View Full Version : Windows Vista : qualcuno lo ha visto "dal vivo"?
Salve! :)
Ieri, primo giorno, al MediaWorld era in vendita W. Vista.
Qualcuno, fra voi guru del mondo Apple :D ;) , ha avuto modo di metterci le manine sopra?
Mi piacerebbe sapere le vostre impressioni, soprattutto a confronto di Tiger.
Ciao
fotomodello
30-01-2007, 07:54
Salve! :)
Ieri, primo giorno, al MediaWorld era in vendita W. Vista.
Qualcuno, fra voi guru del mondo Apple :D ;) , ha avuto modo di metterci le manine sopra?
Mi piacerebbe sapere le vostre impressioni, soprattutto a confronto di Tiger.
Ciao
nella home page del sito apple...trpvi un elenco di notiziein inglese, tra le quali una risale a circa un mese fa...
in questo servizio vedrai un filmato in cui si osservano le cose che microsoft pare abbia copiato da osx di apple...
p.s.personalmente ho visto vista all'opera in versione per rivenditori....rispetto alla rc2 che avevo provato è stato alleggerito parecchio,ma succhia sempre 700-800MB di ram...quindi se non hai un portatile o un computer recenti lascia perdere....ammenochè tu non sia disposto a rinuciare alle funzionalità come aero (la nuova interfaccia grafica) caratteristiche di vista
ciao
p.s.personalmente ho visto vista all'opera in versione per rivenditori....rispetto alla rc2 che avevo provato è stato alleggerito parecchio,ma succhia sempre 700-800MB di ram...quindi se non hai un portatile o un computer recenti lascia perdere....ammenochè tu non sia disposto a rinuciare alle funzionalità come aero (la nuova interfaccia grafica) caratteristiche di vista
ciao
Giusto per essere chiari......... lascero' sicuramente perdere :D dato che sono fresco fresco di iMac :cool: :D :D :D :D
Ciao ;)
patanfrana
30-01-2007, 09:13
Devo dire, come sistema operativo è buono. Migliorata la stabilità e la sicurezza (anche se a volte con metodi un po' snervanti), migliorata la gestione dei file e delle ricerche.. Resta ancora mastodontico, e questo è tutt'altro che un pregio.
Bisogna soprattutto dire: 6/7 anni di sviluppo (o forse di più, non ricordo..) sono serviti per..? Non ci sono rivoluzioni dentro il SO che giustifichino tutta questa attesa, nè il prezzo assolutamente folle.
Personalmente lo lascio nello scaffale e mi tengo Xp su bootcamp/parallels, ci penserò probabilmente dopo il primo SP e cmq quando calerà il prezzo..
Ciao, ho avuto modo di provare Win Vista sia installato in nativa su PC sia installato su Mac con Parallels ma il risultato è stato lo stesso... è eccessivamente pesante e ben più lento di WinXP Pro...
Occorre almeno 1GB di RAM per far girare il sistema operativo... se poi si abbinano altri software avidi di RAM come Photoshop, etc... allora o si hanno a disposizione 4GB e più di memoria oppure le prestazioni crollano...
Su Parallels con 1GB RAM dedicata a Win ed 1GB per OSX è di una lentezza incredibile... WinXP a confronto vola...
Carina l'interfaccia grafica ma a mio avviso non giustifica un sistema operativo così pesante... Mac e Linux fanno di meglio con molte meno risorse...
Novità imperdibili... beh non ne ho viste tantissime... sicuramente migliorato il discorso sicurezza (per installare un software devi dare dieci autorizzazioni)
Il prezzo ?
Improponibile...
Personalmente terrò WinXP ed ovviamente OSX :)
gianmini
30-01-2007, 11:00
raga nn è pensabile pagare 600€ per la ultimate! leopard offrirà le stesse cose a 150€ (o forse poco di più...)
raga nn è pensabile pagare 600€ per la ultimate! leopard offrirà le stesse cose a 150€ (o forse poco di più...)
o forse poco meno..... :D :D :D
( di solito a 129 € )
raga nn è pensabile pagare 600€ per la ultimate! leopard offrirà le stesse cose a 150€ (o forse poco di più...)
129€ di solito...
Con 600€ ci comprerai un mini con Leopard sopra!! :D
beh dai non esagerate, su eprice si trova a 540 euro :asd:
certo che prezzo di listino € 797,52 :eekk:
ma quello che mi sconvolge di più è
o si hanno a disposizione 4GB e più di memoria oppure le prestazioni crollano...
Su Parallels con 1GB RAM dedicata a Win ed 1GB per OSX è di una lentezza incredibile... WinXP a confronto vola...
insomma… 4 giga di ram :eek: :eek: :eek: :eek: e come cavolo ce le metto? :D
si può dire che sono passata alla mela appena in tempo :Prrr:
continuerò a usare XP in Parallels le poche volte che mi serviranno Autocad o 3dStudio ;)
gianmini
30-01-2007, 11:20
onestamente spero che i prezzi scendano perchè oltre al macbook (che diventerà un imac a dicembre), che uso personalmente, abbiamo in famiglia un normale pc desktop! e purtroppo tempo 6 mesi e xp sarà passato...
purtroppo tempo 6 mesi e xp sarà passato...
Guarda tra XP e Vista non ci sono queste enormi differenze... certo l'interfaccia grafica è del tutto rinnovata e così anche l'aspetto sicurezza ma non c'è stata a mio avviso almeno una vera rivoluzione...
Il problema maggiore sarà nel supporto per le ultime DirectX e quindi con i giochi...
I programmi d'uso comune gireranno tanto su Vista quanto su XP quindi a fronte di richieste hardware non da poco non so se saranno davvero in molti a migrare al nuovo sistema operativo... le aziende soprattutto dubito che lo facciano... probabilmente saranno più che altro gli utenti home attirati dalla nuova veste grafica e dai nuovi titoli di giochi...
Viperfish
30-01-2007, 12:56
installato qui in ufficio, bene, dopo una settimana ho formattato e rimesso XP
P.S. se siete interessati forse trovate ancora il cd in tangenziale, dato che passa sotto la mia finestra :D
Beh, insomma..... Non c'e' nessuno qui che ci riesca a dire "Windows Vista e' meglio di OS X per questo, questo e questo" ?!?!? :Perfido:
Ca%%o, 5 anni di sviluppo, 4 B$ di investimenti, una campagna di marketing colossale, 13 versioni, 600 EUR di prezzo max..... e nessuno che mi sa dire in cosa Win VIsta e' migliore di OS X?? :D
installato qui in ufficio, bene, dopo una settimana ho formattato e rimesso XP
Why? :confused:
Viperfish
30-01-2007, 13:26
Why? :confused:
compatibilità quasi 0 (installato 3 programmi e 3 volte ho dovuto effettuare il ripristino perchè si bloccava all'avvio, lo so che è nuovo ma agli sviluppatori è stato rilasciato da mesi), esoso di risorse (con skype se muovo il mouse sento l'audio a scatti), troppo confuso nella gestione, ad esempio solo per sapere il mio indirizzo ip ho dovuto fare il giro dell'oca, oppure per i settagi dello schermo, invece che trovare tutto in una finestra di dialogo con 5 tab hanno "risolto" facendo 5 finestre con un unico tab ciascuno..dove sta la comodità?
Infine l'interfaccia Aero mi sembra una pacchianata, come se un sistema operativo più grafica ha meglio è, imho hanno pompato troppo la cosa
raga nn è pensabile pagare 600€ per la ultimate! leopard offrirà le stesse cose a 150€ (o forse poco di più...)
a 600 euro ti porti a casa il MacMini + Leopard (quando uscirà in bundle con i nuovi mac) :D
SintaxError
30-01-2007, 13:29
installato qui in ufficio, bene, dopo una settimana ho formattato e rimesso XP
P.S. se siete interessati forse trovate ancora il cd in tangenziale, dato che passa sotto la mia finestra :D
vabbè i motivi saranno 2...
in ufficio usate pc vecchiotti, e quindi vista non gira;
oppure hai installato una delle prime versioni beta, buggate e non ottimizzate :D
fotomodello
30-01-2007, 13:37
certo che come prezzi sono dei pazzi....ho letto oggi pcprofessionale e riporta delle cifre assurde... :muro:
non ho visto alcun prezzo per le versioni oem... :confused:
speriamo che quelle siano più a buon mercato... :D
ah beh per fortuna che ci sono ancora persone con 4GB di ram che gli avanzano per far girare un Os... :muro:
Per "Pc vecchiotti" cosa intendi? perchè io con un Centrino e 512MB di ram non sono riuscito a farlo girare decentemente... io per "pc vecchiotto" intendo un PIII a 1GHz, con 256MB di ram... cmq basta, per fortuna sono discorsi che non mi interessano più. :)
La mia opinione su Vista? Per i videogiocatori un'ottima occasione per passare alle console, per tutti gli altri un'ottima occasione per passare a Apple. :D
Viperfish
30-01-2007, 13:46
vabbè i motivi saranno 2...
in ufficio usate pc vecchiotti, e quindi vista non gira;
oppure hai installato una delle prime versioni beta, buggate e non ottimizzate :D
vista finale in versione business, 1gb di ram ddr, hd da 7200, athlon 2500+ e radeon 9200
La mia opinione su Vista? Per i videogiocatori un'ottima occasione per passare alle console, per tutti gli altri un'ottima occasione per passare a Apple. :D
questa la incornicio :D
Io l'ho provato sul mio macbook c2d 2.0 ghz 1 gb di ram, con bootcamp e devo dire che va molto veloce, non scatta, aero funziona benone.
Devo anche dire che il mio macbook e' stato l'unico computer su cui ho visto girarare aero, tutti gli altri su cui ho installato vista (abbastanza recenti cmq, max 1 anno e mezzo) aero non partiva, e vista girava abbastanza lentamente.
Che dire, graficamente quando si usa normalmente e' l'os piu bello da vedere, anche se con tiger se uno usa il cubo i virtuedesktop, dashboard, frontrow, expose ecc vista non riesce a tenere testa, osx come effetti e' molto piu flessibile.
Finalmente la ricerca ora e' veloce, come in spotlight, e la sicurezza dovrebbe essere aumentata, anche se questo lo potra dire solo il tempo.
Punti negativi imho ce ne sono tanti, dal fatto che si e no l'1% dei pc puo far girare aero, pannello di controllo caotico, toolbar con widget assolutamente inutile e che occupano spazio sul desktop, funzione a cascata della finestre (quella con tasto win e tab) assolutamente inutile perche e' difficile scegliere la fienstra, uno fa prima a cliccare sulla barra delle applicazione normali, praticamente la su usa 3 o 4 volte, si fa "ohhhhh" ma poi per il lavoro di tutti i giorni cade nel dimenticatoio visto che e' scomoda, insomma expose e' 1000 volte piu funzionale.
Insomma a mio modesto parere una delusione, anche considerando i 6 anni e passa di sviluppo e non trovare nessuna feature che non si possa dire di aver gia visto in qualche altro os.
Io l'ho provato sul mio macbook c2d 2.0 ghz 1 gb di ram, con bootcamp e devo dire che va molto veloce, non scatta, aero funziona benone.
Devo anche dire che il mio macbook e' stato l'unico computer su cui ho visto girarare aero, tutti gli altri su cui ho installato vista (abbastanza recenti cmq, max 1 anno e mezzo) aero non partiva, e vista girava abbastanza lentamente.
Quindi per usare Vista bisogna comprare un Apple! :eh:
Bella questa!!!! :asd: ;)
Beh era uscito un video qualche giorno fa dove facevano una review completa di Vista, e hanno usato tutto il tempo un iMac :rolleyes:
gianmini
30-01-2007, 14:46
Beh era uscito un video qualche giorno fa dove facevano una review completa di Vista, e hanno usato tutto il tempo un iMac :rolleyes:
evidentemente i driver offerti dalla palle in bootcamp sono migliori dei driver delle altre case!
Beh era uscito un video qualche giorno fa dove facevano una review completa di Vista, e hanno usato tutto il tempo un iMac :rolleyes:
questo?
http://atvs.vg.no/player/index.php?id=7334
certo che un pezzo grosso (in Norvegia) di Microsoft che presenta Vista su un Apple......
in effetti... cmq io l'ho visto 5 minuti alla fnac per curiosità, e mi sembrava uguale a xp cn l'unica differenza dell'interfaccia grafica nuova (e sti cavolo di gadget che fan ridere in confronto alla dashboard...)
fotomodello
30-01-2007, 19:00
la prima volta che ho testato la beta di vista era sul mio vecchio pc...
un thinkpad t42 1,8ghz 80gb 5400rpm 1gb ram ati 9600 con 64 Mb di ram dedicata ed aero funzionava perfettamente pur essendo vista in versione beta e quindi non ancora ottimizzato...
ma ciucciava quasi tutta la memoria disponibile...
adesso l'ho provato in versione reseller (quindi definitiva)su un toshiba vista capable, core duo 1,6 1Gb di ram scheda grafica integrata 100Gb hd.....
ciuccia sempre 800mb di memoria e aero gira perfettamente...
senz'altro è stato migliorato rispetto aLLE beta ed rc...ma è pur sempre un mattone rispetto ad osx...
spero di esservi stato utile...
edit:dimenticavo..nel primo caso avevo anche installato uno degli antivirus disponibili in versione beta, nel secondo nessun antivirus ,visto che non frequento siti porno o roba del genere...
dottormaury
30-01-2007, 19:26
l'ho provato sul mio athlon 2000+ 640mb di ram hd 5400 e ati 9200(che non supporta dx9 e niente aero) ad aviarsi era quasi piu' veloce di xp per il resto era abbastanza un mattone anche senza aero, ho notato poi che l'hd lavorava in continuazione per ora meglio lasciarlo stare anche se da un anno sarà indubbiamente il s.o. piu' venduto(diffuso non direi visto i 6 anni di xp e le macchine che ci sono in giro)Vista è un'ottima occasione per far migrare l'utenza verso apple a sopratutto verso linux, perchè questo offre la possibilità di avere un s.o. stabile e se vogliamo anche bello da vedere su macchine che mal sopporterebbnero vista.
Se apple vendesse osx anche per hardware pc ora potrebbe iniziare secondo me a diffondere il suo s.o. di brutto ma a quanto pare qui in room apple non la pensate come me
qualcuno disse alla presentazione di tiger...ed adesso redmond, accendete le fotocopiatrici....chiaro?
Diciamo che le novità stanno sotto al cofano... e non sono proprio poche.
La "nuova" gestione del SO a pacchetti, cosa che esiste da una vita su unix, finalmente è realtà anche in casa MS... e vista dal vivo... funziona!
La distribuzione del software in azienda è parecchio migliorata anche grazie a tutte le nuove applicazioni di "contorno" a Vista, le nuove versioni di sms, del ris server etc si sposano molto bene con la nuova architettura di Vista.
Se posso consigliare qualche lettura tecnica sull'argomento:
http://technet.microsoft.com/en-us/windowsvista/default.aspx
byez
raffobaffo
30-01-2007, 21:03
dopo due decenni con pc... sono solo strafelice di avere un mac...
semplicemente? funziona!!!
tutto il resto è ansia da prestazione... ;)
...
p.s.personalmente ho visto vista all'opera in versione per rivenditori....rispetto alla rc2 che avevo provato è stato alleggerito parecchio,ma succhia sempre 700-800MB di ram...quindi se non hai un portatile o un computer recenti lascia perdere....ammenochè tu non sia disposto a rinuciare alle funzionalità come aero (la nuova interfaccia grafica) caratteristiche di vista
ciao
'Mela + Spazio' > 'Monitoraggio Attività' > 'Freccia giù' > 'Invio' > 'Memoria di Sistema'
RAM libera: 12 MB :D
Ovviamente al stessa identica cosa succede su Windows Vista, Windows Vista viene definito pesante mentre Mac OS X sfrutta bene la RAM? Veramente curioso. :rolleyes:
Semplicemente Mac OS X e Windows Vista hanno lo stesso identico comportamento in termini di gestione della RAM.
NB: la RAM per le texture video non è "prelevata" dalla memoria di sistema ma dalla VRAM proprio come Mac OS X quindi Aero non pesa sulla memoria di sistema.
...
Bisogna soprattutto dire: 6/7 anni di sviluppo (o forse di più, non ricordo..) sono serviti per..? Non ci sono rivoluzioni dentro il SO che giustifichino tutta questa attesa, nè il prezzo assolutamente folle.
Personalmente lo lascio nello scaffale e mi tengo Xp su bootcamp/parallels, ci penserò probabilmente dopo il primo SP e cmq quando calerà il prezzo..
La storia dei 6/7 anni di sviluppo è un mito da sfatare. Inizialmente Windows Vista (Codename Longhorn a suo tempo) doveva essere solo un aggiornamento di Windows XP quindi fu sviluppato su quella base.
Con l'avvento di Windows Server 2003 e di Windows XP Service Pack 2, Microsoft ha deciso di terminare lo sviluppo di quel progetto. Nel tardo 2003 lo sviluppo è ricominciato ripartendo dalle più solide basi di Windows Server 2003.
Consuguenza, se ancora so fare delle sottrazioni, Windows Vista è il risultato di 4 anni di sviluppo. ;)
Le rivoluzioni ci sono eccome, l'occhio meno esperto però non le vedrà mai. Il prezzo folle è solo nell'UE, questo è sicuramente dovuto dall'inutile e stolto accanimento dell'antitrust dell'UE nei confronti di Microsoft.
Infatti Windows Vista Ultimate che negli USA costa 399 $ nell'UE costa 599 €, prezzo assolutamente folle ma che trattasi di ripicca. :muro:
raga nn è pensabile pagare 600€ per la ultimate! leopard offrirà le stesse cose a 150€ (o forse poco di più...)
Come spiegato poco sopra il prezzo è dovuto ad atti pochi utili della nostra cara UE, ad ogni modo ogni revisione di Mac OS X ha una durata inferiore ed un supporto inferiore in termini di tempo rispetto ad ogni release di Windows, ecco il perché dei prezzi più alti. :p
Io l'ho provato sul mio macbook c2d 2.0 ghz 1 gb di ram, con bootcamp e devo dire che va molto veloce, non scatta, aero funziona benone.
Devo anche dire che il mio macbook e' stato l'unico computer su cui ho visto girarare aero, tutti gli altri su cui ho installato vista (abbastanza recenti cmq, max 1 anno e mezzo) aero non partiva, e vista girava abbastanza lentamente.
:asd: vero che il mio PC che complessivamente ha più di 4 anni dispone di 1 GB di RAM, però le schede video che permettono di eseguire AeroGlass sono nate agli inizi del 2003. :stordita: se i PC su cui hai provato Windows Vista hanno 1/2 anni e non possono eseguire AeroGlass questo significa che chi ha scelto l'hardware installato ha fatto una scelta veramente pessima e poco oculata, oppure si è fidato delle persone sbagliato. :O
Che dire, graficamente quando si usa normalmente e' l'os piu bello da vedere, anche se con tiger se uno usa il cubo i virtuedesktop, dashboard, frontrow, expose ecc vista non riesce a tenere testa, osx come effetti e' molto piu flessibile.
Finalmente la ricerca ora e' veloce, come in spotlight, e la sicurezza dovrebbe essere aumentata, anche se questo lo potra dire solo il tempo.
Quote, la grafica è accattivante, più bella di quella di Tiger. Tuttavia manca un'alternativa ad Exposé che è l'unico effetto particolare che ha anche una sua utilità. ;)
Punti negativi imho ce ne sono tanti, dal fatto che si e no l'1% dei pc puo far girare aero, pannello di controllo caotico, toolbar con widget assolutamente inutile e che occupano spazio sul desktop, funzione a cascata della finestre (quella con tasto win e tab) assolutamente inutile perche e' difficile scegliere la fienstra, uno fa prima a cliccare sulla barra delle applicazione normali, praticamente la su usa 3 o 4 volte, si fa "ohhhhh" ma poi per il lavoro di tutti i giorni cade nel dimenticatoio visto che e' scomoda, insomma expose e' 1000 volte piu funzionale.
Il fatto che solo 1% dei PC possa eseguire AeroGlass è una tua fantasia, ti ripeto che una scheda video basso di gamma nata agli inizi del 2003 (una NVIDIA Geforce 5200) può eseguire senza problemi AeroGlass.
Addirittura ATI dispone di schede video AeroGlass compatibili dal 2002. :eek:
Il Pannello di Controllo non è cambiato molto rispetto a quello di Windows XP, è molto simile a quello di Mac OS X e raccoglie anche più funzionalità. Personalmente lo preferisco. ;)
I Gadget e la Sidebar sono a scomparsa (volendo), basta cercare le opzioni e comunque vanno tranquillamente in secondo piano rispetto a tutto quindi non occupano proprio nessuno spazio aggiuntivo.
Il 'Win + Tab' è effettivamente inutile, è solo un mero abbellimento di 'Alt + Tab' che ha comunque subito miglioramenti; non può assolvere (ed io non mi sarei mai sognato di paragonarlo - cosa che neppure Microsoft ha fatto) le funzione di Exposé.
Insomma a mio modesto parere una delusione, anche considerando i 6 anni e passa di sviluppo e non trovare nessuna feature che non si possa dire di aver gia visto in qualche altro os.
Per quanto riguarda lo sviluppo vedi sopra... :O
Io sono piacevolmente colpito da Windows Vista.
Ora come ora potrebbe anche essere considerato superiore a Mac OS X. ;)
raffobaffo
30-01-2007, 21:59
quando lo vedrò giudicherò... quello che non accetto è : l'essere complicati... nessun utente "normale" capisce quale versione gli serve di licenza...
è assurdo...
non ha senso...
ma dai...
reptile9985
30-01-2007, 22:33
Il prezzo folle è solo nell'UE, questo è sicuramente dovuto dall'inutile e stolto accanimento dell'antitrust dell'UE nei confronti di Microsoft.
Infatti Windows Vista Ultimate che negli USA costa 399 $ nell'UE costa 599 €, prezzo assolutamente folle ma che trattasi di ripicca. :muro:
Come spiegato poco sopra il prezzo è dovuto ad atti pochi utili della nostra cara UE, ad ogni modo ogni revisione di Mac OS X ha una durata inferiore ed un supporto inferiore in termini di tempo rispetto ad ogni release di Windows, ecco il perché dei prezzi più alti. :p
ripicca de che? il dispetto lo fanno a loro stessi mica all'antitrust :asd:
solo una cosa dico di vista: sistema per gamer su cui i giochi girano peggio che su xp... e ci vogliono far credere che è più prestante... :asd:
fotomodello
30-01-2007, 23:59
'Mela + Spazio' > 'Monitoraggio Attività' > 'Freccia giù' > 'Invio' > 'Memoria di Sistema'
RAM libera: 12 MB :D
Ovviamente al stessa identica cosa succede su Windows Vista, Windows Vista viene definito pesante mentre Mac OS X sfrutta bene la RAM? Veramente curioso. :rolleyes:
Semplicemente Mac OS X e Windows Vista hanno lo stesso identico comportamento in termini di gestione della RAM.
NB: la RAM per le texture video non è "prelevata" dalla memoria di sistema ma dalla VRAM proprio come Mac OS X quindi Aero non pesa sulla memoria di sistema.
io con osx ho 246 mega occupati e 1800 liberi....circa :rolleyes:
i dati sopra si riferiscono al confronto con xp....su due pc...
ovviamente non ho ancora installato vista sul mio mac, visti anche i costi delle licenze :mc:
senz'altro girerà meglio che sui portatili sopra citati, ma resterà di gran lunga più pensante di quanto non sia xp
appena possibile, proverò vista sul mio mac e vi saprò dire....dubito che riesca a contenere il consumo di memoria nella stessa maniera di osx...ma è solo una mia opinione... :cool:
ciao
'Mela + Spazio' > 'Monitoraggio Attività' > 'Freccia giù' > 'Invio' > 'Memoria di Sistema'
RAM libera: 12 MB :D
Ovviamente al stessa identica cosa succede su Windows Vista, Windows Vista viene definito pesante mentre Mac OS X sfrutta bene la RAM? Veramente curioso. :rolleyes:
Semplicemente Mac OS X e Windows Vista hanno lo stesso identico comportamento in termini di gestione della RAM.
Su quale sistema hai preso questi numeri?
Sul mio iMac C2D con 2 GB di ram, lancio OS X + Parallels&WinXP, a cui ho assegnato 512 MB di ram, la memoria libera e' piu' di 1 GB... Quindi OS X ciccuia meno di 500 MB. Sono cmq largo, dato che vado a memoria, non essendo di fronte al computer.
Le rivoluzioni ci sono eccome, l'occhio meno esperto però non le vedrà mai. Il prezzo folle è solo nell'UE, questo è sicuramente dovuto dall'inutile e stolto accanimento dell'antitrust dell'UE nei confronti di Microsoft.
Infatti Windows Vista Ultimate che negli USA costa 399 $ nell'UE costa 599 €, prezzo assolutamente folle ma che trattasi di ripicca. :muro:
Non so da dove tu derivi queste conclusioni... :)
Pero', se fossero vere, sarebbero dimostrazione di una politica commerciale diciamo per lo meno discutibile.....
La butto li'. Non e' che negli USA Microsoft e' "costretta" ad una politica di prezzi + aggressiva (e, magari, che porta solo perdite, per un primo periodo, non sarebbe la prima volta :O ) xche' li' la concorrenza e' un "po'" + forte, mentre qui in Europa, dove non mi pare che Apple o Linux abbiano grossissime fette di mercato (ma potrei sbagliarmi eh!), puo' permettersi di pompare i prezzi.... Tanto tutti comprano Microsoft?? :confused:
E comunque, personalmente, non me ne frega niente :D di come Microsoft definisce i suoi prezzi. Qui Vista va da 300 a 600 eur.... Minchia! :eek: :D
Ora come ora potrebbe anche essere considerato superiore a Mac OS X. ;)
Perche' no? ;)
Oltre all'interfaccia, pero', sarebbe interessante avere qualche altro termine di paragone.
Ciao :)
Su quale sistema hai preso questi numeri?
Anch'io mi chiedo dove abbia preso quei valori... il mio OSX non occupa manco un decimo della RAM rispetto a Win Vista e gli accessi all'hard disk sono ben meno frequenti...
E comunque, personalmente, non me ne frega niente :D di come Microsoft definisce i suoi prezzi. Qui Vista va da 300 a 600 eur....
Condivido in pieno... qui Vista ha un costo esorbitante... nessun altro sistema operativo ha un costo simile... e il suo concorrente diretto (Leopard) costerà come è sempre stato circa 1/5 e nono dimentichiamoci che con OSX viene fornito all'utente un pacchetto software che va ben oltre il semplice sistema operativo
Certo MS propone un sistema operativo ogni 5 anni... Apple ogni anno o quasi... beh motivo in più per scegliere la Mela... ;)
Ho giusto trovato un'immagine che rende bene l'idea...
http://img154.imageshack.us/img154/1913/039lax8.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=039lax8.jpg)
idt_winchip
31-01-2007, 09:07
Raga ha ragione sirus..la ram che voi considerate libera in realtà è sfruttata dal sistema..solo che appena un task chiede memoria viene ridimensionata l'area dedicata al caching. Questo non è un male..è un bene! E lo fanno os x e linux da anni..e ora anche vista ;)
fotomodello
31-01-2007, 09:11
Raga ha ragione sirus..la ram che voi considerate libera in realtà è sfruttata dal sistema..solo che appena un task chiede memoria viene ridimensionata l'area dedicata al caching. Questo non è un male..è un bene! E lo fanno os x e linux da anni..e ora anche vista ;)
:confused:
Su quale sistema hai preso questi numeri?
Sul mio iMac C2D con 2 GB di ram, lancio OS X + Parallels&WinXP, a cui ho assegnato 512 MB di ram, la memoria libera e' piu' di 1 GB... Quindi OS X ciccuia meno di 500 MB. Sono cmq largo, dato che vado a memoria, non essendo di fronte al computer.
Ecco uno screenshot di "Monitoraggio Attività", MacBook, Core 2 Duo 2 GHz, 1 GB DDR2-667.
http://img219.imageshack.us/img219/9135/immagine1wz0.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=immagine1wz0.png)
Mi pare piuttosto ovvio che i dati siano presi da Mac OS X, quello che sto usando in questo stesso momento. :O
Non so da dove tu derivi queste conclusioni... :)
Pero', se fossero vere, sarebbero dimostrazione di una politica commerciale diciamo per lo meno discutibile.....
La butto li'. Non e' che negli USA Microsoft e' "costretta" ad una politica di prezzi + aggressiva (e, magari, che porta solo perdite, per un primo periodo, non sarebbe la prima volta :O ) xche' li' la concorrenza e' un "po'" + forte, mentre qui in Europa, dove non mi pare che Apple o Linux abbiano grossissime fette di mercato (ma potrei sbagliarmi eh!), puo' permettersi di pompare i prezzi.... Tanto tutti comprano Microsoft?? :confused:
E comunque, personalmente, non me ne frega niente :D di come Microsoft definisce i suoi prezzi. Qui Vista va da 300 a 600 eur.... Minchia! :eek: :D
Ora ti spiego da cosa derivo la mia teoria.
L'esempio si basa sui prezzi di Windows XP, Microsoft proponeva per gli USA Windows XP Home a 249 $, il prezzo Microsoft di Windows XP Home per l'UE era di 249 € (considerando il cambio del €/$ e le tasse il prezzo è corretto), la versione Media Center era proposta a 299 $ e 299 € rispettivamente, la versione Professional a 399 $ e 399 €.
Ad un certo punto l'antitrust dell'UE ha cominciato a multare Microsoft per ragioni poco intelligenti tralasciando le ragioni reali per cui sarebbe dovuta essere multata. Il risultato è quello che vediamo oggi giorno con prezzi USA ed UE che differiscono di molto, moltissimo.
Politica ignobile ma dovuta al comportamento poco avveduto che hanno tenuto alcune autorità UE. :(
Perche' no? ;)
Oltre all'interfaccia, pero', sarebbe interessante avere qualche altro termine di paragone.
Ciao :)
Direi che ora come ora non ci sono molte discrepanze tra i sistemi, sicuramente potrò fare una valutazione più accurata quando userò i sistemi operativi contemporaneamente, su macchine paragonabili per lungo tempo.
...
Condivido in pieno... qui Vista ha un costo esorbitante... nessun altro sistema operativo ha un costo simile... e il suo concorrente diretto (Leopard) costerà come è sempre stato circa 1/5 e nono dimentichiamoci che con OSX viene fornito all'utente un pacchetto software che va ben oltre il semplice sistema operativo
Certo MS propone un sistema operativo ogni 5 anni... Apple ogni anno o quasi... beh motivo in più per scegliere la Mela... ;)
Ho giusto trovato un'immagine che rende bene l'idea...
http://img154.imageshack.us/img154/1913/039lax8.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=039lax8.jpg)
Durata di Leopard sul mercato, 1/2 anni, supporto? Dipende, mi pare che Jaguar non riceva più aggiornamenti da un po', a breve lo stesso destino toccherà a Panther.
Windows Vista rimarrà sul mercato sino a 2012 con aggiornamenti continui, se dovesse seguire le orme di Windows XP avrebbe supporto sino a 2018 direi che nessuna società di software da un supporto simile, almeno questo va riconosciuto a Microsoft. :O
Raga ha ragione sirus..la ram che voi considerate libera in realtà è sfruttata dal sistema..solo che appena un task chiede memoria viene ridimensionata l'area dedicata al caching. Questo non è un male..è un bene! E lo fanno os x e linux da anni..e ora anche vista ;)
:flower:
:confused:
Il concetto "free RAM is bad RAM" tanto caro ai programmatori non dice nulla?
Se un sistema dispone di 4 GB di RAM perché l'OS deve usarne solo 100 MB quando quelli disponibili sono di più e non sono necessari alle altre applicazioni? Usiamo più RAM possibile in modo da velocizzare tutto il resto. :O
Come ha sottolineato idt_winchip (l'utente GNU/linux certe cose le conosce e le nota, ma soprattutto le giustifica) GNU/linux insieme a tutti gli altri OS derivati da *nix (come architettura si intende) fanno questo uso della RAM da tempo, Windows XP lo faceva in minima parte mentre Windows Vista lo fa in modo molto evidente (forse più di tutti gli altri sistemi operativi), ma questo è un bene. :p
Mauna Kea
31-01-2007, 14:28
tutto il resto è ansia da prestazione... ;)
non avendo provato Vista non entro del merito della discussione,
ma questa frase è venuta veramente bene.. ;)
ora torno a sollazzarmi difronte alla mia geffo 5200
Bye :D
PS
sono in leggerissima controtendenza:
CERCO iMac G3 700 Indigo o Graphite (summer 2001--->)
CERCO Mini G4 1.42 con Airport e Bluetooth
contattatemi in PVT
Durata di Leopard sul mercato, 1/2 anni, supporto? Dipende, mi pare che Jaguar non riceva più aggiornamenti da un po', a breve lo stesso destino toccherà a Panther.
Windows Vista rimarrà sul mercato sino a 2012 con aggiornamenti continui, se dovesse seguire le orme di Windows XP avrebbe supporto sino a 2018 direi che nessuna società di software da un supporto simile, almeno questo va riconosciuto a Microsoft. :O
Sì oggi non credo ci siano nuove patch per tappare i buchi di Jaguar (non ho controllato) ma sinceramente avere un sistema operativo come Vista sino al 2012 non mi sembra un grande traguardo... si fa la fine di Win98 e WinXP... rimaniamo ancorati ad un sistema operativo per anni ed anni senza cambiare una cippa (gli aggiornamenti di MS sono delle pezze tappa falle) sclerando per problemi irrisolvibili di base (Kernel e simili)
Poi un bel giorno arriva il sistema operativo più atteso della storia e quando viene rilasciato dopo anni e anni di sviluppo scopri che non è nulla di trascendentale...
Voglio dire... Vista sarà anche un bel sistema operativo ma mentre MS rilasciava solo patch per WinXP Apple aveva già buttato fuori tre suoi sistemi nuovi nuovi con qualcosa in più delle solite patch (in realtà aveva rilasciato anche le patch per i suoi 3 sistemi)... tant'è che Exposè, Spotlight, Dashboard... etc... li abbiamo già da tempo...
MS è arrivata ora a soluzioni già adottate dagli altri...
Nel 2012 mentre MS avrà ancora il suo Vista ormai zoppicante ed attaccato ad una flebo la Mela sarà al suo animale di turno con un sistema del tutto rinnovato ed al passo coi tempi...
Ovvio che comunque va riconosciuto a MS l'impegno... però purtroppo o per fortuna il mondo dell'informatica è in continuo mutamento... avere un sistema operativo che si rinnova continuamente e resta al passo coi tempi e le novità non capisco come possa essere un lato negativo...
PS. Non dimentichiamoci che Apple per quanto non fornisca oggi patch per Jaguar non ha mai mai avuto problemi di retrocompatibilità software tra i suoi sistemi operativi... con MS è sempre un enorme punto di domanda... forse avete dimenticato per quanti mesi si è impazziti all'uscita di WinXP perchè non c'era mezzo driver che funzionasse e mezzo software che girasse a dovere ??
Ecco uno screenshot di "Monitoraggio Attività", MacBook, Core 2 Duo 2 GHz, 1 GB DDR2-667.
Mi pare piuttosto ovvio che i dati siano presi da Mac OS X, quello che sto usando in questo stesso momento. :O
Quella "inattiva" la puoi considerare free.
E' cache che viene rilasciata appena c'è una richiesta da parte di qualche applicazione.
Comunque, certo, OS X tende ad occupare tutta la ram disponibile, come pure Vista a quanto pare. Questo naturalmente non è sbagliato, anzi. Se la Ram c'è perchè non usarla in qualche modo?
Il problema, non facilissimo da capire, è quanta VERA ram è necessaria prima che l'OS inizia a swappare in modo pesante e quindi le prestazioni a risentirne.
Per me per Tiger con un PowerPC 640-768 MB sono Ok (questo è il quantitavo che ho su un paio di eMac e sull'iBook). Con il 10.3 ne bastavano anche 512MB (spotlight e dashbord sono piuttosto avidi).
Sugli Intel 1 GB mi sembra più adeguato. Ho preso un MacBook Pro per mio padre l'altro giorno che aveva 512MB di ram. Ecco, erano POCHI. Credo sia per via di Rosetta, più che altro. Con un 1,5 Gb ora va tutto bene, ma insomma l'ho trovata a buon presso e ho un po' esagerato. gli iMac Intel con 1GB vanno benissimo.
E Vista?
Darkel83
31-01-2007, 15:07
tiger su PPC gira pure su 256mb di ram...
tiger su intel serve 1gb di ram per rosetta
Durata di Leopard sul mercato, 1/2 anni, supporto? Dipende, mi pare che Jaguar non riceva più aggiornamenti da un po', a breve lo stesso destino toccherà a Panther.
C'è anche da dire che il mercato Mac è diverso da quello windows.
Certo puoi trovare chi ancora usa OS 9, ma chi è passato ad OS X sta al passo con i tempi e i reduci del 10.1 o del 10.2 sono davvero pochi.
I vantaggi delle nuove versioni sono state finora troppo evidenti per essere ignorate e anche le applicazioni tendono ad usare le nuove feauture dell'OS e quindi non girano su sistemi vecchi.
Con windows non è così: Windows 98 è ancora usato, così come Windows 2000, e XP lo sarà per lunghissimi anni.
Inoltre ormai OS X ha una base solida e i cambiamenti delle nuove versioni sono più che altro aggiuntivi, non strutturali (come le nuove versioni Windoze ogni volta), quindi le API e il sistema dei driver ormai sono stabili e non ci sono problemi a mantenere la compatibilità con il passato.
Quella "inattiva" la puoi considerare free.
E' cache che viene rilasciata appena c'è una richiesta da parte di qualche applicazione.
Comunque, certo, OS X tende ad occupare tutta la ram disponibile, come pure Vista a quanto pare. Questo naturalmente non è sbagliato, anzi. Se la Ram c'è perchè non usarla in qualche modo?
La RAM effettivamente attiva "balla" tra i 500 e 600 MB, come in Windows Vista, il resto è cache che come hai detto può essere facilmente scaricata senza swap perché si tratta di memoria non paginata.
Io, te e qualcun altro lo sa, altri invece non lo sanno e non sono in grando di riconoscere la differenza (affermando che il loro Mac OS X si comporta in modo diverso :asd: ). Io mi chiedevo perché se Windows Vista ha un comportamento praticamente identico a quello di Mac OS X è uno sprecone mentre Mac OS X non lo è? ;)
Il problema, non facilissimo da capire, è quanta VERA ram è necessaria prima che l'OS inizia a swappare in modo pesante e quindi le prestazioni a risentirne.
Per me per Tiger con un PowerPC 640-768 MB sono Ok (questo è il quantitavo che ho su un paio di eMac e sull'iBook). Con il 10.3 ne bastavano anche 512MB (spotlight e dashbord sono piuttosto avidi).
Sugli Intel 1 GB mi sembra più adeguato. Ho preso un MacBook Pro per mio padre l'altro giorno che aveva 512MB di ram. Ecco, erano POCHI. Credo sia per via di Rosetta, più che altro. Con un 1,5 Gb ora va tutto bene, ma insomma l'ho trovata a buon presso e ho un po' esagerato. gli iMac Intel con 1GB vanno benissimo.
E Vista?
Per esperienza personale?! 512 MB sono pochi con Windows Vista, 1 GB è un ottimo quantitativo, con 2 GB l'incremento prestazionale è notevolissimo, stessa cosa che mi pare valga per Mac OS X su architettura Intel. ;)
Con Windows XP questo non valeva, 256 MB andavano bene, 512 MB era una misura accettabilissima, 1 GB era perfetto, oltre l'incremento prestazionale è impercettibile a meno che non si parla dell'utilizzo degli ultimo giochi, ma l'utilizzo del sistema operativo non migliorava. :)
Per me per Tiger con un PowerPC 640-768 MB sono Ok (questo è il quantitavo che ho su un paio di eMac e sull'iBook). Con il 10.3 ne bastavano anche 512MB (spotlight e dashbord sono piuttosto avidi).
Quindi stai dicendo che, rispetto a quanto di "favoleggia" su Vista (800 MB di RAM occupata al solo avvio), Vista e Mac OS X siano praticamente alla pari, o no?
Sugli Intel 1 GB mi sembra più adeguato. Ho preso un MacBook Pro per mio padre l'altro giorno che aveva 512MB di ram. Ecco, erano POCHI. Credo sia per via di Rosetta, più che altro. Con un 1,5 Gb ora va tutto bene, ma insomma l'ho trovata a buon presso e ho un po' esagerato. gli iMac Intel con 1GB vanno benissimo.
tiger su PPC gira pure su 256mb di ram...
tiger su intel serve 1gb di ram per rosetta
Scusate, ma se uno rosetta non lo usa, non avendo installato alcuna applicazione per PPC?? Servono lo stesso + di 1 GB? :confused:
Cmq, dite che 1 GB vada benone per lavorare tranquillamente con OS X. D'altra parte, mi par di aver sentito che, per l'installazione di Vista, si raccomandano 2 GB. Si puo' quindi dire che, in termini di risorsa memoria, Vista sia piu' esigente di OS X???
Sì oggi non credo ci siano nuove patch per tappare i buchi di Jaguar (non ho controllato) ma sinceramente avere un sistema operativo come Vista sino al 2012 non mi sembra un grande traguardo... si fa la fine di Win98 e WinXP... rimaniamo ancorati ad un sistema operativo per anni ed anni senza cambiare una cippa (gli aggiornamenti di MS sono delle pezze tappa falle) sclerando per problemi irrisolvibili di base (Kernel e simili)
Windows XP è solo migliorato con il tempo, la Service Pack 2 (che none era solo un aggiornamento "tappa falle") ha portato enormi benefici e sinceramente sono contento di avere dei cicli vita piuttosto lunghi perché il software può maturare correttamente ed infatti trovare una configurazione che crea problemi con Windows XP è ormai impossibile. ;)
Poi un bel giorno arriva il sistema operativo più atteso della storia e quando viene rilasciato dopo anni e anni di sviluppo scopri che non è nulla di trascendentale...
Insoma... considera che il passaggio Windows XP > Windows Vista è come il passaggio Mac OS 9 > Mac OS X, insomma come quello che fu il passaggio Windows 98 > Windows XP. ;)
Voglio dire... Vista sarà anche un bel sistema operativo ma mentre MS rilasciava solo patch per WinXP Apple aveva già buttato fuori tre suoi sistemi nuovi nuovi con qualcosa in più delle solite patch (in realtà aveva rilasciato anche le patch per i suoi 3 sistemi)... tant'è che Exposè, Spotlight, Dashboard... etc... li abbiamo già da tempo...
MS è arrivata ora a soluzioni già adottate dagli altri...
Nel 2012 mentre MS avrà ancora il suo Vista ormai zoppicante ed attaccato ad una flebo la Mela sarà al suo animale di turno con un sistema del tutto rinnovato ed al passo coi tempi...
Ovvio che comunque va riconosciuto a MS l'impegno... però purtroppo o per fortuna il mondo dell'informatica è in continuo mutamento... avere un sistema operativo che si rinnova continuamente e resta al passo coi tempi e le novità non capisco come possa essere un lato negativo...
Inoltre ormai OS X ha una base solida e i cambiamenti delle nuove versioni sono più che altro aggiuntivi, non strutturali (come le nuove versioni Windoze ogni volta), quindi le API e il sistema dei driver ormai sono stabili e non ci sono problemi a mantenere la compatibilità con il passato.
Qui uno dei due è in errore, e secondo me non è Criceto ad esserlo. ;)
Apple da quando è uscito Mac OS X 10.2 (perché i primi due erano un po' diversi rispetto a quello che è ora Mac OS X) non ha mai stravolto nulla (aka non ha mai fatto un nuovo sistema operativo, cosa che si vedrà ancora meno con Leopard IMHO), ha aggiornato, non ha mai rilasciato un nuovo sistema operativo; stessa sorte è toccata a Microsoft passando da Windows NT a Windows 2000 e Windows XP.
Il passaggio da Windows XP a Windows Vista si può considerare il passaggio ad un nuovo sistema, cosa che IMHO vedremo sempre meno con l'avvento della virtualizzazione.
PS. Non dimentichiamoci che Apple per quanto non fornisca oggi patch per Jaguar non ha mai mai avuto problemi di retrocompatibilità software tra i suoi sistemi operativi... con MS è sempre un enorme punto di domanda... forse avete dimenticato per quanti mesi si è impazziti all'uscita di WinXP perchè non c'era mezzo driver che funzionasse e mezzo software che girasse a dovere ??
Le applicazioni hanno avuto pochissimi problemi passando da Windows 2000 a Windows XP, per i driver il motivo è sempre dipendente dal parco hardware che Windows supporta e questo non sarà mai paragonabile a quanto fa Mac OS X. ;)
non c'entra na cippa, ma tanto per vedere che macchina mi ritrovo, ho scaricato il windows vista upgrade advisory... non si collega manco al server e non mi permette di fare l'analisi per capire se col mio hardware posso far girare vista, tanto avevo già la convinzione che non appena mi fosse stato possibile sarei passato a Mac, oggi ho la certezza che lo farò senza neanche mai aver provato Vista...
ciao
Quindi stai dicendo che, rispetto a quanto di "favoleggia" su Vista (800 MB di RAM occupata al solo avvio), Vista e Mac OS X siano praticamente alla pari, o no?
Si, sono alla pari. A sistema appena avviato entrambi stanno sui 400 MB, io non ho visto mai nessuno dei due ad 800 MB di RAM attiva dopo l'avvio. ;)
Cmq, dite che 1 GB vada benone per lavorare tranquillamente con OS X. D'altra parte, mi par di aver sentito che, per l'installazione di Vista, si raccomandano 2 GB. Si puo' quindi dire che, in termini di risorsa memoria, Vista sia piu' esigente di OS X???
Con Windows Vista si raccomanda 1 GB di RAM, non 2 GB. ;)
Windows Vista non è affatto più esoso di Mac OS X. :O
non c'entra na cippa, ma tanto per vedere che macchina mi ritrovo, ho scaricato il windows vista upgrade advisory... non si collega manco al server e non mi permette di fare l'analisi per capire se col mio hardware posso far girare vista, tanto avevo già la convinzione che non appena mi fosse stato possibile sarei passato a Mac, oggi ho la certezza che lo farò senza neanche mai aver provato Vista...
ciao
Con il PC in sign non ci sono problemi eccetto che per Aero dato che la tua scheda non è DX9.0 ma DX8.0. ;)
grazie della conferma, dovrei ricevere da 1 mio amico una sapphire 9800 pro 128 mb 256bit che ho verificato essere dx9, magari una piccola prova a vista la concedo...ciao.
restando IT, la cosa più interessante è il confronto tra tiger e vista, poichè penso leopard non avrà corrispettivo in MS per le sue caratteristiche.
Ciao.
Si, sono alla pari. A sistema appena avviato entrambi stanno sui 400 MB, io non ho visto mai nessuno dei due ad 800 MB di RAM attiva dopo l'avvio. ;)
Per curiosita', questa sera a casa vedro' come si comporta il mio iMac :)
Con Windows Vista si raccomanda 1 GB di RAM, non 2 GB. ;)
Windows Vista non è affatto più esoso di Mac OS X. :O
Ok, ho fatto un po' di confusione :oink: :D
Microsoft raccomanda 1 GB... E' che da altre parti (quindi fonti non ufficiali) avevo letto che sarebbe stato meglio montare 2 GB. Ora e' anche vero che molte di queste valutazioni sono state fatte sulla base di beta e rc, quindi non so quanto siano corrette anche per la versione finale. Tu hai provato la versione definitiva?
grazie della conferma, dovrei ricevere da 1 mio amico una sapphire 9800 pro 128 mb 256bit che ho verificato essere dx9, magari una piccola prova a vista la concedo...ciao.
restando IT, la cosa più interessante è il confronto tra tiger e vista, poichè penso leopard non avrà corrispettivo in MS per le sue caratteristiche.
Ciao.
Secondo me sarà Mac OS X 10.5 il concorrente di Windows Vista, non certo Mac OS X 10.4.
Comunque non vedo (fino ad ora) nulla di rivoluzionario in Leopard, anzi mi pare un mero aggiornamento di Tiger, mi è parso molto più "significativo" il passaggio da Panther a Tiger. :mbe:
...
Ok, ho fatto un po' di confusione :oink: :D
Microsoft raccomanda 1 GB... E' che da altre parti (quindi fonti non ufficiali) avevo letto che sarebbe stato meglio montare 2 GB. Ora e' anche vero che molte di queste valutazioni sono state fatte sulla base di beta e rc, quindi non so quanto siano corrette anche per la versione finale. Tu hai provato la versione definitiva?
Dell per esempio raccomanda 2 GB, forse perché prendendo 2 GB dal loro store si ha un ricarico di quasi il 100% cosa che non succede acquistando 1 GB di RAM che è ormai standard. :asd:
Io ho potuto provare Beta2, RC1 e RC2 e solo passando per queste tre versioni la velocità ha avuto un miglioramento impressionante, immagino che la RTM non sia proprio dissimile dalla RC2. Comunque attendo una copia entro fine settimana (se il poli di Milano si sbriga a rilasciare le ISO per gli studenti di ing. info). :D
Secondo me sarà Mac OS X 10.5 il concorrente di Windows Vista, non certo Mac OS X 10.4.
Comunque non vedo (fino ad ora) nulla di rivoluzionario in Leopard, anzi mi pare un mero aggiornamento di Tiger, mi è parso molto più "significativo" il passaggio da Panther a Tiger. :mbe:
Di Leopard ti hanno detto solo 10 (DIECI) novità.
Pensi che in 2 anni abbiano fatto solo quello? Quando con le precedenti versioni in meno tempo hanno fatto notevolissimi progressi.
La verità è che di Leopard ancora si sa ben poco...
Di Leopard ti hanno detto solo 10 (DIECI) novità.
Pensi che in 2 anni abbiano fatto solo quello? Quando con le precedenti versioni in meno tempo hanno fatto notevolissimi progressi.
La verità è che di Leopard ancora si sa ben poco...
P.S. E comunque Tiger oggi non ha niente da invidiare a Vista. Anzi, semmai Vista è il frutto dell'invidia di M$!!
Secondo me sarà Mac OS X 10.5 il concorrente di Windows Vista, non certo Mac OS X 10.4.
Comunque non vedo (fino ad ora) nulla di rivoluzionario in Leopard, anzi mi pare un mero aggiornamento di Tiger, mi è parso molto più "significativo" il passaggio da Panther a Tiger. :mbe:
Sirius ma tu utilizzi Mac ?
Vista ricalca per molti aspetti funzioni già presenti in Tiger... e non parlo solo di soluzioni grafiche palesemente mutuate dalla Mela... il concorrente di Vista è sul campo da tempo...
Di Leopard si sa ancora ben poco... e se i rumors si trasformeranno in realtà le novità saranno consistenti... del resto come è sempre stato... a quel punto ancora una volta la Mela sarà un passo in avanti...
Va beh aspetteremo i service pack
Per Leopard si parla di nuovo Finder, di un nuovo formato ZFS mi pare si chiami... etc...
Mero aggiornamento di Tiger ? :eek:
Boh... comunque sia MS deve ancora darmi un sistema operativo in grado di farmi girare OSX al suo interno sotto Parallels, un sistema immune da virus... un sistema in grado di leggere e presto forse anche di scrivere NTFS o HFS che sia senza appoggiarsi a MacDrive o altro... etc... la lista è lunga...
Come possono essere diversi i punti di... vista... :D
eh eh... noto che molti altri hanno l'impressione che vista si sia ispirato a tiger, ma non avendo io provato vista non ne posso essere sicuro. Ho provato invece osx da un mio amico e da quel momento mi ha affascinato. Ho proprio deciso di aspettare Leopard e di "swicciare", anzi di vendermi il mio secondo pc e lasciare quello in firma che è più potente e così poter lavorare sulle 2 tipologie di sistema.
Si, sono alla pari. A sistema appena avviato entrambi stanno sui 400 MB, io non ho visto mai nessuno dei due ad 800 MB di RAM attiva dopo l'avvio. ;)
Eccomi di ritorno! :)
Come ti ho detto, di ritorno a casa ho visto qual'e' l'occupazione di memoria del mio iMac alla partenza:
http://img212.imageshack.us/img212/4536/resources310107lk6.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=resources310107lk6.jpg)
E' ben lontano dai 400 MB... :confused: Appena arriva a meta' (wired + active)... ??
Sirius ma tu utilizzi Mac ?
Anche. ;)
Vista ricalca per molti aspetti funzioni già presenti in Tiger... e non parlo solo di soluzioni grafiche palesemente mutuate dalla Mela... il concorrente di Vista è sul campo da tempo...
Quali? :mbe:
Per Leopard si parla di nuovo Finder, di un nuovo formato ZFS mi pare si chiami... etc...
Mero aggiornamento di Tiger ? :eek:
Alleluia... il Finder è veramente penoso nei confronti dei file manager concorrenti, soprattutto nell'utilizzo in rete locale. :eek: Windows Explorer è una delle cose che Mac OS X dovrebbe invidiare a Windows Vista (ma anche a Windows XP).
Il file system ZFS è stato gentilmente concesso dalla Sun, si tratta di una bella evoluzione, l'unica di rilievo di Leopard per il momento.
Allo stato attuale, Leopard non mi sembra molto, attendo novità prima di dire che sarà rivoluzione/evoluzione.
Boh... comunque sia MS deve ancora darmi un sistema operativo in grado di farmi girare OSX al suo interno sotto Parallels, un sistema immune da virus... un sistema in grado di leggere e presto forse anche di scrivere NTFS o HFS che sia senza appoggiarsi a MacDrive o altro... etc... la lista è lunga...
Come possono essere diversi i punti di... vista... :D
Parallels? :rotfl: Guarda le dimostrazioni della virtualizzazione di Windows Vista e poi capirai cosa sigifica virtualizzazione. :asd: Parallels è un giocattolo in confronto.
La lettura e a scrittura di un file system (senza usarne funzioni più profnde) sono una banalità; Microsoft non lo fa semplicemente perché si trova in posizione dominante e non è lei a dover leggere le partizioni altrui. ;)
PS: conoscendo il model driver di un OS e le specifiche di un file system (cosa che non è proprio realtà parlando di HFS+ ... Apple non dice proprio tutto) qualsiasi programmatore potrebbe scrivere un driver user space per effettuare l'accesso ad un file system. :p
Eccomi di ritorno! :)
Come ti ho detto, di ritorno a casa ho visto qual'e' l'occupazione di memoria del mio iMac alla partenza:
http://img212.imageshack.us/img212/4536/resources310107lk6.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=resources310107lk6.jpg)
E' ben lontano dai 400 MB... :confused: Appena arriva a meta' (wired + active)... ??
Quanto tempo è che utilizzi quel PC senza formattarlo? :)
Se fosse da molto tempo significa che Mac OS X non ha un sistema di apprendimento per il prefetching e caching molto evoluto (o meglio, non lo ha proprio come del resto GNU/linux). ;)
Cosa che ha Windows Vista.
Quanto tempo è che utilizzi quel PC senza formattarlo? :)
Se fosse da molto tempo significa che Mac OS X non ha un sistema di apprendimento per il prefetching e caching molto evoluto (o meglio, non lo ha proprio come del resto GNU/linux). ;)
Cosa che ha Windows Vista.
Allora, il computer e' proprio nuovo! :) L'ho comprato, e lo sto usando, da neanche due mesi. Quindi: 1) Non credo che abbia imparato nulla in questo poco tempo ;) 2) Probabilmente hai ragione quando dici che non ha un sistema di auto-apprendimento, date le origini Unix-iane di OS X.
Mi pare di capire, anche rispetto a quanto detto fino a questo punto, che pronti-via OS X sia meno esoso di Vista in termini di occupazione reale di ram. Sull'efficacia del pre-fetching, poi, non mi pronuncio, sia xche' non ho letto nulla in proposito, sia perche', essendo basato su una tecnica predittiva, credo sia difficile valutarne i reali benefici (e qui, data la mia manifesta ignoranza, potrei tranquillamente sbagliarmi :) ).
Poi l'uso "medio" della memoria sul campo e' tutto un altro paio di maniche, perche' richiederebbe una definizione troppo precisa delle condizioni al contorno & delle tecniche di misurazione :cool: .... che ca%%o ho scritto?!? :eek: :D
Allora, il computer e' proprio nuovo! :) L'ho comprato, e lo sto usando, da neanche due mesi. Quindi: 1) Non credo che abbia imparato nulla in questo poco tempo ;) 2) Probabilmente hai ragione quando dici che non ha un sistema di auto-apprendimento, date le origini Unix-iane di OS X.
Purtroppo non riavvio/spengo il MacBook da troppo tempo quindi non ricordo la RAM che occupa all'avvio che comunque non è indice di pesantezza. :)
Mi pare di capire, anche rispetto a quanto detto fino a questo punto, che pronti-via OS X sia meno esoso di Vista in termini di occupazione reale di ram. Sull'efficacia del pre-fetching, poi, non mi pronuncio, sia xche' non ho letto nulla in proposito, sia perche', essendo basato su una tecnica predittiva, credo sia difficile valutarne i reali benefici (e qui, data la mia manifesta ignoranza, potrei tranquillamente sbagliarmi :) ).
Se si ritiene Windows Vista esoso solo perché all'avvio precarica molta memoria in modo tale da velocizzare l'esecuzione e l'apertura delle applicazioni future, secondo me si sbaglia.
Windows Vista integra la tecnologia SuperFetch , per cui è importante impostare il sistema di test per ottenere le prestazioni più elevate e risultati riproducibili . Perciò dovrete assicurarvi che SuperFetch funzioni nel modo più efficiente possibile o che non abbia un impatto altalenante sui benchmark. Quest'ultimo scenario si presenta solo tornando a uno stato di "memoria fredda" prima di avviare un benchmark. Per "memoria fredda" si indica quella situazione in cui SuperFetch non riconosce le applicazioni da immagazzinare nella memoria principale. Potrete risolvere questa situazione attraverso la reinstallazione di Vista o ripristinando un'immagine del sistema creata in precedenza.
Lo stato opposto alla "memoria fredda" è rappresentato dal sovrappopolamento all'interno della memoria principale. SuperFetch si adatte a modelli prestabiliti, inserendo anticipatamente le applicazioni all'interno della memoria principale fino a che lo spazio non viene richiesto da un altro processo. Questa tecnologia è differente dal caching tradizionale perchè lascia i dati nella memoria principale anche dopo che un'applicazione è stata conclusa.
Per far sì che Vista/SuperFetch riconosca le applicazioni più popolari, bisogna "allenare" il sistema. Questo procedimento è importante per i benchmark - del quale parleremo più a lungo in un prossimo articolo - ma anche per attrarre i fanatici, che vogliono sistemi più veloci e agili. Per far apprendere al sistema quali sono le applicazioni più popolari dovrete avviarle più volte prima di iniziare a misurare le prestazioni . Questa tecnologia potrebbe non avere un grosso impatto su singole applicazioni , ma con suite di benchmark come SYSmark si possono ravvisare significative differenze tra le prime esecuzioni e quelle successive .
Il nostro lavoro giornaliero è diventato più piacevole da quando Vista ha imparato a riconoscere le nostre applicazioni preferite: Outlook si avvia più velocemente e Skype è istantaneo. Queste agevolazioni non significano che le applicazioni funzioneranno più velocemente, ma solo che saranno disponibili più rapidamente grazie alla copia dei file d'uso frequente dall'hard disk alla più veloce memoria di sistema.
Questo è quanto riporta Tom's HW sul Superfetch di Windows Vista, in particolar modo parlando di benchmark.
PS: al momento (IMHO causa driver) Windows Vista risulta più lento di Windows XP nei benchmark. ;)
Salve! :)
Ieri, primo giorno, al MediaWorld era in vendita W. Vista.
Qualcuno, fra voi guru del mondo Apple :D ;) , ha avuto modo di metterci le manine sopra?
Mi piacerebbe sapere le vostre impressioni, soprattutto a confronto di Tiger.
Ciao
lo sto usando da un mesetto sul portatile (un tablet)
la gestione tabletpc è migliorata moltissimo, ora è veramente strabilitante la penna
la gestione della ram pure, usa la cache per salvare le applicazioni che si usano comunemente e in questo modo accede all'hd molto più di rado
in generale dite quello che volete ma sono rimasto molto piacevolmente stupito, soprattutto come velocità e stabilità
Ragazzi, non lo pensavo ma la RTM di Windows Vista è un passo avanti ancora rispetto alla RC2. Il sistema è molto veloce (non ho fatto nessun benchmark ovviamente data la configurazione scandalosa del PC - 4 anni suonati per intenderci con l'aggiornamento della RAM di 1 anno fa).
La cosa che mi ha mandato in bestia è stato il taglio di supporto che ha effettuato NVIDIA alla serie 5 delle schede video; ora sono costretto ad usare il driver video (generico) della Microsoft che ha una resa buona sul desktop ma che non ha impostazioni come filtro anisotropico (che genera una certa mancanza di profondità dell'immagine) e filtro antialias del quale si nota la mancanza durante il Flip3D (che è comunque inutile dato il miglioramento del "Alt + Tab"). L'effetto profondità senza il filtro anisotropico è inferiore rispetto a quanto vedevo con la versione RC2 che NVIDIA supportava correttamente (ma quale produttore supporta una Beta e non supporta un RTM?! :mbe: ).
Conclusione, quando Microsoft da supporto ad hardware vecchio è il produttore dell'hardware che taglia la compatibilità, a noi utenti non ne va bene una. :(
Per il resto sto usando Windows Vista Business in inglese (speravo che l'università mi passasse Windows Vista Ultimate :muro: ) anche se a breve saranno disponibili i pacchetti per cambiare le lingue (la Business è MUI).
Per chi fosse interessato, la configurazione che sto provando è:Intel Pentium 4, 1.8 GHz
V-Data DDR-400, 2 x 512 MB
NVIDIA Geforce 5600 Ultra, 128 MB
Western Digital Caviar, 40 GB, 2 MB, 7200 RPM
Creative SoundBaster Live! 24 bita breve ho intenzione di provarlo su una seconda configurazione:Intel Pentium III, 1 GHz
V-Data PC-133, 2 x 256 MB
Intel GMA 815, 32 MB
Maxtor Diamond Max Plus 9, 80 GB, 8 MB, 7200 RPM
Analog Device AD1881 16 bitovviamente in questa configurazione non prevedo l'utilizzo di AeroGlass dato che la scheda video integrata ha il supporto alle DirectX 7 :D tuttavia il sistema dovrebbe essere usabile dato che Windows Vista auto-adatta l'utilizzo della cache in RAM a seconda della quantità di RAM presente sul sistema. ;)
PS: attendo con ansia i driver che rilascerà la Apple per poter provare Windows Vista sul mio MacBook. :p
NB: secondo me Windows Vista e Mac OS X non si assomigliano per niente sotto l'aspetto grafico, e ritengo che il primo sia anche più gradevole del secondo. :O
Ho provato Vista in tutte le sue versioni... e l'altro giorno l'ho regalato alla mia ragazza che - in attesa di passare a Mac - ha ancora un Dell con Centrino (512 mega di Ram).
Inutile dire che l'ho montato per due giorni anche sul mio Mac per vedere come va con bootcamp..... :D
Che dire... premetto che (su pc) ho provato TUTTE le versioni di Vista, dalle prime beta alla RC2, e alla fine il risultato, IN TERMINI PRETTAMENTE VELOCISTICI, è molto buono... confortante se si pensa a cos'era Vista fino alla scorsa estate...
In termini di praticità.. beh scusatemi.. non è cambiato granchè rispetto a XP, quindi non è male, ma in effetti se pensiamo alle 2 cose "più sponsorizzate" (ovvero la ricerca veloce ed il flip 3d).... no comment.....
La ricerca veloce E' spotlight... e chi dice il contrario non so a cosa pensi.
Il flip3D non è neanche lontanamente paragonabile a exposè... per carità è carino, MA NON E' PRATICO! Io finora l'ho usato solo per far fare "WOW" e basta... MAI per necessità!
La cosa che mi HA MANDATO IN BESTIA è l'assoluta mancanza dei driver!!!! Ma insomma!!! Diamine DATE LA POSSIBILITA' A CHI HA UNA PERIFERICA VECCHIA DI INSTALLARLA NO??????
La mia ragazza ha un modem esterno usb ed un modem GPRS usb e NON SI INSTALLANO! Ma niente! WindowsVista dice "i driver sono stati trovati ma ci sono stati problemi... la periferica non è stata installata".... E STOP!!!! :mad: :mad:
Per non parlare di programmi non compatibili.....
Ecco... comprare un nuovo sistema operativo e doverlo disinstallare perchè non si riesce a navigare se non comprando un NUOVO modem...
QUESTO NO davvero... non hanno neanche inserito in 15 giga di sistema DEI DRIVER GENERICI per farli funzionare.....
Risultato dopo aver beta-testato 2 anni di Vista e dopo aver visto la RTM in azione?
Quello che mi aspettavo...
OSX ---> Funziona
Windows Vista ---> Funziona uguale, ma devi smadonnarci su
Come sempre............
...
In termini di praticità.. beh scusatemi.. non è cambiato granchè rispetto a XP, quindi non è male, ma in effetti se pensiamo alle 2 cose "più sponsorizzate" (ovvero la ricerca veloce ed il flip 3d).... no comment.....
La ricerca veloce E' spotlight... e chi dice il contrario non so a cosa pensi.
Il flip3D non è neanche lontanamente paragonabile a exposè... per carità è carino, MA NON E' PRATICO! Io finora l'ho usato solo per far fare "WOW" e basta... MAI per necessità!
Per quanto mi riguarda la ricerca ha la medesima velocità di Spotlight, solo che ci sono un po' di impostazioni da mettere in ordine. Per esempio di default le richerche avvengono solo nella home dell'utente, logico che non viene trovato tutti, per i file di sistema la ricerca è disabilitata ecc...
impostando un po' di voci è inoltre superiore in termini di personalizzazione rispetto alle ricerche di Spotlight. :O
Per quanto riguarda il Flip3D il paragone con Exposé non esiste, semplicemente perché non sono alternative, Microsoft propone il Flip3D come alternativa al AltTab non ad Exposé, questa dualità è nata solo grazie agli utenti Apple, non grazie a Microsoft quindi il confronto non va fatto. :O
La cosa che mi HA MANDATO IN BESTIA è l'assoluta mancanza dei driver!!!! Ma insomma!!! Diamine DATE LA POSSIBILITA' A CHI HA UNA PERIFERICA VECCHIA DI INSTALLARLA NO??????
La mia ragazza ha un modem esterno usb ed un modem GPRS usb e NON SI INSTALLANO! Ma niente! WindowsVista dice "i driver sono stati trovati ma ci sono stati problemi... la periferica non è stata installata".... E STOP!!!! :mad: :mad:
In 10000000 di driver qualche cosa potrebbe mancare... chiedi a qualsiasi altro OS di avere un supporto built-in simile... comunque se mancano i driver la colpa è dei produttori del hardware, non del produttore del sistema operativo. Tante periferiche di cui dispongo non funzionano con Mac OS X, è forse colpa di Apple?
Per non parlare di programmi non compatibili.....
Quando un sistema operativo cambia in modo profondo è normale che si generino delle incompatibilità. La compatibilità all'infinito penalizza le prestazioni del sistema. :O
In termini di praticità.. beh scusatemi.. non è cambiato granchè rispetto a XP, quindi non è male, ma in effetti se pensiamo alle 2 cose "più sponsorizzate" (ovvero la ricerca veloce ed il flip 3d).... no comment.....
La ricerca veloce E' spotlight... e chi dice il contrario non so a cosa pensi.
Il flip3D non è neanche lontanamente paragonabile a exposè... per carità è carino, MA NON E' PRATICO! Io finora l'ho usato solo per far fare "WOW" e basta... MAI per necessità!
La cosa che mi HA MANDATO IN BESTIA è l'assoluta mancanza dei driver!!!! Ma insomma!!! Diamine DATE LA POSSIBILITA' A CHI HA UNA PERIFERICA VECCHIA DI INSTALLARLA NO??????
Per non parlare di programmi non compatibili.....
OSX ---> Funziona
Windows Vista ---> Funziona uguale, ma devi smadonnarci su
Come sempre............
Ciao,
non posso che quotarti...
In questi giorni per curiosità ho testato ancora Win Vista... sia sotto Mac che su PC
Risultato ? Stesse considerazioni...
Uno scanner USB non riconosciuto, un modem esterno altrettanto... UPS non riconosciuto...
Dieci programmi che non si avviano nemmeno...
La ricerca veloce è Spotlight che i Mac user hanno da tempo
La grafica c'è scritto in diecimila recensioni anche sul web che richiama e non poco quella di Mac... poi per me resta superiore quella della Mela... e soprattutto ancora una volta più personalizzabile... provate a fare lo stesso con Win poi mi dite...
Il flip3D anch'io l'ho trovato poco pratico... Exposè lo uso cento volte al giorno ed è di una praticità incredibile...
PS. Sirius stavo postando nello stesso momento e non ho letto il tuo commento... sorry...
Bella comunque questa discussione... è sempre bello leggere pareri differenti non trovi ?
...
PS. Sirius stavo postando nello stesso momento e non ho letto il tuo commento... sorry...
Bella comunque questa discussione... è sempre bello leggere pareri differenti non trovi ?
Discutere senza flame è sempre un piacere. ;)
Quello che non riesco a comprendere è perché vi lamentiate della mancanza di driver con Microsoft, purtroppo le periferiche di questo mondo sono tante ed anche avendo il database dei driver più grande in assoluto non basta. Microsoft ha inoltre annunciato la disponibilità di un'altra milionata di driver tramite Windows Update (che mi hanno permesso di utilizzare la seconda scheda di rete e la scheda audio). Il supporto dei driver dipende sempre dal produttore del hardware.
Ovvio che il confronto con Apple non può essere fatto, la prima è una piattaforma aperta con un numero di configurazioni che tende all'infinito; la seconda (Apple) è una piattaforma chiusa dove il numero di configurazioni esistenti è facilmente controllabile. :p
Quello che vorrei chiarire una volta per tutte è:
Filp3D != Exposé (per chi non ha affinità con i linguaggi di programmazione, != significa "diverso"), nessuno (eccetto gli utenti Apple, lo sono anche io ma non sono caduto in errore) li ha mai accomunati, Microsoft stessa lo propone come alternativa "aggraziata" dello Switch tra le applicazioni. ;)
Lo so anche io che Exposé è meglio, ma in ambiente Windows non c'è nessun tentativo di volerlo emitare o emulare. :O
Per quanto riguarda la ricerca continuo a non capire la vostra "avversione", non mi pare che quella di Windows Vista sia lenta in assoluto, quella di Mac OS X non mi pare affatto più veloce, mi pare solo più completa in termini di ricerca ma nel post sopra ho spiegato i motivi, è solo questione di impostazioni. :)
PS: per quanto riguarda la bellezza dell'interfaccia grafica, riferendomi ai bordi delle finestre ed alla disposizione dei contenuti, ritengo che sia tutto molto soggettivo quindi potremmo anche non parlarne. ;)
Quello che invece mi fa specie è la tua affermazione che giudica Mac OS X più personalizzabile quando la facilità di applicazione dei temi a Windows è disarmante e non necessita neppure di programmi aggiuntivi, cosa che accade per Mac OS X, questo punto del discorso lo approfondirei. :p
...
Quello che invece mi fa specie è la tua affermazione che giudica Mac OS X più personalizzabile quando la facilità di applicazione dei temi a Windows è disarmante e non necessita neppure di programmi aggiuntivi, cosa che accade per Mac OS X, questo punto del discorso lo approfondirei. :p
Scusate se mi introduco in questo ultimo punto, il resto della vostra pur interessantissima disussione, per me è troppo tecnico.Io mi ritengo un utente che gurda al risultato, senza domandarsi tanto come è stato raggiunto, semplicemente perchè non ho molta conoscenza specifica.(come se guidassi la macchina conoscendo poco di come funziona il motore :D )
Quello che posso dire leggendo qui e lì, perchè vista l'ho provato solo nella versione RC2 e a quanto leggo ora, nella versione definitiva è migliorato, è che si è aspettato tanto per avere ciò che in tiger c'era già, e laddove siano state introdotte cose nuove, in tiger c'erano già e funzionavano meglio. (exposè e flip 3D per esempio).
Come se la fiat facesse uscire la stilo per far concorrenza alla peugeot 306, quando in peugeot sono lì lì per fare uscire il 307, giusto per ricorrere ad un altro esempio motoristico.
Cmq quello che volevo dire è che la personalizzazione dei temi in XP avveniva patchando una dll, il che poteva anche compromettere la stabilità del sistema.Non era prorio così semplice ed immediato.
soccoritore
03-02-2007, 14:45
Ciao, dunque io avevo intenzione di comprare windows vista per il mio nootebook ma leggendo le vostre considerazioni ho cambiato dato che il mio portatile non soddisfa le condizione per quel sistema operativo nostontante l'habbia comprato ad ottobre dello scorso anno.
Colgo l'occasione per farvi una domanda:
Bootcamp funziona anche per windows vista? (io attualmente l'ho uso per xp)
Saluti
Luca
Ciao, dunque io avevo intenzione di comprare windows vista per il mio nootebook ma leggendo le vostre considerazioni ho cambiato dato che il mio portatile non soddisfa le condizione per quel sistema operativo nostontante l'habbia comprato ad ottobre dello scorso anno.
Colgo l'occasione per farvi una domanda:
Bootcamp funziona anche per windows vista? (io attualmente l'ho uso per xp)
Saluti
Luca
Posta la comfigurazione del portatile che ti do un'opinione... :)
Colgo l'occasione per farvi una domanda:
Bootcamp funziona anche per windows vista? Luca
Assolutamente si.... il sistema operativo si installa normalmente... ovviamente alcuni driver non vanno (niente di fondamentale eh), ma questo è ovvio, d'altronde l'ultima versione di Boot Camp è di due mesi fa.
...Microsoft propone il Flip3D come alternativa al AltTab non ad Exposé, questa dualità è nata solo grazie agli utenti Apple, non grazie a Microsoft quindi il confronto non va fatto.....
In 10000000 di driver qualche cosa potrebbe mancare... chiedi a qualsiasi altro OS di avere un supporto built-in simile... comunque se mancano i driver la colpa è dei produttori del hardware, non del produttore del sistema operativo. Tante periferiche di cui dispongo non funzionano con Mac OS X, è forse colpa di Apple?
Per quanto riguarda Flip3d non è vero quello che dici... purtroppo è la stessa Microsoft che - anche nel corso della presentazione di Vista - spesso ha sottolineato:
(parlando del previous version) "it's better than going back in time..."
(parlando del flip3d) "a big step in graphic and functionality..."
[Per chi non avesse capito il signor programmatore della microsoft ci tiene a sottolineare che la loro previous version è "migliore che andare indietro nel tempo" (chiaro riferimento a Time Machine) e che flip3d è "un passo avanti sia nella grafica che nella funzionalità"... (riferimento a exposè)]
Per quanto riguarda i driver, quello che volevo dire veramente (mi sono espresso male) è che MICROSOFT DEVE FORNIRE DRIVER GENERICI PIU' PERFORMANTI! Cosa che invece non fa!!
Io ho collegato al Mac DECINE E DECINE di periferiche diverse, in realtà non supportate, ma con gli script (soprattutto i cellulari ed i modem) si FA FUNZIONARE PRATICAMENTE TUTTO...
Ci voleva tanto a mettere una cosa del genere in Vista?
Secondo me semplicemente NON si è VOLUTO.......
Sempre IMHO
Darkel83
03-02-2007, 16:10
Per quanto riguarda i driver, quello che volevo dire veramente (mi sono espresso male) è che MICROSOFT DEVE FORNIRE DRIVER GENERICI PIU' PERFORMANTI! Cosa che invece non fa!!
Io ho collegato al Mac DECINE E DECINE di periferiche diverse, in realtà non supportate, ma con gli script (soprattutto i cellulari ed i modem) si FA FUNZIONARE PRATICAMENTE TUTTO...
Ci voleva tanto a mettere una cosa del genere in Vista?
Secondo me semplicemente NON si è VOLUTO.......
Sempre IMHO
nn a caso già con il passaggio a winxp MS ha fatto guadagnare un sacco di soldi ai produttori di periferiche...
Una considerazione squisitamente tecnica... ma oltre al mero sistema operativo , vi rendete conto di quello che gira attorno al nuovo SO di casa MS, i nuovi tool di distribuzione etc che sicuramente hanno impatto zero sull'utenza domestica ma che fanno la felicità dei sistemisti e degli amministratori di reti di una certa complessità?
Onestamente non mi sembra che in questo senso lo sforzo di Apple ci sia, quindi non è nemmeno possibile fare confronti.
insane_2k
03-02-2007, 16:17
L'ho installato sul desktop server che ho in casa...
Carino, molto carino.. implementa diverse soluzioni OSX-Style, in primis il pannello per il salvataggio dei files.
Tuttavia lo trovo tanto incasinato e la grafica troppo ostentata...
In soldoni, dopo quasi 15 anni passati su Win e quasi un paio anche con MacOS X, molto meglio quest'ultimo ;)
Ciao!
Per quanto riguarda Flip3d non è vero quello che dici... purtroppo è la stessa Microsoft che - anche nel corso della presentazione di Vista - spesso ha sottolineato:
(parlando del previous version) "it's better than going back in time..."
(parlando del flip3d) "a big step in graphic and functionality..."
[Per chi non avesse capito il signor programmatore della microsoft ci tiene a sottolineare che la loro previous version è "migliore che andare indietro nel tempo" (chiaro riferimento a Time Machine) e che flip3d è "un passo avanti sia nella grafica che nella funzionalità"... (riferimento a exposè)]
Previus Version è ottimo, fa le stesse identiche cose di Time Machine con la differenza che esiste dal 2003. :p
Per quanto riguarda il Filp3D io non vedo nessun confronto con Exposé, non ne hanno parlato in modo esplicito e neppure in modo implicito da quella frase mi pare che solo tu (e qualche altro) voglia vederci un confronto con Exposé che per natura dei due sistemi non ouò esserci (fanno 2 cose diverse).
Per quanto riguarda i driver, quello che volevo dire veramente (mi sono espresso male) è che MICROSOFT DEVE FORNIRE DRIVER GENERICI PIU' PERFORMANTI! Cosa che invece non fa!!
Io ho collegato al Mac DECINE E DECINE di periferiche diverse, in realtà non supportate, ma con gli script (soprattutto i cellulari ed i modem) si FA FUNZIONARE PRATICAMENTE TUTTO...
Apple non scrive driver per tutte le periferiche di questo mondo, se va bene ha un database che è la decima parte di quello di Microsoft, in più i driver di molte periferiche sono forniti dal produttore stesso e non sono scritti dai softwaristi Apple.
Comunque mi sa che solo io sono stato sfortunato con stampante e scanner, non c'è verso di fare andare nulla di quello che ho con Mac OS X. :muro:
Comunque per me, meglio il supporto diretto a 30/40 chipset differenti che a 30/40 stampanti differenti, con i primi ci installi il sistema operativo su qualsiasi macchina almeno; con i secondi al massim non stampi. ;)
Comunque lasciamo il tempo ai produttori di scrivere i driver per Windows Vista (il compito è loro) poi ne riparleremo.
nn a caso già con il passaggio a winxp MS ha fatto guadagnare un sacco di soldi ai produttori di periferiche...
Solo perché i produttori di periferiche non hanno voglia di scrivere driver per sistemi operativi nuovi e hardware "vecchi". :muro:
La mia scheda video è supportata dai driver generici Microsoft (la prima serie DX9 che si è vista da NVIDIA), AeroGlass funziona, peccato che NVIDIA (non Microsoft) abbia deciso di tagliare il supporto per questo hardware. :boh:
Darkel83
03-02-2007, 16:26
Solo perché i produttori di periferiche non hanno voglia di scrivere driver per sistemi operativi nuovi e hardware "vecchi". :muro:
La mia scheda video è supportata dai driver generici Microsoft (la prima serie DX9 che si è vista da NVIDIA), AeroGlass funziona, peccato che NVIDIA (non Microsoft) abbia deciso di tagliare il supporto per questo hardware. :boh:
Non è che i produttori nn hanno voglia, è che guadagnano di + non scrivendoli.
Di certo MS nn fa nulla per supplire a questa mancanza cmq.
Non è che i produttori nn hanno voglia, è che guadagnano di + non scrivendoli.
Di certo MS nn fa nulla per supplire a questa mancanza cmq.
Mi sembra di aver citato i numeri del database dei driver... se questo significa che Microsoft non fa nulla, vuol dire che Apple non fa proprio un [beep] e GNU/linux tantomeno. :D
Darkel83
03-02-2007, 17:19
si vabbe ma tu sei anche un caso perso, nn conti in queste discussioni
raffobaffo
04-02-2007, 08:43
ho alcuni dubbi
1) perché continuate a paragonare Vista a Tiger... è un paragon eerrato... bisogna aspettare Leopard... e cmq già Tiger regge alla grande...
2) perché chi di voi usa bootcamp vuole installare vista? mi spiegate? non riesco a capirlo... cos'ha xp che non vi va bene? cioè, è solo il gusto di avere l'ultima cosa uscita?
3) cioè che differenzia macosx da windows è soprattutto l'integrazione dei vari elementi del sistema operativo... questa è la grande differenza...
sono onesto: mai avrei pensato, ad esempio, che Mail di osx fosse così bello, veloce, funzionale... è roba che finché non lo usi non ci credi...
gianmini
04-02-2007, 09:02
che ci fa una discussione su vista nella sezione apple?!?!? nn datele importanza e piano piano scomparirà tra la 10° e l'11° pagina :D :D :D :D
cmq bisogna aspettare leopard per un confronto! il confronto era tiger vs xp (vinto alla stragrande e sotto tutti i punti di vista da tiger)...
adesso sarà leopard vs vista (considerando che già tiger dà del filo da torcere a vista, nn oso immaginare leopard!!!)
nn dimenticatevi che con leopard tutti i principali software di macosx saranno aggiornati (mail, ichat, ical, ecc...) e ci sarà il nuovo ilife!!!!
inoltre ci dovrebbero essere novità grafiche e nuove features!
secondo me chi parla a favore di vista adesso dovrebbe avere il buon senso di partecipare al dibattito anche quando verrà aperta (perchè verrà aperta...) una discussione di confronto tra leopard e vista!!! :mc: :sofico:
Ho usato Vista in ufficio per testare la compatibilità con i vari software , e devo dire che è veramente avido di RAM , considerate però che è stato sviluppato per i PC odierni e futuri e non per quelli vecchi.
Si può fare un discorso analogo a quando uscì la prima versione di XP anni fa : per farlo girare decentemente serviva una macchina con un buon processore e molta memoria ( nel 2001 250 MB erano veramente tanti :D )
Personalmente ...non credo che comprerò subito Vista ma aspetterò qualche mese ( almeno fino a settembre quando dovrebbe uscire il primo SP ).
cmq Vista porterà sicuramente ad una rivoluzione nel modo dei PC ( e anche dei Mac ) : fra poco tempo 4 GB di RAM e processori con 4 core diventeranno il minimo indispensabile per lavorare decentemente ( con conseguente calo dei prezi dell' Hardware) a tutto beneficio di chi comprerà un PC ( o MAC ) nuovo.
che ci fa una discussione su vista nella sezione apple?!?!? nn datele importanza e piano piano scomparirà tra la 10° e l'11° pagina :D :D :D :D
cmq bisogna aspettare leopard per un confronto! il confronto era tiger vs xp (vinto alla stragrande e sotto tutti i punti di vista da tiger)...
adesso sarà leopard vs vista (considerando che già tiger dà del filo da torcere a vista, nn oso immaginare leopard!!!)
nn dimenticatevi che con leopard tutti i principali software di macosx saranno aggiornati (mail, ichat, ical, ecc...) e ci sarà il nuovo ilife!!!!
inoltre ci dovrebbero essere novità grafiche e nuove features!
secondo me chi parla a favore di vista adesso dovrebbe avere il buon senso di partecipare al dibattito anche quando verrà aperta (perchè verrà aperta...) una discussione di confronto tra leopard e vista!!! :mc: :sofico:guarda che in questa discussione mica bisogna fare una guerra eh...
si stanno dando solo i propri pareri su un sistema operativo
sembra che ti dia fastidio che Vista sia un buon SO... dovresti esserne contento invece
Ho usato Vista in ufficio per testare la compatibilità con i vari software , e devo dire che è veramente avido di RAM
Vista usa la ram come CACHE per non accedere spesso all'HD
questa ram viene liberata qualora se ne richieda in quantità maggiore da parte di altri programmi
è una ottima soluzione
è per questo che lo vedi occupare tanto, ma è al contrario un modo ottimo per usare la ram inutilizzata, non è affatto una cosa negativa
se togli quel servizio puoi comodamente alleggerirlo fino a fargli occupare meno di 250MB all'avvio, che per un sistema così è un traguardo più che buono
certo fare questo non ha senso, perchè ci rimette in velocità
Ho usato Vista in ufficio per testare la compatibilità con i vari software , e devo dire che è veramente avido di RAM
Mai sentito parlare di cache?
Coumunque 4 core e 4Giga di ram diventeranno standard non perchè imposti da Vista (che gira benissimo su un pc odierno) ma perchè la tecnologia del futuro sarà quella.
che ci fa una discussione su vista nella sezione apple?!?!? nn datele importanza e piano piano scomparirà tra la 10° e l'11° pagina :D :D :D :D
cmq bisogna aspettare leopard per un confronto! il confronto era tiger vs xp (vinto alla stragrande e sotto tutti i punti di vista da tiger)...
adesso sarà leopard vs vista (considerando che già tiger dà del filo da torcere a vista, nn oso immaginare leopard!!!)
nn dimenticatevi che con leopard tutti i principali software di macosx saranno aggiornati (mail, ichat, ical, ecc...) e ci sarà il nuovo ilife!!!!
inoltre ci dovrebbero essere novità grafiche e nuove features!
secondo me chi parla a favore di vista adesso dovrebbe avere il buon senso di partecipare al dibattito anche quando verrà aperta (perchè verrà aperta...) una discussione di confronto tra leopard e vista!!! :mc: :sofico:
Tiger mi sembra regga alla grande... sotto tutti i punti di vista... l'unica cosa che manca è una tecnologia tipo ReadyBoot (o Ready Drive) , anzi mi sembra che Tiger vs. Vista vinca cmq.... non per essere un partigiano, ma andiamo cosa ha introdotto Vista che OSX non ha già... ;)
si vabbe ma tu sei anche un caso perso, nn conti in queste discussioni
Io mi limito a dare dei numeri (si vede che sono un po' pazzo :asd: ) e ritengo che qualcosa di più obiettivo dei numeri non esista.
ho alcuni dubbi
1) perché continuate a paragonare Vista a Tiger... è un paragon eerrato... bisogna aspettare Leopard... e cmq già Tiger regge alla grande...
Corretto.
2) perché chi di voi usa bootcamp vuole installare vista? mi spiegate? non riesco a capirlo... cos'ha xp che non vi va bene? cioè, è solo il gusto di avere l'ultima cosa uscita?
Per prima cosa ho installato Windows XP sul MacBook perché mi è utile, Windows Vista non è neppure paragonabile (sotto ogni punto di vista) a Windows XP quindi preferirei averlo a disposizione. ;)
Inoltre mi piacerebbe capire come si programma utilizzando le nuove API della Microsoft. :p
3) cioè che differenzia macosx da windows è soprattutto l'integrazione dei vari elementi del sistema operativo... questa è la grande differenza...
sono onesto: mai avrei pensato, ad esempio, che Mail di osx fosse così bello, veloce, funzionale... è roba che finché non lo usi non ci credi...
Mail (che utilizzo) è uno dei peggiori programmi disponibili ed integrati in Mac OS X, pensate che senza utilizzare la console non è neppure possibile richiedere la ricevuta di ritorno. :doh:
Per me un client di posta dovrebbe svolgere almeno queste funzioni basilari, prima di assolvere funzioni secondarie come temi grafici per le e-mail. :stordita:
Tiger mi sembra regga alla grande... sotto tutti i punti di vista... l'unica cosa che manca è una tecnologia tipo ReadyBoot (o Ready Drive) , anzi mi sembra che Tiger vs. Vista vinca cmq.... non per essere un partigiano, ma andiamo cosa ha introdotto Vista che OSX non ha già... ;)
Previous Version che esiste dal 2003 con Windows Server 2003 (il futuro Time Machine), Windows Presentetion Foundation (il futuro Core Animation) e WPF/E che è la sua controparte per la programmazione Web, ReadyBoost (per la gestione della tecnologia Robson che arriverà a breve grazie ad Intel), una grafica più gradevole, un file manager decente (al contrario del Finder che è forse la paggior applicazione - insieme a Mail - di Mac OS X) soprattutto nell'utilizzo in rete. :p
Mai sentito parlare di cache?
Coumunque 4 core e 4Giga di ram diventeranno standard non perchè imposti da Vista (che gira benissimo su un pc odierno) ma perchè la tecnologia del futuro sarà quella.
sisi gira :D il problema è farci girare anche altro software serio contemporaneamente e non parlo di Office ma di programmi di grafica 3D, modellazione , simulazione , giochi 3D ecc....magari sfruttando i 64 bit.
a parte diversi problemi di compatibiltà dei vecchi programmi (che si spera verranno risolti presto con gli upgrade e con i nuovi driver ) diciamo che 2 GB sono il minimo per lavorare bene.( senza disabilitare la cache altrimenti si perde in prestazioni)
rimango della mia opinione : Vista è un sistema operativo che girerà bene in futuro quando tutto il software esistente sarà aggiornato e i PC verranno costruiti con sufficienti requisiti hardware .
compatibilità quasi 0 (installato 3 programmi e 3 volte ho dovuto effettuare il ripristino perchè si bloccava all'avvio, lo so che è nuovo ma agli sviluppatori è stato rilasciato da mesi), esoso di risorse (con skype se muovo il mouse sento l'audio a scatti), troppo confuso nella gestione, ad esempio solo per sapere il mio indirizzo ip ho dovuto fare il giro dell'oca, oppure per i settagi dello schermo, invece che trovare tutto in una finestra di dialogo con 5 tab hanno "risolto" facendo 5 finestre con un unico tab ciascuno..dove sta la comodità?
Infine l'interfaccia Aero mi sembra una pacchianata, come se un sistema operativo più grafica ha meglio è, imho hanno pompato troppo la cosa
secondo me non è molto esoso di risorse, xkè è stato migliorato il sistema dello spreco della ram, e kon skype non mi skatta x niente, a me vista occupa in media 400-450 mb di ram, senza tenere programmi pensanti aperti, e skype nn ha problemi, non vedo neanche il problema dell'indirizzo ip, basta aprire il prompt dei comandi e scrivere ipconfig...
raffobaffo
04-02-2007, 10:17
Mail (che utilizzo) è uno dei peggiori programmi disponibili ed integrati in Mac OS X, pensate che senza utilizzare la console non è neppure possibile richiedere la ricevuta di ritorno. :doh:
Per me un client di posta dovrebbe svolgere almeno queste funzioni basilari, prima di assolvere funzioni secondarie come temi grafici per le e-mail. :stordita:
certo, se vaòuti un programma solo per la ricevuta di ritorno, allora il tuo giudizio rimane falsato... e cmq...
http://www.faqintosh.com/risorse/it/othutil/mail/rrr/
parliamo di funzioni base /normale...
del resto, come ogni utente di posta sa, la ricevuta di ritorno è considerata un uso anromale della posta... nel senso che ti intrometti nella "vita" di un altro... cmq sarebbe certo meglio che ci fosse...io cmq non l'ho mai usata, e poi ogni qual volta me la chiedono la rifiuto, di principio...
Per prima cosa ho installato Windows XP sul MacBook perché mi è utile, Windows Vista non è neppure paragonabile (sotto ogni punto di vista) a Windows XP quindi preferirei averlo a disposizione.
Inoltre mi piacerebbe capire come si programma utilizzando le nuove API della Microsoft.
vabbe', è chiaro! se usi per progrmammare è chiaro che ti serve... ma on è una risposta... la risposta deve essere alla seguente domanda: a che serve vista per un utente mac che già xp non faccia? risposta: a nulla, e non è nemmeno discutibile...
il punto vero è un altro: che se fosse utilizzabile solo in originale (o cmq fuori dall'ufficio, dove la licenza te la paga qualcun'altro) nessuno lo proverebbe nemmeno... non prendiamoci in giro...
ho alcuni dubbi
1) perché continuate a paragonare Vista a Tiger... è un paragon eerrato... bisogna aspettare Leopard... e cmq già Tiger regge alla grande...
2) perché chi di voi usa bootcamp vuole installare vista? mi spiegate? non riesco a capirlo... cos'ha xp che non vi va bene? cioè, è solo il gusto di avere l'ultima cosa uscita?
3) cioè che differenzia macosx da windows è soprattutto l'integrazione dei vari elementi del sistema operativo... questa è la grande differenza...
sono onesto: mai avrei pensato, ad esempio, che Mail di osx fosse così bello, veloce, funzionale... è roba che finché non lo usi non ci credi...
quoto, anch'io fin'ora avevo snobbato sia Safari che Mail, in favore di FireFox e Thunderbird...
quest'ultimi sono di una lentezza incredibile in confronto a Safari e Mail...
e poi ho la possibilità di sfruttare Spotlight per le email e i preferiti di Safari... :D
inoltre è nuova la notizia che la stessa apple sconsigli Vista dato che non hanno reso compatibile iTunes
http://hosted.ap.org/dynamic/stories/A/APPLE_VISTA_WARNING?SITE=WIRE&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT&CTIME=2007-02-02-23-04-28
Qui spero che non sia colpa di Microsoft vero? Tanto più che i lettori che si avvalgono del protocollo di trasferimento Microsoft (come i creative) girano con il solo Windows Media Player 11 senza sw aggiuntivo.
Non è che Apple tema vista e voglia cercare (per quanto può) di limitarne la diffusione?
fotomodello
04-02-2007, 10:26
Mail (che utilizzo) è uno dei peggiori programmi disponibili ed integrati in Mac OS X, pensate che senza utilizzare la console non è neppure possibile richiedere la ricevuta di ritorno. :doh:
Per me un client di posta dovrebbe svolgere almeno queste funzioni basilari, prima di assolvere funzioni secondarie come temi grafici per le e-mail. :stordita:
forse il peggiore....no...non esageriamo...
comunque è vero che per chiedere llllllla ricevuta di ritorno è un casino... :muro:
speriamo che con la prossima versione sistemino tutto.. :cool:
raffobaffo
04-02-2007, 10:29
speriamo che con la prossima versione sistemino tutto.. :cool:
un casino?
http://www.faqintosh.com/risorse/it/othutil/mail/rrr/
guarda che in questa discussione mica bisogna fare una guerra eh...
si stanno dando solo i propri pareri su un sistema operativo
sembra che ti dia fastidio che Vista sia un buon SO... dovresti esserne contento invece
come fai a dire "buono" un sistema operativo appena uscito?
per me XP ora è un ottimo OS, sufficientemente stabile (mai una schermata blu negli ultimi anni) e sicuro (se lo si tiene aggiornato...)
Vista ha un kernel nuovo che ancora nessuno conosce bene...
Bill Gates ha dichiarato che "Oggi, quelli della sicurezza sono in grado di violare una funzionalità del Mac ogni giorno, e prendere quei computer totalmente. Sfido chiunque a farlo una sola volta al mese con Vista".
a me sembra una balla colossale... ;)
certo, se vaòuti un programma solo per la ricevuta di ritorno, allora il tuo giudizio rimane falsato... e cmq...
http://www.faqintosh.com/risorse/it/othutil/mail/rrr/
parliamo di funzioni base /normale...
Per me la richiesta e l'invio della ricevuta di ritorno è una funzione fondamentale che un client di posta, che sia essenziale come Mail/Thunderbird/Kmail oppure un PDO come Office Outlook/Evolution, deve assolvere; se non lo fa è una mancanza non trascurabile.
Inoltre il "problema" lo avevo risolto con un comando da terminale che modificava il file nella librearia personale, la cosa scomoda è che ora la ricevuta di ritorno viene richiesta per qualsiasi e-mail cosa che a me non interessa, sarebbe bene poter scegliere per quali e-mail chiederla e per quali no.
PS: se viene richiesta una ricevuta di ritorno ed io ricevo l'e-mail su Mail non posso neppure scegliere se inviarla o meno...
del resto, come ogni utente di posta sa, la ricevuta di ritorno è considerata un uso anromale della posta... nel senso che ti intrometti nella "vita" di un altro... cmq sarebbe certo meglio che ci fosse...io cmq non l'ho mai usata, e poi ogni qual volta me la chiedono la rifiuto, di principio...
Ovvio che quando mando le e-mail agli amici preferirei non chiedere la ricevuta di ritorno, ma per alcune e-mail (ci sono anche quelle importanti) sapere che quanto ho scritto è stato inoltrato e letto.
Quindi anche se si tratta di una "violazione" di privacy, mi piacerebbe poter decidere se violarla o meno. :D
vabbe', è chiaro! se usi per progrmammare è chiaro che ti serve... ma on è una risposta... la risposta deve essere alla seguente domanda: a che serve vista per un utente mac che già xp non faccia? risposta: a nulla, e non è nemmeno discutibile...
il punto vero è un altro: che se fosse utilizzabile solo in originale (o cmq fuori dall'ufficio, dove la licenza te la paga qualcun'altro) nessuno lo proverebbe nemmeno... non prendiamoci in giro...
Sarò anche un programmatore e quindi sono interessato all'argomento, ma avere a disposizione un sistema operativo superiore fa bene a tutti. :D
E per la cronaca sono anche un utente Mac. :stordita:
...
Bill Gates ha dichiarato che "Oggi, quelli della sicurezza sono in grado di violare una funzionalità del Mac ogni giorno, e prendere quei computer totalmente. Sfido chiunque a farlo una sola volta al mese con Vista".
a me sembra una balla colossale... ;)
Attento che Bill Gates in persona non ha mai fatto affermazioni simili, ne ha fatte Ballmer su molti software ma Gates non si è mai esposto; se lo fa forse è abbastanza sicuro di quello che dice. ;)
Attento che Bill Gates in persona non ha mai fatto affermazioni simili, ne ha fatte Ballmer su molti software ma Gates non si è mai esposto; se lo fa forse è abbastanza sicuro di quello che dice. ;)
http://www.macitynet.it/macity/aA27093/index.shtml :read:
è stato proprio Bill Gates a dirlo... :D
è una grandissima panzana perché, visto che sei un programmatore, dovresti sapere che cambiare e riscrivere from scratch un software, significa ottenere un software potenzialmente buggato e non affidabile...
:D
CosasNostras
04-02-2007, 11:27
sto usando da un pò di giorni la versione ultimate
dice che è molto stabile..
1GB di ram e sto andando bene per adesso.....vedo più in la magari con winzoz incasinato daranno problemi
a proposito quanto avete ottenuto come punteggio HDD ??Io solo 3,6punti....quindi appena sufficiente.......mi servirebbe un WD raptor ??? :muro:
ilpitbull
04-02-2007, 12:43
comunque per chi sostiene che Vista sia un'innovazione in termini di prestazioni per ora può solo subire...se volete un pò di benchmark http://www.tomshw.it/software.php?guide=20070129
Windows Vista non offre miglioramenti nelle prestazioni.
Generalmente le prestazioni delle applicazioni si sono rivelate uguali o inferiori a quelle registrate su Windows XP. I benchmark sintetici come Everest, PCMark05 o Sandra 2007 mostrano che dal punto di vista dei componenti non ci sono differenze. Alcuni programmi si sono rifiutati di avviarsi, mentre altri hanno mostrato problemi iniziali salvo poi funzionare regolarmente. In ogni caso, vi raccomandiamo di assicurarvi che i produttori di software abbiano aggiornato le loro applicazioni per Windows Vista.
Alcuni programmi hanno offerto prestazioni deludenti. Unreal Tournament 2004 e la suite di benchmarking professionale SPECviewperf 9.03 hanno sofferto in maniera evidente la mancanza del supporto alle librerie grafiche OpenGL in Windows Vista. Ce lo aspettavamo e chiaramente, se fate uso di applicazioni professionali, vi sconsigliamo di passare oggi da Windows XP a Windows Vista.
Applicazioni che utilizzano intensivamente il processore come XviD (DVD to XviD MPEG4) o MainConcept H.264 Encoder ci hanno deluso con prestazioni ridotte dal 18% al 24% nei vari scenari di benchmark. Entrambe le applicazioni si concludono più velocemente su Windows XP. Non ci sono nuove versioni disponibili e non vediamo soluzioni immediate a questo problema.
Ci sono anche buone notizie: non abbiamo notato un aumento dei consumi con l'interfaccia AeroGlass rispetto al desktop 2D di Windows XP. Questo risultato potrebbe essere merito di un'implementazione migliore dell'ACPI 2.0 (e in parte del 3.0), che permette il controllo separato dell'energia richiesta dai componenti del sistema.
In conclusione, la nostra speranza di una maggiore velocità è stata delusa. I primi test con le edizioni a 64 bit danno risultati simili a quelle 32 bit, e crediamo sia giusto dire agli utenti che pretendono alte prestazioni che Vista non offrirà loro nulla di più. Vista è il miglior Windows disponibile, perché si comporta meglio, è più facile da usare ed è esteticamente migliore, ma non ha prestazioni migliori di Windows XP. Si tratta di un KO per Windows Vista nel segmento degli appassionati?
Se avete bisogno di un computer che concluda un gran numero di codifiche o rendering nel minor tempo possibile, vi conviene restare con XP. Tuttavia se non avete bisogno di terminare i carichi di lavoro in tempi record, crediamo che abbia senso considerare questi tre punti:
* Vista avvia molti più servizi e spende più risorse. Indicizzazione, connettività e affidabilità non sono gratuite;
* I processori odierni offrono prestazioni molto elevate! Abbiamo dual core molto veloci e quad core velocissimi che arriveranno sul mercato a metà anno. Sebbene possiate perdere qualcosa dal punto di vista delle prestazioni, l'hardware attuale è molto veloce rispetto al precedente e i processori moderni potranno compensare il gap e permettervi di raggiungere prestazioni superiori rispetto al passato;
* Nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
Finalmente una discussione "tranquilla"... bene!!
Rifletto su un paio di punti: sto utilizzando vista al lavoro dal 30.01 (giorno della sua uscita, senza contare che ho testato le varie Beta e RC) e continuo - ovviamente - ad utilizzare OSX per navigare, mail e grafica... il solito insomma!!
La sensazione rimane quella di un prodotto ben fatto, pesante rispetto a Xp ma ben fatto.
Nell'utilizzo di TUTTI i giorni quasi non c'è differenza rispetto ad Xp. No, forse c'è..... uso QUASI SEMPRE l'istant search... quello si.
Ieri leggevo un articolo di WALT MOSSBERG sul Wall Street Journal che, stranamente, riflette quasi in toto le mie "sensazioni" utilizzando WinVista. Ve ne traduco qualche estratto:
"Tutte le maggiori, visibili nuove caratteristiche di Vista erano già disponibili nel sistema operativo Apple, chiamato Mac Os X, che è uscito nel 2001 ed ha ricevuto un upgrade sostanziale nel 2005......
Ci sono alcune, grandi punti a sfavore di questa nuova versione di Windows. Per ottenere i pieni benefici di Vista dovrete avere un computer relativamente recente......... infatti, dai miei test, alcuni elementi di Vista potrebbero diventare lenti anche su nuovi e ben configurati computers.......
WordPad non apre più i files in formato Microsoft Word. Ironicamente il word processor di Apple, TEXTEDIT, lo fa........" :doh:
Ecco, questa sono le sensazioni che provo utilizzando, contemporaneamente, OSX e WinVista. Rimangono due prodotti con due distinte personalità e - fortunatamente - scopi.
Volete la mia? Vista farà vendere TAAAAAANTE schede video nuove per i bambini giocherellosi...... ma taaaante.... visto che l'abbattimento medio di prestazioni (rispetto a Xp) è di circa il 30%....
PRATICAMENTE DUE ANNI DI MIGLIORAMENTI HARDWARE BUTTATI NEL CE.....!!! :mc:
Considerazione MIA PERSONALE, ovviamente.
Per la cronaca: ho comprato WinVista e Office2007 ORIGINALI il giorno 30.01, quindi ritengo di essere un pochino super partes.....
a proposito quanto avete ottenuto come punteggio HDD ??I
Hard disk non ricordo... l'intero macbook pro in sign mi dava 4,6..........
gianmini
04-02-2007, 14:28
4,6 su... 5?
No... 4,6 e basta....
Microsoft non ha inserito "limiti massimi" proprio perchè - fra due anni - tutti i computer avrebbero avuto 5......
gianmini
04-02-2007, 15:37
bah... un'altra genialata della microsoft! come si fa a dare dei valori senza una scala di riferimento!!! 4,6 su 5 è ottimo, ma 4,6 su 10 è una cacca!!!
4,6 su 20? bah tutto potrebbe essere se la microsoft considera anche i pc che ci saranno tra 6 anni (8 core, ram velocissima e in quantitativi assurdi, ecc...) bah bah bah bah bah
* Nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
il problema è che quel test è stato eseguito come un BENCHMARK e NON nell'uso comune
mi spiace dirlo (anzi non mi dispiace affatto) ma Vista è VERAMENTE più prestante di XP nell'uso che ne faccio, e LODE INFINITA alla cache in ram che evita di caricare in continuazione da HD (è veramente una goduria :D)
i test di thoms possono dire quello che vogliono, io mi baso sulla mia esperienza e se permettete mi fido di più di quella dato che la ho sott'occhio in questo stesso istante :D
PRATICAMENTE DUE ANNI DI MIGLIORAMENTI HARDWARE BUTTATI NEL CE.....!!! :mc:
veramente a parte alcuni casi di driver acerbi in generale le prestazioni in Dx9 con i giochi sono rimaste praticamente le STESSE tra xp e Vista
in Dx10 invece si prospetta un passo avanti notevole dati gli shader unificati
veramente a parte alcuni casi di driver acerbi in generale le prestazioni in Dx9 con i giochi sono rimaste praticamente le STESSE tra xp e Vista
No davvero... questo no!!
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070117
Darkel83
04-02-2007, 16:20
Io mi limito a dare dei numeri (si vede che sono un po' pazzo :asd: ) e ritengo che qualcosa di più obiettivo dei numeri non esista.
I numeri, come tutt gli altri argomenti, possono essere strumentalizzati e falsificati o omessi in un discorso.
ciao
Darkel83
04-02-2007, 16:23
* Nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
Discorso sbagliato e senza senso.
Cosa si intende per "prestazioni migliori"?
Se si parla solo di velocità pura su un hardware di pari potenza è anche vera questa frase.
Ma se si inzia a parlare ad esmpio di stabilità del sistema, è palese a tutti che il core NT (windows 200 e xp) è mooooolto + stabile di quello del 98.
jackaz127
04-02-2007, 16:57
inoltre è nuova la notizia che la stessa apple sconsigli Vista dato che non hanno reso compatibile iTunes
http://hosted.ap.org/dynamic/stories/A/APPLE_VISTA_WARNING?SITE=WIRE&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT&CTIME=2007-02-02-23-04-28
Qui spero che non sia colpa di Microsoft vero? Tanto più che i lettori che si avvalgono del protocollo di trasferimento Microsoft (come i creative) girano con il solo Windows Media Player 11 senza sw aggiuntivo.
Non è che Apple tema vista e voglia cercare (per quanto può) di limitarne la diffusione?
mhm dubito proprio che sia così, se fossi un windowsiano convinto e tutto eccitato per vista rinuncerei sicuramente ad iTunes pur di avere il nuovo SO!!! :)
inoltre nell'articolo che hai postato si leggeva che apple ha affermato che in poche settimane sarà pronto l'aggiornamento per risolvere le incompatibilità, riguardanti sopratutto calendario e note e quindi, almeno dal mio punto di vista, non particolarmente rilevanti! :D
http://www.macitynet.it/macity/aA27093/index.shtml :read:
è stato proprio Bill Gates a dirlo... :D
è una grandissima panzana perché, visto che sei un programmatore, dovresti sapere che cambiare e riscrivere from scratch un software, significa ottenere un software potenzialmente buggato e non affidabile...
:D
Attento, rileggi bene quanto ho scritto.
Io ho detto che in passato Gates non aveva mai fatto affermazioni simile e quella recente (che hai citato tu) è stata la prima. Quindi se l'avesse fatta Ballmer non ci avrei fatto caso, l'ha fatta Gates (cosa strana) quindi ci potrei anche pensare un po' prima di tacciarla come idiozia assoluta. ;)
comunque per chi sostiene che Vista sia un'innovazione in termini di prestazioni per ora può solo subire...se volete un pò di benchmark http://www.tomshw.it/software.php?guide=20070129
...
* Nessun nuovo Windows è stato capace di offrire prestazioni migliori rispetto al predecessore.
Aveva già letto l'articolo.
Vorrei spezzare una lancia a favore di vista dicendo che quando uscì Windows XP, Windows 2000 gli era nettamente superiore in tutti i benchmark, ora invece Windows 2000 è molto più lento. Ritorna in gioco il discorso di qualche post fa, il ciclo di vita di una versione di Windows è piuttosto lungo, quindi è normale ed accettabile che all'inizio le versioni nuove possano necessitare di miglioramenti (soprattutto nel supporto hardware).
Piuttosto che guardare i benchmark che (eccetto quelli video che dipendono in modo molto evidente dai driver video) riflettono situazioni raramente riproducibili andiamo a guardare i test di qualche mese di hwupgrade.it che riguardavano il multi-tasking in cui si facevano eseguire 2/3 benchmark (come quelli dell'articolo linkato) contemporaneamente, Windows Vista RC2 (meno ottimizzata della RTM) mostrava la sua superiorità rispetto a Windows XP. ;)
Se il PC mi rallenta eseguendo 1 task ma mi si velocizza quando ne esego 3/4 allora sono ben felice di passare al nuovo sistema operativo.
bah... un'altra genialata della microsoft! come si fa a dare dei valori senza una scala di riferimento!!! 4,6 su 5 è ottimo, ma 4,6 su 10 è una cacca!!!
4,6 su 20? bah tutto potrebbe essere se la microsoft considera anche i pc che ci saranno tra 6 anni (8 core, ram velocissima e in quantitativi assurdi, ecc...) bah bah bah bah bah
Se mettesserò un tetto, i PC che verrebbero da qui a 3/4 anni (durata media del sistema operativo) avrebbero tutti il valore massimo sia che si tratti di fascia alta che di fascia bassa. ;) Qui mi sa che la "genialata" l'hai detta tu. :D
PS: anche i vari 3DMark e PCMark non hanno un tetto, infatti ad ogni nuova VGA e CPU i punteggi aumentano, se avessero avuto un tetto, molte configurazioni avrebbero il massimo al 3DMark 2001 (per fare un esempio). :stordita:
Per dovere di cronaca, il mio PC fisso, che ha 4 anni, ottiene un punteggio pari a 3. ;)
Come al solito un grande articolo da parte di Joanna Rutkowska ( http://theinvisiblethings.blogspot.com/2007/02/running-vista-every-day.html ) che spiega quali sono le debolezze dei nuovi sistemi di sicurezza di Windows Vista e che possono essere facilmente rigirati a qualsiasi altro sistema operativo. :)
Nonostante qualcuno mi abbia detto che non so usare Mac OS X per questo motivo ( :D ) secondo me sarebbe bene utilizzare un account senza privilegi di amministrazione anche sul nostro sistema operativo per evitare molti problemi. ;)
Piuttosto, il giudizio di questa famosissima hacker mi pare piuttosto buono... :sofico:
ilpitbull
04-02-2007, 20:00
Discorso sbagliato e senza senso.
Cosa si intende per "prestazioni migliori"?
Se si parla solo di velocità pura su un hardware di pari potenza è anche vera questa frase.
Ma se si inzia a parlare ad esmpio di stabilità del sistema, è palese a tutti che il core NT (windows 200 e xp) è mooooolto + stabile di quello del 98.
Esatto, si parla di "velocità pura su un hardware di pari potenza". Quindi discorso esatto e con un senso.
Darkel83
04-02-2007, 23:17
Esatto, si parla di "velocità pura su un hardware di pari potenza". Quindi discorso esatto e con un senso.
lo ripeto nn ha alcun senso
win 98 potrà essere pure 10 volte + veloce di tiger, ma porca troia in un OS nn va mica misurata solo la velocità pura
altrimenti staremmeo tutti quì ancora a lavorare con windows 98...
ilpitbull
05-02-2007, 07:33
lo ripeto nn ha alcun senso
win 98 potrà essere pure 10 volte + veloce di tiger, ma porca troia in un OS nn va mica misurata solo la velocità pura
altrimenti staremmeo tutti quì ancora a lavorare con windows 98...
ma porca troia non lo metto in dubbio, se no mettiamo su tutti win 3.1! :eek:
ma porca troia non lo metto in dubbio, se no mettiamo su tutti win 3.1! :eek:
In merito a questo discorso sulle prestazioni, mi permetto di riquotarmi:
...
Piuttosto che guardare i benchmark che (eccetto quelli video che dipendono in modo molto evidente dai driver video) riflettono situazioni raramente riproducibili andiamo a guardare i test di qualche mese di hwupgrade.it che riguardavano il multi-tasking in cui si facevano eseguire 2/3 benchmark (come quelli dell'articolo linkato) contemporaneamente, Windows Vista RC2 (meno ottimizzata della RTM) mostrava la sua superiorità rispetto a Windows XP. ;)
Se il PC mi rallenta eseguendo 1 task ma mi si velocizza quando ne esego 3/4 allora sono ben felice di passare al nuovo sistema operativo.
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.