View Full Version : Collegamento DVI su monitor LCD
Ciao a tutti.
Da poco mi è stato regalato questo monitor:
http://www.qbell.net/itproducts/story$num=15
un 19 pollici della Q.Bell Wide screen... nella scatola ci ho trovato il cavo DVI, e visto che la mia scheda video Nvidia GeForce 5700 ha l'uscita DVI ce l'ho subito attaccato... ma non va....
Cioè il pc parte, il monitor mi da il segnale che si accorge che è attaccato in digitale (quando lo attacco con la VGA mi dice Analogico), visualizzo la schermata iniziale della scheda madre, e poi diventa tutto nero, il pc si ferma, e non succede più niente...
Attaccandolo invece con il VGA e avviandolo parte regolarmente senza problemi...
Altra cosa che ho notato, ma non è sicuramente connessa, alla frequenza massima, 75 Hz, si vede un po' di "onde" che vanno dal basso verso l'alto (specialmente quando ho una videata scura)... passando a 60 (o a 61, che sono le altre due frequenze che si possono impostare) questo effetto sparisce... visto che prima con il Nec CRT da 17" stavo alla frequenza di 85 Hz (ma a una risoluzione minore, ora sto a 1440X900, prima a 1024X768) è normale con gli LCD stare così bassi? e il fatto che a 75 Hz vengano quelle specie di ondine, dipende dalla scheda video? o da cosa?
Scusate per le tante domande, già al mio primo post... spero di avere delle risposte esaurienti... anzi, ne sono sicuro... visto che ogni tanto vi leggevo e so che ci sono persone molto valide qui!
Grazie.
Ciao
horroristhemass
23-01-2007, 22:59
da quanto ne so il refresh negli LCD è fisso a 60. hai provato a cambiare cavo DVI?
Non so, sul mio puoi scegliere tra 60,61 e 75.... comunque a 60 sembra non dia problemi...
Per il caco, no non ne ho un altro con cui provare... il tecnico del negozio mi ha detto che non gli era mai capitato e di provare a invertire il cavo... anche se anche lui sembrava poco convinto...
Nel pomeriggio vedo di fare questa prova del cavo invertito....
Qualche altra idea?
Grazie.
Ciao.
Nessuno che sappia darmi qualche indicazione??
Ciao.
Ho trovato qualche informazione, forse....
Ho visto che la scheda video ha un connettore leggermente differente da quello del monitor... quello del monitor nella parte destra ha solo un foro orizzontale, mentre nella scheda il foro intorno ha 4 buchini...
Ho controllato il cavo che ha da entrambi i lati solo una linguetta in corrispondenza di quel foro... può essere che per questo il collegamento DVI non vada?
Ciao.
claudiolor
01-02-2007, 11:54
Ciao,
A me sembra + un problema software .
Che sistema operativo utilizzi?
I driver della scheda sono caricati in modo corretto?
La gestione della scheda video non ti dà la possibilità di swichare da un'uscita all'altra?
Ciao
Ciao,
A me sembra + un problema software .
Che sistema operativo utilizzi?
I driver della scheda sono caricati in modo corretto?
La gestione della scheda video non ti dà la possibilità di swichare da un'uscita all'altra?
Ciao
Ciao e grazie per la risposta... scusa se scrivo solo ora ma non mi arrivano le notifiche di risposte ai messaggi... :muro:
Comuqnue...
- il S.O. è win XP SP2
- i driver della scheda video li ho aggiornato all'ultima versione prima di fare le prove con il cavo
- ho guardato ma nel software della scheda video non ho possibilità di scegliere l'uscita
Ieri sono stato nel negozio dove ho comprato il monitor e mi hanno cambiato il cavo, per provare... ma non cambia niente! :muro:
Non so a che santo votarmi... :cry:
Se hai qualche altra idea...
Grazie.
Ciao.
High Speed
06-02-2007, 13:43
Cioè il pc parte, il monitor mi da il segnale che si accorge che è attaccato in digitale (quando lo attacco con la VGA mi dice Analogico), visualizzo la schermata iniziale della scheda madre, e poi diventa tutto nero, il pc si ferma, e non succede più niente...
guarda che molto probabilmente sono le vecchie impostazioni ch eti creano problemi...
anche a me è capitato (passando da crt a lcd digitale), ma il pc va avanti cmq non si ferma, anche se vedi nero...
per cui ti posso consigliare questa cosa...
entra normale in win con il cavo vga e disinstalla i driver del monitor vecchio e della scheda video (se usi pure driver cleaner è meglio), poi spegni.
Attacca il dvi.
Al riavvio reinstalla entrambi i driver
Un' altra cosa che puoi fare prima di resettare i driver e quella di entrare in modalità provvisoria (premi F8 all' inizio dell' avvio) e vedere se appunto si vede. Se si a maggiore ragione la causa è delle vecchie impostazioni...
Scusa, fammi capire bene così ci provo...
Alora:
guarda che molto probabilmente sono le vecchie impostazioni ch eti creano problemi...
anche a me è capitato (passando da crt a lcd digitale), ma il pc va avanti cmq non si ferma, anche se vedi nero...
Mi sembra di aver aspettato un po', ma la spia del pc, dell'accesso al disco, non lampeggiava per niente... sembrava proprio tutto morto... ed è bastata una semplice pressione del tasto power per spengere il pc (non è stato necessario tenerlo premuto i solito 5 secondi).
per cui ti posso consigliare questa cosa...
entra normale in win con il cavo vga e disinstalla i driver del monitor vecchio e della scheda video (se usi pure driver cleaner è meglio), poi spegni.
I driver del monitor e della scheda li disistallo da "Gestione perifiche": "Schede video" e "Schermi", giusto?
Attacca il dvi.
Quindi disistallati i driver spengo il pc e poi attacco il cavo DVI...
Al riavvio reinstalla entrambi i driver
Ok, questo tanto lo fa in automatico, sentendo il nuovo hardware....
Un' altra cosa che puoi fare prima di resettare i driver e quella di entrare in modalità provvisoria (premi F8 all' inizio dell' avvio) e vedere se appunto si vede. Se si a maggiore ragione la causa è delle vecchie impostazioni...
Quindi mi consigli, prima di fare tutto il giro di rimozione e reistallazione dei drivevr, di accendere il pc con il cavo DVI attaccato e entrare in modalità provvissoria... a questo punto, se funziona e quindi Win parte, allora vuol dire che è un problema dei driver istallati sul pc... se invece non parte, allora chi lo sa! :muro:
Ho inteso tutto bene?
Se mi dai gli OK ai vari punti faccio tutte le prove del caso.
Grazie.
Ciao.
Intanto ho fatto una prova, e cioè ho attaccato il monitor tramite DVI, avviato il pc e premuto F8 per entrare in modalità provvissoria... mi fa vedere la schermata dalla quale scegliere da dove partire (floppy, dc, hd) e una volta scelto si ferma anche in questo modo... quindi penso non riesca proprio a far partire il S.O. :muro:
A sto punto non so se l'ipotesi dei driver possa essere valida... che ne dici?
Ciao.
claudiolor
06-02-2007, 14:50
Ciao,
Mi sembra strano che non ti permetta di scegliere l'uscita video.
Che scheda video hai?
Ciao,
Mi sembra strano che non ti permetta di scegliere l'uscita video.
Che scheda video hai?
la mia è una scheda video Nvidia GeForce 5700... ho anche attivo nella barra d'avvio il software di gestione delle impostazioni Nvidia, ma non ci ho trovato niente al riguardo....
Ciao.
claudiolor
06-02-2007, 15:17
PREMETTO CHE NON SONO UN ESPERTO DI SW.
fai partire in analogico col digitale staccato
Allora premendo tasto destro su desktop dovrebbe uscirti la classica finestra Con propietà ecc.ecc.
seleziona la voce NVIDIA schermo analogico.
Ti comparirà la finestra con la struttura ad albero delle varie funzioni
seleziona nView.
Da qui dovrebbe apparire schermo corrente analogico.
Ora collega il cavo digitale in parallelo all'analogico
e cambia la voce in schermo corrente da analogico in digitale
.
che succede?
PREMETTO CHE NON SONO UN ESPERTO DI SW.
fai partire in analogico col digitale staccato
Allora premendo tasto destro su desktop dovrebbe uscirti la classica finestra Con propietà ecc.ecc.
seleziona la voce NVIDIA schermo analogico.
Ti comparirà la finestra con la struttura ad albero delle varie funzioni
seleziona nView.
Da qui dovrebbe apparire schermo corrente analogico.
Ora collega il cavo digitale in parallelo all'analogico
e cambia la voce in schermo corrente da analogico in digitale
.
che succede?
Scusa ma la voce NVIDIA schermo analogico non ce l'ho...
Fatto tasto destro sul desktop ho proprietà o NVidia control pannel... ma anche nel control pannel, dove ho dato un occhio, non ho trovato niente che si rifaccia al digitale o analogico...
Ho guardato nel posto sbagliato?
Grazie.
Ciao.
claudiolor
06-02-2007, 15:33
Allora , se c'è dal control pannel clicca su propietà aggiuntive.
a da lì nWiew e il resto come sopra
High Speed
06-02-2007, 16:22
umhh.... :confused: :what: :confused:
scusa, ma a me sembra strana una cosa...
senza driver deve cmq funzionare.... come scheda vga generica...
dimmi tu hai provato senza alcun driver (vga e monitor) installato ad avviare il pc ?
se si.... a questo punto dovresti postare una foto dell' attacco dvi della tua vga e del cavo oppure dicci tra quelli che vedi sotto...
http://img103.imageshack.us/img103/4401/allcj4.jpg
il fatto del tasto off, sui pc nuovi, è giusto che premendolo appena spenga il pc;
infatti io non uso mai start-->spegni, ma premo il tasto di accensione/spegnimento.
cmq
un'altra prova la puoi fare...
attacca il cavo dvi al pc, ma non al monitor e cerca di sentire dai rumori se il pc si avvia completamente o si blocca
Allora , se c'è dal control pannel clicca su propietà aggiuntive.
a da lì nWiew e il resto come sopra
Sono entrato in Nvidia control pannel, ma trovo solo Impostazioni 3d, schermo e video e televisione... ma in nessuno ho proprietà aggiuntive o altro che si rifaccia al DVI.... :muro:
Ciao.
umhh.... :confused: :what: :confused:
scusa, ma a me sembra strana una cosa...
senza driver deve cmq funzionare.... come scheda vga generica...
dimmi tu hai provato senza alcun driver (vga e monitor) installato ad avviare il pc ?
Si la cosa è strana, ma non riesco a venirne a capo!! :muro:
Allora, no, questa prova non l'ho fatta... visto che non partiva neanche in mod provvisoria pensavo che non ne valesse la pena farla... ma se dici che dovrei provare... provo...
se si.... a questo punto dovresti postare una foto dell' attacco dvi della tua vga e del cavo oppure dicci tra quelli che vedi sotto...
http://img103.imageshack.us/img103/4401/allcj4.jpg
Allora, rifacendomi all'immagine, il cavo ha ai suoi estremi due attacchi DVI-D Dual Link (mentre il primo cavo, quello in dotazione con il monitor, era un DVI-D Single Link).
Sul monitor l'entrata è come il cavo, mentre sulla scheda video l'uscita è leggermente differente, e cioè è come il DVI-I Dual Link (ha i 4 buchini intorno alla foro lungo).
il fatto del tasto off, sui pc nuovi, è giusto che premendolo appena spenga il pc;
infatti io non uso mai start-->spegni, ma premo il tasto di accensione/spegnimento.
cmq
un'altra prova la puoi fare...
attacca il cavo dvi al pc, ma non al monitor e cerca di sentire dai rumori se il pc si avvia completamente o si blocca
Vedo di fare la prova di attaccare il cavo solo al pc... fra un attimo la faccio e vi faccio sapere...
Ciao.
Ragazzi io HO IL MEDESIMO PROBLEMA!!Vi prego aiutateci perchè è davvero antipatica come cosa aver speso tanti soldi per comprare un monitor LCD e poi ritrovarsi col collegamento DVI che non funziona..io ho la stessa scheda video(la suddetta 5700) ed il monitor dopo l'avviamento del bios non visualizza piu niente!!HELPPPPPPP
nicyork sei riuscito a risolvere il problema? appena sai qualcosa ti chiedo gentilmente di postare perchè anch'io sono nella tua stessa situazione!! grazie bye
Eccomi....
Allora, mi "rincuora" il fatto che non solo il solo ad avere sto problema... ma allo stesso tempo mi spiace, e spero che si riesca a risolvere questo problema....
Venendo a noi... ho fatto la prova che mi ha detto High Speed, quella di attaccare il cavo DVI al pc e non al monitor... il pc parte regolarmente... poi ho attaccato il cavo al monitor, ma non gli arriva nessun segnale (resta accesa la lucina ambra)... rimesso il cavo VGA si vede normalmente...
High speed, ti dice qualcosa questa prova?
jhalo, tu hai provato a disistallere tutti i driver e poi riaccendere direttamente con il DVI attaccato?
Ciao.
guarda io ho fatto a modo mio ho provato di tutto! Ho cercato anke di cambiare le impostazioni di uscita dall'OSD del monitor tuttavia dal momento che abbiamo due monitor Diversi(il mio è un Philips) devo dedurre aimè che il problema è della scheda video anche perchè se fosse stato un problema del monitor o del cavo non si sarebbe dovuto vedere neanche il caricamento del bios!!
guarda io ho fatto a modo mio ho provato di tutto! Ho cercato anke di cambiare le impostazioni di uscita dall'OSD del monitor tuttavia dal momento che abbiamo due monitor Diversi(il mio è un Philips) devo dedurre aimè che il problema è della scheda video anche perchè se fosse stato un problema del monitor o del cavo non si sarebbe dovuto vedere neanche il caricamento del bios!!
Il primo pensiero è chiaro che va al cavo, ma io l'ho già cambiato, e non è cambiato niente... è anche vero che di questi cavi ne esistono diversi tipi (come ci ha fatto vedere anche High speed), anche se al negozio mi hanno detto che l'unica cosa che cambia di fatto è la risoluzione...
Detto questo, il problema della scheda video potrebbe essere dovuto al software... io penso di aver scaricato l'ultima versione... però la prova che ha detto Hisg non ho ancora avuto modo di farla (in questi giorni sto finendo dei lavori e non vorrei trovarmi con il pc inusabile)... tu hai provato a disistallere tutto e riavviare con direttamente collegato il cavo DVI?
Ciao.
High Speed
08-02-2007, 01:09
incuriosito ho voluto cercare su internet relativamente alla fx 5700 che avete in comune...
ed ecco che già da oltre un anno si sapeva di problemi legati al dvi da parte (in particolare) di schede economiche nvidia e nello specifico la fx5700...
i motivi potrebbero ricondursi credo alla spiagazione che fa tom's, nel 3 link qui sotto, nel descrivere le problematiche legate alla frequenza di uscita in dvi delle schede grafiche...
http://www.techspot.com/vb/all/windows/t-44557-DVI-not-working-for-nVidia-5700.html
http://www.pseudotecnico.org/blog/category/hardware/
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20041129&page=tft_connection-02
quindi provate il vostro monitor su un altro pc...
magari dopo buttate la fx5700 :D oppure usate per ora il vga ;)
incuriosito ho voluto cercare su internet relativamente alla fx 5700 che avete in comune...
ed ecco che già da oltre un anno si sapeva di problemi legati al dvi da parte (in particolare) di schede economiche nvidia e nello specifico la fx5700...
i motivi potrebbero ricondursi credo alla spiagazione che fa tom's, nel 3 link qui sotto, nel descrivere le problematiche legate alla frequenza di uscita in dvi delle schede grafiche...
http://www.techspot.com/vb/all/windows/t-44557-DVI-not-working-for-nVidia-5700.html
http://www.pseudotecnico.org/blog/category/hardware/
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20041129&page=tft_connection-02
quindi provate il vostro monitor su un altro pc...
magari dopo buttate la fx5700 :D oppure usate per ora il vga ;)
Che tristezza.... quindi avessi avuto una scheda video peggiore (come leggo da uno dei link che hai segnato) non avrei avuto questo problema!!! :muro:
Che triste ironia!!!
Però dice che lui vedeva degli sfarfallii, non che non gli partiva proprio il pc... e tra l'altro è un articolo del 9 Settembre 2005 (mi riferisco sempre a questo: http://www.pseudotecnico.org/blog/category/hardware/).... possibile che non siano riusciti ad inventarsi un driver che supporti il DVI in quasi 2 anni e mezzo???? :doh:
Domani dovrei portare tutto, pc, cavo e monitor, dove ho comprato il monitor... mi hanno detto che ci danno un occhio loro... speriamo bene...
Grazie!
Ciao.
umhh.... :confused: :what: :confused:
scusa, ma a me sembra strana una cosa...
senza driver deve cmq funzionare.... come scheda vga generica...
dimmi tu hai provato senza alcun driver (vga e monitor) installato ad avviare il pc ?
Già che c'ero, ho fatto anche questa prova...
disistallati driver scheda video e monitor....
Spento, attaccato cavo DVI, e avviato il pc... al solito, non parte!! :cry:
jhalo, che versione del driver della scheda video hai (da tasto destro sul desktop, poi proprietà, poi impostazioni, avanzate, scheda, proprietà, driver)
Io ho:
Data driver: 22/10/2006
Versione driver: 6.14.10.9371
Ho anche provato a scarica l'ultima verisione dal sito Nvidia ma non funziona la pagina! :muro:
Ora cerco un email per scrivere a Nvidia, vediamo se rispondono...
Ciao.
High Speed
08-02-2007, 16:05
domanda da 1 m di dollari....
ma se tu avvii con vga funziona giusto ?
Bene se si, setti poi a 60HZ, controlla attraverso l' osd del monitor che sia effettivamente a 60hz a pc acceso stacca vga e attacca il dvd-d
che succede ? :sofico:
domanda da 1 m di dollari....
ma se tu avvii con vga funziona giusto ?
Bene se si, setti poi a 60HZ, controlla attraverso l' osd del monitor che sia effettivamente a 60hz a pc acceso stacca vga e attacca il dvd-d
che succede ? :sofico:
La frequenza è a 60... ho spento il monitor, staccato il VGA e attaccato il DVI... riacceso il monitor: NESSUN SEGNALE :cry:
a sto punto ho rimesso il VGA...
Ho ripreso (ormai da qualche giorno) il pc e il monitor dal tecnico... soluzione: ha montato una GeForce 6200 e ora vado in DVI a con frequenza a 75.
Il problema sta proprio nel fatto la 5700 non supporta il DVI... pur avendo l'uscita! :muro: mha!
Ciao.
High Speed
28-02-2007, 13:14
beh alla fine... purtroppo ... avevo ragione...
vabbeh dai è andata così.. ora goditelo in santa pace... ;)
beh alla fine... purtroppo ... avevo ragione...
vabbeh dai è andata così.. ora goditelo in santa pace... ;)
E già...
Si si ora me lo godo, anche se i 62 Euro che ho speso per la scheda nuova un po' mi rodono (purtroppo ho dato mandato per fare questa cosa e mi sono ritrovato con la scheda montata e il pc a casa).... va bhe dai, non pensiamoci e godiamoci il monitor!! :ciapet:
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.