View Full Version : Offerta Lufthansa
Pensavo certe campagne marketing fossero esclusiva Alitalia e invece oggi, spulciando il sito e le offerte Lufthansa, mi sono accorto che non è proprio così.
Il sito pubblicizza offerte per voli del tipo: 44€ per volare A/R da Bologna a Amsterdam ad esempio ma se proviamo a prenotare scopriamo che alla fine spenderemmo qualcosina in più, per l'esattezza 198,38€
44€ i biglietti, 10€ Ticket Service Charge e ben 144,38 tasse diritti e supplementi.
Non discuto il prezzo finale, neanche così irragionevole, mi chiedo invece come si possa pubblicizzare un volo a 44€ quando in realtà ne costa circa 200....
La prossima volta ci penserò due volte prima di perdere preziosi minuti sulle allettanti offerte tedesche. :rolleyes:
IpseDixit
25-01-2007, 10:35
Ormai tutte le compagnie fanno così, è allo studio un disegno di legge per vietare questo tipo di "offerte".
Paganetor
25-01-2007, 11:11
be', le tasse mica se le prendono loro...
in effetti ti dicono che il volo è "tasse escluse"...
be', le tasse mica se le prendono loro...
in effetti ti dicono che il volo è "tasse escluse"...
è vero, però sulla pubblicità non c'è trasparenza...
"tasse e supplementi esclusi" potrebbero essere specificati e/o quantificati meglio, in questo caso ti ritrovi con una maggiorazione del 300%
Paganetor
25-01-2007, 11:24
è vero, però sulla pubblicità non c'è trasparenza...
"tasse e supplementi esclusi" potrebbero essere specificati e/o quantificati meglio, in questo caso ti ritrovi con una maggiorazione del 300%
dipende da dove parti... ogni aeroporto ha tasse diverse, per quello non possono specificarlo
dipende da dove parti... ogni aeroporto ha tasse diverse, per quello non possono specificarlo
si, ma pfaff ha specificato bologna amsterdam... :stordita:
poi in effetti è vero, però sui mega-manifesti di solito sono specificate le tratte...
Pensavo certe campagne marketing fossero esclusiva Alitalia e invece oggi, spulciando il sito e le offerte Lufthansa, mi sono accorto che non è proprio così.
Il sito pubblicizza offerte per voli del tipo: 44€ per volare A/R da Bologna a Amsterdam ad esempio ma se proviamo a prenotare scopriamo che alla fine spenderemmo qualcosina in più, per l'esattezza 198,38€
44€ i biglietti, 10€ Ticket Service Charge e ben 144,38 tasse diritti e supplementi.
Non discuto il prezzo finale, neanche così irragionevole, mi chiedo invece come si possa pubblicizzare un volo a 44€ quando in realtà ne costa circa 200....
La prossima volta ci penserò due volte prima di perdere preziosi minuti sulle allettanti offerte tedesche. :rolleyes:
spesso anche la british le fa.
offerte per 99 £ a/r e poi aggiungi le tasse.
in effetti il volo lo paghi 99 sterline poi ci sono le tasse.
come offerte non sono male sinceramente.
Dai ragazzi...
Non discuto il prezzo finale ma solo la trasparenza della comunicazione pubblicitaria.
Per quanto mi riguarda non basta un asterisco per giustificare una simile presa in giro. 44€ ----> 200€ assolutamente ridicolo come differenza, che poi le tasse non se le intaschino loro, a me consumatore finale interessa poco per il mio personalissimo conto profit and loss di fine mese. :D
Un po' come se da domani il prezzo della benzina venisse indicato al netto di imposte e accise....
Sulle differenze tariffarie tra tasse aeroportuali direi che sono assolutamente marginali, se invece di partire da Bologna si parte da, scelgo a caso, Firenze, il totale è identico.
Difficilmente cliccherò ancora su banner pubblicitari Lufthansa facendomi invogliare da improbabili tariffe.
spesso anche la british le fa.
offerte per 99 £ a/r e poi aggiungi le tasse.
in effetti il volo lo paghi 99 sterline poi ci sono le tasse.
come offerte non sono male sinceramente.
E il prezzo BA quale si rivela essere all inclusive?
E il prezzo BA quale si rivela essere all inclusive?
sulle 130£
Eh pippo mi sembra un po' diversa la cosa ;)
Qui il prezzo aumenta di un 30% rispetto al prezzo pubblicizzato.
In Lufthansa quintuplica quasi.
Eh pippo mi sembra un po' diversa la cosa ;)
Qui il prezzo aumenta di un 30% rispetto al prezzo pubblicizzato.
In Lufthansa quintuplica quasi.
dipebde dalle tasse che loro hanno :)
Attendo con ansia una legge che ponga fine a questa solenne presa per i fondelli.
@Paganetor: le tasse gravano su ogni tipo di acquisto, nessuno escluso; quando mai hai visto esposto un articolo con scritto € 0,001 (tasse escluse)?
Tanto più che quelle addebitate dalle compagnie aeree non sono quasi per niente "tasse", ma balzelli vari a loro discrezione.
Tant'è vero che spesso capita di vedere 10 € di aggiunta per l'andata e 40 € per il ritorno di una stessa tratta nazionale, me la spieghi?
Paganetor
25-01-2007, 13:50
Attendo con ansia una legge che ponga fine a questa solenne presa per i fondelli.
@Paganetor: le tasse gravano su ogni tipo di acquisto, nessuno escluso; quando mai hai visto esposto un articolo con scritto € 0,001 (tasse escluse)?
Tanto più che quelle addebitate dalle compagnie aeree non sono quasi per niente "tasse", ma balzelli vari a loro discrezione.
Tant'è vero che spesso capita di vedere 10 € di aggiunta per l'andata e 40 € per il ritorno di una stessa tratta nazionale, me la spieghi?
ti sbagli: le tasse aeroportuali sono diverse in funzione dell'aeroporto di partenza (per quello molte low cost partono da Orio al Serio e non da Linate o Malpensa: costa meno uno slot lì ;) )
ti sbagli: le tasse aeroportuali sono diverse in funzione dell'aeroporto di partenza (per quello molte low cost partono da Orio al Serio e non da Linate o Malpensa: costa meno uno slot lì ;) )
Ma quelle non sono tasse!
Anche lì si tratta di balzelli imposti dagli aeroporti, non dal fisco.
E non venirmi a dire che tra Ciampino e Orio ci sono trenta euri di differenza, dai.
Le compagnie ci marciano alla grande.
Paganetor
25-01-2007, 13:59
Ma quelle non sono tasse!
Anche lì si tratta di balzelli imposti dagli aeroporti, non dal fisco.
E non venirmi a dire che tra Ciampino e Orio ci sono trenta euri di differenza, dai.
Le compagnie ci marciano alla grande.
si chiamano "tasse aeroportuali" anche se non sono vere e proprie "tasse"...
potevano chiamarle in un altro modo, ma alla fine sempre lì si andava a parare... :boh:
Paganetor
25-01-2007, 14:01
preso dal sito della ryanair:
Prenotazioni
--------------------------------------------------------------------------------
A cosa si riferiscono le voci relative a tasse, tariffe e costi della prenotazione? < BACK
--------------------------------------------------------------------------------
Le tasse, le tariffe e i costi rappresentano singole frazioni della tariffa complessiva applicata a ciascun passeggero. Tali voci vengono calcolate in base alle imposte governative e ai costi aeroportuali sostenuti da Ryanair per i passeggeri che viaggiano su una determinata rotta di un itinerario specifico. Possono comprendere tasse governative, tasse aeroportuali, addebiti per il servizio passeggeri, sovrapprezzi assicurativi e, in alcuni casi, costi aggiuntivi per la sicurezza dei passeggeri.
Tasse, tariffe e costi sono descritti in dettaglio di seguito:
UK Air Duty - Tasse come la UK Air Passenger Duty vengono imposte sui trasporti aerei quando l'aeroporto di partenza si trova nel Regno Unito. Viene applicata una tariffa di £5 per le destinazioni nello Spazio Economico Europeo (SEE).
Tassa governativa - Un'imposta statale relativa all'aeroporto di partenza o di destinazione. Questo tipo di imposta in Europa varia da paese a paese.
Tasse aeroportuali/Servizio passeggeri - Questa tariffa viene riscossa dall'autorità aeroportuale e addebitata a una linea aerea per l'utilizzo del terminal, delle piste, dei servizi di emergenza, di sicurezza e così via. In taluni casi questo onere comprende anche il costo dei servizi di assistenza passeggeri e rampa in aeroporto. L'addebito, che non è rimborsabile, viene imposto per passeggero e varia da un aeroporto all'altro.
Costi assicurativi - Questo sovrapprezzo assicurativo è stato introdotto dopo gli attacchi terroristici dell'11/9. I governi non coprono più i rischi delle linee aeree correlati ad attacchi terroristici e, di conseguenza, i costi assicurativi sostenuti dalle linee aeree sono cresciuti notevolmente. In tutto il mondo le linee aeree si sono conformate nell'adozione di un addebito pari a £3.35/€5.04 per passeggero/per volo.
Soprattassa per carrozzine disabili - Questa soprattassa copre le spese dell'assistenza in aeroporto offerta ai passeggeri disabili, ammortizzandole tra tutti i passeggeri. L'importo è pari a 33 p/50 centesimi per passeggero/per volo.
in effetti c'è dentro un po' di tutto...
preso dal sito della ryanair...
La sostanza non cambia: mettici dentro tutto quello che vuoi ma la differenza tra due tratte a/r rimane comunque spesso sproporazionata.
E alla fine quello che conta è che l'utente ha diritto a vedere subito il costo finale del trasporto senza perdere tempo ad andarselo a cercare.
AirOne mette subito il prezzo finale con sotto il dettaglio: serietà o dabbenaggine?
si chiamano "tasse aeroportuali" anche se non sono vere e proprie "tasse"...
potevano chiamarle in un altro modo, ma alla fine sempre lì si andava a parare... :boh:
c'è un po' di tutto a partire dal costo per parcheggiare l'aereo eccecc .
L'ho notato anche io qualche giorno fa sul sito della Lufthansa.
Certo che c'è davvero una bella differenza: un volo Lufthansa da 50 euro arriva ad avere tasse da quasi 150 euro... Le volte che ho volato con Ryanair le tasse non sono mai state superiori ai 20 euro.
Ci manca lo smalto per le unghie delle addette al check in.
Paganetor
25-01-2007, 14:19
Ci manca lo smalto per le unghie delle addette al check in.
be', se meritano... :O
L'ho notato anche io qualche giorno fa sul sito della Lufthansa.
Certo che c'è davvero una bella differenza: un volo Lufthansa da 50 euro arriva ad avere tasse da quasi 150 euro... Le volte che ho volato con Ryanair le tasse non sono mai state superiori ai 20 euro.
non puoi paragonare ryanair con lufthansa o comunque tra compagnia di bandiera e low cost. hanno costi diversi per tipo di servizio e aeroporto di atterraggio :)
non puoi paragonare ryanair con lufthansa o comunque tra compagnia di bandiera e low cost. hanno costi diversi per tipo di servizio e aeroporto di atterraggio :)
Certo, ci mancherebbe :)
E' stato solo l'impatto del momento, da meno di 20 euro (Ryan) a quasi 150 (non low-cost) di tasse :mc:
La sostanza non cambia: mettici dentro tutto quello che vuoi ma la differenza tra due tratte a/r rimane comunque spesso sproporazionata.
E alla fine quello che conta è che l'utente ha diritto a vedere subito il costo finale del trasporto senza perdere tempo ad andarselo a cercare.
AirOne mette subito il prezzo finale con sotto il dettaglio: serietà o dabbenaggine?
Esattamente.
Ci manca solo che adesso debba spulciarmi anche le voci di bilancio della compagnia per sapere con esattezza il prezzo finale - prezzo che ripeto potrà anche essere totalmente giustificabile....ciò che non è accettabile è il messaggio smaccatamente falso con cui si attirano potenziali clienti -.
Già mal tolleravo la storia delle tasse da considerare a parte per le low costs ma in quel caso però la conveneienza è tale che si chiude volentieri un occhio.... qui però mi sembra che si superi ogni limite di decenza e non di poco. :muro:
Esattamente.
Ci manca solo che adesso debba spulciarmi anche le voci di bilancio della compagnia per sapere con esattezza il prezzo finale - prezzo che ripeto potrà anche essere totalmente giustificabile....ciò che non è accettabile è il messaggio smaccatamente falso con cui si attirano potenziali clienti -.
Già mal tolleravo la storia delle tasse da considerare a parte per le low costs ma in quel caso però la conveneienza è tale che si chiude volentieri un occhio.... qui però mi sembra che si superi ogni limite di decenza e non di poco. :muro:
beh ci metti due minuti a vedere quanto cost ailvolo nel giorno che ti interessa.
non mi sembra tanto difficile e noiiosa come operazione :)
Difficile no di certo, noiosa invece direi proprio di si e soprattutto inutile. :)
Anche perchè spesso e volentieri si prenota un volo a/r a 44€ di impulso, improvvisando un week end, non per necessità.
Se avessi letto 200€ manco avrei cliccato sul banner.
Più subdolo di così.
Difficile no di certo, noiosa invece direi proprio di si e soprattutto inutile. :)
Anche perchè spesso e volentieri si prenota un volo a/r a 44€ di impulso, improvvisando un week end, non per necessità.
Se avessi letto 200€ manco avrei cliccato sul banner.
Più subdolo di così.
è marketing :)
beh ci metti due minuti a vedere quanto cost ailvolo nel giorno che ti interessa.
non mi sembra tanto difficile e noiiosa come operazione :)
Hai ragione: due minuti moltiplicati per le dieci o più ricerche che devi fare per trovare la soluzione ottimale (provato giusto ieri) non sono proprio niente.
Si, marketing di grana molto grossa però :D
Paganetor
25-01-2007, 14:47
notizia di qualche minuto fa! dall'ansa:
STOP SPOT TARIFFE AEREI SENZA TASSE
Stop alla pubblicità delle tariffe aree che non contengono anche in maniera esplicita l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi. E' quanto prevede la 'bozza'. "Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari - si legge nel testo - di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi". Vietati anche i messaggi se "riferiti a un numero limitato di titoli di viaggio o a periodi di tempo delimitati o a modalità di prenotazione non chiaramente indicati nell'offerta". Questi messaggi saranno in futuro sanzionati quali pubblicità ingannevole".
Hai ragione: due minuti moltiplicati per le dieci o più ricerche che devi fare per trovare la soluzione ottimale (provato giusto ieri) non sono proprio niente.
allora ti affidi ad una agenzia così il tempo lo mettono loro. :)
Paganetor
25-01-2007, 14:50
Hai ragione: due minuti moltiplicati per le dieci o più ricerche che devi fare per trovare la soluzione ottimale (provato giusto ieri) non sono proprio niente.
a me con i vari motori di ricerca (sia lastminute, sia quelli delle varie compagnie) compare il prezzo tasse incluse... :confused:
notizia di qualche minuto fa! dall'ansa:
STOP SPOT TARIFFE AEREI SENZA TASSE
Stop alla pubblicità delle tariffe aree che non contengono anche in maniera esplicita l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi. E' quanto prevede la 'bozza'. "Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari - si legge nel testo - di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi". Vietati anche i messaggi se "riferiti a un numero limitato di titoli di viaggio o a periodi di tempo delimitati o a modalità di prenotazione non chiaramente indicati nell'offerta". Questi messaggi saranno in futuro sanzionati quali pubblicità ingannevole".
Good, good.
Rimane il fatto che con i banner dei crucchi ho chiuso :ciapet:
allora ti affidi ad una agenzia così il tempo lo mettono loro. :)
Ma......lavori in lufthansa vero? :p
Altrimenti non si spiegherebbe tanta abnegazione nel difenderli. :eek:
a me con i vari motori di ricerca (sia lastminute, sia quelli delle varie compagnie) compare il prezzo tasse incluse... :confused:
Collega di pippo76? :stordita:
Vai sul sito lufthansa, di pubblicità ingannevole ne trovi a uffa. :)
Paganetor
25-01-2007, 14:58
Ma......lavori in lufthansa vero? :p
Altrimenti non si spiegherebbe tanta abnegazione nel difenderli. :eek:
Collega di pippo76? :stordita:
Vai sul sito lufthansa, di pubblicità ingannevole ne trovi a uffa. :)
no, non siamo colleghi :p
solo che io uso spesso i vari motori di ricerca e, quando imposto partenza e arrivo, mi esce il costo complessivo (tasse incluse)
allora ti affidi ad una agenzia così il tempo lo mettono loro. :)
Se è una battuta non fa ridere: dato che spesso ti chiedono ulteriori costi aggiuntivi.
Se invece sei serio: prova ad andare in agenzia a prenotare, per esempio, un Ryan Air!
Ma......lavori in lufthansa vero?
Cominciavo a sospettarlo anch'io.
Paganetor
25-01-2007, 15:03
Se è una battuta non fa ridere: dato che spesso ti chiedono ulteriori costi aggiuntivi.
Se invece sei serio: prova ad andare in agenzia a prenotare, per esempio, un Ryan Air!
in agenzia non ci vai dicendo "mi prenoti il volo XYZ della tal compagnia", ma chiedi un volo da-->a in un certo arco di tempo...
se no è chiaro che non conviene! ;)
Se è una battuta non fa ridere: dato che spesso ti chiedono ulteriori costi aggiuntivi.
Se invece sei serio: prova ad andare in agenzia a prenotare, per esempio, un Ryan Air!
ti da fastidio perdere tempo a cercare le migliori offerte. non ti va bene spendere 50 euro per l'agenzia .
non mi pare che ti vadano bene tante cose.! :)
in agenzia non ci vai dicendo "mi prenoti il volo XYZ della tal compagnia", ma chiedi un volo da-->a in un certo arco di tempo...
se no è chiaro che non conviene! ;)
esatto :)
Su questo discorso appoggio pippo o giovanna o come diavolo si chiama :asd:
Se ti vuoi cercare la superofferta è giusto che tu "perda" tempo nella ricerca, anche tanto.
Come si suol dire, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
Se ti vuoi cercare la superofferta è giusto che tu "perda" tempo nella ricerca, anche tanto.
Come si suol dire, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
Si ma qui è il presupposto che è sbagliato: cerco l'offerta sul sito Lufthansa perchè il banner mi dice che volo in europa a 44€ a/r.
Se la trovo ben venga perderci qualche minuto, in realtà si tratta solo di pubblicità ingannevole e non c'è nessuna offerta reale a 44€..... ed è per questo che mi giran le balls.
Non mi infastidisce perdere tempo cercando le migliori offerte, mi innervosisce essere preso per il didietro con messaggi ingannevoli.
Poi scusate, ma se in Italia, dove il diritto del consumatore viene sistematicamente calpestato, il legislatore ha ritenuto opportuno fare una legge per arginare il fenomeno vuole proprio dire che non c'era giustificazione che tenesse. :cry:
ziozetti
25-01-2007, 16:17
Hai ragione: due minuti moltiplicati per le dieci o più ricerche che devi fare per trovare la soluzione ottimale (provato giusto ieri) non sono proprio niente.
www.skyscanner.net
www.whichbudget.com
o anche
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=93
:D
Considera, come già detto, che in agenzia si ciulano 20 € solo per il servizio di cercare il volo... prenotando (ad esempio Iberia) direttamente online costa "solo" 5 € in più.
Tornando quasi IT anche Alitalia aveva offerte simili
Vola in tutta Italia A/R a soli 100 € *
*200 € di tasse escluse
Aggiungo una cosa importante: andate sul sito lufthansa e scegliete la versione tedesca in lingua inglese.
Non vedo i giochetti presenti sulla versione IT del sito. :O
Solita italianata quindi?
Tornando quasi IT anche Alitalia aveva offerte simili
Vola in tutta Italia A/R a soli 100 € *
*200 € di tasse escluse
Lo stile alitalia me lo ricordavo bene, speravo in lufthansa funzionassero in modo diverso le cose.
Forse si adeguano per il mercato italiano. :doh:
Aggiungo una cosa importante: andate sul sito lufthansa e scegliete la versione tedesca in lingua inglese.
Non vedo i giochetti presenti sulla versione IT del sito. :O
Solita italianata quindi?
che cosa ha la versione tedesca??? :)
che cosa ha la versione tedesca??? :)
Ho fatto velocemente un paio di prove per vedere se anche da loro le offerte erano così false e sorpresa... da loro non è così.
Spero sia stato un campione fortunato ma dubito. :(
Ho fatto velocemente un paio di prove per vedere se anche da loro le offerte erano così false e sorpresa... da loro non è così.
Spero sia stato un campione fortunato ma dubito. :(
io ho fatto una prova e viene uguale uguale :)
Te l'avevo detto, anche a me è venuto uguale all'offerta indicata nella home page, nessuna sorpresa.
www.skyscanner.net
www.whichbudget.com
Siti di ricerca voli ce n'è una marea, ma dopo aver riscontrato delle cagate in alcuni ho deciso di mai servirmene.
Ecco perchè vorrei chiarezza nell'esposizione dei prezzi.
Speriamo nella legge.
Paganetor
26-01-2007, 10:12
Siti di ricerca voli ce n'è una marea, ma dopo aver riscontrato delle cagate in alcuni ho deciso di mai servirmene.
Ecco perchè vorrei chiarezza nell'esposizione dei prezzi.
Speriamo nella legge.
sicuramente avere il prezzo comprensivo delle tasse è una buona cosa ;)
ma se hanno dovuto fare la legge apposta significa che evidentemente non era illegale... magari invece in Germania lo è, qundi dovevano per forza mettere tutte le cifre...
sicuramente avere il prezzo comprensivo delle tasse è una buona cosa ;)
ma se hanno dovuto fare la legge apposta significa che evidentemente non era illegale... magari invece in Germania lo è, qundi dovevano per forza mettere tutte le cifre...
Può essere.
Di certo c'è che in altri paesi il senso della misura non deve essere imposto da leggi create ad hoc per tamponare l'innata voglia di fare il furbo di qualcuno.
Paganetor
26-01-2007, 10:47
Può essere.
Di certo c'è che in altri paesi il senso della misura non deve essere imposto da leggi create ad hoc per tamponare l'innata voglia di fare il furbo di qualcuno.
il fatto è che tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito...
guarda a che livelli siamo arrivati :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391126
dovevano farci la legge, se no la gente era autorizzata a fare certe cose... :Puke:
il fatto è che tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito...
guarda a che livelli siamo arrivati :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391126
dovevano farci la legge, se no la gente era autorizzata a fare certe cose... :Puke:
Ossignur :doh:
Certo che in Belgio in quanto a depravazione non sono secondi a nessuno. :O
MarkManson
28-01-2007, 02:24
Speriamo che con le nuove leggi ke stanno varando finirà finalmente la presa per i fondelli delle offerte dove non vengono specificate le tasse direttamente....Cmq sia finalmente ci sarà trasparenza....
IpseDixit
28-01-2007, 11:03
Speriamo che con le nuove leggi ke stanno varando finirà finalmente la presa per i fondelli delle offerte dove non vengono specificate le tasse direttamente....Cmq sia finalmente ci sarà trasparenza....
In realtà al momento di pagare vedi il prezzo intero, con la nuova legge sarà più facile e veloce confrontare la tariffe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.