PDA

View Full Version : Dichiarata anticostituzionale la legge Pecorella


skywalker77
24-01-2007, 18:09
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/pecorella-uno/pecorella-uno/pecorella-uno.html


Grande, un'altra leggina ad personam che se ne va......

CYRANO
24-01-2007, 18:10
meno male..dai che pian piano si riparano gli errori fatti in 5 anni.. sperem almeno...


Cioaozoaoza

sander4
24-01-2007, 18:11
E VAI

Una vergognosa legge ad personam che finalmente, probabilmente sparirà dal codice penale.


Ci vuole una riforma seria del processo, non fatta a colpi di ex-cirielli e pecorelle per salvare i furbetti del parlamentino e il furbone Silvio.

:) :) :) :) :)

Comunque Berl. se n'è già servito, mission accomplished.

Fil9998
24-01-2007, 18:29
meno male..dai che pian piano si riparano gli errori fatti in 5 anni.. sperem almeno...


Cioaozoaoza


hai voglia ...



co ea sinistr o co ea destra, ma basta che se magna ...

ennys
24-01-2007, 18:43
Che sia stata fatta per risolvere le problematiche di qualcuno è possibile ed anche probabile.

Ma in un ordinamento dove magistratura inquirente e giudicante in sostanza non sono separate, il fatto che il pubblico ministero che già dispone di un potere spropositato nei confronti della difesa possa anche proporre appello contro le sentenze di assoluzione in primo grado, trovo sia una mostruosità giuridica inconcepibile.

A farne le spese temo saranno i poveracci o comunque gli imputati normali più che gli eccellenti che comunque dispongono e possono permettersi una difesa sempre adeguata e all'altezza.



Chiedo scusa per l'opinione cosi stonata e difforme dal comune sentire dei post perecedenti... ;)

sander4
24-01-2007, 18:52
http://www.corriere.it/speciali/multimedia/multimedia-v56ksolo.shtml?/Media/Video/2006/01_Gennaio/12/v56k_nando120106.ram&Dalla%20Chiesa%20in%20rima%3Cbr%3Econtro%20la%20legge%20Pecorella%3Cstrong%3E%3Cbr%3Eda%20Radioradicale.it%3C/strong%3E

Ricordiamola con le parole di Nando Della Chiesa..

Bentornati senatori,
dalle feste e dai ristori,
tutti insieme per votare
la gran legge secolare,
la più urgente, la più bella,
sì, la legge Pecorella.
Ma quant’è curioso il mondo,
nel suo gran girare in tondo,
che fa nascere d’incanto
una legge che può tanto.
E la scrive un avvocato
per salvare il suo imputato,
che poi, caso assai moderno,
è anche capo del Governo,
mentre invece l’avvocato
è un potente deputato.
Ah, che idea stupefacente,
non si trova un precedente,
è un esempio da manuale
di cultura occidentale
che sa metter le persone
sopra la Costituzione.
E ora è bello edificante
che di voci ne sian tante,
di giuristi, ex magistrati,
di causidici, avvocati,
pronti, intrepidi, a spiegare
che la legge è da votare,
poiché vuole la dottrina
che il diritto su una china
più virtuosa scorrerà,
se la norma si farà.
Ma pensate che bellezza
per un reo, l’aver certezza
che se il giudice è impaurito
o corrotto o scimunito,
potrà dar l'assoluzione
senza alcuna sconfessione,
che il processo finirà
e un macigno calerà
sull’accusa dello Stato
e su chi subì reato.
Che trionfo, che tripudio,
e per Silvio che preludio
a una dolce terza età,
l’assoluta impunità.
Bentornati senatori,
per la fine dei lavori;
cinque anni incominciati
coi tesori detassati,
poi vissuti con amore
a far leggi di favore:
rogatorie, suspicioni,
lodi, falsi e prescrizioni,
approvate in frenesia
e con gran democrazia,
che chi c’è non può parlare
e chi è assente può votare.
Mentre al pubblico in diretta
lui giurava: "Date retta,
se non si combina niente
sui problemi della gente
colpa è di opposizioni,
Parlamento e Commissioni!".
Bravi voi che con tempismo
combattete il comunismo,
anche se nell’ossessione
ce l’aveste una ragione:
falsa è di Marx la tesi
che lo Stato è dei borghesi;
ci insegnaste voi del Polo
che lo Stato è di uno solo.
Or votando con l’inchino
si completi il gran bottino
delle leggi personali,
questo sconcio senza eguali.
Del diritto sia mattanza.
Ma l’Italia ne ha abbastanza".

Fil9998
24-01-2007, 18:56
Che sia stata fatta per risolvere le problematiche di qualcuno è possibile ed anche probabile.

Ma in un ordinamento dove magistratura inquirente e giudicante in sostanza non sono separate, il fatto che il pubblico ministero che già dispone di un potere spropositato nei confronti della difesa possa anche proporre appello contro le sentenze di assoluzione in primo grado, trovo sia una mostruosità giuridica inconcepibile.

A farne le spese temo saranno i poveracci o comunque gli imputati normali più che gli eccellenti che comunque dispongono e possono permettersi una difesa sempre adeguata e all'altezza.



Chiedo scusa per l'opinione cosi stonata e difforme dal comune sentire dei post perecedenti... ;)


no, perchè§??

è un dubbio legittimo secondo me.

vedi caso unabomber o meglio ritenuto tale ...

se non aveva un avvocato con i contro OO ex PM lui stesso se non erro imho col ca.... che se la cavava.

ennys
24-01-2007, 19:25
http://www.corriere.it/speciali/multimedia/multimedia-v56ksolo.shtml?/Media/Video/2006/01_Gennaio/12/v56k_nando120106.ram&Dalla%20Chiesa%20in%20rima%3Cbr%3Econtro%20la%20legge%20Pecorella%3Cstrong%3E%3Cbr%3Eda%20Radioradicale.it%3C/strong%3E

Ricordiamola con le parole di Nando Della Chiesa..

Bentornati senatori,
dalle feste e dai ristori,
tutti insieme per votare
la gran legge secolare,
la più urgente, la più bella,
sì, la legge Pecorella.
...".

Beh, a differenza del padre che fu e per me rimane un gigante, Nando non ha nessuna particolare autorevolezza e come poeta, per la forma ed i contenuti, certamente non eccelle.
Per usare un eufemismo...

Pitonti
24-01-2007, 19:29
e meno male

dantes76
24-01-2007, 19:30
Beh, a differenza del padre che fu e per me rimane un gigante, Nando non ha nessuna particolare autorevolezza e come poeta, per la forma ed i contenuti, certamente non eccelle.
Per usare un eufemismo...

non ricordo che il padre fosse stato un poeta..

sander4
24-01-2007, 19:38
Beh, a differenza del padre che fu e per me rimane un gigante, Nando non ha nessuna particolare autorevolezza e come poeta, per la forma ed i contenuti, certamente non eccelle.
Per usare un eufemismo...

Invece Nando è uno dei parlamentari, dei pochi parlamentari legalitari nel parlamento;è stato quello che ha guidato l'opposizione alle leggi vergogna in parlamento nel 2001-2006.Ha seguito pienamente le orme del padre, anche se non è generale ma politico.

La poesia l'ho postata non per ammirare le sue doti di poeta (difatti è un politico, non poeta), ma solo per ricordare in un modo originale una legge ad personam e incostituzionale votata per salvare un uomo solo, e non per le esigenze dei cittadini e della giustizia, tutto qui.

ennys
24-01-2007, 19:41
non ricordo che il padre fosse stato un poeta..

manco il figlio...
che però non è ne gigante nè autorevole, IMHO.

dantes76
24-01-2007, 19:42
manco il figlio...

infatti, da come parlavi, sembrava il contrario, che il padre fosse stato un poeta...

ennys
24-01-2007, 19:50
Invece Nando è uno dei parlamentari, dei pochi parlamentari legalitari nel parlamento;è stato quello che ha guidato l'opposizione alle leggi vergogna in parlamento nel 2001-2006.Ha seguito pienamente le orme del padre, anche se non è generale ma politico.

La poesia l'ho postata non per ammirare le sue doti di poeta (difatti è un politico, non poeta), ma solo per ricordare in un modo originale una legge ad personam e incostituzionale votata per salvare un uomo solo, e non per le esigenze dei cittadini e della giustizia, tutto qui.

Ho capito che non lo volevi citare in quanto poeta e che lo ammiri come politico.

Io invece come parlamentare non lo considero più di quanto lo consideri come poeta e personalmente penso che le orme del padre non le abbia seguite nemmeno lontanamente.

sander4
24-01-2007, 19:53
Ho capito che non lo volevi citare in quanto poeta e che lo ammiri come politico.

Io invece come parlamentare non lo considero più di quanto lo consideri come poeta e personalmente penso che le orme del padre non le abbia seguite nemmeno lontanamente.

Non so bene cosa te lo fa pensare e penso che tu sia ingiusto in questo tuo giudizio, cmq opinione tua per carità.In ogni caso parlare della persona di Nando è off topic.

Parliamo della legge Pecorella.
Saluti :)

ennys
24-01-2007, 20:04
E' appunto una mia opinione, non un giudizio ingiusto.

Il mio parere sulla legge l'ho già espresso poco fa (purtroppo...non in linea con quello del Nando ;) )


Ciao :)

dantes76
24-01-2007, 20:08
Ora si attenderà il pronunciamento della Corte Costituzionale
Legge Percorella: stop a processo islamici
Si ferma il processo d'appello «Bazar» verso i cinque islamici perché secondo non sarebbe stata ammessibile l'appellabilità





MILANO- Si ferma il processo d'appello denominato «Bazar» in corso davanti ai giudici della terza Corte d'Assise di Milano nei confronti di cinque islamici accusati di terrorismo internazionale, assolti da questo reato in primo grado e condannati per contestazioni minori e finiti al processo d'appello dopo il ricorso della Procura.

Oggi il presidente della Corte d'Assise ha accolto una eccezione di costituzionalità sulla inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, così come prevede la legge Pecorella, e ha inviato la questione alla Corte costituzionale. I giudici della terza Corte d'assise d'appello di Milano hanno infatti accolto l'eccezione di costituzionalità, sollevata dal pg Isabella Pugliese, della legge sulla inappellabilità (legge Pecorella) nell'ambito del processo a carico dei cinque islamici assolti in primo grado dall'accusa di terrorismo internazionale.

I giudici, presieduti da Santo Belfiore, con un'articolata ordinanza, spiegano che con la legge sull'inappellabilità «la parità tra pubblico ministero e imputato (sia l'uno che l'altro non possono proporre appello avverso le sentenze di proscioglimento) è solo nelle parole usate dal legislatore e non nelle situazioni processuali cui le parole si riferiscono». La nuova formulazione dell'articolo 593 del codice di procedura penale, inoltre, «solo apparentemente» soddisfa «l'esigenza di parità» garantita dall'articolo 111 comma 2 della Costituzione poichè prevede «al primo comma la possibilità del pubblico ministero e dell'imputato di proporre appello avverso le sentenze di condanna; e al secondo comma la limitazione di tale diritto di appellare avverso le sentenze di proscioglimento solamente se il pubblico ministero o l'imputato appellante abbia chiesto una prova nuova e decisiva». Il processo, quindi, a cinque imputati che erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione antiterrorismo «Bazar», è stato sospeso fino alla decisione della Corte Costituzionale.
13 marzo 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/ilsamici.shtml


Bello scherzetto...no una legge...ottima....giusta... lotta dura al terrorismo!!! vogliamo il betulla!!!go go betulla!! ..:asd:

niente i muzzulmani, non vanno di moda..

TOWERTORRE
24-01-2007, 20:32
Che sia stata fatta per risolvere le problematiche di qualcuno è possibile ed anche probabile.

Ma in un ordinamento dove magistratura inquirente e giudicante in sostanza non sono separate, il fatto che il pubblico ministero che già dispone di un potere spropositato nei confronti della difesa possa anche proporre appello contro le sentenze di assoluzione in primo grado, trovo sia una mostruosità giuridica inconcepibile.

A farne le spese temo saranno i poveracci o comunque gli imputati normali più che gli eccellenti che comunque dispongono e possono permettersi una difesa sempre adeguata e all'altezza.



Chiedo scusa per l'opinione cosi stonata e difforme dal comune sentire dei post perecedenti... ;)

quotissimo. Ma vi sembra logico che Tizio venga assolto dal giudice A, e possa venire giudicato e condannato, sullo stesso fatto e sugli stessi elementi dal giudice B? Ma vi pare?

sander4
24-01-2007, 20:37
quotissimo. Ma vi sembra logico che Tizio venga assolto dal giudice A, e possa venire giudicato e condannato, sullo stesso fatto e sugli stessi elementi dal giudice B? Ma vi pare?

Invece è giusto che se un tizio viene condannato dal giudice A, potrà essere assolto da quello B sullo stesso fatto e gli stessi elementi? :rolleyes:

Questa legge è stata bocciata per INCOSTITUZIONALITA', mica pizza e fichi.Non capisco come si possa sostenerla.

TOWERTORRE
24-01-2007, 20:43
Invece è giusto che se un tizio viene condannato dal giudice A, potrà essere assolto da quello B sullo stesso fatto e gli stessi elementi? :rolleyes:

Questa legge ad personam è stata bocciata per INCOSTITUZIONALITA', mica pizza e fichi.

si, perchè tizio ha diritto a una doppia conforme prima di essere condannato. Invece un ulteriore grado di giudizio in caso di assoluzione è mostruoso per il cittadino.

sander4
24-01-2007, 20:45
si, perchè tizio ha diritto a una doppia conforme prima di essere condannato. Invece un ulteriore grado di giudizio in caso di assoluzione è mostruoso per il cittadino.

Invece una vittima di un reato (anche estremamente grave contro la sua persona o i suoi familiari) non ha diritto ad una "doppia conferma" prima che Tizio sia assolto?

Noi dobbiamo tutelare sia le vittime che gli imputati, ma non è questo il modo, bisogna garantire eguali diritti ad entrambe le parti.

Si può fare accellerando i processi, riformando il processo, ma in modo equo non così.

Dai... era palese che sarebbe andata a finire così, questa legge è chiaramente anticostituzionale.

TOWERTORRE
24-01-2007, 20:49
l'imputato, piaccia o non piaccia, è la persona da difendere. I rimedi straordinari di impugnazione restano. per me non era anticostituzionale, ma...pazienza. La mia opinione sulla corte costituzionale è meglio che resti dov'è.

sander4
24-01-2007, 20:51
l'imputato, piaccia o non piaccia, è la persona da difendere. I rimedi straordinari di impugnazione restano. per me non era anticostituzionale, ma...pazienza. La mia opinione sulla corte costituzionale è meglio che resti dov'è.

:confused:
Io invece mi riferisco alla costituzione (se permetti, rispetto a "Pecorella"), piaccia o non piaccia bisogna tutelare la vittima E l'imputato, permettendo un processo il più possibile veloce MA giusto ed equo per accusa e difesa.

TOWERTORRE
24-01-2007, 20:54
:confused:
Io invece mi riferisco alla costituzione (se permetti, rispetto a "Pecorella"), piaccia o non piaccia bisogna tutelare la vittima E l'imputato, permettendo un processo il più possibile veloce MA giusto ed equo per accusa e difesa.

io preferisco l'impostazione inglese e americana, o anche canadese, dove il principio ne bis in eadem è ben eseguito.

Igor
24-01-2007, 21:04
il principio ne bis in eadem è ben eseguito.

In base a tale principio nessuno può essere punito due volte per lo stesso delitto. Ciò non significa che non ci possano essere due o più gradi di giudizio per avere una sentenza definitiva.

http://it.wikipedia.org/wiki/Non_bis_in_idem

sander4
24-01-2007, 21:08
In base a tale principio nessuno può essere punito due volte per lo stesso delitto. Ciò non significa che non ci possano essere due o più gradi di giudizio per avere una sentenza definitiva.

http://it.wikipedia.org/wiki/Non_bis_in_idem

appunto..

TOWERTORRE
24-01-2007, 21:22
appunto..

ok colpa mia. Continuo a preferire il sistema americano, dove una volta assolti non si può tornare in giudizio a meno di nuove prove sopravvenute.

skywalker77
24-01-2007, 21:28
ok colpa mia. Continuo a preferire il sistema americano, dove una volta assolti non si può tornare in giudizio a meno di nuove prove sopravvenute.

Nel sistema americano dopo una condanna in 1°grado in galera e via la chiave.....Praticamente con il sistema americano mezza dell'attuale opposizione sarebbe in galera........

TOWERTORRE
24-01-2007, 21:32
Nel sistema americano dopo una condanna in 1°grado in galera e via la chiave.....Praticamente con il sistema americano mezza dell'attuale opposizione sarebbe in galera........

se i reati sono gravi, non ci vedo nulla di male. Non come da noi, dove si patteggia/rito abbreviato senza che il pm possa opporsi e passa la paura...

IpseDixit
24-01-2007, 21:40
edit

ennys
24-01-2007, 21:42
Nel sistema americano dopo una condanna in 1°grado in galera e via la chiave.....Praticamente con il sistema americano mezza dell'attuale opposizione sarebbe in galera........

In America 4/5 dei nostri giudici, magistrato non lo sarebbe mai diventato.
Vabbè, questi sono solo discorsi...

Korn
24-01-2007, 21:46
ah si e perchè?

ennys
24-01-2007, 21:48
se i reati sono gravi, non ci vedo nulla di male. Non come da noi, dove si patteggia/rito abbreviato senza che il pm possa opporsi e passa la paura...

Quoto.
Poi però la definizione di "reato grave" è tutta da vedere.
Ricordo una thread dove molti sostenevano convinti che il reato di falso in bilancio fosse ben più grave dell'omicidio volontario.
Opinioni... :rolleyes:

TOWERTORRE
24-01-2007, 21:52
Quoto.
Poi però la definizione di "reato grave" è tutta da vedere.
Ricordo una thread dove molti sostenevano convinti che il reato di falso in bilancio fosse ben più grave dell'omicidio volontario.
Opinioni... :rolleyes:

ovvio...

Koji
24-01-2007, 22:10
Questo è un buon giorno per il sistema giudiziario e l'Italia intera. ;)

dantes76
24-01-2007, 22:15
Ora si attenderà il pronunciamento della Corte Costituzionale
Legge Percorella: stop a processo islamici
Si ferma il processo d'appello «Bazar» verso i cinque islamici perché secondo non sarebbe stata ammessibile l'appellabilità





MILANO- Si ferma il processo d'appello denominato «Bazar» in corso davanti ai giudici della terza Corte d'Assise di Milano nei confronti di cinque islamici accusati di terrorismo internazionale, assolti da questo reato in primo grado e condannati per contestazioni minori e finiti al processo d'appello dopo il ricorso della Procura.

Oggi il presidente della Corte d'Assise ha accolto una eccezione di costituzionalità sulla inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, così come prevede la legge Pecorella, e ha inviato la questione alla Corte costituzionale. I giudici della terza Corte d'assise d'appello di Milano hanno infatti accolto l'eccezione di costituzionalità, sollevata dal pg Isabella Pugliese, della legge sulla inappellabilità (legge Pecorella) nell'ambito del processo a carico dei cinque islamici assolti in primo grado dall'accusa di terrorismo internazionale.

I giudici, presieduti da Santo Belfiore, con un'articolata ordinanza, spiegano che con la legge sull'inappellabilità «la parità tra pubblico ministero e imputato (sia l'uno che l'altro non possono proporre appello avverso le sentenze di proscioglimento) è solo nelle parole usate dal legislatore e non nelle situazioni processuali cui le parole si riferiscono». La nuova formulazione dell'articolo 593 del codice di procedura penale, inoltre, «solo apparentemente» soddisfa «l'esigenza di parità» garantita dall'articolo 111 comma 2 della Costituzione poichè prevede «al primo comma la possibilità del pubblico ministero e dell'imputato di proporre appello avverso le sentenze di condanna; e al secondo comma la limitazione di tale diritto di appellare avverso le sentenze di proscioglimento solamente se il pubblico ministero o l'imputato appellante abbia chiesto una prova nuova e decisiva». Il processo, quindi, a cinque imputati che erano stati arrestati nell'ambito dell'operazione antiterrorismo «Bazar», è stato sospeso fino alla decisione della Corte Costituzionale.
13 marzo 2006

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/ilsamici.shtml


Bello scherzetto...no una legge...ottima....giusta... lotta dura al terrorismo!!! vogliamo il betulla!!!go go betulla!! ..:asd:



niente i muzzulmani, non vanno di moda..

sander4
24-01-2007, 22:18
niente i muzzulmani, non vanno di moda..

Sono gli "effetti collaterali" della leggina :asd:

00Luca
24-01-2007, 22:48
quotissimo. Ma vi sembra logico che Tizio venga assolto dal giudice A, e possa venire giudicato e condannato, sullo stesso fatto e sugli stessi elementi dal giudice B? Ma vi pare?

Porta lavoro ai giudici, strapagati da noi.

Hanno "espresso" un parere "ovvio" dato che sono in palese conflitto di interessi :D

Mi dispiace davvero molto. Questa era un legge ottima.

Veramente grottesco e indice di scarsa mentalità aperta ritenere qualsiasi legge merda soltanto perchè, direttamente o meno, c'entra Silvio Berlusconi.

Amen

Cfranco
25-01-2007, 07:44
Porta lavoro ai giudici, strapagati da noi.
Quanto prende un giudice ?
E perchè i giudici dovrebbero essere "strapagati da noi" mentre gente come Vespa no ?


Mi dispiace davvero molto. Questa era un legge ottima.
Si , ottima , ma per chi ?


Veramente grottesco e indice di scarsa mentalità aperta ritenere qualsiasi legge merda soltanto perchè, direttamente o meno, c'entra Silvio Berlusconi.

Una legge fatta per salvare le chiappe di qualcuno in spregio alla giustizia fa schifo .

the_joe
25-01-2007, 08:27
Sinceramente non ho capito perchè in Italia bisogna obbligatoriamente arrivare al 3° grado di giudizio prima di considerare una sentenza definitiva, allora mi chiedo perchè si facciano i processi di 1° e 2° grado se poi alla fine solo il 3° ha valore, allora facciamo direttamente quello così si risparmia tempo e denaro speso in INUTILI procedimenti che puntualmente vengono appellati.

E' UN ABOMINIO TUTTO ITALIANO, le sentenze dovrebbero estingursi ad ogni grado se non vengono presentate nuove prove STOP, quindi in mancanza di nuovi elementi anche una sentenza di 1° grado diventerebbe definitiva nel bene e nel male, non ha senso secondo me fare appello riproponendo gli stessi elementi del procedimento appena concluso e la cosa atroce è che dinanzi agli stessi elementi un giudice diverso possa esprimere parere opposto al suo predecessore.

Allora dico, SI ALLA RIFORMA PROFONDA DELLA GIUSTIZIA.

zuper
25-01-2007, 08:30
Sinceramente non ho capito perchè in Italia bisogna obbligatoriamente arrivare al 3° grado di giudizio prima di considerare una sentenza definitiva, allora mi chiedo perchè si facciano i processi di 1° e 2° grado se poi alla fine solo il 3° ha valore, allora facciamo direttamente quello così si risparmia tempo e denaro speso in INUTILI procedimenti che puntualmente vengono appellati.

E' UN ABOMINIO TUTTO ITALIANO, le sentenze dovrebbero estingursi ad ogni grado se non vengono presentate nuove prove STOP, quindi in mancanza di nuovi elementi anche una sentenza di 1° grado diventerebbe definitiva nel bene e nel male, non ha senso secondo me fare appello riproponendo gli stessi elementi del procedimento appena concluso e la cosa atroce è che dinanzi agli stessi elementi un giudice diverso possa esprimere parere opposto al suo predecessore.

Allora dico, SI ALLA RIFORMA PROFONDA DELLA GIUSTIZIA.

quoto davvero tutto

Gos
25-01-2007, 08:44
Sinceramente non ho capito perchè in Italia bisogna obbligatoriamente arrivare al 3° grado di giudizio prima di considerare una sentenza definitiva, allora mi chiedo perchè si facciano i processi di 1° e 2° grado se poi alla fine solo il 3° ha valore, allora facciamo direttamente quello così si risparmia tempo e denaro speso in INUTILI procedimenti che puntualmente vengono appellati.


chi ti ha detto che si deve per forza andare in cassazione? la sentenza passa in giudicato quando scadono i termini per proporre un gravame senza che quest'ultimo sia stato proposto.





E' UN ABOMINIO TUTTO ITALIANO, le sentenze dovrebbero estingursi ad ogni grado se non vengono presentate nuove prove STOP, quindi in mancanza di nuovi elementi anche una sentenza di 1° grado diventerebbe definitiva nel bene e nel male, non ha senso secondo me fare appello riproponendo gli stessi elementi del procedimento appena concluso e la cosa atroce è che dinanzi agli stessi elementi un giudice diverso possa esprimere parere opposto al suo predecessore.

.

veramente l'appello è uno strumento di tutela dell'imputato ed è sacrosanto che a giudicare nuovamente siano giudici diversi altrimenti non avrebbe nessun senso.

the_joe
25-01-2007, 08:48
chi ti ha detto che si deve per forza andare in cassazione? la sentenza passa in giudicato quando scadono i termini per proporre un gravame senza che quest'ultimo sia stato proposto.
All'atto pratico l'appello viene sempre presentato e accolto.






veramente l'appello è uno strumento di tutela dell'imputato ed è sacrosanto che a giudicare nuovamente siano giudici diversi altrimenti non avrebbe nessun senso.

Già, ma come spieghi il fatto che di fronte agli stessi elementi, giudici diversi arrivino a sentenze contrastanti?

E poi l'appello non riguarda solo la difesa, ma anche l'accusa e in molti casi, come si suol dire ci sono giudici che hanno il pallino dell'accanimento giudiziario........e se questo accade ad un riccone, pochi problemi, la difesa lo tirerà fuori dagli impacci, se accade ad un poveraccio sono c@zzi amari.

Gos
25-01-2007, 09:02
All'atto pratico l'appello viene sempre presentato e accolto.


che venga sempre accolto è falso. cmq non vedo cosa ci sia di così sbagliato nell'esercizio di un diritto......si vede che non sei mai stato accusato di un qualche reato pur sapendo di essere innocente; ti assicuro che ringrazieresti dio per avere la possibilità di appellare una eventuale sentenza di condanna






Già, ma come spieghi il fatto che di fronte agli stessi elementi, giudici diversi arrivino a sentenze contrastanti?



guarda che difficilmente c'è la prova provata o la confessione dell'imputato. spesso si tratta di valutare indizi o valutare nuovamente determinati fatti sui quali si fonda la condanna. Visto che il principio meglio un colpevole fuori che un innocente in galera è sempre valido ben venga il secondo grado di giudizio.
In cassazione non si esaminano questioni di merito ma di diritto; spesso le sentenze vengono cassate con rinvio ma il rispetto della procedura è fondamentale altrimenti perde senso.

the_joe
25-01-2007, 09:08
che venga sempre accolto è falso. cmq non vedo cosa ci sia di così sbagliato nell'esercizio di un diritto......si vede che non sei mai stato accusato di un qualche reato pur sapendo di essere innocente; ti assicuro che ringrazieresti dio per avere la possibilità di appellare una eventuale sentenza di condanna
Il fatto di potersi appellare non necessariamente significa essere scagionati, se non si presentano nuovi elementi, non vedo come il giudizio possa cambiare.
E poi alla fine chi dice che la sentenza di 3° grado sia scevra da errori? E' un giudice come gli altri che la emette e come tale può sbagliare, allora proponiamo l'appellabilità infinita o fino a quando la sentenza non soddisfa.

guarda che difficilmente c'è la prova provata o la confessione dell'imputato. spesso si tratta di valutare indizi o valutare nuovamente determinati fatti sui quali si fonda la condanna. Visto che il principio meglio un colpevole fuori che un innocente in galera è sempre valido ben venga il secondo grado di giudizio.
In cassazione non si esaminano questioni di merito ma di diritto; spesso le sentenze vengono cassate con rinvio ma il rispetto della procedura è fondamentale altrimenti perde senso.
E allora alla fine la legge PECORELLA aveva un senso dichiarando la non appellabilità delle sentenze di assoluzione, restava il diritto dell'imputato di potersi difendere e costringeva l'accusa a procedere al meglio nel presentare prove credibili agli atti del processo.

parax
25-01-2007, 09:30
Bha strano, era soltanto una legge scritta di proprio pugno da un avvocato che poi ne ha usufruito per far scagionare il suo cliente, quella legge credo sia il limite massimo della follia che si sia raggiunta in Italia dalla sua fondazione ad oggi.

the_joe
25-01-2007, 09:40
Bha strano, era soltanto una legge scritta di proprio pugno da un avvocato che poi ne ha usufruito per far scagionare il suo cliente, quella legge credo sia il limite massimo della follia che si sia raggiunta in Italia dalla sua fondazione ad oggi.
Bello, pensare tutto in base a Berlusconi e fregarsene di quanto accade agli altri, vorrei sapere cosa farete una volta che il signore in questione sarà sparito, con chi ve la prenderete?

Il fatto che la legge prevedeva una cosa che dal punto di vista dell'imputato era una grande conquista, visto che si evitava la possibilità di trovarsi alle calcagna un PM assetato di far valere le proprie opinioni, non vale nulla perchè fatta per favorire S.B.

Bene, avanti così.

PS - Dell'indulto che non ha beneficiato S.B. che però ha tirato fuori dalla galera persone SICURAMENTE COLPEVOLI, non ci si lamenta.

DonaldDuck
25-01-2007, 09:46
Porta lavoro ai giudici, strapagati da noi.

Hanno "espresso" un parere "ovvio" dato che sono in palese conflitto di interessi :D

Mi dispiace davvero molto. Questa era un legge ottima.

Veramente grottesco e indice di scarsa mentalità aperta ritenere qualsiasi legge merda soltanto perchè, direttamente o meno, c'entra Silvio Berlusconi.

Amen
Ma cosa dici :eek:. Se l'avessero mantenuta sarebbe venuta a mancare una giustificazione alle finanziarie "monstre".

zuper
25-01-2007, 09:46
PS - Dell'indulto che non ha beneficiato S.B. che però ha tirato fuori dalla galera persone SICURAMENTE COLPEVOLI, non ci si lamenta.

pensa se fosse stato in carcere e ne avesse beneficiato anche lui...

:stordita: :stordita:

Raven
25-01-2007, 09:50
PS - Dell'indulto che non ha beneficiato S.B. che però ha tirato fuori dalla galera persone SICURAMENTE COLPEVOLI, non ci si lamenta.

Mi pare che se ne siano lamentati TUTTI, invece... dalla dx a alla sx... ;)

the_joe
25-01-2007, 09:53
Mi pare che se ne siano lamentati TUTTI, invece... dalla dx a alla sx... ;)
Si ma mi sono spiegato male, ce ne lamentiamo noi, ma gli stessi che hanno abrogato la legge Pecorella, hanno promulgato l'indulto, quindi ci vedo anche un po', anzi moltissima IPOCRISIA e POPULISMO.

parax
25-01-2007, 10:00
Bello, pensare tutto in base a Berlusconi e fregarsene di quanto accade agli altri, vorrei sapere cosa farete una volta che il signore in questione sarà sparito, con chi ve la prenderete?

Il fatto che la legge prevedeva una cosa che dal punto di vista dell'imputato era una grande conquista, visto che si evitava la possibilità di trovarsi alle calcagna un PM assetato di far valere le proprie opinioni, non vale nulla perchè fatta per favorire S.B.

Bene, avanti così.

PS - Dell'indulto che non ha beneficiato S.B. che però ha tirato fuori dalla galera persone SICURAMENTE COLPEVOLI, non ci si lamenta.


Ma per favore, questa è la motivazione che il Berluska ha usato per giustificare tutte le leggi che si è scritto per i propri porci comodi, la realtà è che ha usato ripetutamente il parlamento per i propri fini personali e per risolversi le proprie magagne.
L'indulto fa schifo anche a me, ma si parlava d'altro.

the_joe
25-01-2007, 10:07
Ma per favore, questa è la motivazione che il Berluska ha usato per giustificare tutte le leggi che si è scritto per i propri porci comodi, la realtà è che ha usato ripetutamente il parlamento per i propri fini personali e per risolversi le proprie magagne.

Già, ma tolto il fatto che le magagne Berlusconi se le sia levate, restava la legge e si potrebbe ragionare su questo invece di buttarla a mare solo per cause ideologiche, si potrebbe ragionare sulla legge in se e non su chi la ha promulgata e sul perchè lo abbia fatto.


L'indulto fa schifo anche a me, ma si parlava d'altro.
Già, ma l'indulto è stato fatto dalle stesse persone che oggi additano la legge Pecorella come anticostituzionale, come se il tirare fuori i colpevoli dalle prigioni, fosse un atto di normale amministrazione.

Chiederei solo un po' di coerenza.


PS - per me S.B. si meriterebbe di subire tutti i processi in cui è stato imputato, ma questo non toglie che ritenevo la Pecorella UNA BUONA LEGGE.

Igor
25-01-2007, 10:12
Si ma mi sono spiegato male, ce ne lamentiamo noi, ma gli stessi che hanno abrogato la legge Pecorella, hanno promulgato l'indulto, quindi ci vedo anche un po', anzi moltissima IPOCRISIA e POPULISMO.

Continui a non spiegarti, cosa c'entra la Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge Pecorella con l'indulto approvato dai 2/3 del Parlamento?

the_joe
25-01-2007, 10:18
Continui a non spiegarti, cosa c'entra la Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge Pecorella con l'indulto approvato dai 2/3 del Parlamento?
Hai ragione non c'entra nulla

W L'indulto

M la Pecorella...


Continuiamo a guardare il dito invece della luna. :rolleyes:

Igor
25-01-2007, 10:32
Hai ragione non c'entra nulla
Vorrei credere, sono due diversi organi costituzionali con funzioni differenti.


W L'indulto

M la Pecorella...

Continuiamo a guardare il dito invece della luna. :rolleyes:

Faccio anch'io parte di quel 90% e passa degli italiani contrari all'indulto, ma qui si parla di legge Pecorella.

the_joe
25-01-2007, 10:36
....... ma qui si parla di legge Pecorella.

Ed infatti a differenza di altri, credo di avere articolato alcune risposte in merito.

parax
25-01-2007, 13:25
Già, ma tolto il fatto che le magagne Berlusconi se le sia levate, restava la legge e si potrebbe ragionare su questo invece di buttarla a mare solo per cause ideologiche, si potrebbe ragionare sulla legge in se e non su chi la ha promulgata e sul perchè lo abbia fatto.


Tralasciando il fatto che l'indulto è stato votato dalla totalità di Forza Italia ed anche molti altri della CDL, torniamo sulla legge sulla cui incostituzionalità già si parlava il giorno dopo che fu promulgata, con i deputati della sinistra che si piegavano in 2 dalle risate durante l'approvazione in parlamento ed infatti appena mandata al Quirinale è stata subito rispedita al mittente in quanto incostituzionale. Ma davvero Berlusca-Pecorella pensava con 12 articoli l'intero sistema processuale italiano? in primis si sbilancia il processo dalla parte dell'imputato, in secondo luogo si trasfroma la cassazione in un tribunale vero e proprio che invece di occuparsi solo degli aspetti legali del processo come ora, dovrebbe rivedere anche i fatti. Ma il buon Pecorella si vede che aveva altro a cui pensare, vedi processi del suo capo.

Trovo comunque da paese del terzo mondo che un avvocato in Italia va in parlamento e si scrive una legge che poi userà egli stesso per avvantaggiare un suo assistito, ma come direbbero i francesi "C'est l'Italie" quando vogliono indicare una situazione di assurdità politica o di caos, un po come il nostro "che Cambogia".

sander4
25-01-2007, 13:30
Tralasciando il fatto che l'indulto è stato votato dalla totalità di Forza Italia ed anche molti altri della CDL, torniamo sulla legge sulla cui incostituzionalità già si parlava il giorno dopo che fu promulgata, con i deputati della sinistra che si piegavano in 2 dalle risate durante l'approvazione in parlamento ed infatti appena mandata al Quirinale è stata subito rispedita al mittente in quanto incostituzionale. Ma davvero Berlusca-Pecorella pensava con 12 articoli l'intero sistema processuale italiano? in primis si sbilancia il processo dalla parte dell'imputato, in secondo luogo si trasfroma la cassazione in un tribunale vero e proprio che invece di occuparsi solo degli aspetti legali del processo come ora, dovrebbe rivedere anche i fatti. Ma il buon Pecorella si vede che aveva altro a cui pensare, vedi processi del suo capo.

Trovo comunque da paese del terzo mondo che un avvocato in Italia va in parlamento e si scrive una legge che poi userà egli stesso per avvantaggiare un suo assistito, ma come direbbero i francesi "C'est l'Italie" quando vogliono indicare una situazione di assurdità politica o di caos, un po come il nostro "che Cambogia".

Ma infatti.

E' proprio il concetto di legiferazione adpersonam che è una vergogna, che è qualcosa da rigettare in toto.

Ed è quello che è avvenuto negli scorsi cinque anni, tra ex-cirielli, cirami, pecorella e tante altre leggi fatte solo per tutelare UN imputato, Berlusconi Silvio nato ad Arcore.

E che poi sono restate nel codice penale continuando a far danni.
La ex-cirielli è stata ed è ancora una sorta di indultino permanente e mascherato, fa fuori migliaia di processi che nemmeno iniziano per quanto hanno abbassato la prescrizione.

E' assurdo infatti che qualcuno si lamenta solo dell'indulto (e mi lamento anche io) e non della cirielli, che è forse la peggiore legge vergogna.

Facciamole le leggi che migliorino il processo, lo velocizzino, lo rendano più efficace, ma le leggi si fanno per tutti e vanno studiate da professionisti e giuristi seri, non dall'avvocato di un imputato per falso in bilancio il giorno prima per depenalizzare il reato e salvare ilsuo cliente.

Fritz!
25-01-2007, 13:33
Si ma mi sono spiegato male, ce ne lamentiamo noi, ma gli stessi che hanno abrogato la legge Pecorella, hanno promulgato l'indulto, quindi ci vedo anche un po', anzi moltissima IPOCRISIA e POPULISMO.


Beata ignoranza....

La corte costituzionale ha stroncato la legge pecorella

Il parlamento con i voti di dx e sx ha votato l'indulto

bjt2
25-01-2007, 15:20
Io non capisco una cosa... :mbe:

Ma quelli di csx non erano tutti garantisti?

Quelli dell'"innocente fino a prova contraria?"

CYRANO
25-01-2007, 16:48
Io non capisco una cosa... :mbe:

Ma quelli di csx non erano tutti garantisti?

Quelli dell'"innocente fino a prova contraria?"

no io il garantismo l'ho sempre visto da quelli di cdx , data anche la percentuale di indagati fra le loro fila...


ciaozoaza

the_joe
25-01-2007, 16:57
no io il garantismo l'ho sempre visto da quelli di cdx , data anche la percentuale di indagati fra le loro fila...


ciaozoaza


Azz....

DESTRA GARANTISTA

SINISTRA GIUSTIZIALISTA


E' proprio vero che il mondo gira al rovescio :rolleyes:

parax
25-01-2007, 16:59
Azz....

DESTRA GARANTISTA

SINISTRA GIUSTIZIALISTA


E' proprio vero che il mondo gira al rovescio :rolleyes:

E bhe col berluska al governo ci è toccato vedere anche questo, per non parlare poi i ruoli invertiti anche nel liberalismo, in 5 anni di governo non si sono degnati di fare uno straccio di liberalizzazione, arrovellati a difendere i provilegi di chicchessia, ora paradossalmente le fa la sinistra.

the_joe
25-01-2007, 17:02
E bhe col berluska al governo ci è toccato vedere anche questo, per non parlare poi i ruoli invertiti anche nel liberalismo, in 5 anni di governo non si sono degnati di fare uno straccio di liberalizzazione, arrovellati a difendere i provilegi di chicchessia, ora paradossalmente le fa la sinistra.
A parte che ora la sinistra fa tutto e il contrario di tutto.

Comunque si, non ci stò capendo più nulla.

(a parte la solita storia che dice che nel :ciapet: ce lo prendiamo sempre noi che ci tocca mantenere una schiera di politici "per caso" attaccati solo alla poltrona)

fracarro
25-01-2007, 17:02
Io non capisco una cosa... :mbe:

Ma quelli di csx non erano tutti garantisti?

Quelli dell'"innocente fino a prova contraria?"

Si ma qui si è andato molto oltre. Le persone per le quali le sentenze di 3°grado le hanno giudicate colpevoli dovrebbero andare in galera si o no? Si ma questo non avviene perchè vengono create nuove leggi ad-hoc per depenalizzano i reati, accorciare i tempi di prescrizioni ecc.ecc. Un esempio sono i 23 parlamentari che sono stati condannati e che invece di stare in galera vanno a fare le leggi in parlamento (la storia di quello che ogni mattina deve andare a firmare dai carabinieri prima di andare in parlamento sembra una barzelletta). Ora se queste leggi le ha fortemente volute Berlusconi e i beneficiari sono stati lui e la sua combriccola (non credo che si possano negare i benefici che ha ottenuto da queste leggi) io non dovrei protestare? Se poi pur di difendere la propria fazione introduciamo discorsi del tipo: "le toghe sono rosse" ogni volta che qualcuno di destra viene indagato, "i giudici possono sbagliare anche in terzo grado", "Berlusconi è un perseguitato" allora state implicitamente dichiarando INTOCCABILI questi personaggi. Ovviamente il discorso vale pari pari per quelli di sinistra (che ormai sembrano fare comunella con B. e l'indulto ne è un esempio). Tutti sono innocenti fino a prova contraria, ma se le prove vengono trovate bisogna pagare. Ci vuole la certezza della pena altrimenti ognuno farà i suoi porci comodi e chi pagherà sarà sempre e solo il povero disgraziato "senza santi in paradiso".

CYRANO
25-01-2007, 17:08
Azz....

DESTRA GARANTISTA

SINISTRA GIUSTIZIALISTA


E' proprio vero che il mondo gira al rovescio :rolleyes:

vedi? cosa può fare il fine se devi salvare gli amici ? :D


Ciaozoaza

the_joe
25-01-2007, 17:10
Si ma qui si è andato molto oltre. Le persone per le quali le sentenze di 3°grado le hanno giudicate colpevoli dovrebbero andare in galera si o no? Si ma questo non avviene perchè vengono create nuove leggi ad-hoc per depenalizzano i reati, accorciare i tempi di prescrizioni ecc.ecc. Un esempio sono i 23 parlamentari che sono stati condannati e che invece di stare in galera vanno a fare le leggi in parlamento (la storia di quello che ogni mattina deve andare a firmare dai carabinieri prima di andare in parlamento sembra una barzelletta). Ora se queste leggi le ha fortemente volute Berlusconi e i beneficiari sono stati lui e la sua combriccola (non credo che si possano negare i benefici che ha ottenuto da queste leggi) io non dovrei protestare? Se poi pur di difendere la propria fazione introduciamo discorsi del tipo: "le toghe sono rosse" ogni volta che qualcuno di destra viene indagato, "i giudici possono sbagliare anche in terzo grado", "Berlusconi è un perseguitato" allora state implicitamente dichiarando INTOCCABILI questi personaggi. Ovviamente il discorso vale pari pari per quelli di sinistra (che ormai sembrano fare comunella con B. e l'indulto ne è un esempio). Tutti sono innocenti fino a prova contraria, ma se le prove vengono trovate bisogna pagare. Ci vuole la certezza della pena altrimenti ognuno farà i suoi porci comodi e chi pagherà sarà sempre e solo il povero disgraziato "senza santi in paradiso".

Tutto vero e tutto bello, ma che c'entra con la legge Pecorella che promulgava l'inappellabilità delle sentenze di 1° grado quando queste proclamavano l'INNOCENZA dell'imputato?

Alla fine si poneva in essere il fatto che le sentenze di 1° grado avessero pari grado di validità delle successive.

Come è ora, tanto vale fare direttamente il 3° grado tanto lì si arriva comunque.

fracarro
25-01-2007, 17:26
Tutto vero e tutto bello, ma che c'entra con la legge Pecorella che promulgava l'inappellabilità delle sentenze di 1° grado quando queste proclamavano l'INNOCENZA dell'imputato?

Alla fine si poneva in essere il fatto che le sentenze di 1° grado avessero pari grado di validità delle successive.

Come è ora, tanto vale fare direttamente il 3° grado tanto lì si arriva comunque.

Perchè se da un lato il rantismo prevede che un imputato giudicato colpevole in primo grado possa essere giudicato anche in secondo e terzo grado PER ESSERE SICURI che sia veramente colpevole dall'altro secondo me è anche giusto che l'accusa possa richiedere il secoindo e terzo grado PER ESSERE SICURI che sia innocente. Quello che non va bene è che l'accusa possa richiedere il secondo e terzo grado SENZA nuove prove (posso sbagliarmi a riguardo perchè non sono un giurista ma se non erro ho letto in questo forum che funziona così). Questo magari doveva prevedere la legge Pecorella. PERCHE' un giudice dovrebbe in secondo grado condannarre uno che in primo grado con le stesse prove è stato assolto? E viceversa ovviamente.

P.S. Anche se quello che ho scritto nel messaggio precedente può sembrare ovvio, scontato vero e bello, ti assicuro che per tanta gente è molto più importante difendere A PRESCINDERE il proprio leader/fazione (qualunque essa sia) piuttosto che ammettere le sue colpe.

bjt2
25-01-2007, 18:49
Perchè se da un lato il rantismo prevede che un imputato giudicato colpevole in primo grado possa essere giudicato anche in secondo e terzo grado PER ESSERE SICURI che sia veramente colpevole dall'altro secondo me è anche giusto che l'accusa possa richiedere il secoindo e terzo grado PER ESSERE SICURI che sia innocente. Quello che non va bene è che l'accusa possa richiedere il secondo e terzo grado SENZA nuove prove (posso sbagliarmi a riguardo perchè non sono un giurista ma se non erro ho letto in questo forum che funziona così). Questo magari doveva prevedere la legge Pecorella. PERCHE' un giudice dovrebbe in secondo grado condannarre uno che in primo grado con le stesse prove è stato assolto? E viceversa ovviamente.

P.S. Anche se quello che ho scritto nel messaggio precedente può sembrare ovvio, scontato vero e bello, ti assicuro che per tanta gente è molto più importante difendere A PRESCINDERE il proprio leader/fazione (qualunque essa sia) piuttosto che ammettere le sue colpe.

Ma guarda che la Pecorella diceva proprio questo... :D Ossia per andare in appello ci devono essere nuovi elementi che non erano presenti in primo grado... Con la vecchia legge era (e sarà di nuovo... :rolleyes: ) a discrezione del PM... Cioè se non gli piace il primo parere (assoluzione), ne cerca un secondo, e poi ancora un terzo, se necessario... Se ce ne fossero 100, magari ne chiederebbe 100 di gradi di giudizio... E così i tribunali si intasano e c'è gente che aspetta ancora il primo grado e magari sta in carcere mesi (perchè spero che dopo una assoluzione in primo grado non si vada più in carcere... :mbe: ) Ti pare bello?

fracarro
25-01-2007, 19:12
Ma guarda che la Pecorella diceva proprio questo... :D Ossia per andare in appello ci devono essere nuovi elementi che non erano presenti in primo grado... Con la vecchia legge era (e sarà di nuovo... :rolleyes: ) a discrezione del PM... Cioè se non gli piace il primo parere (assoluzione), ne cerca un secondo, e poi ancora un terzo, se necessario... Se ce ne fossero 100, magari ne chiederebbe 100 di gradi di giudizio... E così i tribunali si intasano e c'è gente che aspetta ancora il primo grado e magari sta in carcere mesi (perchè spero che dopo una assoluzione in primo grado non si vada più in carcere... :mbe: ) Ti pare bello?

Az :eek: , se le cose stanno così sono a favore della legge Pecorella.

Gos
25-01-2007, 20:03
Cioè se non gli piace il primo parere (assoluzione), ne cerca un secondo, e poi ancora un terzo, se necessario...

ma che terzo giudizio ? in cassazione si va solo per motivi di legittimità non di merito!!!
Ci sono due giudizi di merito. se la costituzone ti dice che ci deve esserci parità delle parti la legge pecorella è incostituzionale ci vuole poco a capirlo. senza contare che con la legge pecorella la cassazione veniva trasformata in un giudice di merito ingolfandola ancora di più di lavoro visto che c'è solo una suprema corte.

nomeutente
26-01-2007, 08:28
Beata ignoranza....

La corte costituzionale ha stroncato la legge pecorella

Il parlamento con i voti di dx e sx ha votato l'indulto

Il fatto che un utente non abbia chiara la differenza (o si sbagli per la fretta) fra i vari organi istituzionali, non autorizza uscite come "beata ignoranza", le quali risultano offensive.

bjt2
26-01-2007, 16:48
ma che terzo giudizio ? in cassazione si va solo per motivi di legittimità non di merito!!!
Ci sono due giudizi di merito. se la costituzone ti dice che ci deve esserci parità delle parti la legge pecorella è incostituzionale ci vuole poco a capirlo. senza contare che con la legge pecorella la cassazione veniva trasformata in un giudice di merito ingolfandola ancora di più di lavoro visto che c'è solo una suprema corte.

Scusa, hai ragione... La cassazione si usa solo per quello che hai detto tu. Teoricamente. Ma praticamente ci si attacca sempre a qualche cavillo e quasi sempre (o anche senza il quasi) si va a finire in cassazione...

~ZeRO sTrEsS~
26-01-2007, 16:55
Az :eek: , se le cose stanno così sono a favore della legge Pecorella.

quanto fumo negli occhi!! allora la pecorella é incostituzionale perché favorisce una delle due parti quell'accusato, in poche parole, se la corte ti dichiara innocente la difesa nn puo' appellarsi come ha detto qualcuno se non ci sono altri elementi validi. Potrebbe anche andar bene ma nel momento in cui anche se vieni dichiarato colpevole non ti puoi appellare se non ci sono indizi rilevanti, la pecorella in poche parole cosa faceva

Se vieni dichiarato innocente la difesa non puó appellarsi
Se vieni dichiarato colpevole, puoi appellarti fino alla cassazione.

i giudici non centrano niente con questo procedimento la pecorella é incostituzionale perché non rende uguali le due parti sarebbe stato giusto fare che o si é colpevoli o innocenti la sentenza é inappellabile, anche se in italia sarebbe una baggianata visti quanti giudici vengono corrotti, e quanti mafiosi vengono rimessi in libertá...

ennys
26-01-2007, 19:25
Che si possa credere che accusa e difesa nel nostro ordinamento siano su di un livello paritario, mi sembra davvero incredibile.

La legge Pecorella aveva provato a metterci una pezza e aveva introdotto un minimo di correttivo. Ora siamo punto e a capo.
L'accusa ha di nuovo un potere enorme anche in termini di risorse (paga lo Stato, perchè non ricorrere ?) e l'imputato invece che la difesa se la paga lui, se non può permettersene una adeguata si attacca. Che sarebbe poi la maggior parte degli imputati...

Sarà...

~ZeRO sTrEsS~
26-01-2007, 20:03
Che si possa credere che accusa e difesa nel nostro ordinamento siano su di un livello paritario, mi sembra davvero incredibile.

La legge Pecorella aveva provato a metterci una pezza e aveva introdotto un minimo di correttivo. Ora siamo punto e a capo.
L'accusa ha di nuovo un potere enorme anche in termini di risorse (paga lo Stato, perchè non ricorrere ?) e l'imputato invece che la difesa se la paga lui, se non può permettersene una adeguata si attacca. Che sarebbe poi la maggior parte degli imputati...

Sarà...

hey hey hey... dove sta scritto che l'imputato debba infrangere la legge? se la infrangi sai a cosa vai in contro, se sei innocente le spese non le paghi certo tu... quindi dove sta il nesso??

ennys
26-01-2007, 20:24
:eek:

no no no...

L'avvocato te lo paghi pure se sei innocente.
Così magari per due gradi di giudizio.

Comunque, senza una difesa adeguata un innocente rischia di passare per colpevole. Non succede mai, eh ?
Senza contare che un innocente sotto processo non ci dovrebbe nemmeno andare.

La pubblica accusa non rischia nulla.

Un po' di riequilibrio mi sembrerebbe il minimo...

Così è più chiaro ?