazione al Senato che con le sue 1.297 pensioni spende ogni anno quasi 60 milioni a fronte dei 4 milioni 800 mila di entrate ricavate dai versamenti dei senatori in servizio. Un'autentica voragine che nel 2006 produrrà un "buco" stimato in 174 milioni di euro. Anche a questi a carico dei cittadini contribuenti.
Stasera sul sito de L'espresso sarà a disposizione l'articolo di Primo Di Nicola e l'elenco completo degli ex deputati e senatori che percepiscono oggi la pensione con gli anni di contribuzione e l'importo del vitalizio.
trallallero
02-02-2007, 07:35
Stasera sul sito de L'espresso sarà a disposizione l'articolo di Primo Di Nicola e l'elenco completo degli ex deputati e senatori che percepiscono oggi la pensione con gli anni di contribuzione e l'importo del vitalizio.
quindi che facciamo ? andiamo a vedere qesto sito per piangere un pó di piú ?
in francia hanno messo a ferro e fuoco parigi, in argentina hanno fatto il casino, nei paesi del nord europa tempo pochi giorni si riunirebbero in comitati, qui ognuno è per se
io vorrei mettere a ferro e fuoco roma..ma da solo non basto... :cry:
trallallero
02-02-2007, 07:54
io vorrei mettere a ferro e fuoco roma..ma da solo non basto... :cry:
metti su una squadra e iniza a pattugliare la sera ... ma questo mi ricorda qualcosa :D
TeknoMan
02-02-2007, 13:49
Perchè non iniziano ad aumentare la loro di età pensionabile?
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Onorevole-si-dia-un-taglio/1494889&ref=hpstr1
Perchè non iniziano ad aumentare la loro di età pensionabile?
Ma come?
Loro lo fanno PER NOI e tu li ringrazi così?
:rolleyes:
Beelzebub
02-02-2007, 14:15
Faccio una domanda un pò provocatoria: non è che, con il passaggio del TFR ai fondi gestiti dall'Inps, si rischierà di sentirsi dire un domani che il sistema non regge, e quindi si deve mettere un fermo ai rimborsi del TFR? :stordita:
++CERO++
02-02-2007, 15:12
IMHO abolire l'INPS e farsi la pensione privata in Swiss, In italia no,
xchè con la complicità delle banche (italiane) troverebbero il modo di mettercelo
in .... anche lì.
++CERO++
02-02-2007, 15:22
Faccio una domanda un pò provocatoria: non è che, con il passaggio del TFR ai fondi gestiti dall'Inps, si rischierà di sentirsi dire un domani che il sistema non regge, e quindi si deve mettere un fermo ai rimborsi del TFR? :stordita:
Un fermo ai rimborsi del TFR ? :mbe: NO MAI ! :O
Si mangeranno tutti soldi, e il TFR verrà proprio abolito ! :D
Perchè ? avevi qualche dubbio che tutta questa manovra sul TFR
non servisse a riempire nuovamente i fondi sempre più vuoti dell INPS
e permettere di dissipare altro denaro pubblico ? :sofico:
(e a gonfiare qualche conto extra nel likkestein ?)
BountyKiller
02-02-2007, 15:28
va bene, finiti gli sfoghi (legittimi), cosa può fare in concreto uno come me che ha 28 anni e lavora da poco meno di 2 anni?????
trallallero
02-02-2007, 15:30
Un fermo ai rimborsi del TFR ? :mbe: NO MAI ! :O
Si mangeranno tutti soldi, e il TFR verrà proprio abolito ! :D
Perchè ? avevi qualche dubbio che tutta questa manovra sul TFR
non servisse a riempire nuovamente i fondi sempre più vuoti dell INPS
e permettere di dissipare altro denaro pubblico ? :sofico:
(e a gonfiare qualche conto extra nel likkestein ?)
quella gif animata col tipo che si sbraccia col pescione puoi anche toglierla ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.