View Full Version : raid: cos'è?
Adriano_87
26-01-2007, 23:22
ciao a tutti qualcuno mi può aiutare a capire e comprendere cos'è un raid...
grazie ciao
Capellone
26-01-2007, 23:25
non c'è cosa migliore che leggersi la bella guida del nostro forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
Adriano_87
27-01-2007, 11:45
ok..però ho visto che a parte il raid 0, gli altri rubano abbastanza spazi dei dischi che si installano (perchè solo lo 0 ti da il 100%)...senno non c'è un altro modo per mettere più di due dischi su un pc senza metterli in raid? perchè io con i miei slot primario e secondario della mobo posso mettere solo 2 hdd perchè ho due lettori e quindi non saprei come fare...
forse forse mi conviene il jbod, o c'è altro metodo?
Il raid è un tipo di configurazione che esalta le caratteristiche globali di alcuni dischi a scapito di altre, una per tutte, sicurezza o performance a scapito dello spazio.
E' una opzione, se serve si fa, se non ti piace, colleghi i dischi singolarmente, come si è sempre fatto, e niente raid.
- CRL -
Adriano_87
27-01-2007, 15:41
si ma più di due singolarmente non posso collegarne sulla mia mobo?
...non ci hai detto che mobo hai...
Il numero fisico di dischi collegabili è legato solo ai connettori disponibili, se hai un controller raid puoi collegarci dei dischi e tenerli non in raid, forse è questo che ingenera confusione?
- CRL -
Adriano_87
27-01-2007, 15:58
io ho un asus p5p800 ed infatti i connettori li ho tutti occupati...volevo infatti sapere se esiste un modo per collegarne di più...
E' un noto spray contro formiche mosche e zanzare :D
Adriano_87
27-01-2007, 17:40
no dai seriamente...
Capellone
27-01-2007, 21:48
se hai esaurito i connettori sulla scheda madre si possono installare schede pci che montano controller IDE o SATA supplementari e quindi aumenti i dischi collegabili.
come ti hanno già spegato il raid è facoltativo, non è un obbligo legato al fatto di avere più dischi.
Adriano_87
28-01-2007, 00:57
si però se li collego con la tecnica del jbod vedo tutto come un disco solo e lo partiziono in tanti dischi e misure che mi servono, utilizzandolo tutto al 100%...alla fine è un po' come collegare semplicemente dei dischi in più aggiungendo con schede pci connettori ide/sata, però in quel modo avrei limitazioni sulla partizione in quanto ogni disco lo posso solo ripartire a se...invece con il jbod penso di poter gestire meglio le partizioni, no?
Crash5wv297
28-01-2007, 08:57
Dov'è la differenza di avere un grosso disco diviso in partizioni, ed averne diversi ogniuno con la sua partizione??
Te prendi i dischi, li colleghi, li formatti, ripartisci in un'unica partizione, ogni partizione corrisponde ad un disco.
Più facile di così... se non hai più attachi, prendi una scheda pci a due o più canali, e ci attacchi tutti i dischi che ci stanno. Ocio a non caricare troppo l'alimentatore.
Ciao
si però se li collego con la tecnica del jbod vedo tutto come un disco solo e lo partiziono in tanti dischi e misure che mi servono, utilizzandolo tutto al 100%...alla fine è un po' come collegare semplicemente dei dischi in più aggiungendo con schede pci connettori ide/sata, però in quel modo avrei limitazioni sulla partizione in quanto ogni disco lo posso solo ripartire a se...invece con il jbod penso di poter gestire meglio le partizioni, no?
il Jbod lo sconsiglio, se si rompe un disco perdi sicuramente i dati della partizione "a cavallo" dei due dischi e del disco rotto, col rischio di perdere anche altri dati del disco buono.
Da evitare, o fai un raid 0 (rischio di perdere tutto ma raddoppi le prestazioni) o partizioni i dischi singoli.
Adriano_87
28-01-2007, 09:43
ho capito ma in questo modo utilizzo anche i dischi che ho già...
e poi per farti un esempio una differenza sostanziale c'è, perchè se ad esempio ho bisogno di una partizione per i programmi da 40 gb e ho a disposizione un disco da 20 e uno da 300 gb, con il jbod posso lasciare i 40 gb giusti hai programmi e 280 gb hai dati, video e musica...
ho capito ma in questo modo utilizzo anche i dischi che ho già...
e poi per farti un esempio una differenza sostanziale c'è, perchè se ad esempio ho bisogno di una partizione per i programmi da 40 gb e ho a disposizione un disco da 20 e uno da 300 gb, con il jbod posso lasciare i 40 gb giusti hai programmi e 280 gb hai dati, video e musica...
Io farei una partizione da 40 e una da 260 sul secondo ;)
Quello da venti smontalo, perchè ti rallenterebbe le prestazioni del disco più nuovo (e di molto), e ti risparmi un 15W di consumo.
La parte iniziale di un disco è molto più veloce (os, apps e swap devono stare nella parte iniziale del disco più veloce)
Il disco da 20 usalo come Backup per i documenti (volendo come disco esterno)
Comunque se vuoi procedere come hai descritto fai pure. :mano:
Ps il mio disco (raid 0) è partizionato così (16+48+16+201+16) ;)
Adriano_87
28-01-2007, 10:03
ok adesso vedrò come procedere...devo fare ancore degli ulteriori calcoli...comunque volevo sapere anche una cosa...per i controller pci, siccome non so quale prendere, quale mi consigliate di buona marca?
p.s.:dato che magari serve ssapere anche la marce della mobo, io ho un asus p5p800
...per i controller PCI prendi uno tra Adaptec, Silicon Image, Promise, uno di questi che si conoscono di più...
Riguardo il JBOD, è un tipo di configurazione pessima, l'unico vantaggio è quello che dicevi, di poter gestire le partizioni in libertà, ma ha come svantaggi tutti quelli tipici dei sistemi raid, in particolare nessuna possibilità di monitoraggio, se ti si rompe un disco la roba dagli altri dischi probabilmente la recuperi, ma comunque devi spostare tutto altrove e poi ripristinare il jbod, nessun rilevamento smart, impossibilità di accedervi con alcuni programmi diagnostici.
Lascia i dischi singoli, oggi un 320GB costa 100€, non c'è ragione di voler sfruttare per forza fino all'ultimo GB, ormai i prezzi sono decisamente bassi in €/GB.
Adriano_87
28-01-2007, 10:52
ok...però allora mi viene un'altra domanda da farti...mi spiegheresti cosa vuol dire nella guida che capellone mi ha citato, che i raid se non errò 3, 4, 5 utilizzano il 67 % della capacità dei dischi e aumenta all'aumentare dei dischi?
red.hell
28-01-2007, 12:04
ok...però allora mi viene un'altra domanda da farti...mi spiegheresti cosa vuol dire nella guida che capellone mi ha citato, che i raid se non errò 3, 4, 5 utilizzano il 67 % della capacità dei dischi e aumenta all'aumentare dei dischi?
ti faccio l'esempio sul raid 5 che l'ho capito (3 e 4 non li conosco)
la capacità del raid 5 è (considerando dischi di uguali dimensioni) la capacità di (n-1) dischi
al minimo puoi fare raid 5 con 3 dischi
% = (n-1)/n = (3-1)/3 = 2/3 = 66,666666666666666666666% :p
se paradossalmente ci siano controller che supportano raid 5 su 100 dischi
% = (n-1)/n = (100-1)/100 = 99/100 = 99%
con tutte le possibilità intermedie
Adriano_87
28-01-2007, 13:14
ma proprio come nome di un modello di controller di quelle marche quale mi consigliate?
red.hell
28-01-2007, 15:23
...per i controller PCI prendi uno tra Adaptec, Silicon Image, Promise, uno di questi che si conoscono di più...
quoto il mod
dopo per il modello dipende per cosa ti serve, che tipo di dischi vuoi attaccarci (IDE, SATA, SCSI), che configurazione vuoi dare ai dischi (non raid oppure qualsiasi tipo di raid) e ovviamente quanto vuoi spendere
Adriano_87
28-01-2007, 15:56
beh pensavo di attaccarci dei dischi sata in configurazione raid 5 (mi son deciso su questo :D )...beh quanti...non saprei minimo sono 3, poi magari probabile che ne metta 4...quindi? sono sufficienti questi elementi?
Capellone
28-01-2007, 17:19
il raid 5 sulla carta sembra una bella cosa, però richiede molti calcoli per i codici di parità; le schede raid economiche delegano i calcoli alla cpu di sistema e possono impegnarla in modo evidente specialmente se ci sono già altre applicazioni avide di risorse, mentre le schede raid che integrano un processore dedicato possono costare centinaia di € quindi valuta bene cosa sei disposto a spendere e di quali prestazioni hai bisogno.
Adriano, mi dici in generale che necessità hai, cosa vorresti dal sistema di storage, cerco di aiutarti meglio. In particolare, numero totale di GB che ti servono, quanti di questi ti servono epr archivio (MP3, Film, ecc), quanti di questi per applicazioni veloci, inclusi s.o., programmi, magari video editing, o dimmi tu, poi che importanza ha la sicurezza, nel senso che fare un raid5 con 3 dischi spreca lo spazio di un disco intero, quindi deve valere la candela, se no si sprecano soldi, poii come detto epr fare un raid5 serve un controller buonino, mentre per raid0 e 1, o nessun raid, basta un controller qualsiasi, quindi sono soldi in più...
- CRL -
Adriano_87
28-01-2007, 18:11
purtroppo per i gb di spazio adesso come adesso non so quantificare...comunque volevo sapere un ulteriore cosa...il controller per gestire più dischi può essere lo stesso che, volendo cambiare in futuro modo di gestire gli hdd, possa gestire un raid 0 o jbod?
I controller non raid non lo fanno e basta. Poi ci sono quelli che fanno raid 0 ed 1 (e a volte anche JBOD, ed 1+0 o 0+1, se sono a 4 canali, devi verificare sulle caratteristiche tecniche), poi ci sono quelli che fanno anche il 5, che generalmente fanno anche tutti quelli suddetti.
Il JBOD è un po' a parte, non è che sia proprio utile, per questo devi vedere le specifiche tecniche di ogni singolo controller.
Comuqnue, prova a pensare un po' a quello che cerchi, quello che ti dicevo prima, anche orientativamente...
- CRL -
Adriano_87
28-01-2007, 18:48
ma tra un controller che aumenta semplicemente i connettori per hdd e uno che fa il jbod quanta differenza c'è di prezzo? quale costa meno? su che ordine siamo di euro?
Adriano, mettici un po' del tuo, vai su uno dei siti dei produttori che ti ho detto, guardati i modelli, i prezzi, su, in 10min di ricerche ti rispondi da solo... ;)
- CRL -
Adriano_87
29-01-2007, 16:51
allora..ne ho trovato uno della promise che funge solo da espansione per i connettori sata...questo mi offre quattro connettori sata in più...piccolo particolare costa 109 euro...volevo sapere...a meno non c'è niente?perchè se tutti costano dai cento in su...
Adriano_87
29-01-2007, 20:47
up
allora..ne ho trovato uno della promise che funge solo da espansione per i connettori sata...questo mi offre quattro connettori sata in più...piccolo particolare costa 109 euro...volevo sapere...a meno non c'è niente?perchè se tutti costano dai cento in su...
I costi sono nell'ordine delle centinaia di euro ;)
Se non ti servono prestazioni assurde e/o dischi scsi fai prima a prenderti una mobo con un buon supporto raid (intel ich7/8R) + C2D :D
Capellone
29-01-2007, 20:56
ci sono in giro degli economici pci Silicon Image con due porte sata raid tra i 20 e i 30 €
Adriano_87
29-01-2007, 21:26
adesso vi pongo una domanda che centra con la mia scelta ma non rientra nel titolo...comunque dato che volevo cambiare anche gli hdd perchè sono dei maxtor e per di più a 5400 giri al min...c'è tanta differenza in prestazioni tra sata 150 e sata II (300)? e con i pata?
Capellone
29-01-2007, 21:31
da sata 150 a sata 300 praticamente non c'è differenza, ma da 5400 a 7200 giri (specialmente con i piatti moderni ad alta densità) è un bel miglioramento.
Adriano_87
29-01-2007, 21:36
all'inizio volevo provare per la prima volta per l amia nuova configurazione i sata ma penso che mi orienterò ancora sugli ide...in fondo sono un briciolo più economici...voi che dite? mi conviene passare ai sata?
comunque non sono sicuro se la mia mobo supporta i sata II...ho provato a guardare sul sito ma non ho trovato niente di specificato...mi sapreste dire voi? la mia è una asus p5p800...grazie ancora...
all'inizio volevo provare per la prima volta per l amia nuova configurazione i sata ma penso che mi orienterò ancora sugli ide...in fondo sono un briciolo più economici...voi che dite? mi conviene passare ai sata?
comunque non sono sicuro se la mia mobo supporta i sata II...ho provato a guardare sul sito ma non ho trovato niente di specificato...mi sapreste dire voi? la mia è una asus p5p800...grazie ancora...
Se puoi compra solo sata, i nuovi chipset non supportano più i pata (vedi ich8 e futuro ich9), in futuro poi non se ne parla. :eek:
In genere le mobo attuali hanno un solo connettore pata (solo 2 unità supportate) che serve più che altro per le unità ottiche.
Adriano_87
29-01-2007, 21:51
beh io comunque per il momento tengo la mia di mobo comunque dite che in vista di un cambio di mobo e cpu in futuro, di acquistare già adesso i sata in modo da non trovarmi fregato?
comunque io ho guardato in giro ma non so dove poter trovare una scheda pci che mi espande gli slot sata...voi non avete qualche indirizzi che non sia la baia?
comunque potete dirmi se la mia mobo supporta i sata II perchè non trovo questa precisazione...grazie
Adriano_87
30-01-2007, 08:14
ma un controller che supporta i raid e il jbod è sicuro che funzioni anche solo come espansioni di slot per hdd perchè per il momento adesso mi sono orientato su questo, niente raid solo connettori per esapndere il numero di hdd...?
Capellone
30-01-2007, 15:38
ma un controller che supporta i raid e il jbod è sicuro che funzioni anche solo come espansioni di slot per hdd perchè per il momento adesso mi sono orientato su questo, niente raid solo connettori per esapndere il numero di hdd...?
si vai tranquillo, il raid è sempre un opzione ma i dischi si possono comunque gestire anche come indipendenti.
hai visto il mio messaggio privato? non è impossibile trovare i controller.
Adriano_87
30-01-2007, 15:41
si...grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.