View Full Version : Devo creare questo programma solo ke nn ci riesco mi aiutate?
margiork
29-01-2007, 00:08
Gestione di un supermercato: acquisizione prodotti e prezzo e ricerca prodotti per nome e per prezzo, il tutto con strutture e vettori in c++ (possibilmente senza l'uso di puntatori).. :muro:
l'ho bisogno prima di domani alle 8 non mi viene proprio come cominciare!!
help me anche con link!! please! :cry: :cry: :cry:
margiork
29-01-2007, 13:34
CE LO FATTA! GRAZIE LO STESSO A TUTTI QUELLI CHE NON HANNO RISPOSTO!
yorkeiser
29-01-2007, 14:04
Vedi, chi la dura la vince...
Comunque la regola generale è che si richiedono soluzioni a problemi inerenti l'ambito della programmazione, non programmi già svolti.
Gestione di un supermercato: acquisizione prodotti e prezzo e ricerca prodotti per nome e per prezzo, il tutto con strutture e vettori in c++ (possibilmente senza l'uso di puntatori).. :muro:
l'ho bisogno prima di domani alle 8 non mi viene proprio come cominciare!!
help me anche con link!! please! :cry: :cry: :cry: azz, ci avevi pensato giusto in tempo... (mezzanotte del giorno prima :asd: )
hai dormito stanotte? :D
RaouL_BennetH
29-01-2007, 17:14
domandina spero in topic:
ma perchè, si può programmare in C++ anche senza l'uso dei puntatori? :confused:
Non che io lo sappia, non conosco il C++, ma mi sembrava di aver capito i puntatori sono allo stesso tempo un suo punto di forza e di grattacapi anche per i programmatori esperti.
Grazie.
RaouL.
non sei mica obbligato ad usarli... :mbe: se ti servono li usi, sennò no :mbe:
RaouL_BennetH
29-01-2007, 17:28
non sei mica obbligato ad usarli... :mbe: se ti servono li usi, sennò no :mbe:
:mbe:
ma se ogni programmatore di C++, se non parla di puntatori a momenti sviene ...
e quando si parla di altri linguaggi:
(il programmatore C++)
"Bleah linguaggio X, non ci sono i puntatori"
:Prrr:
yorkeiser
29-01-2007, 17:40
I puntatori sono la forza del C: allocazione dinamica e veloce della memoria, accesso e organizzazione dei dati a basso livello (non dico che siamo ai livelli dell'assembler, ma ci siam quasi). Resta il fatto che puoi tranquillamente usare il C come un qualsiasi linguaggio di alto livello ed ignorarli bellamente, la scelta sta a te. Certo, un programmatore che ignora il punto di forza di un linguaggio non mi sembra proprio il massimo
franksisca
29-01-2007, 18:03
infatti, tant'è che il punto di forza di C++ è proprio quello.
infatti, chi non capisce i puntatori(che, IMHO, non sono concettualmente difficili, ma nella pratica lo sono molto ..........), di solito non usa C++, altrimenti perde quasi tutte le potenzialità del linguaggio(non è che diventa C#, ma sicuramente ne perde in efficenza.....)
Poi, i programmatori C++ senza puntatori sarebbero persi:D:D:D
Poi, i programmatori C++ senza puntatori sarebbero persi:D:D:D
Mah...sinceramente non sono per niente d'accordo... Si può fare benissimo un programma C++ da centinaia di migliaia di righe senza usare un puntatore...
Anzi, ti dirò la verità, io non uso quasi mai direttamente l'aritmetica dei puntatori e quando posso uso il passaggio per riferimento al posto di quello per indirizzo.
:mbe:
ma se ogni programmatore di C++, se non parla di puntatori a momenti sviene ...
e quando si parla di altri linguaggi:
(il programmatore C++)
"Bleah linguaggio X, non ci sono i puntatori"
:Prrr: fek diceva che in informatica non esistono religioni :read:
schifare un linguaggio perché non ti permette un controllo sui puntatori come quello permesso da C++ è una cazzata: metti che poi le librerie ti forniscono strumenti che te lo fanno diventare addirittura più potente del C++? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
i puntatori in C++ sono uno strumento; ribadisco: se mi servono li uso, sennò no :O
franksisca
29-01-2007, 20:55
Mah...sinceramente non sono per niente d'accordo... Si può fare benissimo un programma C++ da centinaia di migliaia di righe senza usare un puntatore...
Anzi, ti dirò la verità, io non uso quasi mai direttamente l'aritmetica dei puntatori e quando posso uso il passaggio per riferimento al posto di quello per indirizzo.
infatti la mia era una battuta provoca flame:D:D:D
ok, chiudiamola qui;)
RaouL_BennetH
30-01-2007, 10:35
fek diceva che in informatica non esistono religioni :read:
schifare un linguaggio perché non ti permette un controllo sui puntatori come quello permesso da C++ è una cazzata: metti che poi le librerie ti forniscono strumenti che te lo fanno diventare addirittura più potente del C++? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
i puntatori in C++ sono uno strumento; ribadisco: se mi servono li uso, sennò no :O
Perfetto, allora posso tranquillamente saltare il capitolo dello Stroustrup sui puntatori :D
Ad ogni modo, chiedo scusa per aver portato il 3d ot. :(
Perfetto, allora posso tranquillamente saltare il capitolo dello Stroustrup sui puntatori :D
Ad ogni modo, chiedo scusa per aver portato il 3d ot. :(
Non ti conviene saltarlo. In c++ (no puntatori == no dynamic binding == no polimorfismo)
tomminno
30-01-2007, 13:08
Mah...sinceramente non sono per niente d'accordo... Si può fare benissimo un programma C++ da centinaia di migliaia di righe senza usare un puntatore...
Cioè centinaia di migliaia di righe senza nemmeno una new?
Cioè centinaia di migliaia di righe senza nemmeno una new?
No, questo è chiaro che non si può, ma si può benissimo limitarne la propagazione. In ogni caso l'uso che se ne fa con new e delete è limitato, non mi sembra che ci sia molto da capire se ci si limita ad a non usare new []. E non è difficile, visto che in C++ ci sono i contenitori standard.
Comunque ci sono molti aspetti e usi suggeriti della programmazione ad oggetti permettono di limitare l'uso di new e delete.
Magari centinaia di migliaia di righe senza una new e una delete è quasi impossibile, ma con pochissime new e delete è sicuramente possibile in un'architettura ad oggetti studiata adeguatamente.
Perfetto, allora posso tranquillamente saltare il capitolo dello Stroustrup sui puntatori :D ma perché lo salti? :D
falli, che poi invece magari ti servono :Prrr:
tomminno
30-01-2007, 16:28
No, questo è chiaro che non si può, ma si può benissimo limitarne la propagazione. In ogni caso l'uso che se ne fa con new e delete è limitato, non mi sembra che ci sia molto da capire se ci si limita ad a non usare new []. E non è difficile, visto che in C++ ci sono i contenitori standard.
Comunque ci sono molti aspetti e usi suggeriti della programmazione ad oggetti permettono di limitare l'uso di new e delete.
Magari centinaia di migliaia di righe senza una new e una delete è quasi impossibile, ma con pochissime new e delete è sicuramente possibile in un'architettura ad oggetti studiata adeguatamente.
Io vado di auto_ptr :D
Peccato che manchi la versione per gli array.
Io vado di auto_ptr :D
Peccato che manchi la versione per gli array. siccome non conoscevo quella classe (anzi, template) sono andato a guardarne la documentazione... FICATA!!! :eek:
praticamente una garbage collection immediata :cool:
è stupenda, d'ora in poi la userò sempre... :|
siccome non conoscevo quella classe (anzi, template) sono andato a guardarne la documentazione... FICATA!!! :eek:
praticamente una garbage collection immediata :cool:
è stupenda, d'ora in poi la userò sempre... :|
Se ti interessa puoi guardare anche boost (www.boost.org mi pare...). Ci sono altre classi sullo stesso genere e tante altre cose che superano la STL.
tomminno
31-01-2007, 15:48
Se ti interessa puoi guardare anche boost (www.boost.org mi pare...). Ci sono altre classi sullo stesso genere e tante altre cose che superano la STL.
Boost dovrebbe diventare parte integrante del C++, o almeno questo è quello che traspare dal TR1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.