View Full Version : Microsoft chiede il brevetto per il sistema di aggiornamenti modulari
Redazione di Hardware Upg
30-01-2007, 13:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19964.html
Il colosso di Redmond ha richiesto il brevetto per il nuovo sistema "Anytime Upgrade" che consente di scaricare nuovi moduli del sistema operativo per estenderne le funzionalità
Click sul link per visualizzare la notizia.
quindi, se ho capito bene, è tipo il dist-upgrade che si fa sulle debian?
Pancho Villa
30-01-2007, 13:42
Niente SP1 in vista per Vista? :asd:
bhe microsoft fa quello che è concesso fare, fa una richiesta, poi se qualche pirla lo accetta...
fsdfdsddijsdfsdfo
30-01-2007, 13:45
quindi, se ho capito bene, è tipo il dist-upgrade che si fa sulle debian?
no. Assolutamente.
Cosi potranno anche farti pagare gli aggiornamenti.
"Io ti sto offrendo la possibilità di avere del software che oltre ad avere 1000 funzionalità inutili, non crasha ogni 5 minuti, e tu non vuoi pagare un piccolo balzello di 10 $?"
Automator
30-01-2007, 13:46
domani brevetto l'acqua calda
dopo i giochi a episodi adesso anche il S.O. a episodi!
Così dopo aver sborsato 600€ per Vista ti spilleranno ancora qualcosa per far funzionare che so l'usb3 o il sata5 etc...
quindi, se ho capito bene, è tipo il dist-upgrade che si fa sulle debian?
no, tipo module-assistant :p
cmq il problema non e' M$, ma gli uffici brevetti che prendono soldi in modo direttamente proporzionale a quanti brevetti rilasciano --> chi glielo fa fare di porre un freno?
MiKeLezZ
30-01-2007, 14:00
Micro-Transazioni finanziarie sulla scia del Live! della XBox360.
M$ infatti, se seguite le news, vuole entrare anche in questo ambito con in futuro la sua carta ricaricabile (per rivaleggiare VISA, PayPal, etc).
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
30-01-2007, 14:06
l'unica cosa che non mi piace è che le aggiunte le devi "acquistare" con quel che costa vista.... (almeno qua in italia.. non mi è chiaro perche in america costa meno della metà....)
ma facessero un windows davvero modulare... basterebbe questo per rendere windows molto più potabile quando ci si deve smanettare
Grave Digger
30-01-2007, 14:10
domani brevetto l'acqua calda
e io il fuoco :O
quindi se non mi paghi le royalties col cavolo che la riscaldi :O
Tralasciando la relativa utilità dell'Anytime Upgrade, che è alquanto dubbia, quello che mi lascia basito è la richiesta del brevetto, è semplicemente ridicola (almeno per come è riportata qua).
Se brevettano questo io allora brevetto il fatto che le auto abbiano un numero di ruote pari, e chiunque non usi auto a 3 o 5 ruote deve pagarmi le royalties -.-
Mister24
30-01-2007, 14:18
Dunque secondo questa news se io fossi un programmatore e decidessi di sviluppare un programma per Vista dovrei pagare le royalities a Microzoz. :confused:
e descrive tale meccanismo come, appunto, un sistema per fornire nel corso del tempo, a discrezione del proprietario del sistema stesso, aggiornamenti che possano introdurre ex-novo applicativi e funzionalità.
Wilfrick
30-01-2007, 14:28
I soliti brevetti americani.
Cmq questa cosa sarebbe utile nel momento in cui ti danno un SO "scheletro" a 10 euro e ti compri (solo) i moduli che ti servono (quindi a pagamento aero, iexplorer, write, mediaplayer, ecc).
Se invece faranno gli "upgrade di progresso" a pagamento (cioè quegli aggiornamenti che implementano funzioni informatiche nuove, tipo quando ci saranno le usb3 ecc) allora la cosa diventa davvero mafiosa.
Non pensate che MAGARI il brevetto non è "aggiornare il SO in modo modulare" ma qualcosa di più specifico?
Vi pare che il fatto di aggiornare un SO in questo modo possa essere messo sotto brevetto? E' come se mettessero il brevetto al camminare partendo prima con il piede destro...
E poi, se volessero far pagare i driver per il sata 3 qualche migliaio di euro, perchè dovrebbero essere dei mafiosi?
Se il barbiere vi mette il taglio dei capelli a 5000€ non è lui un mafioso, ma voi cretini che ci andate ancora e vi lamentate che è caro
Wilfrick
30-01-2007, 14:41
Perchè un SO deve accendere il computer. Se lo compri e non ti sa nemmeno "accendere" il computer perchè a parte devi prendere dei driver da 5000 euro allora è una costrizione, per cui è mafioso. Un conto è comprare moduli di funzioni software (appunto ho fatto l'esempio di browser, mp, word processor, ecc), un conto è comprare driver per metterti in funzione la macchina senza i quali non puoi nemmeno accenderla.
Se quel SO che deve solo accendere il computer costa 5000€ sei pazzo tu a comprarlo, non loro a venderlo..
chaosbringer
30-01-2007, 14:54
...a discrezione del proprietario del sistema stesso...
Ma il proprietario del sistema sono io (il computer è mio) o Microzozz (il sistema operativo è loro e io ce l'ho in licenza)?
Forse è così che intendono distribuire le varie funzionalità innovative (tipo winfs :rolleyes: ) che sono state accantonate, quando e se saranno pronte...
Oppure vogliono un sistema di update a pagamento per aggirare la legge che ha imposto ad apple di far pagare il supporto all'802.11n.
Ma a che scopo brevettare? e come? (secondo me è un'idea demenziale, ma i vari uff.brevetti non smettono mai di sorprendermi)
Comunque il fatto che il kernel implementi un sistema per la validazione dei moduli mi dice solo una cosa: che ci si dovrà affidare a ms e i suoi partner (pagando) per qualunque cosa, e non ci sarà spazio per sviluppatori indipendenti (magari opensource), e la piattaforma pc/win sarà finalmente chiusa.
Corro subito a comprare Vista...
Il primo passo verso il software in affitto. Nonché la dimostrazione che non ci sarà un prossimo Windows, ma dei "pezzi" di Windows, venduti separatamente.
Meditate gente, meditate.
ekerazha
30-01-2007, 15:08
Microsoft ed il brevetto della ruota... ridicoli
Wilfrick
30-01-2007, 15:10
dei pezzi di windows mi andrebbero bene, non lo comprerei certo tutto. perchè pagare soldi per lo sviluppo decennale di ie (per esemplio) se non lo uso?
quindi nessun sw potrà più essere aggiornato senza permesso i ms.... figo !!!
quindi nessun sw potrà più essere aggiornato senza permesso i ms.... figo !!!
Ma chi l'ha mai detto??? Cosa c'entra il software di terze parti con i moduli di windows??
Siiii Bill Gates è cattivo, comunista e mangia i bambini!!!
DevilsAdvocate
30-01-2007, 15:31
quindi nessun sw potrà più essere aggiornato senza permesso i ms.... figo !!!
Ehm.... nessun S.O. potra' chiedere soldi per degli update senza
pagare royalties per questo brevetto.
Ma mi pare che ne' Linux ne' OSX chiedano soldi per gli updates.... :rolleyes:
Wilfrick
30-01-2007, 15:34
certo che Bill mangia i bambini, non lo sapevi?
Asterion
30-01-2007, 15:45
quindi, se ho capito bene, è tipo il dist-upgrade che si fa sulle debian?
Stavo pensando proprio a quello! Che esiste da diversi anni. Cosa ha il sistema modulare di MS da renderlo unico e brevettabile?
mauriziofa
30-01-2007, 15:46
L'dea di per se non è male. Però dovrebbero abbassare il prezzo della versione ora in vendita.Perchè uno dei problemi dell'attuale versione di Windows è che si porta dietro anche driver di periferiche e librerie che se non possiedi il determinato device non userai mai ma intanto sono li sul disco a mangiare risorse.
Con l'os modulare invece hai l'os snello e veloce con solo quello che serve. Il giorno che aggiungi qualcosa di nuovo scarichi la funzionalità aggiuntiva. E' anche più facile trovare gli errori perchè se dopo che hai aggiunto la periferica x va tutto in crash il problema non potrà che essere lei.
L'aspetto negativo è che associano questo con "mi paghi per aggiungere" quando invece dovrebbe essere pagato con il prezzo della periferica. Purtroppo anche la Apple ha appena annunciato una cosa simile per i moduli wifi 802.11n.
Per cui faccio netta distinzione tra modulare (buono ) e pagare( non buono) dopo aver già pagato l'hardware della periferica.
no, tipo module-assistant :p
cmq il problema non e' M$, ma gli uffici brevetti che prendono soldi in modo direttamente proporzionale a quanti brevetti rilasciano --> chi glielo fa fare di porre un freno?
No, non centra neppure module-assistant. :(
Secondo me non avete capito di cosa si sta parlando, non si sta parlando di bugfix e service pack, si parla di upgrade.
Supponiamo che io abbia comprato la versione Basic del sistema operativo a X € ed abbia necessità/volontà di avere alcune delle feature aggiuntive della versione Premium senza però arrivare all'esborso necessario per quella copia.
AnytimeUpgrade è il metodo che mi permette di aggiungere nuove funzionalità al mio sistema operativo.
Vediamola in altri termini.
Se in futuro avessimo più scelta in fatto di software applicativi, potremmo disporre del nucleo del sistema operativo Microsoft (che sarà l'unica componente delle varie major release) e comprare/aggiungere tramite AnytimeUpgrade solo le funzionalità che realmente ci interessano invece di pagare per cose che non utilizzeremmo mai.
Forse è il primo passo verso la modularità che tanto sognamo... eppure arrivano le critiche.
PS: qui i DRM sono un ottimo metodo per poter "garantire" la provenienza (non è detto che garantiscano anche la qualità) delle componenti aggiuntive.
Mi sembra una struttura applicabile a quanto si sa ora di Blackcomb (il futuro sistema operativo di Microsoft), è per questo che la ritengo un'ottima idea. C'è da dire che brevettare il sistema di modularizzazione ed aggiornamento non è propriamente corretto; se si trattasse di una buona idea sarebbe bene che tutti ne potessero disporre. :p
Stavo pensando proprio a quello! Che esiste da diversi anni. Cosa ha il sistema modulare di MS da renderlo unico e brevettabile?
Che non si tratta di un sistema di pacchettizzazione e gestione pacchetti e neppure di un sistema di aggiornamento dei pacchetti. :D
DevilsAdvocate
30-01-2007, 16:05
Stavo pensando proprio a quello! Che esiste da diversi anni. Cosa ha il sistema modulare di MS da renderlo unico e brevettabile?
Che devi pagare per avere gli updates (almeno, questo e' il contenuto
del brevetto)....
Pier de Notrix
30-01-2007, 16:18
ma è lo stesso sistema ke da anni usa Nero! Più seriali immettete, più funzioni si sbloccano (mp3, codec video, ecc.) e poi ci sono i pacchetti con applicazioni video, quello cn appli audio, ecc.
riuzasan
30-01-2007, 16:56
Non posso che congratularmi con chi continua a sostenere una società che punta al monopolio dell'IT in modo sempre più vergognoso, come quelli che comprano l'Xbox360 pur sapendo come MS può permettersi di tenere così giù i prezzi o che in ufficio continuano a proporre Office 2003 "perchè Open Office fa schifo" quando quello che devono fare è scrivere due lettere intestate.
Davvero, dovrebbero reintrodurre in Italia il monopolio di Telecom "in toto" e uno simile nel campo della fonia mobile per spiegare a questi buchi celebrali cosa significa monopolio.
samslaves
30-01-2007, 17:27
Una domanda: ma uno non puo' ordinare Vista da Amazon, mentre si prende dei libri, ed installarlo qui in Italia potendo quindi fare gli aggiornamenti come tutti gli altri?
A me pare un apt-get (o urpmi, etc.) certificato, blindato e a pagamento.
Nulla per cui scandalizzarsi (anzi una buona idea) ma non ne capisco l'originalità (e la conseguente brevettabilità, indipendentemente dalle opinioni personali sui brevetti).
mentalrey
30-01-2007, 17:44
Francamente brevetto o meno, e' il sistema inse che comincia un po' a darmi la nausea.
Possibile che il marketing debba diventare cosi' invasivo...sempre di piu'...
a fronte di quello che prospetteranno come un risparmio (che so magari di 15 euro)
poi ne chiederanno il doppio in microlicenze, facendo in modo che in
realta' manchi sempre qualcosa per cui dovrai comprare quella successiva.
Poi c'e' chi si lamena che linux nn e' bello come Winzoz
o che la apple costa troppo.... almeno il sistema operativo e' quello e stop per 120 euro o giu di li.
e tra qualche anno avremo la Microsoft che vende i suoi sistemi operativi modulari facendoti pagare ogni pezzo che compri... a partire da quelli fondamentali...
Kernel :50€
GUI: 100€
Pannello di controllo: 30€
...a quelli meno utili ma simpatici...
desktop sidebar: 20€
icone colorate: 5€ (altrimenti ti toccano in bianco e nero :D )
opzione macchina del caffè virtuale: 3€
trasparenza delle finestre: 10€
desktop 3D: 15€
... e così via... bah :rolleyes:
JohnPetrucci
30-01-2007, 21:54
domani brevetto l'acqua calda
Di questo passo arriveremo davvero a brevetti assurdi di questo genere.
Minipaolo
31-01-2007, 06:38
che in ufficio continuano a proporre Office 2003 "perchè Open Office fa schifo"
Forse non hai mai provato ad usare Excel e poi Calc.... :rolleyes:
Per il resto non riesco a capire il motivo di tante paranoie... alla fine facciano quello che vogliono, la situazione non dovrebbe preoccupare l'utente più di tanto.
Compro il sistema fino a quando le condizioni mi sembrano oneste, dal momento in cui non mi sembreranno più oneste (qui molti si fasciano la testa in anticipo) non lo comprerò più. Le alternative ci sono, al momento non mi interessano per vari motivi, ciò non significa che continueranno a non interessarmi in futuro.
Non tutto il mondo vive di pirateria come l'Italia.
evildark
31-01-2007, 09:26
no, semplicemente poichè m$ sta incorrendo sempre piu' spesso in problemi con l'antitrust, credo che nei prossimi anni gli o.s. di redmond saranno forniti senza tutti i vari accessori (i.e., media player etc. etc.) e saranno acquistabili separatamente.
almeno questo è cio' che penso... dopotutto ad una decisione dell'antitrust non puo' tirarsi indietro...
A me pare un apt-get (o urpmi, etc.) certificato, blindato e a pagamento.
Nulla per cui scandalizzarsi (anzi una buona idea) ma non ne capisco l'originalità (e la conseguente brevettabilità, indipendentemente dalle opinioni personali sui brevetti).
:muro: ma vi sembra si sia parlato di un sistema di installazione e reperimento di programmi? :mbe: Non c'entra nulla con apt-get, emerge, pacman, yum, ecc..
no, semplicemente poichè m$ sta incorrendo sempre piu' spesso in problemi con l'antitrust, credo che nei prossimi anni gli o.s. di redmond saranno forniti senza tutti i vari accessori (i.e., media player etc. etc.) e saranno acquistabili separatamente.
almeno questo è cio' che penso... dopotutto ad una decisione dell'antitrust non puo' tirarsi indietro...
:ave: finalmente qualcuno che avanza un'ipotesi plausibile. :O
Beh, secondo me seguono un po la strada tracciata da Apple.
Invece di un sistema nuovo ogni 3 anni fanno ogni 6 mesi/1 anno un piccolo aggiornamento a pagamento introducendo qualche utility/programma nuovo.
Potrebbe essere, che dite?
MiKeLezZ
02-02-2007, 00:00
no, semplicemente poichè m$ sta incorrendo sempre piu' spesso in problemi con l'antitrust, credo che nei prossimi anni gli o.s. di redmond saranno forniti senza tutti i vari accessori (i.e., media player etc. etc.) e saranno acquistabili separatamente.
almeno questo è cio' che penso... dopotutto ad una decisione dell'antitrust non puo' tirarsi indietro...
Direi proprio di no, contando tutte le feature che già Vista integra. Networking, Audio, Produttività, Multimedia, Video. In pratica ambisce a esser una suite completa a tutto discapito di qualsiasi software esterno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.