View Full Version : Alimentatore Corsair HX620W
Redazione di Hardware Upg
01-02-2007, 09:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1646/alimentatore-corsair-hx620w_index.html
Negli ultimi tempi abbiamo assistito all'ingresso di alcuni produttori di memorie nel mercato degli alimentatori. Del gruppo fa parte Corsair, che propone due alimentatori modulari di potenza medio alta da affiancare alle proprie memorie XMS. In prova il modello top di gamma da 620 Watt.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Davvero una bella review in tutto e per tutto, a partire dalla scelta dei componenti per testare un ali ;)
Quando il vostro strumento segna 700W, segna il consumo dalla rete elettrica. :muro:
In quel momento il corsair HX620 sta erogando circa 560W :eek:
Quindi non siete andati oltre specifica ma siete rimasti sotto di 60W circa :)
Ovviamente il corsair può erogare in modo continuativo 620W (e anche qualcosina di più ) e consumare circa 775W dalla rete elettrica.
Se ho preso uno sfondone cancellate pure il messaggio ;)
Buon alimentatore...l'ho montato ad un conoscente la settimana scoesa...l'unica pecca.....è abbastanza rumoroso.
Buon alimentatore...l'ho montato ad un conoscente la settimana scoesa...l'unica pecca.....è abbastanza rumoroso.
Sicuramente hai avuto la sfiga di prenderne uno difettoso, visto che è tra gli ali più silenziosi mai prodotti.
Solo i sesonoc s12 energy+ sono più silenziosi nella sua fascia di "wattaggio" (e solo con carichi inferiori a 300W)
Paolo Corsini
01-02-2007, 10:05
Quando il vostro strumento segna 700W, segna il consumo dalla rete elettrica. :muro:
In quel momento il corsair HX620 sta erogando circa 560W :eek:
Quindi non siete andati oltre specifica ma siete rimasti sotto di 60W circa :)
Ovviamente il corsair può erogare in modo continuativo 620W (e anche qualcosina di più ) e consumare circa 775W dalla rete elettrica.
Se ho preso uno sfondone cancellate pure il messaggio ;)
Ciao,
dici bene, ma è quello che abbiamo anche specificato all'interno dell'articolo
scipionix75
01-02-2007, 10:09
noooooooooooooooooo
io devo prendere domani il 520 è sapevo che nn era rumoroso noooooooooooooo
Ciao,
dici bene, ma è quello che abbiamo anche specificato all'interno dell'articolo
In pagina due è spiegato tutto perfettamente ma....
Anche sotto questo punto di vista l'alimentatore Corsair conferma il positivo giudizio espresso in merito ai valori di tensione: il carico generato dal sistema è veramente elevato, fino a superare il dato nominale della potenza erogata dall'alimentatore (620W) del 13% circa. Nonostante ciò, il sistema è rimasto stabilmente operativo riportando anche un ottimo valore del fattore di potenza (caratteristica dichiarata anche dal costruttore).
Nella pagina dei risultati ho letto questo ;) (620w + 13% = 700 W il valore dello strumento in foto)
Voleva essere solo una critica costruttiva, che sappia io l'HX620 si spegne con un carico di 650W circa per evitare "rogne" :)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
01-02-2007, 10:12
noooooooooooooooooo
io devo prendere domani il 520 è sapevo che nn era rumoroso noooooooooooooo
E chi ha mai detto che è rumoroso? :mbe:
Sicuramente hai avuto la sfiga di prenderne uno difettoso, visto che è tra gli ali più silenziosi mai prodotti.
Solo i sesonoc s12 energy+ sono più silenziosi nella sua fascia di "wattaggio" (e solo con carichi inferiori a 300W)
azz....che fortuna... :muro: beh magari vedo se riesco a farmelo cambiare.... :D
scipionix75
01-02-2007, 10:19
E chi ha mai detto che è rumoroso? :mbe:
jp77 :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
In pagina due è spiegato tutto perfettamente ma....
Nella pagina dei risultati ho letto questo ;) (620w + 13% = 700 W il valore dello strumento in foto)
Voleva essere solo una critica costruttiva, che sappia io l'HX620 si spegne con un carico di 650W circa per evitare "rogne" :)
la tua osservazione è correttissima e la tabella del "sovraccarico" era nata pensadola in altro modo...
in effetti se dal grafico Corsair stimiamo l'efficienza in 84% per 220V e full load dovremmo essere sui 700*0.84 = 588 W
che rapportati ai 620 nominali sono circa il 95 %
ma non avendo fatto misure dirette di efficienza è meglio non generare confusione...
:)
scipionix75
01-02-2007, 10:22
azz....che fortuna... :muro: beh magari vedo se riesco a farmelo cambiare.... :D
:D :D :D :D :D
madonna sono indeciso se spendere 50euri in + e prendere il 620 :muro: :muro:
calcolando che nn utilizzerò mai lo sli e crossfire
nn sò se sono soldi buttati o no :muro: :muro:
Paolo Corsini
01-02-2007, 10:24
In pagina due è spiegato tutto perfettamente ma....
Nella pagina dei risultati ho letto questo ;) (620w + 13% = 700 W il valore dello strumento in foto)
Voleva essere solo una critica costruttiva, che sappia io l'HX620 si spegne con un carico di 650W circa per evitare "rogne" :)
Hai ragione, in effetti è poco chiaro messo così; vedi anche CapFTP cosa dice poco sopra.
Ho appena sistemato quella parte per renderla più equilibrata con quanto spiegato in precedenza, grazie della segnalazione
Sicuramente hai avuto la sfiga di prenderne uno difettoso, visto che è tra gli ali più silenziosi mai prodotti.
Solo i sesonoc s12 energy+ sono più silenziosi nella sua fascia di "wattaggio" (e solo con carichi inferiori a 300W)
I corsair sono prodotti dalla seasonic, sono identici cambiano solo i cavi e le etichette.
I corsair sono prodotti dalla seasonic, sono identici cambiano solo i cavi e le etichette.
Lo so, ma cambia anche il modello di ventola Adda (+rpm) e sono un filo più rumorosi degli energy+ in "idle" :) (lasciami passare il termine "idle" per un ali)
Ps : costano pure di meno e hanno 5 anni di garanzia. ;)
Edit : cavoli tra 20 minuti c'ho un esame :ops:
Deschutes
01-02-2007, 10:43
C'è la speranza di vedere a breve (settimana + settimana - :D ) questo corsair HX620W e il fratellino HX520W aggiornati con i nuovi connettori di alimentazione per schede video pci express dedicati a 8 pin??
Perchè voglio comprare il corsair HX520W e spendere 110-120 € (+ sped) x un bell'ali di qualità com'è il corsair, nuovo fiammante... con tutti i connettori possibili e immagginabili...., per poi dover usare tra 4-5 mesi (se cambio scheda video) gli adattori da 6 a 8 pin MI RODE NON POCO :muro: :muro: :muro: :mc: , ke poi non ho ancora capito bene ke differenze sostanziali portano i 2 pin in + :confused:
Se qualcuno + informato di me..., mi sa dire, grazie in anticipo.
Ciao e buona giornata a tutti
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/1646/index.html
Negli ultimi tempi abbiamo assistito all'ingresso di alcuni produttori di memorie nel mercato degli alimentatori. Del gruppo fa parte Corsair, che propone due alimentatori modulari di potenza medio alta da affiancare alle proprie memorie XMS. In prova il modello top di gamma da 620 Watt.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ottimo ali ma preferisco i seasonic energy efficent s12 perche piu silenziosi...
C'è la speranza di vedere a breve (settimana + settimana - :D ) questo corsair HX620W e il fratellino HX520W aggiornati con i nuovi connettori di alimentazione per schede video pci express dedicati a 8 pin??
Perchè voglio comprare il corsair HX520W e spendere 110-120 € (+ sped) x un bell'ali di qualità com'è il corsair, nuovo fiammante... con tutti i connettori possibili e immagginabili...., per poi dover usare tra 4-5 mesi (se cambio scheda video) gli adattori da 6 a 8 pin MI RODE NON POCO :muro: :muro: :muro: :mc: , ke poi non ho ancora capito bene ke differenze sostanziali portano i 2 pin in + :confused:
Se qualcuno + informato di me..., mi sa dire, grazie in anticipo.
Ciao e buona giornata a tutti
dillo a chi ha preso meno di 3 mesi fa un Tagan U35 :doh: :muro: .
Lo so, ma cambia anche il modello di ventola Adda (+rpm) e sono un filo più rumorosi degli energy+ in "idle" :) (lasciami passare il termine "idle" per un ali)
Ps : costano pure di meno e hanno 5 anni di garanzia. ;)
Edit : cavoli tra 20 minuti c'ho un esame :ops:
Hanno anche i cavi più lunghi, x chi ha un case imponente nn è da trascurare, cmq ottimi prodotti, sicuramente sostituirà il mio enermax coolergiant 480W ;)
Deschutes
01-02-2007, 10:57
Ciao,
dici bene, ma è quello che abbiamo anche specificato all'interno dell'articolo
Scusa sapresti dirmi, se i corsair HX620W e HX520W saranno aggiornati a breve con i nuovi connettori di alimentazione per schede video pci express dedicati a 8 pin?
Gli alimentatori anche di altre marche saranno aggiornati con i nuovi connettori 8 pin, oppure dovranno fare proprio alimentatori nuovi per avere questo cambiamento?
Come specificato nel precedente post devo comprare l'ali Corsair, se hai notizie a riguardo, mi sei di grande aiuto, grazie.
Ciao e buona giornata.
Antonio
Stigmata
01-02-2007, 11:25
ottimo ali ma preferisco i seasonic energy efficent s12 perche piu silenziosi...
come giustamente ha scritto qualcuno pochi post sopra, i corsair *sono* seasonic. basta cambiare la ventola e sei a posto... ammesso che si resca davvero a sentire la differenza.
io prenderò sicuramente il 520w dato che 1) è silenzioso 2) è modulare 3) ha i cavi belli lunghi e 4) i cavi tutti neri senza la rete mi piacciono di più :stordita:
Io ho sul mio pc un enermax liberty 500 watt:
assolutamente fantastico! nessun rumore e potenza erogata stabilissima!
Comunque sta tendenza deve cambiare: non esiste che un pc, anche se di fascia alta arrivi a ciuccuare 600 watt!!
Io dico che è ora di cominciare a ragionare anche sul consumo energetico delle GPU: sono quelle che consumano davvero tanto ora!
una volta c'era 1 sito nel quale selezionare tutti i componenti del propprio pc e veniva calcolato il consumo in watt.... qualcuno conosce l'url? grazie :)
Stigmata
01-02-2007, 11:54
Io ho sul mio pc un enermax liberty 500 watt:
assolutamente fantastico! nessun rumore e potenza erogata stabilissima!
per curiosità, cos'hai nel case in termini di dissipatori e ventole?
Drakogian
01-02-2007, 11:58
una volta c'era 1 sito nel quale selezionare tutti i componenti del propprio pc e veniva calcolato il consumo in watt.... qualcuno conosce l'url? grazie :)
Qui:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
grazie :)
contrinuando a cercare ho poi trovato anche questo (http://www.journeysystems.com/power_supply_calculator.php)
dubito come affermava qualkuno ke risca a fornire 620w continuativi.
Io ho sul mio pc un enermax liberty 500 watt:
assolutamente fantastico! nessun rumore e potenza erogata stabilissima!
cosa intendi per silenzio? con cosa hai misuratto i voltaggi?
Buon alimentatore...l'ho montato ad un conoscente la settimana scoesa...l'unica pecca.....è abbastanza rumoroso.
Sarà difettosa la ventola, io ho il 520Watt è non si sente nemmeno... :)
riva.dani
01-02-2007, 16:23
Wow cos'è un nuovo modello? HX620W, eppure l'ho già visto... Ah già, ecco dove, ce l'ho nel case da quasi sei mesi! :asd:
Scherzi a parte confermo tutto, ottimo Ali, e per tranquillizzare i più titubanti, muto come un pesce, anzi di più, come un Seasonic S12, infatti usano la stessa identica ventola! :D Sicuramente meno rumoroso della Coolink Swift 1202 @ 1200RPM (che dovrebbe essere il massimo) che ho montato proprio sotto l'alimentatore. Dal mio case esce solo il leggero sibilo del raptor, infatti mi sto ingegnando per zittire pure lui!
PS: il cablaggio, che alla fine è la vera particolarità, è una figata all'inizio, però poi di fatto, anche in fase di montaggio e persino dal punto di vista estetico, non cambia praticamente nulla.
davidTrt83
01-02-2007, 16:24
Che bello, il mio alimentatore recensito :cool:
Vorrei segnalare un piccolo difetto di questo alimentatore: la griglia della ventola è smontabile solo aprendolo, quindi è necessario invalidare la garanzia.
Per il resto è ottimo, e poi è molto corto, come un 400W oem,cosa strana per un ali da 600W.
C'è un piccolo errore in 3a pagina:
"Un alimentatore idealmente capace di un'efficienza pari al 100% assorbirà gli stessi 400 Watt dalla nostra rete elettrica. All'opposto, un alimentatore di efficienza pari al 70% richiederà alla rete elettrica un surplus di energia del 30%, sempre per alimentare l'identica piattaforma di test."
Un alimentatore del 70% richiede un surplus di energia del 43% rispetto ad uno ideale.
P_out/P_in = 0.7
P_in = P_out/0.7 = P_out*1.43
dove P_in e P_out sono chiaramente le potenze entranti e uscenti dall'alimentatore.
Per chi storce il naso pensi che un alimentatore di efficienza del 50% richiede un surplus del 100% ;)
quando mio padre finira il superalimentatore non switch da 100A per i vari voltaggi 10 kili e no ventole vedremo muauauau^^
Paolo Corsini
01-02-2007, 16:59
C'è un piccolo errore in 3a pagina:
Sistemato, grazie della segnalazione
maurygozzy
01-02-2007, 17:47
Sarebbe bello vedere una comparazione tra questo ali e l'enermax liberty da 620W... stesso wattaggio, entrambi cablaggi modulari, mi sa prezzo simile... sarebbe carino, no?
Ciao
Sarebbe bello vedere una comparazione tra questo ali e l'enermax liberty da 620W... stesso wattaggio, entrambi cablaggi modulari, mi sa prezzo simile... sarebbe carino, no?
Ciao
Il corsair è moooooooolto migliore. :sofico:
Sotto tutti i punti di vista
Pancho Villa
01-02-2007, 18:20
C'è la speranza di vedere a breve (settimana + settimana - :D ) questo corsair HX620W e il fratellino HX520W aggiornati con i nuovi connettori di alimentazione per schede video pci express dedicati a 8 pin??
Perchè voglio comprare il corsair HX520W e spendere 110-120 € (+ sped) x un bell'ali di qualità com'è il corsair, nuovo fiammante... con tutti i connettori possibili e immagginabili...., per poi dover usare tra 4-5 mesi (se cambio scheda video) gli adattori da 6 a 8 pin MI RODE NON POCO :muro: :muro: :muro: :mc: , ke poi non ho ancora capito bene ke differenze sostanziali portano i 2 pin in + :confused:
Se qualcuno + informato di me..., mi sa dire, grazie in anticipo.
Ciao e buona giornata a tuttiNon fatevi ingannare da questi cambiamenti di fili e connettori. Sono dettati al 10 % da necessità fisiche e scientifiche e al 90 % dal marketing... Cambiando gli standard dei connettori infatti si ingenera negli utenti, in particolare in quelli inesperti, la convinzione che si debba cambiare ali perché il proprio non è abbastanza potente (quando un sistema anche pompato, no SLi o Crossfire, non raggiunge nemmeno i 300 W), e che non sia "compatibile" con i nuovi cavi/connettori.
In realtà tutto questo è marketing; dal punto di vista teorico, un cavo con più conduttori (ognuno con lo stesso diametro) ha una resistenza complessiva più bassa. I cavi infatti, a meno di essere realizzati con materiali superconduttori (il che è impossibile nella pratica), hanno essi stessi una resistenza che è direttamente proporzionale alla conduttività del materiale con il quale sono realizzati (ma usano tutti il rame), e alla lunghezza del cavo e inversamente proporzionale alla sezione del cavo stesso (il diametro). Quindi se si vogliono minimizzare le perdite di potenza dovute ai cavi, non potendo variare lunghezza e materiali, si può agire sul diametro del cavo, aumentandolo.
Aumentare il numero di conduttori è la stessa cosa che avere un unico conduttore di diametro maggiore. I vari cavi sono delle resistenze in parallelo la cui resistenza equivalente sarà data dal reciproco della somma dei reciproci (1/R = 1/R1 + 1/R2 + .... + 1/Rn). Se provate a fare i conti vedrete che è la stessa cosa.
Quindi dal punto di vista teorico avere più cavi significa avere una minore resistenza complessiva e quindi meno energia dissipata sotto forma di calore.
Ma all'atto pratico basta che l'ali abbia un solo cavo di sezione maggiore e il risultato è lo stesso... Molti ali economici hanno infatti dei cavi di scarsa qualità proprio perché troppo fini. Anche se avranno il connettore a 8 poli il vantaggio rispetto a un alimentatore di livello più elevato (con buoni cablaggi) che ha soltanto un "vecchio" molex è nullo. Per cui non vi preoccupate per gli adattatori, vanno benissimo.
L'adozione di questi nuovi standard è dovuta al fatto che, siccome i PC e le schede video consumano sempre più (ragionamento molto superficiale, a dire il vero) per evitare problemi relativi alle resistenze dei cavi bisogna proporre nuovi standard con più connettori, che possano veicolare correnti maggiori. Ma in realtà, come detto sopra, se avete un buon ali questo discorso non vi tange e serve più che altro ad alimentare il mercato degli ali e degli adattatori (3 € per un adattatore molex - Sata, 10 cm scarsi di cavo con 2 pezzi di plastica alle estremità :doh: ).
Fate una prova; alimentate la vostra scheda madre con il solo connettore ATX a 20 pin, senza collegare gli altri 4 e sono pronto a scommettere che partirà sicuramente, almeno la mia non ha mai dato problemi. L'unica differenza che potrebbe notarsi è un lievissimo calo di tensione, dovuto appunto a una resistenza complessiva del cavo leggermente superiore, nell'ordine di qualche centesimo di volt...
EDIT: Tornando in topic, la prova mi ha un po' deluso a dirla tutta, non per la qualità dei test svolti, ottima, ma per la quantità. Sarebbero stati interessanti anche test sul ripple oppure proprio sulla resistenza dei cavi.
E poi, a quando un ali toroidale anche su PC? :asd:
nicgalla
01-02-2007, 19:05
X la redazione:
ho visto altrove che per misurare il reale consumo del carico collegato all'ali è bastato modificare i connettori in modo tale da misurare gli Ampere consumati su ciascuna linea di tensione.
Altrimenti altri hanno creato una batteria di resistenze collegabili in parallelo, molto utile per verificare il funzionamento del circuito di protezione dell'ali, che in alcuni casi non ha funzionato anche per marche illustri.
Se queste metodologie sono state già impiegate con successo teoricamente potrete farlo anche voi, non è richiesta strumentazione particolarmente costosa ma solo un bel lavoro di un ingegnere elettronico.
Ovviamente questa è solo una deduzione, poi magari all'atto pratico la cosa diventa più difficile giustificando la metodologia più semplice adottata... però di prendere due tester e testarte così sono capace anch'io :D
costantine
01-02-2007, 19:08
spettacolo io possiedo un 520w corsair mi tiene una configurazione di ultima generazione cor 2 duo(430x8),geil pc6400 2x1 Ghz cl4 ,x1950xt3hd sata 2 tutto in oc pesante in modo silenzioso e senza perdere un colpo
X la redazione:
ho visto altrove che per misurare il reale consumo del carico collegato all'ali è bastato modificare i connettori in modo tale da misurare gli Ampere consumati su ciascuna linea di tensione.
Altrimenti altri hanno creato una batteria di resistenze collegabili in parallelo, molto utile per verificare il funzionamento del circuito di protezione dell'ali, che in alcuni casi non ha funzionato anche per marche illustri.
Se queste metodologie sono state già impiegate con successo teoricamente potrete farlo anche voi, non è richiesta strumentazione particolarmente costosa ma solo un bel lavoro di un ingegnere elettronico.
Ovviamente questa è solo una deduzione, poi magari all'atto pratico la cosa diventa più difficile giustificando la metodologia più semplice adottata... però di prendere due tester e testarte così sono capace anch'io :D
hai ragione: prima di demordere sul fronte della misura dell'efficienza abbiamo provato alcune strade ma tutte molto imprecise. La soluzione possibile è quella che dici e che al momento non era fattibile (parlo di sezionare e misurare gli ampere).
Riguardo alle resistenze lo escluderei, piuttosto altre apparecchiature da laboratorio.
Quanto alla tua considerazione finale ....magari Paolo la prende come una candidatura...perchè no ?
Cioè un articolo di 6 pagine per dirci che un alimentatore da 160€ e 620W di potenza può erogarne 560W?
davidTrt83
01-02-2007, 21:58
Cioè un articolo di 6 pagine per dirci che un alimentatore da 160€ e 620W di potenza può erogarne 560W?
Ma cosa dici? :mbe:
Dimmi dove stà scritto che può erogarne fino a 560 e ti pago da bere.
Recensire un alimentatore non vuol dire necessariamente spremerlo fino a scoppiare, ma piuttosto analizzarne l'andamento delle tensioni al variare della corrente erogata, più tutte le altre cose di contorno.
560W poi non sono mica pochi.
è un gran bell'alimentatore...la corsair sta facendo proprio bene in questo campo
Lud von Pipper
01-02-2007, 23:10
Boh, gli amperaggi forniti sui 12V non è che facciano urlare al miracolo...
Sono molto sbilanciati rispetto ai 5 e ai 3.5.
Ci sono alimentatori economici che fanno meglio.
Boh, gli amperaggi forniti sui 12V non è che facciano urlare al miracolo...
Sono molto sbilanciati rispetto ai 5 e ai 3.5.
Ci sono alimentatori economici che fanno meglio.
50 Ampere sui 12V in un 620W ti sembrano pochi ?
forse intendi il limite di 18A su ogni linea 12V, che comunque sono più di 200W a linea.
Il problema che i valori dati da Corsair sono reali, altre marche anche blasonate (vedi Tagan) a volte esagerano un po' ;)
I valori dati dagli ali economici hanno il valore delle previsoni del mago Otelma :D
Ma cosa dici? :mbe:
Dimmi dove stà scritto che può erogarne fino a 560 e ti pago da bere.
Recensire un alimentatore non vuol dire necessariamente spremerlo fino a scoppiare, ma piuttosto analizzarne l'andamento delle tensioni al variare della corrente erogata, più tutte le altre cose di contorno.
560W poi non sono mica pochi.
Beh diciamo che aggiungendo il "fino a" si storpia il senso che ho dato io alle mie parole.
Che 560W non siano pochi posso essere d'accordo, ma è sicuramente relativo.
Certo che non deve essere tirato fino a scoppiare, ma per dare un senso alla cosa dovrebbero essere testate le tensioni che si hanno su a pieno carico dichiarato, i 620w di specifica, sui tre canali principali.
Così è come dire che una Ferrari dichiarata per andare a 300km/h arriva senza problemi a 270km/h.
riccardosl45
02-02-2007, 12:26
Ho comprato ieri il modello Corsair 520 W..... :cool:
La confezione è ricca di cavi con relativa custodia... tutto bene imballato con relative istruzioni e fasciette...
Oggi lo monto e vediamo quanto rumore fa :oink:
riccardosl45
02-02-2007, 12:28
Così è come dire che una Ferrari dichiarata per andare a 300km/h arriva senza problemi a 270km/h.
Quale auto ha consumi REALI uguali a quelli dichiarati? :stordita:
lo_straniero
02-02-2007, 13:35
costa troppo...se costava 50€ era meglio...
Boh, gli amperaggi forniti sui 12V non è che facciano urlare al miracolo...
Sono molto sbilanciati rispetto ai 5 e ai 3.5.
Ci sono alimentatori economici che fanno meglio.
certo :rolleyes: uno scarto di 0,02v... dai per favore non sparate ca@@ate
forse intendi il limite di 18A su ogni linea 12V, che comunque sono più di 200W a linea.
no, è senza ocp, quindi non ha il limite sulle singole linee 12v ;)
costa troppo...se costava 50€ era meglio...
ti sei mai chiesto COME MAI ci sono ali da 20€ e altri da 200? :rolleyes:
costa troppo...se costava 50€ era meglio...
Ci sono i Qtek per 50€, poi magari hai il PC da 2000€ e risparmi sull'alimentatore... :doh:
costa troppo...se costava 50€ era meglio...
senza dubbio :sofico:
bonzuccio
02-02-2007, 20:01
Il problema che i valori dati da Corsair sono reali, altre marche anche blasonate (vedi Tagan) a volte esagerano un po' ;)
Umhh gumm
are you sure?
No perchè sapevo che i Tagan se strizzati al massimo regalavano un voltaggio leggermente maggiore anzichè minore.. poi scoppiano ovvio :cool:
Ricordiamoci poi che sono Seasonic rimarchiati, di leggermente meglio ha la ventola che sembra fare poco rumore.. feedback da chi diceva di averlo preso?
Il problema che i valori dati da Corsair sono reali, altre marche anche blasonate (vedi Tagan) a volte esagerano un po' ;)
tagan non ha mai sgarrato sulle A :mbe:
già, ho sempre avuto Tagan e mi ci son sempre trovato benissimo. questi ultimi U35 / U25 poi son davvero spettacolari :cool: .
ottimo articolo grazie :)
lo_straniero
02-02-2007, 21:25
beh ora mi volete dire che a loro fare una cosa del genere li costa 100€?
basta con sti prezzi alti...160€ di alimentatore bah
beh ora mi volete dire che a loro fare una cosa del genere li costa 100€?
basta con sti prezzi alti...160€ di alimentatore bah
Ma che ragionamento è?
Un paio di jeans a Renzo Rosso li costano 3,50€ e li rivende a 160€, questo alimentatore anche a costare poco sicuramente costa + di 3,50€
Micene.1
03-02-2007, 01:08
Umhh gumm
are you sure?
No perchè sapevo che i Tagan se strizzati al massimo regalavano un voltaggio leggermente maggiore anzichè minore.. poi scoppiano ovvio :cool:
Ricordiamoci poi che sono Seasonic rimarchiati, di leggermente meglio ha la ventola che sembra fare poco rumore.. feedback da chi diceva di averlo preso?
ma i tagan sono seasonic rimarchiati o i corsair?
ma i tagan sono seasonic rimarchiati o i corsair?
sono i corsair ad essere seasonic rimarchiati :D.
Ma che ragionamento è?
Un paio di jeans a Renzo Rosso li costano 3,50€ e li rivende a 160€, questo alimentatore anche a costare poco sicuramente costa + di 3,50€
concordo.
Un conto è dire che sono i prezzi ad essere alti in assoluto, altro è dire che un ali del genere è inutile e quindi meglio risparmiare ed andare su uno da 50 € :mc: ...
Salve, sto per comprare un corsair hx 520W a 110€.. dovrà alimentare questa configurazione:
Scheda Madre: Asus P5B Deluxe
Processore: IntelCore2 Duo E6600
Memoria RAM: 2*1GB Kingston DDR II 667MHz
Scheda Video: ATI RADEON SAPHIRE™ X1950 XT 256 MB
Alimentatore: Corsair HX 520W
Case: THERMALTAKE - Soprano Midi Tower Black Window VB1000BWS
Masterizzatore DVD: Pioneer 111 bulk- NERO
Hard Disk: SAMSUNG 320GB, 16MB SATA II
Floppy Disck: 3,5" 1.44MB Nero
3 ventole del chassis
C'è la fa? o devo spendere i 50€ in più per un 620w? O mi conviene addirittura cambiare ali e prenderne un altro? se si, consigliatemene uno buono intorno ai 100.. Grazie!!!
Pancho Villa
03-02-2007, 09:48
Salve, sto per comprare un corsair hx 520W a 110€.. dovrà alimentare questa configurazione:
Scheda Madre: Asus P5B Deluxe
Processore: IntelCore2 Duo E6600
Memoria RAM: 2*1GB Kingston DDR II 667MHz
Scheda Video: ATI RADEON SAPHIRE™ X1950 XT 256 MB
Alimentatore: Corsair HX 520W
Case: THERMALTAKE - Soprano Midi Tower Black Window VB1000BWS
Masterizzatore DVD: Pioneer 111 bulk- NERO
Hard Disk: SAMSUNG 320GB, 16MB SATA II
Floppy Disck: 3,5" 1.44MB Nero
3 ventole del chassis
C'è la fa? o devo spendere i 50€ in più per un 620w? O mi conviene addirittura cambiare ali e prenderne un altro? se si, consigliatemene uno buono intorno ai 100.. Grazie!!!Ce la fa, ce la fa.... Ci puoi alimentare anche un sistema Crossfire con quell'ali.
kenjcj2000
03-02-2007, 09:49
Boh, gli amperaggi forniti sui 12V non è che facciano urlare al miracolo...
Sono molto sbilanciati rispetto ai 5 e ai 3.5.
Ci sono alimentatori economici che fanno meglio.
questo dimostra (scusa se lo dico) che tu non sai molto bene come funzione l^erogazione su 12A...... questi ali (a differenza dei tagan x esempio) possono erogare più dei 18A se la linea ne richiede......mentre altri con anche con 20A se la linea richiede un consumo superiore ci si attacca al tram ;)
Poi mi chiedo.... ma che ci attaccate su un 12v x che non vi basti 18A?? una centrale nucleare???
chi critica un ali del genere bè....
Ce la fa, ce la fa.... Ci puoi alimentare anche un sistema Crossfire con quell'ali.
Io sto parlando del 520W è!! Mi dai la sicurezza che ce la fa?? :)
Te ne sarei grado!!! :cincin:
Io sto parlando del 520W è!! Mi dai la sicurezza che ce la fa?? :)
Te ne sarei grado!!! :cincin:
ma certo che ce la fà! :D
Grazie mille!!!!!!! Non sapete quanto mi avete sollevato!! :)
Mi hanno buttato giu dicendo che non c'è la fa ecc ecc.. ma ero dubbioso siccome avevo letto degli articoli e tutti dicevano che è un buon ali..
Ma c'è qualcosa di meglio intorno ai 110€?
Grazie ancoraaaaaaaaaaaaaaaa
Pancho Villa
03-02-2007, 10:08
Io sto parlando del 520W è!! Mi dai la sicurezza che ce la fa?? :)
Te ne sarei grado!!! :cincin:Guarda questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1644/geforce-8800-gtx-e-gts-overclocked_5.html) :read:
http://img113.imageshack.us/img113/6517/videonc5.th.jpg (http://img113.imageshack.us/img113/6517/videonc5.jpg)
Un sistema simile al tuo con la stessa scheda video (non OC) consuma meno di 300 W dalla rete AC, che significano soli 250 W di corrente DC in uscita dall'ali (supponendo un'efficienza poco superiore all'80 %).
Guarda questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1644/geforce-8800-gtx-e-gts-overclocked_5.html) :read:
http://img113.imageshack.us/img113/6517/videonc5.th.jpg (http://img113.imageshack.us/img113/6517/videonc5.jpg)
Un sistema simile al tuo con la stessa scheda video (non OC) consuma meno di 300 W dalla rete AC, che significano soli 250 W di corrente DC in uscita dall'ali (supponendo un'efficienza poco superiore all'80 %).
Grandeeeeeeeee, Grazie!!
Ora mi stampo l'articolo :asd:
kenjcj2000
03-02-2007, 10:22
Raga vi passo questo che ritengo il miglior sito di test x alimentatori ci sono diverse pagine scarrellatele e vedete se cè il modello che vi interessa ci sono specifiche e test fino all^ultimo capello:
http://www.jonnyguru.com/reviews.php
corsair 520:
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=28
corsair 620:
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=32
bonzuccio
03-02-2007, 10:40
Si ma qui l'unico Tagan recensito riguarda un U15 a 520W che è di una generazione precedente
kenjcj2000
03-02-2007, 11:23
Si ma qui l'unico Tagan recensito riguarda un U15 a 520W che è di una generazione precedente
Pultroppo non ci sono gli ultimi tagan (x ora)
bonzuccio
03-02-2007, 11:47
Fico il sito.. molto artigianale e familiare :)
Stigmata
03-02-2007, 11:47
Io ho il "vecchio" tagan 380w che sarà anche di un'intera era geologica precedente, ma mi regge tranquillamente un 3500+, 2gb di ram, una x1900gt, due hd, due lettori ottici più annessi e connessi e mi resta ancora un po' per cloccare un minimo. Se lo cambio per questo sarà solo per avere i cavi modulari.
Il fatto è che, secondo me, le necessità in termini di alimentatore spesso sono mooolto sopravvalutate.
A chi interessa una discreta recensione di un ottimo U35, eccovi serviti -> http://www.silentpcreview.com/article713-page1.html
X tutti quelli che mi hanno quotato (e giustamente inveito :) ) quando ho detto che Tagan a volte esagera un po' si legga la recensione del buon jonnyguru sul U15 ;)
U35 invece è ottimo (da un punto di vista della stabilità delle tensioni in uscita è un capolavoro) anche se come al solito Tagan esagera un "cicinin" (vedi certificazione 80+ e la sparata sulla silenziosità)
PS. Non ho mai detto che i Tagan sono dei cattivi ali (anzi sono al top), ma personalmente trovo più seria Seasonic/Corsair tutto qua.(oltre a preferire i loro Aali perchè più silenziosi, ma questa è solo una cosa preferenza personale) :mano:
A chi interessa una discreta recensione di un ottimo U35, eccovi serviti -> http://www.silentpcreview.com/article713-page1.html
X tutti quelli che mi hanno quotato (e giustamente inveito :) ) quando ho detto che Tagan a volte esagera un po' si legga la recensione del buon jonnyguru sul U15 ;)
U35 invece è ottimo (da un punto di vista della stabilità delle tensioni in uscita è un capolavoro) anche se come al solito Tagan esagera un "cicinin" (vedi certificazione 80+ e la sparata sulla silenziosità)
PS. Non ho mai detto che i Tagan sono dei cattivi ali (anzi sono al top), ma personalmente trovo più seria Seasonic/Corsair tutto qua.(oltre a preferire i loro Aali perchè più silenziosi, ma questa è solo una cosa preferenza personale) :mano:
non ho inveito :p :Prrr:
cmq siamo d'accordo, pensavo ti riferissi ai tagan più recenti, sull'u15 sapevo di questa faccenda.
cmq tnx per la segnalazione , stranamente gli u35 contano poche review :boh:
Io ho il "vecchio" tagan 380w che sarà anche di un'intera era geologica precedente, ma mi regge tranquillamente un 3500+, 2gb di ram, una x1900gt, due hd, due lettori ottici più annessi e connessi e mi resta ancora un po' per cloccare un minimo. Se lo cambio per questo sarà solo per avere i cavi modulari.
Il fatto è che, secondo me, le necessità in termini di alimentatore spesso sono mooolto sopravvalutate.
no in relata è ke spesso sono sopravvalutata i valori reali degli ali da parte dei produttori...
vedi ali da 550 che costano da 10 a 200 euro...è impossibile.
Black_Mamba
03-02-2007, 12:04
scusate ma sto sito è affidabile???
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
xchè ho simulato la configurazione che dovrei farmi.... e mi dice un consumo energetico di 1155W :doh: :doh: :doh:
Asus stricker extreme
quad core qx6700
4gb di ram
2x 8800 gtx sli
4hd sata
sound blaster x-fi fatality
thermaltake armor 25 cm fan
ora mi domando che ali ci voglia se è vero... :eek: :eek:
scusate ma sto sito è affidabile???
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
xchè ho simulato la configurazione che dovrei farmi.... e mi dice un consumo energetico di 1155W :doh: :doh: :doh:
Asus stricker extreme
quad core qx6700
4gb di ram
2x 8800 gtx sli
4hd sata
sound blaster x-fi fatality
thermaltake armor 25 cm fan
ora mi domando che ali ci voglia se è vero... :eek: :eek:
Esagera in modo pauroso ;)
Ma minimo ti serve un ali da 700W veri (Tagan,Seasonic, ecc)
Black_Mamba
03-02-2007, 12:10
Esagera in modo pauroso ;)
Ma minimo ti serve un ali da 700W veri (Tagan,Seasonic, ecc)
infatti ma pareva esagerato 1.1kw :eek: :eek: :eek:
io avevo pensato il Thermaltake ToughPower 850W
perchè i case thermaltake danno meno problemi con i loro trasformatori da quanto ho letto (parlo di passaggio fili)
Stigmata
03-02-2007, 12:13
no in relata è ke spesso sono sopravvalutata i valori reali degli ali da parte dei produttori...
vedi ali da 550 che costano da 10 a 200 euro...è impossibile.
Invece è giusto/normale secondo me.
Avevo un 400w nobrand, e ti assicuro che il tagan di adesso è molto meglio da tutti i punti di vista. uno sarà costato 15e e l'altro sui 90 se non ricordo male.
Se ci si accontenta di un'ali che in idle ha voltaggi ballerini (non parliamo di quand'era sotto sforzo) e che produceva un ronzio degno di un cavo dell'alta tensione allora è giusto paraglo 20e, ma anche 10. Ho voluto di più, e il tagan (ma non perchè sia tagan, ma perchè è un'ali di fascia alta e quindi caro) è il miglior acquisto che abbia mai fatto in questo campo.
Infine, se la potenza degli ali è sopravvalutata, come mai il mio regge tranquillamente una config per la quale normalmente viene consigliato minimo un 450w?
ciao! :)
infatti ma pareva esagerato 1.1kw :eek: :eek: :eek:
io avevo pensato il Thermaltake ToughPower 850W
perchè i case thermaltake danno meno problemi con i loro trasformatori da quanto ho letto (parlo di passaggio fili)
tendenzialmente per esperienza personale con i TT eviterei ; soprattutto se intendi overclocckare.
Ci sono i tagli da 850w di enermax o gli 800w di Tagan anche se costano.
Se non overclocki secondo me un U25/U35 da 700w può bastare ;)
davidTrt83
03-02-2007, 12:14
infatti ma pareva esagerato 1.1kw :eek: :eek: :eek:
io avevo pensato il Thermaltake ToughPower 850W
perchè i case thermaltake danno meno problemi con i loro trasformatori da quanto ho letto (parlo di passaggio fili)
Questa rece ha dimostrato che il corsair dovrebbe bastare, poi certo, avere margine è meglio.
Il programma che hai utilizzato per il calcolo dipende molto dalla voce "Power Supply Adjustments", che non ho mai capito come funziona tra l'altro.
infatti ma pareva esagerato 1.1kw :eek: :eek: :eek:
io avevo pensato il Thermaltake ToughPower 850W
perchè i case thermaltake danno meno problemi con i loro trasformatori da quanto ho letto (parlo di passaggio fili)
A dire il vero ho provato la tua config e mi da meno di 700W (che ci può stare)
Mi sa che hai messo 4 processori quad core :eek: (16 core :sofico: ), per quello ti da 1100 W :D
Abbiamo preso uno sfondone :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Invece è giusto/normale secondo me.
Avevo un 400w nobrand, e ti assicuro che il tagan di adesso è molto meglio da tutti i punti di vista. uno sarà costato 15e e l'altro sui 90 se non ricordo male.
Se ci si accontenta di un'ali che in idle ha voltaggi ballerini (non parliamo di quand'era sotto sforzo) e che produceva un ronzio degno di un cavo dell'alta tensione allora è giusto paraglo 20e, ma anche 10. Ho voluto di più, e il tagan (ma non perchè sia tagan, ma perchè è un'ali di fascia alta e quindi caro) è il miglior acquisto che abbia mai fatto in questo campo.
Infine, se la potenza degli ali è sopravvalutata, come mai il mio regge tranquillamente una config per la quale normalmente viene consigliato minimo un 450w?
ciao! :)
guarda ke dicevo la stessa cosa...ho detto reale potenza sopravvalutata quindi è quello da 10 euro sopravvalutato, ma nn il prezzo, la potenza! ke ovviamente di 500w ha solo la scritta.
bonzuccio
03-02-2007, 12:47
non ho inveito :p :Prrr:
cmq siamo d'accordo, pensavo ti riferissi ai tagan più recenti, sull'u15 sapevo di questa faccenda.
cmq tnx per la segnalazione , stranamente gli u35 contano poche review :boh:
E questa non era per niente tenera :D
I cavi un po corti, la lunghezza che potrebbe dare problemi, la ventola che fa 45db sotto sforzo massimo è rumorosa :hic:
Na roccia di alimentatore Made in Germany dico io!
Anche perchè dallo stesso sito il corsair da 620W ha voltaggi sicuramente + ballerini del Tagan e la ventola fa 43db e quindi è 8+ come silenziosità, il tagan manco tra i consigliati c'è
quando si vanno a leggere 1000 recensioni bisogna farsi 1000 pippe mentali per scegliere.. ma quando apri la scatola colorata diventiamo bimbi e "il mio ali è il migliore", sempre :O
Black_Mamba
03-02-2007, 13:54
A dire il vero ho provato la tua config e mi da meno di 700W (che ci può stare)
Mi sa che hai messo 4 processori quad core :eek: (16 core :sofico: ), per quello ti da 1100 W :D
Abbiamo preso uno sfondone :rotfl: :rotfl: :rotfl:
LOL :sofico: :sofico: :sofico:
perchè i case thermaltake danno meno problemi con i loro trasformatori da quanto ho letto (parlo di passaggio fili)
cazzate
leggendo a pizzichi e bocconi parte dell'articolo e parte del forum
dato che mi stavo interessando ad un ali nuovo che rispettasse gli standard
ho buttato un occhio quà e la ed ho trovato oltre a diverse interessanti
recensioni che vi risparmio...
questi articolio...
http://www.hardwaresecrets.com/article/410
http://www.hardwaresecrets.com/article/370
ve lo propongo come suggerimento soprattutto per la redazione
nel caso vogliano rivedere la loro "politica" di revisione degli alimentatori
gliustificando magari una nuova sezione di cui qualche volta si sente
davvero la mancanza...
l' "articolo" di per se fornisce diversi suggerimenti, ma aggiungo un ausilio
per i non anglofoni, con particolare attenzione all'ultimo link...
http://www.elma.it/testo/ali/00_aliPC_index.htm
http://www.elma.it/testo/alitest/verybad1.htm
Grazie per la cortese attenzione
ah prima che mi dimentichi... vi riporto anche un link con una analisi approfondita delle elettroniche dell'ali in questione, come spunto per ulteriori considerazioni...
http://www.hardwaresecrets.com/article/371/1
http://www.hardwaresecrets.com/article/371/3
http://www.hardwaresecrets.com/article/371/4
[K]iT[o]
08-02-2007, 20:48
Questo genere di review sono inutili perchè non sono utilizzati gli strumenti adatti a tale scopo. L'unica cosa semmai interessante è far notare come una configurazione ninja ad elevatissimo consumo sia comunque retto da un alimentatore di wattaggio non assurdo.
OT ISTRUTTIVO:
http://www.elma.it/ElmaFrameFAQs.htm
dategli una letta^^
un corsair 520w tiene una configurazione del genere o è meglio prendere questo nuovo corsair 620w:
System Type: Single Processor
Motherboard: High End - Desktop
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 2400 MHz Kentsfield
Overclocked: 2600 MHz, 1.25 V
CPU Utilization (TDP): 100% TDP
RAM: 4 Sticks DDR2 SDRAM
Video Card: NVIDIA GeForce 8800 GTX
Video Type: Single Card
IDE HDD 7200 rpm: 2 HDDs
DVD-RW/DVD+RW Drive: 2 Drives
USB: 6 Devices
IEEE-1394 FireWire: 2 Devices
Fans Regular: 1 Fan 80mm; 1 Fan 140mm; 1 Fan 250mm;
Keyboard and mouse: Yes
System Load: 100 %
Recommended Wattage: 489 Watts
Sarà ma io ho preso il Thermaltake ToughPower XT da 775W a circa 140 euro. Tra l'altro mi avevano sconsigliato i Corsair, ma magari erano giudizi affrettati, cmq sembra un ottima alternativa anche se molto costosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.