View Full Version : «No ai ticket al pronto soccorso se non esiste un’efficiente guardia medica»
DonaldDuck
22-01-2007, 22:25
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?news=312621
«No ai ticket al pronto soccorso se non esiste un’efficiente guardia medica»
di BEATRICE BOERO
SANITÀ: no ai ticket al Pronto Soccorso o per le ricette dei medici di base. Si tratta di una forma di tassazione veramente iniqua a carico dei contribuenti. Non è giusto imporre un costo supplementare, specialmente quando sul territorio non esiste un’alternativa, cioè un efficiente servizio di guardia medica dove possano rivolgersi i romani in caso di bisogno, di urgenza e di necessità. È questo il parere di Cittadinanzattiva, che si è schierata a sostegno di tutti quei cittadini che vorranno impugnare l’applicazione della Finanziaria in merito. Tale organizzazione, che annovera fra le sue reti il Tribunale per i Diritti del Malato, si è dichiarata contraria a questo balzello aggiuntivo a carico della popolazione e l’ha esortata a prendere dei provvedimenti. Se da una parte si chiede ai cittadini di pagare un ticket sui codici bianchi, dall’altra non si agisce per creare sul territorio una rete di servizi efficienti, per imporre ai medici di famiglia l’effettiva disponibilità, per mettere in piedi un servizio di guardia medica che sia degno di questo nome. Invece, si accusa semplicemente la popolazione che ricorre al DEA, senza però affrontare i nodi, e le problematiche che la spingono a questo determinato comportamento. Ciò che è accaduto nei giorni scorsi, ha contribuito a portare un diffuso senso di sfiducia nei confronti del servizio sanitario locale e nazionale. Per cercare di arginare e risolvere tale situazione, Cittadinanzattiva interverrà in un eventuale giudizio amministrativo, a sostegno di tutti quei cittadini che desidereranno impugnare l’applicazione della legge Finanziaria. La salute è una cosa seria ed è un dovere tutelarla e non creare ulteriore aggravio su una materia così importante e vitale.
dantes76
22-01-2007, 22:56
veramente il ticket e l'unico modo per snellire il pronto soccorso... e renderlo meno affollato, di persone che non hanno nessun bisogno di andarci:
Per la serie, ti serve un esame? sentiti male e vai al pronto soccorso...
DonaldDuck
23-01-2007, 05:53
veramente il ticket e l'unico modo per snellire il pronto soccorso... e renderlo meno affollato, di persone che non hanno nessun bisogno di andarci:
Per la serie, ti serve un esame? sentiti male e vai al pronto soccorso...
Il problema è un'altro: medici di famiglia e guardie mediche. I furbi sono furbi e vabbè, ma non rappresentano la maggioranza delle persone che si recano al PS per un nonnulla. Anzi.
Tipica soluzione all'Italiana, i pronto soccorso sono pieni, mica si incrementa l'efficienza, no si disincentiva l'uso.....
Solo delle automobili si deve per forza incentivarne l'acquisto così Luca Luca ringrazia.
Strana la cosa che se ti serve un esame e ti metti in coda, ti danno l'appuntamento al giorno poi dell'anno mai e se invece passi per il pronto soccorso, l'esame è lì bello pronto per essere fatto.......
CHE IL GOVERNO PENSI A FARLA FUNZIONARE LA SANITA' CHE E' MEGLIO PER TUTTI
Tipica soluzione all'Italiana, i pronto soccorso sono pieni, mica si incrementa l'efficienza, no si disincentiva l'uso.....
Solo delle automobili si deve per forza incentivarne l'acquisto così Luca Luca ringrazia.
Strana la cosa che se ti serve un esame e ti metti in coda, ti danno l'appuntamento al giorno poi dell'anno mai e se invece passi per il pronto soccorso, l'esame è lì bello pronto per essere fatto.......
CHE IL GOVERNO PENSI A FARLA FUNZIONARE LA SANITA' CHE E' MEGLIO PER TUTTI
appunto.. oramai le visite si prenotano un anno per l'altro.
Se la gente si fa fare gli esami al pronto soccorso, poi come vengono più dirottati i pazienti versi i centri privati convenzionati di proprietà dei vari primari? :O (parlo per esperienza personale)
Sì sì sì sì al ticket, il modo migliore per disincentivare l'affollamento dei pronto soccorsi per un mal di testa o un mal di pancia..e che cavolo ho visto tante di quelle persone che venivano per niente, per una stupidata in tutto il periodo che ho frequentato pronto soccorsi [son stato un bel po' in ospedale o avanti e indietro da casa].. devo dire che qua [Brescia] esiste già da un bel po' il ticket per i codici BIANCHI [e verrà esteso a livello nazionale, solo i codici bianchi (per chi nn lo sapessela scala è BIANCO, VERDE, GIALLO, ROSSO)] e penso cmq on tutta la Lombardia [ma nn vorrei sbagliarmi]. E' la cosa migliore visto che soprattutto queste persone tolgono funzionalità e priorità alle persone che ne hanno veramente bisogno, e dopo vengono i costi e tutto quello che ci sta dietro! bisogna cambiare cavolo!
Qui su questo forum fate presto a parlare... frasi del tipo "c'è gente che va al pronto soccorso solo per un mal di testa o per un mal di pancia, o per un po' di diarrea". Ok... peccato però che uno stesso sintomo può nascondere cause diversissime fra loro: un "semplice mal di pancia" può essere causato da qualcosa digerito male oppure può essere sintomo di qualcosa di ben peggiore come la peritonite, la diverticolite ecc ecc... così come un mal di testa può essere provocato dal troppo stress come da un'emorragia cerebrale.
Il problema è un'altro: medici di famiglia e guardie mediche. I furbi sono furbi e vabbè, ma non rappresentano la maggioranza delle persone che si recano al PS per un nonnulla. Anzi.
Bravo, in teoria un medico di famiglia dovrebbe toglierti i punti di sutura (esempio banale)....beh non lo fa :eek: ...e tranne nel caso in cui tu non conosca infermieri, devi recarti al pronto soccorso, anzi in ambulatorio! :eek:
Ora la guardia medica funzia normalmente la notte e prende il posto del medico di famiglia per consulti o per terapie particolari che però non richiedano l'intervento del pronto soccorso vero (esempio a me capitato una iniziezione di antitetanica che onestamente farla da soli o farla ad un parente viene la cacarella :D )...beh in guardia medica è l'unica iniezione che fanno (e meno male :D ).
Questa del ticket eventualmente "condonato" in caso la guardia medica di zona manchi...la trovo corretta come scelta. Però non concordo sull'efficenza..cioè o c'è e lavora bene o non c'è :mbe:
Qui su questo forum fate presto a parlare... frasi del tipo "c'è gente che va al pronto soccorso solo per un mal di testa o per un mal di pancia, o per un po' di diarrea". Ok... peccato però che uno stesso sintomo può nascondere cause diversissime fra loro: un "semplice mal di pancia" può essere causato da qualcosa digerito male oppure può essere sintomo di qualcosa di ben peggiore come la peritonite, la diverticolite ecc ecc... così come un mal di testa può essere provocato dal troppo stress come da un'emorragia cerebrale.
Ma infatti, così sono stati fatti i vari codici proprio per non ingombrare il PS, se uno ha il codice bianco, non è detto che non abbia nulla, certamente non è urgente, ma se si sente male, sarà meglio che stia al PS dove ci sono i medici o a casa dove se la situazione si aggrava poi non fa in tempo ad arrivare in ospedale, così se ne stà al PS, aspetta il suo turno e quando i medici avranno tempo lo visiteranno, non c'è ingombro perchè i codici più gravi passano avanti comunque, c'è solo un po' più di lavoro per i medici, ma credo siano pagati proprio per lavorare no?
Ma infatti, così sono stati fatti i vari codici proprio per non ingombrare il PS, se uno ha il codice bianco, non è detto che non abbia nulla, certamente non è urgente, ma se si sente male, sarà meglio che stia al PS dove ci sono i medici o a casa dove se la situazione si aggrava poi non fa in tempo ad arrivare in ospedale, così se ne stà al PS, aspetta il suo turno e quando i medici avranno tempo lo visiteranno, non c'è ingombro perchè i codici più gravi passano avanti comunque, c'è solo un po' più di lavoro per i medici, ma credo siano pagati proprio per lavorare no?
Ah ma l'attesa per i codici bianchi al pronto soccorso è di svariate ore sai? Ho sentito persone dire che erano al pronto soccorso dal giorno precedente ed aspettavano ancora di essere visitate... :rolleyes:
Ah ma l'attesa per i codici bianchi al pronto soccorso è di svariate ore sai? Ho sentito persone dire che erano al pronto soccorso dal giorno precedente ed aspettavano ancora di essere visitate... :rolleyes:
Si, comunque questi sono casi limite, uno se dopo tot tempo non viene visitato e sta relativamente bene se ne può pure tornare a casa......
Il mio discorso appunto era che con i codici bianchi NON si intasa affatto il PS perchè comunque cedono la precedenza ai casi più gravi quindi al limite fanno ingombro in sala di attesa e fanno lavorare di più i medici, che vengono pagati per farlo no?
Il problema è un'altro: medici di famiglia e guardie mediche. I furbi sono furbi e vabbè, ma non rappresentano la maggioranza delle persone che si recano al PS per un nonnulla. Anzi.
Hai ragione, ci sono anche semplici ipocondriaci, inconsapevoli, persone che non hanno voglia di andare dal M.M.G. E pensa che c'è gente che è così "mal fatta", che ha timore reverenziale a disturbare il medico di base per sciocchezze, così va al P.S.! Il bello è che lo dichiarano pure candidamente. Comunque è vero: guardie e M.M.G. sono fragilità enormi del SSN, soprattutto i secondi se pensiamo a quello che costano, a quello che non fanno ed alle inefficienze e sprechi che producono. Riformare il sistema dei medici di base sarebbe un passo importante per rendere più efficiente il SSN, ma sono la lobby sanitaria più potente del paese e nessuno si azzarda.
Ma infatti, così sono stati fatti i vari codici proprio per non ingombrare il PS, se uno ha il codice bianco, non è detto che non abbia nulla, certamente non è urgente, ma se si sente male, sarà meglio che stia al PS dove ci sono i medici o a casa dove se la situazione si aggrava poi non fa in tempo ad arrivare in ospedale, così se ne stà al PS, aspetta il suo turno e quando i medici avranno tempo lo visiteranno, non c'è ingombro perchè i codici più gravi passano avanti comunque, c'è solo un po' più di lavoro per i medici, ma credo siano pagati proprio per lavorare no?
Non è così: i codici bianchi non sono prestazioni da P.S. per definizione. E non si liquida tutto dicendo passeranno comunque dopo e daranno solo un pò di lavoro in più, perchè sottraggono energie agli altri codici, anche quelli alti, e disperdono le risorse. E' proprio questo il problema italiano: che non si capiscono le conseguenze di un utilizzo inappropriato della sanità.
Tipica soluzione all'Italiana, i pronto soccorso sono pieni, mica si incrementa l'efficienza, no si disincentiva l'uso.....
Solo delle automobili si deve per forza incentivarne l'acquisto così Luca Luca ringrazia.
Strana la cosa che se ti serve un esame e ti metti in coda, ti danno l'appuntamento al giorno poi dell'anno mai e se invece passi per il pronto soccorso, l'esame è lì bello pronto per essere fatto.......
CHE IL GOVERNO PENSI A FARLA FUNZIONARE LA SANITA' CHE E' MEGLIO PER TUTTI
I P.S. sono pieni per un palese uso inappropriato da parte dell'utenza. Ora spiegami perchè lo Stato dovrebbe spendere il doppio per strutture che dovrebbero essere di urgenza/emergenza, quindi con costi molto alti, perchè i suoi cittadini capricciosi, indolenti e un pò ignorantelli (diciamolo) vogliono recarsi al P.S. anche per un tappo di cerume nelle orecchie.
I P.S. sono pieni per un palese uso inappropriato da parte dell'utenza. Ora spiegami perchè lo Stato dovrebbe spendere il doppio per strutture che dovrebbero essere di urgenza/emergenza, quindi con costi molto alti, perchè i suoi cittadini capricciosi, indolenti e un pò ignorantelli (diciamolo) vogliono recarsi al P.S. anche per un tappo di cerume nelle orecchie.
Io al PS ci sono andato per farmi tagliare i capelli, ho aspettato 3 giorni, ma poi mi hanno fatto un bel taglio alla moda.
Ma che discorsi fate, mi sembra che secondo voi la gente non abbia nulla di meglio da fare che andare al PS e aspettare 4 ore in sala di attesa per vedere un medico e sentirsi dire che non ha nulla.
Spero per voi che abbiate sempre salute e nel caso capitasse, capiate subito se il malanno è grave o no e quindi non scomodiate il medico per una cosa che poi passa da sola.
I P.S. sono pieni per un palese uso inappropriato da parte dell'utenza. Ora spiegami perchè lo Stato dovrebbe spendere il doppio per strutture che dovrebbero essere di urgenza/emergenza, quindi con costi molto alti, perchè i suoi cittadini capricciosi, indolenti e un pò ignorantelli (diciamolo) vogliono recarsi al P.S. anche per un tappo di cerume nelle orecchie.
Io non sono medico... Se noto un doloretto insolito, che non ho mai avuto, vado al P.S. Se sono in difficoltà economiche, magari dico: vabbeh, magari non è nulla... Non ci vado al P.S. ... E poi crepo... Ti sembra bello?
Io al PS ci sono andato per farmi tagliare i capelli, ho aspettato 3 giorni, ma poi mi hanno fatto un bel taglio alla moda.
Ma che discorsi fate, mi sembra che secondo voi la gente non abbia nulla di meglio da fare che andare al PS e aspettare 4 ore in sala di attesa per vedere un medico e sentirsi dire che non ha nulla.
Spero per voi che abbiate sempre salute e nel caso capitasse, capiate subito se il malanno è grave o no e quindi non scomodiate il medico per una cosa che poi passa da sola.
Tre o quattro anni fa avevo un dolore intenso alla bocca dello stomaco. Vado dalla guardia medica. Plasil. Il dolore non passa... Mi manda al P.S. Lì mi rivisitano e mi dicono che ho un reflusso gastroesofageo e mi prescrivono i farmaci... Sto parlando del Cardarelli. Era di notte, ma non ho aspettato molto. Ma era fine luglio... Non ricordo che codice mi hanno assegnato (se c'erano) Se fosse stato oggi avrei pagato? Credo di si. Con un dolore fortissimo alla bocca dello stomaco poteva essere anche una ulcera o un tumore... Ma io non sono medico e non posso saperlo. Vado al P.S. e... Poi devo pagare?!?!? E se per paura di pagare non ci vado, ma poi è una ulcera perforante e crepo?
Tre o quattro anni fa avevo un dolore intenso alla bocca dello stomaco. Vado dalla guardia medica. Plasil. Il dolore non passa... Mi manda al P.S. Lì mi rivisitano e mi dicono che ho un reflusso gastroesofageo e mi prescrivono i farmaci... Sto parlando del Cardarelli. Era di notte, ma non ho aspettato molto. Ma era fine luglio... Non ricordo che codice mi hanno assegnato (se c'erano) Se fosse stato oggi avrei pagato? Credo di si. Con un dolore fortissimo alla bocca dello stomaco poteva essere anche una ulcera o un tumore... Ma io non sono medico e non posso saperlo. Vado al P.S. e... Poi devo pagare?!?!? E se per paura di pagare non ci vado, ma poi è una ulcera perforante e crepo?
Esatto la popolazione comune non ha semplicemente le competenze e i mezzi per capire la gravità di un sintomo dato che le cause che possono scatenarlo sono innumerevoli e di gravità completamente diversa fra loro.
Quindi i ticket sono una grandissima cazzata che colpisce indiscriminatamente persone che si rivolgono al pronto soccorso perché soffrono. Di certo non ci vanno per divertimento, se non poche mosche bianche che sono l'eccezione e non certo la regola.
Io al PS ci sono andato per farmi tagliare i capelli, ho aspettato 3 giorni, ma poi mi hanno fatto un bel taglio alla moda.
Ma che discorsi fate, mi sembra che secondo voi la gente non abbia nulla di meglio da fare che andare al PS e aspettare 4 ore in sala di attesa per vedere un medico e sentirsi dire che non ha nulla.
Spero per voi che abbiate sempre salute e nel caso capitasse, capiate subito se il malanno è grave o no e quindi non scomodiate il medico per una cosa che poi passa da sola.
Per la gente che ha davvero bisogno il problema non si pone, ovviamente, e non si porrebbe nemmeno così drasticamente se i codici bianchi fossero il 5%. Ma siccome in un P.S. ci ho lavorato ed ho visto le statistiche di accesso, ho un polso ed una percezione del problema diversi da quelli della "gente comune". Per i cittadini è difficile comprendere le situazioni e difficoltà operative che determinano certi atteggiamenti, di questo però non gliene faccio una colpa, ma il problema rimane e va risolto, anche se farà storgere il naso a qualcuno. Manca però il passaggio di istituire qualcosa sul territorio, su questo avete ragione. Preso atto che i medici di base sono una voragine finanziaria e sono perlopiù inadeguati a soddisfare i bisogni di salute della popolazione, personalmente istituirei sul territorio degli ambulatori a gestione infermieristica, senza tanti medici a rompere le balle (in Italia ci sono più medici che infermieri), ma solo uno per questioni più complesse o per necessità di prescrizione per alcune somm.ni. Così se uno ha un piccolo trauma che necessita di medicazione, vuole farsi contrallare i parametri, fare un e.c.g. di controllo, deve togliere dei punti o avere dei chiarimenti rispetto al proprio stato di salute, non fa altro che recarsi presso questi ambulatori. Mi risulta che la cosa fosse partita in alcuni distretti e con buoni risultati con il cosiddetto infermiere di comunità, ma poi non se ne fece più nulla. Chissà quale lobby intervenne. :rolleyes:
Io non sono medico... Se noto un doloretto insolito, che non ho mai avuto, vado al P.S. Se sono in difficoltà economiche, magari dico: vabbeh, magari non è nulla... Non ci vado al P.S. ... E poi crepo... Ti sembra bello?
Un "doloretto"? Vai dal tuo M.M.G. Non ci arrivi a concepirlo? Paghi.
Esatto la popolazione comune non ha semplicemente le competenze e i mezzi per capire la gravità di un sintomo dato che le cause che possono scatenarlo sono innumerevoli e di gravità completamente diversa fra loro.
Quindi i ticket sono una grandissima cazzata che colpisce indiscriminatamente persone che si rivolgono al pronto soccorso perché soffrono. Di certo non ci vanno per divertimento, se non poche mosche bianche che sono l'eccezione e non certo la regola.
Perchè la popolazione è mediamente ignorante e ipocondriaca, per di più pretenziosa al limite dell'abuso, niente di peggio. Siamo d'accordo che non si può pretendere auto-diagnosi da parte di un cittadino, ma tra un dolore lancinante dovunque esso sia, ed un "oggi mi sento un pò fiacco" ci sarà pure una misura. Non c'è? Tocca far pagare tutti i codici bianchi che, ricordiamolo, per definizione non sono prestazioni da P.S.
Un "doloretto"? Vai dal tuo M.M.G. Non ci arrivi a concepirlo? Paghi.
E quando hai pagato, hai risolto i problemi di intasamento del PS....
Comunque c'è anche coerenza da parte del governo visto che ha aumentato il ticket di 10 Euro anche per le richieste di visite specialistiche e quelle non mi dire che sono intasate, visto che per un appuntamento si aspettano lustri.....
Io al PS ci sono andato per farmi tagliare i capelli, ho aspettato 3 giorni, ma poi mi hanno fatto un bel taglio alla moda.
Ma che discorsi fate, mi sembra che secondo voi la gente non abbia nulla di meglio da fare che andare al PS e aspettare 4 ore in sala di attesa per vedere un medico e sentirsi dire che non ha nulla.
Spero per voi che abbiate sempre salute e nel caso capitasse, capiate subito se il malanno è grave o no e quindi non scomodiate il medico per una cosa che poi passa da sola.
causa problemi in famiglia ho fatto parecchi dentro fuori dal prontosoccorso.
molto spesso ti appioppano il codice bianco.. e come già dissi una volta:
Un giorno al prontosoccorso una persona stanca di aspettare (4 ore di attesa e c'erano solo un paio di codice bianco) è sbottata.. la risposta del personale è stata: "se viene al prontosoccorso sa che dovrà aspettare xx ore".. mi pare 6 o 4 non ricordo
bella roba.
dantes76
23-01-2007, 11:44
Il problema è un'altro: medici di famiglia e guardie mediche. I furbi sono furbi e vabbè, ma non rappresentano la maggioranza delle persone che si recano al PS per un nonnulla. Anzi.
a vedere la differenza anni fa, qui, quando per qualche mese, fu introdotto un ticket a tutto campo presso i pronto soccorso, e' l'esatto contrario
le persone vanno al Pronto Socc, per un non nulla..
e ci vanno di mezzo quelli che ne hanno bisogno
E quando hai pagato, hai risolto i problemi di intasamento del PS....
Comunque c'è anche coerenza da parte del governo visto che ha aumentato il ticket di 10 Euro anche per le richieste di visite specialistiche e quelle non mi dire che sono intasate, visto che per un appuntamento si aspettano lustri.....
Probabilmente si, quantomeno la prossima volta rifletterai meglio sul recarti dal tuo M.M.G. o al P.S. Non è così? Allora sei sciocco e continui a pagare. Per il ticket sulle visite specialistiche siamo d'accordo: sono assolutamente contrario, puoi leggere come ho risposto nell'apposita discussione.
Perchè la popolazione è mediamente ignorante e ipocondriaca, per di più pretenziosa al limite dell'abuso, niente di peggio. Siamo d'accordo che non si può pretendere auto-diagnosi da parte di un cittadino, ma tra un dolore lancinante dovunque esso sia, ed un "oggi mi sento un pò fiacco" ci sarà pure una misura. Non c'è? Tocca far pagare tutti i codici bianchi che, ricordiamolo, per definizione non sono prestazioni da P.S.
Credo siano ben poche le persone che vadano al pronto soccorso giusto perché si sentono fiacche... ci saranno sicuramente ma sono una esigua minoranza e quindi non è corretto fare ragionamenti che riguardano la collettività basandosi su una minoranza statisticamente irrilevante di ipocondriaci.
Andare al pronto soccorso per un mal di testa può sembrare eccessivo ma se questo mal di testa dura da tanti giorni oppure è fortissimo potrebbe celare un'emorragia cerebrale ad esempio. Ripeto: la popolazione non ha nè mezzi nè competenze per stabilire la gravità dei sintomi, tranne in casi proprio eclatanti ma sono un'irrilevante minoranza.
Un "doloretto"? Vai dal tuo M.M.G. Non ci arrivi a concepirlo? Paghi.
Mi è successo di notte. Sono pure andato alla guardia medica. Plasil. Non passava. Mi ha spedito al P.S. (ovviamente ci sono andato con le mie gambe e la mia auto) Dove mi è stata diagnosticato un "banale" reflusso gastroesofageo. Se non fosse stato anni fa avrei pagato. Secondo me non è giusto. Io non ho la competenza per sapere se ho un mal di stomaco o un infarto.
Credo siano ben poche le persone che vadano al pronto soccorso giusto perché si sentono fiacche... ci saranno sicuramente ma sono una esigua minoranza e quindi non è corretto fare ragionamenti che riguardano la collettività basandosi su una minoranza statisticamente irrilevante di ipocondriaci.
Andare al pronto soccorso per un mal di testa può sembrare eccessivo ma se questo mal di testa dura da tanti giorni oppure è fortissimo potrebbe celare un'emorragia cerebrale ad esempio. Ripeto: la popolazione non ha nè mezzi nè competenze per stabilire la gravità dei sintomi, tranne in casi proprio eclatanti ma sono un'irrilevante minoranza.
E allora spiegami tu, perchè la stragrande maggioranza dei codici sono bianchi. Semplice incompetenza medica? Passate qualche giorno a lavorare in P.S. per rendervene conto. Ti racconto un aneddoto: quando ero tirocinante nel P.S. di una piccola cittadina, i giorni di mercato eravamo sempre presi d'assalto. Tutti codici bianchi (18/20). Lo sai perchè? Succedeva che le persone andavano a farsi i fatti loro al mercato, e poi già che c'erano facevano una capatina da noi a farsi un controllino: una p.a., un e.c.g., una visitina dal medico... Poi i più scaltri, siccome non potevano palesare il loro atteggiamento (premeditato), riferivano i sintomi più disparati, strani, variabili, migranti, rendendoti il compito ancora più arduo, perchè nel momento in cui uno accede, anche se sospetti i reali motivi per cui è li (quelli di cui sopra), non puoi far a meno di alcuni accertamenti per escludere che ci sia qualcosa di serio o che valga la pena di essere approfondito. Magari al P.S. di Milano le cose non sono proprio così, ma nel complesso italiano i pronti soccorso funzionano male anche perchè c'è questa gente, che non è poca.
Mi è successo di notte. Sono pure andato alla guardia medica. Plasil. Non passava. Mi ha spedito al P.S. (ovviamente ci sono andato con le mie gambe e la mia auto) Dove mi è stata diagnosticato un "banale" reflusso gastroesofageo. Se non fosse stato anni fa avrei pagato. Secondo me non è giusto. Io non ho la competenza per sapere se ho un mal di stomaco o un infarto.
Al P.S. ti ha mandato la guardia medica, perchè avresti dovuto pagare?
Al P.S. ti ha mandato la guardia medica, perchè avresti dovuto pagare?
Perchè quando sono arrivato al P.S. il dolore c'era ancora, ma era in fase di remissione... Alchè il medico, dopo avermi fatto una breve visita e sentito il mio racconto, mi ha prescritto il farmaco e mi ha mandato via... Il tipo alla guardia medica, spaventato dal fatto che il plasil non faceva effetto, mi ha mandato al P.S. senza pensarci su... Se fosse stato oggi mi avrebbero affibiato un bel codice bianco e avrei dovuto pagare...
E allora spiegami tu, perchè la stragrande maggioranza dei codici sono bianchi. Semplice incompetenza medica? Passate qualche giorno a lavorare in P.S. per rendervene conto. Ti racconto un aneddoto: quando ero tirocinante nel P.S. di una piccola cittadina, i giorni di mercato eravamo sempre presi d'assalto. Tutti codici bianchi (18/20). Lo sai perchè? Succedeva che le persone andavano a farsi i fatti loro al mercato, e poi già che c'erano facevano una capatina da noi a farsi un controllino: una p.a., un e.c.g., una visitina dal medico... Poi i più scaltri, siccome non potevano palesare il loro atteggiamento (premeditato), riferivano i sintomi più disparati, strani, variabili, migranti, rendendoti il compito ancora più arduo, perchè nel momento in cui uno accede, anche se sospetti i reali motivi per cui è li (quelli di cui sopra), non puoi far a meno di alcuni accertamenti per escludere che ci sia qualcosa di serio o che valga la pena di essere approfondito. Magari al P.S. di Milano le cose non sono proprio così, ma nel complesso italiano i pronti soccorso funzionano male anche perchè c'è questa gente, che non è poca.
Ora mi hai chiarito una cosa di cui non ero a conoscenza, se le cose stanno realmente così, c'è da rivedere la testa della gente.
Comunque trovo squallido il dover far rinunciare la gente NORMALE ad un servizio essenziale come quello del pronto soccorso perchè c'è qualcuno che se ne approfitta da parte mia ho più compassione che altro per quelle persone che per scroccare una visita si recano al PS ed aspettano ore e ore, evidentemente non hanno altro da fare.
Ma forse sono io che vedo una realtà distorta, più volte il mio medico di famiglia mi ha dato dei punti di sutura (eh sì mi ferivo abbastanza spesso) e non esita ad intervenire quindi al pronto soccorso ci sono andato solo quando la faccenda era seria veramente ed ho sempre visto gente abbastanza preoccupata in sala di aspetto.
Perchè quando sono arrivato al P.S. il dolore c'era ancora, ma era in fase di remissione... Alchè il medico, dopo avermi fatto una breve visita e sentito il mio racconto, mi ha prescritto il farmaco e mi ha mandato via... Il tipo alla guardia medica, spaventato dal fatto che il plasil non faceva effetto, mi ha mandato al P.S. senza pensarci su... Se fosse stato oggi mi avrebbero affibiato un bel codice bianco e avrei dovuto pagare...
Questo è quello che supponi tu, ma avrebbero anche potuto darti un verde, visto che eri stato inviato dalla guardia medica. Come fai ad essere tanto sicuro?
Ora mi hai chiarito una cosa di cui non ero a conoscenza, se le cose stanno realmente così, c'è da rivedere la testa della gente.
Comunque trovo squallido il dover far rinunciare la gente NORMALE ad un servizio essenziale come quello del pronto soccorso perchè c'è qualcuno che se ne approfitta da parte mia ho più compassione che altro per quelle persone che per scroccare una visita si recano al PS ed aspettano ore e ore, evidentemente non hanno altro da fare.
Ma forse sono io che vedo una realtà distorta, più volte il mio medico di famiglia mi ha dato dei punti di sutura (eh sì mi ferivo abbastanza spesso) e non esita ad intervenire quindi al pronto soccorso ci sono andato solo quando la faccenda era seria veramente ed ho sempre visto gente abbastanza preoccupata in sala di aspetto.
Purtroppo hai ragione, ma questa è una cosa che si ripete con frequenza ed in diversi ambiti in Italia: per colpa di certa gente, tanta o poca che sia, ci rimettono le persone più "adeguate" ed orientate.
Per risolvere il problema segnalato da Onisem basterebbe analizzare il numero di codici bianchi assegnati ad una certa persona... se supera una certa soglia limite comincia a pagare e caro pure. Se c'è la volontà si trova la soluzione a tutto: se poi la volontà è quella di far cassa (come mi è sembrato di capire dato l'aumento di 10 euro anche sulle visite specialistiche) allora è inutile qualsiasi ragionamento concreto dato che le motivazioni degli aumenti non sono concrete ma giusto tirare su un po' di soldi.
Per risolvere il problema segnalato da Onisem basterebbe analizzare il numero di codici bianchi assegnati ad una certa persona... se supera una certa soglia limite comincia a pagare e caro pure. Se c'è la volontà si trova la soluzione a tutto: se poi la volontà è quella di far cassa (come mi è sembrato di capire dato l'aumento di 10 euro anche sulle visite specialistiche) allora è inutile qualsiasi ragionamento concreto dato che le motivazioni degli aumenti non sono concrete ma giusto tirare su un po' di soldi.
Certo, anche l'istituzione di un'anagrafe degli accessi unificata sarebbe auspicabile, però non esimerebbe dal dover trattare "cazzate" saltuarie. E siccome i bacini di utenza continuano ad allargarsi... Ripeto, io sarei più propenso a quello che ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388365&page=1&pp=20 #20 Ed invece il ministro pensa ad allargare l'intra moenia (con quali costi?), per consentire ai soliti professoroni di operare in libera professione con il pubblico che sostiene i costi della loro attività. Come dire: a loro i profitti, a carico vostro i costi. Per di più con un "partofoglio clienti" e sistema di gestione degli appuntamenti gentilmente forniti dal SSN.
Questo è quello che supponi tu, ma avrebbero anche potuto darti un verde, visto che eri stato inviato dalla guardia medica. Come fai ad essere tanto sicuro?
Perchè la guardia medica non mi ha dato nessuna "carta"... Il tizio del P.S. avrebbe dovuto credermi sulla parola... E poi in ogni caso 3 o 4 anni fa non credo che c'erano i codici... O almeno non si pagava nulla comunque e non ci ho fatto caso... Comunque mi hanno visitato quasi subito perchè non c'era quasi nessuno (fine Luglio, di notte...)
Per risolvere il problema segnalato da Onisem basterebbe analizzare il numero di codici bianchi assegnati ad una certa persona... se supera una certa soglia limite comincia a pagare e caro pure. Se c'è la volontà si trova la soluzione a tutto: se poi la volontà è quella di far cassa (come mi è sembrato di capire dato l'aumento di 10 euro anche sulle visite specialistiche) allora è inutile qualsiasi ragionamento concreto dato che le motivazioni degli aumenti non sono concrete ma giusto tirare su un po' di soldi.
Perchè, secondo te l'aumento del bollo è un provvedimento ecologico? :fagiano:
Sì sì sì sì al ticket, il modo migliore per disincentivare l'affollamento dei pronto soccorsi per un mal di testa o un mal di pancia..e che cavolo ho visto tante di quelle persone che venivano per niente, per una stupidata in tutto il periodo che ho frequentato pronto soccorsi [son stato un bel po' in ospedale o avanti e indietro da casa].. devo dire che qua [Brescia] esiste già da un bel po' il ticket per i codici BIANCHI [e verrà esteso a livello nazionale, solo i codici bianchi (per chi nn lo sapessela scala è BIANCO, VERDE, GIALLO, ROSSO)] e penso cmq on tutta la Lombardia [ma nn vorrei sbagliarmi]. E' la cosa migliore visto che soprattutto queste persone tolgono funzionalità e priorità alle persone che ne hanno veramente bisogno, e dopo vengono i costi e tutto quello che ci sta dietro! bisogna cambiare cavolo!
quoto
Perchè, secondo te l'aumento del bollo è un provvedimento ecologico? :fagiano:
Certo, come l'aumento dell'ICI è un provvedimento contro la speculazione e l'abusivismo edilizio. :sofico:
DonaldDuck
23-01-2007, 17:00
le persone vanno al Pronto Socc, per un non nulla..
e ci vanno di mezzo quelli che ne hanno bisogno
Su questo sono d'accordo. Rispondo a te ma è come se esponessi il mio punto di vista a tutti. Dunque: il difetto medico di famiglia-guardia medica non è da ora che esiste. E' "secolare". Mettiamo da parte un attimo la distribuzione territoriale perchè mi preme porre in evidenza un errore di fondo: si fa molto prima a prescrivere un ricovero o una visita al PS piuttosto che recarsi a domicilio. A quanti è capitato? Motivo? Io ho lavorato diversi anni in una medicina e molte di queste persone addirittura me le ritrovavo ricoverate a reparto. E si crea un circolo vizioso. La volta successiva queste persone non passerano affatto dal medico di famiglia o chiameranno la guardia medica, si recheranno direttamente in ospedale. E nei piccoli centri si innesca pure una sorta di passaparola. Quindi ritengo una pura speculazione applicare un ticket anzichè raddrizzare delle "abitudini mediche" o ampliare la copertura territoriale.
Su questo sono d'accordo. Rispondo a te ma è come se esponessi il mio punto di vista a tutti. Dunque: il difetto medico di famiglia-guardia medica non è da ora che esiste. E' "secolare". Mettiamo da parte un attimo la distribuzione territoriale perchè mi preme porre in evidenza un errore di fondo: si fa molto prima a prescrivere un ricovero o una visita al PS piuttosto che recarsi a domicilio. A quanti è capitato? Motivo? Io ho lavorato diversi anni in una medicina e molte di queste persone addirittura me le ritrovavo ricoverate a reparto. E si crea un circolo vizioso. La volta successiva queste persone non passerano affatto dal medico di famiglia o chiameranno la guardia medica, si recheranno direttamente in ospedale. E nei piccoli centri si innesca pure una sorta di passaparola. Quindi ritengo una pura speculazione applicare un ticket anzichè raddrizzare delle "abitudini mediche" o ampliare la copertura territoriale.
C'è anche da dire che un medico di famiglia non ha gli strumenti per poter diagnosticare qualcosa di più grave di una influenza, se un paziente si presenta con sintomi che possono ricondursi ad una patologia grave o magari dopo giorni di cura non arriva a capo di niente, il passo obbligatorio è quello di prescrivere degli esami, esami che come sappiamo bene se si segue l'iter normale verranno fatti fra mesi e mesi quando il paziente sarà oramai morto, quindi per accelerare la cosa, si passa tramite l'ospedalizzazione.
E' un circolo vizioso e facendo del facile populismo si fa solo macelleria sociale e si innesca la solita guerra fra poveri.
Ripeto, lo stato avrebbe il dovere di far funzionare bene la sanità, tutto il resto verrebbe di conseguenza.
C'è anche da dire che un medico di famiglia non ha gli strumenti per poter diagnosticare qualcosa di più grave di una influenza, se un paziente si presenta con sintomi che possono ricondursi ad una patologia grave o magari dopo giorni di cura non arriva a capo di niente, il passo obbligatorio è quello di prescrivere degli esami, esami che come sappiamo bene se si segue l'iter normale verranno fatti fra mesi e mesi quando il paziente sarà oramai morto, quindi per accelerare la cosa, si passa tramite l'ospedalizzazione.
E' un circolo vizioso e facendo del facile populismo si fa solo macelleria sociale e si innesca la solita guerra fra poveri.
Ripeto, lo stato avrebbe il dovere di far funzionare bene la sanità, tutto il resto verrebbe di conseguenza.
Quantomeno dovrebbe fare la fatica di delineare un quadro o discriminare quali prestazioni sono assolutamente necessarie ed appropriate, quali no. Invece è molto più comodo demandare tutto all'ospedaliero, richiedere una RMN o consulenza neurologica per ogni cefalea anche in soggetti non particolarmente a rischio. In questo modo si paraculano da un punto di vista legale e non si espongono alle lagnanze dell'utenza, che ormai è quasi arrivata ad auto-prescriversi diagnostiche e terapie. Il tutto a spese del SSN, cittadini, magari gli stessi che abusano, magari quelli che invece formulano richieste corrette. I M.M.G. dovrebbero essere i principali attori del contenimento della spesa, ed invece sono i primi responsabili del suo moltiplicarsi. Comunque non illudiamoci, perchè in un sistema sanitario solo il 25% dei costi sono flessibili e quindi regolabili, il 75% sono costi non abbattibili.
Onisem sei la mia fotocopia mentale [o io sono la tua], quoto tutto quello che hai detto e nn avresti potuto dirlo meglio.
Per quanto riguarda il discorso medici nn sono d'accordo, ci sono medici veramente in gamba che sono in grado di diagnosticarti molto [per quanto è umano fare, se ci sono problemi che solo una radiografia e una tac possono scoprire c'è poco da fare (anche se nn è sempre vero)]. Per rispondere a qualche post indietro che affermava che nn era giusto usare il ticket come metodo di prevenzione per queste cose....ma scusa...quando una pattuglia ti ferma perchè facevi i 100 all'ora ti dice: "però la prossima volta nn farlo più"? ... la prossima volta farai i 200 se nn hai buon senso, se invece cel'hai..bè..nn utilizzerai neanche il pronto soccorso inutilmente..
Onisem sei la mia fotocopia mentale [o io sono la tua], quoto tutto quello che hai detto e nn avresti potuto dirlo meglio.
Per quanto riguarda il discorso medici nn sono d'accordo, ci sono medici veramente in gamba che sono in grado di diagnosticarti molto [per quanto è umano fare, se ci sono problemi che solo una radiografia e una tac possono scoprire c'è poco da fare (anche se nn è sempre vero)]. Per rispondere a qualche post indietro che affermava che nn era giusto usare il ticket come metodo di prevenzione per queste cose....ma scusa...quando una pattuglia ti ferma perchè facevi i 100 all'ora ti dice: "però la prossima volta nn farlo più"? ... la prossima volta farai i 200 se nn hai buon senso, se invece cel'hai..bè..nn utilizzerai neanche il pronto soccorso inutilmente..
Sì peccato che se vai a 100 all'ora in città sei certo di commettere un reato, mentre se hai un mal di testa può essere mero stress o il principio di un ictus...
Ripeto i casi estremi esposti da Onisem (gente che scrocca le visite al pronto soccorso) vanno combattuti sicuramente, ma applicare un ticket a tutti quelli che vanno in ospedale ed hanno il codice bianco ha ben poco a che vedere con l'efficenza ospedaliera e molto con il voler far cassa.
Uno che ha uno-due codici bianchi all'anno non è minimamente paragonabile ad uno che ne ha dieci: si fa presto a risolvere il problema, basta volerlo veramente. Ma qui l'unica cosa che si vuole veramente è fare cassa, basta.
I dati in Italia sono sempre abbastanza approsimativi quando si parla di queste cose, ma per dare un'idea delle dimensioni del problema, si stima che dove il fenomeno "abuso P.S." è limitato, i codici bianchi siano almeno il 15% del totale. Mica è poco, non oso pensare che picchi si raggiungano in alcuni centri. Per rispondere a taurus: per forza di cose il mio discorso è abbastanza generale e vago, è chiaro che poi vi siano medici di famiglia preparati, responsabili e competenti, ma avendo indirettamente a che fare con loro quasi quotidianamente, mi sono fatto l'idea che lo standard non sia per niente entusiasmante. E comunque potete chiedere ad un qualsiasi ospedaliero di confermare o smentire questi aspetti, senza contare che molti di voi se ne saranno forse resi conto in prima persona. Il sistema dei M.M.G. in Italia è nel complesso inadeguato a contenere e razionalizzare la spesa, a soddisfare i bisogni di salute della popolazione, questo mi pare un fatto.
io credo che se uno fosse un minimo preoccupato di avere qualcosa di grave non si farebbe dei problemi sul ticket, quindi il ticket sui codici bianchi lo ritengo un provvedimento necessario. Ho solo paura che i soliti ipocondriaci per evitare di pagare si inventino chissà quali sintomi, con il risultato di fare esami inutili e far perdere ancora più tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.