PDA

View Full Version : Tutto 300 IS


Solaxart
29-01-2007, 23:41
Data la giornata di Domenca, ho "svegliato" il mio '300 e l'ho fatto lavorare:

Il duomo di notte visto da Corsico:

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Mi-Duomo-1.jpg

è giorno e c'è la Luna:

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Luna-300.jpg

Caccia grossa > ... più o meno

Pettirosso:

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Pettirosso-Rovi.jpg


http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Pettirosso.jpg

Scricciolo: (è un po' fuori fuoco, ma data l'estrema fatica fatta la posto lo stesso, questi cosi non stanno fermi un attimo :mc: )

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Scricciolo-ll.jpg

Merlo:

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Merlo.jpg

AarnMunro
29-01-2007, 23:48
La 1...non ci posso credere!
E' nitidissima!E allora lo userò anch'io di notte.
Che settaggi hai messo? E l'IS, l'hai lasciato acceso? Sta acceso 20 secondi magari con l'autoscatto? Hai usato un anello porta zoom (prima che strappi l'attacco dalla macchina)?

teod
30-01-2007, 00:12
L'ottica sembra andare bene; fossi in te però starei più attento all'esposizione (semi-spot se fotografi animali...); a parte quella del Duomo e quella alla luna, le altre mi sembrano sottoesposte.
Visto che il 70-300is è un'ottica che mi interessa, non è che potresti mettere anche qualche crop al 100%?
Thanks.
Ciao

Solaxart
30-01-2007, 00:16
L'ottica sembra andare bene; fossi in te però starei più attento all'esposizione (semi-spot se fotografi animali...); a parte quella del Duomo e quella alla luna, le altre mi sembrano sottoesposte.
Visto che il 70-300is è un'ottica che mi interessa, non è che potresti mettere anche qualche crop al 100%?
Thanks.
Ciao

Si, purtroppo è stato un mio errore, ho lasciato sottoesposto senza accorgemene, ma quelle foto non si possono ripetere :muro:

Solaxart
30-01-2007, 00:30
La 1...non ci posso credere!
E' nitidissima!E allora lo userò anch'io di notte.
Che settaggi hai messo? E l'IS, l'hai lasciato acceso? Sta acceso 20 secondi magari con l'autoscatto? Hai usato un anello porta zoom (prima che strappi l'attacco dalla macchina)?

Questi sono gli exif:
Nome file IMG_2064.CR2
Modello fotocamera Canon EOS 400D DIGITAL
Data/ora scatto 27/01/2007 23.51.13
Modalità di scatto AE priorità diaframma
TV (Velocità otturatore) 13
AV (Valore diaframma) 8.0
Modalità di misurazione della luce Misurazione media ponderata al centro
Compensazione esposizione -1
Velocità ISO 100
Obiettivo EF70-300mm f/4-5.6 IS USM
Distanza focale 300.0 mm
Dimensione immagine 3888x2592
Qualità immagine RAW
Flash Off
Bilanciamento del bianco Tungsteno
Modalità AF Messa a fuoco manuale
Stile Foto Neutro
Nitidezza 7
Contrasto 1
Saturazione 0
Tonalità col. 0
Gamma Colore sRGB
Riduzione interferenze On
Dimensione file 8143 KB
Funzione personalizzata C.Fn:01-0
C.Fn:02-2
C.Fn:03-0
C.Fn:04-0
C.Fn:05-0
C.Fn:06-0
C.Fn:07-1
C.Fn:08-0
C.Fn:09-0
C.Fn:10-0
C.Fn:11-0
Modalità di funzionamento Autoscatto

Ho usato il cavalletto in firma, però ho dovuto fare più foto, in quanto, anche un po' di vento rendeva tutto mosso (una su due mossa).

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Duomo-mosso.jpg

Per non muovere devi far poggiare il peso del 300 sul gambo del tripode.

Certo che sarebbe ottimo il supporto sul tele, ma ???? dove lo trovo ???? e quanto costa ??? ( il secondo è il parametro + importante)

teod
30-01-2007, 00:35
Un treppiede che non ti regge una 400D e un 70-300IS??? Cambialo subito e prendine uno decente! Sia macchina che obiettivo sono leggeri.
Un collare apposito per il 70-300 non esiste, forse esiste qualcosa di universale, ma lo vedo abbastanza inutile.
Le foto sotto il secondo di esposizione risentono del ribaltamento dello specchio; cerca di usare il blocco dello specchio anche se usi un comando di scatto remoto o l'autoscatto.
Ciao

Solaxart
30-01-2007, 00:58
L'ottica sembra andare bene; fossi in te però starei più attento all'esposizione (semi-spot se fotografi animali...); a parte quella del Duomo e quella alla luna, le altre mi sembrano sottoesposte.
Visto che il 70-300is è un'ottica che mi interessa, non è che potresti mettere anche qualche crop al 100%?
Thanks.
Ciao

Eccotello:

http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Bacche-crop-100.jpg


EXIF:

Nome file IMG_2014.CR2
Modello fotocamera Canon EOS 400D DIGITAL
Data/ora scatto 19/01/2007 14.39.47
Modalità di scatto AE priorità diaframma
TV (Velocità otturatore) 1/640
AV (Valore diaframma) 5.6
Modalità di misurazione della luce Misurazione media ponderata al centro
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 100
Obiettivo EF70-300mm f/4-5.6 IS USM
Distanza focale 300.0 mm
Dimensione immagine 3888x2592
Qualità immagine RAW
Flash Off
Bilanciamento del bianco Luce diurma
Modalità AF Messa a fuoco AI Servo
Stile Foto Neutro
Nitidezza 7
Contrasto 1
Saturazione 0
Tonalità col. 0
Gamma Colore sRGB
Riduzione interferenze Off
Dimensione file 8118 KB
Funzione personalizzata C.Fn:01-0
C.Fn:02-2
C.Fn:03-0
C.Fn:04-0
C.Fn:05-0
C.Fn:06-0
C.Fn:07-0
C.Fn:08-0
C.Fn:09-0
C.Fn:10-0
C.Fn:11-0
Modalità di funzionamento Scatto a fotogramma singolo

Solaxart
30-01-2007, 01:08
Un treppiede che non ti regge una 400D e un 70-300IS??? Cambialo subito e prendine uno decente! Sia macchina che obiettivo sono leggeri.
Un collare apposito per il 70-300 non esiste, forse esiste qualcosa di universale, ma lo vedo abbastanza inutile.
Le foto sotto il secondo di esposizione risentono del ribaltamento dello specchio; cerca di usare il blocco dello specchio anche se usi un comando di scatto remoto o l'autoscatto.
Ciao

Fatto tutto, specchio alzato, remoto RC-1 infra, cavalletto in firma, già provato con altri tripodi ed era anche peggio.
A 300 e con tempi oltre i 10 " su luci puntiformi, tutto diventa molto umpredictable, basta un qualsiasi soffio di vento od un auto che passa, che si muove per una frazione di secondo la punta e questo basta.

Bye

mailand
30-01-2007, 09:16
L'ottica sembra andare bene; fossi in te però starei più attento all'esposizione (semi-spot se fotografi animali...); a parte quella del Duomo e quella alla luna, le altre mi sembrano sottoesposte.
Visto che il 70-300is è un'ottica che mi interessa, non è che potresti mettere anche qualche crop al 100%?
Thanks.
Ciao
concordo, l'ottica sembra veramente nitidissima! e concordo col suggerimento di usare l'esposimetro in modalità semispot per le foto ad animali :)

e comunque: sezione sbagliata ;)

Solaxart
30-01-2007, 10:19
e comunque: sezione sbagliata ;)

L'esposimetro era giusto, sono stato io che per distrazione ho settato con 1 stop in meno anzichè in più.

??? perchè sessione sbagliata ????

mailand
30-01-2007, 10:25
L'esposimetro era giusto, sono stato io che per distrazione ho settato con 1 stop in meno anzichè in più.

capito, avevo letto male ;)

??? perchè sessione sbagliata ????
perchè c'è la nuova sezione "galleria virtuale" dove postare le foto ;)
lo dico perchè sono stato "bacchettato" anch'io ieri :D

Solaxart
30-01-2007, 10:53
perchè c'è la nuova sezione "galleria virtuale" dove postare le foto ;)
lo dico perchè sono stato "bacchettato" anch'io ieri :D

Grazie, non lo sapevo, ma l'esposizione non voleva essere una "galleria", ma impostare una discussione sul '300 IS.
Non penso che le foto esposte siano da galleria.

Ciao

teod
30-01-2007, 11:53
Ma con che treppiedi hai provato? E' un problema del 70-300is che ha il barilotto che fuoriesce "ballerino" o è il supporto?
Con il mio treppiede scatto senza problemi anche con vento con la 20D e il 200 2.8.
Ciao

Solaxart
30-01-2007, 12:10
Ma con che treppiedi hai provato? E' un problema del 70-300is che ha il barilotto che fuoriesce "ballerino" o è il supporto?
Con il mio treppiede scatto senza problemi anche con vento con la 20D e il 200 2.8.
Ciao


Cavalletto Manfrotto 728B - il problema sorge a 300mm, a 200 va ancora bene e succede solo nelle lunghe esposozioni e con luci puntiformi, in altri casi, panorami senza luci violente, nulla.
Assolutamente non è un problema del barilotto, estremamente stabile, ma di angolo di leva, a 300 il tubo è molto lungo e mette in crisi il sistema.
Su lunghe esposizioni, anche una minima vibrazione viene registrata, perchè le luci hanno di per se un tempo di esposizione bassissimo.
Ho provato con altri cavalletti, anche peggio. L'unico rimedio sarebbe avere un supporto sull'obiettivo.

the_joe
30-01-2007, 12:32
Cavalletto Manfrotto 728B - il problema sorge a 300mm, a 200 va ancora bene e succede solo nelle lunghe esposozioni e con luci puntiformi, in altri casi, panorami senza luci violente, nulla.
Assolutamente non è un problema del barilotto, estremamente stabile, ma di angolo di leva, a 300 il tubo è molto lungo e mette in crisi il sistema.
Su lunghe esposizioni, anche una minima vibrazione viene registrata, perchè le luci hanno di per se un tempo di esposizione bassissimo.
Ho provato con altri cavalletti, anche peggio. L'unico rimedio sarebbe avere un supporto sull'obiettivo.
E per questo mi pare che Manfrotto faccia un supporto apposito che abbraccia l'obiettivo con una fascia e fissa la fotocamera con la vite, il tutto viene avvitato al cavalletto, serve proprio per evitare situazioni come queste.

Solaxart
30-01-2007, 14:32
E per questo mi pare che Manfrotto faccia un supporto apposito che abbraccia l'obiettivo con una fascia e fissa la fotocamera con la vite, il tutto viene avvitato al cavalletto, serve proprio per evitare situazioni come queste.

Hai qualche informazione + precisa?
- come si chiama, dove lo trovo, ecc.?

Grazie
Ciao

the_joe
30-01-2007, 15:15
Hai qualche informazione + precisa?
- come si chiama, dove lo trovo, ecc.?

Grazie
Ciao
Voilà

http://www.ilfotoamatore.it/schede/img/VA100.jpg

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=2636&art=VA100

Certo non costa poco ma forse cercando meglio in giro si trova a meno, ho messo primo posto dove l'ho trovato.

AarnMunro
30-01-2007, 15:18
Hai qualche informazione + precisa?
- come si chiama, dove lo trovo, ecc.?

Grazie
Ciao

Avendo in ditta delle strepitose macchine a controllo numerico ed avendo tanto alluminio... dammi immediatamente il diametro del 70-300 ove si potrebbe mettere una eventuale fascia ed la relativa larghezza della zona di serraggio.
Entro un'ora valuto la fattibilità...(nel caso ne faccia fare una, farne due è un attimo...GRATIS).
Nel caso peggiore stasera prendo i dati e domani investigo.
Non è una buona idea?

mailand
30-01-2007, 15:37
Voilà

http://www.ilfotoamatore.it/schede/img/VA100.jpg

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=2636&art=VA100

Certo non costa poco ma forse cercando meglio in giro si trova a meno, ho messo primo posto dove l'ho trovato.
azz però, 700 grammi non sono pochi, se li sommi a macchina e lente, e li metti su una testa a sfera comunque sarà sì più bilanciata ma sarà anche più stabile? forse un "collare" sarebbe più indicato
una testa a sfera di un 728 quanto porta, 2,5 kg?

teod
30-01-2007, 15:41
azz però, 700 grammi non sono pochi, se li sommi a macchina e lente, e li metti su una testa a sfera comunque sarà sì più bilanciata ma sarà anche più stabile? forse un "collare" sarebbe più indicato
una testa a sfera di un 728 quanto porta, 2,5 kg?

Il solo collare ti porta a caricare tutto il peso sul barilotto in plastica, non mi sembra una grande idea dato che questo non è stato progettato per portare peso di lente e macchina (anche se di sicuro li porta)... inoltre non è facile realizzarlo evitando giochi senza rigare il barilotto.
Ciao

teod
30-01-2007, 15:42
Comunque non mi sembra possibile che un buon cavalletto con una testa decente non porti una 400D con un 70-300is.
Il Manfrotto 728 dovrebbe portare 3,5 Kg!
Ciao

the_joe
30-01-2007, 16:05
Comunque non mi sembra possibile che un buon cavalletto con una testa decente non porti una 400D con un 70-300is.
Il Manfrotto 728 dovrebbe portare 3,5 Kg!
Ciao
Da quanto ho capito, il problema non è il cavalletto che non sopporta il peso, ma le vibrazioni che si propagano dal gruppo specchio/otturatore all'ottica che non essendo fissata in alcun modo, inevitabilmente vibra un 300mm è bello sporgente, con questo sistema si blocca meglio il tutto.

teod
30-01-2007, 16:12
Da quanto ho capito, il problema non è il cavalletto che non sopporta il peso, ma le vibrazioni che si propagano dal gruppo specchio/otturatore all'ottica che non essendo fissata in alcun modo, inevitabilmente vibra un 300mm è bello sporgente, con questo sistema si blocca meglio il tutto.

Con il blocco dello specchio è impossibile che vibri! Inoltre le vibrazioni "una tantum" su esposizioni maggiori di 1 sec. sono praticamente ininfluenti.
Mi sembra strano; ho usato su treppiede anche la D70 con il Sigma 70-300 e non ho avuto molti problemi.
Ciao

Solaxart
30-01-2007, 16:13
Avendo in ditta delle strepitose macchine a controllo numerico ed avendo tanto alluminio... dammi immediatamente il diametro del 70-300 ove si potrebbe mettere una eventuale fascia ed la relativa larghezza della zona di serraggio.
Entro un'ora valuto la fattibilità...(nel caso ne faccia fare una, farne due è un attimo...GRATIS).
Nel caso peggiore stasera prendo i dati e domani investigo.
Non è una buona idea?

Ottima, pensavo di utilizzare la staffa del Metz 45 con un blocco di gomma a supporto, cioè bloccavo la staffa a metà sul cavalletto e la camera su uno dei lati + blocco di gomma sotto il tele !!??!! :sofico: :mc:

i dati del 70-300 non li conosco, è a casa.

Grazie dell'interessamento.

PS:

sono andato a fotografare la chiesa di Santa Maria delle Grazie, ma non è venuta a livello della tua, hai usato HDR? I miei contrasti sono troppo accentuati.
Bye

AarnMunro
30-01-2007, 16:23
Ottima, pensavo di utilizzare la staffa del Metz 45 con un blocco di gomma a supporto, cioè bloccavo la staffa a metà sul cavalletto e la camera su uno dei lati + blocco di gomma sotto il tele !!??!! :sofico: :mc:

i dati del 70-300 non li conosco, è a casa.

Grazie dell'interessamento.

PS:

sono andato a fotografare la chiesa di Santa Maria delle Grazie, ma non è venuta a livello della tua, hai usato HDR? I miei contrasti sono troppo accentuati.
Bye
...anche il mio è a casa! Usando Lightroom ed il raw, un click per togliere contrasto glielo detti (al raw). Nelle foto "serie" (e S.Maria delle Grazie" lo è) non uso l'HDR...di solito. Avrai visto che la posizione è quasi obbligata... ci sono i faretti sul marciapiede, i pali, i lampioni...
OT: per Mailand e Solaxart, e chiunque sappia cos'è il Bar Magenta...venerdì alle 17 un happy hour? Alle 18 a casa! C'è tempo per una decina di pinte, a testa. Risposta please.
In 3D: allora creare un doppio semicollare che tramite due viti circondi l'obiettivo e abbia abbastanza ciccia per la madrevita del cavalletto...che ho sempre in macchina. Domani vedo che vite è organizzo! Poi lo si tinge di nero e si vellutizza la parte interna a contatto del corpo. La posizione me la ricordo bastardina...

the_joe
30-01-2007, 16:24
Con il blocco dello specchio è impossibile che vibri! Inoltre le vibrazioni "una tantum" su esposizioni maggiori di 1 sec. sono praticamente ininfluenti.
Mi sembra strano; ho usato su treppiede anche la D70 con il Sigma 70-300 e non ho avuto molti problemi.
Ciao
Ho detto questo perchè nell'articolo che lessi in merito all'accessorio Manfrotto si poneva l'accento su questo aspetto, ma anche su esposizioni lunghe, in caso di vento o altro, è logico che un obiettivo fissato con questa staffa sia meno soggetto a muoversi rispetto al solo fissaggio tramite fotocamera, se prendi un bastone a metà lo reggi meglio che prenderlo ad una sola estremità e se lo prendi da entrambe ancora meglio ;)

mailand
30-01-2007, 16:26
Il solo collare ti porta a caricare tutto il peso sul barilotto in plastica, non mi sembra una grande idea dato che questo non è stato progettato per portare peso di lente e macchina (anche se di sicuro li porta)... inoltre non è facile realizzarlo evitando giochi senza rigare il barilotto.
Ciao
non conosco il 70-300 is e non ho avuto il tempo di guardare come è fatto, anche se dubito che non regga la macchina... pensavo che fosse un serie L, quindi con anello opzionale...
per le righe beh si, ti do ragione al 100%

edit: ho visto ora l'obiettivo in questione, in effetti hai ragione 100%

mailand
30-01-2007, 16:32
OT: per Mailand e Solaxart, e chiunque sappia cos'è il Bar Magenta...venerdì alle 17 un happy hour? Alle 18 a casa! C'è tempo per una decina di pinte, a testa. Risposta please.

magari riuscissi ad uscire alle 17! io finisco alle 18, p**** v*****... :mad:
ci sarei più che volentieri, ho giusto sete, ma un po' più tardi... altrimenti alle 18 al fanfula... :D

AarnMunro
30-01-2007, 16:36
magari riuscissi ad uscire alle 17! io finisco alle 18, p**** v*****... :mad:
ci sarei più che volentieri, ho giusto sete, ma un po' più tardi... altrimenti alle 18 al fanfula... :D

Cambio programma, ore 18 al Fanfulla e 19 a casa! Solaxart ci sei ? Teod? Joe?...'na birretta?

Vedrete che riuscirò a preparare un reggi 70-300! Mi costerà un paio di sassella!

teod
30-01-2007, 16:38
Ho detto questo perchè nell'articolo che lessi in merito all'accessorio Manfrotto si poneva l'accento su questo aspetto, ma anche su esposizioni lunghe, in caso di vento o altro, è logico che un obiettivo fissato con questa staffa sia meno soggetto a muoversi rispetto al solo fissaggio tramite fotocamera, se prendi un bastone a metà lo reggi meglio che prenderlo ad una sola estremità e se lo prendi da entrambe ancora meglio ;)

Forse è la 400D che "flette"; sulla 20D è impensabile che un 300 leggero si metta a vibrare se la macchina è fissata su una buona testa; oppure è la leggerezza della macchina che fa in modo che il baricentro si sposti troppo lontano dall'attacco della macchina.
Avevo letto un test un po' di tempo fa su una rivista: le conclusioni erano che lo specchio non induce in pratica alcuna vibrazione dannosa sulle reflex APS-C; i problemi sorgono con le reflex fullframe più che altro... testava appunto il collare manfrotto se non ricordo male.
Ciao

teod
30-01-2007, 16:45
Cambio programma, ore 18 al Fanfulla e 19 a casa! Solaxart ci sei ? Teod? Joe?...'na birretta?

Vedrete che riuscirò a preparare un reggi 70-300! Mi costerà un paio di sassella!

La vedo un po' dura dato che sono fuori Milano in questo periodo... ma vedrò di prendere un "appuntamento" verso quell'ora con qualcuno in quella zona così da giustificare il mio spostamento :D
Ciao

Solaxart
30-01-2007, 16:48
Cambio programma, ore 18 al Fanfulla e 19 a casa! Solaxart ci sei ? Teod? Joe?...'na birretta?

Vedrete che riuscirò a preparare un reggi 70-300! Mi costerà un paio di sassella!

Non so dove è il Fanfulla, per il resto quoto

Bye

Solaxart
30-01-2007, 16:51
Forse è la 400D che "flette"; sulla 20D è impensabile che un 300 leggero si metta a vibrare se la macchina è fissata su una buona testa; oppure è la leggerezza della macchina che fa in modo che il baricentro si sposti troppo lontano dall'attacco della macchina.
Avevo letto un test un po' di tempo fa su una rivista: le conclusioni erano che lo specchio non induce in pratica alcuna vibrazione dannosa sulle reflex APS-C; i problemi sorgono con le reflex fullframe più che altro... testava appunto il collare manfrotto se non ricordo male.
Ciao

Non so che dire, il problema è ricorrente una su due (con il sollevamento dello specchio preventivo), anche su altri cavalletti. :muro:

mailand
30-01-2007, 17:11
Non so dove è il Fanfulla, per il resto quoto

Bye
ripa di porta ticinese, vicino al metro verde porta genova e alla darsena...
http://www.milanotonight.it/locale/fanfula
;)

AarnMunro
30-01-2007, 18:45
ripa di porta ticinese, vicino al metro verde porta genova e alla darsena...
http://www.milanotonight.it/locale/fanfula
;)
...di fronte al ponte di via Corsico. Allora deciso venerdi alle 18.

marklevi
30-01-2007, 18:52
visto che il 728b l'ho da un anno vojo dir na cosa :D

ho sempre detto come sia "sensibile" alle vibrazioni con ottiche lunghe (parlo per quelle senza collare... io non ne ho "con collare")

le vibrazioni non vengono indotte dal ribaltamento dells pecchio. ma proprio dalla precaria resistenza della testa con una leva pesante e lunga (il 70-200...).

ho fatto vari scatti comunque con tale accoppiata. basta aspettare per qualche secondo che le vibrazioni cessino ed usare un cavetto di scatto remoto (pochio euro su ebay o da autocostruire).

il vento è un'altro grande problema...
...evitare di alzare la colonna centrale.
io a volte metto la tracolla della borsa a cavallo della testa che da una stabilità maggiore

AarnMunro
30-01-2007, 19:12
....

Vedrete che riuscirò a preparare un reggi 70-300! Mi costerà un paio di sassella!

C'è la zona con i comandi dell'IS! Rimane una zona, una striscia di un cm dove poter serrare un anello.
Un secondo problema è che il corpo dell'obiettivo, a toccarlo sembra di plastica, molto ben rifinita ma plastica...ed a serrare qualcosa si potrebbe piegare, magari toccando i meccanismi sotto.
E se non lo serri, si muove. :(
Se fossi sicuro che sia metallo...

teod
30-01-2007, 19:24
C'è la zona con i comandi dell'IS! Rimane una zona, una striscia di un cm dove poter serrare un anello.
Un secondo problema è che il corpo dell'obiettivo, a toccarlo sembra di plastica, molto ben rifinita ma plastica...ed a serrare qualcosa si potrebbe piegare, magari toccando i meccanismi sotto.
E se non lo serri, si muove. :(
Se fossi sicuro che sia metallo...

Tranquillo che non è metallo, ma policarbonato puro... evita di serrarci il metallo nudo, potresti usare delle guarnizioni in gomma non troppo rigida.
Ciao

teod
30-01-2007, 19:29
Perché farci l'anello in metallo? Basta mettere una piastrina sulla base con della gomma e con due fori ai lati sulle quali attaccare delle fasce in velcro da avvolgere al barilotto; le fasce dovrebbero smorzare in modo sufficiente le vibrazioni orizzontali, la piastra alla base quelle verticali distribuendo il peso dell'obiettivo; il Manfrotto è fatto proprio così :D
Ciao

AarnMunro
30-01-2007, 19:57
Perché farci l'anello in metallo? Basta mettere una piastrina sulla base con della gomma e con due fori ai lati sulle quali attaccare delle fasce in velcro da avvolgere al barilotto; le fasce dovrebbero smorzare in modo sufficiente le vibrazioni orizzontali, la piastra alla base quelle verticali distribuendo il peso dell'obiettivo; il Manfrotto è fatto proprio così :D
Ciao


Vorrei qualcosa che sostenesse macchina + lente proprio sotto il baricentro per poter smorzare qualsiasi momento angolare. Se vedeste la foto su photozone, l'unico punto per l'anello e coprire la scritta Ultrasonic...
Se no, rifare il supporto in modo semplice: una striscia di alluminio spessa avvitata alla macchina, un buco a 1/3 per fissarlo al cavalletto, tanto neoprene per supportare il tele. Mi sa che è l'unica. :(

osky10
30-01-2007, 20:26
ecco una foto fatta col 300 is sabato sulla tangenziale est di milano, la montagna che si vede è la grigna.

http://www.hostingimages.org/images/view/899/IMG_61141.jpg

Solaxart
30-01-2007, 22:23
...di fronte al ponte di via Corsico. Allora deciso venerdi alle 18.

OK per Venerdì, con un garofano all'occhiello

Solaxart
30-01-2007, 22:30
visto che il 728b l'ho da un anno vojo dir na cosa :D

ho sempre detto come sia "sensibile" alle vibrazioni con ottiche lunghe (parlo per quelle senza collare... io non ne ho "con collare")

le vibrazioni non vengono indotte dal ribaltamento dells pecchio. ma proprio dalla precaria resistenza della testa con una leva pesante e lunga (il 70-200...).

ho fatto vari scatti comunque con tale accoppiata. basta aspettare per qualche secondo che le vibrazioni cessino ed usare un cavetto di scatto remoto (pochio euro su ebay o da autocostruire).

il vento è un'altro grande problema...
...evitare di alzare la colonna centrale.
io a volte metto la tracolla della borsa a cavallo della testa che da una stabilità maggiore

Ma io scatto sempre con il remoto e due secondi dopo lapertura dello specchio, però ho provato con la posa Bulb e lasciato 20' aperto = tutto perfetto :mad: ho provato una sola volta fotografando il cielo e la traccia delle stelle è risultata perfetta :muro:

Solaxart
30-01-2007, 22:52
C'è la zona con i comandi dell'IS! Rimane una zona, una striscia di un cm dove poter serrare un anello.
Un secondo problema è che il corpo dell'obiettivo, a toccarlo sembra di plastica, molto ben rifinita ma plastica...ed a serrare qualcosa si potrebbe piegare, magari toccando i meccanismi sotto.
E se non lo serri, si muove. :(
Se fossi sicuro che sia metallo...

Ma se innesti la fotocamera e l'obiettivo su un supporto, tipo quello postato da THE_JOE, opportunamante adattato alla bisogna:

http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=2636&art=VA100

il supporto verrebbe fissato alla camera e l'obiettivo non andrebbe stretto, ma solo appoggiato ed eventualmente chiuso perchè non cada.

Potrebbe essere più o meno così (quello che vedi è stabile e funzionante)


http://www.preboggion.it/Foto-Expo/Supporto-70-300.jpg

AarnMunro
31-01-2007, 00:04
Infatti...mi sa che è l'unica via, peccato, l'anello sembrava più "professional".
Ho gia preso le distanze tra il buco della macchina e la zona d'appoggio dell'obiettivo e proprio li sotto mettero il foro per il tripode. Poi o velcro o un collare ad U od a C a dirsi voglia come contenitore dell'obiettivo (in caso di foto verticali).
Incredibile, il nostro obiettivone è di plastica! :(

teod
31-01-2007, 00:13
Incredibile, il nostro obiettivone è di plastica! :(

Tranquillo.... TUTTI i Canon (ma anche in Nikon) non professionali sono in plastica!
Anche il barilotto interno del mio 24-105L è di plastica :rolleyes: ... però all'esterno è in metallo ed è tropicalizzato.
Il 300 f2.8 L IS invece mi pare sia in magnesio e fibra di carbonio :ave:
Ciao

Solaxart
31-01-2007, 00:14
Infatti...mi sa che è l'unica via, peccato, l'anello sembrava più "professional".
Ho gia preso le distanze tra il buco della macchina e la zona d'appoggio dell'obiettivo e proprio li sotto mettero il foro per il tripode. Poi o velcro o un collare ad U od a C a dirsi voglia come contenitore dell'obiettivo (in caso di foto verticali).
Incredibile, il nostro obiettivone è di plastica! :(

zxyzxywqzxvvz!!!!!!!!!!! azz. <==> Però funziona :D :Prrr:

Solaxart
31-01-2007, 00:20
Tranquillo.... TUTTI i Canon (ma anche in Nikon) non professionali sono in plastica!
Anche il barilotto interno del mio 24-105L è di plastica :rolleyes: ... però all'esterno è in metallo ed è tropicalizzato.
Il 300 f2.8 L IS invece mi pare sia in magnesio e fibra di carbonio :ave:
Ciao

e costa 8 volte il 70-300 :ciapet:

Ma la plastica fa così schifo? c'è plastica e plastica, a volte è + cara del metallo.

Solaxart
07-02-2007, 19:47
A proposito di 300 e di mosso su pose notturne e luci puntiformi, mi è venuto un sospetto (dato per scontato che ho usato tutte le cautele, scatto remoto, pre alzata dello specchio, RC-1, ecc.), che lasciando l'IS attivo, lo sfarfallio delle luci dovute all'atmosfera, ingannino l'IS stesso, che cerca di correggere il movimento e provoca il mosso. Bo?!? :mc:

simalan
07-02-2007, 19:56
A proposito di 300 e di mosso su pose notturne e luci puntiformi, mi è venuto un sospetto (dato per scontato che ho usato tutte le cautele, scatto remoto, pre alzata dello specchio, RC-1, ecc.), che lasciando l'IS attivo, lo sfarfallio delle luci dovute all'atmosfera, ingannino l'IS stesso, che cerca di correggere il movimento e provoca il mosso. Bo?!? :mc:

ciao solax,

ti ricordi che ne avevamo parlato?

prova appena puoi... :)

ciauz :cincin:

alberto

AarnMunro
07-02-2007, 19:56
C'è un solo modo per scoprirlo. IS OFF!

Solaxart
07-02-2007, 22:21
C'è un solo modo per scoprirlo. IS OFF!

Ciao Aarn, Simalan & C.
appena una giornata di "Luna" me lo permette ci provo.

Sto postando Milano by night su "Galleria virtuale".

Bye
Andrea