View Full Version : Pressione dell'olio motore insufficiente.. ke diavolo vuol dire??
Ieri mi compare qsto simpaticissimo messaggio sul display dell'auto (motore 2.0 TurboDiesel) dopo di che si spegne...
riaccendo ma non tiene neanke il minimo...
riaccendo sgasando... i giri scendono rapidamente a 0 pur insistendo sull'acelleratore...
così 4/5 volte..
constrollo il livello dell'olio.. tutto ok..
dopo 10 minuti riesco a partire...
ora...
mi devo preoccupare ?
l ho portata a far vedere oggi ma sto aspettando ke completino il check-up...
secondo voi cos'è ?
ninja750
22-01-2007, 21:27
solitamente è segno di livello basso, oppure olio troppo poco viscoso
Non me ne intendo di macchine con 1000mila centraline ed elettroniche... però se sulla mia Jeep vedo la lancetta della pressione olio bassa COMINCIO A PREOCCUPARMI! :sofico: può essere olio troppo fluido (infatti se noti dopo una tirata in autostrada la pressione è più bassa che non a freddo), una perdita a valle della pompa (ma te ne accorgeresti dal livello e dalle macchie a terra :sofico: ) un errore dello strumento (possibilissimo!!!), la pompa che perde qualche colpo..impossibile fare una diagnosi esatta :sofico:
Per il discorso che fai fatica ad accenderla e poi si spegne sarà sicuramente la centralina che rilevando una grave anomalia (perchè la pressione olio bassa lo è!!) preferisce spegnere o "mettere in sicurezza" il motore :sofico:
si però la macchina non sta in moto e tiene pressione bassa e tu affondi il pedale a manetta? :confused:
io penso potrebbe essere il debimetro forse, o filtri sporchi o ancora la schifosa valvola egr. prova a farti fare il controllo completo ed evita di sgasare a motore freddo soprattutto con temperature rigide.
Senza Fili
23-01-2007, 09:05
si però la macchina non sta in moto e tiene pressione bassa e tu affondi il pedale a manetta? :confused:
Quando si accende la spia della pressione dell'olio ci si deve fermare e spegnere tutto, altro che sgasare! :doh:
djufuk87
23-01-2007, 12:39
io penso potrebbe essere il debimetro forse, la schifosa valvola egr.
why? :confused:
Quando si accende la spia della pressione dell'olio ci si deve fermare e spegnere tutto, altro che sgasare! :doh:
vabbè nn è ke sgasavo... tenevo acellerato un po' sui 2500 giri... solo ke era inutile ke i giri scendevano a 0..
cmq la makina è nuova ha 6 mesi e 8000km...
ho fatto 15 giorni fa il tagliando di cortesia .. ed è qusto ke mi fa incazzare... ma ke fanno in sti controlli ?? :doh:
devo lasciare la car al meccanico fino a venerdì vediamo ke dice...
djufuk87
23-01-2007, 21:02
ma che macchina è? :confused:
Peugeot 307 2.0 TurboDiesel
RiccardoS
24-01-2007, 07:41
...
devo lasciare la car al meccanico fino a venerdì vediamo ke dice...
fino a venerdì per vedere se c'è olio e se è un problema di spia o cosa? ma è pazzesco!
scusa ma tu hai controllato con l'astina?
Peugeot 307 2.0 TurboDiesel
Scusa maaaaa.... e provare a controllare A MANINA il livello dell'olio... pare brutto?! Non è raro che un TD abbisogni di un rabbocco d'olio, di tanto in tanto!
Mi sembra che abbia specificato il fatto di aver controllato il livello dell'olio, no?
Se finora non hai mai avuto problemi di sorta, propenderei per un'anomalia del sensore di pressione olio, considerando l'età della macchina.
Potrebbe pure essere la viscosità dell'olio motore, ma vorrei sperare che il tagliando di cortesia sia servito a cambiare completamente l'olio esistente (proveniente dalla linea), non semplicemente a rabboccarlo.
In ogni caso un controllo accurato è d'obbligo in questo caso. Anche se la protezione è (giustamente) intervenuta a far sì che tu non potessi accelerare a fronte di una pressione bassa nel circuito lubrificante (presunta o meno: in caso di falso positivo, vige la regola di non rischiare), se il problema è reale e non riguardante il sensore il rischio di danneggiare i cuscinetti ed eventualmente l'albero motore è elevato.
Probabilmente hanno preso tempo per controllare l'albero motore ed i relativi cuscinetti, nel caso il sensore di pressione non risulti difettoso.
Stessa cosa successa a me sulla mia opel corsa, al minimo si accendeva la spia dell'olio, come sfioravo l'acceleratore la spia si spegneva, era il bulbo danneggiato da cui trafilava un po d'olio...sono andato dal mio meccanico di fiducia e, se non ricordo male, con qualche € me lo ha rimesso nuovo :D
pero non so se puo essere il tuo stesso problema :)
Mi sembra che abbia specificato il fatto di aver controllato il livello dell'olio, no?
Ah... è vero! :doh: Colpa mia, scusate! :O
:stordita:
Blindman
24-01-2007, 10:59
Mi sembra che abbia specificato il fatto di aver controllato il livello dell'olio, no?
Se finora non hai mai avuto problemi di sorta, propenderei per un'anomalia del sensore di pressione olio, considerando l'età della macchina.
Potrebbe pure essere la viscosità dell'olio motore, ma vorrei sperare che il tagliando di cortesia sia servito a cambiare completamente l'olio esistente (proveniente dalla linea), non semplicemente a rabboccarlo.
In ogni caso un controllo accurato è d'obbligo in questo caso. Anche se la protezione è (giustamente) intervenuta a far sì che tu non potessi accelerare a fronte di una pressione bassa nel circuito lubrificante (presunta o meno: in caso di falso positivo, vige la regola di non rischiare), se il problema è reale e non riguardante il sensore il rischio di danneggiare i cuscinetti ed eventualmente l'albero motore è elevato.
Probabilmente hanno preso tempo per controllare l'albero motore ed i relativi cuscinetti, nel caso il sensore di pressione non risulti difettoso.
Buongiorno carissimo :ave:
Vedo che ormai ti limiti ai thread meccanici....... :D
Se apro un 3d sui turbostar torni? :D :D :D
cmq sempre :ave:
Buongiorno carissimo :ave:
Buongiorno Sommo :ave:
Vedo che ormai ti limiti ai thread meccanici....... :D
Se si può dare una mano... :D
Se apro un 3d sui turbostar torni? :D :D :D
:D :D :D
No! Ferraglia vecchia. :O
cmq sempre :ave:
SEMPRE :ave:
a me la pressione dell'olio è andata giù due volte: la prima perché avevo bucato un pistone, la seconda perché il bulbo sensore era andato.
Essendo la tua auto nuova, propendo per la seconda ipotesi: bulbo sensore pressione olio difettoso. Quanto allo spegnimento, potrebbe essere una procedura di emergenza indotta dalla centralina che recepisce l'anomalia e non ti permette di girare a pressioni basse.
Può essere un sacco di cose: una perdita nelle tubazioni, eccessivo consumo di olio, filtri sporchi, sonda danneggiata
L'unica cosa che devi fare è andare dal meccanico.. da qui non si possono fare valutazioni
matteo1986
24-01-2007, 15:08
Dritto in officina, con l'olio non si scherza ;)
Quanto allo spegnimento, potrebbe essere una procedura di emergenza indotta dalla centralina che recepisce l'anomalia e non ti permette di girare a pressioni basse.
Chiarisco meglio quello che intendevo prima.
Nei miei motori (range dagli 8 ai 13 litri, sia common rail che iniettori-pompa) applico una protezione in funzione della temperatura, proprio per evitare che qualche mattacchione si metta a girare ad alti regimi appena dopo aver avviato il motore a freddo (e purtroppo non sono pochi, specie tra i clienti delle applicazioni off road).
Questo per evitare possibili danneggiamenti all'albero motore ed ai relativi cuscinetti causati da anomalie sul circuito di lubrificazione.
Inoltre, un secondo livello di protezione interviene limitando il motore (o spegnendolo a seconda della circostanza) se il mattacchione di cui sopra accelera bruscamente e contemporaneamente il sensore di pressione olio rileva un valore troppo basso o segnala un anomalia elettrica.
Immagino che sia così anche sul motore Peugeot.
Mah il tipo mi ha parlato di un possibile problema del filtro dell'olio... :mc:
l ha cambiato... :rolleyes:
domani vediamo... ;)
vaio-man
25-01-2007, 23:58
Ieri mi compare qsto simpaticissimo messaggio sul display dell'auto (motore 2.0 TurboDiesel) dopo di che si spegne...
riaccendo ma non tiene neanke il minimo...
riaccendo sgasando... i giri scendono rapidamente a 0 pur insistendo sull'acelleratore...
così 4/5 volte..
constrollo il livello dell'olio.. tutto ok..
dopo 10 minuti riesco a partire...
ora...
mi devo preoccupare ?
l ho portata a far vedere oggi ma sto aspettando ke completino il check-up...
secondo voi cos'è ?
con tutta l'elettronica che c'è oggi sulle macchine la soluzione è solo una: scendere e risalire :ops:
:asd:
con tutta l'elettronica che c'è oggi sulle macchine la soluzione è solo una: scendere e risalire :ops:
:asd:
Oppure CTRL-ALT-DEL! :O
:asd:
allora la riporto a casa... venerdì...
stamattina salgo in makina faccio 2 minuti di strada...
sto x superare una makina...
spingo sull'acelleratore.. la makina nn sale di giri... anzi scendono...
rientro in corsia senza sfiorare l'acelleratore (almeno se nn acellero tiene i giri che ha, ma qndo schiaccio va al contrario, cioè scendono!!! :sofico: ) e accosto...giusto in tempo...prima ke si spenga...
telefono al tipo e ora mi dice sarà qualche sensore elettronico difettoso/mal tarato...
fatto sta martedì gliela riporto.. sempre ke nn rimango a piedi prima...
djufuk87
28-01-2007, 17:57
brutto problema.. e pericoloso anche... ritorna dal meccanico incazzato... DEVONO PROVARLE le auto prima di riconsegnarle :muro:
Sgarboman
31-01-2007, 01:36
Ah... è vero! :doh: Colpa mia, scusate! :O
:stordita:
Non è assolutamente colpa tua. Anche mia nonna sa che il livello dell'olio va misurato a freddo perchè innanzi tutto ha due viscosità diverse e poi a motore caldo l'olio "gira dappertutto" nel motore mentre se l'auto è ferma da un po' si raccoglie nella coppa. Se a caldo il livello risulta al massimo, molto probabilmente in officina hanno riabbocato olio senza controllare (e non sarebbe la prima volta che succede una cosa del genere), quindi è possible che ce ne sia molto di più del necessario e che abbia tappato qualche sfiato facendo accendere la spia della pressione.
mikeshare78
31-01-2007, 13:47
Non è assolutamente colpa tua. Anche mia nonna sa che il livello dell'olio va misurato a freddo perchè innanzi tutto ha due viscosità diverse e poi a motore caldo l'olio "gira dappertutto" nel motore mentre se l'auto è ferma da un po' si raccoglie nella coppa. Se a caldo il livello risulta al massimo, molto probabilmente in officina hanno riabbocato olio senza controllare (e non sarebbe la prima volta che succede una cosa del genere), quindi è possible che ce ne sia molto di più del necessario e che abbia tappato qualche sfiato facendo accendere la spia della pressione.
SUlla mia vecchia fiesta (1.6) il livello dell'olio dovevo misurarlo NON a motore freddo.
bianconero
31-01-2007, 14:04
ragazzi occhio con la pressione dell'olio insufficiente non si scherza...a un mio collega è successo in autostrada...al controllo con l'astina dava il livello max cosi è ripartito ma c'era la pompa dell'olio bloccata....risultato : motore fuso da sostituire
matteo1986
31-01-2007, 14:08
ragazzi occhio con la pressione dell'olio insufficiente non si scherza...a un mio collega è successo in autostrada...al controllo con l'astina dava il livello max cosi è ripartito ma c'era la pompa dell'olio bloccata....risultato : motore fuso da sostituire
Eh ma cacchio se è ripartito se l'è cercata...
Sgarboman
31-01-2007, 17:55
SUlla mia vecchia fiesta (1.6) il livello dell'olio dovevo misurarlo NON a motore freddo.
Sei sicuro? :mbe:
mikeshare78
31-01-2007, 18:42
Sei sicuro? :mbe:
Si...è per fortuna che il meccanico (che l'aveva anche lui) me lo disse. A misurarlo a macchina ferma e fredda segna un livello + alto, cosicchè rischi di non rabboccarlo quando invece dovresti.
Sei sicuro? :mbe:
anche sul 3 cilindri della Smart è così...quindi non mi stupirei...
djufuk87
31-01-2007, 21:13
Su tutti i libretti dicono di misurare il livello dell'olio 5 minuti dopo aver spento la macchina... QUindi a motore caldo spento da pochi min!
no sulla smart va fatto appena spento, senza aspettare...ed è anche ben sottolineato... :boh:
djufuk87
31-01-2007, 21:24
beh tutti i manuali che ho letto... solo fiat e alfa (non avevo specificato!) :D
La smart penso anche io che sia diversa (per ovvi motivi)!! :stordita:
ninja750
31-01-2007, 21:26
sempre saputo che il livello va misurato con l'auto ferma da qualche minuto per far scendere tutto nella coppa
djufuk87
31-01-2007, 21:30
sempre saputo che il livello va misurato con l'auto ferma da qualche minuto per far scendere tutto nella coppa
* :)
sempre saputo che il livello va misurato con l'auto ferma da qualche minuto per far scendere tutto nella coppa
confermo per Astra e Polo
in genere è così in tutti i motori tradizionali...
L'olio va sempre misurato con motore caldo e poi tenuto fermo qualche minuto, non c'è libretto che tenga.
Con il motore freddo non deve essere misurata neanche la pressione.
Essa va alle stelle appena si accellera, si apre la valvola che lo ributta direttamente nella coppa ed il motore gira con scarsa lubrificazione (regola di non TIRARE mai nei primi 10 minuti di funzionamento).
Se la pressione è bassa l'unica cosa è andare dal meccanico, sempre che non hai rotto un tubo dell'olio e dopo 2 km grippi tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.