PDA

View Full Version : Golf GT 1400 Biturbo


LELEK68
24-01-2007, 08:09
Ho appena ordinato questo gioellino di auto ( secondo me, visto che ho potuto provarne una prima dell'acquisto). Colore nero metalizzato, cerchi in lega 18' e radio rd500 con 10 altoparlanti + mp3 sono gli accessori a pagamento in quanto tutto il resto è di serie. Volevo le impressioni positive e negative di chi ce l' ha o di chi l'ha provata! In modo tale da poter confrontare le vostre opinioni con il mio punto di vista! :O :O :O

Paganetor
24-01-2007, 08:28
golf 1400 biturbo!? :mbe:

caratteristiche tecniche?

cmq a me sa di bara con le ruote... auguri, e non pestare troppo sul pedale ;)

alex10
24-01-2007, 08:37
golf 1400 biturbo!? :mbe:

caratteristiche tecniche?

cmq a me sa di bara con le ruote... auguri, e non pestare troppo sul pedale ;)

Ecco allora che a dispetto di una cilindrata di soli 1.4 litri, la potenza massima è pari a ben 170 CV a 6.000 giri al minuto e una coppia di 240 Nm costante tra 1.750 e 4.500 giri al minuto. Più che sufficienti per spingere la Golf fino a 220 km/h e catapultarla da 0 a 100 km/h in appena 7,9 secondi. Il tutto con un consumo medio di soli 7,2 litri per 100/km: un valore più vicino alla percorrenza di buona brillante turbodiesel piuttosto che di una grintosa berlinetta.

trecca
24-01-2007, 08:42
golf 1400 biturbo!? :mbe:

caratteristiche tecniche?

cmq a me sa di bara con le ruote... auguri, e non pestare troppo sul pedale ;)
Ehm guarda che è la Golf GT di serie :stordita: sovralimentata con compressore volumetrico e turbocompressore.

Paganetor
24-01-2007, 08:44
bah, a mio parere macchine con motori così non hanno molto senso... poi mi sbaglierò, ma non so, sono scettico...

Paganetor
24-01-2007, 08:48
è quella da 23.000 euro + accessori?

Piumò
24-01-2007, 08:50
Più che altro a me fan ridere i consumi dichiarati. Chiaro che se vai a 90km/h consuma come un 1.400cc normale, ma se schiacci il pedale ciuccia come un qualunque benzina con quei CV. Alla fine ha senso solo se si vuole spender poco d'assicurazione, poi il rombo del motore non mi convince molto, d'altronde con la cilindrata che ha non si può pretendere chissà cosa.

Paganetor
24-01-2007, 08:52
Più che altro a me fan ridere i consumi dichiarati. Chiaro che se vai a 90km/h consuma come un 1.400cc normale, ma se schiacci il pedale ciuccia come un qualunque benzina con quei CV. Alla fine ha senso solo se si vuole spender poco d'assicurazione, poi il rombo del motore non mi convince molto, d'altronde con la cilindrata che ha non si può pretendere chissà cosa.


sono curioso di sapere quando entra il turbo (a quanti giri).

sono pur sempre 15 quintali a vuoto da spingere...

dibe
24-01-2007, 08:58
chiedete ad Onisem come va..;)

se non sbaglio dovrebbe averla presa lui..;)

Piumò
24-01-2007, 08:59
sono curioso di sapere quando entra il turbo (a quanti giri).

sono pur sempre 15 quintali a vuoto da spingere...

Mi auguro siano meno di 1400kg visto il propulsore così piccolo. In ogni caso le prestazioni ci sono, non discuto quelle, ma non vorrei un motore così delicato poi portasse a tagliandi piuttosto costosi soprattutto a fine garanzia :read:

Paganetor
24-01-2007, 09:11
Mi auguro siano meno di 1400kg visto il propulsore così piccolo. In ogni caso le prestazioni ci sono, non discuto quelle, ma non vorrei un motore così delicato poi portasse a tagliandi piuttosto costosi soprattutto a fine garanzia :read:


sul pdf preso dal sito VW parlano di 1400 e rotti kg a vuoto...

Piumò
24-01-2007, 09:12
sul pdf preso dal sito VW parlano di 1400 e rotti kg a vuoto...

Sapresti dirmi la differenza di kg tra il 1.4 e il 2.0 turbo? Grazie.

Paganetor
24-01-2007, 09:22
Sapresti dirmi la differenza di kg tra il 1.4 e il 2.0 turbo? Grazie.
momento che riapro i pdf :D

Piumò
24-01-2007, 09:23
momento che riapro i pdf :D

Già che ci sei posta anche il peso del 2.0TDI 170CV :D

Paganetor
24-01-2007, 09:26
l'ultima cifra in basso è la tara in kg per le versioni 3 e 5 porte

http://img205.imageshack.us/img205/4849/clipboard012yh.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=clipboard012yh.jpg)

Paganetor
24-01-2007, 09:28
Già che ci sei posta anche il peso del 2.0TDI 170CV :D
'tacci tua! :ncomment:

:D

comunque è 1444 3p e 1476 5p ;)

Zuperman1982
24-01-2007, 09:29
commento di top gear:
"Su strade perfette la GT tiene bene. Ma questo è quanto di buono si possa dire, ho paura. Il resto è spazzatura. I fanali sono troppo alti, quindi tutti quelli che arrivano dall'altra parte ti fanno i fari, la maniglia per muovere il sedile passeggero mi è rimasta in mano, e poi c'è il motore, davvero un disastro. E' molto interessante avere l'iniezione diretta di benzina e un compressore volumetrico per evitare il turbo-lag ma, per pietà se strattona... E dov'è la potenza ? ... Più di una volta ho dovuto scalare salendo su una collina, e una volta, con il pedale incollato al pavimento, sono stato sorpassato da un van Mercedes."

http://driving.timesonline.co.uk/article/0,,12529-2505907_2,00.html

Auguroni!

Piumò
24-01-2007, 09:33
'tacci tua! :ncomment:

:D

comunque è 1444 3p e 1476 5p ;)

:asd: scusa il disturbo :D

In ogni caso non mi sembrano dati veritieri. Mi pare impossibile che il 1.4 pesi solo 30kg in meno del 2.0 e che il 2.0TDI pesi uguale :mbe:

Dicevano che c'erano 150kg di differenza tra l'unita a gasolio e quella a benzina di pari potenza :wtf:

C'è qualcosa che non torna :nono:

Paganetor
24-01-2007, 09:33
:asd: scusa il disturbo :D

In ogni caso non mi sembrano dati veritieri. Mi pare impossibile che il 1.4 pesi solo 30kg in meno del 2.0 e che il 2.0TDI pesi uguale :mbe:

Dicevano che c'erano 150kg di differenza tra l'unita a gasolio e quella a benzina di pari potenza :wtf:

C'è qualcosa che non torna :nono:
non so, sono cifre prese pari pari dai pdf del sito VW...

Paganetor
24-01-2007, 09:37
il 1.6 ne pesa circa 1250, ma ha il cambio a 5 marce contro quello a 6 rapporti delle altre (e lì sali di un po' di kg)

anche la frizione è diversa... poi tra turbine e amenità varie il peso sale ancora...

boh, non so il perchè il 1.4 pesi così tanto, forse perchè con tutte quelle turbine e menate varie il peso sale...

pagghi
24-01-2007, 09:38
credo invece, che al contrario di una linea che non mi esalta affatto, la GT sia un'ottima auto, con un gran bel motore. Credo che non te ne pentirai affatto.

Non credo che sia una "vecchia" turbo, cattiva e violenta al limite della pericolosità, ma un motore con una coppia invidiabile a un range di giri altrettanto invidiabile.

Lode a vw per aver ricominciato a investire sul benzina.
e guardate che io sono tutto tranne che un simpatizzante vw....

Raven
24-01-2007, 09:38
commento di top gear:
"Su strade perfette la GT tiene bene. Ma questo è quanto di buono si possa dire, ho paura. Il resto è spazzatura. I fanali sono troppo alti, quindi tutti quelli che arrivano dall'altra parte ti fanno i fari, la maniglia per muovere il sedile passeggero mi è rimasta in mano, e poi c'è il motore, davvero un disastro. E' molto interessante avere l'iniezione diretta di benzina e un compressore volumetrico per evitare il turbo-lag ma, per pietà se strattona... E dov'è la potenza ? ... Più di una volta ho dovuto scalare salendo su una collina, e una volta, con il pedale incollato al pavimento, sono stato sorpassato da un van Mercedes."

http://driving.timesonline.co.uk/article/0,,12529-2505907_2,00.html

Auguroni!

Se ne è già parlato... quella recensione (ridicola) è frutto di un macroscopico errore dovuto all'accensione del "taglio di potenza" per fondi ghiacciati... in sintesi il tipo ha dimezzato la potenza del motore e per tutta la recensione si è pure chiesto a cosa servisse quel pulsante! :rolleyes:

Perché non posti la recensione (seria) di Quattroruote col confronto tra la 1.4 TFSI e la TDI da 170cv in cui la prima batte la seconda su tutta la linea?!? (per la parte motore/prestazioni/consumi)?! :p

La macchina, parlando seriamente, è ottima... Il nuovo Volkswagen 1.4 TSI è stato eletto novità del 2006 e il 2.0 TFSI miglior motore fra i 1.8 ed i 2.0 litri... grande coppia e consumi contenuti... i turbo benzina a iniezione diretta sono il futuro dei benzina, se vogliono "tornare alla ribalta"... ;)

Paganetor
24-01-2007, 09:38
Se ne è già parlato... quella recensione (ridicola) è frutto di un macroscopico errore dovuto all'accensione del "taglio di potenza" per fondi ghiacciati... in sintesi il tipo ha dimezzato la potenza del motore e per tutta la recensione si è pure chiesto a cosa servisse quel pulsante! :rolleyes:

Perché non posti la recensione (seria) di Quattroruote col confronto tra la 1.4 TFSI e la TDI da 170cv in cui la prima batte la seconda su tutta la linea?!? (per la parte motore/prestazioni/consumi?! :p

La macchina, parlando seriamente, è ottima... Il nuovo Volkswagen 1.4 TSI è stato eletto novità del 2006 e il 2.0 TFSI miglior motore fra i 1.8 ed i 2.0 litri... grande coppia e consumi contenuti... i turbo benzina a iniezione diretta sono il futuro dei benzina, se vogliono "tornare alla ribalta"... ;)


allora il tizio è un cretino :asd:

è come andare col freno a mano tirato e lamentarsi della scarsa brillantezza del motore! e, detto tra noi, cos'è quella puzza di buciato!? :help: :D

Raven
24-01-2007, 09:42
allora il tizio è un cretino :asd:


Più che altro è uno che si crede un dio, ma che altrettanto spesso piscia fuori dal vaso... ;)

pagghi
24-01-2007, 09:48
....

Perché non posti la recensione (seria) di Quattroruote col confronto tra la 1.4 TFSI e la TDI da 170cv in cui la prima batte la seconda su tutta la linea?!? (per la parte motore/prestazioni/consumi)?! :p
....)



ti assicuro che c'è gente che con quel ragotto del TDI 170cv abbia fatto un ottimo affare :muro:

azzarola, ma non lo vedono che è l'antitesi del diesel e costa pure un pozzo di soldi? roba da non riuscire più ad ammortizzare il sovrapprezzo...

Piumò
24-01-2007, 09:49
Se ne è già parlato... quella recensione (ridicola) è frutto di un macroscopico errore dovuto all'accensione del "taglio di potenza" per fondi ghiacciati... in sintesi il tipo ha dimezzato la potenza del motore e per tutta la recensione si è pure chiesto a cosa servisse quel pulsante! :rolleyes:

Perché non posti la recensione (seria) di Quattroruote col confronto tra la 1.4 TFSI e la TDI da 170cv in cui la prima batte la seconda su tutta la linea?!? (per la parte motore/prestazioni/consumi)?! :p

La macchina, parlando seriamente, è ottima... Il nuovo Volkswagen 1.4 TSI è stato eletto novità del 2006 e il 2.0 TFSI miglior motore fra i 1.8 ed i 2.0 litri... grande coppia e consumi contenuti... i turbo benzina a iniezione diretta sono il futuro dei benzina, se vogliono "tornare alla ribalta"... ;)

Ciao, sai che pesi dichiarava 4R sulle due auto? Poi onestamente non credo il 1.4 consumi meno dell'unità a gasolio.

Piumò
24-01-2007, 09:51
ti assicuro che c'è gente che con quel ragotto del TDI 170cv abbia fatto un ottimo affare :muro:

azzarola, ma non lo vedono che è l'antitesi del diesel e costa pure un pozzo di soldi? roba da non riuscire più ad ammortizzare il sovrapprezzo...

Secondo me dipende da come usi un'auto, se fai molti km all'anno conviene ugualmente il diesel. Se invece usi l'auto in città o per i weekend allora il benzina è preferibile.

Non trovo il 2.0TDI un brutto propulsore,forse si poteva lavorare meglio sul fronte consumi :boh:

Zuperman1982
24-01-2007, 09:54
chiedo venia allora :muro:

Raven
24-01-2007, 09:54
ti assicuro che c'è gente che con quel ragotto del TDI 170cv abbia fatto un ottimo affare :muro:

azzarola, ma non lo vedono che è l'antitesi del diesel e costa pure un pozzo di soldi? roba da non riuscire più ad ammortizzare il sovrapprezzo...

Sì... in effetti è una contraddizione assurda... specie considerando quanto la si paga! (piuttosto vado senza pensarci 2 volte sulla GTI!!!)...

pagghi
24-01-2007, 09:57
Ciao, sai che pesi dichiarava 4R sulle due auto? Poi onestamente non credo il 1.4 consumi meno dell'unità a gasolio.



x' no?

la differenza è che il diesel è spremuto, quindi assetato, scorbutico, pesante.... il contrario di quello che dovrebbe essere. Un motore creato dalla sezione marketing.

Il 1.4 è tutt'altro che spinto....


oramai il diesel che fa risparmiare, è estinto da un pezzo.... esiste per di più nella testa di quelli che hanno speso 25.000€per una categoria C generalista (o 30.000€ per una premium), quando una benzina pari potenza costa 3-4.000€ in meno, se poi ora calcoliamo che vw ha finalmente aperto la strada dell'evoluzione dei benzina (e con piacere vedo che pure fiat sta investendo)

amd1ghz
24-01-2007, 09:58
Ho appena ordinato questo gioellino di auto ( secondo me, visto che ho potuto provarne una prima dell'acquisto). Colore nero metalizzato, cerchi in lega 18' e radio rd500 con 10 altoparlanti + mp3 sono gli accessori a pagamento in quanto tutto il resto è di serie. Volevo le impressioni positive e negative di chi ce l' ha o di chi l'ha provata! In modo tale da poter confrontare le vostre opinioni con il mio punto di vista! :O :O :O

auguri , spero solo tu non sia il solito ragazzino neo-patentato che vuole fare need for speed per le città . :O

Paganetor
24-01-2007, 10:00
Il 1.4 è tutt'altro che spinto....



oddio, con tutti quei CV è "tutt'altro che spinto"!? per spingerlo quanti ne devono tirare fuori, 250?

pagghi
24-01-2007, 10:00
...

Non trovo il 2.0TDI un brutto propulsore,forse si poteva lavorare meglio sul fronte consumi :boh:


non è un brutto propulsore, ci mancherebbe. Trovo la versione a 140cv equilibrato seppur "violento" (comunque caratteristica dei TDI).
Ma la versione a 170cv non ha nulla del diesel, solo un sovrapprezzo

Piumò
24-01-2007, 10:02
x' no?

la differenza è che il diesel è spremuto, quindi assetato, scorbutico, pesante.... il contrario di quello che dovrebbe essere. Un motore creato dalla sezione marketing.

Il 1.4 è tutt'altro che spinto....


oramai il diesel che fa risparmiare, è estinto da un pezzo.... esiste per di più nella testa di quelli che hanno speso 25.000€per una categoria C generalista (o 30.000€ per una premium), quando una benzina pari potenza costa 3-4.000€ in meno, se poi ora calcoliamo che vw ha finalmente aperto la strada dell'evoluzione dei benzina (e con piacere vedo che pure fiat sta investendo)

Perchè il consumo non si basa solo sulla cilindrata, ma anche e soprattutto sui CV.
Perchè il gasolio costa sensibilmente meno della benzina (e bada bene che auto sovralimentate non si possono permettere il 95ottani, ma solo 98 o superiore se vuoi evitare problemi).
Se fai due conti e utilizzi l'auto in modo massiccio (percorrenze medie annue superiori ai 20000km) credo che il diesel convenga ancora.

Poi che sia una moda sono d'accordo con te, ma non mi riferisco alla massa che compra TDI solo per riempirsi la bocca, ma a coloro che lo usano per lavoro e che obiettivamente nel giro di 100000km si vedono i bilanci in attivo rispetto ad un benzina.

pagghi
24-01-2007, 10:04
oddio, con tutti quei CV è "tutt'altro che spinto"!? per spingerlo quanti ne devono tirare fuori, 250?



in genere le case, sui nuovi propulsori non spingono mai troppo nelle potenze.
Questo è il primo step evolutivo e segna 170cv. Per conto mio, c'è un gran margine di miglioramento.
Salvo che si vociferi pure uno step verso il basso per un'unità a basso consumo

Paganetor
24-01-2007, 10:06
in genere le case, sui nuovi propulsori non spingono mai troppo nelle potenze.
Questo è il primo step evolutivo e segna 170cv. Per conto mio, c'è un gran margine di miglioramento.
Salvo che si vociferi pure uno step verso il basso per un'unità a basso consumo


boh, a me 170 CV su un 1.4 sembra parecchio...

pagghi
24-01-2007, 10:13
Perchè il consumo non si basa solo sulla cilindrata, ma anche e soprattutto sui CV.
Perchè il gasolio costa sensibilmente meno della benzina (e bada bene che auto sovralimentate non si possono permettere il 95ottani, ma solo 98 o superiore se vuoi evitare problemi).
Se fai due conti e utilizzi l'auto in modo massiccio (percorrenze medie annue superiori ai 20000km) credo che il diesel convenga ancora.

Poi che sia una moda sono d'accordo con te, ma non mi riferisco alla massa che compra TDI solo per riempirsi la bocca, ma a coloro che lo usano per lavoro e che obiettivamente nel giro di 100000km si vedono i bilanci in attivo rispetto ad un benzina.


e prendono un diesel ultrapompato da 170cv, scorbutico e assetato?
NO!

La maggior parte degli acquirenti di tale propulsore fa' al max 20.000km annui

il 1.4 e il 2.0 170cv hanno pari consumi, i prezzo del diesel resta si + basso, ma paurosamente vicino alla benzina, non più come una volta. Mettici un'assicurazione + cara, manutenzione genericamente più cara, a 15/20.000km annui, quando mai lo recuperi il sovrapprezzo?

il martellatore di km vero, difficilmente guarda sti motori pompati, rimane sempre su motorizzazioni più affidabili

pagghi
24-01-2007, 10:16
boh, a me 170 CV su un 1.4 sembra parecchio...


170cv per conto mio sono TANTI in modo assoluto... vabbè che in sto forum hanno tutti +200cv e guidano tutti da piloti.

Ma sulla carta, vista anche la curva di coppia, mi pare che come motore possa arrivare ben oltre.

Paganetor
24-01-2007, 10:18
170cv per conto mio sono TANTI in modo assoluto... vabbè che in sto forum hanno tutti +200cv e guidano tutti da piloti.

Ma sulla carta, vista anche la curva di coppia, mi pare che come motore possa arrivare ben oltre.


io ho la yaris 1.3 da 87 CV :fagiano:

il fatto che possa andare "anche oltre" non significa che sia saggio farlo: occorre garantire un minimo di vita utile, mica devo rifareil motore a 10.000 km :p

anche perchè comprare una macchina da 170 CV e poi usarla tipo "a spasso con Daisy" è un controsenso... quindi ogni tanto una pestata sull'acceleratore ci sta anche! :D

Piumò
24-01-2007, 10:30
e prendono un diesel ultrapompato da 170cv, scorbutico e assetato?
NO!

La maggior parte degli acquirenti di tale propulsore fa' al max 20.000km annui

il 1.4 e il 2.0 170cv hanno pari consumi, i prezzo del diesel resta si + basso, ma paurosamente vicino alla benzina, non più come una volta. Mettici un'assicurazione + cara, manutenzione genericamente più cara, a 15/20.000km annui, quando mai lo recuperi il sovrapprezzo?

il martellatore di km vero, difficilmente guarda sti motori pompati, rimane sempre su motorizzazioni più affidabili

Manutenzione è uguale visto che entrambi i propulsori sono sovralimentati.
Assicurazione è vero, paghi meno, ma di bollo paghi uguale.

Per chi fa meno di 20000km all'anno è ovvio che è meglio compri un benzina, ma avevo specificato sopra che mi riferivo ad altra categoria.

Il "martellatore" come lo definisci tu di solito in effetti usa motorizzazioni 3.000cc da 230CV (vedi 3.0 bmw e audi)

pagghi
24-01-2007, 10:35
Manutenzione è uguale visto che entrambi i propulsori sono sovralimentati.
Assicurazione è vero, paghi meno, ma di bollo paghi uguale.

Per chi fa meno di 20000km all'anno è ovvio che è meglio compri un benzina, ma avevo specificato sopra che mi riferivo ad altra categoria.

Il "martellatore" come lo definisci tu di solito in effetti usa motorizzazioni 3.000cc da 230CV (vedi 3.0 bmw e audi)


"genericamente" resta più caro di manutenzione comunque un diesel.... ripeto, genericamente.


alla fine stiamo dicendo la stessa cosa, mi sa :D

Onisem
24-01-2007, 10:38
Più che altro a me fan ridere i consumi dichiarati. Chiaro che se vai a 90km/h consuma come un 1.400cc normale, ma se schiacci il pedale ciuccia come un qualunque benzina con quei CV. Alla fine ha senso solo se si vuole spender poco d'assicurazione, poi il rombo del motore non mi convince molto, d'altronde con la cilindrata che ha non si può pretendere chissà cosa.
Io faccio 13,5-14 Km/l di media senza grosso affanno. Uso prevalentemente extraurbano e cambio DSG. In città siamo sui 12 Km/l. Chiaro che se poi fai 15 Km spremendo tutti i 170 cv costantemente arriverari a fare 10-11 Km/l, se non ti arrestano prima.

Onisem
24-01-2007, 10:41
Ho appena ordinato questo gioellino di auto ( secondo me, visto che ho potuto provarne una prima dell'acquisto). Colore nero metalizzato, cerchi in lega 18' e radio rd500 con 10 altoparlanti + mp3 sono gli accessori a pagamento in quanto tutto il resto è di serie. Volevo le impressioni positive e negative di chi ce l' ha o di chi l'ha provata! In modo tale da poter confrontare le vostre opinioni con il mio punto di vista! :O :O :O
La GT non ha i 18'' a libretto, una delle tante scelte incomprensibili di VW a cui evidentemente fa schifo vendere cerchi. I 17'' invece, peraltro molto belli, sono di serie. Comunque complimenti, vedrai che quel motore ti darà un sacco di soddisfazioni!

sapatai
24-01-2007, 10:44
sono curioso di sapere quando entra il turbo (a quanti giri).

sono pur sempre 15 quintali a vuoto da spingere...
c' è il volumetrico prima del turbo.

Onisem
24-01-2007, 10:44
Mi auguro siano meno di 1400kg visto il propulsore così piccolo. In ogni caso le prestazioni ci sono, non discuto quelle, ma non vorrei un motore così delicato poi portasse a tagliandi piuttosto costosi soprattutto a fine garanzia :read:
1270 Kg mi pare. Comunque alla VW dicono che per ora non è mai tornato indietro uno con qualche problema. Piuttosto è il tdi 2000, il motorone affidabile che l'italiano tanto ama anche se costa 3200€ in più solo per il fatto di essere diesel, che sta dando grattacapi ai proprietari. Ma come al solito i pionieri son pochi, si richiedeno sempre innovazione e sviluppo, ma poi tutti prevenuti. Chissà se quando il t-jet Fiat uscirà, allora magicamente questi motori (il futuro del benzina) saranno affidabili. :p

Piumò
24-01-2007, 10:47
Io faccio 13,5-14 Km/l di media senza grosso affanno. Uso prevalentemente extraurbano e cambio DSG. In città siamo sui 12 Km/l. Chiaro che se poi fai 15 Km spremendo tutti i 170 cv costantemente arriverari a fare 10-11 Km/l, se non ti arrestano prima.

Credo che con l'unità a gasolio si percorrano almeno 3km/l in più. Che su decine di migliaia di km fanno la differenza.

Finora quanta strada hai percorso? Hai avuto modo di provare altri motori di recente e ti sentiresti di fare un confronto col tuo? La sonorità del motore ti soddisfa? La progressione in autostrada ti convince anche dai bassi regimi?

Onisem
24-01-2007, 10:47
commento di top gear:
"Su strade perfette la GT tiene bene. Ma questo è quanto di buono si possa dire, ho paura. Il resto è spazzatura. I fanali sono troppo alti, quindi tutti quelli che arrivano dall'altra parte ti fanno i fari, la maniglia per muovere il sedile passeggero mi è rimasta in mano, e poi c'è il motore, davvero un disastro. E' molto interessante avere l'iniezione diretta di benzina e un compressore volumetrico per evitare il turbo-lag ma, per pietà se strattona... E dov'è la potenza ? ... Più di una volta ho dovuto scalare salendo su una collina, e una volta, con il pedale incollato al pavimento, sono stato sorpassato da un van Mercedes."

http://driving.timesonline.co.uk/article/0,,12529-2505907_2,00.html

Auguroni!
Non è il commento di Top Gear, ma quello di Clarkson che secondo me è stato capace di farsi la prova con il programma winter attivato. 4R ne ha fatto un elogio come non si vedeva da tempo, altre riviste entusiaste, il motore ha vinto numerosi premi tra cui quello di best engine of the year. Tu sicuramente mai provato. Auguri.

Onisem
24-01-2007, 10:52
Sì... in effetti è una contraddizione assurda... specie considerando quanto la si paga! (piuttosto vado senza pensarci 2 volte sulla GTI!!!)...
E invece pensa che gli italiani vogliono a tutti i costi il diesel, se ne fottono se per ora la versione che ha qualche problema è quella o se i costi non sono ammortizzabili. Per la GTD siamo arrivati a 4 messi d'attesa :rolleyes: e non è altro che il vecchio tdi rimappato.Fossi VW lo venderei a 5000€ in più per vedere fino a che punto sono coglioni gli italiani.

Piumò
24-01-2007, 10:53
1270 Kg mi pare. Comunque alla VW dicono che per ora non è mai tornato indietro uno con qualche problema. Piuttosto è il tdi 2000, il motorone affidabile che l'italiano tanto ama anche se costa 3200€ in più solo per il fatto di essere diesel, che sta dando grattacapi ai proprietari. Ma come al solito i pionieri son pochi, si richiedeno sempre innovazione e sviluppo, ma poi tutti prevenuti. Chissà se quando il t-jet Fiat uscirà, allora magicamente questi motori (il futuro del benzina) saranno affidabili. :p

Così leggera? Pensavo onestamente più sui 1350kg. Mi auguro che i problemi non insorgano più in là negli anni, tipo sopra i 100000km.
Sul fatto del diesel sono d'accordo con te, la gente compra a scatola chiusa perchè sono tendenzialmente ignoranti e non sono in grado di farsi dei conti in tasca seriamente.
Non sapevo del fatto che il nuovo TDI avesse problemi, pensavo invece avessero risolto quelli del 140CV.

Per il discorso fiat mi pare abbia diversi CV in meno, 170 per me non sono pochissimi per farci lunghe percorrenze senza incappare in problemini vari, ma ovviamente ti auguro lunga vita!

pagghi
24-01-2007, 10:55
Non è il commento di Top Gear, ma quello di Clarkson che secondo me è stato capace di farsi la prova con il programma winter attivato. 4R ne ha fatto un elogio come non si vedeva da tempo, altre riviste entusiaste, il motore ha vinto numerosi premi tra cui quello di best engine of the year. Tu sicuramente mai provato. Auguri.

Be dai, posso dire peste e corna di vw, della golf delle auto krukke....

ma sputare su sto motore ci vuole TUTTA

Onisem
24-01-2007, 10:55
oddio, con tutti quei CV è "tutt'altro che spinto"!? per spingerlo quanti ne devono tirare fuori, 250?
La vecchia S4 da rally aveva una mandria di cavalli, e come cilindrata era 1.5 o 1.8, non ricordo bene, sempre volumetrico+turbo. Del TSI è già in commercio una versione depotenziata da 140cv e ne hanno provata una non ricordo se da 200 o 220cv, sulla nuova Iroc mi pare.

Piumò
24-01-2007, 10:56
E invece pensa che gli italiani vogliono a tutti i costi il diesel, se ne fottono se per ora la versione che ha qualche problema è quella o se i costi non sono ammortizzabili. Per la GTD siamo arrivati a 4 messi d'attesa :rolleyes: e non è altro che il vecchio tdi rimappato.Fossi VW lo venderei a 5000€ in più per vedere fino a che punto sono coglioni gli italiani.

Mi sembra ingiusto dire che il 170CV è un 140 rimappato,sono state apportate numerose modifiche a partire dai nuovi iniettori piezoelettrici. Tuttavia non mi pare un motore rivoluzionario, su questo ti do pienamente ragione e soprattutto non vale i soldi che costa. In ogni caso meglio per te se non hai dovuto fare mesi di attesa, ma il problema qui in Italia è sempre quello della moda o del fatto che "più grosso--->più figo"

trecca
24-01-2007, 11:06
La vecchia S4 da rally aveva una mandria di cavalli, e come cilindrata era 1.5 o 1.8, non ricordo bene, sempre volumetrico+turbo. Del TSI è già in commercio una versione depotenziata da 140cv e ne hanno provata una non ricordo se da 200 o 220cv, sulla nuova Iroc mi pare.
1.8 con potenza di ~600-650hp ... la Golf ha poco/nulla a che spartire con la Delta di 22 anni fa, ma il concetto (della doppia sovralimentazione) credo sia lo stesso (ossia volumetrico ai bassi regimi che stacca quando entra in gioco la turbina) :)

Onisem
24-01-2007, 11:15
Credo che con l'unità a gasolio si percorrano almeno 3km/l in più. Che su decine di migliaia di km fanno la differenza.

Finora quanta strada hai percorso? Hai avuto modo di provare altri motori di recente e ti sentiresti di fare un confronto col tuo? La sonorità del motore ti soddisfa? La progressione in autostrada ti convince anche dai bassi regimi?
Ce l'ho da circa 3 mesi ed ho fatto 4000 Km. :D Di recente ho provato il 1.9 mjet 150 cv dell'Alfa GT di un amico, va sicuramente bene, ma il benzina è un altro pianeta: spinta che pare infinita (nella Golf GT la zona rossa inizia a 7000 giri), zero vibrazioni, sale liscio come l'olio, silenziosissimo se vuoi, se vuoi grida a regimi alti. Comunque sempre pronto anche ai bassi. In pratica pare unire le migliori caratteristiche dei turbo-diesel e del benzina. Sempre in coppia. In autostrada l'ho provato solo un paio di volte: mi pare non abbia grossi problemi, ma sicuramente non è il suo ambiente e parte delle peculiarità di questo motore si annullano. I 230 di tachimetro comunque credo li prenda senza grossi problemi, anche di più, se fa i 220 effettivi. L'accelerazione è impressionante: prende giri davvero bene e la velocità sale ed in un niente ti ritrovi oltre i 120 Km/h. Lo so perchè ho tarato l'avviso sonoro a quella velocità, quindi quanto li supero me ne accorgo. :fagiano: Il dato dichiarato per lo 0-100 è 7,8. Il mio motore si deve ancora slegare per bene, ma visto che ho anche il cambio DSG, mi aspetterei un 4-5 decimi in meno. Insomma prestazioni notevoli. Il rumore si sta componendo poco a poco, comunque il rombo è gratificante e metallico, il borbottio a freddo o da fermo veramente bello, il sibilo del volumetrico poi è secondo me la parte migliore. Per non parlare delle detonazioni al terminale quando sei in piena accelerazione o quasi, davvero una goduria. Comunque mi han detto che solo la versione con cambio DSG, anche sul GTI, le fa. Spero di essere stato esaustivo. :D

LELEK68
24-01-2007, 11:16
auguri , spero solo tu non sia il solito ragazzino neo-patentato che vuole fare need for speed per le città . :O

Sono solo Golf dipendente, ho 38 anni, un buon lavoro, una bella moglie e visto che non abbiamo ancora figli ( quindi auto 3 porte) voglio un' auto che mi permetta di sentire ancora un po' di adrenalina quando mi capita ( raramente visto che sono diventato molto prudente! :sofico: ) di effettuare qualche sorpasso ( dove si puo'!) con un po' di cavalli sotto il c...! :read:

Onisem
24-01-2007, 11:17
1.8 con potenza di ~600-650hp ... la Golf ha poco/nulla a che spartire con la Delta di 22 anni fa, ma il concetto (della doppia sovralimentazione) credo sia lo stesso (ossia volumetrico ai bassi regimi che stacca quando entra in gioco la turbina) :)
Appunto, è l'architettura volumetrico+turbo che è stata ripresa. Chiaro che le due auto abbiano poco altro a che vedere. :asd:

mnoga
24-01-2007, 11:20
bello che uno si prende l'auto e neanche sa cosa si prende :muro:


biturbo :muro:


comunque la s4 se non erro aveva volumetrico e turbo contemporanei,non prima uno e poi l'altro.

Onisem
24-01-2007, 11:22
bello che uno si prende l'auto e neanche sa cosa si prende :muro:


biturbo :muro:


comunque la s4 se non erro aveva volumetrico e turbo contemporanei,non prima uno e poi l'altro.
Mmm, di solito ai bassi lavora il volumetrico, poi c'è una zona "di transizione" in cui lavorano in coppia, poi agli alti lavora solo il turbo. Credo che un volumetrico agli alti regimi si sfasci.

TurboCresta
24-01-2007, 11:27
nn esiste nessuna gt bi-turbo... semmai è una turbo-compressa!

hai comprato un auto e non sai che auto hai comprato? ci credo poco...

cmq apparte ciò... non era meglio una GTI 200cv?

Piumò
24-01-2007, 11:30
Ce l'ho da circa 3 mesi ed ho fatto 4000 Km. :D Di recente ho provato il 1.9 mjet 150 cv dell'Alfa GT di un amico, va sicuramente bene, ma il benzina è un altro pianeta: spinta che pare infinita (nella Golf GT la zona rossa inizia a 7000 giri), zero vibrazioni, sale liscio come l'olio, silenziosissimo se vuoi, se vuoi grida a regimi alti. Comunque sempre pronto anche ai bassi. In pratica pare unire le migliori caratteristiche dei turbo-diesel e del benzina. Sempre in coppia. In autostrada l'ho provato solo un paio di volte: mi pare non abbia grossi problemi, ma sicuramente non è il suo ambiente e parte delle peculiarità di questo motore si annullano. I 230 di tachimetro comunque credo li prenda senza grossi problemi, anche di più, se fa i 220 effettivi. L'accelerazione è impressionante: prende giri davvero bene e la velocità sale ed in un niente ti ritrovi oltre i 120 Km/h. Lo so perchè ho tarato l'avviso sonoro a quella velocità, quindi quanto li supero me ne accorgo. :fagiano: Il dato dichiarato per lo 0-100 è 7,8. Il mio motore si deve ancora slegare per bene, ma visto che ho anche il cambio DSG, mi aspetterei un 4-5 decimi in meno. Insomma prestazioni notevoli. Il rumore si sta componendo poco a poco, comunque il rombo è gratificante e metallico, il borbottio a freddo o da fermo veramente bello, il sibilo del volumetrico poi è secondo me la parte migliore. Per non parlare delle detonazioni al terminale quando sei in piena accelerazione o quasi, davvero una goduria. Comunque mi han detto che solo la versione con cambio DSG, anche sul GTI, le fa. Spero di essere stato esaustivo. :D

Grazie, molto preciso ;)

Ah, con un pieno quanto fai più o meno?

LELEK68
24-01-2007, 11:30
Ce l'ho da circa 3 mesi ed ho fatto 4000 Km. :D Di recente ho provato il 1.9 mjet 150 cv dell'Alfa GT di un amico, va sicuramente bene, ma il benzina è un altro pianeta: spinta che pare infinita (nella Golf GT la zona rossa inizia a 7000 giri), zero vibrazioni, sale liscio come l'olio, silenziosissimo se vuoi, se vuoi grida a regimi alti. Comunque sempre pronto anche ai bassi. In pratica pare unire le migliori caratteristiche dei turbo-diesel e del benzina. Sempre in coppia. In autostrada l'ho provato solo un paio di volte: mi pare non abbia grossi problemi, ma sicuramente non è il suo ambiente e parte delle peculiarità di questo motore si annullano. I 230 di tachimetro comunque credo li prenda senza grossi problemi, anche di più, se fa i 220 effettivi. L'accelerazione è impressionante: prende giri davvero bene e la velocità sale ed in un niente ti ritrovi oltre i 120 Km/h. Lo so perchè ho tarato l'avviso sonoro a quella velocità, quindi quanto li supero me ne accorgo. :fagiano: Il dato dichiarato per lo 0-100 è 7,8. Il mio motore si deve ancora slegare per bene, ma visto che ho anche il cambio DSG, mi aspetterei un 4-5 decimi in meno. Insomma prestazioni notevoli. Il rumore si sta componendo poco a poco, comunque il rombo è gratificante e metallico, il borbottio a freddo o da fermo veramente bello, il sibilo del volumetrico poi è secondo me la parte migliore. Per non parlare delle detonazioni al terminale quando sei in piena accelerazione o quasi, davvero una goduria. Comunque mi han detto che solo la versione con cambio DSG, anche sul GTI, le fa. Spero di essere stato esaustivo. :D

Grazie mille, se mi viene in mente qualcosa so a chi rivolgermi, sono contento che mi confermi la bontà del motore! ;)

trecca
24-01-2007, 11:32
comunque la s4 se non erro aveva volumetrico e turbo contemporanei,non prima uno e poi l'altro.
Qui è spiegato bene ;)
http://www.lanciadelta.org/delta_s4.htm
http://www.lanciadelta.org/images/s4/s4eng2.jpg

un sistema di sovralimentazione misto tramite compressore volumetrico e turbocompressore. Il Volumex era già stato impiegato nella Rally 037 e aveva il vantaggio di "spingere" già a 2000 giri/min. La potenza pura veniva invece dal turbocompressore a gas di scarico. L'unione dei due sistemi permise elasticità e potenza. I due sistemi di sovralimentazione vennero accoppiati escludendo il Volumex agli alti regimi di rotazione dove funzionava solo il turbocompressore KKK. I due compressori spingevano in continuazione l'aria su un raccordo ad Y. Qui era presente una valvola che escludeva il tubo con minor pressione. Pertanto ai bassi regimi il Volumex aveva più pressione del turbo e quindi immetteva l'aria nella camera di aspirazione. Via via che aumentava l'energia dei gas di scarico, aumentava anche la portata del turbo. Pertanto per un breve periodo entrambi soffiavano nel motore, finché poi al crescere dei giri la valvola escludeva il Volumex (che però continuava ad essere collegato al motore) in quanto la pressione del turbo era maggiore.

Onisem
24-01-2007, 11:32
nn esiste nessuna gt bi-turbo... semmai è una turbo-compressa!

hai comprato un auto e non sai che auto hai comprato? ci credo poco...

cmq apparte ciò... non era meglio una GTI 200cv?
Certo che è meglio, ora c'è anche la versione 230cv, ma ha tutt'altri costi. Altrimenti perchè non una R32? :mbe:

Onisem
24-01-2007, 11:40
Grazie, molto preciso ;)

Ah, con un pieno quanto fai più o meno?
Non ho mai fatto un pieno, quindi non te lo so dire. A volte faccio 50€, a volte 30, dipende. Comunque dei consumi sono soddisfatto, anche considerando che slegandosi il motore, credo non prima dei 10.000 Km, dovrebbero ridursi. Una cosa che ho comunque notato è che con benzina 95 ottani consuma di più.

85kimeruccio
24-01-2007, 14:05
un mio amico ha preso la gti da poco e si trova molto bene anche con i consumi.

bei motorelli peccato potrebbero spremerli di piu

M4st3r
24-01-2007, 16:27
Una cosa che ho comunque notato è che con benzina 95 ottani consuma di più.Parlo da possessore pure io, di una GT .. su questo, almeno per me, ti posso smentire: ora sto usando verde "standard" e non ho notato nessun incremento nei consumi :)

Onisem
24-01-2007, 16:56
Parlo da possessore pure io, di una GT .. su questo, almeno per me, ti posso smentire: ora sto usando verde "standard" e non ho notato nessun incremento nei consumi :)
Potrebbe essere solo un'impressione, in effetti. Come risposta ed erogazione hai notato differenze tra le due benzine? A me con la 95 sembrava addirittura più pronta e "nervosetta".

Codename87
24-01-2007, 17:08
Ho letto un articolo su Elaborare su questa macchina, grazie al volumetrico e al turbo (stile vecchia Lancia Delta S4 :D) è un piccolo mostro.
170Cv ma ha una coppia quasi da turbo diesel :D

Peccato per il prezzo...esagerato...
Ma come prestazioni dovrebbe andare alla grande, soprattutto tenendo conto dei consumi comunque normali.
Grazie al volumetrico hanno praticamente eliminato il turbo lag.

Marci
24-01-2007, 17:15
commento di top gear:
"Su strade perfette la GT tiene bene. Ma questo è quanto di buono si possa dire, ho paura. Il resto è spazzatura. I fanali sono troppo alti, quindi tutti quelli che arrivano dall'altra parte ti fanno i fari, la maniglia per muovere il sedile passeggero mi è rimasta in mano, e poi c'è il motore, davvero un disastro. E' molto interessante avere l'iniezione diretta di benzina e un compressore volumetrico per evitare il turbo-lag ma, per pietà se strattona... E dov'è la potenza ? ... Più di una volta ho dovuto scalare salendo su una collina, e una volta, con il pedale incollato al pavimento, sono stato sorpassato da un van Mercedes."

http://driving.timesonline.co.uk/article/0,,12529-2505907_2,00.html

Auguroni!
prova fatta col tasto "winter" inserito, ergo tutto quanto scritto sopra non vale una ceppa; leggi EVO che è meglio ;)

Onisem
24-01-2007, 17:20
Ho letto un articolo su Elaborare su questa macchina, grazie al volumetrico e al turbo (stile vecchia Lancia Delta S4 :D) è un piccolo mostro.
170Cv ma ha una coppia quasi da turbo diesel :D

Peccato per il prezzo...esagerato...
Ma come prestazioni dovrebbe andare alla grande, soprattutto tenendo conto dei consumi comunque normali.
Grazie al volumetrico hanno praticamente eliminato il turbo lag.
Se a 24.000€ trovi altro con prestazioni e dotazioni paragonabili... Senza contare i costi d'esercizio.

Onisem
24-01-2007, 17:21
Le recensioni di EVO ed Elaborare si trovano on-line? Come si possono reperire?

Zuperman1982
24-01-2007, 17:52
prova fatta col tasto "winter" inserito, ergo tutto quanto scritto sopra non vale una ceppa; leggi EVO che è meglio ;)

bla bla , ho già scritto alle 11.00 che non lo sapevo e che mi dispiace.

M4st3r
24-01-2007, 19:07
Potrebbe essere solo un'impressione, in effetti. Come risposta ed erogazione hai notato differenze tra le due benzine? A me con la 95 sembrava addirittura più pronta e "nervosetta".
Non saresti il primo ad avere questa impressione .. anche altri utenti su VWClub l'avevano osseravata, questa cosa :confused:

Cmq, da parte mia, non ho notato nessuna differenza nell'uso dei 2 carburanti .. e lo stesso conce, mi ha caldamente consigliato di non buttare via i soldi nella V-Power ;)

ninja750
24-01-2007, 20:41
Colore nero metalizzato, cerchi in lega 18' e radio rd500 con 10 altoparlanti + mp3

i 19" optional non ci sono? :)

ninja750
24-01-2007, 20:42
Perché non posti la recensione (seria) di Quattroruote col confronto tra la 1.4 TFSI e la TDI da 170cv in cui la prima batte la seconda su tutta la linea?!? (per la parte motore/prestazioni/consumi)?! :p

qualcuno ha uno scanner? sono curioso

ninja750
24-01-2007, 20:43
Credo che con l'unità a gasolio si percorrano almeno 3km/l in più. Che su decine di migliaia di km fanno la differenza.


ma non scherziamo, altro che 3, a 100km/h la GT farà 17 la td 25 come minimo

ninja750
24-01-2007, 20:43
Se a 24.000€ trovi altro con prestazioni e dotazioni paragonabili... Senza contare i costi d'esercizio.

fino a poco tempo fa la stilo abarth costava giusto 24k e aveva giusto 170cv :ciapet:

Onisem
24-01-2007, 22:04
Non saresti il primo ad avere questa impressione .. anche altri utenti su VWClub l'avevano osseravata, questa cosa :confused:

Cmq, da parte mia, non ho notato nessuna differenza nell'uso dei 2 carburanti .. e lo stesso conce, mi ha caldamente consigliato di non buttare via i soldi nella V-Power ;)
V-Power nemmeno sotto tortura (prezzo spropositato), ma magari Blu-Super che costa poco di più si. Comunque se anche tu mi confermi che con la 95 ti sembra più pronta, torno anche a farla. :D

Onisem
24-01-2007, 22:05
fino a poco tempo fa la stilo abarth costava giusto 24k e aveva giusto 170cv :ciapet:
E che prestazioni aveva? Bel cesso comunque. :asd:

Onisem
24-01-2007, 22:06
ma non scherziamo, altro che 3, a 100km/h la GT farà 17 la td 25 come minimo
Secondo 4R la GTD consuma in media 1 litro in meno ogni 100 Km. Vai a capire...

Onisem
24-01-2007, 22:08
qualcuno ha uno scanner? sono curioso
Qui c'è un estratto, manca però la parte più bella:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?codProva=664

Codename87
24-01-2007, 22:10
Le recensioni di EVO ed Elaborare si trovano on-line? Come si possono reperire?


Quella di cui parlo io l'hanno riproposta pure sull'ultimo speciale, quello sulla meccanica (intendo di Elaborare) ;)

ninja750
24-01-2007, 22:13
E che prestazioni aveva? Bel cesso comunque. :asd:

prestazioni dignitosissime, solo che ovviamente consuma

ninja750
24-01-2007, 22:13
Secondo 4R la GTD consuma in media 1 litro in meno ogni 100 Km. Vai a capire...

ma figurati

Onisem
24-01-2007, 22:18
ma figurati
Infatti mi ha lasciato abbastanza perplesso, però non credo nemmeno che la differenza sia così marcata. Insomma perchè la GTD convenga, secondo me uno deve macinare almeno 30-35.000 Km l'anno, e generalmente gente con simili chilometraggi non si va a prendere il diesel più spinto della Golf.

Onisem
24-01-2007, 22:19
prestazioni dignitosissime, solo che ovviamente consuma
Ed immagino fosse almeno un 1800cc.

ninja750
24-01-2007, 22:21
Ed immagino fosse almeno un 1800cc.

2400 5 cilindri! :D

ninja750
24-01-2007, 22:23
Infatti mi ha lasciato abbastanza perplesso, però non credo nemmeno che la differenza sia così marcata. Insomma perchè la GTD convenga, secondo me uno deve macinare almeno 30-35.000 Km l'anno, e generalmente gente con simili chilometraggi non si va a prendere il diesel più spinto della Golf.

boh, a meno che non abbiano fatto un diesel idiota solo per tirare duori prestazioni non credo, a velocità costante il diesel ha un vantaggio macroscopico

perfino la accord 2200 di mio padre non consuma una mazza

Onisem
24-01-2007, 22:23
2400 5 cilindri! :D
Tsk! :asd:

Onisem
24-01-2007, 22:26
boh, a meno che non abbiano fatto un diesel idiota solo per tirare duori prestazioni non credo, a velocità costante il diesel ha un vantaggio macroscopico

perfino la accord 2200 di mio padre non consuma una mazza
Si, ma a listino costa qualcosa come 3200€ in più solo perchè è diesel. Senza contare la manutenzione, RCA etc. Hai voglia a recuperarli... E poi il piacere di guida e l'erogazione del TSI non sono nemmeno paragonabili.

mnoga
24-01-2007, 22:57
Ed immagino fosse almeno un 1800cc.



era il piacevole 2400 5 cilindri,bello pieno sempre.

85kimeruccio
24-01-2007, 23:27
Tsk! :asd:

motori diversi, quello della stilo è un polmone (nel senso che non era molto spremuto come motore)ma i cv c'erano.

su strada, l'hai mai provata una stilo...? :)

marKolino
25-01-2007, 07:24
a me piace molto, ma ancora non ho capito bene con un pieno quanti chilometri in media si fanno... :stordita: :fagiano:

e poi, cos'è lo "spunto in partenza" tra gli optional? come funziona?

...sarebbe una bella sostituta del mio golfino IV TDI :D

Piumò
25-01-2007, 08:14
Secondo 4R la GTD consuma in media 1 litro in meno ogni 100 Km. Vai a capire...

Mi pare inveritiero, ciclo combinato?

Piumò
25-01-2007, 08:20
Si, ma a listino costa qualcosa come 3200€ in più solo perchè è diesel. Senza contare la manutenzione, RCA etc. Hai voglia a recuperarli... E poi il piacere di guida e l'erogazione del TSI non sono nemmeno paragonabili.

Il sovrapprezzo è abnorme in effetti anche perchè il 1.4 non credo abbia nulla da invidiare al 2.0TDI anzi, probabilmente è molto più gestibile data la coppia max inferiore, ma sfruttabile in un range di giri decisamente più ampio.

La RCA dipende dalla classe in cui sei, per chi è in classi basse non sente neppure la differenza.

La manutenzione come già precisavo non credo sia molto dissimile anzi, forse il 1.4 è più delicato per via di turbina+volumetrico

Il piacere di guida è a vantaggio sicuramente del benzina.

Sui consumi sicuramente ad andatura costante in autostrada il diesel la spunta nettamente per due motivi fondamentali:

1) Le marce nei diesel sono più lunghe per motivi legati alla curva di coppia quindi a 130km/h il 2.0TDI gira sicuramente ad almeno 500rpm in meno rispetto al 1.4

2) La coppia ai bassi regimi è decisamente maggiore nel diesel, ciò comporta un maggior rendimento del motore e quindi consumi inferiori. A 130km/h la coppia del 2.0TDI è superiore rispetto a quella del 1.4.

Ovviamente a 100km/h il divario è ancora più evidente perchè col diesel siamo in regime di coppia max.

Quincy_it
25-01-2007, 08:54
bah, a mio parere macchine con motori così non hanno molto senso... poi mi sbaglierò, ma non so, sono scettico...
Invece (e fortunatamente) si vedranno sempre più motori di piccola cilindrata sovralimentati. :)
E' l'unico modo per ottenere coppia, cv, consumi contenuti (rispetto ai cv) e rientrare nelle future normative Euro. ;)

sono curioso di sapere quando entra il turbo (a quanti giri).
sono pur sempre 15 quintali a vuoto da spingere...
Il volumetrico spinge in basso (come fosse un diesel), il turbo entra in alto. :)

Onisem
25-01-2007, 09:19
motori diversi, quello della stilo è un polmone (nel senso che non era molto spremuto come motore)ma i cv c'erano.

su strada, l'hai mai provata una stilo...? :)
No, ma la dinamica non è l'unica cosa che compone un'auto, e gli interni ed esterni della Stilo non mi piacevano. Che poi magari avesse un buon telaio è altro discorso.

Onisem
25-01-2007, 09:20
a me piace molto, ma ancora non ho capito bene con un pieno quanti chilometri in media si fanno... :stordita: :fagiano:

e poi, cos'è lo "spunto in partenza" tra gli optional? come funziona?

...sarebbe una bella sostituta del mio golfino IV TDI :D
Spunto in partenza? Uhm, forse si riferisce al launch control, ma è una funzione del cambio DSG.

Onisem
25-01-2007, 09:25
Il sovrapprezzo è abnorme in effetti anche perchè il 1.4 non credo abbia nulla da invidiare al 2.0TDI anzi, probabilmente è molto più gestibile data la coppia max inferiore, ma sfruttabile in un range di giri decisamente più ampio.

La RCA dipende dalla classe in cui sei, per chi è in classi basse non sente neppure la differenza.

La manutenzione come già precisavo non credo sia molto dissimile anzi, forse il 1.4 è più delicato per via di turbina+volumetrico

Il piacere di guida è a vantaggio sicuramente del benzina.

Sui consumi sicuramente ad andatura costante in autostrada il diesel la spunta nettamente per due motivi fondamentali:

1) Le marce nei diesel sono più lunghe per motivi legati alla curva di coppia quindi a 130km/h il 2.0TDI gira sicuramente ad almeno 500rpm in meno rispetto al 1.4

2) La coppia ai bassi regimi è decisamente maggiore nel diesel, ciò comporta un maggior rendimento del motore e quindi consumi inferiori. A 130km/h la coppia del 2.0TDI è superiore rispetto a quella del 1.4.

Ovviamente a 100km/h il divario è ancora più evidente perchè col diesel siamo in regime di coppia max.

Nessuno sta dicendo che consumino uguale, sarei un folle. :p Per la RCA non sono così sicuro che non cambi nulla tra un 1.4 ed un 2.0 TDI, anche se in classi basse. Le assicurazioni infatti stimano che con un motore simile tu debba percorrere più strada, quindi hai maggiori probabilità di avere un sinistro. Forse nemmeno loro si sono ancora capacitati del fatto che gli italiani comprino diesel a qualsiasi costo, anche con il lavoro a 4 Km da casa. :p E poi comunque i cavalli fiscali dovrebbero essere diversi.

marKolino
25-01-2007, 09:27
Spunto in partenza? Uhm, forse si riferisce al launch control, ma è una funzione del cambio DSG.
non ricordo bene come si chiamasse... era tipo "spunto su partenze da fermo" o qualcosa di simile...

Piumò
25-01-2007, 09:27
Spunto in partenza? Uhm, forse si riferisce al launch control, ma è una funzione del cambio DSG.

Basta che non sia come quello BMW che hai solo un numero molto ridotto di lanci in garanzia, questo per far capire quanto sia stressante per gli organi meccanici (frizione e cambio).


Mi diresti cortesemente quanto fai con un pieno? :D

Onisem
25-01-2007, 09:31
Basta che non sia come quello BMW che hai solo un numero molto ridotto di lanci in garanzia, questo per far capire quanto sia stressante per gli organi meccanici (frizione e cambio).


Mi diresti cortesemente quanto fai con un pieno? :D
E come faccio? Ti ho detto che il pieno non lo faccio mai. :D Se vuoi vado a riempirla e poi ti dico quanto mi segna di autonomia il CDB. :asd: Comunque anche a detta di altri possessori i consumi medi si attestano un pò per tutti, anche piedini più pesanti, massimo intorno ai 12-13 Km/l.

Onisem
25-01-2007, 09:35
Basta che non sia come quello BMW che hai solo un numero molto ridotto di lanci in garanzia, questo per far capire quanto sia stressante per gli organi meccanici (frizione e cambio).


Mi diresti cortesemente quanto fai con un pieno? :D
Non lo so, mi pare che non sia riportato alcun limite di utilizzo, però di certo per la doppia frizione del DSG non dev'essere proprio una passeggiata di salute, magari mi sbaglio. Nella guida di tutti i giorni è comunque perfettamente inutile, giusto uno sfizio se ti prende il matto qualche volta. Io non l'ho mai usato, ma dev'essere una partenza da jet. :D

Piumò
25-01-2007, 09:48
Non lo so, mi pare che non sia riportato alcun limite di utilizzo, però di certo per la doppia frizione del DSG non dev'essere proprio una passeggiata di salute, magari mi sbaglio. Nella guida di tutti i giorni è comunque perfettamente inutile, giusto uno sfizio se ti prende il matto qualche volta. Io non l'ho mai usato, ma dev'essere una partenza da jet. :D

Mah, semplicemente stacca la frizione più in alto tutto qui, alla fine le partenze jet non esistono anche perchè arriva un punto in cui le gomme iniziano a pattinare quindi subentra l'ASR e, se disattivato, in ogni caso l'auto non è che vada chissà dove. Probabilmente sullo 0-100 guadagnerai un paio di decimi non di più.

igiolo
25-01-2007, 10:00
credo invece, che al contrario di una linea che non mi esalta affatto, la GT sia un'ottima auto, con un gran bel motore. Credo che non te ne pentirai affatto.

Non credo che sia una "vecchia" turbo, cattiva e violenta al limite della pericolosità, ma un motore con una coppia invidiabile a un range di giri altrettanto invidiabile.

Lode a vw per aver ricominciato a investire sul benzina.
e guardate che io sono tutto tranne che un simpatizzante vw....
.
solo il comportamento dinamico mi lascia anche qualche dubbio..:D

mnoga
25-01-2007, 10:04
e poi, cos'è lo "spunto in partenza" tra gli optional? come funziona?


sicuro non fosse l'aiuto per le partenze in salita?

Onisem
25-01-2007, 10:06
.
solo il comportamento dinamico mi lascia anche qualche dubbio..:D
Perchè? Si comporta molto bene.

igiolo
25-01-2007, 10:13
Perchè? Si comporta molto bene.
A si che faccia a modo nn ne dubito!
ha un autotelaio onesto..ed effettivamente nn mi dispiace..:D

ninja750
25-01-2007, 10:49
sicuro non fosse l'aiuto per le partenze in salita?

credo anche io, tipo l'hill-holding di fiat

LELEK68
25-01-2007, 11:33
sicuro non fosse l'aiuto per le partenze in salita?


E' proprio l'aiuto per le partenze in salita, io l'ho fatto mettere in quanto abito in montagna e va bene quando c'è neve.

Piumò
25-01-2007, 11:38
E' proprio l'aiuto per le partenze in salita, io l'ho fatto mettere in quanto abito in montagna e va bene quando c'è neve.

Come funziona? E quali vantaggi dà su fondi a scarsa aderenza?

loreluca
25-01-2007, 11:46
Bella macchina, spinge piuttosto bene, grande accelerazione, ripresa un po' meno per via dei 4 cilindri...
cerchi in lega 18'
I cerchi però mi sembrano molto sovradimensionati per la macchina che è, rischi di perdere in accelerazione e avere poco ritorno di sterzo in curve e tornanti...

LELEK68
25-01-2007, 12:52
Come funziona? E quali vantaggi dà su fondi a scarsa aderenza?

Nelle partenze in salita non hai piu' il problema di utilizzare freno/frizione/acceleratore in quanto nel momento in cui lasci la frizione per qualche secondo la macchina rimane ferma e puoi tranquillamente partire come se fossi in pianura ( non hai la massa inerte che ti fa andare indietro).
Quindi sulla neve puoi comunque partire delicatamente senza troppi rischi di pattinamento. Mi sembra che l'option costi 140 euro. Bisognerebbe provarlo per vedere se effettivamente funziona bene.

LELEK68
25-01-2007, 12:55
Bella macchina, spinge piuttosto bene, grande accelerazione, ripresa un po' meno per via dei 4 cilindri...

I cerchi però mi sembrano molto sovradimensionati per la macchina che è, rischi di perdere in accelerazione e avere poco ritorno di sterzo in curve e tornanti...

Li ho montati anche sulla mia golf 16v 2000cc e ti posso assicurare che abitando in montagna di tornanti ne faccio tutti i giorni e non ho riscontrato nessun problema. ( Ad essere sincero per me è anche una quesione estetica)

loreluca
25-01-2007, 18:24
Li ho montati anche sulla mia golf 16v 2000cc e ti posso assicurare che abitando in montagna di tornanti ne faccio tutti i giorni e non ho riscontrato nessun problema. ( Ad essere sincero per me è anche una quesione estetica)
Che di estetica siano più belli è certo, però se fai il medesimo tornante con un 15' le ruote ritorneranno più facilmente al centro...

85kimeruccio
25-01-2007, 18:26
No, ma la dinamica non è l'unica cosa che compone un'auto, e gli interni ed esterni della Stilo non mi piacevano. Che poi magari avesse un buon telaio è altro discorso.

beh vero anche questo

LELEK68
25-01-2007, 20:58
Che di estetica siano più belli è certo, però se fai il medesimo tornante con un 15' le ruote ritorneranno più facilmente al centro...

Se hai la guida servo assistita il problema non si pone proprio, te lo assicuro!

Piumò
26-01-2007, 09:37
Nelle partenze in salita non hai piu' il problema di utilizzare freno/frizione/acceleratore in quanto nel momento in cui lasci la frizione per qualche secondo la macchina rimane ferma e puoi tranquillamente partire come se fossi in pianura ( non hai la massa inerte che ti fa andare indietro).
Quindi sulla neve puoi comunque partire delicatamente senza troppi rischi di pattinamento. Mi sembra che l'option costi 140 euro. Bisognerebbe provarlo per vedere se effettivamente funziona bene.

Quindi non serve sul DSG, c'è già di norma una funzione del genere visto e considerato che non ha il pedale della frizione ;)

LELEK68
26-01-2007, 11:10
Che di estetica siano più belli è certo, però se fai il medesimo tornante con un 15' le ruote ritorneranno più facilmente al centro...

Comunque di serie monta i 17' :read:

LELEK68
29-01-2007, 11:29
i 19" optional non ci sono? :)

Controllato a catalogo e chiesto al rivenditore, massimo 18'.

Onisem
29-01-2007, 12:34
Controllato a catalogo e chiesto al rivenditore, massimo 18'.
Mah, io non ho capito perchè la mia a libretto non li ha. Non che pensi a cambiare quelli di serie che sono molto belli, ma metti che domani mi salta il matto... Ordinandoli direttamente come optional però si possono montare, giusto?

LELEK68
29-01-2007, 12:59
Mah, io non ho capito perchè la mia a libretto non li ha. Non che pensi a cambiare quelli di serie che sono molto belli, ma metti che domani mi salta il matto... Ordinandoli direttamente come optional però si possono montare, giusto?

Si, si possono montare, e tra l'altro sono anche molto belli. Sono i ''charleston'' mi pare che nel sito della vw ci siano le immagini.

Onisem
29-01-2007, 18:37
Si, si possono montare, e tra l'altro sono anche molto belli. Sono i ''charlaston'' mi pare che nel sito della vw ci siano le immagini.
Ah, credevo fossero quelli del GTI.

LELEK68
30-01-2007, 09:09
Ah, credevo fossero quelli del GTI.

Sono come optional, da listino costano 1258 euro. ( Di sicuro ci sono anche le gomme, visto che sono ribassate).

igiolo
30-01-2007, 09:52
19".. :mbe:

Onisem
30-01-2007, 09:54
19".. :mbe:
Si parla dei 18''. :mbe: Quando ti arriva la macchina LELEK68? Colore?

85kimeruccio
30-01-2007, 09:57
penso si riferisse all'uscita di ninja qlc pagina fa chiedendo i 19" come optionals ... :D

Onisem
30-01-2007, 10:02
penso si riferisse all'uscita di ninja qlc pagina fa chiedendo i 19" come optionals ... :D
Ah! :D Tu che hai conoscenze nel settore, quand'è che ti provi per bene sto motore? :D

85kimeruccio
30-01-2007, 10:07
Ah! :D Tu che hai conoscenze nel settore, quand'è che ti provi per bene sto motore? :D

appena mi si presenta l'occasione... io in vw non ho molte conoscenze, tutto qua il problema :D devo trovare un amico che me lo faccia provare.....


onisem quando mi vieni a trovare? :asd:

Onisem
30-01-2007, 10:13
appena mi si presenta l'occasione... io in vw non ho molte conoscenze, tutto qua il problema :D devo trovare un amico che me lo faccia provare.....


onisem quando mi vieni a trovare? :asd:
Preferisco il mare. :asd:

85kimeruccio
30-01-2007, 10:15
per chi mi hai preso.. le tratto bene io le auto.. kiedi a robyuz come ho trattato la sua civic appena presa... :( :( :(

Onisem
30-01-2007, 10:31
per chi mi hai preso.. le tratto bene io le auto.. kiedi a robyuz come ho trattato la sua civic appena presa... :( :( :(
Ok, ma te la scaldo prima io, così poi se vuoi ci giri in S. Ma qualcosa mi dice che preferiresti il sequenziale. :asd:

Onisem
30-01-2007, 10:37
Tornando un pò in argomento pesi: ho ripreso in mano il 4R e la massa riportata è 1271 Kg, che poi è quasi la stessa di una S2000 (sempre secondo 4R). :mbe: Il catalogo VW riporta invece ben altri valori (però in peso). Ma tutti questi pesi e masse a cosa si riferiscono? Non possono utilizzare un indice uguale per tutti? Intendono la massa come inerzia? Perchè se è così è più indicativa quella per capire quanta fatica deve fare un motore a spingere un'auto, o no?

85kimeruccio
30-01-2007, 10:45
Ok, ma te la scaldo prima io, così poi se vuoi ci giri in S. Ma qualcosa mi dice che preferiresti il sequenziale. :asd:

si si.. la scaldi pure tu, e tu mi stai a fianco quando guido io..

però si, in sequenziale oramai son piu abituato :D però non mi attacchi il tasto W.... mica siamo su topgear :asd:

LELEK68
30-01-2007, 11:12
Si parla dei 18''. :mbe: Quando ti arriva la macchina LELEK68? Colore?

Fine marzo, colore nero metallizzato, 3 porte.

Onisem
30-01-2007, 11:18
Fine marzo, colore nero metallizzato, 3 porte.
Fatto bene a prenderla 3 porte, la linea ne guadagna decisamente.

LELEK68
30-01-2007, 11:38
Fatto bene a prenderla 3 porte, la linea ne guadagna decisamente.

Sono amante del 3 porte proprio per la linea, fin che non ci sono figli!
Ho visto su 4ruote la nuova Bravo, esce solo 5 porte, perde parecchio come linea secondo me.

Onisem
30-01-2007, 11:44
Si, poi anche il telaio se ne giova.

ninja750
30-01-2007, 15:36
Ok, ma te la scaldo prima io, così poi se vuoi ci giri in S. Ma qualcosa mi dice che preferiresti il sequenziale. :asd:

organizziamo un test dai

ci sono pure io :D

Onisem
30-01-2007, 16:31
organizziamo un test dai

ci sono pure io :D
Tu con quella a cui sei abituato la definiresti senza pietà un chiodo. :D

Onisem
30-01-2007, 17:42
Tornando un pò in argomento pesi: ho ripreso in mano il 4R e la massa riportata è 1271 Kg, che poi è quasi la stessa di una S2000 (sempre secondo 4R). :mbe: Il catalogo VW riporta invece ben altri valori (però in peso). Ma tutti questi pesi e masse a cosa si riferiscono? Non possono utilizzare un indice uguale per tutti? Intendono la massa come inerzia? Perchè se è così è più indicativa quella per capire quanta fatica deve fare un motore a spingere un'auto, o no?
Allora nessuno mi spiega la questione dei pesi? Guardate anche questo post di Sasha: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15760382#post15760382

ninja750
30-01-2007, 17:57
Tu con quella a cui sei abituato la definiresti senza pietà un chiodo. :D

no io sono molto obbiettivo e pondero in base a cosa ho per le mani ;)

poi anche la tua è "biturbo" no? non dovrei sentire differenze :O

ninja750
30-01-2007, 17:58
Allora nessuno mi spiega la questione dei pesi?

per me l'unica è beccare una rivista che le ha provate entrambe e fare le considerazioni da quello, già riviste diverse le pesano in maniera diversa quindi non avrebbe senso

Onisem
30-01-2007, 18:24
no io sono molto obbiettivo e pondero in base a cosa ho per le mani ;)

poi anche la tua è "biturbo" no? non dovrei sentire differenze :O
Come no, uguale. :asd:

85kimeruccio
30-01-2007, 22:49
organizziamo un test dai

ci sono pure io :D

bah.. però tu ci fai provare la tua dopo...


poi beh... mi sacrifico e vi faccio girare anche col mio peg perego... non vi preoccupate

ninja750
31-01-2007, 07:54
bah.. però tu ci fai provare la tua dopo...


hai la superpatente? :O

Milosevik
31-01-2007, 08:29
Che ne pensate delle contisportcontact 3 , me le hanno messe nuove sull'auto , da quello che ho capito sono le stesse con cui esce dalla casa.

85kimeruccio
31-01-2007, 11:54
hai la superpatente? :O

ovvio...

WhiteBase
31-01-2007, 15:19
Sono come optional, da listino costano 1258 euro. ( Di sicuro ci sono anche le gomme, visto che sono ribassate).

a quel prezzo direi che ci sono solo i cerchi... solo di gomme ribassate da 19' si passano sicuramente i 1000 euro. Direi che gomme+cerchi con 2500 euro dovresti cavartela, occhio che però ad ogni sassolino o piccola buca sarà una tragedia (oltre ad aumentare leggermente i consumi con un battistrada + largo)

LELEK68
31-01-2007, 15:34
a quel prezzo direi che ci sono solo i cerchi... solo di gomme ribassate da 19' si passano sicuramente i 1000 euro. Direi che gomme+cerchi con 2500 euro dovresti cavartela, occhio che però ad ogni sassolino o piccola buca sarà una tragedia (oltre ad aumentare leggermente i consumi con un battistrada + largo)

Ho già in mano il prezzo finito della macchina, non c'è il costo aggiuntivo delle gomme ribassate, forse perche' nel cambio dei cerchi devono solo cambiare il tipo di gomme che comunque c'erano già.

Come gomme monta già di serie le 225, quindi a livello di consumi non dovrebbero influire.

WhiteBase
31-01-2007, 17:40
Ho già in mano il prezzo finito della macchina, non c'è il costo aggiuntivo delle gomme ribassate, forse perche' nel cambio dei cerchi devono solo cambiare il tipo di gomme che comunque c'erano già.

Come gomme monta già di serie le 225, quindi a livello di consumi non dovrebbero influire.

abbi fede che da una gommatura 17' o 18' alla 19' c'è una bella differenza di prezzo e tipicamente salvo accordi particolarmente amichevoli i concessionari non permutano la gommatura di primo allestimento

bebeto
31-01-2007, 22:52
Allora nessuno mi spiega la questione dei pesi? Guardate anche questo post di Sasha: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15760382#post15760382

Le differenze di cui parli potebbero essere dovute alla diversa misurazione che la casa madre effettua, auto a secco, e quella dell'omologazione in cui il veicolo è in ordine di marcia più il conducente.
Inoltre alcune case automobilistiche riportano dei doppi pesi per la stessa auto poichè sono le differenze in base alle personalizzazioni.
Saluti

supermaggio
05-03-2008, 19:26
Ciao ragazzi, è un po che non scrivo qui e ci ritorno piu che volentieri avendo trovato una discussione su quest'auto, che mi è arrivata pochi giorni fa.
Beh che dire, è un gioiello. E' la mia ottava golf in famiglia negli ultimi 20 anni ma ho avuto altre auto di marche diverse, sia benza che diesel. Il periodo del diesel è finito e cosi, visto che non percorro piu di 10 15k km annui, ho deciso di prendere la tsi 170. Da guidare è una goduria, in 4 a 50km/h senza scalare ha una ripresa ottima, motore molto elastico, vibrazioni ZERO, finiture ottime e tutto di serie compresi interni in pelle. E' un'auto matura.
Se avete possibilita di provarla e siete dubbiosi, 100% ne rimerrete soddisfatti. Garantito.
Ecco un paio di foto, che ne dite?
http://img240.imageshack.us/img240/5830/50444532aq6.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/5904/49262282rq3.jpg
http://img114.imageshack.us/img114/8938/77068736ee7.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6725/11326705iq1.jpg

Dante89
05-03-2008, 22:02
Ciao, ci eravamo sentiti per i cerchi sul Golf Club ;)
Auguri per la bimba, spero ti ci troverai bene...Sebbene io abbia il modello tranquillo ti assicuro che mi stà dando le sue piccole soddisfazioni ;)

The Incredible
06-03-2008, 03:45
come consumi come ti trovi??

M4st3r
06-03-2008, 07:12
Non mi piace la calandra nera :nono: , e dire che ha tutto di serie compresi interni in pelle è una "leggerezza"... semmai quella che hai ordinato tu è così, perché in realtà ha quasi la stessa dotazione di una Golf Sport (a parte i cerchi, scarichi, assetto, computer di bordo, rifiniture interne) :)

Io, quando e se dovessi fare un piccolo ritocco estetico, leverei il porta-targa crucco cosa che avrei consigliato anche a te, visto che c'eri :asd:

*andr3a*
06-03-2008, 11:56
Io la 1.4 Biturbo col cambio automatico l'ho provata in pista. Ottima macchina, spinge bene e dopo essere salito come passeggero in pista sulla Golf 3.2 devo dire che pensavo ci fosse più differenza tra le due.

Però sinceramente se dovessi prendere una macchina attorno ai 200 cv preferisco ancora un diesel, la spinta che dà è impagabile. Certo col benzina puoi tirare le marce, ma a meno di non avere 300cv sotto le chiappe io continuo a preferire il diesel. :)

Ottimo acquisto comunque! ;)

M4st3r
06-03-2008, 12:41
Però sinceramente se dovessi prendere una macchina attorno ai 200 cv preferisco ancora un diesel, la spinta che dà è impagabile. Certo col benzina puoi tirare le marce, ma a meno di non avere 300cv sotto le chiappe io continuo a preferire il diesel. :)


Si beh basta accontentarsi e non pretendere di averla oltre i 3k rpm :asd: .. scusa il sarcasmo, soprattutto perché sono di parte avendo anche io una GT.

Tu preferisci la spinta (che cmq, visto che l'hai provata, dovresti aver notato anche sulla golf da 170cv), io preferisco il piacere di guida, fatto di silenziosità quando non si tira, e di turbine che si sentono fischiare quando serve (al posto del tipico rumore da trattore dei diesel).

Se al momento dell'acquisto della mia, avessi saputo che a causa del cambio di lavoro avrei fatto solo 25km al giorno avrei preso una GTI senza pensarci 2 volte :D

ninja750
06-03-2008, 13:10
Io la 1.4 Biturbo col cambio automatico l'ho provata in pista. Ottima macchina, spinge bene e dopo essere salito come passeggero in pista sulla Golf 3.2 devo dire che pensavo ci fosse più differenza tra le due.

ci sono poi circa 80cv di differenza non tantissimi, e la r32 pesa di più

in accelerazione non credo ci sia tutta sta differenza percepita

con il cronometro però la differenza dovrebbe essere netta

a me la golf tsi specia con dsg piace molto come soluzione meccanica ma come estetica e interni proprio non la digerisco

*andr3a*
06-03-2008, 13:16
Si beh basta accontentarsi e non pretendere di averla oltre i 3k rpm :asd: .. scusa il sarcasmo, soprattutto perché sono di parte avendo anche io una GT.

Tu preferisci la spinta (che cmq, visto che l'hai provata, dovresti aver notato anche sulla golf da 170cv), io preferisco il piacere di guida, fatto di silenziosità quando non si tira, e di turbine che si sentono fischiare quando serve (al posto del tipico rumore da trattore dei diesel).

Se al momento dell'acquisto della mia, avessi saputo che a causa del cambio di lavoro avrei fatto solo 25km al giorno avrei preso una GTI senza pensarci 2 volte :D
Hai le tue ragioni anche tu. E, lo ripeto, considero un'ottima macchina la GT, me la prenderei anche io, solo che faccio sui 30mila km all'anno e con la mia Ibiza 1.9 TDI faccio di media 19km/l, e già spendo tanto. Figuriamoci se passo ad una GT, mi sparo! :D


a me la golf tsi specia con dsg piace molto come soluzione meccanica ma come estetica e interni proprio non la digerisco
Gli esterni non li trovo eccezionali, gli interni invece sono gradevoli.

Onisem
06-03-2008, 17:16
Complimenti, però esteticamente preferivo la GT GT, la versione più caratterizzata, scusate il gioco di parole. :D Secondo me con questa nuova versione GTSport hanno fatto un brodo. Meccanicamente ed elettronicamente invece nulla da dire, ineccepibile. L'hai presa cambio manuale?

M4st3r
06-03-2008, 19:50
Ah, non sapevo che esistesse una GT sport .. allora mi rimangio tutto sulle dotazioni, non sono aggiornato e potrebbero comprendere pure la selleria in pelle :eek:

Ma la calandra nera, allora, è di serie? Immagino di si...

Onisem
06-03-2008, 20:02
Si, calandra nera di serie, geniale mossa che insieme al resto è riuscita in un sol colpo a togliere carattere sia alla GTI, che alla GT, che a tutte le altre sport.

M4st3r
07-03-2008, 07:12
Si, calandra nera di serie, geniale mossa che insieme al resto è riuscita in un sol colpo a togliere carattere sia alla GTI, che alla GT, che a tutte le altre sport.

Ma poi il senso di aver scritto davanti GT e dietro TSI quale dovrebbe essere :nono: ?

supermaggio
09-03-2008, 11:36
Semplice, TSI è il motore e GT SPORT è l'allestimento, nulla a che vedere tra le due cose.
Comunque la gt sport ha tutto di serie, pelle compresa. La mossa della calandra single frame è stata ottima. Ha "aggiornato" l'impatto estetico dell'auto.

L'ho presa con cambio manuale. Mio fratello ha un diesel dsg (cambio eccezionale) ma in casa mia siamo amanti del manuale.

Onisem
09-03-2008, 11:44
Semplice, TSI è il motore e GT SPORT è l'allestimento, nulla a che vedere tra le due cose.
Comunque la gt sport ha tutto di serie, pelle compresa. La mossa della calandra single frame è stata ottima. Ha "aggiornato" l'impatto estetico dell'auto.

L'ho presa con cambio manuale. Mio fratello ha un diesel dsg (cambio eccezionale) ma in casa mia siamo amanti del manuale.

Non è la calandra il problema, ma il suo colore. La calandra così nera ce l'aveva solo il GTI fino a ieri, era un tratto caratteristico, mentre la stessa però in tinta ce l'aveva solo la GT. Ora invece è tutto un brodo. Naturalmente sono opinioni personali. Comunque come consumi ed erogazione come ti trovi? Che gomme monta (non come misura)?

supermaggio
09-03-2008, 13:38
Come consumi vi farò sapere. Ho fatto solo 350 km ed è ancora chiaramente legata, comunque dicono buoni, senz'altro migliori del GTI per via del volumetrico ai bassi regimi che non ti costringe a schiacciare. Su g5c (forum al quale sono registrato) parlando di consumi reali con guida "giovane", si dice intorno ai 12 medi e impegnandosi, guidando tranquillo, intorno ai 15. In ogni caso per chi come me non fa piu di 10-13k km annui è un ottimo risultato anche considerando il risparmio in assicurazione.

Gomme: gran sorpresa! monta P ZERO Rosso in 225 :eek: :eek:

Erogazione molto, e dico molto, lineare. Spinta già da regimi bassi e nessun "calcio in culo" tipico dei motori turbo. Il tutto unito a grande silenziosità di marcia e assenza di vibrazioni. Guidandolo sembra un motore di categoria superiore. Sembra indovinato. Inoltre ad inizio anno è uscito un nuovo software centralina che ottimizza proprio l'erogazione.
Per ora sono molto contento dell'acquisto, tenete presente che è la mia ottava golf di famiglia (ma ho avuto anche auto di altre marche) ed ho avuto sia benzina che diesel, quindi il mio giudizio cerca di essere obiettivo, ovviamente pur preferendo le auto tedesche.

Futura12
09-03-2008, 13:48
Come consumi vi farò sapere. Ho fatto solo 350 km ed è ancora chiaramente legata, comunque dicono buoni, senz'altro migliori del GTI per via del volumetrico ai bassi regimi che non ti costringe a schiacciare. Su g5c (forum al quale sono registrato) parlando di consumi reali con guida "giovane", si dice intorno ai 12 medi e impegnandosi, guidando tranquillo, intorno ai 15. In ogni caso per chi come me non fa piu di 10-13k km annui è un ottimo risultato anche considerando il risparmio in assicurazione.

Gomme: gran sorpresa! monta P ZERO Rosso in 225 :eek: :eek:

Erogazione molto, e dico molto, lineare. Spinta già da regimi bassi e nessun "calcio in culo" tipico dei motori turbo. Il tutto unito a grande silenziosità di marcia e assenza di vibrazioni. Guidandolo sembra un motore di categoria superiore. Sembra indovinato. Inoltre ad inizio anno è uscito un nuovo software centralina che ottimizza proprio l'erogazione.
Per ora sono molto contento dell'acquisto, tenete presente che è la mia ottava golf di famiglia (ma ho avuto anche auto di altre marche) ed ho avuto sia benzina che diesel, quindi il mio giudizio cerca di essere obiettivo, ovviamente pur preferendo le auto tedesche.

non sono tutta sta qualità....le avevo sulla Mondeo di papà ci mettevano 2 ore per prendere temperatura....e non sono il solo a dirlo:)

devis
09-03-2008, 15:06
Ho appena ordinato questo gioellino di auto ( secondo me, visto che ho potuto provarne una prima dell'acquisto). Colore nero metalizzato, cerchi in lega 18' e radio rd500 con 10 altoparlanti + mp3 sono gli accessori a pagamento in quanto tutto il resto è di serie. Volevo le impressioni positive e negative di chi ce l' ha o di chi l'ha provata! In modo tale da poter confrontare le vostre opinioni con il mio punto di vista! :O :O :O

Bella, ma NON è biturbo :mbe:

Sgt. Bozzer
09-03-2008, 15:23
Bella, ma NON è biturbo :mbe:
bhe.. quasi.. i compressori sono cmq due.. :asd:

devis
09-03-2008, 15:37
esatto, i compressori , non i turbo :O

ninja750
09-03-2008, 16:04
Gomme: gran sorpresa! monta P ZERO Rosso in 225 :eek: :eek:

come ti sembrano? sono rumorose?

supermaggio
09-03-2008, 16:29
Beh è una gran gomma, solo che forse sarebbe dedicata ad auto piu sportive. E' una gomma morbida e la durata, credo, sarà limitata rispeto ad altri modelli. Discorso inverso per la tenuta. Prima sulle golf montavano le pirelli, poi le potenza re050 ed ora sono tornati a pirelli.
Vista la morbidezza faccio molta fatica a credere che prendano temperatura lentamente. Inoltre ho difficolta nel comprendere come fai a capire che la gomme prende temperatura con l'uso stradale. Se la usavi in pista ok, ma in strada.....
In ogni caso specifico: sono gomme che non RI-comprerei dato il prezzo. Ma visto che sono montate di serie certo non le rifiuto :D
Sulla rumorosita non so che dire in quanto su questa macchina non ho avuto ancora, ovviamente, un termine di paragone. PEr capire la rumorosita dovresti provare altri modelli ma sulla stessa auto. A orecchio comunque NON sembrano rumorose.

X devis, trattasi di un volumetrico e una turbina. Non due volumetrici.

devis
09-03-2008, 16:36
Forse non mi sono espresso in modo chiaro, ho scritto due compressori perchè anche la turbina è a tutti gli effetti un compressore d'aria (turbocompressore). Da qui i due compressori. Di certo non è bi-turbo(turbo=turbina)!

supermaggio
09-03-2008, 16:42
Infatti, ha un turbo (turbina) E un compressore . E' sia supercharged che overcharged, per dirla all'inglese.