PDA

View Full Version : Curiosità riguardo a Wine e Messenger Live


zephyr83
23-01-2007, 15:02
Ho provato a installare Messenger Live tramite wine ma mi compare subito la schermata che mi dice che Windows Live Messenger richiede Windows Xp o versioni successive.
C'è qualche impostazione di wine che permette di far riconoscere il sistema come windows xp? Ma anche office e internet explorer nn richiedono windows per essere installati? allora come fanno ad andare cn wine?

zephyr83
23-01-2007, 15:07
da qui sembra che si riesca cn gentoo http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=5264&iTestingId=4664 ma nn spiega come fare, o almeno nn so dove andare per le leggere le istuzioni!

doom5
23-01-2007, 15:38
Se non vuoi a forza utilizzare messenger live puoi provare a utilizzare Kopete o Gaim, che sono multiprotocollo.
Oppure puoi utilizzare amsn che nasce come clone di microsoft messenger
http://amsn-project.net/index.php

zephyr83
23-01-2007, 15:47
Se non vuoi a forza utilizzare messenger live puoi provare a utilizzare Kopete o Gaim, che sono multiprotocollo.
Oppure puoi utilizzare amsn che nasce come clone di microsoft messenger
http://amsn-project.net/index.php
si per ora uso amsn ma io ovlgio messenger live :D se c'è la possibilità vorrei usarlo, mi trovo molto meglio rispetto ad amsn.

zephyr83
23-01-2007, 16:05
cercando un po' su internet ho visto che estiste in wine l'opzione winver ma a me nn fuziona
wine: could not load L"c:\\windows\\system32\\--winver.exe": Module not found
per caso nn esiste più questo comando?

Artemisyu
23-01-2007, 16:11
cercando un po' su internet ho visto che estiste in wine l'opzione winver ma a me nn fuziona

per caso nn esiste più questo comando?

Se hai un versione di wine recente dovresti avere l'utility grafica winecfg.

sloteel
23-01-2007, 16:39
da qui sembra che si riesca cn gentoo http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=5264&iTestingId=4664 ma nn spiega come fare, o almeno nn so dove andare per le leggere le istuzioni!

Si ma il funzionamento è stato giudicato garbage... insomma, monnezza

zephyr83
23-01-2007, 16:39
Se hai un versione di wine recente dovresti avere l'utility grafica winecfg.
grazie! adesso parte, prova a installarlo ma alla fine dice che ci sn stati degli errori!!
Invece sn riuscito a isntallare la 7.5 che parte ma nn mi permette di inserire username e password!!

Hire
23-01-2007, 19:15
Prova a copiare tutti i fonts di windows nella cartella di wine sotto Windows\Fonts e dopo non dovresti avere più problemi.

zephyr83
27-01-2007, 16:34
Prova a copiare tutti i fonts di windows nella cartella di wine sotto Windows\Fonts e dopo non dovresti avere più problemi.
ho fatto ma adesso nn mi parte neanche proprio più messenger 7.5 :fagiano: invece cn messenger live stesso problema, mi dice che durante l'installazione ci sn stati degli errori e di provare a scaricare l'utlima versione di messenger (ma è già l'ultima disponibile)

-AnDrEw-88-
27-01-2007, 16:44
ma perchè usare msn live...ci sono gaim, kopete, mercury, amsn che mi sembrano decisamente meglio, più veloci e di certo non crashano se si fa una conversazione in 10 :D

zephyr83
27-01-2007, 17:00
ma perchè usare msn live...ci sono gaim, kopete, mercury, amsn che mi sembrano decisamente meglio, più veloci e di certo non crashano se si fa una conversazione in 10 :D
meglio? a me nn sembrano meglio per nn parlare di messenger plus. Io mi trovo molto molto meglio cn messegner live. gaim proprio scartato subito. Kopete e amsn nn sn male ma ancora nn ai livelli di messenger....e cmq anche questi danno problemi!!

MrAsd
27-01-2007, 17:18
Mercury è probabilmente il miglior clone di MSN, peccato che essendo java based sia anche un mattone. Provalo.

-AnDrEw-88-
27-01-2007, 18:09
bah...messanger live su linux...mi sembra quasi un controsenso...

Per la cronaca gaim1.5 è in assoluto imho il miglior IM, se poi te ti rifesci alla grafica è un altro discorso...in quel caso credo che il più personalizzabile sia kopete.

Artemisyu
27-01-2007, 18:23
meglio? a me nn sembrano meglio per nn parlare di messenger plus. Io mi trovo molto molto meglio cn messegner live. gaim proprio scartato subito. Kopete e amsn nn sn male ma ancora nn ai livelli di messenger....e cmq anche questi danno problemi!!

Già a me ad associare le parole "MSN" e "meglio" nella stessa frase, a meno che questa non sia "Jabber è meglio di MSN", fa venire l'acidità di stomaco.

Suvvia, ma che sarebbe MSN? un protocollo? E Live Messenger? un client?
Suvvia, ma quando mai! :D

zephyr83
27-01-2007, 20:34
messenger live (cn messenger plus) fa tutto quello che gli altri fanno a pezzi, bisognerebbe fonderli tutti insieme per arrivare a messenger live. Senza considerare che le novità che escono prima su messenger live vengono implementante DOPO sugli altri come foto nei contatti e icone personalizzate.

-AnDrEw-88-
28-01-2007, 09:51
questo è certo perchè altrimenti te (utente) non li useresti se non facessero tutto quello che puoi fare con msn live...e l'unica cosa che non puoi fare (apparte con mercury) è vedere le animoticon. ma io ringrazio dio perchè a mio avviso sono odiabili, come le enimoticon giganti che odio altamente.
Tornando al post il discorso è uno solo:
Vuoi usare msn live messanger? usa windows

jappilas
28-01-2007, 11:19
Già a me ad associare le parole "MSN" e "meglio" nella stessa frase, a meno che questa non sia "Jabber è meglio di MSN", fa venire l'acidità di stomaco.ti capisco :asd:
Suvvia, ma che sarebbe MSN? un protocollo? E Live Messenger? un client?
Suvvia, ma quando mai! :Dè vero... però per molti il messegner live, con le tabs (pubblicità incluse :asd: ), le chiamate vocali, l' integrazione con i myspaces e la casella di posta su hotmail , è più feego :O

personalmente mi trovavo meglio con il 7.5, e sto usando il live per comunicare con amici che usano yahoo messenger, in attesa del momento in cui avrò tempo per riconfigurare a dovere Miranda :stordita:

ekerazha
28-01-2007, 12:10
Se lo scopo è utilizzare il protocollo MSN, Windows Live Messenger è effettivamente (purtroppo) una spanna sopra a tutti... Gaim incluso.

Artemisyu
28-01-2007, 12:26
Se lo scopo è utilizzare il protocollo MSN, Windows Live Messenger è effettivamente (purtroppo) una spanna sopra a tutti... Gaim incluso.

Quello che io mi chiedo è per quale motivo debba essere uno scopo utilizzare il protocollo MSN... io lo vedo più come una forma acuta di masochismo.

In un mondo dove le comunicazioni audio/video si possono fare tramite softphone voip in modo semplice ed affidabile, o proprio al limite al limite con skype, e cosa serve msn se non per chattare in forma scritta?
E, dal momento che per chattare in forma scritta MSN è uno dei protocolli più vergognosi mai concepiti, per quale motivo usare MSN?

Io, sinceramente, un account msn ce l'ho, lo ammetto. Lo uso per tutti quelli che sono sono ancora riuscito a convertire.
Tuttavia a queste persone faccio già un regalone ad usare msn, ed ovviamente non concedo nulla per quanto riguarda feature avanzate. Niente audio/video, niente faccine animate, niente colorini.

MrAsd
28-01-2007, 12:34
Quello che io mi chiedo è per quale motivo debba essere uno scopo utilizzare il protocollo MSN... io lo vedo più come una forma acuta di masochismo.


Purtroppo, il 99% delle ragazze, considera i vari inutili orpelli come le faccine animate, i suoni, i colori gay... caratteristiche irrinunciabili.

ekerazha
28-01-2007, 13:00
Quello che io mi chiedo è per quale motivo debba essere uno scopo utilizzare il protocollo MSN... io lo vedo più come una forma acuta di masochismo.

In un mondo dove le comunicazioni audio/video si possono fare tramite softphone voip in modo semplice ed affidabile, o proprio al limite al limite con skype, e cosa serve msn se non per chattare in forma scritta?

Perchè la maggior parte delle persone utilizza MSN... come una volta (prima di MSN) si utilizzava ICQ o anche C6 ( :asd: ), quindi se vuoi avere qualcuno con cui comunicare ci si deve adattare alla massa.


E, dal momento che per chattare in forma scritta MSN è uno dei protocolli più vergognosi mai concepiti, per quale motivo usare MSN?

Be'... non esageriamo.

In Gaim mancano anche funzioni abbastanza "basilari", come la possibilità di inviare messaggi offline (funzione introdotta con WLM 8) e che finalmente colmava una discreta lacuna del software (con ICQ i messaggi offline ci sono sempre stati).

Poi personalmente uso anche Skype... che tra l'altro in versione Linux è anni luce indietro rispetto alla versione Windows... ma questo è un altro (irritante) discorso.

Redinapoli
28-01-2007, 14:12
In Gaim mancano anche funzioni abbastanza "basilari", come la possibilità di inviare messaggi offline (funzione introdotta con WLM 8) e che finalmente colmava una discreta lacuna del software...

aMSN 0.97 cvs che sto usando permette di mandare messaggi offline... ;)

Artemisyu
28-01-2007, 14:23
Purtroppo, il 99% delle ragazze, considera i vari inutili orpelli come le faccine animate, i suoni, i colori gay... caratteristiche irrinunciabili.

Menomale che ho una morosa che usa Jabber :D
Meno male... :)

PS: a chi ritiene gli orpelli di msn irrinunciabili io ritirerei il diritto di usare il computer :D

ekerazha
28-01-2007, 14:26
aMSN 0.97 cvs che sto usando permette di mandare messaggi offline... ;)
aMSN utilizza delle librerie grafiche oscene... è questo il suo più grosso problema... dovrebbe rifare la GUI con le GTK.

Artemisyu
28-01-2007, 14:32
Perchè la maggior parte delle persone utilizza MSN... come una volta (prima di MSN) si utilizzava ICQ o anche C6 ( :asd: ), quindi se vuoi avere qualcuno con cui comunicare ci si deve adattare alla massa.

Si converte quel qualcuno a sistemi di comunicazioni più consoni.
In ogni caso tra "adeguarsi alla massa" e considerare irrinunciabili delle features inutili ce ne corre.
Io mi adeguo alla massa perchè anche io uso msn. Però scrivo e leggo tramite questo, punto.

Be'... non esageriamo.

In Gaim mancano anche funzioni abbastanza "basilari", come la possibilità di inviare messaggi offline (funzione introdotta con WLM 8) e che finalmente colmava una discreta lacuna del software (con ICQ i messaggi offline ci sono sempre stati).

Se MSN è vergognoso non è colpa nè di gaim nè degli altri protocolli.
Aggiungo che in comunicazioni gaim/gaim, a prescindere dal protocollo, i messaggi offline funzionano.
Se MSN non supporta una caratteristica basilare, non vedo perchè dovrebbe essere una cosa imputabile ad un software sviluppato da persone che già si fanno il fegato marcio a supportare un protocollo che, dal mio punto di vista, non meriterebbe 15 minuti di impegno.

Poi personalmente uso anche Skype... che tra l'altro in versione Linux è anni luce indietro rispetto alla versione Windows... ma questo è un altro (irritante) discorso.

Skype è un'altro esempio di oggetto completamente inutile.
Quello che fa Skype lo si fa con protocolli standard, affidabili, vantaggiosi ed aperti.

Sarò io che sono pignolo e non supporto di usare protocolli o software di comunicazione di "proprietà" di qualcuno, ma credo che tutte ste osservazioni su cosa usare per comunicare con chi siano in fondo tutte beghe.
La combinazione di XMPP+SIP copre praticamente qualunque esigenza.

Artemisyu
28-01-2007, 14:33
aMSN utilizza delle librerie grafiche oscene... è questo il suo più grosso problema... dovrebbe rifare la GUI con le GTK.

Dovrebbe evitare innanzitutto di essere scritto in Perl.. ;)
Sarebbe già un bell'aiuto nel non usare le TCL/TK :)

ekerazha
28-01-2007, 15:01
Si converte quel qualcuno a sistemi di comunicazioni più consoni.
In ogni caso tra "adeguarsi alla massa" e considerare irrinunciabili delle features inutili ce ne corre.
Io mi adeguo alla massa perchè anche io uso msn. Però scrivo e leggo tramite questo, punto.

Quel qualcuno ha a sua volta altri contatti che utilizzano Windows Live Messenger che alla massa come software piace e non trova alcun valido motivo per cambiare. L'utilità delle funzioni è soggettiva... a te possono sembrare inutili delle funzioni che per altri sono utili e viceversa... a qualcuno potrebbe sembrare futile come fai tu utilizzare sia MSN che Jabber.


Se MSN è vergognoso non è colpa nè di gaim nè degli altri protocolli.

Infatti MSN non è per nulla male...


Aggiungo che in comunicazioni gaim/gaim, a prescindere dal protocollo, i messaggi offline funzionano.

Questa cosa non mi risulta proprio... ed utilizzo Gaim parlando quotidianamente con gente che lo utilizza a sua volta.


Se MSN non supporta una caratteristica basilare, non vedo perchè dovrebbe essere una cosa imputabile ad un software sviluppato da persone che già si fanno il fegato marcio a supportare un protocollo che, dal mio punto di vista, non meriterebbe 15 minuti di impegno.

Di quale caratteristica stai parlando?


Skype è un'altro esempio di oggetto completamente inutile.
Quello che fa Skype lo si fa con protocolli standard, affidabili, vantaggiosi ed aperti.

Può essere... ma anche qui c'è un problema di "interazione" con la massa. Se tutti utilizzano Skype me ne faccio ben poco di un software VoIP "alternativo".


Sarò io che sono pignolo e non supporto di usare protocolli o software di comunicazione di "proprietà" di qualcuno, ma credo che tutte ste osservazioni su cosa usare per comunicare con chi siano in fondo tutte beghe.
La combinazione di XMPP+SIP copre praticamente qualunque esigenza.
Mah... non mi sembra proprio...


Dovrebbe evitare innanzitutto di essere scritto in Perl..
Sarebbe già un bell'aiuto nel non usare le TCL/TK

Già... ma al limite è possibile anche usare GTK2-Perl...

Artemisyu
28-01-2007, 15:18
Infatti MSN non è per nulla male...

Non supporta l'encryption, non supporta il riconoscimento tramite firma digitale, non supporta stanze nè servizi di trasporto su altri protocolli.
Aggiungo che ha un tipo di comunicazione centralizzato e che, soprattutto, passa sulla porta 80, che è una cosa che già da sola basterebbe a definirlo una merda.

Non parliamo poi della licenza d'uso che Microsoft ti impone quando crei un account, che contiene delle cose che manco google su gmail si permette di fare, o del fatto che dopo anni ancora non verifichi automaticamente gli indirizzi di posta diversi da hotmail.

Potrei anche aggiungere il fatto che per scambiare faccine animate et similia usa ActiveX senza alcun controllo o autenticazione su quel codice, e che questo crea tante di quelle magagne di sicurezza che neanche un webserver con windows 98 avrebbe, ma non proseguirò oltre :)

Mah... non mi sembra proprio...

XMPP+SIP....
Collegamente audio e video? si.
Uso della webcam? si.
Scambio di elementi grafici e/o lavoro distribuito e contemporaneo su un unico documento? si.
Scambio e streaming di contenuti video? si.
Supporto podcasting? si.
Chat testuale? si.
Chat testuale multipla all'interno di stanze? si.
Possibilità di comunicazioni private nelle stanze? si.
Encryption, autenticazione, verifica univoca dell'identità di un utente? si.
Scambio file punto-punto o tramite server? si, entrambi.
Associazione, sincronizzazione, trasporto di contatti con pop e imap? si.
Integrazione con strutture groupware? si.
Integrazione e sincronizzazione con database, strutture ldap e autenticazione radius? si.

...Potrei continuare.
Da quello che ho elencato ho notato una cosa che prima non avevo notato. In effeti l'accoppiata XMPP+SIP non suddisfano le stesse esigenze di MSN, ma ne soddisfano un numero infinitamente superiore :)

Già... ma al limite è possibile anche usare GTK2-Perl...

Parlo per sentito dire... ma mi hanno detto che come binding è un po' scandaloso.... :(

-AnDrEw-88-
28-01-2007, 15:30
ragazzi calma...
1° gaim supporta i messaggi offline (provare per credere)
2° la questione è semplice: per il 60% degli utenti, se una cosa è bella quella io (utente) uso (non è certo il mio caso) (come vista per farvi l'esempio...o IE 7...ma mi fermo qua)
3° io sono uno degli utenti "convertiti" da Artemisyu a Jabber...perchè mi dava (e mi dà tuttora) fastidio il fatto che quando io scrivo ad una persona il mio messaggio debba prima andare sul server hotmail e poi verrà mandato alla persona, lo stesso dicasi per il trasferimento di file...preferisco i point-to-point senza intermedi
4° skype non è anni luce dietro su linux certo non è ancora disponibile la 2.0...ma non è cambi tantissimo dalla 1.3...

ekerazha
28-01-2007, 15:34
Non supporta l'encryption, non supporta il riconoscimento tramite firma digitale, non supporta stanze nè servizi di trasporto su altri protocolli.
Aggiungo che ha un tipo di comunicazione centralizzato e che, soprattutto, passa sulla porta 80, che è una cosa che già da sola basterebbe a definirlo una merda.

Ogni software ha una sua collocazione... Windows Live Messenger è pensato per uso "amatoriale" e non per scambiarsi documenti riservati: per quello ci sono altri mezzi più consoni. Tra l'altro l'implementazione della crittografia in un instant messenger incorrere facilmente in problemi di MITM e simili, se non utilizzando metodi che però potrebbero comprometterne l'usabilità del programma e quindi poco adatti all'utenza media per la quale il software è stato pensato. Windows Live Messenger è un instant messenger e non un software di chat "a stanze"... permette comunque di invitare altri utenti all'interno della conversazione: questo approccio è quella maggiormente consono ad un instant messenger, tant'è che anche in ICQ la modalità "Chat" in cui veniva creata una sorta di stanza è stata rimossa. La comunicazione "centralizzata" è indispensabile per alcuni servizi... come ad esempio proprio quello dei messaggi istantanei inviati offline (se l'altro utente non è connesso è impossibile recapitarglielo direttamente). Inoltre Windows Live Messenger *non* utilizza di default la porta 80 ma la utilizza generalmente qualora le altre porte fossero "bloccate" (ad esempio da un firewall aziendale... poichè nei firewall aziendali la porta 80 è solitamente lasciata "libera").


Non parliamo poi della licenza d'uso che Microsoft ti impone quando crei un account, che contiene delle cose che manco google su gmail si permette di fare, o del fatto che dopo anni ancora non verifichi automaticamente gli indirizzi di posta diversi da hotmail.

Quello delle licenze è un altro discorso e questo pensiero può essere condivisibile.


Potrei anche aggiungere il fatto che per scambiare faccine animate et similia usa ActiveX senza alcun controllo o autenticazione su quel codice, e che questo crea tante di quelle magagne di sicurezza che neanche un webserver con windows 98 avrebbe, ma non proseguirò oltre :)

Le emoticons personalizzate non hanno nulla a che fare con ActiveX, se ti riferisci a quelle "giganti" in Flash... be', è utilizzato il "solito" controllo Flash... tra l'altro al contrario di quello che dici viene attualmente utilizzato anche in maniera piuttosto "sicura" (dopo che nelle prime release... o forse addirittura solo nelle prime versioni beta, erano stati riscontrati alcuni "inconvenienti" a livello di sicurezza).


XMPP+SIP....
Collegamente audio e video? si.
Uso della webcam? si.
Scambio di elementi grafici e/o lavoro distribuito e contemporaneo su un unico documento? si.
Scambio e streaming di contenuti video? si.
Supporto podcasting? si.
Chat testuale? si.
Chat testuale multipla all'interno di stanze? si.
Possibilità di comunicazioni private nelle stanze? si.
Encryption, autenticazione, verifica univoca dell'identità di un utente? si.
Scambio file punto-punto o tramite server? si, entrambi.
Associazione, sincronizzazione, trasporto di contatti con pop e imap? si.
Integrazione con strutture groupware? si.
Integrazione e sincronizzazione con database, strutture ldap e autenticazione radius? si.

...Potrei continuare.
Da quello che ho elencato ho notato una cosa che prima non avevo notato. In effeti l'accoppiata XMPP+SIP non suddisfano le stesse esigenze di MSN, ma ne soddisfano un numero infinitamente superiore :)

Nessuno lo mette in dubbio... il problema è che "ti soddisfi da solo" :D perchè la maggior parte delle persone utilizza tutt'altri mezzi.


Parlo per sentito dire... ma mi hanno detto che come binding è un po' scandaloso.... :(
Preferisci la TCL/TK? :D

ekerazha
28-01-2007, 15:38
ragazzi calma...
1° gaim supporta i messaggi offline (provare per credere)

Certamente non "indipendentemente dal protocollo". Con il protocollo MSN sicuramente no.


4° skype non è anni luce dietro su linux certo non è ancora disponibile la 2.0...ma non è cambi tantissimo dalla 1.3...
Ah no? Mancano numerosissime funzioni relative all'usabilità, oltre che il supporto alle videoconferenze (ad esempio). Per ulteriori approfondimenti su quanto è indietro Skype per Linux (che utilizzo quotidianamente) ti rimando al forum ufficiale di Skype :D

-AnDrEw-88-
28-01-2007, 15:43
Certamente non "indipendentemente dal protocollo". Con il protocollo MSN sicuramente no.
Con la 2.0 c'è un plugin che permette di farlo...

Ah no? Mancano numerosissime funzioni relative all'usabilità, oltre che il supporto alle videoconferenze (ad esempio). Per ulteriori approfondimenti su quanto è indietro Skype per Linux (che utilizzo quotidianamente) ti rimando al forum ufficiale di Skype :D
uhm...in effetti ho usato skype 2 solo una volta...e quindi non so quali sono le nuove features...ma mi informerò :)

ekerazha
28-01-2007, 15:45
Con la 2.0 c'è un plugin che permette di farlo...

Ma non sono veri messaggi offline, semplicemente invia automaticamente il messaggio qualora l'altro utente ritornasse online... ma se tu ti disconnetti l'altro non riceve nulla.

-AnDrEw-88-
28-01-2007, 15:48
Ma non sono veri messaggi offline, semplicemente invia automaticamente il messaggio qualora l'altro utente ritornasse online... ma se tu ti disconnetti l'altro non riceve nulla.
guarda l'allegato...

ekerazha
28-01-2007, 15:50
guarda l'allegato...
Appunto... Offline Message Emulation

Lo so bene dato che lo utilizzo da un po' quel plugin.

ekerazha
28-01-2007, 15:52
Ah... tra l'altro il problema di Gaim con i messaggi offline su MSN non concerne solo l'invio, ma anche la ricezione. Se ti inviano un messaggio offline poi tu con Gaim non lo ricevi... infatti ogni tanto mi connetto con Windows Live Messenger da Windows e mi ritrovo puntualmente decine di messaggi offline mai ricevuti.

Artemisyu
28-01-2007, 15:52
Le emoticons personalizzate non hanno nulla a che fare con ActiveX, se ti riferisci a quelle "giganti" in Flash... be', è utilizzato il "solito" controllo Flash... tra l'altro al contrario di quello che dici viene attualmente utilizzato anche in maniera piuttosto "sicura" (dopo che nelle prime release... o forse addirittura solo nelle prime versioni beta, erano stati riscontrati alcuni "inconvenienti" a livello di sicurezza).

Se le faccine non c'azzeccano con gli ActiveX allora mi preoccupi. Perchè a monitorarne il traffico MSN scambia un sacco di ActiveX durante le comunicazione.
Mi piacerebbe tanto capire per cosa quindi, anche perchè ho disabilitato qualsiasi supporto ActiveX sul mio client e la funzionalità permane.
Non serve per le faccine, non serve per le funzionalità di base... a che accidente serve tutto quel ciarpame?

Sulla sicurezza poi, sinceramente ho in casa due fratelli che usano Live Messenger e manutengo io il loro computer. Stando ai log di outpost e al conseguente stato dei loro calcolatori a me non sembra così sicuro.
Se poi "accetta qualunque cosa se c'è scritto sopra microsoft" per te è una saggia politica di sicurezza, allora non discuto :)

Nessuno lo mette in dubbio... il problema è che "ti soddisfi da solo" :D perchè la maggior parte delle persone utilizza tutt'altri mezzi.

La mia lista jabber ha più di contatti della mia lista MSN, e ho convertito almeno 15 persone a jabber. E sono tutte molto contente.

Se si spingesse per l'adozione di protocolli aperti e si sensibilizzassero le persone sull'importanza di una comunicazione di questo tipo, magari molta gente non dovrebbe fare discorsi come i tuoi.
"Adeguarsi" non è MAI una strategia saggia, nè vantaggiosa.

Preferisci la TCL/TK? :D

Quello mai :D

Artemisyu
28-01-2007, 15:56
Ah... tra l'altro il problema di Gaim con i messaggi offline su MSN non concerne solo l'invio, ma anche la ricezione. Se ti inviano un messaggio offline poi tu con Gaim non lo ricevi... infatti ogni tanto mi connetto con Windows Live Messenger da Windows e mi ritrovo puntualmente decine di messaggi offline mai ricevuti.

Si, può capitare.
Solitamente rispondo: "non ho letto il messaggio offline, non mi interessa, e ti esorto a mandarmi una mail la prossima volta"

ekerazha
28-01-2007, 16:07
Se le faccine non c'azzeccano con gli ActiveX allora mi preoccupi. Perchè a monitorarne il traffico MSN scambia un sacco di ActiveX durante le comunicazione.
Mi piacerebbe tanto capire per cosa quindi, anche perchè ho disabilitato qualsiasi supporto ActiveX sul mio client e la funzionalità permane.
Non serve per le faccine, non serve per le funzionalità di base... a che accidente serve tutto quel ciarpame?

Ripeto... le emoticon "normali" personalizzate non c'entrano nulla con ActiveX, tra l'altro anche Gaim 2 le supporta (in ricezione almeno). Se approfondisci lo studio delle ultime versioni di MSNP (diciamo da quello in cui sono state introdotte le emoticons personalizzate... sicuramente MSNP13 e MSNP12... forse anche MSPN11 o anche un po' prima) te ne rendi conto. Come già detto, un controllo ActiveX (il controllo Flash) viene utilizzato per la visualizzazione delle animoticon (mi sembra si chiamino così) in Flash.


Sulla sicurezza poi, sinceramente ho in casa due fratelli che usano Live Messenger e manutengo io il loro computer. Stando ai log di outpost e al conseguente stato dei loro calcolatori a me non sembra così sicuro.
Se poi "accetta qualunque cosa se c'è scritto sopra microsoft" per te è una saggia politica di sicurezza, allora non discuto :)

Io ti dico come funzionano le cose e come la penso, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni. Windows Live Messenger 8.0 si sta dimostrando un programma piuttosto solido ed esente da molti problemi di sicurezza che si erano presentati con le prime implementazioni delle animoticon (in MSN Messenger 7 beta se non sbaglio) o della visualizzazione "embedded" delle immagini (in MSN Messenger 6 beta)


La mia lista jabber ha più di contatti della mia lista MSN, e ho convertito almeno 15 persone a jabber. E sono tutte molto contente.

Forse i tuoi contatti non avevano a loro volta centinaia di contatti MSN come hanno i miei ;) E nessuno pensa un attimo a cambiare software (non ne vedono il motivo).


Se si spingesse per l'adozione di protocolli aperti e si sensibilizzassero le persone sull'importanza di una comunicazione di questo tipo, magari molta gente non dovrebbe fare discorsi come i tuoi.
"Adeguarsi" non è MAI una strategia saggia, nè vantaggiosa.

Francamente ho in genere cose ben più importanti alle quali pensare e credo anche la maggior parte delle persone... nessuno vince le guerre da solo (nel caso specifico, io contro centinaia di contatti moltiplicati per centinaia di contatti, moltiplicati per centinaia di contatti etc. etc. etc.).

ekerazha
28-01-2007, 16:07
Si, può capitare.
Solitamente rispondo: "non ho letto il messaggio offline, non mi interessa, e ti esorto a mandarmi una mail la prossima volta"
Io solitamente non rispondo perchè si tratta in genere di messaggi inviati settimane prima.

Artemisyu
28-01-2007, 16:19
Ripeto... le emoticon "normali" personalizzate non c'entrano nulla con ActiveX, tra l'altro anche Gaim 2 le supporta (in ricezione almeno). Se approfondisci lo studio delle ultime versioni di MSNP (diciamo da quello in cui sono state introdotte le emoticons personalizzate... sicuramente MSNP13 e MSNP12... forse anche MSPN11 o anche un po' prima) te ne rendi conto. Come già detto, un controllo ActiveX (il controllo Flash) viene utilizzato per la visualizzazione delle animoticon (mi sembra si chiamino così) in Flash.

Ti ho chiesto a cosa serve il ciarpame activeX, non con cosa passano le faccine.

Forse i tuoi contatti non avevano a loro volta centinaia di contatti MSN come hanno i miei ;) E nessuno pensa un attimo a cambiare software (non ne vedono il motivo).

O magari perchè la maggiorparte dei server jabber offre servizi di trasporto su MSN, e quindi si può garantire il proprio tratto di comunicazione senza dover rinunciare a parlare ai contatti msn.

Francamente ho in genere cose ben più importanti alle quali pensare e credo anche la maggior parte delle persone... nessuno vince le guerre da solo (nel caso specifico, io contro centinaia di contatti moltiplicati per centinaia di contatti, moltiplicati per centinaia di contatti etc. etc. etc.).

Non vedo la comunicazione una cosa così barattabile.
Molte cose positive sono come sono perchè c'è stata gente che non ha detto "ho cose più importanti a cui pensare", e queste cose sono importanti.

Il diritto di comunicare con sistemi che ci diano le necessarie garanzie non è una cosa da barattare tanto facilmente con cose che usano tutti.

Artemisyu
28-01-2007, 16:21
Io solitamente non rispondo perchè si tratta in genere di messaggi inviati settimane prima.

Io lo apro ogni tanto perchè me lo ritrovo in università. Lo apro e controllo.
Da allora ho bloccato una decina di contatti perchè si ostinavano a mandarmi messaggi offline non necessari, e un'altra ventina se hanno bisogno mi mandano delle mail.

ekerazha
28-01-2007, 16:27
Ti ho chiesto a cosa serve il ciarpame activeX, non con cosa passano le faccine.

Ti ho già risposto... serve per visualizzare le animoticon... ah e anche per i giochini volendo (tipo dama etc.).


O magari perchè la maggiorparte dei server jabber offre servizi di trasporto su MSN, e quindi si può garantire il proprio tratto di comunicazione senza dover rinunciare a parlare ai contatti msn.

Si ma con ridotte funzionalità... inoltre a questo punto tantovale utilizzare direttamente il protocollo MSN.


Non vedo la comunicazione una cosa così barattabile.
Molte cose positive sono come sono perchè c'è stata gente che non ha detto "ho cose più importanti a cui pensare", e queste cose sono importanti.

Il diritto di comunicare con sistemi che ci diano le necessarie garanzie non è una cosa da barattare tanto facilmente con cose che usano tutti.

Io con il protocollo MSN mi trovo discretamente bene... ho solo detto che per quanto riguarda questo protocollo, Windows Live Messenger non ha (plausibilmente) rivali. Non mi eccita particolarmente l'idea di combattere contro i mulini a vento quando quello che mi serve lo faccio già comunque. Al contrario di altri io non mi faccio paranoie del tipo "software proprietario" vs "software libero" minacciando crociate... utilizzo il buon senso ed il software che fa per me, proprietario o libero che sia. Se Jabber fosse il protocollo più diffuso lo permuterei senza problemi con MSN, ma così non è e francamente non mi interessa poi molto cambiare la cosa.

ekerazha
28-01-2007, 16:28
Io lo apro ogni tanto perchè me lo ritrovo in università. Lo apro e controllo.
Da allora ho bloccato una decina di contatti perchè si ostinavano a mandarmi messaggi offline non necessari, e un'altra ventina se hanno bisogno mi mandano delle mail.
Un buon metodo per farsi amici insomma :D

Artemisyu
28-01-2007, 16:38
Un buon metodo per farsi amici insomma :D

Preferisco farmeli di persona gli amici... su internet sono molto formale.

La prima volta che mi fu spiegato come comunicare con altri esseri umani via internet il PHP non esisteva e l'RFC1855 era una "modernissima regolamentazione" :)

E non intendo accantonare in alcun modo la RFC1855, nemmeno al giorno d'oggi :)

ekerazha
28-01-2007, 16:40
Preferisco farmeli di persona gli amici... su internet sono molto formale.

Una volta per errore avevo cancellato il contatto di una mia amica (che conosco di persona) e non è stata comunque molto felice :D

Artemisyu
28-01-2007, 16:45
Una volta per errore avevo cancellato il contatto di una mia amica (che conosco di persona) e non è stata comunque molto felice :D

Trovo che prenderla sul personale per questioni derivanti dall'uso di internet sia un modo un po' distorto di usare il mezzo.
Un modo tipico di chi non ha alcuna formazione specifica della comunicazione sul supporto elettronico, e che quindi tende a proiettare azioni personali e reali su questo tipo di comunicazione.
Se io blocco il contatto a qualcuno non significa che lo odio, ma semplicemente che, non essendo coerente con le mie politiche di comunicazione, non posso gestirlo, e quindi, in quella sede, non ci parlo.

ekerazha
28-01-2007, 16:48
Trovo che prenderla sul personale per questioni derivanti dall'uso di internet sia un modo un po' distorto di usare il mezzo.
Un modo tipico di chi non ha alcuna formazione specifica della comunicazione sul supporto elettronico, e che quindi tende a proiettare azioni personali e reali su questo tipo di comunicazione.
Se io blocco il contatto a qualcuno non significa che lo odio, ma semplicemente che, non essendo coerente con le mie politiche di comunicazione, non posso gestirlo, e quindi, in quella sede, non ci parlo.
Mah... per quanto mi riguarda comunicare con un amico (specie se appunto in modo non formale) è più importante rispetto a questioni di lana caprina sul protocollo utilizzato... ma evidentemente le tue priorità sono opposte: sui gusti non si discute ;)

Artemisyu
28-01-2007, 16:55
Mah... per quanto mi riguarda comunicare con un amico (specie se appunto in modo non formale) è più importante rispetto a questioni di lana caprina sul protocollo utilizzato... ma evidentemente le tue priorità sono opposte: sui gusti non si discute ;)

Non è nemmeno un discorso di protocollo... MSN o che altro il mio attuale discorso è passato ad un livello di "astrazione" più elevato, entrando direttamente nel merito dei metodi di comunicazione.

Comunicare con qualcuno significa sottostare a delle regole, più o meno imposte, che rendono la comunicazione semplice, gestibile, e che non influenza troppo le nostre azioni.
Per esempio è buona norma non parlare di persona a qualcuno che nel frattempo è al telefono. Regole di varia natura esistono anche al variare del mezzo.
E sinceramente mi fa parecchio strano che ci sia una intera fascia di persone, la "generazione internet" successiva alla mia, che riflette queste "regole di comunicazione" direttamente sul rappoprto tra le persone, e che d'altro canto non ne se segue nessuna.

MSN, imho, è uno degli strumenti più responsabili di questo fenomeno, dato che nella sua condizione di sistema "già pronto" ha buttato in rete tonnelate di ragazzini senza alcun know-how.

ekerazha
28-01-2007, 17:02
Non è nemmeno un discorso di protocollo... MSN o che altro il mio attuale discorso è passato ad un livello di "astrazione" più elevato, entrando direttamente nel merito dei metodi di comunicazione.

Comunicare con qualcuno significa sottostare a delle regole, più o meno imposte, che rendono la comunicazione semplice, gestibile, e che non influenza troppo le nostre azioni.
Per esempio è buona norma non parlare di persona a qualcuno che nel frattempo è al telefono. Regole di varia natura esistono anche al variare del mezzo.
E sinceramente mi fa parecchio strano che ci sia una intera fascia di persone, la "generazione internet" successiva alla mia, che riflette queste "regole di comunicazione" direttamente sul rappoprto tra le persone, e che d'altro canto non ne se segue nessuna.

MSN, imho, è uno degli strumenti più responsabili di questo fenomeno, dato che nella sua condizione di sistema "già pronto" ha buttato in rete tonnelate di ragazzini senza alcun know-how.
La comunicazione tra esseri viventi è cosa ben più antica di me, di te, di MSN o di Internet. Francamente il voler relegare a tutti i costi una comunicazione (di qualsiasi tipo essa sia) a dei canoni arbitrari e statici mi fa alquanto sorridere.

Artemisyu
28-01-2007, 17:04
La comunicazione tra esseri viventi è cosa ben più antica di me, di te, di MSN o di Internet. Francamente il voler relegare a tutti i costi una comunicazione (di qualsiasi tipo essa sia) a dei canoni arbitrari e statici mi fa alquanto sorridere.

E chi ha parlato di canoni arbitrari e statici.

Al limite io ho parlato di canoni "sostenibili".

ekerazha
28-01-2007, 17:11
E chi ha parlato di canoni arbitrari e statici.

Al limite io ho parlato di canoni "sostenibili".
Ma che stai dicendo? :D

Hai appena scritto 10 righe parlando di regole alla quali la gente dovrebbe sottostare... per l'appunto regole arbitrarie e statiche. Io preferisco di gran lunga che ognuno agisca in base alla propria sensibilità.

Artemisyu
28-01-2007, 17:25
Ma che stai dicendo? :D

Hai appena scritto 10 righe parlando di regole alla quali la gente dovrebbe sottostare... per l'appunto regole arbitrarie e statiche. Io preferisco di gran lunga che ognuno agisca in base alla propria sensibilità.

Se così fosse quando incontro una persona potrei benissimo dargli un pugno sul muso anzichè stringergli la mano, giusto perchè è secondo la mia sensibilità.

Cosa stai dicendo tu piuttosto: le cose hanno un ordine. è lo stesso motivo per cui qui su hwupgrade non posso mettere una pagina di firma e non posso nemmeno dire IO C'ERO (ops... :D). Non significa "staticizzare" la comunicazione, ma significa renderla utilizzabile e significativa per i singoli.

E sorridere a concetti di questo tipo non significa nulla. Significa solo che si è maleducati.

zephyr83
28-01-2007, 17:50
ragazzi quanti discorsi inutili però!! ma com'è che tutte le volte che una cosa su linux nn c'è o nn si può fare viene definita inutile oppure c'è di meglio? Mi sembra di ascoltare i discorsi in casa apple: l'umts nn serve, la radio nn serve, itunes è indispensabile, convertitevi tutti al mondo della mela perché è migliore :muro:
Io ho chiesto se c'era la possiblità di usare messenger live su linux perché IO uso questo e così tutti i miei amici che NON RIUSCIRò MAI a convertirli ad altro.
Prima usavo C6 che era molto limitato ed era una gran palla perché mi contattavano un sacco di persone che nn mi interessava conoscere. Poi nn so come ho visto che praticamente tutti i miei contatti sn passati a messenger (che avevo anche io, tra l'altro senza dovermi obbligatoriamente registrare a hotmail) e li sono rimasto (c6 abolito). Ho tanti amici, da tutta italia (abitando in una zona turistica ogni estate ne conosco tante di persone) ed è una gran cosa poterci comunicare in questa maniera e senza spendere un soldo. Nn è che posso chiedere a tutti i miei amici di usare altro solo perché IO voglio sentirli ogni tanto e soprattutto non posso costringerli ad usare qualcosa che magari a loro nn piace. Ok molte cose di messenger come le faccine e i vari colori sn inutili ma piacciono a tanti quindi per quale motivo dovrei permettermi di giudicarli? Perché io sn diverso dalla massa e mi piace fare il figo dicendo che uso qualcosa di più serio? Anche le faccine su sto forum sn un po' inutili, io a sto punto costringerei tutti a usarlo in modalità ridotta senza grafica, è meglio, le pagine si aprirebbero più velocmenete e fa più "serio" :doh:
Per msn nn c'è niente di meglio di messenger live sopratutto in abbinata a messenger plus. Salvare tutti i messaggi scritti automaticamente, vedere la cronologia, salvare e controllare gli eventi, personalizzare il mio stato, usare icone personalizzate, mandare messaggi offline, avere una grafica decente cn foto nei contatti che nn siano miniature inutili, poter "nascondere" messenger cn una combinazione di tasti, avere account multipli, contatti sul desktop, poter contattare qualcuno anche in modalità invisibile.......tutte ste cose vengono implementate dopo su altri programmi tipo kopete o amsn e nn sempre sn fatti altrettanto bene oppure mancano proprio. Quello che supporta meglio il protocollo msn è amsn ed è quello che uso più spesso in linux ma le foto dei contatti in lista sn minuscole, i messaggi offline spesso nn mi arrivano, a volte nn arriva quello che scrivo.
Nn voglio usare windows solo per usare messenger. Per ora mi adeguo usando amsn o kopete ma se c'è la possibilità di usare messener live voglio saperlo e provarci.
Stesso discorso per tante altre cose come office! C'è open office quindi se senso ha usare microsoft office tramite wine? Oppure internet explorer 6 o i vari giochi che usano le directx.
Se a qualcuno una cosa nn interessa nn vuol dire che sia lo stesso per TUTTI e basta cn sto atteggiamento "giustificazionista": se una cosa nn c'è fa niente, è meglio così tanto, tanto a chi serve, usate altro,.....

ekerazha
28-01-2007, 17:51
Se così fosse quando incontro una persona potrei benissimo dargli un pugno sul muso anzichè stringergli la mano, giusto perchè è secondo la mia sensibilità.

Infatti puoi farlo benissimo... e poi ne subirai le conseguenze.


Cosa stai dicendo tu piuttosto: le cose hanno un ordine. è lo stesso motivo per cui qui su hwupgrade non posso mettere una pagina di firma e non posso nemmeno dire IO C'ERO (ops... :D).

No... tu non puoi mettere una pagina di firma perchè al momento dell'iscrizione hai accettato un regolamento. Questo non ha nulla a che fare con le conversazioni private delle persone.


Non significa "staticizzare" la comunicazione, ma significa renderla utilizzabile e significativa per i singoli.

Lascia che siano i singoli a stabilire cos'è significativo per loro.


E sorridere a concetti di questo tipo non significa nulla. Significa solo che si è maleducati.
Si sorride per non piangere quando si vedono persone che dopo essere state smontate punto per punto a livello tecnico tentano di rigirare la frittata (andando OT) su una presunta poetica di come si beve l'acqua.

jappilas
28-01-2007, 17:53
La prima volta che mi fu spiegato come comunicare con altri esseri umani via internet il PHP non esisteva e l'RFC1855 era una "modernissima regolamentazione" :)la netiquette? :D

Artemisyu
28-01-2007, 18:02
Si sorride per non piangere quando si vedono persone che dopo essere state smontate punto per punto a livello tecnico tentano di rigirare la frittata (andando OT) su una presunta poetica di come si beve l'acqua.

Guarda che al limite hai smontato un lego.
Il fatto che tu faccia discorsi frammentari a cui non rispondo non significa che tu abbia smontato me, ma semplicemente che io non giudico la discussione abbastanza interessante.
Quello che hai detto è una tua personalissima opinione. MSN fa passare un mare di ciarpame che non è identificabile. Dal momento che non è identificabile, automaticamente è contenuto non sicuro.
Parimenti tutte le belle cose che dici sul protocollo sono altrettanto inconsistenti, perchè si da il caso che sia un protocollo proprietario, la cui implementazione non è diffusa e non è documentata. Perchè la documentazione che microsoft ha prodotto su MSNP la conosco, ed è completamente insufficiente per qualunque uso.

E' evidente che non ti rispondo perchè se tu "hai cose più importanti a cui pensare" allora te le lascio pensare in tranquillità. Stai pure tranquillo che non stai smontando nessuno.
E fammi anche il piacere di rientrare un attimino nei ranghi: sparare 4 minchiate su un pessimo protocollo non significa saperne di più del tuo interlocutore.

Artemisyu
28-01-2007, 18:04
la netiquette? :D

RFC1855 = Netiquette guidelines :)
Quando mi affacciai su usenet, ai tempi, la netquette era l'ultima mirabolante invenzione della comunità virtuale :)

Ci sarebbe da tenere in forte considerazione anche la RFC2635 ;)

ekerazha
28-01-2007, 18:11
Guarda che al limite hai smontato un lego.
Il fatto che tu faccia discorsi frammentari a cui non rispondo non significa che tu abbia smontato me, ma semplicemente che io non giudico la discussione abbastanza interessante.
[...]
E' evidente che non ti rispondo perchè se tu "hai cose più importanti a cui pensare" allora te le lascio pensare in tranquillità. Stai pure tranquillo che non stai smontando nessuno.

Certo... o che non hai nulla da rispondere ;)


Quello che hai detto è una tua personalissima opinione.

No, quello che ho detto sono dati di fatto verificabili da chiunque abbia un minimo di volontà.


MSN fa passare un mare di ciarpame che non è identificabile. Dal momento che non è identificabile, automaticamente è contenuto non sicuro.
Parimenti tutte le belle cose che dici sul protocollo sono altrettanto inconsistenti, perchè si da il caso che sia un protocollo proprietario, la cui implementazione non è diffusa e non è documentata. Perchè la documentazione che microsoft ha prodotto su MSNP la conosco, ed è completamente insufficiente per qualunque uso.

Mai sentito parlare di analizzatori di protocollo di rete (talvolta comunemente detti "sniffer")? Wireshark (ex Ethereal)? ;)


E fammi anche il piacere di rientrare un attimino nei ranghi: sparare 4 minchiate su un pessimo protocollo non significa saperne di più del tuo interlocutore.
Tienilo bene a mente! ;)

Artemisyu
28-01-2007, 18:15
Perché io sn diverso dalla massa e mi piace fare il figo dicendo che uso qualcosa di più serio? Anche le faccine su sto forum sn un po' inutili, io a sto punto costringerei tutti a usarlo in modalità ridotta senza grafica, è meglio, le pagine si aprirebbero più velocmenete e fa più "serio" :doh:

Non è passato più di un anno da quando uno sfiluppatore di gnome mi disse che i forum erano una tecnologia malvagia e limitata, perchè "se non fossi dotato di un terminale grafico non potrei visualizzarlo correttamente".
Come vedi, tutto è possibile :D

Se a qualcuno una cosa nn interessa nn vuol dire che sia lo stesso per TUTTI e basta cn sto atteggiamento "giustificazionista": se una cosa nn c'è fa niente, è meglio così tanto, tanto a chi serve, usate altro,.....

E' un discorso di principio.
Se Microsoft fornisse alla comunità gli strumenti basilari per usare il suo protocollo, non implementarlo sarebbe una mancanza grave, pur rimandendo una scelta legittima.
Invece si vede che non solo non si viene aiutati, ma si fa l'impossibile per colmare il divario con realtà che non colmano nemmeno la loro parte, come nel caso di msn.

In questi casi non c'è alcun motivo per essere ben disposti verso queste tecnologie.

Artemisyu
28-01-2007, 18:19
Mai sentito parlare di analizzatori di protocollo di rete (talvolta comunemente detti "sniffer")? Wireshark (ex Ethereal)? ;)

Li uso quasi quotidianamente per lavoro.
Ad essere pignoli uso ettercap, perchè wireshark non mi piace molto.

Tienilo bene a mente! ;)

Io lo faccio sempre. Lo stesso non si può dire di te.

jappilas
28-01-2007, 18:21
RFC1855 = Netiquette guidelines :) ho controllato dopo il numero di rfc, ma l' avevo intuito dal discorso :D
Quando mi affacciai su usenet, ai tempi, la netquette era l'ultima mirabolante invenzione della comunità virtuale :)uhm, bazzichi internet da molto più di me che ho visto dell' html solo all' ultimo anno di liceo ('95) :O
Ci sarebbe da tenere in forte considerazione anche la RFC2635 ;)quello sarebbe da imporre e far rispettare :O

ekerazha
28-01-2007, 18:21
Non è passato più di un anno da quando uno sfiluppatore di gnome mi disse che i forum erano una tecnologia malvagia e limitata, perchè "se non fossi dotato di un terminale grafico non potrei visualizzarlo correttamente".
Come vedi, tutto è possibile :D

Affermazione tra l'altro inesatta... con Lynx ad esempio, i forum (quelli fatti bene almeno) sono perfettamente fruibili.

Artemisyu
28-01-2007, 18:25
Affermazione tra l'altro inesatta... con Lynx ad esempio, i forum (quelli fatti bene almeno) sono perfettamente fruibili.

Hai detto esattamente quale fu la mia risposta al tempo.
Mi rispose che non gli era mai capitato nulla di simile.

In effetti i forum che hanno modalità ridotte ben fatte sono davvero pochi.
Anche quella della versione di vbull usata qui su hwupgrade non è praticissimo da vedere con Lynx.

ekerazha
28-01-2007, 18:25
Li uso quasi quotidianamente per lavoro.
Ad essere pignoli uso ettercap, perchè wireshark non mi piace molto.

Allora è strano che tu abbia detto tutte quelle sciocchezze... è proprio attraverso strumenti come questi che viene analizzato il protocollo di MSN per poi farne (ad esempio) implementazioni in Gaim etc. e questo significa tra l'altro che ciò che viene trasmesso sia comprensibile (altrimenti non sarebbe umanamente reimplementabile) ovvero l'esatto opposto di quello che hai tentato di sostenere.

ekerazha
28-01-2007, 18:26
Hai detto esattamente quale fu la mia risposta al tempo.
Mi rispose che non gli era mai capitato nulla di simile.

In effetti i forum che hanno modalità ridotte ben fatte sono davvero pochi.
Anche quella della versione di vbull usata qui su hwupgrade non è praticissimo da vedere con Lynx.
Quindi non è colpa dello strumento "forum" ma se mai di alcune sue cattive implementazioni.

Artemisyu
28-01-2007, 18:32
ho controllato dopo il numero di rfc, ma l' avevo intuito dal discorso

Uso il numero di RFC perchè il termine "netiquette" è stato molto degradato con centinaia di docs non ufficiali e che trattavano gli argomenti più disparati, come gli elenchi degli schemi sulle faccine ASCII.
Dire netiquette, imho, non rende più l'idea. :)

uhm, bazzichi internet da molto più di me che ho visto un po di html all' ultimo anno di liceo ('95) allora :O

Sono in internet dal novembre del 1995... mi ricordo ancora che era una macchina Windows 3.1 (io non usavo Windows, ma GEM con DR-DOS), con un modem US Robotics da 9600bps, e Netscape 1 (era appena uscito il 2, ma ancora non lo avevo), con connessione instaurata tramite Trumpet Winsock, ovviamente :)

Già prima di quell'epoca avevo fatto uso di sistemi di rete, ed usavo TPK con un modem radio, sulle BBS. Tuttavia la netiquette (forse perchè non esisteva ancora in modo regolamentato) non era avvertita :)
L'impatto con la netquette fu un po' sconcertante. La prima volta che scrissi u messaggio mi venne risposto di leggermi la rfc1855, e di scrivere coerentemente ad essa, o sarei stato blacklistato :)

quello sarebbe da imporre e far rispettare :O

Concordo pienamente :O

Artemisyu
28-01-2007, 18:39
Allora è strano che tu abbia detto tutte quelle sciocchezze... è proprio attraverso strumenti come questi che viene analizzato il protocollo di MSN per poi farne (ad esempio) implementazioni in Gaim etc. e questo significa tra l'altro che ciò che viene trasmesso sia comprensibile (altrimenti non sarebbe umanamente reimplementabile) ovvero l'esatto opposto di quello che hai tentato di sostenere.

Il fatto che sia registrabile e riproducibile non significa che sia comprensibile.
"sniffare" la rete è un ottimo modo per ottenere molte informazioni, ma la reimplementazione rimane estremamente difficoltosa, e molto spesso si procede "a tentativi", praticamente "interpretando" significati il più possibile ovvii per le cose che vengono fuori dall sniffaggio.
Quello che so è perchè ho parlato in passato (via jabber, of course) con uno degli sviluppatori di Gaim.
mi ha anche detto che, come tutte le cose della microsoft (affermazione non mia eh... :)) ha all'interno tutta una serie di beghe completamente inutili che sono li con il solo scopo di rendere più complicato il "retroengineering".

:)

Artemisyu
28-01-2007, 18:42
Quindi non è colpa dello strumento "forum" ma se mai di alcune sue cattive implementazioni.

Concordo. :O

ekerazha
28-01-2007, 18:44
Il fatto che sia registrabile e riproducibile non significa che sia comprensibile.

Già... però non stiamo parlando di trasmettere sempre la stessa cosa, bensì di far funzionare un instant messenger, che si farà portavoce di contenuti diversi, quindi il "copia-incolla" servirebbe a ben poco. E' del tutto evidente (e tra l'altro verificabile) che sia comprensibile.


"sniffare" la rete è un ottimo modo per ottenere molte informazioni, ma la reimplementazione rimane estremamente difficoltosa, e molto spesso si procede "a tentativi", praticamente "interpretando" significati il più possibile ovvii per le cose che vengono fuori dall sniffaggio.
Quello che so è perchè ho parlato in passato (via jabber, of course) con uno degli sviluppatori di Gaim.
mi ha anche detto che, come tutte le cose della microsoft (affermazione non mia eh... :)) ha all'interno tutta una serie di beghe completamente inutili che sono li con il solo scopo di rendere più complicato il "retroengineering".

Questo non lo metto in dubbio, ma procedendo talvolta a tentativi o meno (e comunque fino ad un certo punto... appunto per quello ho scritto "umanamente" perchè la vedo dura la reimplementazione del protocollo andando solo a caso) è comunque possibile arrivare alla comprensione del funzionamento del protocollo.

Artemisyu
28-01-2007, 18:58
Già... però non stiamo parlando di trasmettere sempre la stessa cosa, bensì di far funzionare un instant messenger, che si farà portavoce di contenuti diversi, quindi il "copia-incolla" servirebbe a ben poco. E' del tutto evidente (e tra l'altro verificabile) che sia comprensibile.
Questo non lo metto in dubbio, ma procedendo talvolta a tentativi o meno (e comunque fino ad un certo punto... appunto per quello ho scritto "umanamente" perchè la vedo dura la reimplementazione del protocollo andando solo a caso) è comunque possibile arrivare alla comprensione del funzionamento del protocollo.

Giusto.
Il problema è che se sniffi un messaggio spedito da gaim ed uno spedito da Live Messenger non sono uguali. In quello di Gaim c'è molta roba in meno, ed il resto non è ancora stato reimplementato.
Tutto ciò che è stato implmentato in gaim è comprensibile e conosciuto, ma che garanzie ci sono che tutto ciò che non è ancora comprensibile, o di cui non si è capita l'effettiva utilità, sia tutta roba "buona"? O che, anche se è buona, non sia mezzo scatenante di problemi di sicurezza?
Ai tempi delle primissime release di msn messenger 7 mio fratello si beccava tramite animoticons degli spyware pazzeschi, che bastava utilizzare gaim (per windows) per evitare di prendere.
Ora, le stesse cose già documentate nelle ultime release sono state corrette, ma dato che più di una funzione di MSNP non è nota, chi assicura che quello che rimane sia effettivamente sicuro?

Se il protocollo fosse libero, si potrebbe sapere esattamente tutti i suoi punti deboli, e tutte le implementazioni potrebbero regolarsi di conseguenza evitando di creare o alimentare casini assortiti.

ekerazha
28-01-2007, 19:06
Giusto.
Il problema è che se sniffi un messaggio spedito da gaim ed uno spedito da Live Messenger non sono uguali. In quello di Gaim c'è molta roba in meno, ed il resto non è ancora stato reimplementato.
Tutto ciò che è stato implmentato in gaim è comprensibile e conosciuto, ma che garanzie ci sono che tutto ciò che non è ancora comprensibile, o di cui non si è capita l'effettiva utilità, sia tutta roba "buona"? O che, anche se è buona, non sia mezzo scatenante di problemi di sicurezza?
Ai tempi delle primissime release di msn messenger 7 mio fratello si beccava tramite animoticons degli spyware pazzeschi, che bastava utilizzare gaim (per windows) per evitare di prendere.
Ora, le stesse cose già documentate nelle ultime release sono state corrette, ma dato che più di una funzione di MSNP non è nota, chi assicura che quello che rimane sia effettivamente sicuro?

Se il protocollo fosse libero, si potrebbe sapere esattamente tutti i suoi punti deboli, e tutte le implementazioni potrebbero regolarsi di conseguenza evitando di creare o alimentare casini assortiti.
Porsi questa domanda su Windows è come fare il bagno nel mare e chiedersi se nuotando ci si bagna... se si hanno dei dubbi sulla "bontà" di Microsoft, allora è inutile utilizzare Windows e farsi problemi su Windows Live Messenger... quello è solo un tassello minuscolo ed i dubbi potrebbero nascere su qualsiasi altro componente. Utilizzando Gaim su Linux, anche con il protocollo MSN, evidentemente questi dubbi hanno altrettanto poco senso (per i motivi opposti).

zephyr83
28-01-2007, 19:18
E' un discorso di principio.
Se Microsoft fornisse alla comunità gli strumenti basilari per usare il suo protocollo, non implementarlo sarebbe una mancanza grave, pur rimandendo una scelta legittima.
Invece si vede che non solo non si viene aiutati, ma si fa l'impossibile per colmare il divario con realtà che non colmano nemmeno la loro parte, come nel caso di msn.

In questi casi non c'è alcun motivo per essere ben disposti verso queste tecnologie.
Ma nn vale solo in questo caso ma anche per tanti altri! Tutte le volte che magari qualcuno prova a dire che una cosa è fatta male e in windows è implementata meglio tutti a dire che può continuare a usare windows, nn serve a niente, si può fare così si può fare cosà!! Poi spesso anche su linux vengono implementate (e anche bene) e allora tutti a elogiarle! Ad esempio al tempo del mount automatico dei dispositivi, mi ricordo che più di una persona diceva che tanto nn era fondamentale, si poteva fare tutto da riga di comando, così come per masterizzare o rippare i cd audio! E che cavolo però così è esagerato! Lo trovo un atteggiamento contro producente.

MrAsd
28-01-2007, 20:05
Porsi questa domanda su Windows è come fare il bagno nel mare e chiedersi se nuotando ci si bagna...

Bella questa :asd: