View Full Version : TOPIC FILOSOFICO SULLA PIRATERIA...
Everyman
30-01-2007, 20:53
Pirateria si, pirateria no.
Cosa e' giusto? Cosa e' sbagliato? Cosa e' "tollerabile"? La legge la conosciamo piu' o meno tutti, ma io vorrei sentire pareri personali.
Non avete mai scaricato mai nulla in vita vostra che non si poteva scaricare (games, mp3, emulatori ecc)? O scaricate a manetta? O di tanto in tanto?
Se non ci fosse la pirateria i giochi costerebbero di meno? Perche' in Iatlia si pirata di piu' che in USA e JAP?
Chiariamo il concetto che qui NON si parla su come si piratano i videogiochi et similia, bensi' sull'argomento pirateria.
A voi! :)
D3stroyer
30-01-2007, 20:55
Il prezzo della vita è alto.
La gente cerca di usare cheats nella real life per ovviare al problema.
Quindi per natura umana pirateria è giusta, per morale un po' meno.
Personalmente scarico quello che mi serve, non abuso non avendone motivo. Disprezzo chi trae guadagno dal rivendere software non originale, è moralmente penoso.
Window Vista
30-01-2007, 20:58
Pirateria si, pirateria no.
Cosa e' giusto? Cosa e' sbagliato? Cosa e' "tollerabile"? La legge la conosciamo piu' o meno tutti, ma io vorrei sentire pareri personali.
Non avete mai scaricato mai nulla in vita vostra che non si poteva scaricare (games, mp3, emulatori ecc)? O scaricate a manetta? O di tanto in tanto?
Se non ci fosse la pirateria i giochi costerebbero di meno? Perche' in Iatlia si pirata di piu' che in USA e JAP?
Chiariamo il concetto che qui NON si parla su come si piratano i videogiochi et similia, bensi' sull'argomento pirateria.
A voi! :)
Perchè costa troppo, l'iva è una cosa abnorme, e poi in USA e JAP, la loro IVA al max è sui 5-10% non 20 e passa.
Cmq sia io scarico tutto e ha manetta, ma non giochi per console bensì per pc, mp3, emulatori, video, film, insomma chi + ne ha, + ne metta!!
Per me è un furto comprare una una qualsiasi cosa in Europa o Italia che sia!!!
Tranne che in Regno Unito dove le tasse sono molte volte meno che in Italia e in Europa!!!
Che in talia la pirateria sia + diffusa che in altri stati è una leggenda metropolitana, probabilmente l'unico paese in cui la pirateria ha una diffusione sotto la media è il giappone per via di un mercatino dell'usato dalle dimensioni impressionanti
nekromantik
30-01-2007, 21:18
Dipende.
Nè contrario, nè a favore. Se non fosse per alcuni hackerozzi (ehm :D ) non avrei mai giocato Propeller Arena e Half Life su Dreamcast.
MiKeLezZ
30-01-2007, 21:24
Che in talia la pirateria sia + diffusa che in altri stati è una leggenda metropolitanafonte? tuo cuggino?
fonte? tuo cuggino?
no il fatto che i team che lavorano ai dump e ai chip di modifica siano tutti stranieri
Fabiaccio
30-01-2007, 21:27
In generale quando posso scarico, provo e gioco e se mi piace compro.
Nel caso dei cd: scarico, ascolto e compro o butto via se non mi piace.
Su pc vale questo discorso, su consolle visto che non faccio alcun tipo di modifica funziona tipo "demo, valuto bene, compro se mi ispira".
Everyman
30-01-2007, 21:33
Cmq sia io scarico tutto e ha manetta
perche' questa risposta, detta da te, non mi sorprende piu' di tanto? :asd:
MiKeLezZ
30-01-2007, 21:34
no il fatto che i team che lavorano ai dump e ai chip di modifica siano tutti stranieri
ah bhe, allora buona camicia a tutti
The dark Vash
30-01-2007, 21:39
io non posso proprio scaricare perchè devo giocare ad un mmorpg e mi serve tutta la banda, per altro non ho la console modificata, però un mio amico ha sempre un sacco di download e non fa altro che scaricare, riesce persino a scaricare e a cancellare subito dopo avere finito, solo per il gusto della dsl dice lui, perchè ha avuto il 56k fino a un annetto fa. comunque mi passa di tutto, vediamo insieme i film che scarica e praticamente ogni giorno sono da lui che ha qualcosa di nuovo che posso prelevare. quindi è come se scaricassi ma non occupo la banda.
E' sbagliato vendere un gioco xbox a 86 euro. E' sbagliato scaricarselo.
Tutto è sbagliato. E' che tutti dovrebbero fare le cose per bene. E laddove uno fa il furbo, lo fa anche l'altro.
Non dovrebbe essere tollerabile nulla, ne da una parte ne dall'altra
Everyman
30-01-2007, 21:58
Notoriamente, in Europa si una piu' materiale pirata che in USA e JAP.
E, aggiungo io, soprattutto nei paesi mediterranei (Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo).
E' una cosa culturale, piu' che economica, imho :O
In USA un mp3 da mettere su Itune costa 0.99 dollari. In Italia se fai una cosa del genere, ti prendono per il culo.
Come dicevo, e' una cosa culturale...fermo restando che la pirateria c'e' ovunque, ma bisogna vedere QUANTA ce n'e' e IN CHE PROPORZIONI.
squall01
30-01-2007, 21:59
Vorrei ricordare che l'unica fonte di guadagno per le softhouse sono i giochi.
Per quanto riguarda il mondo musicale e del cinema esistono concerti e proiezioni cinematografiche.
Per quanto mi riguarda per console compro solo originale.
Inolte nel 70% dei casi compro usato o via play.com. Quindi raramente pago più di 30/40€ un gioco.
Di solito pago circa 30€.
Per quanto riguarda gli Mp3 devo ammettere di scaricarne buona parte dal mulo. Capita spesso che compri anche i CD, dopo aver provato con "orecchio" la qualità dello stesso. Infatti a casa ne avrò qualche 50 o giù di lì. Suonando anche io, spesso mi servono dei brani per fare pratica. E capita che scarichi senza poi comprare CD. Ma il più delle volte ascolto le "solite" canzoni delle quali ho immancabilmente i CD originali.
Vado settimanalmente al cinema, avrò una quarantina di DVD originali e sono abbonato a SKY Cinema. Ma capita che mi scarichi film. Il 95% delle volte sono vecchi film già trasmessi in TV da anni. Il restante 5% sono film usciti recentemente che non ho potuto vedere al cinema. Ma se un film mi piace, senza dubbio ne acquisto il DVD originale.
Fabiaccio
30-01-2007, 22:05
E' sbagliato vendere un gioco xbox a 86 euro. E' sbagliato scaricarselo.
Tutto è sbagliato. E' che tutti dovrebbero fare le cose per bene. E laddove uno fa il furbo, lo fa anche l'altro.
Non dovrebbe essere tollerabile nulla, ne da una parte ne dall'altra
è sbagliato comprarlo dove lo vendono a quel prezzo :fagiano:.
Play.com e non si superano i 60/65 euro.
Fabiaccio
30-01-2007, 22:06
Notoriamente, in Europa si una piu' materiale pirata che in USA e JAP.
E, aggiungo io, soprattutto nei paesi mediterranei (Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo).
E' una cosa culturale, piu' che economica, imho :O
In USA un mp3 da mettere su Itune costa 0.99 dollari. In Italia se fai una cosa del genere, ti prendono per il culo.
Come dicevo, e' una cosa culturale...fermo restando che la pirateria c'e' ovunque, ma bisogna vedere QUANTA ce n'e' e IN CHE PROPORZIONI.
veramente pure qua i-tunes funziona così :fagiano:
Ora che l'italia si sia fuorilegge 100% è un po' all'associazione mafia, mandolino e pizza.
In questi ultimi periodi ho avuto modo di tenere sott'occhio diverse realtà, sopratutto americana, e sinceramente non li vedo stinchi di santi, molte cose partono da lì.
Ora un esempio un filo OT, ma sapete perchè in italia negli ultimi mesi avete visto milioni di minimoto?
Semplice le minimoto importate e prodotte solo da italiani ( tranne un produttore ceco ) avevano un costo elevato, forse per monopolio o trust fra i produttori, insomma gli americani han acquistato, inviato in china e richiesto la clonatura di massa.
Ora forse non è pirateria, ma è sempre qualcosa di analogo.
Un esempio più vicino al mondo games?
Sapete chi sono quelli che hanno già addocchiato il pic del wiinja e sono pronti con reverser e affini? E non sono italiani questa volta...
Secondo me un grosso problema in italia è un altro, mi spiegate perchè i giochi arrivano nei negozi, gli viene attaccata un etichetta, e quell'etichetta rimane per sempre, dopo 6 mesi, 1 anno etc etc?
Capita alcune volte nei grandi centri, dove praticamente trovi con maggior probabilità i migliori prezzi, giochi vecchi di 1 anno a 59€ o simili?
Beh così si perde mercato, a favore dell'estero, dove da tempo a questo punto preferisco acquistare, si ha maggiore convenienza.
Visto le potenzialità di console, pc e connessioni a questo punto si potrebbe pensare di vendere giochi solo tramite i vari marketplace, itunes e affini a prezzi "decenti", certo non si avranno i box, i manuali, ma il prezzo, forse sarà decente.
E poi si potrebbe implementare un sistema di funzionamento ad hoc con controllo in base all'utente, quindi non si potrebbe più avere pirateria, dato che un account potrebbe usare un gioco ( online ) sse il gioco risulta acquistato dall'utente.
Mentre per i collezionisti si potrà sempre lasciare la normale vendita del box con il dvd, il manuale e quant'altro.
cmq io sono pro sistemi tipo itunes, e spero a breve qualcosa di analogo anche per i videogiochi.
Everyman
30-01-2007, 22:31
veramente pure qua i-tunes funziona così :fagiano:
ma anche no! :O
Everyman
30-01-2007, 22:34
dato che un account potrebbe usare un gioco ( online ) sse il gioco risulta acquistato dall'utente.
esistono mille e mila modi per aggirare questo ostacolo. Lungi da me spiegarteli ovviamente :)
La verita' e' che la pirateria non si puo' uccidere, la si puo' solo contenere. Ripeto che la questione e' culturale, imho.
"Finche' ci sara' un sistema di riproduzione dati, la pirateria sara' inevitabile" (cit)
Everyman, prima di filosofeggiare ancora sei pregato di editare la signature irregolare :O
Everyman
30-01-2007, 22:45
Everyman, prima di filosofeggiare ancora sei pregato di editare la signature irregolare :O
fatto...yamaz hai PM
esistono mille e mila modi per aggirare questo ostacolo. Lungi da me spiegarteli ovviamente :)
La verita' e' che la pirateria non si puo' uccidere, la si puo' solo contenere. Ripeto che la questione e' culturale, imho.
"Finche' ci sara' un sistema di riproduzione dati, la pirateria sara' inevitabile" (cit)
Beh ma questo oramai è assodato, ma come dici anche tu, si può trovare un modo per mettere più in difficoltà che vuole fare il furbo.
Se tu prendi:
user_id dell'utente ( univoco ) + mac-address + serial della console
e li metti in memoria in un sistema tipo live dove sono registrati gli acquisti fatti da questa combo ( utente + console ), beh qui vorrebbe dire o andare a fregare account terzi, o andare a ricreare un server in locale per giocare, e direi che non è una cosa proprio alla portata di tutti.
unico difetto, che la connessione è una condizione necessaria per poter giocare.
Fabiaccio
30-01-2007, 22:49
ma anche no! :O
ma anche sì.
Anche qua se vuoi puoi comprarti dei pezzi su itunes li paghi 0,99 euro.
Hitman47
30-01-2007, 22:50
io aggiungerei pure che molte volte scaricare qualcosa, significa poter recuperare prodotti (film, musica, giochi, ecc) totalmente fuori catalogo, rarità, introvabili, magari (nel caso ovviamente di film e musica) mai editati nei formati "moderni"....lo potrei paragonare alla salvaguardia della memoria artistica :) ...
Fabiaccio
30-01-2007, 22:55
io aggiungerei pure che molte volte scaricare qualcosa, significa poter recuperare prodotti (film, musica, giochi, ecc) totalmente fuori catalogo, rarità, introvabili, magari (nel caso ovviamente di film e musica) mai editati nei formati "moderni"....lo potrei paragonare alla salvaguardia della memoria artistica :) ...
assolutamente d'accordo ovviamente ;)
Everyman
30-01-2007, 23:03
io aggiungerei pure che molte volte scaricare qualcosa, significa poter recuperare prodotti (film, musica, giochi, ecc) totalmente fuori catalogo, rarità, introvabili, magari (nel caso ovviamente di film e musica) mai editati nei formati "moderni"....lo potrei paragonare alla salvaguardia della memoria artistica :) ...
purtroppo c'e' sempre la questione copirights.
questione spinosissima imho, che non mettera' tutti i produttori d'accordo :)
Hitman47
30-01-2007, 23:06
purtroppo c'e' sempre la questione copirights.
questione spinosissima imho, che non mettera' tutti i produttori d'accordo :)
Sicuramente....
ma francamente, se (esempio) sapessi di un cortometraggio rarissimo di (spariamo a caso) Fellini...e tu che hai i diritti sulle sue opere, non me lo editi o non lo fai uscire, per tue idee di marketing....beh....me ne frega una sega dei diritti...e se lo trovo in giro, lo prendo... :)
Everyman
30-01-2007, 23:16
Sicuramente....
ma francamente, se (esempio) sapessi di un cortometraggio rarissimo di (spariamo a caso) Fellini...e tu che hai i diritti sulle sue opere, non me lo editi o non lo fai uscire, per tue idee di marketing....beh....me ne frega una sega dei diritti...e se lo trovo in giro, lo prendo... :)
Si, ma se io produttore scopro che hai in casa tale cosa, o te la faccio ritirare o ti denuncio :D
Questo sempre secondo la legge eh, lungi da me fare il moralizzatore che non sono ;)
Hitman47
30-01-2007, 23:28
Si, ma se io produttore scopro che hai in casa tale cosa, o te la faccio ritirare o ti denuncio :D
sicuramente....
anche se ultimamente quì da noi, il "senza scopo di lucro" (cosa che poi è) potrebbe aiutarti :)
Inoltre, una pratica del genere permette anche di poter visionare film, serial, "cartoni", etc che quì da noi manco col binocolo potresti vedere (sempre per mirabolanti scelte di mercato)....ovviamente io parlo però del fansubbing, ovvero delle cose che non si trovano al di fuori del Paese di provenienza e che magari sono in una lingua "estranea", senza alcun sottotitolo o con sottotitoli che non potresti capire....
CoreDump
30-01-2007, 23:41
Bè la pirateria ( relativamente legata all'ambito informatico ) fà parte della mia
vita si dal commodore vic20 :D, dove le cassette che si compravano in edicola
non erano sempre cosi emh legali, per il resto cè sempre stata passando per
amiga o console o pc che sia, per quanto mi riguarda non ne abuso, uso emule
principalmente per serie animate giapponesi, qualche serie tv, qualche film
sottotitolato di provenienza coreana/cinese/giapponese etc. ho sempre bilanciato
per quanto mi riguarda la pirateria visto che ho circa 100 dvd originali e innumerevoli
cd, per quanto riguarda i giochi faccio una considerazione a parte, ora possiedo
una ps2 slim con circa 12 giochi originali e un nintendo DS con 6 e devo dire
che non ho minimamente l'esigenza di ricorerre alla pirateria, sarà perchè l'eta
avanza :old:, sarà perchè ho poco tempo, ma negli anni ho riscoperto il piacere
di leggere anteprime e recensioni, di aspettare con trepidazione l'uscita del
gioco e il piacere di scartare l'originale e giocarmelo tutto dall'inzio fino alla fine,
cosa che ho notato manca a molte persone, ho amici che impilano nelle
colonnine giochi su giochi ( mania di collezionismo :confused: ) e alla fine ne
giocano si e no 1% e manco li finiscono, be cavoli loro direte, ma quando ti
senti preso per matto perchè acquisti giochi originali quando dovrebbero
essere loro a sentirsi in torto, bè cè qualche cosa che secondo me non và :O
markus_81
30-01-2007, 23:53
Che in talia la pirateria sia + diffusa che in altri stati è una leggenda metropolitana, probabilmente l'unico paese in cui la pirateria ha una diffusione sotto la media è il giappone per via di un mercatino dell'usato dalle dimensioni impressionanti
:read:
http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/images/italia-2005-piracy-study.gif
Riduzioni nei tassi di pirateria sono state invece registrate nei Paesi in rapido sviluppo come Russia, India e Cina. In particolare, Cina e Russia hanno ridotto di quattro punti percentuali il loro tasso di pirateria dal 2004 al 2005, mentre in India è sceso di due punti. Degno di nota è certamente il risultato cinese, a maggior ragione considerato che è uno dei mercati a più alto tasso di sviluppo e con la maggiore velocità di diffusione delle tecnologie IT.
Lo studio ha evidenziato inoltre una discesa della pirateria anche in 19 dei 26 Paesi mediorientali e africani analizzati, 12 dei quali addirittura per due punti percentuali o più.
In Europa Centrale/Orientale il fenomeno è sceso in 15 dei 18 mercati esaminati: in particolare lo scorso anno l'Ucraina ha ridotto il problema di sei punti percentuali, scendendo così all'85%.
Le perdite causate dalla pirateria software a livello mondiale nel 2005 ammontano a 34 miliardi di dollari, con un incremento di 1,6 miliardi di dollari rispetto all'anno precedente. Nei Paesi con mercati software di grandi dimensioni, percentuali di pirateria relativamente basse possono condurre a forti perdite finanziarie:
sebbene gli Stati Uniti con il 21% vantino il tasso di pirateria più basso di tutti i Paesi analizzati, nel contempo accusano le perdite più elevate per un singolo mercato, pari a 6,9 miliardi di dollar
in seconda posizione c'è la Cina, con 3,9 miliardi di dollari e un tasso di pirateria dell'86%
seguita dalla Francia con danni per 3,2 miliardi di dollari e una diffusione del fenomeno nel 47% dei casi
Ecco alcuni altri dati significativi emersi dalla ricerca:
i quattro Paesi in cui si è verificata la maggior riduzione percentuale rispetto all'anno precedente sono stati Cina (4 punti), Russia (4 punti), Ucraina (6 punti) e Marocco (4 punti)
i Paesi con la più alta percentuale di pirateria sono Vietnam (90%), Zimbabwe (90%), Indonesia (87%), Cina (86%) e Pakistan (86%)
i Paesi con la più bassa percentuale di pirateria sono Stati Uniti (21%), Nuova Zelanda (23%), Austria (26%) e Finlandia (26%)
Ormai la pirateria è la norma, forse si può ridurre abbassando i prezzi...ma anche su un gioco che adesso costa 60€ fosse venduto a 40€ in quanti tra quelli che lo hanno scaricato lo comprerebbero avendo la possibilità di averlo gratis???? :rolleyes:
Everyman
30-01-2007, 23:56
azz...che numeri tristi per la nostra nazione :(
MiKeLezZ
31-01-2007, 00:18
EVVAIIII ABBIAMO VINTO!!!
SECONDIII... medaglia di argento..
ehm....
junkman1980
31-01-2007, 03:48
io di solito scarico film in divx,li vedo una volta,li cancello.se un un film mi colpisce vado a comprarmi l'originale,magari in ed. speciale,e mi lascio il film su hdd come copia di backup.e' sbagliato?per le major si.per me no.devo sapere cosa compro.al massimo lo noleggio per 1euro,ma molti non ne trovo in videoteca.
per la musica,stessa cosa.se ad un prodotto ci tieni,avere l'originale e' impagabile,ma avere spazzatura in casa e' solo spreco di spazio e soldi.
poi sono un malato di trance music e purtroppo molti cd(compilation,vari dj) che vorrei ascoltare,non escono fuori dall'europa.a volte e' difficile reperirli anche negli online store...
riguardo i giochi per console non scarico nulla.non ne ho bisogno perche qui il prezzo medio dei giochi usati e' di 10-15euro.quindi anche se dovessi incappare in qualche ciofeca,la rivendo al 100% per 5-7euro...
giochi per pc.MAI acquistato uno.non voglio avvelenarmi per eventuali incompatibilita,problemi con l'installazione,incasinamento del sistema,scheda video obsoleta,ecc
al massimo ne scarico qualcuno e ci gioco un po,prima di un'eventuale formattazione del disco.
e poi vorrei quotare queste sante parole :O
io aggiungerei pure che molte volte scaricare qualcosa, significa poter recuperare prodotti (film, musica, giochi, ecc) totalmente fuori catalogo, rarità, introvabili, magari (nel caso ovviamente di film e musica) mai editati nei formati "moderni"....lo potrei paragonare alla salvaguardia della memoria artistica :) ...
alle major non sta bene?allora che si diano da fare e si decidano di ristampare quei prodotti.
Everyman
31-01-2007, 04:35
io di solito scarico film in divx,li vedo una volta,li cancello.se un un film mi colpisce vado a comprarmi l'originale,magari in ed. speciale,e mi lascio il film su hdd come copia di backup.e' sbagliato?per le major si.per me no.devo sapere cosa compro.al massimo lo noleggio per 1euro,ma molti non ne trovo in videoteca.
per la musica,stessa cosa.se ad un prodotto ci tieni,avere l'originale e' impagabile,ma avere spazzatura in casa e' solo spreco di spazio e soldi.
poi sono un malato di trance music e purtroppo molti cd(compilation,vari dj) che vorrei ascoltare,non escono fuori dall'europa.a volte e' difficile reperirli anche negli online store...
riguardo i giochi per console non scarico nulla.non ne ho bisogno perche qui il prezzo medio dei giochi usati e' di 10-15euro.quindi anche se dovessi incappare in qualche ciofeca,la rivendo al 100% per 5-7euro...
giochi per pc.MAI acquistato uno.non voglio avvelenarmi per eventuali incompatibilita,problemi con l'installazione,incasinamento del sistema,scheda video obsoleta,ecc
al massimo ne scarico qualcuno e ci gioco un po,prima di un'eventuale formattazione del disco.
e poi vorrei quotare queste sante parole :O
alle major non sta bene?allora che si diano da fare e si decidano di ristampare quei prodotti.
anche a me piace la musica trance...io la ballo sempre con questa espressione :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek:
sheijtan
31-01-2007, 10:02
Per quel che mi riguarda la 'pirateria' è irrinunciabile ed anche giusta quando si tratta di recuperare rom di arcade o console vetuste. In fondo si tratta di prodotti
che hanno già generato guadagni per i detentori del copyright. E poi mi dite dove avrei potuto comprare la licenza d'uso di Ghost'n'Goblin? (Ok, oggi forse questo discorso non regge più visti i vari marketplace, virtual console ecc ecc...)
Orange Paladude
31-01-2007, 11:34
Come sempre la cosa dipende dal contesto.
Scaricare Disgaea perché è uscito da 2 anni ma nessuno ne ha mai pubblicato la demo e non so manco che tipo di gioco sia? Oh yeah! (difatti l'ho comprato a scatola chiusa a 60 euri -- ben spesi per carità)
Scaricare Suikoden perché è stato uno dei primi giochi per PSX e la Konami ne ha creato 2 copie in croce e dopo averlo cercato originale per 10 anni senza risultato scopro che è vendita su eBay a 200 euri? Ma me lo scarico anche subito!
Scaricare God of War perché ho voglia di un gioco nuovo ma non ho voglia di spender soldi? Non mi pare giusto ù__u
Alla fine non approvo la pirateria, però ne giustificherei l'uso per recuperare titoli altrimenti irreperibili, come i giochi PSX, Saturn, e così via.
Nevermind
31-01-2007, 12:03
Piratare in pratica è contro la legge perchè lede il diritto d'autore, quindi per legge è sbagliato punto e basta.
Dal punto di vista morale la faccenda è ben più complessa....
innazitutto per quanto concerne il danno economico derivante dalla pirateria,e quando parlo di pirateria intendo la persona che si masterizza il gioco o se lo scarica da internet non il business dei giochi pirata, che causi un danno e quindi un innalzamento dei prezzi è del tutto da dimostrare poichè non è automatico che chi masterizza non potendo farlo andrebbe a comperare il gioco originale.
Personalmente masterizzavo quando ero giovane e assolutamente squattrinato quindi non avevo proprio la possibilità monetaria di comperare giochi (tranne festività stile natale). Ora da quando lavoro (oramai diversi anni) acquisto giochi rigorosamente originali, mi sembra giusto dato che ora è possibile per me farlo, inoltre comperare un gioco per me valido significa cmq contribuire a darne risalto e quindi valorizzare un buon prodotto.
Io cmq tendo a non acquistare quasi mai giochi a prezzo pieno 50-60€ per un VG per me sono troppi e attendo solitamente che i prezzi si abbassino. Fanno eccezzione gioconi che per sfizzio mi sono comperato al lancio ma vi assicuro che si contano sulle dita di una mano (o poco +). Invece aprezzo e compero volentieri tiitoli che al lancio hanno già un prezzo budget (vedi GTA, Max payne, sacred, ecc..)
Il motivo principale per cui si pirata tanto in italia è che la mentalità stessa è incentrata su "fare il furbo a proprio vantaggio", unite a questo il fatto che siamo mediamente più poveri degli altri paesi "benestanti" e che il costo dei VG in italia è decisamente più caro che negli altri paesi; infine le leggi contro la pirateria emanate di recente sono talmente assurde ed esagerate che IMHO spingono la gente proprio a "delinquere" anche solo per sfregio.
Ormai la pirateria è la norma, forse si può ridurre abbassando i prezzi...ma anche su un gioco che adesso costa 60€ fosse venduto a 40€ in quanti tra quelli che lo hanno scaricato lo comprerebbero avendo la possibilità di averlo gratis???? :rolleyes:
ma come ti quoto !
Ti dirò di più: se anche costasse PER ASSURDO, 20 euro (in pratica lavorano in perdita), la gente continuerebbe a scaricare lo stesso, "filosofeggiando" poi sul fatto che sia lecito farlo, che non è un "vero furto", che è illecito amministrativo ed amenità varie ...
Soprattutto in Paesi, tra i quali purtroppo l' Italia, dove la mentalità del "io sono più furbo di te" è radicata ed è un vanto personale.
Non stò qui a dire se sia giusto o sbagliato.
La Legge dice che è sbagliato, che è un illecito, che ci piaccia oppure no.
Quello che dico è che l' opera intellettuale (e gli investimenti, perchè fare un gioco COSTA UN BOATO in termini economici e di ore/lavoro) altrui VA RISPETTATA.
Venendo al concreto, io ho Amule installato ed ho fatto ricorso ad esso più volte, anche se quasi mai per videogiochi. Un esempio ? Mi serve Office, e OpenOffice non va bene per la non totale compatibilità con alcune tabelle Excell ed Access che mi servono per motivi di lavoro e personali.
Che faccio ? Vado in negozio e mi accorgo che un aversione appena completa di Office costa più di 400 euro :eek:
Davvero non posso permettermeli, per lavorarci una volta ogni tanto senza alcun profitto economico !
Allora trovo la soluzione "alternativa" ...
Stò sbagliando ? SI, senza ombra di dubbio. Ho infranto la Legge e sono colpevole.
Ne sono cosciente e non mi giustifico.
Ma non avevo alternative plausibili ...
Chi invece viene qui a dirci che scarica perchè i giochi costano troppo si arrampica sugli specchi: ne compra uno ogni tanto, ad esempio, valutando bene l' acquisto, e di certo non si svena. Oppure li compra usati.
Chi viene a dirci che non ha soldi per i giochi, tranne rare eccezioni (il ragazzo senza una lira che magari si è preso una PS2 usata a 50 euro e non può permettersi troppi giochi), racconta "favolette". Se non ha una lira i 400 euro per una X360 chi glieli ha dati ? O magari i 1500 euro per un pc decente ? E poi magari scopriamo che indossa un paio di Nike da 180 euro e jeans da 120 ...
E si potrebbe continuare a lungo. Semplicemente i suoi soldi li spende diversamente, tanto sa che i giochi li può "scaricare" ...
Ripeto, non si vanno a fare i conti in tasche altrui, ma cercare giustificazioni morali alla pirateria è ipocrisia allo stato puro.
My two cents
Per quel che mi riguarda la 'pirateria' è irrinunciabile ed anche giusta quando si tratta di recuperare rom di arcade o console vetuste. In fondo si tratta di prodotti
che hanno già generato guadagni per i detentori del copyright. E poi mi dite dove avrei potuto comprare la licenza d'uso di Ghost'n'Goblin? (Ok, oggi forse questo discorso non regge più visti i vari marketplace, virtual console ecc ecc...)
sul retrogaming in effetti il discorso dovrebbe essere diversificato. Le case dovrebbero "Liberare" le ROM dopo molti anni (10 ? 15 ?) dal loro rilascio, perchè la cosa è ridicola.
end.is.forever
31-01-2007, 12:14
Usufruire di un prodotto o un servizio senza pagare il prezzo stabilito da chi lo fornisce è sempre e comunque moralmente sbagliato.
Questo vale quindi anche per i videogiochi, il software in generale, i film e la musica.
E' altrettanto sbagliato fare leggi contro il filesharing e in generale la copia dei contenuti, dato che, una volta acquistato un prodotto, è legittimo per il proprietario farci quello che vuole, il che include copiarlo, condividerlo, fare reverse engineering, modificare i contenuti (ad esempio crackare, oppure mettere un modchip in una console) eccetera...
E' chi vende il prodotto che si deve prendere la briga di impedire che vengano fatti usi da lui non previsti; finchè non avverrà questo io continuerò a scaricare, modificare console, crackare programmi e così via.
Usufruire di un prodotto o un servizio senza pagare il prezzo stabilito da chi lo fornisce è sempre e comunque moralmente sbagliato.
Questo vale quindi anche per i videogiochi, il software in generale, i film e la musica.
E' altrettanto sbagliato fare leggi contro il filesharing e in generale la copia dei contenuti, dato che, una volta acquistato un prodotto, è legittimo per il proprietario farci quello che vuole, il che include copiarlo, condividerlo, fare reverse engineering, modificare i contenuti (ad esempio crackare, oppure mettere un modchip in una console) eccetera...
E' chi vende il prodotto che si deve prendere la briga di impedire che vengano fatti usi da lui non previsti; finchè non avverrà questo io continuerò a scaricare, modificare console, crackare programmi e così via.
parti in un modo e poi cambi diametralmente idea (moralmente sbagliato farlo .... ma io continuo a "condividerlo e crackarlo"). :rolleyes:
Se ti fossi preso la briga, UNA VOLTA IN VITA TUA, di leggere la EULA (la Licenza che ti viene fornita con un sw), scopriresti che li è scritto TUTTO quello che tu puoi fare o non fare con quel sw, che non è DIVENATTO TUO, ma del quale hai solo preso la licenza di utilizzo. E tra ciò che NON puoi fare sono incluse MODIFICHE DI QUALSIASI TIPO e condivisione).
Ma forse fa comodo fingere di non averlo mai letto ... :rolleyes:
Usufruire di un prodotto o un servizio senza pagare il prezzo stabilito da chi lo fornisce è sempre e comunque moralmente sbagliato.
Questo vale quindi anche per i videogiochi, il software in generale, i film e la musica.
E' altrettanto sbagliato fare leggi contro il filesharing e in generale la copia dei contenuti, dato che, una volta acquistato un prodotto, è legittimo per il proprietario farci quello che vuole, il che include copiarlo, condividerlo, fare reverse engineering, modificare i contenuti (ad esempio crackare, oppure mettere un modchip in una console) eccetera...
E' chi vende il prodotto che si deve prendere la briga di impedire che vengano fatti usi da lui non previsti; finchè non avverrà questo io continuerò a scaricare, modificare console, crackare programmi e così via.
Ci devono essere delle regole ferree scritte, e dei controlli sui prezzi dei prodotti altrimenti si fa il cartello (cosa che gia' c'è).
Nevermind
31-01-2007, 12:29
..E' altrettanto sbagliato fare leggi contro il filesharing e in generale la copia dei contenuti, dato che, una volta acquistato un prodotto, è legittimo per il proprietario farci quello che vuole, il che include copiarlo, condividerlo, fare reverse engineering, modificare i contenuti (ad esempio crackare, oppure mettere un modchip in una console) eccetera......
Sbagliatissimo tu non acquisti il prodotto ma benzì la licenza d'uso che non comprende assolutamente la modifica, lo scambio,ecc..
Fabiaccio
31-01-2007, 12:31
ma come ti quoto !
Ti dirò di più: se anche costasse PER ASSURDO, 20 euro (in pratica lavorano in perdita), la gente continuerebbe a scaricare lo stesso, "filosofeggiando" poi sul fatto che sia lecito farlo, che non è un "vero furto", che è illecito amministrativo ed amenità varie ...
Soprattutto in Paesi, tra i quali purtroppo l' Italia, dove la mentalità del "io sono più furbo di te" è radicata ed è un vanto personale.
Non stò qui a dire se sia giusto o sbagliato.
La Legge dice che è sbagliato, che è un illecito, che ci piaccia oppure no.
Quello che dico è che l' opera intellettuale (e gli investimenti, perchè fare un gioco COSTA UN BOATO in termini economici e di ore/lavoro) altrui VA RISPETTATA.
Venendo al concreto, io ho Amule installato ed ho fatto ricorso ad esso più volte, anche se quasi mai per videogiochi. Un esempio ? Mi serve Office, e OpenOffice non va bene per la non totale compatibilità con alcune tabelle Excell ed Access che mi servono per motivi di lavoro e personali.
Che faccio ? Vado in negozio e mi accorgo che un aversione appena completa di Office costa più di 400 euro :eek:
Davvero non posso permettermeli, per lavorarci una volta ogni tanto senza alcun profitto economico !
Allora trovo la soluzione "alternativa" ...
Stò sbagliando ? SI, senza ombra di dubbio. Ho infranto la Legge e sono colpevole.
Ne sono cosciente e non mi giustifico.
Ma non avevo alternative plausibili ...
Chi invece viene qui a dirci che scarica perchè i giochi costano troppo si arrampica sugli specchi: ne compra uno ogni tanto, ad esempio, valutando bene l' acquisto, e di certo non si svena. Oppure li compra usati.
Chi viene a dirci che non ha soldi per i giochi, tranne rare eccezioni (il ragazzo senza una lira che magari si è preso una PS2 usata a 50 euro e non può permettersi troppi giochi), racconta "favolette". Se non ha una lira i 400 euro per una X360 chi glieli ha dati ? O magari i 1500 euro per un pc decente ? E poi magari scopriamo che indossa un paio di Nike da 180 euro e jeans da 120 ...
E si potrebbe continuare a lungo. Semplicemente i suoi soldi li spende diversamente, tanto sa che i giochi li può "scaricare" ...
Ripeto, non si vanno a fare i conti in tasche altrui, ma cercare giustificazioni morali alla pirateria è ipocrisia allo stato puro.
My two cents
sottoscrivo in pieno *
Nevermind
31-01-2007, 12:32
']Ci devono essere delle regole ferree scritte, e dei controlli sui prezzi dei prodotti altrimenti si fa il cartello (cosa che gia' c'è).
Leggi ferree in che senso? Che lo stato dovrebbe imporre un prezzo minimo-massimo?
Il cartello cmq oggigiorno c'è ovunque.
end.is.forever
31-01-2007, 12:34
parti in un modo e poi cambi diametralmente idea (moralmente sbagliato farlo .... ma io continuo a "condividerlo e crackarlo"). :rolleyes:
Se ti fossi preso la briga, UNA VOLTA IN VITA TUA, di leggere la EULA (la Licenza che ti viene fornita con un sw), scopriresti che li è scritto TUTTO quello che tu puoi fare o non fare con quel sw, che non è DIVENATTO TUO, ma del quale hai solo preso la licenza di utilizzo. E tra ciò che NON puoi fare sono incluse MODIFICHE DI QUALSIASI TIPO e condivisione).
Ma forse fa comodo fingere di non averlo mai letto ... :rolleyes:
Evidentemente non hai minimamente capito il senso del mio post.
1) Non cambio idea, rileggi e cerca di comprendere le parole
2) Il topic parla di "giusto e sbagliato", non di "legale o illegale"
Una EULA sansisce cosa è legale e cosa è illegale fare
Giusto e sbagliato sono due concetti di livello molto più alto rispetto a questo.
Mi ripeto, sperando che tu capisca.
E' giusto, una volta comprata una console, aprirla, attaccarci un chip e richiuderla, esattamente come è legale comprare una mela e prenderla a martellate.
Le due cose sono identiche ai miei occhi, e così dovrebbero essere per la legge, se la legge fosse giusta.
Ma la legge spesso segue le "richieste" di chi ci può guadagnare dietro, e dunque non mi aspetto che sia così.
Nevermind
31-01-2007, 12:36
[QUOTE=Max(IT)]ma come ti quoto !
Ti dirò di più: se anche costasse PER ASSURDO, 20 euro (in pratica lavorano in perdita), la gente continuerebbe a scaricare lo stesso, "filosofeggiando" poi sul fatto che sia lecito farlo, che non è un "vero furto", che è illecito amministrativo ed amenità varie ...
.../QUOTE]
Non necessariamente, per dire Sacred che uscì a 20€ fu quasi record di vendita nonostante come gioco non fosse neppure poi eccezzionale. L' Ascaron che era semisconosicuta c'ha fatto un bel gruzzoletto.
Se lo avessero venduto a 60€ sicuramente avrebbe venduto pochissimo.
HAi cmq ragione sul fatto che una percentuale delle persone sicuramente masterizzerebbe anche se costassero 5€ :rolleyes:
Leggi ferree in che senso? Che lo stato dovrebbe imporre un prezzo minimo-massimo?
Il cartello cmq oggigiorno c'è ovunque.
Lo stato o chi vuoi non mi interessa.... resta il fatto che vendere 1 gioco per 360 a 80€ dovrebbe essere vietato, ci vogliono delle regole.
E non uscitemi con la solita frase "basta non comprarlo li" perchè è na risposta idiota, anche la droga basta non usarla, ma se fosse eliminato lo spaccio sarebbe molto meglio....
end.is.forever
31-01-2007, 12:38
']Lo stato o chi vuoi non mi interessa.... resta il fatto che vendere 1 gioco per 360 a 80€ dovrebbe essere vietato, ci vogliono delle regole.
E non uscitemi con la solita frase "basta non comprarlo li" perchè è na risposta idiota, anche la droga basta non usarla, ma se fosse eliminato lo spaccio sarebbe molto meglio....
Uno è libero di vendere quello che vuole al prezzo che vuole.
Sono le basi della concorrenza.
BTinside
31-01-2007, 12:40
Everyman, prima di filosofeggiare ancora sei pregato di editare la signature irregolare :O
filosofare :D
vendetta : 1-1 :sofico:
Uno è libero di vendere quello che vuole al prezzo che vuole.
Sono le basi della concorrenza.
Cazzata. Se uno vende a 80€ allora TUTTI possono mettersi a vendere a 80€ e quindi il gioco che è sempre costato 60€ lo paghi 20€ in piu.
Hai presente la benzina? Ecco, c'è un processo aperto proprio in questi giorni per LO STESSO motivo.
Ripeto, ci devono essere delle regole, come in tutto.
Hitman47
31-01-2007, 12:44
filosofare :D
vendetta : 1-1 :sofico:
filosofeggiare ;)
filosofare ha un altro significato...vuol dire dedicarsi allo studio della filosofia...
end.is.forever
31-01-2007, 12:51
']Cazzata. Se uno vende a 80€ allora TUTTI possono mettersi a vendere a 80€ e quindi il gioco che è sempre costato 60€ lo paghi 20€ in piu.
Hai presente la benzina? Ecco, c'è un processo aperto proprio in questi giorni per LO STESSO motivo.
Ripeto, ci devono essere delle regole, come in tutto.
E' esattamente il contrario, se uno vende a 80€, e tutti gli altri a 50€, nessuno compra il prodotto a 80€, a meno che la qualità di quel prodotto non sia talmente elevata da giustificare la differenza.
Per la benzina non sono informato comunque se vuoi la mia opinione chiunque dovrebbe avere la possibilità di vendere al prezzo che vuole.
Però non dovrebbero esserci leggi che garantiscano profitti sempre e comunque, altrimenti la concorrenza va a discapito del consumatore.
Ad esempio, copiare un gioco tecnicamente è un gesto che comporta un mancato profitto, non è un furto, visto che la scatola contenente il gioco continua a rimanere sullo scaffale, e chi lo copia non ha fatto altro che scrivere su un dvd-r di sua legittima proprietà una configurazione di byte che incidentalmente corrispondono a quelle contenute nei dvd del gioco.
Le due cose sono molto diverse e chi fa le leggi dovrebbe capirlo.
Come al solito quanto si tocca l'argomento pirateria si inizia a leggere di tutto di più, creando più confusione ed alla fine non raggiungendo nessuna soluzione. Comunque vorrei dire la mia prendendo un pò di spunti in generale:
1) Si pirata per un semplice motivo : è facile (chiunque con un pc e internet ormai ha capito), ci si sente "al sicuro" (in casa nelle nostre quattro mura chi ci vede), e poi altre piccole sfumature da ragazzino , tipo che si è più furbi degli altri :rolleyes:
2) Non esite il concetto di sbagliato giusto vs legale illegale. Non siamo dei robinhood che rubano ai ricchi per dare ai poveri, il contratto di utilizzo è il contratto legale, per cui chi ha creato questo software è disposto a darlo in *LICENZA* , già la frase "è illegale ma è giusto" non vuol dire niente. Per me non è giusto comprare il mangiare perchè dovrebbe essere un bene di tutti, perchè invece lo si paga ? Andiamolo a rubare.... L'intrattenimento tra l'altro è solo un bene di lusso, per cui non è neanche una prima necessità.
3) I costi assurdi non sono una scusa per cui si deve piratare. Non è vero che con costi più bassi non avremmo piratato niente, perchè publisher come CiDiverte che ha tentato una politica del ribasso (e si parlava di titoloni, max payne, mafia, gta..) ha chiuso i battenti facendosi assorbire da take2. Giochi venduti in edicola a prezzo modico sono lo stesso piratati.
4) Non è questione di morale o no. Chiunque ha qualcosa di piratato, non lo metto in dubbio, ma almeno non mettiamoci a difendere a spada tratta una posizione che di per se è già sbagliato, alludendo a motivazioni poco plausibili, fino a raggiungere il top con la frase " e perchè tu non hai nemmeno un mp3 ?"
5) Consideriamo un fatto. Tantissimi prodotti come giochi piratati sono presi da una grande fetta di ragazzini, perchè semplicemente non hanno soldi per comprare giochi nuovi, hanno un sacco di tempo da dedicarci, e sono smaniosi di avere l'ultima novità. Chi è più navigato con l'età, inizia ad avere diverse necessità nella vita, per cui persone come me che hanno a disposizione, ad andar bene, qualche oretta la sera, non hanno materialmente il tempo per poter giocare a milioni di titoli cracckati, ma si entra in una filosofia più matura : pochi, magari usati e pagati poco, ma buoni.
7) Arrivo all'ultimo punto che ho in mente ,ed è un "pro" se vogliamo metterla cosi. E' anche vero che con il filesharing si ha la possibilità di usufruire di prodotti che *SICURAMENTE* non avremmo mai comprato o utilizzato. Vi porto il mio esempio. Scaricare telefilm che fanno in tv, serie complete, perchè cosi quando ho la possibilità mi posso vedere gli episodi che altrimenti non riesco a vedere (il mio tempo non è direttamente dettato dalle regole televisive). Lo stesso dicasi di anime che trasmettono su diversi canali (anche vecchi volendo). Sicuramente oltre a trovare con difficoltà cose che mi sarebbero piaciute, non le andrei a comprare , punto e basta.
Ma badate bene, NON E' UNA SCUSANTE ! NON PER QUESTO LA USO COME SCUSA. Se tu , utente appassionato di teleflim o cartoon, mi fai notare che è scorretto, che è ingiusto, stai pur certo che non mi metto a sbraitarti contro, lo sò che è ingiusto, stò zitto e ti dò ragione, non mi metto a sbandierare la mia "furbizia".
BTinside
31-01-2007, 13:05
filosofeggiare ;)
filosofare ha un altro significato...vuol dire dedicarsi allo studio della filosofia...
E che palle non potevi stare zitto :asd:
Lei filosofeggia? Hi-Faieggia? :sofico:
E' esattamente il contrario, se uno vende a 80€, e tutti gli altri a 50€, nessuno compra il prodotto a 80€, a meno che la qualità di quel prodotto non sia talmente elevata da giustificare la differenza.
Per la benzina non sono informato comunque se vuoi la mia opinione chiunque dovrebbe avere la possibilità di vendere al prezzo che vuole.
Però non dovrebbero esserci leggi che garantiscano profitti sempre e comunque, altrimenti la concorrenza va a discapito del consumatore.
Ad esempio, copiare un gioco tecnicamente è un gesto che comporta un mancato profitto, non è un furto, visto che la scatola contenente il gioco continua a rimanere sullo scaffale, e chi lo copia non ha fatto altro che scrivere su un dvd-r di sua legittima proprietà una configurazione di byte che incidentalmente corrispondono a quelle contenute nei dvd del gioco.
Le due cose sono molto diverse e chi fa le leggi dovrebbe capirlo.
Leggi meglio quello che ho scritto.... :rolleyes:
Ho detto se uno vende a 80€ e TUTTI si adeguano a vendere a 80€..
Per la benzina è successo questo e ora c'è un maxi processo.
Hitman47
31-01-2007, 13:13
E che palle non potevi stare zitto :asd:
:Prrr: :asd:
end.is.forever
31-01-2007, 13:14
2) Non esite il concetto di sbagliato giusto vs legale illegale. Non siamo dei robinhood che rubano ai ricchi per dare ai poveri, il contratto di utilizzo è il contratto legale, per cui chi ha creato questo software è disposto a darlo in *LICENZA* , già la frase "è illegale ma è giusto" non vuol dire niente. Per me non è giusto comprare il mangiare perchè dovrebbe essere un bene di tutti, perchè invece lo si paga ? Andiamolo a rubare.... L'intrattenimento tra l'altro è solo un bene di lusso, per cui non è neanche una prima necessità.
Se rubi il cibo ti stai impossessando di qualcosa che non ti appartiene, per questo è previsto l'acquisto.
Se copi un gioco o modifichi una console stai usando a tuo modo un prodotto che hai acquistato (perchè se io entro in un negozio, prendo una cosa, vado alla cassa e pago, quella cosa che ho in mano dovrebbe essere mia) secondo la mia visione di ciò che è giusto e ciò che non lo è, non stai facendo nulla di sbagliato.
Il pezzo di plastica che sta dentro la scatola di un dvd che ho acquistato mi appartiene, e nessuno dovrebbe impedirmi di inserirlo in un lettore, ripparlo e condividerlo.
']Leggi meglio quello che ho scritto.... :rolleyes:
Ho detto se uno vende a 80€ e TUTTI si adeguano a vendere a 80€..
Per la benzina è successo questo e ora c'è un maxi processo.
Se non erro si parla di agiotaggio per la benzina, infatti il mercato vuole che ogniuno faccia il prezzo che desidera (concorrenza), si entra nell'illecito invece quando i 5 grandi distributori concordano i prezzi, stessa cosa successa per le assicurazioni auto.
Però perdonami ma stai paragonando l'auto che ormai è un bene di prima necessità, a un prodotto che non lo è.... :fagiano:
Se rubi il cibo ti stai impossessando di qualcosa che non ti appartiene, per questo è previsto l'acquisto.
Se copi un gioco o modifichi una console stai usando a tuo modo un prodotto che hai acquistato (perchè se io entro in un negozio, prendo una cosa, vado alla cassa e pago, quella cosa che ho in mano dovrebbe essere mia) secondo la mia visione di ciò che è giusto e ciò che non lo è, non stai facendo nulla di sbagliato.
Il pezzo di plastica che sta dentro la scatola di un dvd che ho acquistato mi appartiene, e nessuno dovrebbe impedirmi di inserirlo in un lettore, ripparlo e condividerlo.
E rileggiti quello che ti hanno risposto prima... non è il baratto, per il software acquisti una LICENZA DI UTILIZZO. Io vado al cinema e pago il biglietto, ma perchè mi fanno storia quando cerco di portarmi via la pellicola ? ;)
Tu i contratti li firmi senza leggere ?
BTinside
31-01-2007, 13:17
:Prrr: :asd:
Nel caso dello studio della filosofia si dice "filosofamento". :O
:D
Yngwie74
31-01-2007, 13:21
Chi invece viene qui a dirci che scarica perchè i giochi costano troppo si arrampica sugli specchi: ne compra uno ogni tanto, ad esempio, valutando bene l' acquisto, e di certo non si svena. Oppure li compra usati.
Perdonami Max, ma nel tuo post ti contraddici. Tu hai speso piu' di 600€ di giochi questo anno (come hai scritto in un altro thread sul 360). Beh, te ne compravi solo 200€ e gli altri 400€ li mettevi nell'office originale (che oltretutto ti serve anche per lavoro).
Alla fine vedi che anche tu office te lo potevi permettere e l'alternativa la avevi?
E' solo una questione di scelte. Chi scarica i giochi non si arrampica sugli specchi, ma fa la stessa cosa che hai fatto tu con office.
La pirateria e' contro la legge (ma anche superare i 50km/h in centro abitato lo e'), e sarebbe da evitare. Pero' io non mi sento di fare la morale a chi vi ricorre per quelli che possono essere i piu' disparati motivi.
Io quando posso compro originale e spendo volentieri i miei soldi. Quando non posso mi arrangio e la notte dormo bene lo stesso.
Everyman
31-01-2007, 13:22
...
ecco, e' arrivato colui che piu' di tutti temevo :eek:
BTInside mi mette sempre in difficolta', con i suoi post! :mad:
Accetto la sfida! :Perfido:
Everyman
31-01-2007, 13:23
come disse un mio amico:
"alzi la mano chi ha sempre comprato il pacchetto MS Office originale, quello da avere in casa"
Azz...touche' :D
come disse un mio amico:
"alzi la mano chi ha sempre comprato il pacchetto MS Office originale, quello da avere in casa"
Azz...touche' :D
Io non l'ho comprato a casa, perchè ho openoffice, free e ottimo prodotto :cool:
Se non erro si parla di agiotaggio per la benzina, infatti il mercato vuole che ogniuno faccia il prezzo che desidera (concorrenza), si entra nell'illecito invece quando i 5 grandi distributori concordano i prezzi, stessa cosa successa per le assicurazioni auto.
Però perdonami ma stai paragonando l'auto che ormai è un bene di prima necessità, a un prodotto che non lo è.... :fagiano:
Non c'entra la necessita', c'entra il fatto che se i produttori di QUALSIASI cosa si mettono d'accordo sul prezzo di cartello il cliente lo prende nel c.....
E questo vale per qualsiasi prodotto.
']Non c'entra la necessita', c'entra il fatto che se i produttori di QUALSIASI cosa si mettono d'accordo sul prezzo di cartello il cliente lo prende nel c.....
E questo vale per qualsiasi prodotto.
e su questo sono d'accordo, per questo quandi si parla di "libero mercato", "concorrenza", è qualcosa che và a favore del cliente ;)
Ma questo che c'entra con la pirateria ? ritorniamo al discorso, nascondersi dietro un dito ? ;)
BTinside
31-01-2007, 13:30
ecco, e' arrivato colui che piu' di tutti temevo :eek:
BTInside mi mette sempre in difficolta', con i suoi post! :mad:
Accetto la sfida! :Perfido:
Eh? :D
CoreDump
31-01-2007, 13:31
Io non l'ho comprato a casa, perchè ho openoffice, free e ottimo prodotto :cool:
Idem ;)
... Pero' io non mi sento di fare la morale a chi vi ricorre per quelli che possono essere i piu' disparati motivi.
Io quando posso compro originale e spendo volentieri i miei soldi. Quando non posso mi arrangio e la notte dormo bene lo stesso.
Concordo, ma non è questione di fare la morale, uno fà come te, come noi, sà che è contrario, punto. A me fà ridere chi prentende di avere ragione e poi tira fuori discorsi "moralistici".
Vorrei far notare che tutti comunque fanno sonni tranquilli, ma se si sapesse la realtà nessuno dormirebbe più... le autorità sanno benissimo che materiale illegale abbiamo, ma conviene fare una caccia alle streghe ? No, ma incominciate a toccare argomenti sensibili, riempitevi il vostro HD di materiale pedo-pornografico, state certi che dopo qualche giorno vi bussano alla porta... :asd:
ormai io non ho nemmeno + un mulo...ma un CAVALLO :sofico: :sofico: :asd:
mp3 (ultimamente pochi non mi piace nulla) ..divx (aanche qua ultimamente pochi)..giochi console (pc no..non ci gioco) sperando che moddino il prima possibile anche il wii oltre alla x360 :O ..e ovviamente anche la ps3 (chissà quanto ci vorrà :cry: )
ma penso diessere cmq sotto laa media italiana...conosco ragazzi che veramente hanno TUTTI i giochi PSX...TUTTI i giochi ps2..TUTTI della dreamcast...insomma tutto di tutto..ovviamente scaricato... si parla veramente di centinaia di dischi :eek:
a me se sia giusto o sbagliato non mi interessa...proprio ZERO...se un gioco costasse 20 euro io lo comprerei..sicuro non andrei in rovina..ma visto che sono molto volubile sui miei gusti ludici può essere che un giocone amato da tutti mi piaccia per 2 giorni e poi mi faccia schifo..che azz dovrei fare? spendere 70 euro e buttarli? ma asssssssolutamente no :O scarico e risolvo il problema :sofico:
cmq come avevo detto nell'altro thread qua scarichiamo TUTTI..chi solo musica e film..chi tutto..chi solo film...ma alla fine emule è veramente il programma + usato :asd:
per dormire sogni tranquilli...esagerati... :D avete paura che la finanza vi arrivi in casa di notte sfondando l porta :eek: :cry:
l'importante è stare lontani da cose come la pedoporno e roba CHIARAMENTE illegale :)
...
per dormire sogni tranquilli...esagerati... :D avete paura che la finanza vi arrivi in casa di notte sfondando l porta :eek: :cry:
l'importante è stare lontani da cose come la pedoporno e roba CHIARAMENTE illegale :)
:asd: ah non sapevo ci fosse roba CHIARAMENTE illegale e MENO CHIARAMENTE o NON DEL TUTTO illegale... interessante :asd: ...
Io moralmente non ci vedo nulla di mare a copiare/scaricare.
Non si può certo associare al furto, se io rubo una macchina a te, tu rimani senza macchina, io ci guadagno ma tu ci perdi.
Se invece io mi copio un gioco/programma da te, a te il gioco/programma rimane, e magari in cambio copio un gioco a te, e così ci guadagnamo entrambi. :p
E non si può dire che a perderci sia la software house, in quanto probabilmente l'originale non me lo sarei mai potuto comprare!
Semplicemente avrei rinunciato a quel gioco/programma.
Molti utilizzano per diletto programmi professionali da svariate migliaia di euro, non credo che qualcuno di questi se non l'avesse comprato, avrebbe speso ad esempio 1000€ per Photoshop o 4000 per Autocad. :p
D'altronde conosco un sacco di persone che hanno comprato la PS2 / X360 SOLO dal momento in cui hanno cominciato a copiare i giochi.
I...
E non si può dire che a perderci sia la software house, in quanto probabilmente l'originale non me lo sarei mai potuto comprare!
Semplicemente avrei rinunciato a quel gioco/programma.
Molti utilizzano per diletto programmi professionali da svariate migliaia di euro, non credo che qualcuno di questi se non l'avesse comprato, avrebbe speso ad esempio 1000€ per Photoshop o 4000 per Autocad. ....
E' quello che ho detto anche io poco sopra, diverse cose (come serie di telefilm, piuttosto che cartoon ), se non potevo scaricarmeli non li avrei cagati di sicuro.
E' una linea piuttosto sottile, ma come ha dimostrato plutone sopra che scarica come un cavallo ( :asd: ), alla fine molti "scaricatori di porto" sono ragazzini con tanto tempo a disposizione, smania del "voglio l'ultimo giochetto", senza un soldo ,anche un pò pacioccosi li vedo :D , che scaricano per diletto... e vabbè... che ci vuoi fare, basta non nascondersi dietro a un *falso moralismo*.
Diciamo che in sintesi la pirateria è un fenomeno che degrada sicuramente il mercato, è illegale, tutti lo fanno, ma dal suo lato permette a molti di curiosare o fruire di prodotti che altrimenti non sarebbero stati acquistati.
Per come la vedo io un futuro dovrebbe essere software libero, con pubblicità inserita per recuperare i costi di produzione.... io non mi lamenterei certo se mi dessero gratis i giochi in cambio di pubblicità nei titoli , nei caricamenti, e magari mettere lo stemma della nike sulle tute di quelli di Gears of Wars .. :D
Esatto, io adesso lavoro, ho uno discreto stipendio, l'X360 non l'ho nemmeno moddata e i pochi giochi che mi piacciono me li posso anche comprare originali, magari usati.
Ma se fossi studente, o avessi una famiglia da mantenere, di certo non potrei permettermi di spendere 70€ per un giochino! :mad:
e su questo sono d'accordo, per questo quandi si parla di "libero mercato", "concorrenza", è qualcosa che và a favore del cliente ;)
Ma questo che c'entra con la pirateria ? ritorniamo al discorso, nascondersi dietro un dito ? ;)
La mia era una parentesi a una frase di un utente, se non avessero replicato in 500 ora starei pure facendo altro ;)
fireradeon
31-01-2007, 15:47
Io sono favorevole quando escono giochi che durano 6 ore. 60 Euro per un gioco striminzito non ha senso!!! :mad:
E' una linea piuttosto sottile, ma come ha dimostrato plutone sopra che scarica come un cavallo ( :asd: ), alla fine molti "scaricatori di porto" sono ragazzini con tanto tempo a disposizione, smania del "voglio l'ultimo giochetto", senza un soldo ,anche un pò pacioccosi li vedo :D , che scaricano per diletto... e vabbè... che ci vuoi fare, basta non nascondersi dietro a un *falso moralismo*.
:asd: io pacioccoso :asd: :D e grazie per il ragazzino :D
siè io assolutamente rinnego il falso moralismo..cosa che dovrebbero fare in molti qua dentro :rolleyes:
darkfear
31-01-2007, 17:56
compratore fiero di giochi originali : (a parte mp3 :fagiano: ) PC, PS2, Xbox360 :O
(solo a volte ho preso 2-3 giochi pc...per vederli andare a scatti.. (1 su 3) per finirli e poi cancellarli... (tipo per esempio quando nn mi arrivano i pacchi da "gioca".com...)
ahime' sn colpevole :/
(sara' 1 anno che nn scarico + giochi cmq :/ neanche nel caso di pacchi che nn arrivano...)
Brightblade
31-01-2007, 18:53
Esatto, io adesso lavoro, ho uno discreto stipendio, l'X360 non l'ho nemmeno moddata e i pochi giochi che mi piacciono me li posso anche comprare originali, magari usati.
Ma se fossi studente, o avessi una famiglia da mantenere, di certo non potrei permettermi di spendere 70€ per un giochino! :mad:
Vero, anche per me il passaggio dalla paghetta allo stipendio ha reso inutile il download (anche perche' ho giusto il tempo di giocare e finire gli originali che compro), ma e' anche vero che non stiamo parlando di un genere di prima necessita' o di supporto vitale. Ci sono tante cose che mi piacerebbe avere ma che non posso permettermi, ma non per questo ricorrerei a qualsiasi mezzo lecito o meno per averle. Ci sono tante altre cose con cui spendere il tempo libero, dover avere a tutti i costi un vg al day one, pur non potendoselo permettere, mi sa di assuefazione o dipendenza, per non dire malattia. Ma e' anche vero che ne parlo con il senno di poi, perche' qualche volta l'ho fatto anch'io, il solito discorso da "chi e' senza peccato ecc ecc".
proevolutionsoccer6
31-01-2007, 19:15
Pirateria si, pirateria no.
Cosa e' giusto? Cosa e' sbagliato? Cosa e' "tollerabile"? La legge la conosciamo piu' o meno tutti, ma io vorrei sentire pareri personali.
Non avete mai scaricato mai nulla in vita vostra che non si poteva scaricare (games, mp3, emulatori ecc)? O scaricate a manetta? O di tanto in tanto?
Se non ci fosse la pirateria i giochi costerebbero di meno? Perche' in Iatlia si pirata di piu' che in USA e JAP?
Chiariamo il concetto che qui NON si parla su come si piratano i videogiochi et similia, bensi' sull'argomento pirateria.
A voi! :)
i problemi reali sono molti:
stipendi da fame
tasse troppo alte rispetto agli stipendi
costo dei giochi esagerato che delle volte soprattutto in Italia sfiorano l''assurdo
e su questo si potrebbe parlare tanto...
ma la realtà è che in Italia il ragionamento che fa la gente è "se lo posso avere senza pagare mica sono fesso"
tutta la gente che fa così (e sono tanti) non ha scusanti, è un modo di fare e basta. e molti scaricano pure quello che non gli serve, è un vizio
altrimenti uno per prima cosa compra quello che può e valuta bene,io ad esempio avevo la PS2 con tutti i giochi originali, l'ho comprata dopo e ho avuto la possibilità di prendere i giochi migliori ad un prezzo ridicolo. anche per il DS ho tutto originale e valuto cosa comprare
poi vabbè, dei giochi per PC e qualche programma ce l'ho anch'io e ce l'hanno un po tutti, ma non è uguale a scaricare a manetta, resta sbagliato ma visti i costi normale che uno è portato a farlo. chi non sopporto è chi lo fa per sfizio
Evidentemente non hai minimamente capito il senso del mio post.
1) Non cambio idea, rileggi e cerca di comprendere le parole
2) Il topic parla di "giusto e sbagliato", non di "legale o illegale"
Una EULA sansisce cosa è legale e cosa è illegale fare
Giusto e sbagliato sono due concetti di livello molto più alto rispetto a questo.
Mi ripeto, sperando che tu capisca.
E' giusto, una volta comprata una console, aprirla, attaccarci un chip e richiuderla, esattamente come è legale comprare una mela e prenderla a martellate.
Le due cose sono identiche ai miei occhi, e così dovrebbero essere per la legge, se la legge fosse giusta.
Ma la legge spesso segue le "richieste" di chi ci può guadagnare dietro, e dunque non mi aspetto che sia così.
a casa mia, grazie all' educazione di mio padre e con la stessa educazione che sto cercando di trasmettere a mio figlio, E' GIUSTO FARE QUELLO CHE E' LEGALE, E SBAGLIATO FARE CIO' CHE E' ILLEGALE.
Il resto sono tue farneticazioni.
Tu la console sei liberissimo di aprirla e farci quello che vuoi, ma il gioco NON SEI LIBERO DI CRACKARLO O CONDIVIDERLO IN RETE, perchè la Licenza di Utilizzo non te lo consente.
']Lo stato o chi vuoi non mi interessa.... resta il fatto che vendere 1 gioco per 360 a 80€ dovrebbe essere vietato, ci vogliono delle regole.
E non uscitemi con la solita frase "basta non comprarlo li" perchè è na risposta idiota, anche la droga basta non usarla, ma se fosse eliminato lo spaccio sarebbe molto meglio....
questo è tutto un' altro discorso ...
Anch' io penso che un gioco non possa costare 60-70 o 80 €, ma se non mi sta bene NON LO COMPRO.
Non è una risposta idiota, è l' unica risposta plausibile.
Il fatto che il prezzo sia troppo alto non giustifica la pirateria.
Non prendiamoci in giro, chi scarica lo farebbe lo stesso se i giochi costassero 40 euro (prezzo IMHO onesto per un gioco)
Se rubi il cibo ti stai impossessando di qualcosa che non ti appartiene, per questo è previsto l'acquisto.
Se copi un gioco o modifichi una console stai usando a tuo modo un prodotto che hai acquistato (perchè se io entro in un negozio, prendo una cosa, vado alla cassa e pago, quella cosa che ho in mano dovrebbe essere mia) secondo la mia visione di ciò che è giusto e ciò che non lo è, non stai facendo nulla di sbagliato.
Il pezzo di plastica che sta dentro la scatola di un dvd che ho acquistato mi appartiene, e nessuno dovrebbe impedirmi di inserirlo in un lettore, ripparlo e condividerlo.
sono due cose diverse !
Tu ACQUISTI la console, e sei libero di farci quello che vuoi.
Ma tu NON ACQUISTI il sw, ti è così difficile capirlo ?!? Tu acquisti la LICENZA DI UTILIZZO, quindi se tale Licenza non lo prevede, tu quel sw non lo puoi modificare e/o condividere in alcun modo, altrimenti commetti un illecito.
Perdonami Max, ma nel tuo post ti contraddici. Tu hai speso piu' di 600€ di giochi questo anno (come hai scritto in un altro thread sul 360). Beh, te ne compravi solo 200€ e gli altri 400€ li mettevi nell'office originale (che oltretutto ti serve anche per lavoro).
Alla fine vedi che anche tu office te lo potevi permettere e l'alternativa la avevi?
E' solo una questione di scelte. Chi scarica i giochi non si arrampica sugli specchi, ma fa la stessa cosa che hai fatto tu con office.
La pirateria e' contro la legge (ma anche superare i 50km/h in centro abitato lo e'), e sarebbe da evitare. Pero' io non mi sento di fare la morale a chi vi ricorre per quelli che possono essere i piu' disparati motivi.
Io quando posso compro originale e spendo volentieri i miei soldi. Quando non posso mi arrangio e la notte dormo bene lo stesso.
partiamo dal presupposto che IO NON GIUSTIFICO ME STESSO per avere copiato Office. So bene di avere commesso un illecito e non ne vado certo fiero.
Ma la situazione è assolutamente diversa tra l' acquisto di un videogioco al mese (circa 60 €) ed il dover sborsare 4-500 € per un programma che uso una volta ogni 15 giorni ed all' 1% delle sue capacità, senza poterne trarre alcun profitto economico.
Se quello stesso Office fosse stato offerto ad un privato senza p.iva a, diciamo 150 euro, io l' avrei comprato di certo.
Se, come ho detto, gli stessi giochi che ora ci propongono a 60-80 euro, fossero proposti a 40 euro, la gente scaricherebbe lo stesso.
Come ha detto giustamente un' altro utente: è facile, ci si sente sicuri, ci si sente "furbi".
Non è questione di fare la morale.
E' questione di riconoscere ciò che è giusto e ciò che non lo è.
Dietro a quel gioco c' è il lavoro, TANTO lavoro, di persone. E merita rispetto.
ormai io non ho nemmeno + un mulo...ma un CAVALLO :sofico: :sofico: :asd:
mp3 (ultimamente pochi non mi piace nulla) ..divx (aanche qua ultimamente pochi)..giochi console (pc no..non ci gioco) sperando che moddino il prima possibile anche il wii oltre alla x360 :O ..e ovviamente anche la ps3 (chissà quanto ci vorrà :cry: )
ma penso diessere cmq sotto laa media italiana...conosco ragazzi che veramente hanno TUTTI i giochi PSX...TUTTI i giochi ps2..TUTTI della dreamcast...insomma tutto di tutto..ovviamente scaricato... si parla veramente di centinaia di dischi :eek:
a me se sia giusto o sbagliato non mi interessa...proprio ZERO...se un gioco costasse 20 euro io lo comprerei..sicuro non andrei in rovina..ma visto che sono molto volubile sui miei gusti ludici può essere che un giocone amato da tutti mi piaccia per 2 giorni e poi mi faccia schifo..che azz dovrei fare? spendere 70 euro e buttarli? ma asssssssolutamente no :O scarico e risolvo il problema :sofico:
cmq come avevo detto nell'altro thread qua scarichiamo TUTTI..chi solo musica e film..chi tutto..chi solo film...ma alla fine emule è veramente il programma + usato :asd:
per dormire sogni tranquilli...esagerati... :D avete paura che la finanza vi arrivi in casa di notte sfondando l porta :eek: :cry:
l'importante è stare lontani da cose come la pedoporno e roba CHIARAMENTE illegale :)
* VIDEOGIOCATORE ITALIANO TIPICO *
... ed aggiungo anche "Purtroppo" :rolleyes:
... a me che mi frega ... io scarico ... tanto c' è chi fa peggio di me ... tanto la Finanza non viene ... tanto sono solo vg, non è CHIARAMENTE ILLEGALE ...
Rabbrividisco di fronte alla leggerezza di certe persone
Yngwie74
01-02-2007, 00:16
Ma la situazione è assolutamente diversa tra l' acquisto di un videogioco al mese (circa 60 €) ed il dover sborsare 4-500 € per un programma che uso una volta ogni 15 giorni ed all' 1% delle sue capacità, senza poterne trarre alcun profitto economico.
Da un videogioco trai alcun profitto economico?
Senza contare che office e' una suite composta da piu' applicazioni che oltretutto sfrutti almeno fino alla nuova versione (ovvero per almeno 4 anni). Un videogioco se ti va bene lo sfrutti per qualche mese.
Dietro a quel gioco c' è il lavoro, TANTO lavoro, di persone. E merita rispetto.
E dietro office non c'e' tanto lavoro? Forse merita meno rispetto?
Io sono il primo a non fare la morale ma suddividere i prodotti in opere che si ritiene "giustificabile" piratare e opere che non lo sono mi pare davvero una forzatura.
Tu hai scritto che a 400€ office lo copi a ma a 150 lo avresti comprato. Per quale motivo allora non ritieni possibile o non credi che qualcuno ritenga assurdo spendere 70€ per un gioco e che la stessa persona invece lo acquisterebbe a 30€?
Imho il tuo discorso non regge...
Shania70
01-02-2007, 00:39
* VIDEOGIOCATORE ITALIANO TIPICO *
... ed aggiungo anche "Purtroppo" :rolleyes:
... a me che mi frega ... io scarico ... tanto c' è chi fa peggio di me ... tanto la Finanza non viene ... tanto sono solo vg, non è CHIARAMENTE ILLEGALE ...
Rabbrividisco di fronte alla leggerezza di certe persone
Ok ragazzi , ho letto tutto e ho deciso di fare Outing dopo un anno...
Premetto che sono appassionato di videogames , music<a e film , suono in un gruppo e possiedo piu di 200 dvd originali , 150 Lp in vinile , una cinquantina tra giochi ps2 xbox Amiga e almeno 70 cd ... Ma chiaramente ho scaricato e scambiato moltissime cose negli anni , mi ero fatto una collezione di 2000 album mp3 ,serie tv e cartoni animati ,raccolte di twilight e cd dreamcast peraltro mai usati , tanto per il gusto di salire n mansarda e vedere un sacco di roba ma non ne ho mai venduta una
inoltre registravo serie tv dal sat e me le archiviavo per poterle vedere con calma quano piu mi aggrdava ... Ho venduto su ebay alcune copie totalmente autoprodotte di una serie tv del 96 mai piu ritrasmessa prese da vhs logore
e guarda un po il 10 maggio alle 7 di mattina la finanza èarrivata sul serio
e adesso galleggio nella merda in attesa di un processo per violazione del copyright
Che dire... non è vero che non vengono , se sei sfortunato o pollo arrivano eccome , è difficile ma quando succede è u na cosa veramente terribile , ti cade tutto addosso , le igliaia di euro spese per acquistare tutto cio che hai originale non conta un cazz , e neanche tutti quei bei discorsi che fate sulla questione morale o filosofie varie... Non credo di aver danneggiato nessuna Major dato che quello che mi interessava l'ho sempre comperato e non ho mai distribuito materiale warez ad esclusione di materiale autoprodotto di cui ho parlato e che non esiste in commercio , tutto il resto della roba che avevo
non la avrei cmq mai acquistata perchè era solo curiosità e piacere di avere centinaia di cd in giro per la casa , penso di aver utilizzato lo 0,5 per cento di quello che avevo solo per vedere di cosa si trattava però tutto questo non sposta di una virgola la situazione
A qusto punto non so cosa pensare a proposito della pirateria , ho le idee aconfuse , forse dopo la fine di questa storia mi sarò fatto un'idea piu precisa
ma certamente la facilità disarmante con cui si possono reperire tutte queste cose non aiuta a rendersi conto dei rischi a cui si va incontro
abellodenonna
01-02-2007, 00:39
Da un videogioco trai alcun profitto economico?
Senza contare che office e' una suite composta da piu' applicazioni che oltretutto sfrutti almeno fino alla nuova versione (ovvero per almeno 4 anni). Un videogioco se ti va bene lo sfrutti per qualche mese.
E dietro office non c'e' tanto lavoro? Forse merita meno rispetto?
Io sono il primo a non fare la morale ma suddividere i prodotti in opere che si ritiene "giustificabile" piratare e opere che non lo sono mi pare davvero una forzatura.
Tu hai scritto che a 400€ office lo copi a ma a 150 lo avresti comprato. Per quale motivo allora non ritieni possibile o non credi che qualcuno ritenga assurdo spendere 70€ per un gioco e che la stessa persona invece lo avrebbe acquistato a 30€?
Imho il tuo discorso non regge...
quoto in pieno.
Ennesima riprova di becero, falso moralismo .
A mio avviso tu sei molto più caratteristico e criticabile dell'utente che hai moralizzato pocanzi.
se gli altri copiano son fuorilegge ed eticamente scorretti.
se tu copi,ci si passa sopra :cincin:
L'importante è essere sempre più dritti degli altri,insegna anche questo a tua figlio. :doh:
VEramente da far calare le palle...
Everyman
01-02-2007, 00:41
a casa mia, grazie all' educazione di mio padre e con la stessa educazione che sto cercando di trasmettere a mio figlio, E' GIUSTO FARE QUELLO CHE E' LEGALE, E SBAGLIATO FARE CIO' CHE E' ILLEGALE.
Il resto sono tue farneticazioni.
Tu la console sei liberissimo di aprirla e farci quello che vuoi, ma il gioco NON SEI LIBERO DI CRACKARLO O CONDIVIDERLO IN RETE, perchè la Licenza di Utilizzo non te lo consente.
si, vabbuo, ti posso fare mille mila esempi storici dove la legge era meglio non applicarla. Cosi rischi di passare da moralizzatore, non dico che lo sei eh, ci mancherebbe.
Max, ma davvero non hai mai dico mai fatto qualcosa di illegale in vita tua?
Mai un mp3 scaricato? Un MS office riciclato? Fumato 'na canna? :D
Ciao!
Everyman
01-02-2007, 00:42
quoto in pieno.
Ennesima riprova di becero, falso moralismo .
A mio avviso tu sei molto più caratteristico e criticabile dell'utente che hai moralizzato pocanzi.
se gli altri copiano son fuorilegge ed eticamente scorretti.
se tu copi,ci si passa sopra :cincin:
L'importante è essere sempre più dritti degli altri,insegna anche questo a tua figlia. :doh:
lol, che nick che hai :asd: :D
Incredibile.... cosa leggo.
Gente ma ragioniamo un'attimo.... a me questi "falsi moralismi" mi fanno cadere le palle.
Non tiriamo di mezzo OFFICE con i VIDEOGIOCHI, semplicemente perchè il primo è un prodotto che vende *SOLO* per aziende, l'utente casalingo di office non se ne fà una cippa di minchia, le softwarehouse che vendono videogiochi VIVONO con l'utente casalingo.
Poi che sia illegale scaricarlo concordo, ma anche l'autore del post lo ha detto.
Poi non paragoniamo andare a 70 km orari su una strada di 50 km con scaricare software illegale.
TOGLIAMO TUTTI I PREGIUDIZI MORALI: E' RUBARE!!! PUNTO E BASTA!!!!
Vi faccio un esempio perchè imho c'è una confusione incredibile, mi chiedo se almeno qualcuno che ha risposto qui lavori oppure siete tutti studentelli bustopagati dai genitori .
Io lavoro , produco camice VALENTINO, le vendo a 400 euro. TU LE COMPRI ? NO.... perchè o hai soldi da buttare, o sei snob, oppure pensi che sia ESAGERATO come prezzo. LE RUBI ? Perchè se le rubasti faresti comunque un DANNO a ME CHE LE HO FABBRICATE E LE VENDO.
Io lavoro, Milestone softwarehouse italiana, produco giochi (SBK, SCAR), tu scarichi pirata e lo condividi ... ergo NON STAI PER CASO RUBANDO E CREANDOMI UN DANNO ?
Qual'è la morale ?
1) Nel primo caso non rubi, perchè dovresti svaligiare un camion o un negozio
2) Nel secondo caso rubi, si fà comodamente a casa , ci si "sente al sicuro"
E allora, non veniamo fuori con le SOLITE PALLE .... NON E' PER I PREZZI ALTI (se non ti stà bene, come per la camicia ti compri qualcosa al mercato, per il divertimento ti prendi un pallone e giochi a calcio in cortile), NON E' PERCHE' E' GIUSTO, MA PERCHE' E' SEMPLICE E FACILE.
Quindi che sia illegale lo sappiamo, NON USCITE con la storia del "tu non lo fai", ma rendiamoci conto che sitiamo facendo una cosa non corretta, e che NON ESISTONO SCUSANTI. Avere almeno il buon senso di non criticare chi vi fà notare queste cose. Rispondere a un messaggio cosi con "falso moralista, tu non hai niente di pirata?" equivale a far capire che non avete capito niente.
Ah per quanto riguarda l'utente indagato sopra, ma io l'ho detto prima, la gente si "sente al sicuro", ma non è cosi... mi spiace per te, perchè ti arriverà una bella multa probabilmente.
Nevermind
01-02-2007, 08:32
Si ma l'utente di qui sopra è stato anche fesso perchè ha venduto e quindi tratto un profitto diretto. Tutti quelli che hanno fatto così prima o poi la finanza gli hanno inchiappettati. La cosa è pacifica.
Nevermind
01-02-2007, 08:38
si, vabbuo, ti posso fare mille mila esempi storici dove la legge era meglio non applicarla. ...
Every da te un ragionamento così non me lo aspettavo.
E' palese che sia giusto far valere il diritto d'autore, poi è anche certo che in italia, come sempre, si è passati da un estremo all'altro sulla legislazione a riguardo.
Quindi per dire si è arrivati a multare bambini che alla recita scolastica cantavano una canzoncina.
Ma il principio che sta alla base è giusto.
Da un videogioco trai alcun profitto economico?
Senza contare che office e' una suite composta da piu' applicazioni che oltretutto sfrutti almeno fino alla nuova versione (ovvero per almeno 4 anni). Un videogioco se ti va bene lo sfrutti per qualche mese.
E dietro office non c'e' tanto lavoro? Forse merita meno rispetto?
Io sono il primo a non fare la morale ma suddividere i prodotti in opere che si ritiene "giustificabile" piratare e opere che non lo sono mi pare davvero una forzatura.
Tu hai scritto che a 400€ office lo copi a ma a 150 lo avresti comprato. Per quale motivo allora non ritieni possibile o non credi che qualcuno ritenga assurdo spendere 70€ per un gioco e che la stessa persona invece lo acquisterebbe a 30€?
Imho il tuo discorso non regge...
ma fai finta di non capire apposta ?!?
Ho scritto che copiare OFFICE E' SBAGLIATO, che ho fatto una cosa SBAGLIATA e che l' atto non è giustificabile in alcun modo.
Non ritengo che la gente comprerebbe un gioco a 30 € omunque per il semplice fatto che io copio SOLO OFFICE (e poche altre cose in passato) e spendo migliaia (letteralmente) di euro in sw originale. QUESTO RIMANE SBAGLIATO.
La stragrande maggioranza di chi scarica "a manetta" semplicemente non ha NULLA di orginale in casa (ho tanti amici che hanno 20-30 titoli PS2 + 30-40 giochi pc, con uno-due originali al massimo, e c' è di peggio in giro), quindi non è credibile che cambi abitudini, finchè scaricare resta così facile.
quoto in pieno.
Ennesima riprova di becero, falso moralismo .
A mio avviso tu sei molto più caratteristico e criticabile dell'utente che hai moralizzato pocanzi.
se gli altri copiano son fuorilegge ed eticamente scorretti.
se tu copi,ci si passa sopra :cincin:
L'importante è essere sempre più dritti degli altri,insegna anche questo a tua figlio. :doh:
VEramente da far calare le palle...
non hai capito un cazzo di quello che ho scritto ...
si, vabbuo, ti posso fare mille mila esempi storici dove la legge era meglio non applicarla. Cosi rischi di passare da moralizzatore, non dico che lo sei eh, ci mancherebbe.
Max, ma davvero non hai mai dico mai fatto qualcosa di illegale in vita tua?
Mai un mp3 scaricato? Un MS office riciclato? Fumato 'na canna? :D
Ciao!
everyman, l' ho scritto CHIARAMENTE: l' ho fatto, è sbagliato e non giustificabile farlo.
Io non sto facendo il moralizzatore affatto. Io dico solo che la pirateria è un reato, e chi vi ricorre viola la Legge (me compreso).
Come tale è una cosa SBAGLIATA da fare ed assurda da giustificare, perchèp di fondo calpesta il lavoro altrui.
Questo non significa che io non l' abbia mai fatto o che non lo farò in futuro.
Assolutamente.
Ma almeno non vengo qui a raccontare favolette sul fatto che sia "giusto ed ammissibile" ricorrervi ...
Si ma l'utente di qui sopra è stato anche fesso perchè ha venduto e quindi tratto un profitto diretto. Tutti quelli che hanno fatto così prima o poi la finanza gli hanno inchiappettati. La cosa è pacifica.
quoto...
ma come si fa a vendere roba copiata... :rolleyes:
MAI VENDERE NULLA.. :O solo uso personale.. lo sanno anche i muri...
cmq io cambierei il titolo del thread a "sagra del moralismo" :asd: :asd:
gente che dice "ho preso office ma perchè lo uso poco..." :asd: il tuo poco può essere il POCO di uno che si prende un gioco per giocarci e vedere com'è..senza appassionarsi tanto..e poi anche il gioco + bello viene buttato nella polvere dopo X ore...te office lo userai chissà per quanto..quindi a lungo termine sei paragonabilissimo al ragazzino pacioccoso e nutelloso che si scarica i giochini pc per farci le partite in lan con gli amici :rolleyes:
quindi inutile distinguere dicendo "te sei + illegale di me" :O perchè tanto il 90% degli utenti pc ha ALMENO 1 cosa illegale..a s to punto basterebber overamente le multe per risollevare il debito italiano :asd:
cmq inutile continuare..tanto è come parlare con un pezzo di granito con alcune persone...
bah
sheijtan
01-02-2007, 09:43
La pirateria è alla fine controproducente per l' utenza di un particolare sistema: io ricordo il caso dell' Amiga (R.I.P): pirateria a palla e softwarehouse in fuga. In qualche modo lo stesso sta capitando per il PC con softwarehouse sempre più polarizzate verso il mondo delle console che consentono maggiori vendite. Certo, la piattafoma PC ha una base installata gigantesca ed è improbabile che rimanga a secco di giochi per quanto possa imperversare la pirateria...
Si ma l'utente di qui sopra è stato anche fesso perchè ha venduto e quindi tratto un profitto diretto. Tutti quelli che hanno fatto così prima o poi la finanza gli hanno inchiappettati. La cosa è pacifica.
questo è vero.
Con molti milioni di "pirati" in giro, la Finanza non ha semplicemente le risorse per indagare e punire tutti.
QUindi non si deve pensare che "chiudono un occhio", ma semplicemente che non lo possono fare.
Qualora ci sia profitto però intervengono appena possono, come è normale che sia.
quoto...
ma come si fa a vendere roba copiata... :rolleyes:
MAI VENDERE NULLA.. :O solo uso personale.. lo sanno anche i muri...
cmq io cambierei il titolo del thread a "sagra del moralismo" :asd: :asd:
gente che dice "ho preso office ma perchè lo uso poco..." :asd: il tuo poco può essere il POCO di uno che si prende un gioco per giocarci e vedere com'è..senza appassionarsi tanto..e poi anche il gioco + bello viene buttato nella polvere dopo X ore...te office lo userai chissà per quanto..quindi a lungo termine sei paragonabilissimo al ragazzino pacioccoso e nutelloso che si scarica i giochini pc per farci le partite in lan con gli amici :rolleyes:
quindi inutile distinguere dicendo "te sei + illegale di me" :O perchè tanto il 90% degli utenti pc ha ALMENO 1 cosa illegale..a s to punto basterebber overamente le multe per risollevare il debito italiano :asd:
cmq inutile continuare..tanto è come parlare con un pezzo di granito con alcune persone...
bah
:asd: peggior sordo di chi non vuol sentire... vabbè... continua pure a scaricare plutonio... :asd:
Yngwie74
01-02-2007, 10:35
ma fai finta di non capire apposta ?!?
Ho scritto che copiare OFFICE E' SBAGLIATO, che ho fatto una cosa SBAGLIATA e che l' atto non è giustificabile in alcun modo.
Forse sei tu che non capisci quello che voglio dire io.
Io non ho mai disquisito sul fatto che fosse una cosa giusta o sbagliata, ma sul fatto che fosse diverso dal copiare giochi. E sono proprio le tue motivazioni a sotegno di questa diversita' che non mi convincono.
:asd: peggior sordo di chi non vuol sentire... vabbè... continua pure a scaricare plutonio... :asd:
speravi di fargli cambiare idea ?
La mentalità che va per la maggiore è quella, e noi continueremo ad essere considerato terzo mondo informatico ...
Ma lui è contento, perchè è più furbo di me che spendo 8-900 euro di sw all' anno
Forse sei tu che non capisci quello che voglio dire io.
Io non ho mai disquisito sul fatto che fosse una cosa giusta o sbagliata, ma sul fatto che fosse diverso dal copiare giochi. E sono proprio le tue motivazioni a sotegno di questa diversita' che non mi convincono.
ma se non erro ha comunque detto che è consapevole di aver una cosa illegale. Ma parliamoci chiaro, non è giustificabile, ma il target di OFFICE è l'utente casalingo ? Office è indirizzato per le aziende, e li trae guadagno (vendono i pacchetti da 5 a multipli di 5 .... fai te), i videogiochi non sono mirati per l'utenza aziendale.
Ripeto questo NON GIUSTIFICA NIENTE , ma non paragonatemeli.... adesso manca solo *l'inteligente* che salta fuori con la famosa storia delle copie di windows... :rolleyes:
kenjcj2000
01-02-2007, 11:06
Copiare è reato.. e fino a qui ci siamo arrivati tutti..... ma non mettiamo sullo stesso piano chi copia 2 giochi e ne prende 8 nuovi con chi lo copia tutti....
tutti e due punibili ma moralmente la cosa è ben diversa
Copiare è reato.. e fino a qui ci siamo arrivati tutti..... ma non mettiamo sullo stesso piano chi copia 2 giochi e ne prende 8 nuovi con chi lo copia tutti....
tutti e due punibili ma moralmente la cosa è ben diversa
In effetti ci stà questa affermazione,infondo nessuno ha detto che siamo tutti stinchi di santi...
Vegita.ssj
01-02-2007, 11:43
Retrogaming: siam tutti d'accordo (credo su questo) che le rom (diciamo da 10 anni a tornare indietro) vadano messe in rete tranquillamente.Almeno questo dovrebbe essere garantito, dal mio punto di vista chi si vuole giocare anche adesso un gioco psx e n64 dovrebbe poterlo fare liberamente essendo console morte etc...
Pirateria attuale: Qui il discorso è semplice: è illegale usufruire di prodotti non originali, su questo non ci piove. Rimango del fatto che fin quando i prezzi saranno così alti di certo il fenomeno della pirateria non diminuirà, anzi! Dalle mie parti la 360 non te la vendono senza modifica, si avete letto bene, o la prendi modificata o ti attacchi e qui perchè il fenomeno della pirateria + altamente diffuso. I negozianti non favoriscono per niente il mercato dell'usato e il materiale originale ma vendo a pacchi software pirata e ci guadagnano moltissimo (soprattuto con chi non sa come scaricare software dalla rete e masterizzarselo).
Ma ripeto, non biasimo chi usufruisce di materiale pirata ( e non nego di farne uso anche io, almeno fin quando non avrò uno stipendio), è inammissibile che un software costi dai 60 euro in su, ma siamo matti? Cioè con qualche gioco copro nuovamente l'acquisto della console?
Per me invece un abbassamento dei prezzi con incentivo al mercato dell'usato ed anche permettere di affittare semplicemente un gioco possono essere armi per combattere la pirateria.
Fin quando però da un lato mi si spara un gioco a 80 euro è abbastanza ovvio che una persona che ha la comodità di scaricarlo a casa e/o comprarlo dal venditore di turno per 5 euro non ci pensi due volte.
Mi riprometto di continuare il post che devo andare e magari ho anche scritto delle panzane, lo rileggerò dopo :mad:
...
Perche' in Iatlia si pirata di piu' che in USA e JAP?
...
:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:
Therinai
01-02-2007, 12:10
Se non ci fosse la pirateria i giochi costerebbero di meno? Perche' in Iatlia si pirata di piu' che in USA e JAP?
Vallo a chiedere agli Iatliani :D :Prrr: :ciapet:
Therinai
01-02-2007, 12:24
Ecco come la penso IO. Supponiamo che domani scompaia la pirateria, ecco come cambierebbe il bel paese: la telecom italia fallisce, così come la vodafon e la 3, si salva la wind perchè si mette a costruire ventilatori. Tutti i possessori di pc per gaming svendono il loro conroe con 8800gtx per cinque euro, i negozzi di informatica chiudono, i negozzi di videogiochi chiudono, per le strade imperversa il racket dei giochi taroccati, ma non giochi pirata per pc e consoles, trattasi di copie contraffatte del monopoli, risiko... tutto ciò lascerà senza lavoro 34 milioni di italiani che non sapendo cosa fare torneranno a giocare a flipper nei bar e nelle tabaccherie. Passando le giornate a giocare a flipper al bar inevitabilmente uno si mette anche a bere un amaro dietro l'altro, o peggio ancora un bianchino dietro l'altro. Così il popolo italiano degenererà inesorabilmente. I gestori di bar e tabaccherie diventeranno in breve la classe dominante in italia e da poche migliaglia di baristi dipenderanno 60 milioni di persone.
Insomma pensateci bene prima di criticare la pirateria :read:
Ecco come la penso IO. Supponiamo che domani scompaia la pirateria, ecco come cambierebbe il bel paese: la telecom italia fallisce, così come la vodafon e la 3, si salva la wind perchè si mette a costruire ventilatori. Tutti i possessori di pc per gaming svendono il loro conroe con 8800gtx per cinque euro, i negozzi di informatica chiudono, i negozzi di videogiochi chiudono, per le strade imperversa il racket dei giochi taroccati, ma non giochi pirata per pc e consoles, trattasi di copie contraffatte del monopoli, risiko... tutto ciò lascerà senza lavoro 34 milioni di italiani che non sapendo cosa fare torneranno a giocare a flipper nei bar e nelle tabaccherie. Passando le giornate a giocare a flipper al bar inevitabilmente uno si mette anche a bere un amaro dietro l'altro, o peggio ancora un bianchino dietro l'altro. Così il popolo italiano degenererà inesorabilmente. I gestori di bar e tabaccherie diventeranno in breve la classe dominante in italia e da poche migliaglia di baristi dipenderanno 60 milioni di persone.
Insomma pensateci bene prima di criticare la pirateria :read:
bevi di meno a mezzogiorno :asd:
Retrogaming: siam tutti d'accordo (credo su questo) che le rom (diciamo da 10 anni a tornare indietro) vadano messe in rete tranquillamente.Almeno questo dovrebbe essere garantito, dal mio punto di vista chi si vuole giocare anche adesso un gioco psx e n64 dovrebbe poterlo fare liberamente essendo console morte etc...
Pirateria attuale: Qui il discorso è semplice: è illegale usufruire di prodotti non originali, su questo non ci piove. Rimango del fatto che fin quando i prezzi saranno così alti di certo il fenomeno della pirateria non diminuirà, anzi! Dalle mie parti la 360 non te la vendono senza modifica, si avete letto bene, o la prendi modificata o ti attacchi e qui perchè il fenomeno della pirateria + altamente diffuso. I negozianti non favoriscono per niente il mercato dell'usato e il materiale originale ma vendo a pacchi software pirata e ci guadagnano moltissimo (soprattuto con chi non sa come scaricare software dalla rete e masterizzarselo).
Ma ripeto, non biasimo chi usufruisce di materiale pirata ( e non nego di farne uso anche io, almeno fin quando non avrò uno stipendio), è inammissibile che un software costi dai 60 euro in su, ma siamo matti? Cioè con qualche gioco copro nuovamente l'acquisto della console?
Per me invece un abbassamento dei prezzi con incentivo al mercato dell'usato ed anche permettere di affittare semplicemente un gioco possono essere armi per combattere la pirateria.
Fin quando però da un lato mi si spara un gioco a 80 euro è abbastanza ovvio che una persona che ha la comodità di scaricarlo a casa e/o comprarlo dal venditore di turno per 5 euro non ci pensi due volte.
Mi riprometto di continuare il post che devo andare e magari ho anche scritto delle panzane, lo rileggerò dopo :mad:
Ancora con stà storia del prezzo alto.... :doh:
Certo che i negozianti preferiscono vendere pirata ... non pagano le tasse :rolleyes:
ecco, classico post con la scusante che tanto si discuteva prima... toglio tutto, lascia solo la frase che ti ho messo in neretto... forse è quella la verità ;)
Sul retrogaming concordo, in fondo ormai non ci sperano di guadagnare più, il loro guadagno sul quel prodotto l'hanno o già ottenuto, o (come è successo a molte SH) hanno fallito.
Therinai
01-02-2007, 12:34
bevi di meno a mezzogiorno :asd:
Ho passato la mattina a giocare con le macchinette al bar :asd:
Brightblade
01-02-2007, 12:36
Ancora con stà storia del prezzo alto....
Quoto e ripeto: non e' necessario comprare a tutti i costi un gioco nel periodo in cui costa un botto (da poco mi sono comprato diversi rpg x PS2 usciti da 1 annetto, a meta' prezzo o anche meno). Se lo si deve avere a tutti i costi, forse quei soldi e' meglio investirli in una cura.
E' GIUSTO FARE QUELLO CHE E' LEGALE, E SBAGLIATO FARE CIO' CHE E' ILLEGALE.
Quello che per me è giusto fare o non è giusto fare, lo decido IO, e non permetto a nessuno di deciderlo per me, tantomeno i politici, che spesso fanno leggi su cose che nemmeno conoscono. ;)
TOGLIAMO TUTTI I PREGIUDIZI MORALI: E' RUBARE!!! PUNTO E BASTA!!!!
Dal dizionario: Rubare = sottrarre, per lo più di nascosto, cosa che appartiene ad altri.
Se uno copia non "sottrae" proprio nulla, dato che l'originale rimane al legittimo proprietario. :p
E dato che l'originale non l'avrebbe comunque mai comprato, anche la casa madre non perde nulla, anzi guadagna in popolarità.
E' innegabile che il grande successo della Ps1 rispetto alle console del passato è in gran parte dovuto alla pireteria.
Io lavoro , produco camice VALENTINO, le vendo a 400 euro. TU LE COMPRI ? NO.... perchè o hai soldi da buttare, o sei snob, oppure pensi che sia ESAGERATO come prezzo. LE RUBI ? Perchè se le rubasti faresti comunque un DANNO a ME CHE LE HO FABBRICATE E LE VENDO.
No, ma se uno che non può permettersi una camicia Valentino ne compra una "copia" da un marocco, anche in questo caso Valentino non ci perde proprio nulla, dato che comunque l'originale non se la sarebbe mai potuta comprare! :cool:
Chi può comprarsi un capo firmato originale, di certo non se lo compra dal marocco... ;)
Io lavoro, Milestone softwarehouse italiana, produco giochi (SBK, SCAR), tu scarichi pirata e lo condividi ... ergo NON STAI PER CASO RUBANDO E CREANDOMI UN DANNO ? .
Se l'originale non l'avrei comunque mai comprato, che danno ti creo?
Che poi sia eticamente sbagliato è indubbio. ;)
Quello che per me è giusto fare o non è giusto fare, lo decido IO, e non permetto a nessuno di deciderlo per me, tantomeno i politici, che spesso fanno leggi su cose che nemmeno conoscono. ;)
Ecco , queste sono le scuse belle e buone che mi fanno pisciare sotto... ora abbiamo il classico esempio di ANARCHIA... sei tu che decidi cosa è giusto o meno, sarebbe bello vedere cosa pensi se qualcun'altro decidesse che è giusto entrarti in casa tua, buttarti fuori a calci in culo, e stazionare.
Dal dizionario: Rubare = sottrarre, per lo più di nascosto, cosa che appartiene ad altri.
Se uno copia non "sottrae" proprio nulla, dato che l'originale rimane al legittimo proprietario.
E via, con la saga delle cazzate... certo il master rimane alla softwarehouse, peccato che il software sia una licenza di UTILIZZO, e non compri materialmente un dischetto o dvd, per cui se tu UTILIZZI il prodotto NON PAGANDO fai un pò il conto.... e dai basta con le scemenze , le arrampicate sugli specchi.... ma che vuoi dimostrare ? Che hai ragione ?
Allora autodenunciati e vinci la causa in tribunale, se pensi di avere cosi tanta ragione no ? E insomma ,visto che c'è un mondo di cretini che paga la LICENZA....
No, ma se uno che non può permettersi una camicia Valentino ne compra una "copia" da un marocco, anche in questo caso Valentino non ci perde proprio nulla, dato che comunque l'originale non se la sarebbe mai potuta comprare!
Chi può comprarsi un capo firmato originale, di certo non se lo compra dal marocco...
Come immaginavo ,fatto un esempio, capito altro... :doh: Giusto per informazione tua personale ti dirò una cosa che ti farà scioccare... ebbe si, i venditori ambulanti tipo marocco come il tuo esempio... sono illegali. Copiano marchi originali, vendono abusivamente, non pagano le tasse.... ma tu che ne sai ?
Il mio esempio era da paragonare a: non puoi permetterti Valentino o non vuoi ? Compri al supermercato qualcos'altro che ti piace, non la rubi.
Comprendi ? No, ma fà niente... era giusto perchè mi piaceva scrivere qualcosa... :asd:
Ecco , queste sono le scuse belle e buone che mi fanno pisciare sotto... ora abbiamo il classico esempio di ANARCHIA... sei tu che decidi cosa è giusto o meno, sarebbe bello vedere cosa pensi se qualcun'altro decidesse che è giusto entrarti in casa tua, buttarti fuori a calci in culo, e stazionare.
Prima di tutto, la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri. :cool:
Lo stato ad esempio non si fa problemi ad entrare in casa tua e buttarti fuori a calci nel culo, e questo non lo reputo certo giusto.
E via, con la saga delle cazzate... certo il master rimane alla softwarehouse, peccato che il software sia una licenza di UTILIZZO, e non compri materialmente un dischetto o dvd, per cui se tu UTILIZZI il prodotto NON PAGANDO fai un pò il conto.... e dai basta con le scemenze , le arrampicate sugli specchi.... ma che vuoi dimostrare ? Che hai ragione ?
Allora autodenunciati e vinci la causa in tribunale, se pensi di avere cosi tanta ragione no ? E insomma ,visto che c'è un mondo di cretini che paga la LICENZA....
Io non voglio dimostrare nulla, questa è semplicemente la mia opinione, e non vuole certo essere la verità assoluta.
Come ho già detto ora che lavoro le licenze le pago anche io, ma non giudico chi non può comprarsele e copia.
Così come per scelta personale non ho mai fumato ne una sigaretta ne una canna, ma non giudico chi lo fa, nonstante le 2 cose che sempre secondo il mio modesto parere sono sullo stesso piano, sono una legale e una no.
Come immaginavo ,fatto un esempio, capito altro... :doh: Giusto per informazione tua personale ti dirò una cosa che ti farà scioccare... ebbe si, i venditori ambulanti tipo marocco come il tuo esempio... sono illegali. Copiano marchi originali, vendono abusivamente, non pagano le tasse.... ma tu che ne sai ?
Il mio esempio era da paragonare a: non puoi permetterti Valentino o non vuoi ? Compri al supermercato qualcos'altro che ti piace, non la rubi.
Comprendi ? No, ma fà niente... era giusto perchè mi piaceva scrivere qualcosa... :asd:
Lo so benissimo che non sono legali, così come so benissimo che non è legale copiare Software e audiovisivi. :Prrr: :Prrr:
Il dircorso era fatto per il reale danno recato alle case produttrici, che secondo me sicuramente c'è, ma non come vogliono farci credere.
Therinai
01-02-2007, 15:06
Prima di tutto, la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri. :cool:
Lo stato ad esempio non si fa problemi ad entrare in casa tua e buttarti fuori a calci nel culo, e questo non lo reputo certo giusto.
Così come per scelta personale non ho mai fumato ne una sigaretta ne una canna, ma non giudico chi lo fa, nonstante le 2 cose che sempre secondo il mio modesto parere sono sullo stesso piano, sono una legale e una no.
Se lo stato ti butta fuori di casa ci saranno delle ragioni, o credi forse che gli ufficiali giudiziari sbattano fuori la gente così, in base a come gli gira? Non sono mica i giustizieri della notte sai?
Poi prova a fumarti una sigaretta e una canna e facci sapere se sono sullo stesso piano :asd: :Prrr:
Se lo stato ti butta fuori di casa ci saranno delle ragioni, o credi forse che gli ufficiali giudiziari sbattano fuori la gente così, in base a come gli gira? Non sono mica i giustizieri della notte sai?
Si, magari perchè qualcuno ha deciso che dove c'è la tua casa ci deve passare una strada, o una linea ferroviaria ad "alta" velocità... :mad:
Poi prova a fumarti una sigaretta e una canna e facci sapere se sono sullo stesso piano :asd: :Prrr:
Io so solo che mio nonno e mio zio sono entrambi morti prematuramente per colpa delle sigarette, nonostante continuino ad essere una cosa legale. :(
Si, magari perchè qualcuno ha deciso che dove c'è la tua casa ci deve passare una strada, o una linea ferroviaria ad "alta" velocità... :mad:
Io so solo che mio nonno e mio zio sono entrambi morti prematuramente per colpa delle sigarette, nonostante continuino ad essere una cosa legale. :(
Se hai proprietà terrena ti pagano fior di soldi la proprietà, mica ti lasciano in mezzo a un prato... te lo dico perchè dove abito io c'è malpensa che ha pagato fior di soldi le aree per costruirci quello che aveva bisogno.
Per la seconda cosa, è come hai detto prima... la tua libertà finisce dove inizia quella degli altri. La cosa giusta che è stata fatta è il divieto di fumo nei locali pubblici, o adibire delle aree apposta. Cosi che io che non fumo non sono costretto a respirarlo. Poi se uno in casa sua si vuole fumare 10 sigarette ben conscio dell'effetto negativo, non possiamo farci niente...
Ma qua mi sembra che si stà andando un pò OFF TOPIC su un argomento già trito e ritrito ....
Vegita.ssj
01-02-2007, 15:41
Quindi dal tuo punto di vista il prezzo così alto dei videogame non fa si che vi sia un incremento della pirateria.
Qui secondo me ti sbaglii perchè a barte il casual gamer duro e crudo che se ne sbatte di queste nostre chiacchiere, c'è pure il ragazzo appassionato che con buone probabilità con un prezzo più abbordabile preferisce portarsi a casa una copia originale del gioco.
Io se i prezzi fossero più bassi e ci fosse un mercato dell'usato decente (e nn ci vuole una mazza a farlo dato il mercato che ha un negozio di videogiochi che è un mondo ormai non più di ghetto) sarei ben lieto di comprare software originale.
Shania70
01-02-2007, 16:20
Si ma l'utente di qui sopra è stato anche fesso perchè ha venduto e quindi tratto un profitto diretto. Tutti quelli che hanno fatto così prima o poi la finanza gli hanno inchiappettati. La cosa è pacifica.
probabilmente si sono stato fesso , ma tre anni fa quando ho fatto sta cazzata la legge era appena cambiata , e comunque ricordo di non aver venduto un gioco o un film copiato , ma delle trasmissioni televisive del 96 da me registrate e introvabili , convinto che si potesse fare...
cmq per esperienza non serve solo vendere qualcosa per finire indagati , basta anche ricevere qualcosa da un'ltro sotto controllo oppure essere nelle maillist di uno che fa questi traffici ... anche se vengono da chiunque di voi e sono sicuro chiunque , trovano qualcosa per cui vi si possono inculare , che abbiate venduto o meno
Quindi dal tuo punto di vista il prezzo così alto dei videogame non fa si che vi sia un incremento della pirateria.
Qui secondo me ti sbaglii perchè a barte il casual gamer duro e crudo che se ne sbatte di queste nostre chiacchiere, c'è pure il ragazzo appassionato che con buone probabilità con un prezzo più abbordabile preferisce portarsi a casa una copia originale del gioco.
Io se i prezzi fossero più bassi e ci fosse un mercato dell'usato decente (e nn ci vuole una mazza a farlo dato il mercato che ha un negozio di videogiochi che è un mondo ormai non più di ghetto) sarei ben lieto di comprare software originale.
Ma scusa tu dove vivi ? Stiamo parlando di giochi per console ? Sarò orbo io che vedo un mercato dell'usato incredibile ? .... poi rileggiti i vari internveti addietro... è già stato discusso ampiamente, sia che il ribasso non ha portato a niente ( CiDiVerte che fine ha fatto ? ah si... si è fatta assorbire da take2 perchè tentava la politica del ribasso), giochi da 20 euro in edicola piratati lo stesso... insomma. SE si vuole SI ottengono giochi originale a basso prezzo, certo, qualcosa bisogna pagarli.
Solo il mondo console : usati da ebgames, gamestop, ebay, Blockbuster , Videoteche a noleggio.
Poi abbiamo: allegati alle riviste, giochi in versione budget, Centri commerciali che ribassano titoli vecchi.
Mercato estero: Play.com, Blahdvd.com
Si certo, non si stà seduti comodi a casa cliccando download. Dai..... i prezzi sono il motivo della pirateria? e basta... ;)
Vegita.ssj
01-02-2007, 16:41
Ma scusa tu dove vivi ? Stiamo parlando di giochi per console ? Sarò orbo io che vedo un mercato dell'usato incredibile ? .... poi rileggiti i vari internveti addietro... è già stato discusso ampiamente, sia che il ribasso non ha portato a niente ( CiDiVerte che fine ha fatto ? ah si... si è fatta assorbire da take2 perchè tentava la politica del ribasso), giochi da 20 euro in edicola piratati lo stesso... insomma. SE si vuole SI ottengono giochi originale a basso prezzo, certo, qualcosa bisogna pagarli.
Solo il mondo console : usati da ebgames, gamestop, ebay, Blockbuster , Videoteche a noleggio.
Poi abbiamo: allegati alle riviste, giochi in versione budget, Centri commerciali che ribassano titoli vecchi.
Mercato estero: Play.com, Blahdvd.com
Si certo, non si stà seduti comodi a casa cliccando download. Dai..... i prezzi sono il motivo della pirateria? e basta... ;)
Dove vivo io nn esiste mercato dell'usato. L'unico mercato dell'usato che ho sperimentato con successo è ebay e tutto via internet. Ma di noleggiatori o catene che gestiscano l'usato neanche l'ombra.
Vegita.ssj
01-02-2007, 16:43
Ma scusa tu dove vivi ? Stiamo parlando di giochi per console ? Sarò orbo io che vedo un mercato dell'usato incredibile ? .... poi rileggiti i vari internveti addietro... è già stato discusso ampiamente, sia che il ribasso non ha portato a niente ( CiDiVerte che fine ha fatto ? ah si... si è fatta assorbire da take2 perchè tentava la politica del ribasso), giochi da 20 euro in edicola piratati lo stesso... insomma. SE si vuole SI ottengono giochi originale a basso prezzo, certo, qualcosa bisogna pagarli.
Solo il mondo console : usati da ebgames, gamestop, ebay, Blockbuster , Videoteche a noleggio.
Poi abbiamo: allegati alle riviste, giochi in versione budget, Centri commerciali che ribassano titoli vecchi.
Mercato estero: Play.com, Blahdvd.com
Si certo, non si stà seduti comodi a casa cliccando download. Dai..... i prezzi sono il motivo della pirateria? e basta... ;)
Ti ribasisco che il prezzo non è l'unica causa ma una delle principali secondo me. Io se avessi la possibilità di acquistare/noleggiare/comprare usato materiale originale lo farei certamente. Purtroppo non è sempre pratico comprare online, se avessi un buon blockbuster nel mio paese sarei contentissimo di noleggiare/comprare usato!
Che poi se volessimo seguire alla lettera le licenze, non sarebbe nemmeno permessa la compravendita di SW usato, dato che sono quasi sempre "Not For Resale" ;)
abellodenonna
01-02-2007, 17:58
Che poi se volessimo seguire alla lettera le licenze, non sarebbe nemmeno permessa la compravendita di SW usato, dato che sono quasi sempre "Not For Resale" ;)
Ed aggiungo:
parlare di come eludere la dogana?
Di ciò si può discutere,di pirateria no.
C'è qualcosa che non quadra...
:doh:
Brightblade
01-02-2007, 18:06
Dal dizionario: Rubare = sottrarre, per lo più di nascosto, cosa che appartiene ad altri.
Se uno copia non "sottrae" proprio nulla, dato che l'originale rimane al legittimo proprietario. :p
E dato che l'originale non l'avrebbe comunque mai comprato, anche la casa madre non perde nulla, anzi guadagna in popolarità.
E' innegabile che il grande successo della Ps1 rispetto alle console del passato è in gran parte dovuto alla pireteria.
No, ma se uno che non può permettersi una camicia Valentino ne compra una "copia" da un marocco, anche in questo caso Valentino non ci perde proprio nulla, dato che comunque l'originale non se la sarebbe mai potuta comprare! :cool:
Chi può comprarsi un capo firmato originale, di certo non se lo compra dal marocco... ;)
Se l'originale non l'avrei comunque mai comprato, che danno ti creo?
Che poi sia eticamente sbagliato è indubbio. ;)
Dal punto di vista logico, questo discorso non fa una grinza, pero', senza offesa, mi sembra una grande arrampicata sugli specchi per sentirsi autorizzati ad usare qualsiasi mezzuccio per ottenere cio' che si vuole senza sentirsi in colpa (non sto accusando te in particolare, mi riferisco all'idea che sta alla base).
Per usare una metafora, diciamo che la pirateria, come tanti altri stratagemmi per ottenere qualcosa che non si e' in grado di ottenere altrimenti, e' un po' come usare i cheats (in questo caso nella vita, e non in un vg), e usare i cheats imho e' da perdenti. Poi ognuno e' libero di affrontare la vita come meglio crede (o come + gli fa comodo).
Vegita.ssj
01-02-2007, 18:21
Non lo definirei da perdenti, piuttosto direi che è deprimente. Io ho fatto e faccio uso di software pirata e non ne vado fiero. Ti dirò anche di più, è altamente controproducente. Nel momento in cui hai la possibilità di procurati rapidamente e col minimo sforzo 10 giochi alla settimana ti assicuro che a stento ne finisci 1.
Col gamecube questo non mi è accaduto, ho comprato da ebay singolarmente ogni gioco e li ho portati a termine e poi rivenduti. Se avessi avuto la possibilità di affittarli sotto casa sarebbe stato ancora meglio.
La pirateria danneggia chi vende, danneggia chi compra, danneggia un pò tutti. Sinceramente per me non ci va a guadagnare nessuno.
Ma continuo a ribadire che se si vuole dare una svolta a tutto questo c'è bisogno di dare na grossa limatona ai prezzi. E' vero, sicuramente ci sarà ancora chi, nonostante un gioco costi 30 euro, lo scarica dalla rete o lo acquista dal marocchino di turno, son convinto però che ci sarà anche chi ad un prezzo del genere sarà disposto ad acquistare software originale.
Window Vista
01-02-2007, 18:22
Non lo definirei da perdenti, piuttosto dire che è deprimente. Io ho fatto e faccio uso di software pirata e non ne vado fiero. Ti dirò anche di più, è altamente controproducente. Nel momento in cui ha la possibilità di procurati rapidamente e col minimo sforzo 10 giochi alla settimana ti assicuro che a stento ne finisci 1.
Col gamecube questo non mi è accaduto, ho comprato da ebat singolarmente ogni gioco e li ho portati a termine e poi rivenduti. Se avessi avuto la possibilità di affittarli sotto casa sarebbe stato ancora meglio.
La pirateria danneggia chi vende, danneggia chi compra, danneggia un pò tutti. Sinceramente per me non ci va a guadagnare nessuno.
Ma continuo a ribadire che se si vuole dare una svolta a tutto questo c'è bisogno di dare na grossa limatona ai prezzi. E' vero, sicuramente ci sarà ancora chi, nonostante un gioco costi 30 euro, lo scarica dalla rete o lo acquista dal marocchino di turno, son convinto però che ci sarà anche chi ad un prezzo del genere sarà disposto ad acquistare software originale.
60€ son troppi, 55 al max vanno bene
*sasha ITALIA*
01-02-2007, 18:41
avete notato che hanno bannato Everyman?? :eek:
e così mi sono riappropriato del sudato avatar :O
Brightblade
01-02-2007, 18:54
Non lo definirei da perdenti, piuttosto direi che è deprimente. Io ho fatto e faccio uso di software pirata e non ne vado fiero. Ti dirò anche di più, è altamente controproducente. Nel momento in cui hai la possibilità di procurati rapidamente e col minimo sforzo 10 giochi alla settimana ti assicuro che a stento ne finisci 1.
Col gamecube questo non mi è accaduto, ho comprato da ebay singolarmente ogni gioco e li ho portati a termine e poi rivenduti. Se avessi avuto la possibilità di affittarli sotto casa sarebbe stato ancora meglio.
La pirateria danneggia chi vende, danneggia chi compra, danneggia un pò tutti. Sinceramente per me non ci va a guadagnare nessuno.
Ma continuo a ribadire che se si vuole dare una svolta a tutto questo c'è bisogno di dare na grossa limatona ai prezzi. E' vero, sicuramente ci sarà ancora chi, nonostante un gioco costi 30 euro, lo scarica dalla rete o lo acquista dal marocchino di turno, son convinto però che ci sarà anche chi ad un prezzo del genere sarà disposto ad acquistare software originale.
Personalmente, da quando ho iniziato a pensarla in questo modo (ma sicuramente ha contribuito anche il fatto di diventare indipendente economicamente), ho iniziato a provare un senso di fastidio nel ricorrere a questi mezzucci per ottenere quello che mi interessa. Voglio dire, devo veramente abbassarmi a questi livelli x ottenere cio' che voglio? Ma non esiste proprio.
Con questo non voglio dire che in casa mia non ci sia neanche un software downloadato, ma sicuramente a poco a poco stanno scomparendo, sostituiti dalla controparte ottenuta in modo "lecito" (inteso come "mi sono guadagnato il diritto di possederlo" e non "legalmente", che vuol dire tutto e niente).
Dal punto di vista logico, questo discorso non fa una grinza, pero', senza offesa, mi sembra una grande arrampicata sugli specchi per sentirsi autorizzati ad usare qualsiasi mezzuccio per ottenere cio' che si vuole senza sentirsi in colpa (non sto accusando te in particolare, mi riferisco all'idea che sta alla base).
Per usare una metafora, diciamo che la pirateria, come tanti altri stratagemmi per ottenere qualcosa che non si e' in grado di ottenere altrimenti, e' un po' come usare i cheats (in questo caso nella vita, e non in un vg), e usare i cheats imho e' da perdenti. Poi ognuno e' libero di affrontare la vita come meglio crede (o come + gli fa comodo).
no è da furbi :sofico:
avete notato che hanno bannato Everyman??
prima o poi succede a tutti i fanboy, ban temporaneo?
Dipende,
io fino lo scorso anno non ero stipendiato, non beccavo una lira se non dai miei e se devo essere sincero ho fatto la modifica sul gamecube e sicuramente non per evitare graffi sui miei originali, che comunque sono 5-6 e non sono pochi tenendo conto che ho il gamecube solo da neanche 2 anni. La mia console precedente era il N64 sul quale avevo una decina di giochi (tutti ovviamente regali), prima ancora lo SNES (1 gioco, quello in bundle)
Da quest'anno prendo i miei soldini e li spendo come credo, senza dover rendere conto a nessuno. Mi sono comprato il Wii ed ora ho 5 giochi. E' uscita la modifica ma sinceramente la cosa non mi tocca minimamente...certo mi affascina il fatto di crackare le protezioni e se fosse una soft-mod probabilmente la farei MA ora come ora non mi farei mai una modifica per giocare a giochi scaricati. I Giochi originali te li godi di più, c'è poco da fare.
Se qualcuno ritorna a dire qualcosa sugli studenti, mi sa che sono troppi anni che lavorate :asd:
Io non so come funzionava per voi, a me i soldi li sganciava il babbo e sicuramente non mi dava 50€ per comprarmi un videogioco ogni due settimane (di tempo ne avevo tanto :D ) sicuramente per pre-concetti morali ("buttare via soldi per giochetti") sicuramente perchè effetivamente meno gioco meglio è (vedi effetti BF2 quando giocavo "pro") :D
Therinai
01-02-2007, 19:47
Si, magari perchè qualcuno ha deciso che dove c'è la tua casa ci deve passare una strada, o una linea ferroviaria ad "alta" velocità... :mad:
Io so solo che mio nonno e mio zio sono entrambi morti prematuramente per colpa delle sigarette, nonostante continuino ad essere una cosa legale. :(
Guarda, se la tua casa si trovava sul percorso della tav oltre ad aver perso tuo nonno e tuo zio per il il fumo ti assicuro che sei stato molto sfortunato, non ne sento tutti i giorni di storie del genere.
Cmq dubito che se sono state abbattute delle case per far passare la tav i proprietari non abbiano ricevuto il giusto compenso, e comunque il fatto che si possa morire per le sigarette non toglie che non siano la stessa cosa paragonate alle canne. C'è un motivo se la marjuana è considerata uno stupefacente e il tabacco no. Vabbeh, mo siamo proprio off off off topic...
Che poi se volessimo seguire alla lettera le licenze, non sarebbe nemmeno permessa la compravendita di SW usato, dato che sono quasi sempre "Not For Resale" ;)
Not for resale ??? mi sà che parli delle versioni noleggi dei DvD.... giuro stò guardano i giochi che ho e non l'ho trovato... ah si WoW, dice che è vietato vendere la propria key... :stordita:
Brightblade
02-02-2007, 06:47
no è da furbi :sofico:
Mah, vedendola in un altro modo, vuol dire ammettere di non essere in grado di affrontare una sfida, battendola sul suo terreno e stando alle regole da lei imposte (se uno poi non vuol stare alle regole perche' gli stanno strette, c'e' sempre la giungla pronta ad accoglierlo :D ).
Ma comunque, solo il tempo e le esperienze cambiano il modo di pensare e di comportarsi della gente (non mi riferisco a te, e' un discorso generale), non sono certo cose che capitano da un giorno all'altro cosi' per caso.
no è da furbi :sofico:
...
scusa, mi vorrei vantarti di darti una furbizia migliore... altro che cheats :
...se vai su youtube puoi vedere il finale del gioco direttamente
:asd:
Brightblade
02-02-2007, 07:21
scusa, mi vorrei vantarti di darti una furbizia migliore... altro che cheats :
...se vai su youtube puoi vedere il finale del gioco direttamente
:asd:
:eek: la furbata definitiva
:asd:
scusa, mi vorrei vantarti di darti una furbizia migliore... altro che cheats :
...se vai su youtube puoi vedere il finale del gioco direttamente
:asd:
:D :D :D
se non si fosse capito era una battutta, come è già stato detto in italia esiste la cultura del furbo ;)
:D :D :D
se non si fosse capito era una battutta, come è già stato detto in italia esiste la cultura del furbo ;)
appunto.. più furbata della mia non esiste ...e non è manco illegale... :asd:
Nevermind
02-02-2007, 10:13
probabilmente si sono stato fesso , ma tre anni fa quando ho fatto sta cazzata la legge era appena cambiata , e comunque ricordo di non aver venduto un gioco o un film copiato , ma delle trasmissioni televisive del 96 da me registrate e introvabili , convinto che si potesse fare...
...
3 Anni fa già non si parlava d'altro mi sembra starno che non sapessi che rischiavi di brutto :boh:
Ai tempi dell'itis oramai ridendo e scherzando quasi una 10 di anni fa (quando aveevo 15-16anni) c'era un ragazzino che masterizzava cd della twilight....guadagnando alla fine neppure un gran che....fatto sta che l'hanno inchiappettato dritto e rovescio ed è stato fortunato che al tempo la legge era più lasciva....se succedeva oggi era veramente nella merda fino al collo.
Nevermind
02-02-2007, 10:15
:D :D :D
se non si fosse capito era una battutta, come è già stato detto in italia esiste la cultura del furbo ;)
Guarda a me la gente che usa trucchi per finire i giochi non interessa a me scocciano quelli che usano trucchi nei game online... quelli si che li spalmerei sul muro perchè rovinano il gioco a tutti. :muro: :muro:
SuperFess
02-02-2007, 10:53
i tempi dell'itis oramai ridendo e scherzando quasi una 10 di anni fa (quando aveevo 15-16anni) c'era un ragazzino che masterizzava cd della twilight
anche da me all'iti ce n'era uno, che caso eh!
io i primi tempi che avevo il masterizzatore mi facevo pagare per le copie dei CD. Avevo 14 anni e il masterizzatore mi era costato un'ipoteca di 1.300.000 LIRE dalla nonna, dovevo pur rientrare in qualche modo.
Adesso essendo piu' grande compro quello che mi piace (ho roba anche doppia), ovviamente non riesco a comprare tutto il software originale, c'è anche l'hardware da prendere, ma chi se lo merità avrà i miei soldi!
Cmq quelli che non comprano nulla di originale provocano un grave danno! pensateci bene prima di scaricare tutto il mondo!
Odio chi metti in rete i film presi dal cinema!
Mi chiedo inoltre come si faccia a scaricarli e sentirli con la qualità audio che hanno!
ringraziamo i software di scambio file che ci hanno fatto trovare cose sicuramente incomprabili e irrecuperabili!
Ricordo anchio i tempi che prendevo 10 mila lire per copiare un cd... ma erano altri tempi appunto :(
Copiare è reato.. e fino a qui ci siamo arrivati tutti..... ma non mettiamo sullo stesso piano chi copia 2 giochi e ne prende 8 nuovi con chi lo copia tutti....
tutti e due punibili ma moralmente la cosa è ben diversa
certamente ci sono delle differenze. Dal punto di vista strettamente legale non è un' attenuante, dal punto di vista "Morale" se ne potrebbe discutere.
Ecco come la penso IO. Supponiamo che domani scompaia la pirateria, ecco come cambierebbe il bel paese: la telecom italia fallisce, così come la vodafon e la 3, si salva la wind perchè si mette a costruire ventilatori. Tutti i possessori di pc per gaming svendono il loro conroe con 8800gtx per cinque euro, i negozzi di informatica chiudono, i negozzi di videogiochi chiudono, per le strade imperversa il racket dei giochi taroccati, ma non giochi pirata per pc e consoles, trattasi di copie contraffatte del monopoli, risiko... tutto ciò lascerà senza lavoro 34 milioni di italiani che non sapendo cosa fare torneranno a giocare a flipper nei bar e nelle tabaccherie. Passando le giornate a giocare a flipper al bar inevitabilmente uno si mette anche a bere un amaro dietro l'altro, o peggio ancora un bianchino dietro l'altro. Così il popolo italiano degenererà inesorabilmente. I gestori di bar e tabaccherie diventeranno in breve la classe dominante in italia e da poche migliaglia di baristi dipenderanno 60 milioni di persone.
Insomma pensateci bene prima di criticare la pirateria :read:
Minkia che discorso PROFONDO :eek: .........
:muro: :muro: :muro:
Quello che per me è giusto fare o non è giusto fare, lo decido IO, e non permetto a nessuno di deciderlo per me, tantomeno i politici, che spesso fanno leggi su cose che nemmeno conoscono. ;)
ti informo, nel caso tu abbia vissuto su Marte sinora, che vivi in uno Stato che possiede uan legislazione che Autorità competenti sono chiamate a far rispettare.
Quindi TU non decidi una beata fava, ma ti adegui alle Leggi oppure, nel momento in cui vieni colto in fallo, PAGHI LE CONSEGUENZE.
Un' alternativa per te sarebbe quella di emigrare sull' Himalaya: li forse TU puoi decidere cosa è giusto o sbagliato
Ecco , queste sono le scuse belle e buone che mi fanno pisciare sotto... ora abbiamo il classico esempio di ANARCHIA... sei tu che decidi cosa è giusto o meno, sarebbe bello vedere cosa pensi se qualcun'altro decidesse che è giusto entrarti in casa tua, buttarti fuori a calci in culo, e stazionare.
mi hai fatto davvero rotolare dalle risate per 5 minuti :D :D :D
Ma scusa tu dove vivi ? Stiamo parlando di giochi per console ? Sarò orbo io che vedo un mercato dell'usato incredibile ? .... poi rileggiti i vari internveti addietro... è già stato discusso ampiamente, sia che il ribasso non ha portato a niente ( CiDiVerte che fine ha fatto ? ah si... si è fatta assorbire da take2 perchè tentava la politica del ribasso), giochi da 20 euro in edicola piratati lo stesso... insomma. SE si vuole SI ottengono giochi originale a basso prezzo, certo, qualcosa bisogna pagarli.
Solo il mondo console : usati da ebgames, gamestop, ebay, Blockbuster , Videoteche a noleggio.
Poi abbiamo: allegati alle riviste, giochi in versione budget, Centri commerciali che ribassano titoli vecchi.
Mercato estero: Play.com, Blahdvd.com
Si certo, non si stà seduti comodi a casa cliccando download. Dai..... i prezzi sono il motivo della pirateria? e basta... ;)
continuo a quotarti !
Io ultimamente per pc compro i giochi solo se allegati a riviste: con 7-9 euro ti porti a casa giochi che due anni fa costavano 50 euro (Far Cry, Vampire The Masquarade tra gli ultimi, ad esempio).
Il tutto LEGALMENTE e senza svenarsi.
Ma vuoi mettere quanto è comodo scaricarli dal Mulo ... :rolleyes:
Dove vivo io nn esiste mercato dell'usato. L'unico mercato dell'usato che ho sperimentato con successo è ebay e tutto via internet. Ma di noleggiatori o catene che gestiscano l'usato neanche l'ombra.
scusa, ma tu DOVE VIVI ?!?
Perchè parli di console che vengono vendute solo "moddate" e di mercato dell' usato inesistente .... :mbe: :confused:
Se qualcuno ritorna a dire qualcosa sugli studenti, mi sa che sono troppi anni che lavorate :asd:
Io non so come funzionava per voi, a me i soldi li sganciava il babbo e sicuramente non mi dava 50€ per comprarmi un videogioco ogni due settimane (di tempo ne avevo tanto :D ) sicuramente per pre-concetti morali ("buttare via soldi per giochetti") sicuramente perchè effetivamente meno gioco meglio è (vedi effetti BF2 quando giocavo "pro") :D
ascolta, io sfioro i 3000 euro al mese, ma un gioco ogni due settimane non lo compro ....
Che discorsi fai ? Uno studente non si può permettere un gioco ogni due settimane ? E 'sti cazzi, direi :p
Ma un gioco ogni due mesi direi sicuramente si. Magari anche un gioco al mese se lo compra usato e fa una scelta oculata, no ?
La realtà è che lo "scaricatore folle" vuole 4-5 giochi al mese, tanto è comodo scaricarseli, e poi magari non ne finisce neppure uno.
Chi si compra il sw originale invece sceglie con più oculatezza (generalmente), avendo investito una certa cifra.
Vegita.ssj
02-02-2007, 22:24
scusa, ma tu DOVE VIVI ?!?
Perchè parli di console che vengono vendute solo "moddate" e di mercato dell' usato inesistente .... :mbe: :confused:
Dalle mie parti esci da casa, fai 10 metri e c'è il marocchino che vende le scarpe, le cinture, i film, i cd della pleistascion, per farti capire come sia possibile in un paese così cercar di far progredire un pò la mentalità delle persone :)
abellodenonna
03-02-2007, 11:54
ti informo, nel caso tu abbia vissuto su Marte sinora, che vivi in uno Stato che possiede uan legislazione che Autorità competenti sono chiamate a far rispettare.
Quindi TU non decidi una beata fava, ma ti adegui alle Leggi oppure, nel momento in cui vieni colto in fallo, PAGHI LE CONSEGUENZE.
Un' alternativa per te sarebbe quella di emigrare sull' Himalaya: li forse TU puoi decidere cosa è giusto o sbagliato
Tu fai veramnete cadere le palle.
Sei un ipocrita snob.
La "razza" peggiore.
Poi questa retorica gratuita sulle spalle degli altri...
Palle per terra.
abellodenonna
03-02-2007, 11:59
Tu fai veramnete cadere le palle.
Sei un ipocrita snob.
La "razza" peggiore.
Poi questa retorica gratuita e scontata sulle spalle degli altri...
Potresti fare il politico.
Palle per terra.
__________________
Tu fai veramnete cadere le palle.
Sei un ipocrita snob.
La "razza" peggiore.
Poi questa retorica gratuita sulle spalle degli altri...
Palle per terra.
un QUOTONE immenso.. :ave:
proprio una tristezza infinita
ascolta, io sfioro i 3000 euro al mese, ma un gioco ogni due settimane non lo compro ....
Che discorsi fai ? Uno studente non si può permettere un gioco ogni due settimane ? E 'sti cazzi, direi :p
Ma un gioco ogni due mesi direi sicuramente si. Magari anche un gioco al mese se lo compra usato e fa una scelta oculata, no ?
La realtà è che lo "scaricatore folle" vuole 4-5 giochi al mese, tanto è comodo scaricarseli, e poi magari non ne finisce neppure uno.
Chi si compra il sw originale invece sceglie con più oculatezza (generalmente), avendo investito una certa cifra.
Mi sa che tu vivi un può fuori dalle situazioni reali. La realtà è che il 16enne di turno non è sicuramente quello che rovina l'industria dei videogiochi che tanto i giochi comunque non se li comprerebbe. Quelli che rovinano tutto sono i 30enni che prendono 3000€ al mese e che nonostante ciò scaricano di tutto e di +. Io se fossi in te mi mi accanirei (se proprio devi farlo) con loro non con gli sbarbatelli.
ti informo, nel caso tu abbia vissuto su Marte sinora, che vivi in uno Stato che possiede uan legislazione che Autorità competenti sono chiamate a far rispettare.
Quindi TU non decidi una beata fava, ma ti adegui alle Leggi oppure, nel momento in cui vieni colto in fallo, PAGHI LE CONSEGUENZE.
Un' alternativa per te sarebbe quella di emigrare sull' Himalaya: li forse TU puoi decidere cosa è giusto o sbagliato
Io decido eccome, :p ma come giustamente dici tu, se vengo colto in fallo facendo cose che io reputo legittime e lo stato no (che comunque sono una minimissima parte di quelle della legislazione, e non fanno male a nessuno), ne pago le conseguenze, e ne ho già pagate.
Ma me per me, una vita senza poter decidere di testa propria, e dover vivere "nella schiavitù", non avrebbe senso... :Prrr:
giacomo_uncino
03-02-2007, 17:32
per chi vuole approfondire e uscire dai luoghi comuni consiglio di leggere Cultura Libera di Lawrence Lessig, lo trovate online completo http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2250-X/scheda
http://www.apogeonline.com/2005/libri/88-503-2250-X/02250p400.gif
Window Vista
03-02-2007, 17:35
continuo a quotarti !
Io ultimamente per pc compro i giochi solo se allegati a riviste: con 7-9 euro ti porti a casa giochi che due anni fa costavano 50 euro (Far Cry, Vampire The Masquarade tra gli ultimi, ad esempio).
Il tutto LEGALMENTE e senza svenarsi.
Ma vuoi mettere quanto è comodo scaricarli dal Mulo ... :rolleyes:
:)
Brightblade
03-02-2007, 18:24
...Ma vuoi mettere quanto è comodo scaricarli dal Mulo ... :rolleyes:
Il punto e' proprio quello, e' il solito discorso dell'occasione che fa l'uomo ladro (ma almeno non si creda furbo). Anzi, secondo me ormai, lo scaricatore folle (di qualsiasi eta', e con qualsiasi disponibilita' economica) e' ormai schiavo del mulo & c, che gli portano in casa un carico di roba della quale magari non gliene frega neanche una mazza. Oramai il mulo spadroneggia incontrastato, sono tutti schiavi del suo giogo, e' il vero Matrix :sofico:
ma che bello, il thread si stà anche riempiendo di "anarchici informatici", liberi di offendere a destra e manca, e dare dell' "ipocrita" a chi dice semplicemente le cose come stanno, quando i veri ipocriti sono quelli che vogliono giustificare i propri atti illegali con le scuse più banali (quella del "ragazzino di 16 anni che non rovina l' indiustria dei videogiochi è spassosissima"), quando la realtà è UNA ED UNA SOLTANTO: si scarica perchè è FACILE, COMODO ed (apparentemente) SICURO.
Continuate pure a nascondervi dietro ad un dito, tanto il mondo è dei furbi ...
Il punto e' proprio quello, e' il solito discorso dell'occasione che fa l'uomo ladro (ma almeno non si creda furbo). Anzi, secondo me ormai, lo scaricatore folle (di qualsiasi eta', e con qualsiasi disponibilita' economica) e' ormai schiavo del mulo & c, che gli portano in casa un carico di roba della quale magari non gliene frega neanche una mazza. Oramai il mulo spadroneggia incontrastato, sono tutti schiavi del suo giogo, e' il vero Matrix :sofico:
concordo
continuo a quotarti !
Io ultimamente per pc compro i giochi solo se allegati a riviste: con 7-9 euro ti porti a casa giochi che due anni fa costavano 50 euro (Far Cry, Vampire The Masquarade tra gli ultimi, ad esempio).
Il tutto LEGALMENTE e senza svenarsi.
Ma vuoi mettere quanto è comodo scaricarli dal Mulo ...
boh io sono convinto che sia colpa dei prezzi eccessivi (soprattutto in italia) io avrei la possibilità di scaricarmi quasi tutto da internet pero ritengo + semplice comprarmi il film o il vidiegioco a 10 euro in edicola piuttosto che aspettare non so quante ore di download. Non è un caso se la maggior parte dei giochi che ho in casa sono in versione budget. In pratica gli unici che ho comprato a prezzo pieno sono gioconi. Purtroppo mi è capitato + volte di voler giocare un gioco senza avere i soldi per comprarlo originale (sono ancora uno studente) e in questo caso sono ricorso a .......... avete capito, ma sinceramente non mi sento di aver fatto niente di male o di essere un ladro.
A me ha sempre fatto cadere le palle chi parla di "anarchia".. :p
Probabilmente se leggesse il significato sul dizionario capirebbe che:
1. E' una stronzata
2. Non è applicabile
Ribadisco l'idea di Max, chi scarica lo fa' per il semplice fatto che è GRATIS e COMODO.
Che poi il fenomeno diminuirebbe con prezzi piu' accessibili e un maggior controllo di chi fa "il prezzo di cartello" non ci piove, ma di sicuro il fenomeno non scomparirebbe.
kenjcj2000
04-02-2007, 11:57
Io ricordo una discussione tempo fà che persone scaricavano il gioco x pc ^sacryed^ (mi sembra che il nome era questo) e si poteva comprare alla mastodontica cifra di 20 euro ...... incominciamo a cambiare la mentalità italiana come prima cosa.... e poi ne riparliamo :rolleyes:
junkman1980
04-02-2007, 12:04
']A me ha sempre fatto cadere le palle chi parla di "anarchia".. :p
Probabilmente se leggesse il significato sul dizionario capirebbe che:
1. E' una stronzata
2. Non è applicabile
Ribadisco l'idea di Max, chi scarica lo fa' per il semplice fatto che è GRATIS e COMODO.
Che poi il fenomeno diminuirebbe con prezzi piu' accessibili e un maggior controllo di chi fa "il prezzo di cartello" non ci piove, ma di sicuro il fenomeno non scomparirebbe.
be,se per questo anche il comunismo(quello estremo) e' una stronzata e non e' applicabile(non per l'idea in se,anzi!ma per via dell'essere umano che e' intrinsecamente egoista),eppure e' ancora sbandierato ai 4 venti e sostenuto da moltissime persone.
insomma ad ognuno la sua idea e la liberta di credere cosa sia giusto o sbagliato
p.s. pacificamente e senza tono polemico ;)
be,se per questo anche il comunismo(quello estremo) e' una stronzata e non e' applicabile(non per l'idea in se,anzi!ma per via dell'essere umano che e' intrinsecamente egoista),eppure e' ancora sbandierato ai 4 venti e sostenuto da moltissime persone.
insomma ad ognuno la sua idea e la liberta di credere cosa sia giusto o sbagliato
p.s. pacificamente e senza tono polemico ;)
che il comunismo, quello "integrale" sia una stronzata e non applicabile lo dimostra la storia.
Anzi, definirlo "stronzata" è errato, perchè alcuni concetti sono sacrosanti, ma la sua applicabilità è andata a farsi benedire.
Quello "italiano" non è certo comunismo ...
Io ricordo una discussione tempo fà che persone scaricavano il gioco x pc ^sacryed^ (mi sembra che il nome era questo) e si poteva comprare alla mastodontica cifra di 20 euro ...... incominciamo a cambiare la mentalità italiana come prima cosa.... e poi ne riparliamo :rolleyes:
hai fatto un esempio LAMPANTE. Oppure vogliamo parlare delle copie di "PC Calcio" che circolano sul Mulo ?
Anche qui un gioco da 19 euro ...
Parliamoci chiaro, e qui coinvolgo anche Ledo, il prezzo di acquisto è UN fattore, ma non il più importante.
Se i giochi costassero 40 euro (quello che considero il prezzo giusto), avremmo qualche persona, come appunto Ledo (un esempio ;) ) che magari si compra qualche gioco originale in più (anche perchè usati costerebbero 15-20 euro).
Ma lo scaricatore folle, come quelli che vengono qui a difendere a spada tratta la pirateria, continuerebbero a scaricare, come fatto con Sacred, con Pc Calcio e quant' altro.
Perchè la mentalità è quella, ed in un paese di evasori fiscali, in un Paese di liberi professionisti che dichiarano 20000 euro/anno di profitti (poveretti, da chiedere la carità, peccato che poi hanno il BMW serie 5 nel garage) a fronte di un giro di affari di 700.000 euro/anno (esempio assolutamente realistico, eh), non coinvolge solo l' ambiente dei vg ma va ben più in la.
be,se per questo anche il comunismo(quello estremo) e' una stronzata e non e' applicabile(non per l'idea in se,anzi!ma per via dell'essere umano che e' intrinsecamente egoista),eppure e' ancora sbandierato ai 4 venti e sostenuto da moltissime persone.
insomma ad ognuno la sua idea e la liberta di credere cosa sia giusto o sbagliato
p.s. pacificamente e senza tono polemico ;)
Ma infatti " X ME" è una stronzata ancora piu' grande dell'anarchia ;)
junkman1980
04-02-2007, 12:58
']Ma infatti " X ME" è una stronzata ancora piu' grande dell'anarchia ;)
ah,ok.cosi il discorso cambia.pensavo che lo stessi esponendo come un dato "oggettivo".scusa se ti ho frainteso :)
ah,ok.cosi il discorso cambia.pensavo che lo stessi esponendo come un dato "oggettivo".scusa se ti ho frainteso :)
beh, però alcuni dati sono oggettivi.
Conosci un paese civile governato dall' anarchia ;) ?
O una democrazia governata da un governo comunista in senso lato ?
Però, per quanto l' argomento sia davvero interessante, credo sia davvero lungo da trattare e decisamente OT ;)
junkman1980
04-02-2007, 13:08
beh, però alcuni dati sono oggettivi.
Conosci un paese civile governato dall' anarchia ;) ?
O una democrazia governata da un governo comunista in senso lato ?
Però, per quanto l' argomento sia davvero interessante, credo sia davvero lungo da trattare e decisamente OT ;)
quoto.e chiedo venia a tutti se sono andato ot
quoto.e chiedo venia a tutti se sono andato ot
quando gli spunti sono interessanti, IMHO l' OT non esiste, entro certi limiti ;)
Probabilmente è anche un fatto di mentalità ma sono sicuro che non è un caso che in giappone dove i prezzi sono bassi e c'è un gran mercatino dell'usato la pirateria ha una diffusione molto minore.
junkman1980
04-02-2007, 13:29
Probabilmente è anche un fatto di mentalità ma sono sicuro che non è un caso che in giappone dove i prezzi sono bassi e c'è un gran mercatino dell'usato la pirateria ha una diffusione molto minore.
secondo me in giappone la pirateria(giochi per console) e' molto bassa per 2 motivi:
1- c'e' un florido mercato dell'usato a prezzi incredibili
2- e' illegale modificare la console.
infatti,qui,l'unico modo e' comprare il modichip online e modificarsi la console a casa.secondo me la maggior parte dei giappo ragiona cosi:<<se trovo il gioco che mi piace originale a 2 lire,perche sbattermi l'anima in modifiche,rischiando inoltre di fottermi la console?>>
quando gli spunti sono interessanti, IMHO l' OT non esiste, entro certi limiti ;)
Invece secondo il mio di parere l'OT lo avete fatto, quindi smettete immediatamente di parlare di politica. Grazie.
junkman1980
04-02-2007, 13:41
aggiungo che se in italia ci fosse una simile situazione(modifiche illegali),non cambierebbe gran che...anzi,nascerebbero dei veri e propri servizi a domicilio,con gli annunci su porta portese e simili.
i giapponesi di oggi,rispetto agli italiani,mi sono sembrati molto piu arrendevoli e si adeguano alla situazione passivamente.l'italiano invece,in una situazione del genere,verrebbe motivato ancor di piu perche la considererebbe come una "sfida" nei suoi confronti.
questa e' l'idea che mi sono fatto degli italiani e dei giapponesi,se messi a confronto.poi posso sbagliarmi,eh
Brightblade
04-02-2007, 16:17
.......... avete capito, ma sinceramente non mi sento di aver fatto niente di male o di essere un ladro.
E' proprio la comodita' e la facilita' con cui si possono ottenere i software piratati (e anche un po' il fatto che la cosa sia cosi' diffusa e a portata di tutti), che fa si' che le persone non si sentano colpevoli quando si appropriano di qualcosa che qualcun'altro ha realizzato col sudore della sua fronte, senza dargli una lira (parlo sempre limitatamente all'ambito videoludico). Pero' tecnicamente commettiamo un furto quando ci appropriamo indebitamente di giochi, programmi, musica ecc ecc.
Quando ho deciso di iniziare a comprare solo giochi originali, quasi mi vergognavo di ammetterlo, tanto la pirateria era considerata normale fra i ragazzini miei coetanei (piu' che altro per pc, perche' ai tempi le console che avevo erano SNES, Genesis e simili, e timidamente si affacciava la PS1, quindi non era cosi' semplice piratare i giochi su cartuccia, mi accontentavo di un gioco originale al mese, anche perche' di piu' i miei non sganciavano, e comunque ero gia' un fortunato, considerati i prezzi delle cartucce), l'anormale era chi sganciava i soldi per comprarli :doh:
Everyman
04-02-2007, 16:24
Comunque il sistema piu' facile da piratare fu l'amiga. Oh, io sono un niubbo totale per queste cose e compro sempre originale (Sara' che compro "solo" 4/5 giochi l'anno, ma mi piace godermeli fino alla fine), ma l'amiga era proprio incredibile :eek:
Inoltre io, fossi certe societa', darei il via libera per l'emulazione dei sistemi a 8/16 bit, ma proprio a livello legale intendo.
Voi come la vedete a riguardo?
Brightblade
04-02-2007, 16:30
Comunque il sistema piu' facile da piratare fu l'amiga. Oh, io sono un niubbo totale per questo cose e compro sempre originale (Sara' che compro "solo" 4/5 giochi l'anno, ma mi piace godermeli fino alla fine), ma l'amiga era proprio incredibile :eek:
Anche C64 e simili, pero' mi diceva Max in un altro topic che la cosa non era ancora ritenuta illegale ai tempi (ma comunque penso che un danno alle software house lo si faceva lo stesso, che la legge lo ritenesse lecito o meno). Pero' gia' ai tempi, avere i giochi originali belli inscatolati, con manuale ecc ecc, mi faceva tutto un altro effetto rispetto a delle anonime cassettine infarcite di roba, mi dava gia' l'impresione di godermeli di piu', passavo delle mezz'ore solo a sfogliare e risfogliare il manuale.
se ben ricordate all' epoca del C64/VIC20 vendevano in edicola compilation di giochi a poche migliaia di lire.
Erano chiaramente piratati, ma all' epoca non c' era una chiara legislazione in materia, così c' erano case editrici che facevano soldi a palate.
Everyman
05-02-2007, 12:07
se ben ricordate all' epoca del C64/VIC20 vendevano in edicola compilation di giochi a poche migliaia di lire.
Erano chiaramente piratati, ma all' epoca non c' era una chiara legislazione in materia, così c' erano case editrici che facevano soldi a palate.
confermo :D
se ben ricordate all' epoca del C64/VIC20 vendevano in edicola compilation di giochi a poche migliaia di lire.
Erano chiaramente piratati, ma all' epoca non c' era una chiara legislazione in materia, così c' erano case editrici che facevano soldi a palate.
A quei tempi praticamente tutti i negozi di computer erano attrezzati di una postazione in cui liberamente copiavano software.
Dalle mie parti praticamente MAI visto un gioco originale per C64 e Amiga, i negozi nemmeno li tenevano!
Anche quelli che sembravano originali, di solito erano il realtà copie fatte da "ditte" specializzate... ;)
Si ma non ho capito tutta stà "divagazione" sulle vecchie cassette in edicola con la raccolta dei giochi che senso ha in tutto questo ? era illegale allora come lo è adesso, non è una giustificazione in qualsiasi caso. Certo, non c'era il giro di affari di oggi, e non c'era la distribuzione che si ha oggi con internet... e mettiamo anche che era un mercato piccolissimo, in nascita, non si era in tanti a possedere un C64 o Amiga... oggi non c'è una casa che non abbia un pc e una console...
Si ma non ho capito tutta stà "divagazione" sulle vecchie cassette in edicola con la raccolta dei giochi che senso ha in tutto questo ? era illegale allora come lo è adesso, non è una giustificazione in qualsiasi caso. Certo, non c'era il giro di affari di oggi, e non c'era la distribuzione che si ha oggi con internet... e mettiamo anche che era un mercato piccolissimo, in nascita, non si era in tanti a possedere un C64 o Amiga... oggi non c'è una casa che non abbia un pc e una console...
la differenza è che allora NON era illegale, per il semplice fatto che non c' era una legislazione chiara in materia ;)
Però a dire che non si era in tanti a possedere un C64 hai un pò esagerato :p
la differenza è che allora NON era illegale, per il semplice fatto che non c' era una legislazione chiara in materia ;)
Però a dire che non si era in tanti a possedere un C64 hai un pò esagerato :p
io ho paragonato ad oggi... solo quando andavo a scuola io alle medie (e ormai ti parlo di... mmm ... almeno 20 anni fà), in 20/25 che eravamo in classe io avevo il C64, un mio amico lo spectrum Z80. Ora se vai in una classe , penso che la differenza sulla presenza di pc / console sia NETTAMENTE diversa ;)
E poi ti sbagli, non è vero che NON ERA ILLEGALE, il diritto sul copyright esisteva già da una vita... quello che facevano era chiaramente illegale (cambiavano i nomi dei giochi, mi ricordo benissimo). Diciamo che non c'era controllo come adesso, visto forse il mercato ridotto che poteva avere ... alla fine son sempre i soldi che fan girare tutto :)
Brightblade
06-02-2007, 07:45
A quei tempi praticamente tutti i negozi di computer erano attrezzati di una postazione in cui liberamente copiavano software.
Dalle mie parti praticamente MAI visto un gioco originale per C64 e Amiga, i negozi nemmeno li tenevano!
Anche quelli che sembravano originali, di solito erano il realtà copie fatte da "ditte" specializzate... ;)
Io ne ho ancora in giro qualcuno bello inscatolato e manualato (come del resto ho ancora il C64 funzionante "Press play on tape" :cool: ), Turrican 2, Last Ninja 3, Bubble Bobble, Rainbow Island e qualcun altro che non ricordo. A vederli mi sembravano originali, se li ritrovo magari posto le foto cosi' mi date un parere sull'autenticita' :D
La serie last ninja era bellissima, avevo tutte e 3
Brightblade
06-02-2007, 07:52
La serie last ninja era bellissima, avevo tutte e 3
Io l'ho scoperta solo al terzo capitolo (che mi era piaciuto un sacco), i primi 2 me li sono persi. In una cassettina presa in edicola c'erano un paio di livelli del secondo episodio, pero' non sono riuscito a trovarlo in versione integrale. Non e' che ci fossero molti negozi di videogiochi nella mia zona all'epoca, e a 10 anni non compravo ancora online (piu' che altro perche' mi sa che non esisteva ancora il commercio online :D Siamo :old: :doh: )
Kingdracon
06-02-2007, 07:57
Saro sincero...
Nel possibile compro solo originale....o per lo meno di 2° mano...., ma essendo un utente coperto da fastweb e quindi da E-adunanza , non disdegno scaricare ogni tanto qualche gioco , mp3, o film che sia...
Di questo passo comprero' sempre meno software originale , se non in rari casi , stanno andando fuori di testa, di sto passo si arrivera' a 99 euro a gioco , a parer mio veramente troppo , troppo alto come prezzo , per la maggior parte di titoli che di longevita' hanno ben poco....
io ho paragonato ad oggi... solo quando andavo a scuola io alle medie (e ormai ti parlo di... mmm ... almeno 20 anni fà), in 20/25 che eravamo in classe io avevo il C64, un mio amico lo spectrum Z80. Ora se vai in una classe , penso che la differenza sulla presenza di pc / console sia NETTAMENTE diversa ;)
mah, da me, sono di milano, almeno un terzo dei compagni di classe possedeva un home computer (VIC20, C64 o Spectrum) ...
Certo la diffusione era minore di oggi, ma era comunque su larga scala.
E poi ti sbagli, non è vero che NON ERA ILLEGALE, il diritto sul copyright esisteva già da una vita... quello che facevano era chiaramente illegale (cambiavano i nomi dei giochi, mi ricordo benissimo). Diciamo che non c'era controllo come adesso, visto forse il mercato ridotto che poteva avere ... alla fine son sempre i soldi che fan girare tutto :)
il diritto sul copyright esisteva, certo, ma era ancora in dubbio il fatto che si potesse estendere ai videogiochi (e non semplicemente al NOME degli stessi, da qui il cambio di nome nelle edicole).
QUindi non c' era controllo.
junkman1980
06-02-2007, 09:10
maledetti,mi state facendo venire voglia di comprare un c64 :D
purtroppo qui a tokyo forse lo si puo trovare solo in qualche museo :D
vediamo cosa riesco a reperie online
maledetti,mi state facendo venire voglia di comprare un c64 :D
purtroppo qui a tokyo forse lo si puo trovare solo in qualche museo :D
vediamo cosa riesco a reperie online
perchè in Italia pensi si trovi nei negozi ? :D
Brightblade
06-02-2007, 09:20
maledetti,mi state facendo venire voglia di comprare un c64 :D
purtroppo qui a tokyo forse lo si puo trovare solo in qualche museo :D
vediamo cosa riesco a reperie online
A quanto riuscirei a piazzarlo su e-bay? :ciapet:
Mi sono ricordato che in realta' avevo comprato Last Ninja 3 convinto che fosse il primo Shinobi sotto mentite spoglie, perche' sulla copertina c'era la faccia di un ninja che mi ricordava la faccia del ninja che c'era nella schermata iniziale del coin op della Sega :doh:
Altri giochi C64 originali che ho in giro dovrebbero essere Double Dragon, New Zealand Story e Dragon Ninja.
junkman1980
06-02-2007, 09:43
perchè in Italia pensi si trovi nei negozi ? :D
be,in effetti... :D
anzi,si.in qualche mercatino dell'usato a 2 soldi.c'e' ne proprio uno che vende roba simile vicino casa mia a roma...chiedo a " papa' " di andarci:D
mi ricordo gli interi pomeriggi passati a giocare con un mio compagno delle elementari a "cacciatore di taglie" :D
impersonavi un cowboy che andava in giro per il west(di notte suppongo,visto che il cielo era sempre nero :D ) a cercare e uccidere i ricercati(in vere e propri duelli) per racimolare soldini.bellissimo :cry:
mah, da me, sono di milano, almeno un terzo dei compagni di classe possedeva un home computer (VIC20, C64 o Spectrum) ...
Certo la diffusione era minore di oggi, ma era comunque su larga scala.
il diritto sul copyright esisteva, certo, ma era ancora in dubbio il fatto che si potesse estendere ai videogiochi (e non semplicemente al NOME degli stessi, da qui il cambio di nome nelle edicole).
QUindi non c' era controllo.
Pure io sono di milano (in provincia però, anzi quando andavo a scuola ero in prov. di varese)... ma non mi sento proprio di paragonarla alla diffusione odierna.
Come era indubbio il fatto che si potesse estendere al software ? Ma scherziamo ? Diciamo che una cosa buona internet l'ha fatta... porta informazioni, cosa che prima mancavano, e sinceramente quando uno ha 13 anni non stà li a guardare il cavillo, a leggersi il contratto (non lo si legge tutt'ora), si comprava con una decina di mille lire la cassetta con 20 giochi e via... mica ci si faceva tante storie. ;)
kenjcj2000
06-02-2007, 11:29
Io ricordo una discussione tempo fà che persone scaricavano il gioco x pc ^sacryed^ (mi sembra che il nome era questo) e si poteva comprare alla mastodontica cifra di 20 euro ...... incominciamo a cambiare la mentalità italiana come prima cosa.... e poi ne riparliamo :rolleyes:
mi quoto :rolleyes:
mi quoto :rolleyes:
sacrosanto :O
Come era indubbio il fatto che si potesse estendere al software ? Ma scherziamo ? Diciamo che una cosa buona internet l'ha fatta... porta informazioni, cosa che prima mancavano, e sinceramente quando uno ha 13 anni non stà li a guardare il cavillo, a leggersi il contratto (non lo si legge tutt'ora), si comprava con una decina di mille lire la cassetta con 20 giochi e via... mica ci si faceva tante storie. ;)
guarda che sto parlando di dati di fatto oggettivi, non ipotesi. C' erano CASE EDITRICI (almeno una manciata) che pubblicavano regolarmente e vendevano in edicola periodici (non ricordo se mensili o quindicinali) contenenti software piratato, titoli commerciali rinominati.
Se la cosa fosse stata perseguibile ai sensi di Legge, il materiale sarebbe stato sequestrato e le Case Editrici chiuse in fretta e furia (parliamo di anni 80, non del medioevo). Invece la cosa è andata avanti per anni, nella totale "legalità" (in realtà di legale non c' era un granchè), semplicemente perchè all' epoca non era chiaro se il sw fosse protetto o meno dai diritti di autore.
guarda che sto parlando di dati di fatto oggettivi, non ipotesi. C' erano CASE EDITRICI (almeno una manciata) che pubblicavano regolarmente e vendevano in edicola periodici (non ricordo se mensili o quindicinali) contenenti software piratato, titoli commerciali rinominati.
Se la cosa fosse stata perseguibile ai sensi di Legge, il materiale sarebbe stato sequestrato e le Case Editrici chiuse in fretta e furia (parliamo di anni 80, non del medioevo). Invece la cosa è andata avanti per anni, nella totale "legalità" (in realtà di legale non c' era un granchè), semplicemente perchè all' epoca non era chiaro se il sw fosse protetto o meno dai diritti di autore.
Ma guarda che sò benissimo com'era il panorama negli anni 80... l'ho detto che si compravano le cassette in edicola :rolleyes: , non significa che se lo pubblicassero fosse legale, ti sei chiesto perchè modificavano i titoli dei giochi (anche nei giochi tra l'altro) ? Molto probabilmente per aggirare l'ostacolo. Il sw era protetto e come (non parliamo del medioevo),il diritto di autore esiste, altrimenti che ci guadagnavano al tempo le sh ? il problema erano i cavilli legali (ora è ben chiaro che è vietato riprodurre o MODIFICARE il prodotto), e la loro mole di vendita (minor mercato, minor interesse). Tant'è che nel giro di un paio di anni svanirono completamente quelle famose cassette nelle edicole... ;)
Però vabbè, quoto pure io kenjcj2000 che sottolinea come il prezzo non sia il fattore scatenante della pirateria.
Non sempre i titoli dei giochi venivano cambiati, come nel caso delle "special playgames" c'erano anche raccolte che mantenevano i titoli originali... :rolleyes:
Qualcuno di voi si ricorda la "Armati Soft"? :D
Ho diversi giochi di questa casa, che sembravano originali con tanto di manuale in italiano, (tra i quali il miticissimo primo "ELITE") ma dubito che lo fossero veramente... :p
E c'era anche una cartuccia, che si chiamava Action Replay, antenata di quella che ora si usa per i cheat, che permetteva di freezare all'istante i giochi e di salvarli su disco o cassetta! :)
Io mi ricordo che già allora iniziarono ad esserci i primi tentativi di anticopia.... mi ricordo il bellissimo Defender of the crwon che aveva un mio amico per C=64 su floppy disk (e si, avevo preso anche il floppy disk oltre la cassetta, con tanto di floppy da 5 e 1/4), e non riuscivo a copiarlo su un altro floppy, tant'è che mi sono tenuto io il suo originale :asd:
Brightblade
06-02-2007, 17:24
Io mi ricordo che già allora iniziarono ad esserci i primi tentativi di anticopia.... mi ricordo il bellissimo Defender of the crwon che aveva un mio amico per C=64 su floppy disk (e si, avevo preso anche il floppy disk oltre la cassetta, con tanto di floppy da 5 e 1/4), e non riuscivo a copiarlo su un altro floppy, tant'è che mi sono tenuto io il suo originale :asd:
E le mitiche "cd-key" dei giochi della Lucas? Robe tipo codice Enigma dei nazi :asd: L'avventura iniziava gia' prima di giocare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.