View Full Version : Petizione per il supporto GNU/Linux
prometeo79
24-01-2007, 09:41
C'è on-line una petizione con la quale si chiede ai produttori di hardware un maggior impegno al supporto di GNU/Linux. Il progetto è f2s2.
Magari non porta a nulla, ma vale tentare.
Chi si estranea dalla lotta.... :D
http://f2s2.org/f2s2.php?lang=it&page=supporto_firma
maurinO_o
24-01-2007, 12:48
n'altra :doh:
andiamo a firmare :ops:
firmato pure io, speriamo porti a risultati soddisfacienti
Toh! Firmato anch'io! :D :)
Ma c@@@o! Una petizione del genere richiede che postiamo in massa in questo thread! Siamo solo noi quattro gatti?! :( :cry: :confused: :cry: :mbe: :cry: :confused: :cry:
Bisognerebbe fosse in rilievo in qualche modo..... :confused: :mc:
E firmiamo... Son dieci anni che firmo. Ma servirà?
E firmiamo... Son dieci anni che firmo. Ma servirà?
Io sono fiducioso: le distro linux (e BSD, per carità!) si fanno sempre più interessanti, ne migliora semprè più la struttura ed il dialogo con l'hardware, l'utenza, non solo privata, va aumentando costantemente ed anche se solo servirà a raccogliere un pò di gente sul forum, sarà comunque un risultato positivo conseguito.
Basta solo che almeno i linuxiani convinti firmino la petizione... :)
ilsensine
25-01-2007, 09:52
Aridaje, mi sembra di averla già vista questa petizione...
Ciò che serve non sono driver (closed source) del produttore o assistenza (onerosa per il produttore, vista la varietà dei sistemi gnu/linux), ma documentazione per gli sviluppatori del kernel e possibilmente supporto tecnico per gli stessi.
Ribadisco quindi il mio deciso NAK a simili petizioni, che possono risultare dannose se le richieste non sono formulate correttamente.
Caro ilsensine, a casa mia si dice "piuttosto di niente, meglio piuttosto!" :D :read:
E firma, dai! :D
Poi. detto senza tono polemico, non vedo come possa risultare dannosa una petizione del genere: ho letto com'è formulata e non mi sembra male, a dir la verità... :confused:
mad_hhatter
25-01-2007, 12:00
a mio avviso perche' le cose funzionino davvero bisogna fare in modo che le aziende siano portate in maniera naturale a dare quel tipo di supporto, non tramite richieste che magari vengono soddisfatte per un po' e poi si torna a fare orecchie da mercante... deve esserci una convenineza, altrimenti sara' solo una cosa campata per aria, e ci saranno mille impedimenti e mille intralci... e poi come diceva ilsensine, non abbiamo bisogno di introdurre in linux i problemi dei driver proprietari che spesso incontriamo in windows...
Ok, allora evitiamo quando possibile di far sentire la nostra voce, di far vedere che ci siamo e siamo in tanti e sempre in aumento! :muro: :muro:
Restiamo pure a smadonnare per i c@@@i nostri e a farci mille seghe mentali perchè non funziona questo o perchè quell'altro non va come dovrebbe! :muro: :muro:
Meglio così, no? Coi nostri bei forum di linuxiani ed i nostri sempre più interessanti flames con gli utenti winzozz o hastalavista che siano; e continuiamo pure a lamentarci che manca il supporto della aziende produttrici di HW ed a bestemmiare in aramaico perchè così non può andare avanti!
Nettamente meglio così, no??!! :muro: :muro: :muro: :muro:
di quante firme necessita la petizione affinchè possa ottenre qualche risultato?
l'unico modo perchè ci sia il supporto dei produttori penso sia la diffusione di linux. finchè gli utenti linux rimarranno in queste % microniche chi vuoi che ci si fili... per di più su "firme" con validità nulla: un nome e una mail... in mezzora si aprono 500mila account su gmail con altrettanti nomi fittizi ed ecco fatto mezzo milione di firme. :rolleyes:
ho firmato, credo che male non faccia.
Non so se avete letto l'articolo di Panorama su Vista, pieno di fesserie inaudite. C'è stata una tale massa di mail di protesta di lettori imbestialiti che Panorama ha pubblicato sul suo sito, una lettera di smentita e di scuse ed avevano solo più da mettersi in ginocchio a chiedere pietà... Se si è in tanti serve come !
E vai, mykol!!! :D :D :D :D
Ragionassero tutti come te.... :D :D :D
Mi sono spulciato il sito in lungo e in largo ma la smentita mica l'ho trovata, sono io che non so cercare o loro che l'hanno nascosta bene per non far arrabbiare troppo gli sponsor ?
E comunque mi piacerebbe sapere:
- quanti di quelli che leggono Panorama vedono anche il sito.
- se mai pubblicheranno la smentita su carta.
Aridaje, mi sembra di averla già vista questa petizione...
Ciò che serve non sono driver (closed source) del produttore o assistenza (onerosa per il produttore, vista la varietà dei sistemi gnu/linux), ma documentazione per gli sviluppatori del kernel e possibilmente supporto tecnico per gli stessi.
Ribadisco quindi il mio deciso NAK a simili petizioni, che possono risultare dannose se le richieste non sono formulate correttamente.
Sono pienamente d'accordo i driver closed come tutto il software di questo tipo sono male per GNU/Linux :mad: , mi dispiace che molti usino GNU/Linux solo come rimpiazzo di windows, bisogna ricordare, che il progetto di GNU, è nato per dare a tutti la possibilità di avere un sistema operativo Libero ;) ; anch'io sono infastidito dallo scarso supporto di alcuni componenti ma la presenza di driver closed non invoglierebbe persone capaci di mettersi a svilupparne uno aperto mentre la presenza di documentazione porterebbe lo sviluppo ad essere completato nel giro di poco tempo.
Vi cito il progetto nouveau che stà cercando di preparare dei driver open per abilitare il supporto 3D delle schede nvidia, il progetto è ancora in fase embrionale perché gli sviluppatori stanno perdendo una marea di tempo a cercare, tramite reverse, di capire come utilizzare i registri e le funzionalità delle schede nvidia (tra l'altro usando tecniche legali); questa parte si sarebbe potuta evitare se la nvidia rilasciasse la documentazione necessaria al progetto.
In poche parole gli sviluppatori capaci e disponibili li abbiamo ma senza le specifiche l'impresa è ardua e spesso molti progetti falliscono proprio per i tempi eccessivamente lunghi richiesti. :(
Quel pezzo hardware non è supportato da linux ?
Non lo compro.
Questa è la miglior petizione (secondo il mio umile modestro parere).
Io ho firmato... Vediamo a cosa protera`, se avra` qualche risultato...
idt_winchip
26-01-2007, 11:23
Ormai non firmo nemmeno più..comunque non posso lamentarmi sul supporto hardware..al giorno d'oggi basta prestare un briciolo d'attenzione prima dell'acquisto e mantenere la compatibilità linux è un gioco da ragazzi!
Ci vorrebbero petizioni piu mirate verso un singolo produttore..chessò...ATI? Anche se ormai penso che di quelle petizioni ce ne siano miliardi! :stordita:
ilsensine
26-01-2007, 14:51
Caro ilsensine, a casa mia si dice "piuttosto di niente, meglio piuttosto!" :D :read:
Se "basta che funziona", usa windows no? ;)
Poi. detto senza tono polemico, non vedo come possa risultare dannosa una petizione del genere: ho letto com'è formulata e non mi sembra male, a dir la verità... :confused:
Perché bene (anzi male) che vada stimola le compagnie alla produzione di driver closed source, vanificando tutti i tentativi che gli sviluppatori fanno (e _li_ fanno, ma ci vuole il suo tempo) per accedere ufficialmente alla documentazione.
E firma, dai! :D
Mai :Prrr:
Se "basta che funziona", usa windows no? ;)
Perché bene (anzi male) che vada stimola le compagnie alla produzione di driver closed source, vanificando tutti i tentativi che gli sviluppatori fanno (e _li_ fanno, ma ci vuole il suo tempo) per accedere ufficialmente alla documentazione.
Mai :Prrr:
Mah, se vuoi winzozz usalo tu! :D :mbe:
Poi, se petizioni come questa possono servire ad accelerare la diffusione di linux portando ad esso nuovi utenti, con tutto quel che ne consegue (anche un maggior supporto da parte delle case HW..), BEN VENGANO, IMHO.
Io mi tengo la mia idea, il mondo è bello (!) perchè è vario, anche se spero che chi ragiona come te (sempre con riferimento a petizioni come quella in oggetto, per carità), non finisca per rallentare il processo naturale delle cose.... :( :( :( :( :)
Mah, se vuoi winzozz usalo tu! :D :mbe:
Poi, se petizioni come questa possono servire ad accelerare la diffusione di linux portando ad esso nuovi utenti, con tutto quel che ne consegue (anche un maggior supporto da parte delle case HW..), BEN VENGANO, IMHO.
Io mi tengo la mia idea, il mondo è bello (!) perchè è vario, anche se spero che chi ragiona come te (sempre con riferimento a petizioni come quella in oggetto, per carità), non finisca per rallentare il processo naturale delle cose.... :( :( :( :( :)
Petizioni come queste servono solo (ammesso che vadano a buon fine) ad ottenere un supporto parziale e di pessimo livello i driver nvidia e ati sono l'esempio + lampante danno solo problemi e hanno parecchi problemi di sicurezza che non possono essere risolti se non dalla nvidia/ati, cosa che fanno molto lentamente, oppure prendi i driver per i modem 56k conexant è allucinante che io debba pagare per un driver che non funziona neanche completamente. :mad:
Per farti capire ti faccio un'esempio: quando c'è stato il passaggio a xorg 7.1 (ad esempio su debian) chi aveva i driver nvida/ati vecchi si è ritrovato impossibilitato ad avviare X, quindi immagina le problematiche che si sono verificate per utenti che non sanno neanche dell'esistenza della console se i driver fossero stati open sarebbero stati aggiornati insieme ad X come succede a nv e radeon senza alcun problema; questo non credo abbia avvicinato molte persone a GNU/Linux.
Fidati è meglio che i driver ce li facciamo "noi" alle aziende togliamo anche questo fardello ci basta che ci forniscano la documentazione.
ilsensine
26-01-2007, 18:14
Mah, se vuoi winzozz usalo tu! :D :mbe:
No grazie, preferisco vivere :D
Poi, se petizioni come questa possono servire ad accelerare la diffusione di linux portando ad esso nuovi utenti, con tutto quel che ne consegue (anche un maggior supporto da parte delle case HW..), BEN VENGANO, IMHO.
Sai cosa porta nuovi utenti? Un bel live cd che inserito riconosce alla perfezione TUTTO l'hardware.
E questo non si ottiene tramite driver proprietari, ma tramite driver LIBERI.
Io mi tengo la mia idea, il mondo è bello (!) perchè è vario
Appunto, ci sono altri sistemi operativi liberi (i sistemi *BSD), che sono altrettanto belli e simili a linux, ma che non hanno una congenita allergia ai driver proprietari. Se la pensi in questa maniera, forse sono i sistemi *BSD i più adatti a te :)
No grazie, preferisco vivere :D
Sai cosa porta nuovi utenti? Un bel live cd che inserito riconosce alla perfezione TUTTO l'hardware.
E questo non si ottiene tramite driver proprietari, ma tramite driver LIBERI.
Appunto, ci sono altri sistemi operativi liberi (i sistemi *BSD), che sono altrettanto belli e simili a linux, ma che non hanno una congenita allergia ai driver proprietari. Se la pensi in questa maniera, forse sono i sistemi *BSD i più adatti a te :)
Il problema, imho, sta proprio in quel bel cd che inserito riconosce alla perfezione TUTTO, ma proprio tutto, l'HW: peccato che ancora non c'è!
Posso essere d'accordo con te sul fatto che il cd stesso si debba ottenere con driver liberi, ma la realtà è che, sempre in base alla mia esperienza, non esiste.
Inoltre, gli utenti di cui tu parli, mi par di capire, non comprendono gli u-t-o-n-t-i, senza offesa per nessuno, ma, secondo me, linux ha bisogno anche di questi ultimi -la maggior parte di coloro che utilizzano il computer- che desiderano un sistema senza problemi e non conoscono la differenza tra opensource e closed-source (e non gli interessa saperla). Se vorranno poi, in seguito, potranno anche impararla.
Se le case produttrici di HW possono aiutare nel conseguire l'obiettivo di un sistema che funzioni e si integri decentemente con l'HW stesso, ben vengano.
Sempre secondo me (lo ripeto spesso), inoltre, una maggior disponibilità di driver per linux porterà ad un netto miglioramento della loro qualità, a tutto vantaggio e degli utenti e degli utonti.
Bah, forse si tratta più di un problema filosofico stallmaniano..... :D :)
Il problema, imho, sta proprio in quel bel cd che inserito riconosce alla perfezione TUTTO, ma proprio tutto, l'HW: peccato che ancora non c'è!
Posso essere d'accordo con te sul fatto che il cd stesso si debba ottenere con driver liberi, ma la realtà è che, sempre in base alla mia esperienza, non esiste.
Inoltre, gli utenti di cui tu parli, mi par di capire, non comprendono gli u-t-o-n-t-i, senza offesa per nessuno, ma, secondo me, linux ha bisogno anche di questi ultimi -la maggior parte di coloro che utilizzano il computer- che desiderano un sistema senza problemi e non conoscono la differenza tra opensource e closed-source (e non gli interessa saperla). Se vorranno poi, in seguito, potranno anche impararla.
Se le case produttrici di HW possono aiutare nel conseguire l'obiettivo di un sistema che funzioni e si integri decentemente con l'HW stesso, ben vengano.
Sempre secondo me (lo ripeto spesso), inoltre, una maggior disponibilità di driver per linux porterà ad un netto miglioramento della loro qualità, a tutto vantaggio e degli utenti e degli utonti.
Bah, forse si tratta più di un problema filosofico stallmaniano..... :D :)
La concezione di GNU/Linux è diversa da quella di windows è libero in tutti i sensi ovvero che essendo sviluppato da un numero elevatissimo di persone è in continua evoluzione soggetto a cambiamenti continui i driver closed avrebbero vita breve e andrebbero aggiornati continuamente (cosa che i produttori non sono generalmente disposti a fare). :)
Se poi vuoi metterla sul piano filosofico io mi rifiuto di usare il + possibile roba closed quindi a me infastidisce altamente essere costretto ad utilizzarli. Preferisco aspettare qualcuno di buona volontà che sviluppi un buon driver open. :D
La concezione di GNU/Linux è diversa da quella di windows è libero in tutti i sensi ovvero che essendo sviluppato da un numero elevatissimo di persone è in continua evoluzione soggetto a cambiamenti continui i driver closed avrebbero vita breve e andrebbero aggiornati continuamente (cosa che i produttori non sono generalmente disposti a fare). :)
Se poi vuoi metterla sul piano filosofico io mi rifiuto di usare il + possibile roba closed quindi a me infastidisce altamente essere costretto ad utilizzarli. Preferisco aspettare qualcuno di buona volontà che sviluppi un buon driver open. :D
Sul fatto che qui si parli di due differenti concezioni (GNU/Linux e winzozz), non posso che darti pienamente ragione. Io, però, tenderei a riporre più fiducia nelle case di produzione HW: in fondo si tratta di mercato e sicuramente vi sarebbe un incremento della frequenza degli aggiornamenti anche per i driver closed.
N.B. Debbo arguire, senza nulla insinuare, tu non utilizzi driver closed: ma come fai con la grafica?
Ciao.
Sul fatto che qui si parli di due differenti concezioni (GNU/Linux e winzozz), non posso che darti pienamente ragione. Io, però, tenderei a riporre più fiducia nelle case di produzione HW: in fondo si tratta di mercato e sicuramente vi sarebbe un incremento della frequenza degli aggiornamenti anche per i driver closed.
N.B. Debbo arguire, senza nulla insinuare, tu non utilizzi driver closed: ma come fai con la grafica?
Ciao.
Sto il più rapidamente possibile eliminando tutto il closed ma ahimè sono costretto ad usare per l'università java (che fortunatamente sta diventando GPL) e qualcos'altro. Per quanto riguarda i driver nvidia utilizzo generalmente gli nv che per l'uso che faccio del server X mi sono + che sufficenti (posso anche giocarci a frozen bubble :p) nel caso in cui ho bisogno di fare cose più impegnative con la grafica utilizzo a malincuore gli nvidia (ma capita veramente raramente) oppure semplicemente non le faccio :D.
Sto il più rapidamente possibile eliminando tutto il closed ma ahimè sono costretto ad usare per l'università java (che fortunatamente sta diventando GPL) e qualcos'altro. Per quanto riguarda i driver nvidia utilizzo generalmente gli nv che per l'uso che faccio del server X mi sono + che sufficenti (posso anche giocarci a frozen bubble :p) nel caso in cui ho bisogno di fare cose più impegnative con la grafica utilizzo a malincuore gli nvidia (ma capita veramente raramente) oppure semplicemente non le faccio :D.
Forse adesso sono un pò OT, ma non hai, quindi, mai usato xgl o aiglx con compiz o beryl? Imho, sono queste le innovazioni (per quanto io non ci trovi nulla di indispensabile) che, per ora, grazie ai driver closed, anche se cattivi, possono contribuire a dare a linux maggior seguito; perchè la grafica e, più in generale, l'estetica fungono da specchietto per allodole, imho.
Dimmi, che, utilizzando gli nvidia, non ti è mai venuta la tentazione di provare il cubo... :D
Forse adesso sono un pò OT, ma non hai, quindi, mai usato xgl o aiglx con compiz o beryl? Imho, sono queste le innovazioni (per quanto io non ci trovi nulla di indispensabile) che, per ora, grazie ai driver closed, anche se cattivi, possono contribuire a dare a linux maggior seguito; perchè la grafica e, più in generale, l'estetica fungono da specchietto per allodole, imho.
Dimmi, che, utilizzando gli nvidia, non ti è mai venuta la tentazione di provare il cubo... :D
Beh si, ora si sfora parecchio nell'OT cmq si ho provato il cubo e sinceramente lo ritengo solo un orpello grafico di scarsa utilità ma al di là di questo se avessi una ati compatibile con i radeon userei tranquillamente quei driver con aiglx e funzionerebbe perfettamente :)
Beh si, ora si sfora parecchio nell'OT cmq si ho provato il cubo e sinceramente lo ritengo solo un orpello grafico di scarsa utilità ma al di là di questo se avessi una ati compatibile con i radeon userei tranquillamente quei driver con aiglx e funzionerebbe perfettamente :)
Ti dirò, e poi chiudo l'OT (scusate), avevo una Radeon9200 con cui usavo i radeon stessi; i risultati che ho ottenuto, in quanto ad "orpelli grafici" (a dire il vero ho provato anche con fglrx), possono solo considerarsi negativi. Mah, forse per mia incapacità o forse per il fatto che, quando provai, era appena stato implementato il modulo aiglx ed xgl era ancora instabile...boh. :D
Ti dirò, e poi chiudo l'OT (scusate), avevo una Radeon9200 con cui usavo i radeon stessi; i risultati che ho ottenuto, in quanto ad "orpelli grafici" (a dire il vero ho provato anche con fglrx), possono solo considerarsi negativi. Mah, forse per mia incapacità o forse per il fatto che, quando provai, era appena stato implementato il modulo aiglx ed xgl era ancora instabile...boh. :D
Forse perchè aiglx e xgl non possono essere usati insieme... e se sono presenti anche gli fglrx succedono solo casini (esperienza diretta di molte persone :cool: ).
Gli nvidia danno problemi ma gli fglrx sono ancora peggio, se due aziende come queste fanno driver tanto scadenti tu immagina cosa può cacciare un'azienda che produce un modem che costa 10€. Non è conveniente per loro e non è conveniente per noi, non c'è pezza.
L'ultimo esempio che ti posso fare è che quando uscì l'nforce l'nvidia aveva preparato un driver per la scheda di rete ovviamente closed, bene dopo un pò è uscito un modulo del kernel open e la nvidia chi sa perchè lo ha preferito al suo (se guardi nel pacchetto dei driver nforce ormai ci sono solo i moduli che sono già presenti nel kernel). ;)
Forse perchè aiglx e xgl non possono essere usati insieme... e se sono presenti anche gli fglrx succedono solo casini (esperienza diretta di molte persone :cool: ).
Gli nvidia danno problemi ma gli fglrx sono ancora peggio, se due aziende come queste fanno driver tanto scadenti tu immagina cosa può cacciare un'azienda che produce un modem che costa 10€. Non è conveniente per loro e non è conveniente per noi, non c'è pezza.
L'ultimo esempio che ti posso fare è che quando uscì l'nforce l'nvidia aveva preparato un driver per la scheda di rete ovviamente closed, bene dopo un pò è uscito un modulo del kernel open e la nvidia chi sa perchè lo ha preferito al suo (se guardi nel pacchetto dei driver nforce ormai ci sono solo i moduli che sono già presenti nel kernel). ;) :D
Bah, Stan, io so solo una cosa: in fondo i driver grafici delle schede nvidia non sono male e comunque sicuramente superiori a quelli open (nv). Non so perchè ciò accada, però, pur non sopportando anch'io il fatto di utilizzare driver closed, per ora mi vedo costretto ad usarli.
Forza con 'sta petizione... :D
:D
Bah, Stan, io so solo una cosa: in fondo i driver grafici delle schede nvidia non sono male e comunque sicuramente superiori a quelli open (nv). Non so perchè ciò accada, però, pur non sopportando anch'io il fatto di utilizzare driver closed, per ora mi vedo costretto ad usarli.
Forza con 'sta petizione... :D
Sono superiori ovviamente perché gli nv non supportano il 3D, sto sperando che nel giro di qualche mese il progetto nouveau riesca ad ottenere buoni risultati :)
E cmq considera che si tratta di progetti che non hanno alcun tipo di documentazione.
E uppiamo, và...... :D :D :D :D
è possibile che io l'avessi firmata un mesetto fa?
non dite così della ati
su gentoo quando avevo xgl ho pensato bene di mettere un pò di anti-alias (il minimo possibile, mi sembra 2x) perchè il cubo era un pochettino spigoloso.
pensate che quell'filtro è talmente avanvato che mi creava oggetti astratti che non avrebbero dovuto esistere e linee grosse come il cavo della LAN :D bianche.
il problema è che era tutto ancora spigoloso come prima, anche se non sono riuscito manco a vederlo il cubo.
domanda, ma cosa stav facendo quel filtro :confused: :fagiano: :doh:
ilsensine
30-01-2007, 12:40
Cari ragazzi, tutti voi che avete firmato la petizione :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15754989#post15754989
Mi dite la vostra? ;)
Siete proprio sicuri che NON era il caso di strutturare la petizione in maniera "leggermente" diversa? ;)
Se c'è da firmare firmo pure quella :D. Se c'è da contribuire economicamente, contribuirò economicamente (non sono il figlio segreto di Onassis ma qualcosa si può fare).
A me tutto quello che interessa è che quando arrivo al desktop mi si vedano i cursori del mouse. Oggi, non tra dieci anni.
ilsensine
30-01-2007, 13:03
A me tutto quello che interessa è che quando arrivo al desktop mi si vedano i cursori del mouse. Oggi, non tra dieci anni.
Interessa a tutti, ma oltre a scrivergli i driver gratis e offrire supporto legale per onorare gli NDA, rimane il cambio sesso e la prostituzione sulla tangenziale di Roma...
Il problema della prostituzione è che puoi anche darla via gratis ma se nessuno la vuole stai a lì a girare la borsetta tutta notte.
I produttori di hardware come hanno reagito all'annuncio?
ilsensine
30-01-2007, 15:05
E' roba recente; se qualcuno reagirà, non lo farà pubblicamente.
Per ora abbiamo problemi più seri, tipo un certo membro dell'OSDL che si ostina a fornire hw solo con driver closed source.
I nomi, vogliamo i nomi! :D
http://groups.osdl.org/osdl_members/osdl_roster
Artemisyu
30-01-2007, 15:58
I nomi, vogliamo i nomi! :D
http://groups.osdl.org/osdl_members/osdl_roster
Tra quelli in questa pagina mi crea sospetti AMD.
quando ci sono queste petizioni ho sempre firmato... nn si può sapere mai!
ilsensine
31-01-2007, 08:11
Tra quelli in questa pagina mi crea sospetti AMD.
Ah, a distanza di mesi sei il primo che se n'è accorto.
linuxianoxcaso
31-01-2007, 13:41
Ah, a distanza di mesi sei il primo che se n'è accorto.
perchè l'amd sarebbe sospetta :stordita: ?
Suppongo che sia per questo
http://news.com.com/2061-10791_3-6104655.html
La fusione non ha portato cambiamenti al riguardo. Tuttavia è avvenuta di recente e non è detto che non si cambi strada.
linuxianoxcaso
31-01-2007, 13:59
Suppongo che sia per questo
http://news.com.com/2061-10791_3-6104655.html
La fusione non ha portato cambiamenti al riguardo. Tuttavia è avvenuta di recente e non è detto che non si cambi strada.
capisco :O
comunque spero che ati cambi veramente mentalità e si apra di più all'open ...
io avevo comprato una scheda video della ati la x1600 prima dell'estate
e non ho potuto usarla perchè non erano stati rilasciati i diver ...
che probabilmente sarebbero stati rilasciati il mese successivo
ma alla prima occasione l'ho venduta e ora sono un felice acquirente di nvidia ...
anche m$ potrebbe entrare in OSDL.... se lo chiedesse (OSDL non potrebbe neanche impedire la sua entrata)
prometeo79
01-02-2007, 13:14
Per correttezza riporto da un altro sito quello che un membro del team ha scritto
Salve,
sono un membro del team di f2s2.org, stavo navigando alla ricerca di luoghi dove pubblicizzare la nostra iniziativa e.... mi sono imbattuto in questo post.
Posso assicurarvi che è stata una gradita sorpresa.
Innanzitutto vorrei ringraziarvi per le vostre firme ed il vostro supporto, abbiamo bisogno di ogni firma, quindi cercate di pubblicizzare la cosa quanto più possibile.
Vorrei chiarire un po meglio quelli che sono i nostri intenti: chiaramente siamo ben a conoscenza che la petizione ha un valore relativo dal punto di vista legale, primo per l'impossibilità oggettiva (per quanto i nostri sforzi siano andati in questa direzione) di garantire l'unicità della firma, secondo perché non è possibile costringere i produttori hardware a dare supporto a GNU/Linux, per il semplice motivo che questo supporto non ci viene venduto (nella scatola c'è scritto driver windows di solito, non Linux) e la scelta di supportarci o meno rimane comunque di loro competenza.
Quello che però possiamo fare è fargli capire che la nostra comunità è tutt'altro che piccola, che loro stanno sottovalutando un mercato importante che rischia di fare scelte differenti e di non comprare altro hardware.
Allo scopo vi posto un testo che stiamo usando per far conoscere la nostra iniziativa.
Dateci una mano, anche perché f2s2.org non è solo la petizione, ma è una serie di altre iniziative che stanno partendo e che presto potrete trovare sul sito.
Grazie ancora:
=========== TESTO DEL COMUNICATO =============
Un gruppo di utenti Gnu/Linux, stanchi di veder ignorato il proprio sistema operativo dalle aziende produttrici di hardware, le cui politiche produttive spesso non prevedono in alcun modo lo sviluppo di driver compatibili per i loro prodotti, ha deciso di avviare una petizione con lo scopo di fare pressione sui suddetti produttori per ottenere:
* il rilascio dei sorgenti dei driver
* un adeguato livello di assistenza (help desk e documentazione adeguata)
Allo scopo è nato il sito internet http://www.f2s2.org dove, oltre alla prospettiva di far partire numerosi altri progetti, è stato strutturato un rigoroso meccanismo per la raccolta ed il controllo delle firme.
E' possibile leggere e firmare la petizione al seguente indirizzo: http://www.f2s2.org/f2s2.php?lang=it&page=supporto_firma
I vantaggi del rilascio dei sorgenti dei driver sarebbero consistenti. In primo luogo, gli utenti Gnu/Linux avrebbero finalmente la possibilità di utilizzare semplicemente e pienamente le periferiche in circolazione, senza problemi di riconoscimento hardware. In secondo luogo, il driver diverrebbe a tutti gli effetti un "software libero", con tutti i vantaggi e le libertà tipici di questa categoria di prodotti, tra cui uno sviluppo ed una risoluzione dei bug più rapidi ed economici, dal momento che una parte significativa di tali mansioni diverrebbe di pertinenza degli sviluppatori volontari della comunità.
Il rilascio del codice sorgente di un driver di una periferica non significa svelarne i segreti industriali, i quali sono principalmente legati alla progettazione hardware e non alla sua interfaccia software. Tale scelta permetterebbe semplicemente alla comunità degli sviluppatori Gnu/Linux di implementare e migliorare il driver per poterlo rendere compatibile anche su altri sistemi operativi.
Questa strategia si rivelerebbe positiva anche per i produttori di hardware, determinando un allargamento dei potenziali acquirenti e quindi un potenziale aumento dei profitti. Le hardware-house, infatti, non guadagnano direttamente dai driver, bensì dalla vendita delle periferiche che tali driver rendono utilizzabili. Rendere compatibile il driver per più piattaforme significa poter vendere più pezzi, quindi guadagnare di più.
Questa tesi non è sostenuta solo dal team di f2s2.org, ma da numerosi sviluppatori che da anni tentano di instaurare un dialogo costruttivo coi grandi nomi dell'informatica: già adesso alcune importanti aziende collaborano proficuamente con la comunità del software libero nello sviluppo di driver aperti.
Il testo della petizione, che una volta raggiunto un adeguato numero di firmatari sarà inviata ai produttori, va interpretato come un invito a prendere coscienza del fatto che la comunità è una potenziale fonte di reddito. Per questo motivo è fondamentale raggiungere un alto numero di firme: se non possiamo costringere nessuno ad avallare le nostre proposte, possiamo almeno cercare di dimostrare l'importanza del mercato degli OS liberi, a nostro avviso attualmente sottovalutato.
Ricordate che la vostra sottoscrizione è di vitale importanza.
Vi chiediamo pertanto di firmare questa petizione se, come noi, credete che gli utenti GNU/Linux non debbano faticare per ottenere i benefici normalmente garantiti agli utilizzatori dei sistemi operativi non liberi.
Per leggere la petizione:
http://www.f2s2.org/f2s2.php?lang=it&page=supporto_firma
Per contattarci:
promoting@f2s2.org
ilsensine
01-02-2007, 14:23
Le intenzioni sono delle migliori, ma è il testo della petizione che è cannato. Almeno per come la vedo io.
Puoi linkare da dove lo hai preso?
prometeo79
01-02-2007, 15:30
Le intenzioni sono delle migliori, ma è il testo della petizione che è cannato. Almeno per come la vedo io.
Puoi linkare da dove lo hai preso?
Here (http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=17231)
AndreaBj
02-02-2007, 14:12
Non saprei. Secondo me dovremmo firmarlo in tanti perchè se siamo in pochi tanto meglio non registrarsi. :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.