PDA

View Full Version : PACS: Mozione approvata ieri dalla Camera.


drakend
01-02-2007, 07:54
Preso da questo articolo (http://tinyurl.com/ynwcxc) di Repubblica.it:

Diritti e doveri dei conviventi
Coppie di fatto, ecco la bozza del ddl

ROMA - In attesa del ddl del governo che la mozione approvata oggi contribuisce a determinare, si conoscono già le linee guida della bozza sulla quale stanno lavorando i ministri Barbara Pollastrini e Rosy Bindi. Saranno 15 articoli, mentre ancora non si conosce il nome del documento. Ma il nodo del confronto non è sul titolo. Piuttosto la disputa è sulla durata che deve avere la convivenza per essere considerata "stabile" e garantire così ai "conviventi" diritti e doveri reciproci: 15 anni per l'ala cattolica; 5 invece per il fronte laico e la sinistra.

Conviventi. La legge disciplina i rapporti tra "due persone, anche dello stesso sesso, legate da reciproci vincoli affettivi e che convivono stabilmente".

Dichiarazione anagrafica. Per avvalersi di diritti e doveri indicati dalla legge i 'conviventi' devono presentare una dichiarazione congiunta all'anagrafe del Comune dove hanno la residenza. La dichiarazione è annotata nella scheda anagrafica. Da quel momento decorrono gli effetti della legge. Stessa dichiarazione si presenta all'anagrafe se la convivenza cessa.

Doveri. I conviventi sono tenuti a prestarsi "reciproca assistenza e solidarietà materiale e morale nel rispetto dei principi di eguaglianza e pari dignità".

Nullità della dichiarazione. E' nulla la dichiarazione di convivenza se è resa da persone sposate; vincolate da un'altra dichiarazione di convivenza; con condanne (o rinvio a giudizio) per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra o sulla persona con la quale l'altra era 'convivente'; legate da rapporti di lavoro che obblighino ad abitare insieme, da vincoli di parentela o affinità, di adozione o affiliazione.

Sanzioni. La falsa dichiarazione di convivenza è punita con la reclusione da 1 a 3 anni e la multa da 3000 a 10.000 euro.

Assistenza. In caso di malattia o ricovero del convivente, l'altro ha il diritto di visitarlo ed accudirlo secondo le regole di organizzazione degli ospedali o delle cliniche private.

Decisioni su salute e morte. Ciascun convivente può designare l'altro come suo rappresentante, in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e volere, per le decisioni in materia di salute; e, in caso di morte, per la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e i funerali.

Permesso di soggiorno. La legge regola, sulla base della normativa comunitaria, la concessione del permesso di soggiorno allo straniero convivente con un cittadino comunitario.

Alloggi pubblici. Le regioni e le province autonome
di Trento e di Bolzano tengono conto delle convivenze per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare o residenziale pubblica.

Affitto. In caso di risoluzione anticipata del contratto di affitto della comune residenza da parte del convivente locatario, l'altro può succedergli nel contratto, purchè la convivenza duri da almeno 3 anni o, se ci sono figli comuni, da almeno un anno.

Sede di lavoro. La bozza del ddl fa un rinvio a legge e contratti collettivi di lavoro per regolare i trasferimenti e le assegnazioni di sede dei conviventi dipendenti pubblici e privati per mantenere la comune residenza.
La condizione è che siano trascorsi almeno 5 anni (ma altri propongono 3) dall'inizio della convivenza.

Pensioni di reversibilità. Il testo provvisorio rinvia al riordino della previdenza per disciplinare limiti e modalità dell'estensione dei relativi trattamenti al convivente da almeno "15 anni". Ma anche qui laici e sinistra vorrebbero 5.

Diritti di successione. Sono ancora due le tesi che si confrontano. Da un lato si propone che quando i beni ereditari di un convivente vengono devoluti all'altro, l'aliquota fiscale sia il 5% del valore complessivo oltre 100.000 euro. Dall'altra si vorrebbe che, dopo 10 anni di convivenza, il convivente concorra alla successione legittima dell'altro.

Successione. Il convivente ha diritto alla metà dell'eredità se alla successione concorre un solo figlio e ad un terzo se concorrono due o più figli. Se non ci sono figli (nati nel matrimonio o fuori), ascendenti, fratelli o sorelle, al convivente si devolve l'intera l'eredità.

Alimenti. E' previsto se la convivenza dura da almeno 5 anni, "con precedenza sugli altri obbligati", per un periodo stabilito "in proporzione alla durata della convivenza".

Allora non ci siamo proprio: questo PACS è una specie di matrimonio con tempi di divorzio azzerati. Diritti come la successione, gli alimenti e la pensione di riversibilità sono e devono restare strettamente propri del matrimonio e non devono rientrare assolutamente nei PACS. I PACS si dovrebbero differenziare dal matrimonio principalmente proprio per queste tre cose e i politici cosa fanno? Li inseriscono nelle linee guida che dovrà seguire il futuro disegno di legge che presenterà il governo?
Se si eliminano successione ed alimenti allora queste linee guida possono andare anche bene, altrimenti è meglio non approvarli proprio e lasciare tutto com'è.

bluelake
01-02-2007, 08:00
Preso da questo articolo (http://tinyurl.com/ynwcxc) di Repubblica.it:

Allora non ci siamo proprio: questo PACS è una specie di matrimonio con tempi di divorzio azzerati.
I Pacs sono solo un modo per riconoscere i sacrosanti diritti di noi gay senza far starnazzare troppo il Vaticano e i suoi baciapile e allinearsi agli altri paesi europei... senza la mobilitazione di ArciGay e le altre associazioni GLBT saremmo rimasti al livello dei paesi del secondo e terzo mondo chissà per quanto...

Dagon
01-02-2007, 08:03
Bene! Un'altro passo verso un paese più civile. E tutto questo nonostante il tentativo di oscurantismo da parte di certe istituzioni...

drakend
01-02-2007, 08:06
I Pacs sono solo un modo per riconoscere i sacrosanti diritti di noi gay senza far starnazzare troppo il Vaticano e i suoi baciapile e allinearsi agli altri paesi europei... senza la mobilitazione di ArciGay e le altre associazioni GLBT saremmo rimasti al livello dei paesi del secondo e terzo mondo chissà per quanto...
Non mi fraintendere: io non ho niente contro le coppie omosessuali... per me sono persone normali che pagano le tasse e quindi hanno gli stessi diritti degli eterosessuali. Quindi io estenderei tranquillamente il matrimonio anche alle coppie gay: il Vaticano si facesse i cazzi suoi e pensasse solo al matrimonio religioso... se non può vedere gli omosessuali come coppie mantenga il divieto di matrimonio per loro, ma non dovrebbe mettere nemmeno becco nel matrimonio civile che, semplicemente, non lo riguarda.
I PACS invece dovrebbero rispondere ad un'esigenza diversa delle coppie (omo ed etero): vedersi riconoscere alcuni diritti per non veder discriminata dalla società la loro scelta di convivere anziché sposarsi in quanto il matrimonio è un istituto davvero troppo rigido e vincolante per la società in continua trasformazione in cui viviamo. Un conto è l'assistenza medica, un altro sono gli alimenti o la successione.

Wesker
01-02-2007, 09:18
Gli alimenti non sono etereni come il matrimonio ma dipendono da quanto uno è stato insieme (preferirei che non ci fossero, ma non mi pare che sia poi così grave).

Giovannino
01-02-2007, 09:25
Bastava fare il matrimonio civile per le coppie omosessuali e stop finiva lì... C'era bisogno di crearsi nuove forme di "contratto"?...

bluelake
01-02-2007, 09:27
Non mi fraintendere: io non ho niente contro le coppie omosessuali... per me sono persone normali che pagano le tasse e quindi hanno gli stessi diritti degli eterosessuali. Quindi io estenderei tranquillamente il matrimonio anche alle coppie gay: il Vaticano si facesse i cazzi suoi e pensasse solo al matrimonio religioso... se non può vedere gli omosessuali come coppie mantenga il divieto di matrimonio per loro, ma non dovrebbe mettere nemmeno becco nel matrimonio civile che, semplicemente, non lo riguarda.
I PACS invece dovrebbero rispondere ad un'esigenza diversa delle coppie (omo ed etero): vedersi riconoscere alcuni diritti per non veder discriminata dalla società la loro scelta di convivere anziché sposarsi in quanto il matrimonio è un istituto davvero troppo rigido e vincolante per la società in continua trasformazione in cui viviamo. Un conto è l'assistenza medica, un altro sono gli alimenti o la successione.
drakend, pure io la penso come te, e in qualunque stato normale questa sarebbe la regola... ma in Italia, allargare agli omosessuali il matrimonio civile scatenerebbe una crociata pari a quelle contro i maomettani (il segretario della CEI qualche giorno fa disse che erano pronti a far scendere in piazza i fedeli e a richiedere un referendum nel caso fosse passata una legge sui Pacs, figurati te...) quindi pur essendo la soluzione più logica è totalmente impraticabile...

Gos
01-02-2007, 09:34
Bastava fare il matrimonio civile per le coppie omosessuali e stop finiva lì... C'era bisogno di crearsi nuove forme di "contratto"?...

non è così semplice. ci potrebbero essere due persone (metti caso due donne) che, molto amiche, convivono da 20 anni e si aiutano a vicenda (metti che siano entrambe rimaste vedove). Non necessariamente devono amarsi o volere il loro matrimonio.Può esserce un legame affettivo molto forte ma non vuol dire che si amino....
Perchè costringerle al matrimonio?

the_joe
01-02-2007, 09:34
drakend, pure io la penso come te, e in qualunque stato normale questa sarebbe la regola... ma in Italia, allargare agli omosessuali il matrimonio civile scatenerebbe una crociata pari a quelle contro i maomettani (il segretario della CEI qualche giorno fa disse che erano pronti a far scendere in piazza i fedeli e a richiedere un referendum nel caso fosse passata una legge sui Pacs, figurati te...) quindi pur essendo la soluzione più logica è totalmente impraticabile...
Comunque sono (e probabilmente mi beccherò una scomunica) sempre più allibito da comportamenti come questi tenuti dalle gerarchie ecclesiastiche, se non erro il "fondatore" della religione Cattolica predicava la TOLLERANZA e non il contrario, ed è stato il primo ad accettare e a cercare di far accettare dalla società quelli che erano i personaggi tenuti fino ad allora ai margini della stessa, credo in cuor mio che sarebbe meglio per tutti provare a ripercorrere quella strada che parla di accoglienza e non di emargianzione.

zuper
01-02-2007, 09:35
ottima bozza...

chiaro...hanno fatto un CTRL+C CTRL+V del matrimonio....

Hal2001
01-02-2007, 09:40
drakend mi trovo a concordare con te. Hai fatto un'analisi molto accurata, e a mio avviso, molto sincera sotto il punto di vista morale e pratico.
Addirittura credo che se passano, saremo il popolo che più tutela i conviventi al mondo! :p

the_joe
01-02-2007, 09:41
ottima bozza...

chiaro...hanno fatto un CTRL+C CTRL+V del matrimonio....
In effetti si temeva che ne avessero fatto un matrimonio di serie B, e invece leggendo la bozza, è il matrimonio ad uscirne retrocesso, se passa così come è chi si sposerà sarà becco (prenderà tutti i doveri) e mazziato (con pari diritti) di chi se ne fregherà bellamente e farà un PACS così avrà tutto il tempo di vedersi assegnato l'alloggio ecc. ecc. prima di acquisire i doveri che iniziano ad arrivare dopo 5-15 anni di convivenza, ergo una specie di prova generale di matrimonio.

Hal2001
01-02-2007, 09:45
Comunque sono (e probabilmente mi beccherò una scomunica) sempre più allibito da comportamenti come questi tenuti dalle gerarchie ecclesiastiche, se non erro il "fondatore" della religione Cattolica predicava la TOLLERANZA e non il contrario, ed è stato il primo ad accettare e a cercare di far accettare dalla società quelli che erano i personaggi tenuti fino ad allora ai margini della stessa, credo in cuor mio che sarebbe meglio per tutti provare a ripercorrere quella strada che parla di accoglienza e non di emargianzione.

La chiesa è un lobby, non devi stupirti di nulla. E' da parecchio tempo che ho capito, che chi professa perché è davvero spinto ad aiutare il prossimo, sia un millesimo rispetto a chi ne indossa la tonaca.
Avendo un cugino prete, molto giovane, ho avuto modo di conoscere parecchia gente che conta nell'ordine ecclesiastico. Ho capito che aiutare gli altri è qualcosa di secondario. Prima di tutto viene sapere fare il politico.

Ps: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15783723&postcount=23 :D

Fil9998
01-02-2007, 09:46
BEN BENE BENE BENE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ERA ORA!!!!!!!!



Sto cacchio di governo comincia "quasi" a piacermi.... "quasi" facciamo un 50% ....


che è già molto ...




soprattutto è importante ricordare ai tonacati che il loro ambito è strettamente teologico e religioso, specie perchè dipendono da uno stato straniero!

bluelake
01-02-2007, 09:48
In effetti si temeva che ne avessero fatto un matrimonio di serie B, e invece leggendo la bozza, è il matrimonio ad uscirne retrocesso, se passa così come è chi si sposerà sarà becco (prenderà tutti i doveri) e mazziato (con pari diritti) di chi se ne fregherà bellamente e farà un PACS così avrà tutto il tempo di vedersi assegnato l'alloggio ecc. ecc. prima di acquisire i doveri che iniziano ad arrivare dopo 5-15 anni di convivenza, ergo una specie di prova generale di matrimonio.
infatti... paradossalmente, danneggiano sul serio la famiglia solo per non far sposare i gay... :D

LUVІ
01-02-2007, 09:49
Bene! Un'altro passo verso un paese più civile. E tutto questo nonostante il tentativo di oscurantismo da parte di certe istituzioni...
Quoto :)
Bene, avanti così :)

LuVi

the_joe
01-02-2007, 09:50
infatti... paradossalmente, danneggiano sul serio la famiglia solo per non far sposare i gay... :D
Ora per par-conditio, devono applicare il "diritto di recesso" al matrimonio :D

e.cera
01-02-2007, 09:54
Bastava fare il matrimonio civile per le coppie omosessuali e stop finiva lì... C'era bisogno di crearsi nuove forme di "contratto"?...

io penso esattamente il contrario, per me il matrimonio é una forma di contratto da abolire, al limite metterei solo degli accordi di convivenza, accordi naturalmente a rinnovo biennale o annuale, e con i quali stabilire i diritti e i doveri di una convivenza civile, quindi difesa dei diritti della prole, o più in generale regole contro lo sfruttamento del convivente più debole, e diritto di vicinanza al proprio/ai propri partner in momenti difficili, etc...


Dell'eredità non me ne frega niente perché io sono contrario all'eredita :D

Lorekon
01-02-2007, 10:00
Bastava fare il matrimonio civile per le coppie omosessuali e stop finiva lì... C'era bisogno di crearsi nuove forme di "contratto"?...

pienamente d'accordo.
senza compromessi e mezze misure.

sapatai
01-02-2007, 10:02
molto molto molto bene!! :) :)

bluelake
01-02-2007, 10:06
Ora per par-conditio, devono applicare il "diritto di recesso" al matrimonio :D
infatti pare che ci sarà un emendamento per mettere i matrimoni in libera vendita su Mediashopping :D

drakend
01-02-2007, 10:08
I PACS così formulati non sono altro che matrimoni per gli omosessuali cambiati di nome. I PACS NON SONO IL MATRIMONIO!!! Devono rispondere ad esigenze completamente diverse rispetto alle coppie che si sposano, dove per coppie intendo sia quelle etero che omo: la discriminazione cretina che vieta agli omosessuali di sposarsi civilmente non dovrebbe semplicemente esistere. In questo modo i PACS saranno completamente inutili alle coppie di fatto, dato che sono un matrimonio rinominato: le coppie di fatto (omo ed etero, ripeto) continueranno ad essere discriminate.

Fil9998
01-02-2007, 10:09
infatti pare che ci sarà un emendamento per mettere i matrimoni in libera vendita su Mediashopping :D
:doh:




"scambio moglie di 40 anni con due di 20 anche senza esperienza purchè automunite, no perditempo" :D :D :D :D :D

Fil9998
01-02-2007, 10:16
Quello che non ho capito è se i PACS sono applicabili ad esempio su tre-quattro persone che convivano per anni (penso ad un gruppo di persone anche fra loro non trombanti che convivono per tirare meglio a campare per esempio; )...



cioè: è solo per due persone
o anche per enne persone?





penso agli immigrati maschi che abbiano da fare ricongiungimento familiare e nel loro paese d'origine son regolarmente sposati con 2 mogli ....

Sta cosa risolverebbe il problema del riconoscere alle due donne pari dignità e diritti ...

..

the_joe
01-02-2007, 10:21
Quello che non ho capito è se i PACS sono applicabili ad esempio su tre-quattro persone che convivano per anni (penso ad un gruppo di persone anche fra loro non trombanti che convivono per tirare meglio a campare per esempio; )...



cioè: è solo per due persone
o anche per enne persone?
E' specificato nel testo:

Conviventi. La legge disciplina i rapporti tra "due persone, anche dello stesso sesso, legate da reciproci vincoli affettivi e che convivono stabilmente".

Fil9998
01-02-2007, 10:22
peccato...
prossimo giro per Pacs multitasking quadcore ....


ehehehe a ben pensarci avrebbe aperto la strada alla poligamia e poliandria...
alle "comuni" ...

mmm TROPPO per l'ITAggGLIA!!!!!!!1

the_joe
01-02-2007, 10:26
peccato...
prossimo giro per Pacs multitasking quadcore ....


ehehehe a ben pensarci avrebbe aperto la strada alla poligamia e poliandria...
alle "comuni" ...

mmm TROPPO per l'ITAggGLIA!!!!!!!1
Vabbè oh, si parla di FAMIGLIA mica di baraccone da circo, altrimenti tiriamo dentro anche gli animali domestici e siamo a posto.

SweetHawk
01-02-2007, 10:37
infatti... paradossalmente, danneggiano sul serio la famiglia solo per non far sposare i gay... :D


Scusami ma direi che c'è da piangere... :(

E voi gay dovreste essere incazzati per come vi stanno strumentalizzando.

Ma che riforme sono? Allego il mio pensiero già espresso.

Il problema centrale non è la questione dei gay ma il "matrimonio light" con solo il 10% di grassi, ovvero il messaggio che il legame coniugale eterosessuale (vedi convivenze) è molto meno oneroso sul piano della responsabilità morale e soprattutto materiale.

Tralasciando il caso dei matrimoni che poggiano sulla fede religiosa (chi davvero ha forti idee continuerà a sposarsi in chiesa e saranno matrimoni veramente religiosi), non vedo perché gli altri dovebbero più scegliere il matrimonio civile. Di fatto la sensazione che hanno i più lungimiranti e che condivido è che quella che i PACS saranno una spallata decisiva all'istituto matrimoniale civile.
Se la questione fosse stata solo quella dei gay penso che si sarebbero trovate soluzioni ad hoc che non avrebbero assolutamente suscitato tutti questi (legittimi) dubbi e riserve.

Per ricapitolare i PACS sono rischiosi essenzialmente per gli effetti che avrebbero sulle coppie etero che legalmente hanno già l'istituto matrimoniale civile.

Come ogni cosa una moneta ha due facce e la legge ha diritti e doveri. Un pacs che coglie le sole convenienze dell'istituto matrimoniale civile e ne alleggerisce gli oneri non è altro che la pietra tombale per l'istituto matrimoniale stesso e anche il chiaro messaggio di intendere i legami in maniera più "leggeri", meno stabile e più facilmente "eliminabile". Ritengo dunque anch'io che un PACS così come voluto sia un chiaro disincentivo per la creazione di famiglie "tendenzialmente" più stabili.

E cortesemente evitiamo gli "esempi" che smentiscono quest'ultima affermazione perchè in questi casi si deve sempre ragionare sui grandi numeri e sulle tendenze reali che si innescano in conseguenza a una riforma e non sulle eccezioni o su quei pochi soggetti che potrebbero avere dietro grande levatura intellettuale.
Se proprio poi qualcuno si entusiasma tirandoci dentro la Chiesa perché fa più "chic", la stessa nel merito si esprime contro la tendenza suddetta e al di là delle boutade omofobiche e delle rielaborazioni scandalistiche dei giornali non esprime idee poi così peregrine. Certo andrebbero elaborate meglio, epurate da certi estremismi e comunicate meglio ma di fatto pochi ambienti stanno realmente provando a calcolare i danni di una eventuale "deriva" disgregatrice delle famiglie eterosessuali, ovvero quelle che rappresentano il 95% dei legami. Fossi un gay mi incazzerei non poco della strumentalizzazione che stanno facendo tutti di loro.
Personalmente avrei sistemato la questione dei gay che sono quasi del tuto "scoperti" e pensato piuttosto A UNA FORTE POLITICA IN FAVORE DELLA FAMIGLIA. La vera emergenza sociale nonché vergogna politica è appunto la mancanza TOTALE di qualsiasi politica della e per la famiglia. E se le famiglie non si formano più o è dura portare avanti le famiglie QUESTO SUCCEDE PERCHE' CI SONO MILLE PROBLEMI e la politica se ne frega. Certo, in compenso vi aiuta a potervi mandare affangulo prima e più velocemente. Cos'è l'eutanasia della famiglia? Dovrei dire grazie per questo? MAI.

VERGOGNA!

Ziosilvio
01-02-2007, 10:45
Un pacs che coglie le sole convenienze dell'istituto matrimoniale civile e ne alleggerisce gli oneri non è altro che la pietra tombale per l'istituto matrimoniale stesso e anche il chiaro messaggio di intendere i legami in maniera più "leggeri", meno stabile e più facilmente "eliminabile". Ritengo dunque anch'io che un PACS così come voluto sia un chiaro disincentivo per la creazione di famiglie "tendenzialmente" più stabili.
Vaglielo a far capire, a 'sta generazione che ha mitologizzato i propri diritti e perso completamente di vista i propri doveri...
La vera emergenza sociale nonché vergogna politica è appunto la mancanza TOTALE di qualsiasi politica della e per la famiglia. E se le famiglie non si formano più o è dura portare avanti le famiglie QUESTO SUCCEDE PERCHE' CI SONO MILLE PROBLEMI e la politica se ne frega. Certo, in compenso vi aiuta a potervi mandare affangulo prima e più velocemente. Cos'è l'eutanasia della famiglia? Dovrei dire grazie per questo? MAI.
*

sapatai
01-02-2007, 10:46
Se la questione fosse stata solo quella dei gay penso che si sarebbero trovate soluzioni ad hoc che non avrebbero assolutamente suscitato tutti questi (legittimi) dubbi e riserve.
mah, ho i miei dubbi. :p

bluelake
01-02-2007, 10:46
Scusami ma direi che c'è da piangere... :(

E voi gay dovreste essere incazzati per come vi stanno strumentalizzando.
infatti la tensione sta salendo non poco anche all'interno delle associazioni GLBT... e le dichiarazioni di Napolitano e delle gerarchie non contribuiscono a rasserenare gli animi, anzi... -.-

SweetHawk
01-02-2007, 10:50
Quello che non ho capito è se i PACS sono applicabili ad esempio su tre-quattro persone che convivano per anni (penso ad un gruppo di persone anche fra loro non trombanti che convivono per tirare meglio a campare per esempio; )...



cioè: è solo per due persone
o anche per enne persone?





penso agli immigrati maschi che abbiano da fare ricongiungimento familiare e nel loro paese d'origine son regolarmente sposati con 2 mogli ....

Sta cosa risolverebbe il problema del riconoscere alle due donne pari dignità e diritti ...

..

Giusto, perché non accontentare anche loro? Accontentiamo tutto e tutti e via :rolleyes:

Ziosilvio
01-02-2007, 10:52
se non erro il "fondatore" della religione Cattolica predicava la TOLLERANZA e non il contrario
Non sono sicuro che "amate i vostri nemici e perdonate coloro che vi recano offesa" (Vangelo di Matteo, capitolo 5, versetto 44) si possa chiamare "tolleranza" nel senso moderno della parola.
Tu li ami; ma loro rimangono nemici.

Quando poi lo senti dire "non sono venuto a portare la pace, ma una spada" (Vangelo di Matteo, capitolo 10, versetto 34)...
(Lì, però, parlava delle divisioni che inevitabilmente si creano tra chi segue il suo messaggio, e chi non vuole.)

LUVІ
01-02-2007, 10:55
Bene, più gli integral-oscurantisti si incazzano, mandano a fanculo e intimano di "vergognarsi" e più mi convinco che, anche se con qualche perplessità, la direzione è quella giusta :)

LuVi

jumpermax
01-02-2007, 10:57
Non mi fraintendere: io non ho niente contro le coppie omosessuali... per me sono persone normali che pagano le tasse e quindi hanno gli stessi diritti degli eterosessuali. Quindi io estenderei tranquillamente il matrimonio anche alle coppie gay: il Vaticano si facesse i cazzi suoi e pensasse solo al matrimonio religioso... se non può vedere gli omosessuali come coppie mantenga il divieto di matrimonio per loro, ma non dovrebbe mettere nemmeno becco nel matrimonio civile che, semplicemente, non lo riguarda.
I PACS invece dovrebbero rispondere ad un'esigenza diversa delle coppie (omo ed etero): vedersi riconoscere alcuni diritti per non veder discriminata dalla società la loro scelta di convivere anziché sposarsi in quanto il matrimonio è un istituto davvero troppo rigido e vincolante per la società in continua trasformazione in cui viviamo. Un conto è l'assistenza medica, un altro sono gli alimenti o la successione.
l'unica cosa che non mi convince è la parte sulla pensione di reversibilità. Per la successione credo dovrebbe far fede sempre la volontà del defunto prima di tutto, mentre per gli alimenti non saprei.

Ileana
01-02-2007, 11:04
Bene, più gli integral-oscurantisti si incazzano, mandano a fanculo e intimano di "vergognarsi" e più mi convinco che, anche se con qualche perplessità, la direzione è quella giusta :)

LuVi
Sei sposato no?
Non ti senti un pochino preso per il sedere da una cosa del genere? Non ti senti il solito cornuto e mazziato? Il solo pensiero che ci possano essere persone che hanno i miei stessi diritti, ma 1/4 dei miei doveri, mi fa rabbrividire.
Inoltre mi sembra un palese insulto per gli omosessuali. Come se non fossero in grado di sostenere gli stessi doveri di una coppia etero. :muro:

Fil9998
01-02-2007, 11:05
Giusto, perché non accontentare anche loro? Accontentiamo tutto e tutti e via :rolleyes:


ebbhè, fatto 30
faccaimo 31!


poi si creerebbe la disuguaglianza di trattamento...
di fatto per potermi permettere la seconda moglie dovrei sposarmi in saudi arabia con due donne e poi far riconoscer equi via pacs...


è più facile introdurre direttamente la poligamia/poliandria ....

tanto, a 'sto punto....


BASTA CHE SI VOGLIANO BENE; CHE VADANO D'ACCORDO E CHE SI AIUTINO RERIPROCAMENTE...

Ileana
01-02-2007, 11:07
ebbhè, fatto 30
faccaimo 31!


poi si creerebbe la disuguaglianza di trattamento...
di fatto per potermi permettere la seconda moglie dovrei sposarmi in saudi arabia con due donne e poi far riconoscer equi via pacs...


è più facile introdurre direttamente la poligamia/poliandria ....

tanto, a 'sto punto....


BASTA CHE SI VOGLIANO BENE; CHE VADANO D'ACCORDO E CHE SI AIUTINO RERIPROCAMENTE...
IO voglio bene al mio cane forse molto di più che a qualsiasi persona vivente su questa terra, a parte i famigliari più stretti.
Sarebbe l'unico essere vivente (a parte i miei famigliari) per il quale mi prodigherei anche come scudo umano.
Dici che prima o poi riconosceranno l'unione tra me e il mio cane?

drakend
01-02-2007, 11:10
l'unica cosa che non mi convince è la parte sulla pensione di reversibilità. Per la successione credo dovrebbe far fede sempre la volontà del defunto prima di tutto, mentre per gli alimenti non saprei.
Il diritto alla successione del compagno (non dico coniuge per distinguere dal matrimonio) sarebbe automatico, senza necessità di nessuna volontà scritta.
Gli alimenti poi sono la negazione stessa dei PACS: i PACS sono una forma di riconoscimento delle unioni di fatto che dovrebbe essere molto più flessibile del matrimonio ed in cambio rinunciare a molti dei più significativi vantaggi di questo. Gli alimenti rendono il contratto molto più rigido e vincolante: tanto vale sposarsi e buona notte.

e.cera
01-02-2007, 11:14
Come ogni cosa una moneta ha due facce e la legge ha diritti e doveri. Un pacs che coglie le sole convenienze dell'istituto matrimoniale civile e ne alleggerisce gli oneri non è altro che la pietra tombale per l'istituto matrimoniale stesso e anche il chiaro messaggio di intendere i legami in maniera più "leggeri", meno stabile e più facilmente "eliminabile". Ritengo dunque anch'io che un PACS così come voluto sia un chiaro disincentivo per la creazione di famiglie "tendenzialmente" più stabili.


quindi secondo te una coppia si regge per il vincolo istituzionale....
quando due persone non stanno bene insieme si DEVONO lasciare!!!
Quando così non é, e i coniugi rimangono forzatamente insieme per rispettare questa "sacra" istituzione, si crea una situazione quotidiana pesantissima che non fa bene ne ai figli e tanto meno ai genitori stessi.
Il matrimonio quindi, non deve essere vincolante o comunque difficile da cancellare, perché sono sempre meglio due genitori divisi, ma felici che due genitori forzatamente uniti e quindi giustamente esauriti...

personalmente ritengo le politiche della famiglia altamente dannose per la società, voi permettete alle persone di lavorare di meno e di crearsi una propria indipendenza a 20 anni e poi le famiglie cresceranno come funghi!!

Fil9998
01-02-2007, 11:15
Dici che prima o poi riconosceranno l'unione tra me e il mio cane?

non credo in questa legislatura... non credo in questo secolo...
però secondo me la zoofilia è curabile. :D :D :D :D
(con una imbeccata così... la battuta era obbligatoria asd asd asd :D )

Ileana
01-02-2007, 11:20
non credo in questa legislatura... non credo in questo secolo...
però secondo me la zoofilia è curabile. :D :D :D :D
(con una imbeccata così... la battuta era obbligatoria asd asd asd :D )

Dici :cry: .
So che è grave ritenere un cane un essere vivente migliore della maggior parte degli esseri umani, ma non ci posso far nulla :cry:
Mi sento discriminata dalla società....Dici che se scrivo alla RnP cominceranno a sostenere anche la mia causa?

Fil9998
01-02-2007, 11:24
quindi secondo te una coppia si regge per il vincolo istituzionale....
quando due persone non stanno bene insieme si DEVONO lasciare!!!
Quando così non é, e i coniugi rimangono forzatamente insieme per rispettare questa "sacra" istituzione, si crea una situazione quotidiana pesantissima che non fa bene ne ai figli e tanto meno ai genitori stessi.
Il matrimonio quindi, non deve essere vincolante o comunque difficile da cancellare, perché sono sempre meglio due genitori divisi, ma felici che due genitori forzatamente uniti e quindi giustamente esauriti...

personalmente ritengo le politiche della famiglia altamente dannose per la società, voi permettete alle persone di lavorare di meno e di crearsi una propria indipendenza a 20 anni e poi le famiglie cresceranno come funghi!!


Q8

Gos
01-02-2007, 11:25
Scusami ma direi che c'è da piangere... :(



, ovvero il messaggio che il legame coniugale eterosessuale (vedi convivenze) è molto meno oneroso sul piano della responsabilità morale e soprattutto materiale.



secondo me è qui che sbagli.....una convivenza non presuppone per forza un rapporto sessuale-amoroso.

Fil9998
01-02-2007, 11:27
Dici :cry: .
mbhà... so che una riccona inglese riuscì a lasciare casa e servitore al proprio cane in eredità ... non so come...
INGLESI... ho detto tutto! I bambini posson sguazzare nel fango e venir trattati a schifo, ma i pets son RIVERITI... :muro: :muro: :muro:
del resto, un popolo che non conosce l'uso del miscelatore acqua fredda/calda ma che ha due rubinetti uno coacqua gelata e uno bollente... un popolo che non sa dell'esistenza del bidet e che comunque è abbastanza allergico ad acqua e sapone...
va sicuramente meglio con i pets... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

SweetHawk
01-02-2007, 11:30
quindi secondo te una coppia si regge per il vincolo istituzionale....
quando due persone non stanno bene insieme si DEVONO lasciare!!!
Quando così non é, e i coniugi rimangono forzatamente insieme per rispettare questa "sacra" istituzione, si crea una situazione quotidiana pesantissima che non fa bene ne ai figli e tanto meno ai genitori stessi.
Il matrimonio quindi, non deve essere vincolante o comunque difficile da cancellare, perché sono sempre meglio due genitori divisi, ma felici che due genitori forzatamente uniti e quindi giustamente esauriti...

personalmente ritengo le politiche della famiglia altamente dannose per la società, voi permettete alle persone di lavorare di meno e di crearsi una propria indipendenza a 20 anni e poi le famiglie cresceranno come funghi!!


Si vede che tu non sei stato MAI in uno studio legale. Sai quanti matrimoni durante i 3 anni di separazione si ricongiungono? Ben il 29% (quasi 1 su 3) e queste riconciliazioni appaiono essere quasi sempre definitive.
Con procedimenti più rapidi si accontentano sempre più rabbia, orgoglio e individualismi. Non sono parole mie ma di psicologi del settore.
Quanto ho detto lo ribadisco: si sta aiutando la gente a mandarsi affangulo prima. E già che la nostra società attuale non è abbastanza litigiosa...
Insomma non mi stupirei se tra dieci anni ci ritroveremo sempre più gente con 3-4 pacs alle spalle e magari 4-5 figli con donne o uomini diversi. Sempre più casino come se già non fosse tutto un macello così.
Mi spiace ma questa riforma è un chiaro segno di ulteriore sfacelo della nostra società e proprio nella sua cellula base, ovvero la famiglia. Invece di agitarvi così, perché nessuno parla dell'assoluta assenza di qualsiasi politica pro-familiare, pro- stabilità del nucleo familiare quale istituto solido e basilare per il futuro delle nuove generazioni? No, meglio crescere così, alla giornata. Poi quello che esce esce.

Fil9998
01-02-2007, 11:30
secondo me è qui che sbagli.....una convivenza non presuppone per forza un rapporto sessuale-amoroso.




infatti...

io pensavo tipo all'istituto del "adotta una nonna" ...
non c'è forse vioncolo affettivo (e non intendo gerontofilia!)??
tale da meritare di esser considerata "famiglia" come se la nonna fosse biologica?

the_joe
01-02-2007, 11:32
quindi secondo te una coppia si regge per il vincolo istituzionale....
quando due persone non stanno bene insieme si DEVONO lasciare!!!
Quando così non é, e i coniugi rimangono forzatamente insieme per rispettare questa "sacra" istituzione, si crea una situazione quotidiana pesantissima che non fa bene ne ai figli e tanto meno ai genitori stessi.
Il matrimonio quindi, non deve essere vincolante o comunque difficile da cancellare, perché sono sempre meglio due genitori divisi, ma felici che due genitori forzatamente uniti e quindi giustamente esauriti...

personalmente ritengo le politiche della famiglia altamente dannose per la società, voi permettete alle persone di lavorare di meno e di crearsi una propria indipendenza a 20 anni e poi le famiglie cresceranno come funghi!!
Naturalmente va tenuto conto delle diverse esigenze dei 2 separati, se non ci sono figli di mezzo, potrebbe concludersi anche tutto con un "grazie e arrivederci" ma con i figli da mantenere e da accudire, l'ex coniuge o compagno che li prende in affidamento, deve essere tutelato anche dopo la fine del rapporto di coppia.

Fil9998
01-02-2007, 11:34
... matrimoni durante i 3 anni di separazione si ricongiungono? Ben il 29% (quasi 1 su 3) e queste riconciliazioni appaiono essere quasi sempre definitive.
Con procedimenti più rapidi si accontentano sempre più rabbia, orgoglio e individualismi. ...
Quanto ho detto lo ribadisco: si sta aiutando la gente a mandarsi affangulo prima.


si, son d'accordo...

però cacchio... non puoi imporre per legge il buon senso di non rovinare un rapporto per una causa trransitoria, per una stronzata,...

Se uno è psicolabile e non sa valutare e gestire i propri ed altrui sentimenti e relazioni... mica si pone rimedio ingabbiando TUTTI in situazioni spiacevoli.


il problema non è una legge più o meno conservativa...
è la testadiminchiaggine e l'egoismo generalizzato...

e qua, mi spiace, ma mi tocca rivalutare la posizione di Ruini e Co. quando paventano la decadenza di valori morali...

SweetHawk
01-02-2007, 11:34
secondo me è qui che sbagli.....una convivenza non presuppone per forza un rapporto sessuale-amoroso.

Tralasciando i gay che erano legalmente "scoperti" mi spieghi qual è l'inghippo per uno che convive da 10 anni che gli impedisce di andare al comune a sposarsi e firmare una carta con scritto "matrimonio civile" preferendo invece firmarne un'altra con scritto "PACS"?

Se me lo spieghi mi fai un favore. Cioè se la regolamentazione matrimoniale legalmente c'è, il problema dove sta? Nel non voler legegre matrimoniocivile e voler legegre PACS? :mbe:

Oppure c'era dietro un discorso di "doveri" che non conveniva e che ora sono stati ampiamente scontati? Sono io che penso male?

Gos
01-02-2007, 11:41
Tralasciando i gay che erano legalmente "scoperti" mi spieghi qual è l'inghippo per uno che convive da 10 anni che gli impedisce di andare al comune a sposarsi e firmare una carta con scritto "matrimonio civile" preferendo invece firmarne un'altra con scritto "PACS"?

Se me lo spieghi mi fai un favore. Cioè se la regolamentazione matrimoniale legalmente c'è, il problema dove sta? Nel non voler legegre matrimoniocivile e voler legegre PACS? :mbe:




ti faccio un esempio concreto!
La madre di mia zia (moglie del fratello di mio mamma) ha perso il marito circa 15 anni fa(morto sul lavoro) Da più di 10 anni convive con una sua amica pure lei vedova! Queste due persone non sono omosessuali ma tra loro c'è un vincolo affettivo molto forte. Sono quasi sorelle.
In questo caso non c'è forse una convivenza? eppure non c'è un rapporto sessuale-amoroso.
Dimmi tu perchè queste due persone, per avere certi diritti/doveri reciproci dovrebbero sposarsi????

Lo stesso potrebbe accadere tra due persone di sesso opposto.!!!!

SweetHawk
01-02-2007, 11:41
il problema non è una legge più o meno conservativa...
è la testadiminchiaggine e l'egoismo generalizzato...

e qua, mi spiace, ma mi tocca rivalutare la posizione di Ruini e Co. quando paventano la decadenza di valori morali...


Ah! Baciapile! Sparisci immediatamente, cerebroleso incapace di valutare i bisogni della gggiente e dell'ammore ccccosmico... Valori? Doveri? Figli? W il "faccio il ca22o che mi pare".
Dallo Stato educatore, propositore di Valori, allo Stato Ruffiano. Bello.

Fil9998
01-02-2007, 11:45
:D :D :D :D asdasdasd

sander4
01-02-2007, 11:46
Bene... buona bozza :)

Ma attenzione, non illudiamoci.

Adesso deve passare le forche caudine del parlamento, dove manine amiche di Ruini proveranno ad infilarci emendamenti che la faranno a pezzi, forse.

La vedo male francamente... il parlamento è appaltato al Vaticaon dopotutto.. vedremo

SweetHawk
01-02-2007, 11:48
ti faccio un esempio concreto!
La madre di mia zia (moglie del fratello di mio mamma) ha perso il marito circa 15 anni fa(morto sul lavoro) Da più di 10 anni convive con una sua amica pure lei vedova! Queste due persone non sono omosessuali ma tra loro c'è un vincolo affettivo molto forte. Sono quasi sorelle.
In questo caso non c'è forse una convivenza? eppure non c'è un rapporto sessuale-amoroso.
Dimmi tu perchè queste due persone, per avere certi diritti/doveri reciproci dovrebbero sposarsi????

Lo stesso potrebbe accadere tra due persone di sesso opposto.!!!!


Guarda qua mi viene abbastanza da ridere. Sono sincero.
Tralasciando il fatto che tutto sto gran casino non lo hanno fatto le persone che vivono nella situazione da te descritta a cui come si dice a Roma non gliene può fregà de meno, ti faccio presente che in qualsiasi ufficio notarile puoi stipulare regolari lasciti e testamenti, deleghe universali e tutta una serie di accordi privati praticamente di qualsiasi tipo.
E qui caro mio non parliamo di essere quasi sorelle ma di gente che non si vuole sposare ma vuole comunque tutti i diritti e le comodità dell'istituto matrimoniale e qui non ci sto. Perché il concetto di responsabilità e di diritto commisurato a un ovvio dovere ci deve ancora essere!
Abbi pazienza, cerca anche tu di focalizzare la vera questione su cui si stanno facendo danni, e grossi pure.

lowenz
01-02-2007, 11:51
Mi spiace ma questa riforma è un chiaro segno di ulteriore sfacelo della nostra società e proprio nella sua cellula base, ovvero la famiglia.
Se la società andrà allo sfacelo basterà togliere questi benedetti PACS, francamente non ho mai capito perchè dovrebbe valere "Una legge è per sempre". Porta ad un degrado della società rilevabile e correlabile alla legge? OK, la legge si elimina.....dove è il problema? :stordita:

coldd
01-02-2007, 11:58
assolutamente contrario alla pensione di reversibilità, per la successione direi almeno 7 anni, gli alimenti li darei solo per i figli (non per il partner, o in forma moolto limitata)

SweetHawk
01-02-2007, 12:00
Se la società andrà allo sfacelo basterà togliere questi benedetti PACS, francamente non ho mai capito perchè dovrebbe valere "Una legge è per sempre". Porta ad un degrado della società rilevabile e correlabile alla legge? OK, la legge si elimina.....dove è il problema? :stordita:

Semplice, questa legge sarà per sempre, perché una eventuale eliminazione sarebbe impossibile poiché non potrebbe più cancellare tutta quella serie di conseguenze legali che produrrà durante la sua attuazione. In altre parole si può eliminare solo se agendo retroattivamente non si colpiscono diritti e/o condizioni personali ormai irreversibili.

Gos
01-02-2007, 12:03
E qui caro mio non parliamo di essere quasi sorelle ma di gente che non si vuole sposare ma vuole comunque tutti i diritti e le comodità dell'istituto matrimoniale e qui non ci sto.



se uno non si vuole sposare saranno pure fattacci suoi o no??? io, personalmente, nell'istituto del matrimonio non ci credo affatto (tantomeno in quello religioso).....
Io e la mia ragazza possiamo vivere insieme e considerarci una famiglia anche senza un pezzo di carta in cui si dice che siamo sposati.
Perchè il riconoscimento di certi diritti deve passare attraverso un istituto, così personale come il matrimonio, in cui una persona può anche non credere?
I miei doveri verso la mia ragazza li rispetto anche senza essere sposato! lo stesso farei nei confronti di un eventuale nostro figlio.
Senza contare che anche al di fuori del matrimonio i genitori non possono sottrarsi ai rispettivi obblighi nei confronti dei figli naturali.

Per quanto riguarda la possibilità di ricorrere al notaio ti ricordo che alcuni diritti non sono disponibili o comunque ci sono margini strettissimi.
La pensione di reversibilità ad esempio......potremmo anche dire che se due persone convivono da una vita la legge non prevede nessuna "legittima" a favore del convivente al momento della morte dell'altro...

BountyKiller
01-02-2007, 12:04
crocefiggetemi pure, io sono contrario a qualsiasi concessione anche minima alle coppie omosessuali perchè ogni concessione anche minima è un passo verso l'obiettivo finale:la possibilità di adottare bambini

lowenz
01-02-2007, 12:06
Semplice, questa legge sarà per sempre, perché una eventuale eliminazione sarebbe impossibile poiché non potrebbe più cancellare tutta quella serie di conseguenze legali che produrrà durante la sua attuazione. In altre parole si può eliminare solo se agendo retroattivamente non si colpiscono diritti e/o condizioni personali ormai irreversibili.
A mio parere lo stato italiano dura più di una generazione :D, basta aspettare che non ci siano più beneficiari dei diritti su cui verte la legge, mica deve per forza scattare retroattivamente.

Ileana
01-02-2007, 12:10
se uno non si vuole sposare saranno pure fattacci suoi o no??? io, personalmente, nell'istituto del matrimonio non ci credo affatto (tantomeno in quello religioso).....
Io e la mia ragazza possiamo vivere insieme e considerarci una famiglia anche senza un pezzo di carta in cui si dice che siamo sposati.
Perchè il riconoscimento di certi diritti deve passare attraverso un istituto, così personale come il matrimonio, in cui una persona può anche non credere?
I miei doveri verso la mia ragazza li rispetto anche senza essere sposato! lo stesso farei nei confronti di un eventuale nostro figlio.
Senza contare che anche al di fuori del matrimonio i genitori non possono sottrarsi ai rispettivi obblighi nei confronti dei figli naturali.

Per quanto riguarda la possibilità di ricorrere al notaio ti ricordo che alcuni diritti non sono disponibili o comunque ci sono margini strettissimi.
La pensione di reversibilità ad esempio......potremmo anche dire che se due persone convivono da una vita la legge non prevede nessuna "legittima" a favore del convivente al momento della morte dell'altro...
Non vuoi sposarti ma vuoi che lo stato ti riconosca in quanto tale. Carina come cosa.
Ora chiederò allo stato di poter scrivere sulla mia carta d'identità che sono alta 1.80, anche se sono 1.55, perchè mi sento alta 1.80 :stordita:

Ziosilvio
01-02-2007, 12:11
Io e la mia ragazza possiamo vivere insieme e considerarci una famiglia anche senza un pezzo di carta in cui si dice che siamo sposati.
Perchè il riconoscimento di certi diritti deve passare attraverso un istituto, così personale come il matrimonio, in cui una persona può anche non credere?
I miei doveri verso la mia ragazza li rispetto anche senza essere sposato! lo stesso farei nei confronti di un eventuale nostro figlio.
Il punto non è che non te li assumi tu: è che non hai preso impegno di assumerteli davanti allo Stato.
Se non credi nel matrimonio, è un tuo parere sacrosanto; ma per quale motivo lo Stato dovrebbe credere in te?

drakend
01-02-2007, 12:15
Il punto non è che non te li assumi tu: è che non hai preso impegno di assumerteli davanti allo Stato.
Se non credi nel matrimonio, è un tuo parere sacrosanto; ma per quale motivo lo Stato dovrebbe credere in te?
Questi PACS che sono una fotocopia del matrimonio non vanno proprio bene. Se eliminano successione, alimenti e reversibilità allora diventano molto più accettabili.

gourmet
01-02-2007, 12:18
La differenza c'è e siete voi a non averla colta: mentre con il matrimonio tutti i diritti si acquisiscono all'istante, con questa roba bisogna aspettare anni, anzi decenni.. all'inizio si hanno solo le cose base come il diritto all'assistenza. Se paradossalmente una coppia non volesse far aumentare i doveri ricorrenti tra di loro, basterà dichiarare anche fittizziamente di aver interrotto la convivenza per un breve periodo, per azzerare il countdown, e di conseguenza non far sorgere doveri come quello agli alimenti, e diritti come quello alla successione o alla pensione di reversibilità. Comunque il dovere di pagare gli alimenti sarà in ogni caso una cosa temporanea, non un fardello eterno come quello che si devono prendere i divorziati.

Gos
01-02-2007, 12:21
Non vuoi sposarti ma vuoi che lo stato ti riconosca in quanto tale. Carina come cosa.
Ora chiederò allo stato di poter scrivere sulla mia carta d'identità che sono alta 1.80, anche se sono 1.55, perchè mi sento alta 1.80 :stordita:

chiedo solo che lo stato riconosca, a certe condizioni (anche rigorose), la rilevanza anche sul piano giuridico della mia relazione (anche come tutela per la mia ragazza) senza essere costretto a fare qualcosa in cui non credo. Se per iscriverti all'anagrafe ti chiedessero di essere iscritta ad un partito politico tu ci stai? ti basterebbe come risposta "iscriviti"....tanto cosa cambia?ti starebbe bene essere accusata di non volerti assumere nessuna responsabilità ma di voler solo diritti?
Comunque pensare che il matrimonio voglia dire che entrambi si assumono doveri è errato! o meglio, è vero sulla carta ma nella pratica non è così visto il dilagare dei divorzi e delle renitenze nell'assolvere ai propri doveri matrimoniali.....

Ileana
01-02-2007, 12:25
chiedo solo che lo stato riconosca, a certe condizioni (anche rigorose), la rilevanza anche sul piano giuridico della mia relazione (anche come tutela per la mia ragazza) senza essere costretto a fare qualcosa in cui non credo. Se per iscriverti all'anagrafe ti chiedessero di essere iscritta ad un partito politico tu ci stai? ti basterebbe come risposta "iscriviti"....tanto cosa cambia?tu starebbe bene essere accusata di non volerti assumere nessuna responsabilità ma di voler solo diritti?
Comunque pensare che il matrimonio voglia dire che entrambi si assumono doveri è errato! o meglio, è vero sulla carta ma nella pratica non è così visto il dilagare dei divorzi e delle renitenze nell'assolvere ai propri doveri matrimoniali.....
Parto dal fondo:
Quindi peggioriamo la soluzione togliendo del tutto un certo tipo di doveri? Invece che farli rispettare con controlli molto rigidi, facciamo in modo che non esistano più :doh: .
Della serie: visto che non riusciamo a far in modo che nessuno uccida nessuno, rendiamo legale l'omicidio :doh:

E ripeto, tu non credi nel matrimonio, benissimo, nessuno ti vieta di farlo, ma vuoi che lo stato, con praticamente zero certezze (rispettoa quelle di una coppia sposata), ti riconosca come coppia, con tutte le relative conseguenze (che gravano sullo stato), ma non con le conseguenze che gravano su di te.
Ripeto, io non posso chiedere allo stato di riconoscermi come una persona alta 1.80 se non lo sono.

bluelake
01-02-2007, 12:25
crocefiggetemi pure, io sono contrario a qualsiasi concessione anche minima alle coppie omosessuali perchè ogni concessione anche minima è un passo verso l'obiettivo finale: la possibilità di adottare bambini
e anche in quello saremmo in buona compagnia con molti stati europei che lo fanno in alcuni casi da un ventennio :D comunque, non credo che fare il processo alle intenzioni sia una buona cosa in nessun caso...

zuper
01-02-2007, 12:28
chiedo solo che lo stato riconosca, a certe condizioni (anche rigorose), la rilevanza anche sul piano giuridico della mia relazione (anche come tutela per la mia ragazza) senza essere costretto a fare qualcosa in cui non credo. Se per iscriverti all'anagrafe ti chiedessero di essere iscritta ad un partito politico tu ci stai? ti basterebbe come risposta "iscriviti"....tanto cosa cambia?ti starebbe bene essere accusata di non volerti assumere nessuna responsabilità ma di voler solo diritti?
Comunque pensare che il matrimonio voglia dire che entrambi si assumono doveri è errato! o meglio, è vero sulla carta ma nella pratica non è così visto il dilagare dei divorzi e delle renitenze nell'assolvere ai propri doveri matrimoniali.....

non ti capisco....sei contro il matrimonio ma vuoi dli stessi diritti e doveri?

ma di preciso, cosa non ti va del matrimonio?

è come se volessi guidare ma non vuoi prendere la patente...e chiedi che venga istituito qualcosa di giuridicamente uguale alla patente ma senza doverla prendere?

SweetHawk
01-02-2007, 12:28
se uno non si vuole sposare saranno pure fattacci suoi o no??? io, personalmente, nell'istituto del matrimonio non ci credo affatto (tantomeno in quello religioso).....
Io e la mia ragazza possiamo vivere insieme e considerarci una famiglia anche senza un pezzo di carta in cui si dice che siamo sposati.



Piccolo dettaglio: anche il PACS è un pezzo di carta. E allora? Dov'è l'inghippo?

zuper
01-02-2007, 12:29
e anche in quello saremmo in buona compagnia con molti stati europei che lo fanno in alcuni casi da un ventennio :D comunque, non credo che fare il processo alle intenzioni sia una buona cosa in nessun caso...

meglio prevenire che curare

bjt2
01-02-2007, 12:29
Sei sposato no?
Non ti senti un pochino preso per il sedere da una cosa del genere? Non ti senti il solito cornuto e mazziato? Il solo pensiero che ci possano essere persone che hanno i miei stessi diritti, ma 1/4 dei miei doveri, mi fa rabbrividire.
Inoltre mi sembra un palese insulto per gli omosessuali. Come se non fossero in grado di sostenere gli stessi doveri di una coppia etero. :muro:

Il problema è che hanno voluto fare un "dispetto" alla chiesa. Come dire: voi non volete che estendiamo il matrimonio CIVILE (per quello religioso potete fare quello che caxxo volete: qui sta la differenza tra vaticano e Italia. Noi non obblighiamo nessuno stato estero ai nostri voleri) agli omosessuali? Bene. Ci creiamo un'altra istituzione, più conveniente, aperta a tutti. E voi perderete molti potenziali clienti... Ehm, fedeli...

bjt2
01-02-2007, 12:34
Guarda qua mi viene abbastanza da ridere. Sono sincero.
Tralasciando il fatto che tutto sto gran casino non lo hanno fatto le persone che vivono nella situazione da te descritta a cui come si dice a Roma non gliene può fregà de meno, ti faccio presente che in qualsiasi ufficio notarile puoi stipulare regolari lasciti e testamenti, deleghe universali e tutta una serie di accordi privati praticamente di qualsiasi tipo.
E qui caro mio non parliamo di essere quasi sorelle ma di gente che non si vuole sposare ma vuole comunque tutti i diritti e le comodità dell'istituto matrimoniale e qui non ci sto. Perché il concetto di responsabilità e di diritto commisurato a un ovvio dovere ci deve ancora essere!
Abbi pazienza, cerca anche tu di focalizzare la vera questione su cui si stanno facendo danni, e grossi pure.

Si ma persone non imparentate, anche se conviventi, non possono decidere le cure per l'altro, in caso, per esempio di coma, poi per il testamento, ci sono quote riservate ai familiari, non posso lasciare tutto a chi voglio... Insomma, ci sono vari problemi...

bluelake
01-02-2007, 12:37
meglio prevenire che curare
strano, in Spagna, Olanda e Svezia non sentono il bisogno di curare nulla, anche a 20 anni di distanza... ;) anche se devo riconoscere che è molto comodo usare il "tasto" dei bambini per giustificare le proprie ipocondrie...

bluelake
01-02-2007, 12:40
Il problema è che hanno voluto fare un "dispetto" alla chiesa.
non è un dispetto alla chiesa... te immagina solo per un attimo un governo che propone di allargare il matrimonio civile alle coppie omosessuali escludendole dal diritto di adozione, e un parlamento che approva tale legge. Hai idea di quello che succederebbe in Italia, se i vescovi vogliono scendere in piazza già solo per un PACS? Tra discorsi in televisione e gite fuori porta organizzate per l'occasione hanno già fatto saltare un referendum...

bjt2
01-02-2007, 12:43
non è un dispetto alla chiesa... te immagina solo per un attimo un governo che propone di allargare il matrimonio civile alle coppie omosessuali escludendole dal diritto di adozione, e un parlamento che approva tale legge. Hai idea di quello che succederebbe in Italia, se i vescovi vogliono scendere in piazza già solo per un PACS? Tra discorsi in televisione e gite fuori porta organizzate per l'occasione hanno già fatto saltare un referendum...

Però così si fa una sorta di discriminazione: se sei gay e ti vuoi "sposare" devi per forza fare il PACS. E quindi sei diverso dalle altre coppie.

bluelake
01-02-2007, 12:46
Però così si fa una sorta di discriminazione: se sei gay e ti vuoi "sposare" devi per forza fare il PACS. E quindi sei diverso dalle altre coppie.
infatti, per noi gay è l'ennesima presa per il culo... ma d'altra parte, tra non avere nessuna tutela o diritto e averne una di serie B, cioè tra il nulla e il poco, meglio accontentarsi del poco... :(

SweetHawk
01-02-2007, 12:50
non è un dispetto alla chiesa... te immagina solo per un attimo un governo che propone di allargare il matrimonio civile alle coppie omosessuali escludendole dal diritto di adozione, e un parlamento che approva tale legge. Hai idea di quello che succederebbe in Italia, se i vescovi vogliono scendere in piazza già solo per un PACS? Tra discorsi in televisione e gite fuori porta organizzate per l'occasione hanno già fatto saltare un referendum...


Invece secondo me ti sbagli. E' di gran lunga peggio la riforma dei PACS perché colpirà pesantemente la famiglia etero.

T3d
01-02-2007, 12:51
Invece secondo me ti sbagli. E' di gran lunga peggio la riforma dei PACS perché colpirà pesantemente la famiglia etero.
in che modo un pacs potrà influenzare una coppia sposata etero :wtf: ?
grazie

SweetHawk
01-02-2007, 13:06
in che modo un pacs potrà influenzare una coppia sposata etero :wtf: ?
grazie

Leggi i miei messaggi precedenti, da pagina 2 messaggio 28 in poi. :)

gourmet
01-02-2007, 13:25
Leggi i miei messaggi precedenti, da pagina 2 messaggio 28 in poi. :)

I tuoi argomenti riguardano le coppie future.. per quelle già sposate non cambia niente.

drakend
01-02-2007, 13:31
La differenza c'è e siete voi a non averla colta: mentre con il matrimonio tutti i diritti si acquisiscono all'istante, con questa roba bisogna aspettare anni, anzi decenni..

Certo lo status di "coppia stabile" lo si acquisisce dopo un periodo ragionevole di tempo, mica all'istante!


all'inizio si hanno solo le cose base come il diritto all'assistenza. Se paradossalmente una coppia non volesse far aumentare i doveri ricorrenti tra di loro, basterà dichiarare anche fittizziamente di aver interrotto la convivenza per un breve periodo, per azzerare il countdown, e di conseguenza non far sorgere doveri come quello agli alimenti, e diritti come quello alla successione o alla pensione di reversibilità.

Non credo proprio che sarà possibile "ripacsarsi" così rapidamente... metteranno dei paletti per evitare giochetti come quello che hai descritto tu.


Comunque il dovere di pagare gli alimenti sarà in ogni caso una cosa temporanea, non un fardello eterno come quello che si devono prendere i divorziati.
Dove sta scritto?

Gos
01-02-2007, 13:32
Parto dal fondo:
Quindi peggioriamo la soluzione togliendo del tutto un certo tipo di doveri? Invece che farli rispettare con controlli molto rigidi, facciamo in modo che non esistano più :doh: .
Della serie: visto che non riusciamo a far in modo che nessuno uccida nessuno, rendiamo legale l'omicidio :doh:


che controlli vuoi fare sulla coppia sposata?
ho solo detto che chi è contro la coppia di fatto "accusa" chi non si vuole sposare di essere codardo e di non volersi assuere responsabilità. Questa affermazione si interrompe nel momento in cui si constata, facilmente, che sposarsi, di fatto , non vuol dire assumersi veramente le proprie responsabilità.visto che le persone sposate derogano ampiamente a quanto affermato davanti al sindaco o al prete.Vista al situazione io direi che ci si sposa con troppa facilità non assumendosi veramente le responsabilità previste dalla legge


E ripeto, tu non credi nel matrimonio, benissimo, nessuno ti vieta di farlo, ma vuoi che lo stato, con praticamente zero certezze (rispettoa quelle di una coppia sposata),


zero certezze? io sono per i pacs con determinati presupposti non alla c*zzo di cane....
E poi.....quali certezze ha lo stato nei confronti della coppia sposata? :rolleyes:


ti riconosca come coppia, con tutte le relative conseguenze (che gravano sullo stato), ma non con le conseguenze che gravano su di te.

.

non è vero che io non mi assumo responsabilità....ma neanche esigo che chi vuole un riconoscimento uffiaciale passi per forza attraverso un istituto non condiviso.
I pacs non danneggiano chi si vuole sposare vista che l'opzione matrimonio non viene toccata.

SweetHawk
01-02-2007, 13:44
I tuoi argomenti riguardano le coppie future.. per quelle già sposate non cambia niente.


Ovvio, si parla in prospettiva futura... dall'approvazione in poi.

the_joe
01-02-2007, 13:45
.......
I pacs non danneggiano chi si vuole sposare vista che l'opzione matrimonio non viene toccata.
Come è stata buttata già la bozza, non danneggiano i matrimoni, li affossano definitivamente.

Secondo te fra l'acquistare un'auto oppure il prenderla in affitto con un contratto che se non ti piace la puoi rendere entro tot tempo senza avere conseguenze e se ti piace invece la puoi tenere ed è tua come averla acquistata, in quanti ancora comprerebbero l'auto subito?

LUVІ
01-02-2007, 13:46
Come è stata buttata già la bozza, non danneggiano i matrimoni, li affossano definitivamente.

Secondo te fra l'acquistare un'auto oppure il prenderla in affitto con un contratto che se non ti piace la puoi rendere entro tot tempo senza avere conseguenze e se ti piace invece la puoi tenere ed è tua come averla acquistata, in quanti ancora comprerebbero l'auto subito?

Toh, esiste, e si chiama NLT, noleggio a lungo termine! :eek:
Esiste da vent'anni, eppure la gente continua a comprare macchine! Va che roba!!! :asd:

LuVi

SweetHawk
01-02-2007, 13:47
I pacs non danneggiano chi si vuole sposare vista che l'opzione matrimonio non viene toccata.


Peccato che però il matrimonio civile dopo i PACS avrà l'appeal di una pedata ai cogli0ni... :p

Ricordati che l'acqua segue sempre la via più facile.

FastFreddy
01-02-2007, 13:54
Toh, esiste, e si chiama NLT, noleggio a lungo termine! :eek:
Esiste da vent'anni, eppure la gente continua a comprare macchine! Va che roba!!! :asd:

LuVi

Esempio un pò fuorviante, per un privato l'nlt non è assolutamente conveniente...

T3d
01-02-2007, 13:54
Peccato che però il matrimonio civile dopo i PACS avrà l'appeal di una pedata ai cogli0ni... :p

Ricordati che l'acqua segue sempre la via più facile.
avrà lo stesso appeal che ha adesso...

cioè, POCO :)

saluti

Fil9998
01-02-2007, 13:54
Peccato che però il matrimonio civile dopo i PACS avrà l'appeal di una pedata ai cogli0ni... :p

Ricordati che l'acqua segue sempre la via più facile.






già adesso per chi non è credente il matrimonio in generale ha l'appeal di un panino con maionese e vetri rotti....



t'assicuro...

the_joe
01-02-2007, 13:56
Toh, esiste, e si chiama NLT, noleggio a lungo termine! :eek:
Esiste da vent'anni, eppure la gente continua a comprare macchine! Va che roba!!! :asd:

LuVi
Ha parlato Zarathustra.

Col noleggio a lungo termine l'auto NON è mai tua a meno che tu non la compri quando finisce il noleggio e poi è molto più costoso rispetto ad acquistarla.

Lo so che ci tieni a far sapere a tutto il forum (e quindi ti agevolo) che questa sarà la tua prossima scelta però non quotare me per dire cose che non sono vere e farci pure del sarcasmo.

Tabris
01-02-2007, 14:01
Bastava allargare i matrimoni civili alle coppie omosessuali, non hanno voluto? Ben venga questo DDL, ciapa su' e porta a ca' :asd:
E i pacs distruggeranno la famiiiiiiglia? Ratzy, chi e' causa del suo mal, pianga se stesso.
Poi a parte il fatto che negli altri paesi europei non hanno distrutto un bel niente, al massimo possono "distruggere" il matrimonio religioso, ma chi cazzo se ne frega: se due stanno insieme e hanno figli e sono sposati o pacsati non cambia un bel niente, sono solo nomi.

LUVІ
01-02-2007, 14:03
Ha parlato Zarathustra.

Col noleggio a lungo termine l'auto NON è mai tua a meno che tu non la compri quando finisce il noleggio e poi è molto più costoso rispetto ad acquistarla.

Lo so che ci tieni a far sapere a tutto il forum (e quindi ti agevolo) che questa sarà la tua prossima scelta però non quotare me per dire cose che non sono vere e farci pure del sarcasmo.

L'esempio del casio non l'ho fatto io, ma chi ha paragonato una moglie o una convivente ad un automobile :asd:
Per quanto mi riguarda sono sposato, per la chiesa e per lo stato, da 5 anni, ma non ho mai pensato che mia moglie fosse "mia".

Regolatevi; nel furore ideologico perdete di vista il filo del discorso :D

LuVi

the_joe
01-02-2007, 14:12
L'esempio del casio non l'ho fatto io, ma chi ha paragonato una moglie o una convivente ad un automobile :asd:

Già e a quanto pare tu dall'alto della tua saccenza hai perfettamente capito tutto il senso del discorso.


Per quanto mi riguarda sono sposato, per la chiesa e per lo stato, da 5 anni, ma non ho mai pensato che mia moglie fosse "mia".

Regolatevi; nel furore ideologico perdete di vista il filo del discorso :D

LuVi

Furore ideologico...forse lo hai detto guardandoti allo specchio

Quoto :)
Bene, avanti così :)

LuVi

Bene, più gli integral-oscurantisti si incazzano, mandano a fanculo e intimano di "vergognarsi" e più mi convinco che, anche se con qualche perplessità, la direzione è quella giusta :)

LuVi

Toh, esiste, e si chiama NLT, noleggio a lungo termine!
Esiste da vent'anni, eppure la gente continua a comprare macchine! Va che roba!!!

LuVi

Vedo che hai portato un contributo fondamentale alla discussione argomentando e ribattendo punto per punto le questioni sul tavolo. :rolleyes:

jumpermax
01-02-2007, 14:16
Sei sposato no?
Non ti senti un pochino preso per il sedere da una cosa del genere? Non ti senti il solito cornuto e mazziato? Il solo pensiero che ci possano essere persone che hanno i miei stessi diritti, ma 1/4 dei miei doveri, mi fa rabbrividire.
Inoltre mi sembra un palese insulto per gli omosessuali. Come se non fossero in grado di sostenere gli stessi doveri di una coppia etero. :muro:
scusate qualcosa ho perso per strada.... quali sarebbero i doveri in meno in questo caso?

LUVІ
01-02-2007, 14:18
Vedo che hai portato un contributo fondamentale alla discussione argomentando e ribattendo punto per punto le questioni sul tavolo. :rolleyes:

Ma quali "punti"? :asd: "Questioni"? Sono problemi solo tuoi e di altri come te.
Non mi interessa risolvere i tuoi problemi nei confronti degli altri. :)

LuVi

T3d
01-02-2007, 14:23
scusate qualcosa ho perso per strada.... quali sarebbero i doveri in meno in questo caso?
appunto... si sta facendo di tutto per estendere soprattutto i doveri che un individuo ha nei confronti dell'altro...

pensioni, alimenti, successioni... sono diritti da una parte, ma doveri dall'altra ;)

bluelake
01-02-2007, 14:25
Invece secondo me ti sbagli. E' di gran lunga peggio la riforma dei PACS perché colpirà pesantemente la famiglia etero.
sweet, lo so pure io che il concetto di famiglia viene più snaturato dai PACS che dal matrimonio gay... ma il matrimonio gay sai quanto me che avrebbe scatenato reazioni ben più terribili nelle gerarchie ecclesiali e negli omofobici componenti del parlamento, che usano la famiglia solo per giustificare le loro paure e seghe mentali...

the_joe
01-02-2007, 14:26
Ma quali "punti"? :asd: "Questioni"? Sono problemi solo tuoi e di altri come te.
Non mi interessa risolvere i tuoi problemi nei confronti degli altri. :)

LuVi
Ma figurati, come al solito è un piacere scambiare opinioni con te.

LUVІ
01-02-2007, 14:31
Ma figurati, come al solito è un piacere scambiare opinioni con te.
"Opinioni"? Ripeto, se tu hai problemi ad accettare che altre persone possano pensarla diversamente da te e possano seguire delle vie che tu trovi riprovevoli, non ho interesse a discutere di questi tuoi "problemi".
Se tu reputi giusto decidere, per altri, cosa sia meglio per loro, se matrimonio, civile, religioso, pacs, mica pacs, patti, si parte da una base sbagliata.

Esponi i tuoi punti del perchè TU, in prima persona, non aderirai ad un pacs ma ti sposerai, civilmente o religiosamente, ed esponi come TU, in prima persona, sarai limitato e/o vessato dagli effetti di questo disegno di legge.
E allora, quando avrai portato delle opinioni, le si potrà discutere.

LuVi

the_joe
01-02-2007, 14:37
"Opinioni"? Ripeto, se tu hai problemi ad accettare che altre persone possano pensarla diversamente da te e possano seguire delle vie che tu trovi riprovevoli, non ho interesse a discutere di questi tuoi "problemi".
Se tu reputi giusto decidere, per altri, cosa sia meglio per loro, se matrimonio, civile, religioso, pacs, mica pacs, patti, si parte da una base sbagliata.

Esponi i tuoi punti del perchè TU, in prima persona, non aderirai ad un pacs ma ti sposerai, civilmente o religiosamente, ed esponi come TU, in prima persona, sarai limitato e/o vessato dagli effetti di questo disegno di legge.
E allora, quando avrai portato delle opinioni, le si potrà discutere.

LuVi

Le opinioni le ho portate, a quanto pare sei tu che non le hai lette.

Ciao

Dagon
01-02-2007, 14:37
ma non ho mai pensato che mia moglie fosse "mia"
LuVi

Le dai l'ora d'aria almeno una volta al giorno?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

LUVІ
01-02-2007, 14:40
Le dai l'ora d'aria almeno una volta al giorno?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:confused:
Scusa, ma hai letto quello che hai quotato?

LuVi

Dagon
01-02-2007, 14:48
:confused:
Scusa, ma hai letto quello che hai quotato?

LuVi

Si, si. Era una battuta perchè il paragone della macchina con una moglie/convivente è troppo forte.

LUVІ
01-02-2007, 15:01
Si, si. Era una battuta perchè il paragone della macchina con una moglie/convivente è troppo forte.

;)

LuVi

nomeutente
01-02-2007, 15:01
Ha parlato Zarathustra.


[I]
Regolatevi; nel furore ideologico perdete di vista il filo del discorso :D



Già e a quanto pare tu dall'alto della tua saccenza hai perfettamente capito tutto il senso del discorso.

Furore ideologico...forse lo hai detto guardandoti allo specchio


[I]
Ma quali "punti"? :asd: "Questioni"? Sono problemi solo tuoi e di altri come te.
Non mi interessa risolvere i tuoi problemi nei confronti degli altri. :)


Ma figurati, come al solito è un piacere scambiare opinioni con te.

Per come la vedo io, vi siete divertiti entrambi a stuzzicarvi, ma visto che vi siete rispettivamente segnalati, ok come volete voi: siete entrambi ammoniti.

gourmet
01-02-2007, 15:52
Non credo proprio che sarà possibile "ripacsarsi" così rapidamente... metteranno dei paletti per evitare giochetti come quello che hai descritto tu.

Non credo proprio, non vedo su che basi si potrebbe impedirlo


Dove sta scritto?

Nel primo post

Lucrezio
01-02-2007, 18:01
Il thread inizia a prendere un brutto andazzo... d'ora in poi tolleranza zero ok? ;)

CYRANO
01-02-2007, 18:38
mi limito a portare tutta la mia solidarietà e fratellanza ai beneficiari di questa legge.



Cioaozoaoza

Lorekon
01-02-2007, 18:49
mi limito a portare tutta la mia solidarietà e fratellanza ai beneficiari di questa legge.



Cioaozoaoza

nooo rieccolo :D

bentornato :yeah:

CYRANO
01-02-2007, 18:52
nooo rieccolo :D

bentornato :yeah:


Gvassie cavo!

:oink: :oink:

oh che bello..almeno qui c'è la faccina del porco :D

basta OT! :D


cioaozoaza

drakend
01-02-2007, 19:26
Non credo proprio, non vedo su che basi si potrebbe impedirlo

Sulla base del fatto che è stupido prevedere dei doveri se poi li si possono evitare semplicemente ripacsandosi.


Nel primo post
Uhm hai ragione, me ne ero scordato di quell'ultimo pezzettino! :D
Voglio proprio vedere che proporzione useranno nella legge... se uno si è pacsato per 15 anni deve corrispondere 15 anni di alimenti? Spero proprio di no!

LUVІ
01-02-2007, 20:10
mi limito a portare tutta la mia solidarietà e fratellanza ai beneficiari di questa legge.



Cioaozoaoza

Bantornato :)
Anche io, piena solidarietà a chiunque usufruirà della legge, perchè facendolo non causerà alcun danno a chicchessia. ;)

LuVi

coldd
01-02-2007, 21:12
a "Parla con me " hanno appena detto che i parlamentari hanno gia adesso qlksa di simile ai PACS (pensione di reversibilita ai conviventi, anche altro forse)

è vero?

sander4
01-02-2007, 21:23
a "Parla con me " hanno appena detto che i parlamentari hanno gia adesso qlksa di simile ai PACS (pensione di reversibilita ai conviventi, anche altro forse)

è vero?

si
e pure i giornalisti mi pare

misterx
01-02-2007, 21:47
infatti... paradossalmente, danneggiano sul serio la famiglia solo per non far sposare i gay... :D


l'hanno distrutta tempo fa, questa è solo la mazzata finale ;)

T3d
01-02-2007, 22:15
l'hanno distrutta tempo fa, questa è solo la mazzata finale ;)
non sapevo che l'avessero abolita? :mbe:

io ancora non capisco come possano i pacs distruggere il valore della famiglia.

chi è credente continuerà a sposarsi in chiesa e in municipio. chi non crede e ha accanto a se la persona che ritiene giusta si sposerà con il rito civile.

chi non si vuole sposare, continuerà a non sposarsi... è così semplice :mbe:

T3d
01-02-2007, 22:33
io credo che dopo 15-20 anni di convivenza, magari con figli a carico per la coppia... il passo al matrimonio civile è veramente piccolo e indolore. mera burocrazia.

si risparmierebbero tantissimi soldi dei divorzi e il matrimonio, come istituzione, risulterebbe più dinamico e conforme alla società moderna in cui viviamo.

tdi150cv
01-02-2007, 22:58
ottima legge se ad usufruirne saranno coppie etero anche se da una parte mi da come l'impressione della classica scappatoia per evitare di prendersi i giusti oneri ma solo gli onori !

jumpermax
01-02-2007, 23:04
Ho letto questa frase in molti post e non sono assolutamente d'accordo. Questo PACS, seppur particolare, garantisce cmq quello che molti eterosessuali come me desideravano...per i primi anni garantisce quei diritti basilari non economico-fiscali che ti fanno sentire una coppia, con la consapevolezza e la maturità di sapere di essere "in prova". Ed è proprio QUESTO che mancava alle coppie etero, un contratto soft che faccia evitare di dover sposare una estranea (se non convivi per almeno 5 anni con una persona, la ritengo tale almeno in parte) per essere considerati una coppia ed avere i diritti base. Il tutto senza la calamità degl ialimenti A VITA se dopo 2 anni le cose vanno male. Contratti flessibili per una vita ed un lavoro, nel bene e nel male, flessibili.

Considero l'introduzione dei PACS, dei contratti prematrimoniali etc. l'unica cosa ragionevole da fare dal momento in cui il divorzio è diventato legale.

Questo per quanto riguarda l'importanza per gli etero, che sembra veda soltanto io :stordita:
sai che davvero non hai tutti i torti, è un aspetto che non avevo mai considerato.

LUVІ
01-02-2007, 23:21
non sapevo che l'avessero abolita? :mbe:

io ancora non capisco come possano i pacs distruggere il valore della famiglia.

chi è credente continuerà a sposarsi in chiesa e in municipio. chi non crede e ha accanto a se la persona che ritiene giusta si sposerà con il rito civile.

chi non si vuole sposare, continuerà a non sposarsi... è così semplice :mbe:

Amen....
E' troppo semplice da capire ;)

LuVi

misterx
02-02-2007, 06:14
non sapevo che l'avessero abolita? :mbe:



sarà il passo successivo

gourmet
02-02-2007, 06:24
sarà il passo successivo

Questo è vero nella stessa misura in cui il tuo passo successivo sarà cambiare sesso, sposare Maurizio Costanzo, e condurre un programma trash in prima serata su canale 5. :D

drakend
02-02-2007, 07:21
Questo per quanto riguarda l'importanza per gli etero, che sembra veda soltanto io :stordita:
Ehm... non per deluderti ma io è dall'inizio del thread che sottolineo l'importanza dei pacs per gli eterosessuali: solo che mi sembrano fin troppo vincolanti dopo che è passato il lasso di tempo necessario per essere considerati una coppia stabile. Dopo 5 o più anni non ha senso trasformare il pacs in una specie di matrimonio: se la coppia vuole più garanzie si può sempre sposare in un secondo momento!

misterx
02-02-2007, 07:25
Questo è vero nella stessa misura in cui il tuo passo successivo sarà cambiare sesso, sposare Maurizio Costanzo, e condurre un programma trash in prima serata su canale 5. :D


dai tempo al tempo, poi ti verrà da ridere di meno :)

bluelake
02-02-2007, 10:36
Beh dai, ricordo bene quando dicevi che se avesse vinto il csx cmq non avrebbero fatto i PACS ;)
ma non li hanno ancora fatti, e continuo tuttora a dubitare che facciano davvero qualcosa... quando ci sarà il decreto sulla Gazzetta Ufficiale allora ci crederò ;)

drakend
02-02-2007, 10:38
ma non li hanno ancora fatti, e continuo tuttora a dubitare che facciano davvero qualcosa... quando ci sarà il decreto sulla Gazzetta Ufficiale allora ci crederò ;)
Sì ma le leggi si possono integrare negli anni... :D

T3d
02-02-2007, 11:13
sarà il passo successivo
:sbonk:

bluelake
02-02-2007, 11:15
ottima legge se ad usufruirne saranno coppie etero
mi dispiace, se la fanno davvero ne usufruirò anche io che non sarò mai una coppia etero :p


però ti invito al pranzo di nozze :fagiano:

the_joe
02-02-2007, 11:16
mi dispiace, se la fanno davvero ne usufruirò anche io che non sarò mai una coppia etero :p


però ti invito al pranzo di nozze :fagiano:
Ehhhhhmmmmmmmm

PRANZO DI PACS ;)

CMQ coda :O :cool: :D

Dagon
02-02-2007, 11:16
ottima legge se ad usufruirne saranno coppie etero anche se da una parte mi da come l'impressione della classica scappatoia per evitare di prendersi i giusti oneri ma solo gli onori !

Le coppie omo le deportiamo da qualche parte?

T3d
02-02-2007, 11:16
mi dispiace, se la fanno davvero ne usufruirò anche io che non sarò mai una coppia etero :p


però ti invito al pranzo di nozze :fagiano:
VENGO ANCHE IOOOOOOOOOO!!! :cool:
se magna... :O

bluelake
02-02-2007, 11:30
VENGO ANCHE IOOOOOOOOOO!!! :cool:
se magna... :O
ma comunque non coltivare strane illusioni, pure se approvassero le legge domani ci sarebbero sempre da aspettare 4 o 5 anni... prima devo:
- smettere di amare il mio ex (e se consideri che in un anno non ci sono ancora riuscito...)
- trovare un ragazzo che mi ami e che io ami (probabile come sentire Ratzinger che bestemmia all'Angelus la domenica)
- trovare una casa dove andarci a convivere

misterx
02-02-2007, 12:04
:sbonk:


tempo al tempo ;)

T3d
02-02-2007, 12:05
tempo al tempo ;)
pane al pane, vino al vino!
occhio per occhio, dente per dente!

:D

misterx
02-02-2007, 12:15
pane al pane, vino al vino!
occhio per occhio, dente per dente!

:D


gli effetti negativi si vedono col tempo, non subito ;)

Quanti anni hai ?

T3d
02-02-2007, 12:32
gli effetti negativi si vedono col tempo, non subito ;)

Quanti anni hai ?
eh si... se la gente non si sposerà più sarà colpa dei pacs http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

già già

p.s. non te la dico la mia età per la praivasi :O

jumpermax
02-02-2007, 12:34
l'hanno distrutta tempo fa, questa è solo la mazzata finale ;)
sarà il passo successivo
dai tempo al tempo, poi ti verrà da ridere di meno :)
tempo al tempo ;)
gli effetti negativi si vedono col tempo, non subito ;)

Quanti anni hai ?

Francamente non si è ben capito
a) chi avrebbe distrutto la famiglia e con cosa
b) quale dovrebbe essere il passo successivo
c) che ci si dovrebbe aspettare col tempo che passa
d) quanto in questi discorsi sia rilevante l'età di t3d Viene il sospetto che si voglia argomentare il discorso con un sono più vecchio e ho più esperienza. Spero vivamente che ci sia qualche considerazione meno scontata di questa... se non altro per vivacizzare il discorso.

T3d
02-02-2007, 12:36
il punto D è un must nei suoi discorsi :O

VIVA IL PUNTO D http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

misterx
02-02-2007, 12:55
eh si... se la gente non si sposerà più sarà colpa dei pacs http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

già già

p.s. non te la dico la mia età per la praivasi :O


posso immaginarla dai tuoi interventi ;)

misterx
02-02-2007, 12:58
Francamente non si è ben capito
a) chi avrebbe distrutto la famiglia e con cosa
b) quale dovrebbe essere il passo successivo
c) che ci si dovrebbe aspettare col tempo che passa
d) quanto in questi discorsi sia rilevante l'età di t3d Viene il sospetto che si voglia argomentare il discorso con un sono più vecchio e ho più esperienza. Spero vivamente che ci sia qualche considerazione meno scontata di questa... se non altro per vivacizzare il discorso.


a) sei sposato ?
b) convivi ?
c) hai figli ?
d) quanti anni hai ?

LUVІ
02-02-2007, 13:06
a) sei sposato ?
b) convivi ?
c) hai figli ?
d) quanti anni hai ?

a) Si
b) Si
c) Si
d) 35

Dunque? :confused:
C'è un motivo per cui dovrei abiurare/aborrire/inorridire per ogni altro tipo di contratto e/o patto che coinvolge altre persone? :confused:

LuVi

nomeutente
02-02-2007, 13:07
Quanti anni hai?



posso immaginarla dai tuoi interventi ;)


Do il cattivo esempio se ti dico che un po' hai scocciato con questi discorsi?

Esistono anche coppie conviventi di una certa età (io conosco due conviventi con ben 3 figli). Tu non fai questi discorsi perché sei più maturo o perché hai più esperienza di vita: sono semplicemente le tue idee (e per molti sono idee sbagliate, a prescindere dall'età).

bluelake
02-02-2007, 13:23
a) Si
b) Si
lù, o sei sposato o convivi, deciditi :D :p

LUVІ
02-02-2007, 13:25
lù, o sei sposato o convivi, deciditi :D :p

Sono sposato NON separato, quindi conviviamo :p

nomeutente
02-02-2007, 13:26
Poteva anche essere: sono sposato, separato, convivente con un'altra persona :O
Le vie del signore sono infinite.

LUVІ
02-02-2007, 13:29
Poteva anche essere: sono sposato, separato, convivente con un'altra persona :O
Le vie del signore sono infinite.
Che 'npoezze? Poezze'nzì! :D

LuVi

T3d
02-02-2007, 13:35
posso immaginarla dai tuoi interventi ;)
mi sto solo divertendo con te ;) è un spasso te lo assicuro

bluelake
02-02-2007, 13:37
Sono sposato NON separato, quindi conviviamo :p
voi comunisti, sempre a rigirare la frittata :mbe: :Prrr:

misterx
02-02-2007, 13:42
Do il cattivo esempio se ti dico che un po' hai scocciato con questi discorsi?


Essendo tu intervenuto come moderatore e non per una mancanza di rispetto al regolamento, non hai dato un buon esempio.
Mi pare che il compito di un moderatore sia di altro tipo.
Ora, scusate se sono io a sentirmi discriminato in quanto, qui si cerca forzatamente di pilotare il discorso a proprio vantaggio, con l'esito di evitarmi di confrontarmi ed esprimermi liberamente.

Tornando IT: io reputo l'età, la condizione in cui si sta vivendo una persona(sposata, single etc...) e la sua esperienza, fondamentali per intraprendere certi tipi di discorsi; su un monitor vedi solo caratteri scritti, non vedi le persone (utenti), quindi se non vi urta chiedo.

Ad ogni modo, se il clima di discussione è questo, il solito tutti contro uno, buona continuazione :)

misterx
02-02-2007, 13:43
mi sto solo divertendo con te ;) è un spasso te lo assicuro


è questo che non hai capito, tu ti puoi solo divertire ;)

nomeutente
02-02-2007, 13:53
Essendo tu intervenuto come moderatore e non per una mancanza di rispetto al regolamento, non hai dato un buon esempio.

Se fossi intervenuto come moderatore, non avrei certo sottoposto le mie parole al vaglio degli utenti... Sono intervenuto da utente.


Ora, scusate se sono io a sentirmi discriminato in quanto, qui si cerca forzatamente di pilotare il discorso a proprio vantaggio, con l'esito di evitarmi di confrontarmi ed esprimermi liberamente.

Non mi pare che ti sia impedito di esprimerti :mbe:


Tornando IT: io reputo l'età, la condizione in cui si sta vivendo una persona(sposata, single etc...) e la sua esperienza, fondamentali per intraprendere certi tipi di discorsi; su un monitor vedi solo caratteri scritti, non vedi le persone (utenti), quindi chiedi.

Visto che molte volte l'età o la condizione personale di un utente la si desume da ciò che scrive, mi sembra inopportuno (opinione personale da utente, preciso) chiedere l'età per insinuare che "non può ancora capire" (so che volevi andare a finire lì, perché non è la prima volta).
Mio padre (classe 1951) quando vede in tv il gay pride lo vede in maniera molto diversa da come lo vedi tu. Piuttosto vede il papa come tu vedi il gay pride :D
E non si straccia le vesti se io convivo da 6 anni con una donna divorziata. L'età non c'entra niente, è una questione di idee.


Ad ogni modo, se il clima di discussione è questo, il solito tutti contro uno, buona continuazione :)

Se sei in minoranza, non è colpa nostra... :boh:

Tabris
02-02-2007, 13:55
Ho letto questa frase in molti post e non sono assolutamente d'accordo. Questo PACS, seppur particolare, garantisce cmq quello che molti eterosessuali come me desideravano...per i primi anni garantisce quei diritti basilari non economico-fiscali che ti fanno sentire una coppia, con la consapevolezza e la maturità di sapere di essere "in prova". Ed è proprio QUESTO che mancava alle coppie etero, un contratto soft che faccia evitare di dover sposare una estranea (se non convivi per almeno 5 anni con una persona, la ritengo tale almeno in parte) per essere considerati una coppia ed avere i diritti base. Il tutto senza la calamità degl ialimenti A VITA se dopo 2 anni le cose vanno male. Contratti flessibili per una vita ed un lavoro, nel bene e nel male, flessibili.

Considero l'introduzione dei PACS, dei contratti prematrimoniali etc. l'unica cosa ragionevole da fare dal momento in cui il divorzio è diventato legale.

Questo per quanto riguarda l'importanza per gli etero, che sembra veda soltanto io :stordita:

Non mi fraintendere, io la penso come te, volevo solo sottolineare come la causa prima che ha portato ai pacs siano quegli stessi che sono contro all'estensione dei diritti alle coppie omosessuali :D


dai tempo al tempo, poi ti verrà da ridere di meno :)

Arriverannooohh ehh cihhh porterannooohh viahhhh moriremooohh tuttiiihhh http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/afraid.gif
:rotfl:

misterx
02-02-2007, 13:57
Se sei in minoranza, non è colpa nostra... :boh:


bravo ;)

nomeutente
02-02-2007, 13:58
bravo ;)

Non ho capito.

jumpermax
02-02-2007, 14:08
Tornando IT: io reputo l'età, la condizione in cui si sta vivendo una persona(sposata, single etc...) e la sua esperienza, fondamentali per intraprendere certi tipi di discorsi; su un monitor vedi solo caratteri scritti, non vedi le persone (utenti), quindi se non vi urta chiedo.

Ad ogni modo, se il clima di discussione è questo, il solito tutti contro uno, buona continuazione :)
Che età ed esperienza siano fondamentali per comprendere certi tipi di discorsi è verissimo, ma questa è una discussione pubblica dove legge chiunque e non una conversazione privata tra te ed un altro utente. Per cui ammesso e non concesso che il tuo interlocutore non riesca a seguire quello che dici, qualcun altro in grado di comprendere c'è sempre. Il problema è che non c'è niente da comprendere in quello che hai scritto, hai fatto una serie di affermazioni categoriche senza il supporto del benché minimo ragionamento. Io ho fatto una serie di domande e qua i casi sono due: o sai cosa rispondere o non lo sai. Non rispondere perché mi ritieni a priori non in grado di capire quello che dici è più che una mancanza di rispetto, è un rifiuto a mettersi in gioco. Certo nemmeno io vado a fare discorsi da adulto ad un quindicenne, ma credo sarebbe alquanto scorretto da parte mia denigrare le sue opinioni bollandole come infantili e superficiali.

misterx
02-02-2007, 14:21
Che età ed esperienza siano fondamentali per comprendere certi tipi di discorsi è verissimo, ma questa è una discussione pubblica dove legge chiunque e non una conversazione privata tra te ed un altro utente. Per cui ammesso e non concesso che il tuo interlocutore non riesca a seguire quello che dici, qualcun altro in grado di comprendere c'è sempre. Il problema è che non c'è niente da comprendere in quello che hai scritto, hai fatto una serie di affermazioni categoriche senza il supporto del benché minimo ragionamento. Io ho fatto una serie di domande e qua i casi sono due: o sai cosa rispondere o non lo sai. Non rispondere perché mi ritieni a priori non in grado di capire quello che dici è più che una mancanza di rispetto, è un rifiuto a mettersi in gioco. Certo nemmeno io vado a fare discorsi da adulto ad un quindicenne, ma credo sarebbe alquanto scorretto da parte mia denigrare le sue opinioni bollandole come infantili e superficiali.

forse ti è sfuggito l'ordine col quale ti ho fatto delle domande

a) sei sposato ?
b) convivi ?
c) hai figli ?
d) quanti anni hai ?

da quanto puoi vedere l'età occupa l'ultimo posto e la scelta non è stata casuale, però vedo che non lo avevate capito e nessuno.
Si può essere sposati con figli anche a 20 anni. Il discorso dunque non è capire a livello di concetto ma casomai sentirle o meglio, percepirle determinate situazioni.

Le percezioni le si hanno solo attraverso l'esperienza, e non ho mai scritto che esistono dei limiti; anche un 20 enne sposato con figli ha questa esperienza/percezione ed è in grado di capire; e scusa ma qui facciamo fuori la mega cazzata sparata da nomeutente circa l'età alla quale poi io sarei giunto per boh, cose che ha detto lui eh ? :D
La prossima volta nomeutente prima di dire, forse è meglio se ci si pensa un pochetto di più, non è che chi non è moderatore è uno sciocco eh ? ;)

Per questo ribadisco: attenzione ad esprimere se non si vivono in prima persona certe situazioni, il cuggino, il papà ultramoderno o l'amico sfigato, lasciamoli dove sono :)

the_joe
02-02-2007, 14:34
Riporto e provo ad ampliare una considerazione fatta qualche post addietro:Naturalmente va tenuto conto delle diverse esigenze dei 2 separati, se non ci sono figli di mezzo, potrebbe concludersi anche tutto con un "grazie e arrivederci" ma con i figli da mantenere e da accudire, l'ex coniuge o compagno che li prende in affidamento, deve essere tutelato anche dopo la fine del rapporto di coppia.

Fino a qua ho sentito solo puntare l'attenzione sul fatto che l'uomo in caso di divorzio debba mantenere a vita la donna ecc. ecc.

Intanto non è sempre vero in quanto esistono i divorzi consensuali e ci si può trovare d'accordo su tutti gli aspetti.
detto questo bisogna provare anche a considerare diversamente la condizione della donna rispetto a quella dell'uomo.
1)In genere la donna è quella che si prende cura della casa
2)La gravidanza viene portata avanti dalla donna (non ho notizie che lo possano smentire) e quindi per un eventuale rapporto di lavoro e la carriera questo è un fattore penalizzante
3)In caso di separazione con prole, questa di solito viene affidata alla donna con conseguente aggravio di responsabilità e impegno.

Credo sinceramente che siano punti da tenere in considerazione con buona pace di noi maschietti a cui piacerebbe poterci congedare da un matrimonio fallimentare con un semplice "ciao e grazie".

jumpermax
02-02-2007, 14:36
forse ti è sfuggito l'ordine col quale ti ho fatto delle domande

a) sei sposato ?
b) convivi ?
c) hai figli ?
d) quanti anni hai ?

da quanto puoi vedere l'età occupa l'ultimo posto e la scelta non è stata casuale, però vedo che non lo avevate capito e nessuno.
Si può essere sposati con figli anche a 20 anni. Il discorso dunque non è capire a livello di concetto ma casomai sentirle o meglio, percepirle determinate situazioni.

Le percezioni le si hanno solo attraverso l'esperienza, e non ho mai scritto che esistono dei limiti; anche un 20 enne sposato con figli ha questa esperienza/percezione ed è in grado di capire; e scusa ma qui facciamo fuori la mega cazzata sparata da nomeutente circa l'età alla quale poi io sarei giunto per boh, cose che ha detto lui eh ? :D
La prossima volta nomeutente prima di dire, forse è meglio se ci si pensa un pochetto di più, non è che chi non è moderatore è uno sciocco eh ? ;)

Per questo ribadisco: attenzione ad esprimere se non si vivono in prima persona certe situazioni, il cuggino, il papà ultramoderno o l'amico sfigato, lasciamoli dove sono :)
Grazie per il consiglio ne farò tesoro. Per il resto per quanto mi riguarda nessuna di quelle domande mi pare rilevante ai fini della discussione: ti ho chiesto la motivazione delle tue affermazioni, nient'altro. Se ti serve un aiuto per meglio focalizzare la risposta fai conto che abbia 15 anni e prova a spiegare cosa volevi dire...

nomeutente
02-02-2007, 14:41
e scusa ma qui facciamo fuori la mega cazzata sparata da nomeutente circa l'età alla quale poi io sarei giunto per boh, cose che ha detto lui eh ? :D
La prossima volta nomeutente prima di dire, forse è meglio se ci si pensa un pochetto di più, non è che chi non è moderatore è uno sciocco eh ? ;)

Ho forse detto che sei uno sciocco? :confused:
Ho solo detto che non è la prima volta che tiri in mezzo l'età o l'essere padre di famiglia per giustificare il fatto che le tue idee sono diverse da quelle dell'interlocutore, in uno schemino più o meno così:

MisterX=padre di famiglia=contro i pacs e contro il matrimonio gay
Interlocutore=non padre di famiglia=favorevole ai pacs e ai matrimoni gay

E quindi alla fine l'idea "giusta" è quella di MisterX, gli altri "non hanno ancora capito".

Sto semplicemente dicendo che non funziona così: uno non ha ragione semplicemente perché è un padre di famiglia... poi che non abbia ragione non significa che sia uno sciocco, per carità :D


Per questo ribadisco: attenzione ad esprimere se non si vivono in prima persona certe situazioni, il cuggino, il papà ultramoderno o l'amico sfigato, lasciamoli dove sono :)

Papà ultramoderno? :mbe: Io ho solo detto che mio padre non è cristiano e non gli importa un fico se i gay si baciano in pubblico, ma è anche lui un padre di famiglia da quando aveva 18 anni... Per cui non è che "vivere certe esperienze" (paternità e famiglia) ti porta automaticamente ad avere certe idee e non altre e quindi non funziona che io, Jumper e T3d fra qualche anno quando avremo dei figli capiremo che avevi ragione tu... molto probabilmente avremo opinioni simili a quelle che abbiamo oggi, a meno che non intervenga qualcuno o qualcosa a farcele cambiare radicalmente.

misterx
02-02-2007, 14:54
Grazie per il consiglio ne farò tesoro. Per il resto per quanto mi riguarda nessuna di quelle domande mi pare rilevante ai fini della discussione: ti ho chiesto la motivazione delle tue affermazioni, nient'altro. Se ti serve un aiuto per meglio focalizzare la risposta fai conto che abbia 15 anni e prova a spiegare cosa volevi dire...


cosa volevo dire in merito a cosa ? :confused:

jumpermax
02-02-2007, 15:00
cosa volevo dire in merito a cosa ? :confused:
riassumiamo per sommi capi e vediamo se torniamo in argomento.
Chi ha sfasciato la famiglia e come?
quali dovrebbero essere i passi successivi?
Cosa pensi che accadrà in futuro?
grazie.

misterx
02-02-2007, 15:12
MisterX=padre di famiglia=contro i pacs e contro il matrimonio gay
Interlocutore=non padre di famiglia=favorevole ai pacs e ai matrimoni gay



contrario al matrimonio gay = verissimo
contrario ai pacs = non del tutto vero; sono favorevole che si facciano leggi mirate per tutelare, ci sono cose che devono rimanere come sono.

p.s.
ce ne sono a milioni che la pensano come me e non certo per cattivera ma per pura onestà di principi.

Tratto da wikipedia

Nella maggior parte delle culture il matrimonio è un legame fra un uomo e una donna allo scopo di formare una famiglia.

nomeutente
02-02-2007, 15:41
p.s.
ce ne sono a milioni che la pensano come me e non certo per cattivera ma per pura onestà di principi.

Milioni o miliardi che siano, non ha molta rilevanza. Nemmeno c'entra la cattiveria o l'onestà: si tratta sempre e comunque di opinioni.
Tu sei un conservatore, altri non lo sono. Se sono giuste le tue idee o le altre non lo decide il tuo status familiare.


Tratto da wikipedia
Nella maggior parte delle culture il matrimonio è un legame fra un uomo e una donna allo scopo di formare una famiglia.

Non ha molta rilevanza cosa accade nella maggior parte delle culture, ha rilevanza solo come si organizza la nostra società in relazione alle odierne esigenze della sua popolazione. Questo deve tenere conto anche delle nostre radici e del nostro attuale assetto istituzionale, ma non si può chiudere gli occhi davanti ai mutamenti sociali: le leggi non sono fatte per frenare la società ma per regolarla.

misterx
02-02-2007, 15:48
Milioni o miliardi che siano, non ha molta rilevanza. Nemmeno c'entra la cattiveria o l'onestà: si tratta sempre e comunque di opinioni.
Tu sei un conservatore, altri non lo sono. Se sono giuste le tue idee o le altre non lo decide il tuo status familiare.


Io non mi ritengo affatto un conservatore ma solo uno che rispetta ciò che esiste e ciò che ha trovato quando è venuto al mondo; non uno che si attacca a come vivono gli altri per far valere i propri diritti. Il fatto che tu riesca ad abbracciare altre forme o stili di vita, non ti pone automaticamente nella schiera dei più elastici o longimiranti; scusa ma a me dai solo l'idea di uno che se ne fotte, del tipo: mi va bene tutto; ma mi pare di avertelo già detto.



Non ha molta rilevanza cosa accade nella maggior parte delle culture, ha rilevanza solo come si organizza la nostra società in relazione alle odierne esigenze della sua popolazione. Questo deve tenere conto anche delle nostre radici e del nostro attuale assetto istituzionale, ma non si può chiudere gli occhi davanti ai mutamenti sociali: le leggi non sono fatte per frenare la società ma per regolarla.

Non avrà rilevanza per te ma al mondo non ci sei solo tu e le cose le si fanno rispettando tutto e tutti; bastian contrari compresi ;)

nomeutente
02-02-2007, 16:01
Io non mi ritengo affatto un conservatore ma solo uno che rispetta ciò che esiste e ciò che ha trovato quando è venuto al mondo;

Appunto... conservatore... o altra etichetta che preferisci. Per me "conservatore" è la definizione, ma va bene quella che vuoi tu.


Il fatto che tu riesca ad abbracciare altre forme o stili di vita, non ti pone automaticamente nella schiera dei più elastici o longimiranti; scusa ma a me dai solo l'idea di uno che se ne fotte, del tipo: mi va bene tutto; ma mi pare di avertelo già detto.

Non mi va affatto bene tutto, mi va bene ciò che è coerente con le esigenze di integrazione sociale. Quindi mi vanno bene i pacs e i matrimoni gay perché aiutano a regolare dei rapporti che non sono negativi per la società.


Non avrà rilevanza per te ma al mondo non ci sei solo tu e le cose le si fanno rispettando tutto e tutti; bastian contrari compresi ;)

Io ho paura di prendere l'aereo, ma non chiedo che la legge impedisca di volare. I "bastian contrari" fanno quello che vogliono senza interferire con la vita degli altri. E' solo questo il punto. ;)

Senza Fili
02-02-2007, 16:07
Mio padre (classe 1951) quando vede in tv il gay pride lo vede in maniera molto diversa da come lo vedi tu. Piuttosto vede il papa come tu vedi il gay pride :D
E non si straccia le vesti se io convivo da 6 anni con una donna divorziata. L'età non c'entra niente, è una questione di idee.






Idem per i miei genitori, pur non essendo più giovani sono persone rispettose delle idee altrui e moderne come pensiero, lo erano a 30 anni e lo sono ancora oggi...quindi avere una mentalità chiusa oppure aperta dipende non dall'età degli individui, ma semplicemente dall'educazione che gli stessi hanno ricevuto...


p.s. mia madre all'epoca del famoso referendum sul divorzio voto come favorevole, anche se a lei il divorzio non interessava, difatti, dopo tantissimi anni, è ancora sposata e innamoratissima di mio padre...sapete perchè voto come favorevole?
Perchè, anche se a lei il divorzio non interessava, capì che non aveva senso mettere i bastoni tra le ruote a chi avesse bisogno di questo strumento...
Questo è rispetto per il prossimo, mentre voler negare agli altri ciò che a noi non piace è segno di grande inciviltà.

Senza Fili
02-02-2007, 16:09
Io ho paura di prendere l'aereo, ma non chiedo che la legge impedisca di volare. I "bastian contrari" fanno quello che vogliono senza interferire con la vita degli altri. E' solo questo il punto. ;)



Esempio perfetto: mentre una persona prepotente e non rispettosa delle idee altrui non si limita a non utilizzare l'aereo per quanto lo riguarda, ma pretende che tutti non lo debbano usare perchè a lui questo mezzo non piace...assurdità allo stato puro...

misterx
02-02-2007, 16:50
Appunto... conservatore... o altra etichetta che preferisci. Per me "conservatore" è la definizione, ma va bene quella che vuoi tu.


Non mi va affatto bene tutto, mi va bene ciò che è coerente con le esigenze di integrazione sociale. Quindi mi vanno bene i pacs e i matrimoni gay perché aiutano a regolare dei rapporti che non sono negativi per la società.


Io ho paura di prendere l'aereo, ma non chiedo che la legge impedisca di volare. I "bastian contrari" fanno quello che vogliono senza interferire con la vita degli altri. E' solo questo il punto. ;)


e chi se ne frega di ciò che può andare bene a te o a me.
La famiglia e il matrimonio sono istituzioni nate prima di me e te e funzionano da sempre.
Il modello funziona benissimo così com'è, se lo si intacca si indebolisce la società.
La famiglia è un pilsastro della società; se nascono nuove esigenze si costruiscono altri modelli, ci vuole poco.

Senza Fili
02-02-2007, 16:55
e chi se ne frega di ciò che può andare bene a te o a me.
La famiglia e il matrimonio sono istituzioni nate prima di me e te e funzionano da sempre.
Il modello funziona benissimo così com'è, se lo si intacca si indebolisce la società.
La famiglia è un pilsastro della società; se nascono nuove esigenze si costruiscono altri modelli, ci vuole poco.



Il modello esistente funziona benissimo PER TE, per altri non è così; visto e considerato che due persone gay che si potreanno sposare CIVILMENTE (o unire con dei pacs) in alcun modo potranno vietarti di sposarti con rito religioso o civile, a tua scelta, qual'è il tuo problema, perchè accanirsi contro qualcosa che non pregiudica in alcun modo le tue scelte ?

Le tue lamentele ed il tuo essere contrario a matrimoni civili o unioni civili tra persone gay avrebbero avuto senso se e solo se, assurdamente, con l'entrata in vigore di queste si vietasse al contempo agli altri di sposarsi secondo rito tradizionale, ma visto che così non sarà le tue preoccupazioni non hanno fondamento alcuno ;)

misterx
02-02-2007, 17:24
Il modello esistente funziona benissimo PER TE, per altri non è così; visto e considerato che due persone gay che si potreanno sposare CIVILMENTE (o unire con dei pacs) in alcun modo potranno vietarti di sposarti con rito religioso o civile, a tua scelta, qual'è il tuo problema, perchè accanirsi contro qualcosa che non pregiudica in alcun modo le tue scelte ?

Le tue lamentele ed il tuo essere contrario a matrimoni civili o unioni civili tra persone gay avrebbero avuto senso se e solo se, assurdamente, con l'entrata in vigore di queste si vietasse al contempo agli altri di sposarsi secondo rito tradizionale, ma visto che così non sarà le tue preoccupazioni non hanno fondamento alcuno ;)


Il modello funziona benissimo da migliaia di anni e non solo per me; se fosse stato solo per me manco si mettevano a discutere al governo ;)



«Anche la Chiesa deve stare tranquilla. Sappiamo bene di non essere in Spagna e non abbiamo mai parlato, nè parliamo di pacs. Troveremo una via italiana. Nessuno vuole legalizzare un matrimonio di serie B, ma occorre dare diritti e doveri a chi non ne ha. In particolare agli omosessuali, le cui relazioni, per quanto riguarda l’ordinamento giuridico, hanno solo questa via per uscire dalla clandestinità. La bussola è garantire ogni persona, in base al diritto privato. Altro è invece il discorso degli eterosessuali che scelgono di convivere».

http://www.governo.it/Presidenza/politiche_famiglia/interviste/dettaglio.asp?d=30040

jumpermax
02-02-2007, 17:48
Il modello funziona benissimo da migliaia di anni e non solo per me; se fosse stato solo per me manco si mettevano a discutere al governo ;)



«Anche la Chiesa deve stare tranquilla. Sappiamo bene di non essere in Spagna e non abbiamo mai parlato, nè parliamo di pacs. Troveremo una via italiana. Nessuno vuole legalizzare un matrimonio di serie B, ma occorre dare diritti e doveri a chi non ne ha. In particolare agli omosessuali, le cui relazioni, per quanto riguarda l’ordinamento giuridico, hanno solo questa via per uscire dalla clandestinità. La bussola è garantire ogni persona, in base al diritto privato. Altro è invece il discorso degli eterosessuali che scelgono di convivere».

http://www.governo.it/Presidenza/politiche_famiglia/interviste/dettaglio.asp?d=30040


vedo che queste domande

Chi ha sfasciato la famiglia e come?
quali dovrebbero essere i passi successivi?
Cosa pensi che accadrà in futuro?
grazie.

sono destinate a restare senza risposta. Ne prendo atto. Per il resto ti faccio notare che il modello familiare è profondamente cambiato nel corso dei secoli e differisce da cultura a cultura, questo senza che il mondo si sia fermato nel frattempo. Il punto oggi è che la gente non si sposa perché non crede più al matrimonio. La società è cambiata, i valori sono cambiati e l'istituzione è in crisi. Ora se la chiesa può anche permettersi il lusso di imporre il modello che meglio ritiene opportuno, in fin dei conti è una questione che riguarda i fedeli, uno stato ha l'obbligo di chiedersi come tutelare queste che sono pur sempre famiglie.

T3d
02-02-2007, 18:44
il summo del misterx-pensiero:

a me i pacs non cambieranno la vita, non avrò meno diritti, non avrò più doveri... ma ritenendoli sbagliati li voglio vietare anche agli altri :D

per carità, ognuno la pensa come vuole sui temi etici, ma non ti meravigliare se molte persone giudicano questo atteggiamento ottuso, chiuso e parecchio egoista ;)

misterx
02-02-2007, 18:49
vedo che queste domande

Chi ha sfasciato la famiglia e come?
quali dovrebbero essere i passi successivi?
Cosa pensi che accadrà in futuro?
grazie.

sono destinate a restare senza risposta. Ne prendo atto. Per il resto ti faccio notare che il modello familiare è profondamente cambiato nel corso dei secoli e differisce da cultura a cultura, questo senza che il mondo si sia fermato nel frattempo. Il punto oggi è che la gente non si sposa perché non crede più al matrimonio. La società è cambiata, i valori sono cambiati e l'istituzione è in crisi. Ora se la chiesa può anche permettersi il lusso di imporre il modello che meglio ritiene opportuno, in fin dei conti è una questione che riguarda i fedeli, uno stato ha l'obbligo di chiedersi come tutelare queste che sono pur sempre famiglie.


ma prendi atto di quello che vuoi, dormo lo stesso...
Per le tue solite domande che ti ostini a propinare visto che non è la prima volta che fai così, oramai posso dire sei una vecchia conoscenza, ho già risposto che il tempo mi darà ragione.

Assapora l'equilibrio nell'articolo che ho postato, da esso puoi evincere che il mondo non è stato fatto solo a tuo gusto, c'è gente matura e meno male che è così, che considera ciò che esite e non lo sfascia tutto solo per soddisfare le tue esigenze.

Sai, non sei più moderno di me dimostrandoti aperto a tutte le esperienze, hai solo il vizio di non ponderare bene prima di scrivere ;)

Sarà l'età ? :D

CYRANO
02-02-2007, 18:58
vedo che queste domande

Chi ha sfasciato la famiglia e come?
quali dovrebbero essere i passi successivi?
Cosa pensi che accadrà in futuro?
grazie.

sono destinate a restare senza risposta. Ne prendo atto. Per il resto ti faccio notare che il modello familiare è profondamente cambiato nel corso dei secoli e differisce da cultura a cultura, questo senza che il mondo si sia fermato nel frattempo. Il punto oggi è che la gente non si sposa perché non crede più al matrimonio. La società è cambiata, i valori sono cambiati e l'istituzione è in crisi. Ora se la chiesa può anche permettersi il lusso di imporre il modello che meglio ritiene opportuno, in fin dei conti è una questione che riguarda i fedeli, uno stato ha l'obbligo di chiedersi come tutelare queste che sono pur sempre famiglie.

per le poche volte che son d'accodo con te , non posso esimermi dal quotarti!

imho è sempre la stessa storia del voler vedere negli altri le cause dei propri problemi...



Ciaozoaiza

jumpermax
02-02-2007, 19:01
ma prendi atto di quello che vuoi, dormo lo stesso...
Per le tue solite domande che ti ostini a propinare visto che non è la prima volta che fai così, oramai posso dire sei una vecchia conoscenza, ho già risposto che il tempo mi darà ragione.

Ti rendi conto o no che non hai detto nulla? Il tuo discorso è "hanno già sfasciato la famiglia da un pezzo, vedrete cosa accadrà in seguito, il tempo mi darà ragione" Darti ragione DI CHE?


Assapora l'equilibrio nell'articolo che ho postato, da esso puoi evincere che il mondo non è stato fatto solo a tuo gusto, c'è gente matura e meno male che è così, che considera ciò che esite e non lo sfascia tutto solo per soddisfare le tue esigenze.

Non mi pare che l'articolo condivida qualcosa delle opinioni che hai espresso, anzi direi che sostanzialmente si esprime al contrario. Né trovo che sia in contraddizione con la mia posizione... quindi?


Sai, non sei più moderno di me dimostrandoti aperto a tutte le esperienze, hai solo il vizio di non ponderare bene prima di scrivere ;)

Sarà l'età ? :D
Mai preteso di essere moderno, non sono nemmeno aperto a tutte le esperienze. Quanto al ponderare prima di scrivere, sono solito motivare quello che scrivo, senza avere la pretesa che sia giusto. E' l'età infatti.

misterx
02-02-2007, 19:02
il summo del misterx-pensiero:

a me i pacs non cambieranno la vita, non avrò meno diritti, non avrò più doveri... ma ritenendoli sbagliati li voglio vietare anche agli altri :D

per carità, ognuno la pensa come vuole sui temi etici, ma non ti meravigliare se molte persone giudicano questo atteggiamento ottuso, chiuso e parecchio egoista ;)


io non voglio vietare proprio nulla, sai che mi frega!
A me infastidisce che si tocchino cose che funzionano. Sai, non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.
Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia. Ognuno della propria persona può fare quel che vuole, ma non deve arrogarsi il diritto di disfare ciò che vuole solo per uno sfizio personale.

Come vedi è solo una questone di credere o non credere, in questo caso sono un ateo ;)

misterx
02-02-2007, 19:08
Mai preteso di essere moderno, non sono nemmeno aperto a tutte le esperienze. Quanto al ponderare prima di scrivere, sono solito motivare quello che scrivo, senza avere la pretesa che sia giusto. E' l'età infatti.

Forse nonte ne rendi nemmeno conto di presentarti com più moderno degli altri.
Il problema è che tu critichi, critichi ma non esprimi mai nulla, paura di sbilanciarti ?
Ti attacchi come al tuo solito ad una mia frase e continui così per pagine e pagine. Non sei nemmeno capace di dirmi perchè la pensi come la pensi, per te va bene tutto quello che arriva, basta che non vi rompono le balle e vi va bene tutto, così, per il quieto vivere; se non hai opinioni ferree almeno evita di giudicare.

misterx
02-02-2007, 19:13
Quindi? E non saresti un conservatore? :D (Poi non c'è nulla di male ad esserlo, quindi non vedo perchè non dire di esserlo...). Spero che u ti renda conto che non è una argomentazione sensata, è la stessa che usavano per opporsi all'estensione del diritto di voto alle donne: "è da sempre così, la società andrà allo sfascio, chi si occuperà della casa e dei figli?".
Quindi già l'argomentazione non è valida se fossimo dei precursori e fossimo i primi a cambiare il modello, perchè i modelli sono fatti per essere cambiati.
Inoltre i PACS ci sono da moltissimi anni in moltissimi stati e da nessuno parte ci sono stati effetti catastrofici, anzi sono stati registrati molti aspetti positivi, tanto che in molti paesi hanno copiato i precursori, per cui il "principio di precauzione" è non solo insoddisfacente, ma nella fattispecie è completamente sballato ed ingiustificato.
Do ve ci sono i PACS è opinione estremamente diffusa che funzioni meglio.
Appunto. Costruiamo il modello dei PACS.

ti preferisco quando parliamo di database :D

Senza Fili
02-02-2007, 19:37
Il modello esistente funziona benissimo PER TE, per altri non è così; visto e considerato che due persone gay che si potreanno sposare CIVILMENTE (o unire con dei pacs) in alcun modo potranno vietarti di sposarti con rito religioso o civile, a tua scelta, qual'è il tuo problema, perchè accanirsi contro qualcosa che non pregiudica in alcun modo le tue scelte ?

Le tue lamentele ed il tuo essere contrario a matrimoni civili o unioni civili tra persone gay avrebbero avuto senso se e solo se, assurdamente, con l'entrata in vigore di queste si vietasse al contempo agli altri di sposarsi secondo rito tradizionale, ma visto che così non sarà le tue preoccupazioni non hanno fondamento alcuno ;)


Il modello funziona benissimo da migliaia di anni e non solo per me; se fosse stato solo per me manco si mettevano a discutere al governo ;)

«Anche la Chiesa deve stare tranquilla. Sappiamo bene di non essere in Spagna e non abbiamo mai parlato, nè parliamo di pacs. Troveremo una via italiana. Nessuno vuole legalizzare un matrimonio di serie B, ma occorre dare diritti e doveri a chi non ne ha. In particolare agli omosessuali, le cui relazioni, per quanto riguarda l’ordinamento giuridico, hanno solo questa via per uscire dalla clandestinità. La bussola è garantire ogni persona, in base al diritto privato. Altro è invece il discorso degli eterosessuali che scelgono di convivere».

http://www.governo.it/Presidenza/politiche_famiglia/interviste/dettaglio.asp?d=30040




CVD non hai risposto, hai glissato divagando e postando link a testi non tuoi...capisco che argomentare certe posizioni che non stanno nè in cielo nè in terra (del tipo "anche se non mi riguardano e non mi danneggiano non voglio che gli omosessuali si possano sposare civilmente perchè a me non piace") resti difficile, ma almeno provaci, fai un piccolo sforzo ;)

misterx
02-02-2007, 19:42
CVD non hai risposto, hai glissato divagando e postando link a testi non tuoi...capisco che argomentare certe posizioni che non stanno nè in cielo nè in terra (del tipo "anche se non mi riguardano e non mi danneggiano non voglio che gli omosessuali si possano sposare civilmente perchè a me non piace") resti difficile, ma almeno provaci, fai un piccolo sforzo ;)


te lo riscrivo così capisci da dove nasce tutto il mio disappunto e così capisci anche che a differenza di altri non nascondo ciò che penso realmente...

Non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.
Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia. Ognuno della propria persona può fare quel che vuole, ma non deve arrogarsi il diritto di disfare ciò che vuole solo per uno sfizio personale.

Come vedi è solo una questone di credere o non credere, in questo caso sono un ateo ;)


Matrimonio e famiglia sono cose troppo serie per venire distrutte solo per gioco o noia.

T3d
02-02-2007, 19:45
io non voglio vietare proprio nulla, sai che mi frega!
A me infastidisce che si tocchino cose che funzionano. Sai, non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.
Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia. Ognuno della propria persona può fare quel che vuole, ma non deve arrogarsi il diritto di disfare ciò che vuole solo per uno sfizio personale.

Come vedi è solo una questone di credere o non credere, in questo caso sono un ateo ;)
ancora non si è capito in che maniera una coppia omosessuale riconosciuta dallo stato grazie a questa legge possa in qualche maniera disfare l'istituzione della famiglia...
ti assicuro che è da ieri che mi sforzo di capire questo passaggio, assolutamente fondamentale del tuo ragionamento...

boh :boh:

Senza Fili
02-02-2007, 19:45
io non voglio vietare proprio nulla, sai che mi frega!
A me infastidisce che si tocchino cose che funzionano.


Peccato che nessuno tocchi il matrimonio attuale, civile e religioso, che sarà disponibile per chi lo vorrà scegliere, quindi prima stupidaggine smontata

Sai, non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.


Per me puoi anche credere che Ilona Staller sia vergine, l'unica cosa che sbagli è voler imporre le tue convinzioni agli altri, quando ti auspichi che le persone gay non possano mai unirsi civilmente alla persona adulta che amano


Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia. Ognuno della propria persona può fare quel che vuole, ma non deve arrogarsi il diritto di disfare ciò che vuole solo per uno sfizio personale.


Idem come sopra, anche se definire uno sfizio l'attrazione per persone dello stesso sesso è un'insulto che dimostra grave ignoranza sull'argomento, visto che nessuno ha scelto di farsi piacere le donne o gli uomini a piacimento...come del resto nessuno sceglie la pesona di cui innamorarsi.
Poi vedo che ritorni a parlare di "disfare qualcosa", torna in cima e cerca di capire che eventuali unioni civili non elimineranno i riti attualmente presenti, quindi i presunti danni esistono solo nella tua fantasia, non nella realtà

Senza Fili
02-02-2007, 19:48
ancora non si è capito in che maniera una coppia omosessuale riconosciuta dallo stato grazie a questa legge possa in qualche maniera disfare l'istituzione della famiglia...
ti assicuro che è da ieri che mi sforzo di capire questo passaggio, assolutamente fondamentale del tuo ragionamento...

boh :boh:



Non risponderà mai, semplicemente perchè una risposta non esiste, certe affermazioni non poggiano su basi, ma su congetture, cattiveria e fantasia...

misterx
02-02-2007, 19:50
Peccato che nessuno tocchi il matrimonio attuale, civile e religioso, che sarà disponibile per chi lo vorrà scegliere, quindi prima stupidaggine smontata




Per me puoi anche credere che Ilona Staller sia vergine, l'unica cosa che sbagli è voler imporre le tue convinzioni agli altri, quando ti auspichi che le persone gay non possano mai unirsi civilmente alla persona adulta che amano





Idem come sopra, anche se definire uno sfizio l'attrazione per persone dello stesso sesso è un'insulto che dimostra grave ignoranza sull'argomento, visto che nessuno ha scelto di farsi piacere le donne o gli uomini a piacimento...come del resto nessuno sceglie la pesona di cui innamorarsi.
Poi vedo che ritorni a parlare di "disfare qualcosa", torna in cima e cerca di capire che eventuali unioni civili non elimineranno i riti attualmente presenti, quindi i presunti danni esistono solo nella tua fantasia, non nella realtà


hai ponderato poco su quello che ho scritto......sono ateo nei confronti del vostro amore, tutto il resto ne è solo una conseguenza.

Ribadisco, matrimonio e famiglia non sono un gioco, sono cose serie, non sono strumenti anti-noia.

misterx
02-02-2007, 19:51
ancora non si è capito in che maniera una coppia omosessuale riconosciuta dallo stato grazie a questa legge possa in qualche maniera disfare l'istituzione della famiglia...
ti assicuro che è da ieri che mi sforzo di capire questo passaggio, assolutamente fondamentale del tuo ragionamento...

boh :boh:


ma li leggi i giornali ?

misterx
02-02-2007, 19:53
Non risponderà mai, semplicemente perchè una risposta non esiste, certe affermazioni non poggiano su basi, ma su congetture, cattiveria e fantasia...


fantasia ?
Mi arrivano coppie il cui amore è discutibile (non ci credo) e vogliono equipararsi ad un modello che esiste da centinaia di anni (quello eterosessuale) e non ho nulla da dire ?

La gente si sposa per amore, non per la pensione o altro :muro:

T3d
02-02-2007, 19:57
ma li leggi i giornali ?
non mi interessa cosa dicono i giornali...
ma quello che tu pensi, essendo tu il mio interlocutore :)
è così difficile trovare una motivazione per quello che hai scritto?

plut0ne
02-02-2007, 19:59
hai ponderato poco su quello che ho scritto......sono ateo nei confronti del vostro amore, tutto il resto ne è solo una conseguenza.

Ribadisco, matrimonio e famiglia non sono un gioco, sono cose serie, non sono strumenti anti-noia.


incredibile :eek:

i gay si amano per noia :eek:
la prima volta che sento una teoria così :asd:

vabbè abbandono il thread... :D

ADDIO

misterx
02-02-2007, 20:00
non mi interessa cosa dicono i giornali...
ma quello che tu pensi, essendo tu il mio interlocutore :)
è così difficile trovare una motivazione per quello che hai scritto?


leggi quello che ho scritto sino ad ora, è tutto meticolosamente collegato.

Senza Fili
02-02-2007, 20:02
fantasia ?
Mi arrivano coppie il cui amore è discutibile (non ci credo) e vogliono equipararsi ad un modello che esiste da centinaia di anni (quello eterosessuale) e non ho nulla da dire ?

La gente si sposa per amore, non per la pensione o altro :muro:


Sono fidanzato da diversi anni con il mio ragazzo, ci amiamo moltissimo, siamo una coppia monogama, molto più seria di tante coppie eterosessuali che conosco e che si incornano in continuazione, quindi cortesemente mi dici in cosa differisce l'amore tra persone dello stesso sesso tra quello provato tra persone di sesso diverso?

Aspetto una risposta, ma so già che non arriverà mai, come da copione ;)


p.s. premesso che differenze di amore non esistono, mettiamo per assurdo che esistessero, questo per quale motivo dovrebbe impedire la possibilità che due persone omosessuali possano unirsi in comune? ;)

Senza Fili
02-02-2007, 20:03
incredibile :eek:

i gay si amano per noia :eek:
la prima volta che sento una teoria così :asd:

vabbè abbandono il thread... :D

ADDIO



Guarda il lato positivo, da un thread serio sta diventando comico, comicità gratis di questi tempo è rara :D

misterx
02-02-2007, 20:05
Sono fidanzato da diversi anni con il mio ragazzo, ci amiamo moltissimo, siamo una coppia monogama, molto più seria di tante coppie eterosessuali che conosco e che si incornano in continuazione, quindi cortesemente mi dici in cosa differisce l'amore tra persone dello stesso sesso tra quello provato tra persone di sesso diverso?

Aspetto una risposta, ma so già che non arriverà mai, come da copione ;)


p.s. premesso che differenze di amore non esistono, mettiamo per assurdo che esistessero, questo in quale modo dovrebbe impedire la possibilità che due persone omosessuali possano unirsi in comune? ;)


puoi scrivere quello che vuoi, non credo assolutamente che sia amore, punto.

misterx
02-02-2007, 20:06
Guarda il lato positivo, da un thread serio sta diventando comico, comicità gratis di questi tempo è rara :D


bravo, questa è la filosofia giusta; ridiamoci su e lasciamo le cose come stanno ;)

Senza Fili
02-02-2007, 20:10
puoi scrivere quello che vuoi, non credo assolutamente che sia amore, punto.


Premesso ancora una volta che dicendo che secondo te due persone non sono in grado di amare solo perchè sono gay stai offendendo, io non mi permetterei mai di dire che chi la pensa diversamente di me non è in grado di amare o di provare sentimenti, ricorda che prima di essere gay o etero siamo tutte persone come le altre, detto questo continui a non rispondere alle domande poste, semplicemente perchè non hai argomenti, non li hai mai avuti, e ti ostini a fare previsioni di catastrofi e distruzioni che esistono solo nella tua fantasia, visto che ti è stato ampiamente spigato che unioni civili e matrimoni religiosi non c'entrano una mazza gli uni con gli altri.

misterx
02-02-2007, 20:10
OT

Ma tu non sei uno studente universitario? :mbe: Ed hai 40 anni? :D


e quindi ?

T3d
02-02-2007, 20:12
leggi quello che ho scritto sino ad ora, è tutto meticolosamente collegato.
se permetti dopo che svariate persone ti chiedono chiarimenti su quel punto del tuo ragionamento... forse forse, niente niente... che non l'hai ancora fatto? :eek:

dai per favore, dammi una risposta seria a quella domanda perché io come altri non l'abbiamo ancora trovata nei tuoi messaggi :boh:

bluelake
02-02-2007, 20:14
Non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.
Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia.
sarei contento anche io se fosse davvero come dici te, perlomeno mi sarei risparmiato un anno di sofferenza che tutt'ora continua, dato che sono ancora innamorato del mio ex come il primo giorno... ma avendo provato nel corso dei miei 30 anni anche quello che è il rapporto con il sesso femminile, posso garantirti che l'amore è identico sia per le coppie omosessuali che per quelle eterosessuali ;) perché uno sfizio non ti da la forza di combattere mille ostacoli, i pregiudizi della gente, di affrontare il rischio di perdere il proprio lavoro e la propria famiglia...

Lucrezio
02-02-2007, 20:15
Per intanto chiudo, poi aspetto di sentire cosa dice nomeutente.

Lucrezio
03-02-2007, 23:37
fantasia ?
Mi arrivano coppie il cui amore è discutibile (non ci credo) e vogliono equipararsi ad un modello che esiste da centinaia di anni (quello eterosessuale) e non ho nulla da dire ?

La gente si sposa per amore, non per la pensione o altro :muro:
te lo riscrivo così capisci da dove nasce tutto il mio disappunto e così capisci anche che a differenza di altri non nascondo ciò che penso realmente...

Non credo assolutamente che quello che si instaura tra due persone dello stesso sesso sia lo stesso tipo di amore che si instaura tra una uomo ed una donna.
Io, il rapporto tra due persone dello stesso sesso, lo ritengo una sorta di sfizio, non una malattia occhio, ma solo uno sfizio dettato dalla noia. Ognuno della propria persona può fare quel che vuole, ma non deve arrogarsi il diritto di disfare ciò che vuole solo per uno sfizio personale.

Come vedi è solo una questone di credere o non credere, in questo caso sono un ateo ;)


Matrimonio e famiglia sono cose troppo serie per venire distrutte solo per gioco o noia.
Misterx, sei liberissimo di ritenere l'omosessualità una malattia, una perversione e tutto quello che vuoi, ma in questo thread hai decisamente calcato la mano. I tuoi continui riferimenti all'età dell'interlocutore, il tuo perseverare nel dire che le altre persone non sanno di che cosa stanno parlando (in particolare quelle chiamate in causa!), il tuo continuo essere decisamente offensivo - per quanto in maniera educata - con SenzaFili, il tuo insistere in ogni thread sull'argomento ad intervenire con supponenza ci hanno davvero stufato.
Se l'argomento non ti interessa non postare, se sei contrario dì che non lo condividi, ma non trattare le persone che sono d'accordo come dei cretini o - peggio - come dei cretini annoiati che non sapendo cosa fare decidono di affrontare una serie notevole di problemi per poter vivere la loro scelta e il loro sentimento.
In ogni caso per FTFA (nei confronti SenzaFili) e per flame sono 5 giorni di sospensione. La decisione è stata collegiale.