View Full Version : Ma quanto dura?vita media componenti occati
yevonxxx
22-01-2007, 23:02
ciao a tutti,
innanzitutto grazie perche' e' leggendovi che alla fine mi sono deciso ad overcloccare il mio pentium 4 northwood 2.8 HT su mobo asrock p4v88+(quella dice senza i fix per intenderci),sono arrivato a 3.4 ed il sistema con mia immensa gioia sembra stabile,il memtest regge,quello di stabilita' del sistema di everest pure,temperatura idle sui 28c con ventilazione ad aria e dissipatore scythe ninja:
fino a qua tutto bene.
il problema e' che sarebbe mia intenzione tenercelo sempre a questa frequenza,utilizzandolo appunto come pc da tutti i giorni acceso anche per diversi giorni di fila a scaricare.
e' per questo che mi chiedevo se e quanto puo' durare,
se cioe un overclock come questo puo' accorciare magari di molto la vita della cpu ma anche delle ram(DDR normali 3-3-3-8 2T),
o degli altri componenti.
grazie in anticipo.
http://img100.imageshack.us/img100/3773/orabastalol8ka.gif
Hai fatto degli stress test anche sugli altri componenti?
@danieleok@
22-01-2007, 23:50
Credo duri abbastanza fin quando sarà estremamente un sistema obsoleto ;)
Vai tranquillo ;)
iL .PoLLo
23-01-2007, 00:21
Piu di quello che credi.
mai visto morire un processore per eccesso di vcore o di fsb.
Soprattutto quelli moderni, se gli rompi le scatole crashano e basta :)
yevonxxx
23-01-2007, 09:58
Hai fatto degli stress test anche sugli altri componenti?
no la scheda grafica l'ho lasciata in pace che e' una preistorica radeon 9200 che abrevissimo volevo cambiare.
grazie a tutti,
mi sento piu' tranquillo,e piu' felice lol
M@verick
23-01-2007, 10:09
Piu di quello che credi.
mai visto morire un processore per eccesso di vcore o di fsb.
Soprattutto quelli moderni, se gli rompi le scatole crashano e basta :)
Io di cpu morire per eccesso di vcore qualcuna l'ho vista :D
Cmq finchè sali solo di frequenza e non di voltaggio problemi a medio termine non dovresti averne
Io di cpu morire per eccesso di vcore qualcuna l'ho vista :D
Cmq finchè sali solo di frequenza e non di voltaggio problemi a medio termine non dovresti averne
.. ma può anche capitare che diventano instabili le cpu overcloccate, oppure vale la regola del tutto o nulla (o funzionano o scioppano del tutto) ????
.. lo chiedo perchè ho il pc principale in sign che a volte parte (e se parte funziona benissimo anche per ore o giorni) e a volte non ne vuole sapere di partire ... (poi riparte a suo piacere ore o giorni dopo, come nulla fosse successo ...) bel mistero... non è che avevano ovrecloccato mobo oppure procio e adesso io li ho mezzi sbilenchi ??
blackbit
23-01-2007, 19:42
l'overclock elettromigra :D e questo mio sorriso è sadismo puro :D :D
si, se sei arrivato a 3400 mhz stabili significa che il tuo procio è di buona produzione e che durerà anche parecchio, ma guarda ke per far volare via un processore basta un nulla!
dentro una cpu vi sono alcuni milioni di transistor collegati tra di loro tramite dei microcircuiti nell'ordine dei millesimi di millimetro. ogni circuito di questi deve tollerare il passaggio degli elettroni che lo riscaldano e ne 'scalfiscono' una piccola parte a ogni passaggio.
quest'effetto di 'scalfitura', detto elettromigrazione, si ha a tutte le frequenze, a tutti i vcore, quindi anke senza overclock. il problema è ke l'effetto 'scalfitura' aumenta di molto sia all'aumentare degli elettroni che transitano (aumento di vcore) sia all'aumento della temperatura, che rende gli atomi meno coesi e più predisposti a 'saltare' via.
ora, veniamo al punto.
tale effetto c'è cmq ed è alto, lo so perchè hai lo stesso e identico procio che ho io. questo processore lavora intorno ai 70 gradi di massima finchè non cambi il dissipatore originale e il vcore è a 1.5250 di default.
vcore altino quindi, temperatura d'esercizio altina... questo procio ti dura a occhio e croce un'annetto o 2, se va bene.
il problema è che nessuno può prevederlo! l'effetto 'scalfitura' è del tutto casuale e a seconda di come procede può fotterti il procio in 6 mesi come in 6 anni... e più il microcircuito si scalfisce, più si 'restringe' in quell'esatto punto. in questo punto la sfalfitura crescerà in modo esponenziale xkè più il passaggio si restringe, più gli elettroni, passando, scalfiscono e aumentano la temperatura.
tanto per farti un'esempio, il microcircuito di cui si parla come un tubo di polistirolo su cui strofinate le mani: più andate veloci, più 'palline' andranno via. ad un certo punto lo bucherete... ed è la stessa fine che farà il circuitino, se la scalfitura è avvenuta tutta in un punto, mandando all'altro mondo l'intero procio.
spero di essere stato comprensivo e non troppo elementare ;)
L'elettromigrazione da quello che so io inizia a far vedere i suoi effetti almeno 6 o 7 anni dopo... Ma se il vcore è default... Io darei un 5 anni di vita al processore, ma ti assicuro che in 5 anni avrai già fatto a tempo a cambiarlo 2 volte.
blackbit
23-01-2007, 20:45
L'elettromigrazione da quello che so io inizia a far vedere i suoi effetti almeno 6 o 7 anni dopo... Ma se il vcore è default...
se il vcore è default anche 10 anni... ma il'effetto c'è da subito
L'elettromigrazione da quello che so io inizia a far vedere i suoi effetti almeno 6 o 7 anni dopo... Ma se il vcore è default... Io darei un 5 anni di vita al processore, ma ti assicuro che in 5 anni avrai già fatto a tempo a cambiarlo 2 volte.
l'elettromigrazione non inizia,c'è sempre!
vorrei fare un appunto:
questo fenomeno è causato dal trasporto di materia per effetto della corrente elettrica a cui viene sottoposto(circuito di silicio).Si può racchiudere semplicemente nell'effetto joule dove vediamo l'energia elettrica che influenza a sua volta la temperatura!In sostanza all'aumentare della differenza di potenziale(voltaggio)aumenta anche la temperatura che fa da catalizzatore a questo fenomeno,anche essendone una diretta conseguenza!
Inoltre in microcircuiti sempre più piccoli(nm)corrisponde densità di corrente sempre maggiore,ergo il fenomeno è più accentuato!Per quanto riguarda invece gli anni che determinano la vita di un processore sotto alti voltaggi e temperature non si può avere una precisione matematica,ma in genere se ben dissipati durano il tempo di diventare più o meno obsoleti!
tanto per farti un'esempio, il microcircuito di cui si parla come un tubo di polistirolo su cui strofinate le mani: più andate veloci, più 'palline' andranno via. ad un certo punto lo bucherete... ed è la stessa fine che farà il circuitino, se la scalfitura è avvenuta tutta in un punto, mandando all'altro mondo l'intero procio.
giusto,ma ancor prima di corroderlo e "bucarlo" la materia che la migrazione di elettroni si porta via si sarà andata ad accumulare da qualche parte causando il cortocircuito delle linee di interconnessione adiacenti! ;)
ciauzzzzzzzzzzzz
M@verick
24-01-2007, 00:04
l'overclock elettromigra :D e questo mio sorriso è sadismo puro :D :D
vcore altino quindi, temperatura d'esercizio altina... questo procio ti dura a occhio e croce un'annetto o 2, se va bene.
Pienamente d'accordo con la tua descrizione, ma penso che si possa durare qualcosa di piu' di un annetto o due :)
carrittu
24-01-2007, 10:06
AMD garantisce i suoi processori per tre anni. Vi fà pensare qualcosa questo?
matte91snake
24-01-2007, 11:39
AMD garantisce i suoi processori per tre anni. Vi fà pensare qualcosa questo?
si xkè i suoi processori sono overcloccati di fabbrica :fagiano:
stalker170
24-01-2007, 11:49
l'overclock elettromigra :D e questo mio sorriso è sadismo puro :D :D
si, se sei arrivato a 3400 mhz stabili significa che il tuo procio è di buona produzione e che durerà anche parecchio, ma guarda ke per far volare via un processore basta un nulla!
dentro una cpu vi sono alcuni milioni di transistor collegati tra di loro tramite dei microcircuiti nell'ordine dei millesimi di millimetro. ogni circuito di questi deve tollerare il passaggio degli elettroni che lo riscaldano e ne 'scalfiscono' una piccola parte a ogni passaggio.
quest'effetto di 'scalfitura', detto elettromigrazione, si ha a tutte le frequenze, a tutti i vcore, quindi anke senza overclock. il problema è ke l'effetto 'scalfitura' aumenta di molto sia all'aumentare degli elettroni che transitano (aumento di vcore) sia all'aumento della temperatura, che rende gli atomi meno coesi e più predisposti a 'saltare' via.
ora, veniamo al punto.
tale effetto c'è cmq ed è alto, lo so perchè hai lo stesso e identico procio che ho io. questo processore lavora intorno ai 70 gradi di massima finchè non cambi il dissipatore originale e il vcore è a 1.5250 di default.
vcore altino quindi, temperatura d'esercizio altina... questo procio ti dura a occhio e croce un'annetto o 2, se va bene.
il problema è che nessuno può prevederlo! l'effetto 'scalfitura' è del tutto casuale e a seconda di come procede può fotterti il procio in 6 mesi come in 6 anni... e più il microcircuito si scalfisce, più si 'restringe' in quell'esatto punto. in questo punto la sfalfitura crescerà in modo esponenziale xkè più il passaggio si restringe, più gli elettroni, passando, scalfiscono e aumentano la temperatura.
tanto per farti un'esempio, il microcircuito di cui si parla come un tubo di polistirolo su cui strofinate le mani: più andate veloci, più 'palline' andranno via. ad un certo punto lo bucherete... ed è la stessa fine che farà il circuitino, se la scalfitura è avvenuta tutta in un punto, mandando all'altro mondo l'intero procio.
spero di essere stato comprensivo e non troppo elementare ;)
il tuo conteggio del tempo mi pare un pò troppo corto, se una cpu dura 6 anni a vcore default, xchè la cpu che ho in ufficio, cioè un pentium 2 333mhz stà durando da quasi 9 anni?
si xkè i suoi processori sono overcloccati di fabbrica :fagiano:
? :mbe:
Io so solo che il mio vecchio Northwood 2.4 @3600 con le OCZ a 3v funziona ancora...
E' da giugno del 2004 che lo tengo cosi...
Magari stasera si apre a metà ma intanto... :stordita:
blackbit
24-01-2007, 15:36
il tuo conteggio del tempo mi pare un pò troppo corto, se una cpu dura 6 anni a vcore default, xchè la cpu che ho in ufficio, cioè un pentium 2 333mhz stà durando da quasi 9 anni?
stai parlando di un tipo di processore differente, con un'architettura differente, con velocità differente e vcore altrettanto differente.
il pentium 2 aveva un processo produttivo che se va bene era di 180 micròn... erano dei bulloni come transistor, se li paragoni a quelli a 60 micròn di oggi, e ovviamente resistevano voltaggi molto alti
l'elettromigrazione affligge i circuiti molto piccoli come quelli attuali e se permetti scalda di più un 3 ghz che un 333 mhz... quasi li tenevi senza ventola quei processori!
stai parlando di un tipo di processore differente, con un'architettura differente, con velocità differente e vcore altrettanto differente.
il pentium 2 aveva un processo produttivo che se va bene era di 180 micròn... erano dei bulloni come transistor, se li paragoni a quelli a 60 micròn di oggi, e ovviamente resistevano voltaggi molto alti
l'elettromigrazione affligge i circuiti molto piccoli come quelli attuali e se permetti scalda di più un 3 ghz che un 333 mhz... quasi li tenevi senza ventola quei processori!
esatto!riporto quanto ho scritto prima,forse è passato inosservato:
questo fenomeno è causato dal trasporto di materia per effetto della corrente elettrica a cui viene sottoposto(circuito di silicio).Si può racchiudere semplicemente nell'effetto joule dove vediamo l'energia elettrica che influenza a sua volta la temperatura!In sostanza all'aumentare della differenza di potenziale(voltaggio)aumenta anche la temperatura che fa da catalizzatore a questo fenomeno,anche essendone una diretta conseguenza!
Inoltre in microcircuiti sempre più piccoli(nm)corrisponde densità di corrente sempre maggiore,ergo il fenomeno è più accentuato!Per quanto riguarda invece gli anni che determinano la vita di un processore sotto alti voltaggi e temperature non si può avere una precisione matematica,ma in genere se ben dissipati durano il tempo di diventare più o meno obsoleti!
quindi due architetture,con processo produttivo differente non si possono paragonare!
carrittu
24-01-2007, 15:51
Blackbit di quale conoscenza ti avvali per scrivere tutte queste cose?
Blackbit di quale conoscenza ti avvali per scrivere tutte queste cose?
fisica ed esperienza presumo! :)
carrittu
24-01-2007, 18:18
Fisica no di sicuro, io sono un fisico e so cosa è la fisica :D . sicuramente esperienza.
blackbit
24-01-2007, 19:10
carrittu ma non fai prima a correggermi se ho detto qualke stronzata, anzikè fare giri di parole? :D
Fisica no di sicuro, io sono un fisico e so cosa è la fisica :D . sicuramente esperienza.
cosa c'è di sbagliato?!ok,magari non l'avrà detto con termini specifici per farlo capire meglio,ma credo che il suo discorso regga,altrimenti ho sbagliato anche io!
illuminaci!
carrittu
24-01-2007, 21:17
Questo è il mio parere, non è detto che sia verità assoluta.
l'elettromigrazione come la chiamate voi c'è dalla prima volta che fate passare una corrente nel vostro procio ed è un fenomeno che peggiora con l'aumentare della corrente (ovvero tensione applicata al procio) e della temperatura. Ogni volta che un elettrone urta con gli atomi con cui è fatta la traccia del circuito ne porta via alcuni. I circuti sono fatti bombardando con ioni di materiale conduttivo il silicio (semi-conduttore) ,che da solo condurrebbe ben poco. Ora sono dell'ordine del nano-metro (60 per l'intel, 90 per AMD) e visto la loro "grandezza" sono più vulerabili a questo effetto rispetto a processori più "antichi". Cmq fate conto che in un grammo di silicio ci sono 2 x 10^22 atomi che sono tanti e di sicuro abbastanza per far sopravvivere il tuo procio più di 6 mesi.
Per quanto riguarda l'effetto joule, è vero che proporzionale alla tensione ma è la corrente il vero protagonista insieme alla resistenza (P = R x I^2). Un conduttore diventa più resistivo all'umentare della sua lunghezza e al diminuire della sua sezione. Quindi se noi abbiamo a disposizione sempre (più o meno) e stesse dimenzioni per fare un processore e vogliamo mettere più transistor al suo interno (dell'ordine della centinaia di miliardi) lo possiamo fare diminuendo il processo produttivo e fare transistor e circuiti più piccoli. Ma diminuendo la grandezza dei conduttori e aumentandone la lunghezza totale nel circuito (nell'intestino l'intestino è lungo molti metri e uno non se lo immaginerebbe mai), aumentando quindi la sua resistenza e di conseguenza il calore sviluppato per effetto joule.Un processore tipo pentium 3 scaldava meno non tanto per la frequenza di lavoro ma perchè aveva pochi transistori, conduttori più corti e con sezione maggiore. Un pentium 4 ha molti più transistor e tensioni di lavoro alte. Tutto questo porta ad un grade sviluppo di calore. Un modo per sviluppare meno calore è fare circuiti integrati migliori, transistor con tempi di risposta sempre minori in modo da dover applicare al processore meno tensione per farlo lavorare(core duo per esempio).
Mi scuso in anticipo per gli errori di scrittura, per il modo di spigare le cose (credo sia pessimo).
Ciao a tutti,
W metal.
Questo è il mio parere, non è detto che sia verità assoluta.
l'elettromigrazione come la chiamate voi c'è dalla prima volta che fate passare una corrente nel vostro procio ed è un fenomeno che peggiora con l'aumentare della corrente (ovvero tensione applicata al procio) e della temperatura. Ogni volta che un elettrone urta con gli atomi con cui è fatta la traccia del circuito ne porta via alcuni. I circuti sono fatti bombardando con ioni di materiale conduttivo il silicio (semi-conduttore) ,che da solo condurrebbe ben poco. Ora sono dell'ordine del nano-metro (60 per l'intel, 90 per AMD) e visto la loro "grandezza" sono più vulerabili a questo effetto rispetto a processori più "antichi". Cmq fate conto che in un grammo di silicio ci sono 2 x 10^22 atomi che sono tanti e di sicuro abbastanza per far sopravvivere il tuo procio più di 6 mesi.
Per quanto riguarda l'effetto joule, è vero che proporzionale alla tensione ma è la corrente il vero protagonista insieme alla resistenza (P = R x I^2). Un conduttore diventa più resistivo all'umentare della sua lunghezza e al diminuire della sua sezione. Quindi se noi abbiamo a disposizione sempre (più o meno) e stesse dimenzioni per fare un processore e vogliamo mettere più transistor al suo interno (dell'ordine della centinaia di miliardi) lo possiamo fare diminuendo il processo produttivo e fare transistor e circuiti più piccoli. Ma diminuendo la grandezza dei conduttori e aumentandone la lunghezza totale nel circuito (nell'intestino l'intestino è lungo molti metri e uno non se lo immaginerebbe mai), aumentando quindi la sua resistenza e di conseguenza il calore sviluppato per effetto joule.Un processore tipo pentium 3 scaldava meno non tanto per la frequenza di lavoro ma perchè aveva pochi transistori, conduttori più corti e con sezione maggiore. Un pentium 4 ha molti più transistor e tensioni di lavoro alte. Tutto questo porta ad un grade sviluppo di calore. Un modo per sviluppare meno calore è fare circuiti integrati migliori, transistor con tempi di risposta sempre minori in modo da dover applicare al processore meno tensione per farlo lavorare(core duo per esempio).
Mi scuso in anticipo per gli errori di scrittura, per il modo di spigare le cose (credo sia pessimo).
Ciao a tutti,
W metal.
non credo di aver detto niente di diverso,infatti ti quoto in tutto e per tutto! ;)
w metal too! :D
ciauzzzzzzzzz
stalker170
24-01-2007, 21:58
stai parlando di un tipo di processore differente, con un'architettura differente, con velocità differente e vcore altrettanto differente.
il pentium 2 aveva un processo produttivo che se va bene era di 180 micròn... erano dei bulloni come transistor, se li paragoni a quelli a 60 micròn di oggi, e ovviamente resistevano voltaggi molto alti
l'elettromigrazione affligge i circuiti molto piccoli come quelli attuali e se permetti scalda di più un 3 ghz che un 333 mhz... quasi li tenevi senza ventola quei processori!
che scalda + un prescott di una cpu di quel tempo è vero, xò ti posso garantire x esperienza personale che ad esempio un celeron mendocino overcloccato a 640mhz con un phase change sopra che a vuoto quasi raggiunge i -50C° riuscivo a malapena a farlo stare intorno ai -6C° e un prescott all'incirca sarà di poco peggio, cmq concordo sul fatto che x quanto riguarda l'elettromigrazione ci siano differenze sostanziali x via del processo produttivo differente
l'overclock elettromigra :D e questo mio sorriso è sadismo puro :D :D
si, se sei arrivato a 3400 mhz stabili significa che il tuo procio è di buona produzione e che durerà anche parecchio, ma guarda ke per far volare via un processore basta un nulla!
dentro una cpu vi sono alcuni milioni di transistor collegati tra di loro tramite dei microcircuiti nell'ordine dei millesimi di millimetro. ogni circuito di questi deve tollerare il passaggio degli elettroni che lo riscaldano e ne 'scalfiscono' una piccola parte a ogni passaggio.
quest'effetto di 'scalfitura', detto elettromigrazione, si ha a tutte le frequenze, a tutti i vcore, quindi anke senza overclock. il problema è ke l'effetto 'scalfitura' aumenta di molto sia all'aumentare degli elettroni che transitano (aumento di vcore) sia all'aumento della temperatura, che rende gli atomi meno coesi e più predisposti a 'saltare' via.
ora, veniamo al punto.
tale effetto c'è cmq ed è alto, lo so perchè hai lo stesso e identico procio che ho io. questo processore lavora intorno ai 70 gradi di massima finchè non cambi il dissipatore originale e il vcore è a 1.5250 di default.
vcore altino quindi, temperatura d'esercizio altina... questo procio ti dura a occhio e croce un'annetto o 2, se va bene.
il problema è che nessuno può prevederlo! l'effetto 'scalfitura' è del tutto casuale e a seconda di come procede può fotterti il procio in 6 mesi come in 6 anni... e più il microcircuito si scalfisce, più si 'restringe' in quell'esatto punto. in questo punto la sfalfitura crescerà in modo esponenziale xkè più il passaggio si restringe, più gli elettroni, passando, scalfiscono e aumentano la temperatura.
tanto per farti un'esempio, il microcircuito di cui si parla come un tubo di polistirolo su cui strofinate le mani: più andate veloci, più 'palline' andranno via. ad un certo punto lo bucherete... ed è la stessa fine che farà il circuitino, se la scalfitura è avvenuta tutta in un punto, mandando all'altro mondo l'intero procio.
spero di essere stato comprensivo e non troppo elementare ;)
Siceramente ho avuto un sys con p4 2.8@3.4 vcore default 1.525v su asus p4c800 deluxe per oltre due anni sempre acceso a scaricare anche fino a 3 mesi continui senza spegnere,e da circa un anno ancora lo stesso sys sta ancora funzionando in altre mani.Inoltre conta che con quel sys ho fatto diversi test in overclock fino a 1.95v e @4000mhz e sempre ad aria...
I northwood erano veramente impossibili da bruciare,gli ultimi a 65nm invece qualcuno rarissimamente ogni tanto se ne va...
CIAO!!!
blackbit
25-01-2007, 15:37
Un processore tipo pentium 3 scaldava meno non tanto per la frequenza di lavoro ma perchè aveva pochi transistori, conduttori più corti e con sezione maggiore. Un pentium 4 ha molti più transistor e tensioni di lavoro alte. Tutto questo porta ad un grade sviluppo di calore. Un modo per sviluppare meno calore è fare circuiti integrati migliori, transistor con tempi di risposta sempre minori in modo da dover applicare al processore meno tensione per farlo lavorare(core duo per esempio)
non ho dubbi su quello che dici.
per restare in topic, cmq, anche un core duo lo si mette a forte rischio durata se si overvolta oltre una certa soglia.
vedo ancora gente che continua a dire 'non è vero io ho il procio x e lo tengo a 220volt da 30 anni' ecc ecc... come ho già detto è una specie di roulette russa! il procio può tenere più o meno bene a seconda della sua posizione nel 'wafer' di produzione e i vostri episodi sono alquanto rari.
l'elettromigrazione non inizia,c'è sempre!
vorrei fare un appunto:
questo fenomeno è causato dal trasporto di materia per effetto della corrente elettrica a cui viene sottoposto(circuito di silicio).Si può racchiudere semplicemente nell'effetto joule dove vediamo l'energia elettrica che influenza a sua volta la temperatura!In sostanza all'aumentare della differenza di potenziale(voltaggio)aumenta anche la temperatura che fa da catalizzatore a questo fenomeno,anche essendone una diretta conseguenza!
Inoltre in microcircuiti sempre più piccoli(nm)corrisponde densità di corrente sempre maggiore,ergo il fenomeno è più accentuato!Per quanto riguarda invece gli anni che determinano la vita di un processore sotto alti voltaggi e temperature non si può avere una precisione matematica,ma in genere se ben dissipati durano il tempo di diventare più o meno obsoleti!
giusto,ma ancor prima di corroderlo e "bucarlo" la materia che la migrazione di elettroni si porta via si sarà andata ad accumulare da qualche parte causando il cortocircuito delle linee di interconnessione adiacenti! ;)
ciauzzzzzzzzzzzz
Lo so, dicevo solo che inizia a far vedere i suoi effetti, poi ovvio che c'è sempre, per lo meno quando il processore funziona...
Lo so, dicevo solo che inizia a far vedere i suoi effetti, poi ovvio che c'è sempre, per lo meno quando il processore funziona...
;)
cmq a vcore default,un procio anche se è abbastanza occato(25%) 4-5 anni li regge :D
cmq a vcore default,un procio anche se è abbastanza occato(25%) 4-5 anni li regge :D
anche di più....ho visto proci a 1.45v per oltre 5 anni :sofico:
anche di più....ho visto proci a 1.45v per oltre 5 anni :sofico:
io stesso ho tenuto 4 anni un Amd thunderbird 1000@1350 e overvoltato,nessun problema :asd:
io stesso ho tenuto 4 anni un Amd thunderbird 1000@1350 e overvoltato,nessun problema :asd:
ecco infatti....ma poi chi mai si tiene un procio per più di 4 anni?! :mbe:
io ne cambio uno ogni nuova uscita :D
3800x2---->6600(quindi totale cambio di piattaforma)
prossimamente:
6600---->45nm intel o k8l!
e se qualcuno si domandasse dove prendo i soldi è solo un pò di ingegno...il cambio non mi costa mai più di 500euro,vendo il vecchio e compro il nuovo :ciapet: :read:
ecco infatti....ma poi chi mai si tiene un procio per più di 4 anni?! :mbe:
io ne cambio uno ogni nuova uscita :D
3800x2---->6600(quindi totale cambio di piattaforma)
prossimamente:
6600---->45nm intel o k8l!
e se qualcuno si domandasse dove prendo i soldi è solo un pò di ingegno...il cambio non mi costa mai più di 500euro,vendo il vecchio e compro il nuovo :ciapet: :read:
io infatti lo usavo come mulo quel pc,lo cambio ogni max 2anni :D
io infatti lo usavo come mulo quel pc,lo cambio ogni max 2anni :D
:asd: bravo! ;)
:asd: bravo! ;)
per non parlare della scheda video ogni 5-6mesi :rolleyes: che mania.....
per non parlare della scheda video ogni 5-6mesi :rolleyes: che mania.....
quella mi son pure seccato e non la cambio più da mesi....se ci fai caso è l'unica cosa che stona un pochetto nella mia config!
ma preso 8900gt :O :D
fine ot dai! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.