PDA

View Full Version : [SONDAGGIO] Fate la raccolta differenziata a casa?


kopetea
20-01-2007, 17:48
Come da titolo, dopo che mangiate o mettete in ordine casa, fate la raccolta differenziata dei rifiuti domestici? separate carta, plastica, metalli, etc? e soprattutto, nelle vostre città com'è la situazione della raccolta differenziata?

:)

io confesso di non badare molto a quest'aspetto... ma stamattina che ho fatto un pò d'ordine in camera ho fatto due sacchetti di rifiuti, uno di sola carta e uno di materiali plastico... adesso sorge un problema... dove li butto questi sacchetti se non ci sono cassonetti per la raccolta differenziata vicino alla mia abitazione? me li devo portare con me fino in città per buttarli?? :D

P.S:
abito a Taranto (periferia)... :sofico:

Fradetti
20-01-2007, 17:49
da me c'è i bidoni carta, vetro, plasitca e tutto il resto e in casa la raccolta la facciamo.

Poi magari metton tutto insieme dopo e ci fanno fare lavoro inutile :O

..::CRI::..
20-01-2007, 17:51
Si, sempre.
Ho i bidoni per la raccolta differenziata in cantina.

Tabris
20-01-2007, 17:56
Si, anche perche' sono obbligato, in ogni condominio sono stati messi i cassonetti per la raccolta differenziata e i bidoni normali sono stati rimossi dalle strade.

kopetea
20-01-2007, 17:59
Si, anche perche' sono obbligato, in ogni condominio sono stati messi i cassonetti per la raccolta differenziata e i bidoni normali sono stati rimossi dalle strade.

t'invidio... :) dove abiti?

Senza Fili
20-01-2007, 18:04
Sempre, da diversi anni, anche da quando dovevamo portare le buste ai secchi in una via vicina, visto che sotto casa ancora non c'erano i bidoni differenziati......

Jamal Crawford
20-01-2007, 18:07
Essendo del nord Italia SI!

jesusquintana
20-01-2007, 18:09
Si, anche perche' sono obbligato, in ogni condominio sono stati messi i cassonetti per la raccolta differenziata e i bidoni normali sono stati rimossi dalle strade.

anche da me

Lorekon
20-01-2007, 18:13
io separo anche l'umido (oltre a vetro, carta, plastica).

1 volta a settimana lo porto dai miei che in giardino hanno la campana per compostare.

Tabris
20-01-2007, 18:17
t'invidio... :) dove abiti?

Alessandria, Piemonte, e' una cosa cominciata recentemente, da un paio di settimane.

Senza Fili
20-01-2007, 18:19
Essendo del nord Italia SI!



Se era una battuta ti è venuta male :rolleyes:

kopetea
20-01-2007, 18:19
io separo anche l'umido (oltre a vetro, carta, plastica).

1 volta a settimana lo porto dai miei che in giardino hanno la campana per compostare.

e il compost lo vendete poi?

Lucrezio
20-01-2007, 18:25
A Trento, nel mio quartiere (Bolghera :sofico: ) ci sono i bidoni per la raccolta differenziata in tutte le case. Si separano carta, vetro/plastica/metallo e organico ;)

p.NiGhTmArE
20-01-2007, 18:25
sempre...
carta, plastica, metalli, vetro e umido vengono ritirati settimanalmente

Jamal Crawford
20-01-2007, 18:26
Se era una battuta ti è venuta male :rolleyes:


Sono mortificato :O

Lucrezio
20-01-2007, 18:27
Essendo del nord Italia SI!
Te la potevi risparmiare. Ammonito.

Lorekon
20-01-2007, 18:27
e il compost lo vendete poi?

ellallà non mangiamo così tanto!! :sofico:

se ne produce un metro cubo l'anno circa (basta una campana piccolina), finisce nell'orticello dietro casa e in parte nel prato ;)

Lorekon
20-01-2007, 18:28
ma riguardo i metalli... le "lattine" dei pelati, fagioli, piselli etc etc, che sono di "tolla" (non so cosa sia esattamente) vanno nei metallici? io li metto nella spazza normale :stordita:

KB08
20-01-2007, 18:30
Come da titolo, dopo che mangiate o mettete in ordine casa, fate la raccolta differenziata dei rifiuti domestici? separate carta, plastica, metalli, etc? e soprattutto, nelle vostre città com'è la situazione della raccolta differenziata?

:)

io confesso di non badare molto a quest'aspetto... ma stamattina che ho fatto un pò d'ordine in camera ho fatto due sacchetti di rifiuti, uno di sola carta e uno di materiali plastico... adesso sorge un problema... dove li butto questi sacchetti se non ci sono cassonetti per la raccolta differenziata vicino alla mia abitazione? me li devo portare con me fino in città per buttarli?? :D

P.S:
abito a Taranto (periferia)... :sofico:

io NO , solo che nella risposta hai messo .... 'purtroppo' non bado .....

ma quale purtroppo ? io non lo faccio intenzionalmente ; mi costa di più per i sacchetti , mi costa sacrificio per lo spazio dove trovarlo , la puzza che si fa coll'umido e NEANCHE uno sconto sullla bolletta ?

Se mi scontano la bolletta ci ripenso , altrimenti tutto insieme :O

Bastian UMTS
20-01-2007, 18:32
Io vorrei farla, ma qui da me hanno prima regalato i secchielli, poi i sacchetti ed infine son finiti in tv a striscia la notizia perchè quando portavano via tutto facevano un mescolone in discarica!
Adesso il secchiello è lì, nessuno passa per la raccolta e sono tutti in tribunale ad accusarsi :D

Che bella l'italia!

kopetea
20-01-2007, 18:37
Io vorrei farla, ma qui da me hanno prima regalato i secchielli, poi i sacchetti ed infine son finiti in tv a striscia la notizia perchè quando portavano via tutto facevano un mescolone in discarica!
Adesso il secchiello è lì, nessuno passa per la raccolta e sono tutti in tribunale ad accusarsi :D

Che bella l'italia!

ehilà fratello "vorrei ma non posso" :D

dove abiti?

ingpeo
20-01-2007, 18:41
io NO , solo che nella risposta hai messo .... 'purtroppo' non bado .....

ma quale purtroppo ? io non lo faccio intenzionalmente ; mi costa di più per i sacchetti , mi costa sacrificio per lo spazio dove trovarlo , la puzza che si fa coll'umido e NEANCHE uno sconto sullla bolletta ?

Se mi scontano la bolletta ci ripenso , altrimenti tutto insieme :O
Tutte contestazioni legittime, le stesse che ci sono state nella mia città prima dell'introduzione obbligatoria della raccolta differenziata.

A parte lo sconto della bolletta, tutte le altre si sono rivelate infondate.
E le strade, senza i bidoni (hanno introdotto la raccolta porta a porta) sono molto più belle e vivibili.
Sono rimasti solo i bidoni della carta, del vetro e della plastica. Tutto il resto basta metterlo fuori del cancello nei due giorni stabiliti della settimana.
Il secco è poco e l'umido non fa a tempo a puzzare. Il posto richiesto è piccolo: alla fine basta avere bidoncini di dimensioni ridotte, le cose più ingombranti sono le bottiglie e i giornali che comunque non mettavamo mai nel vecchio cestino della spazzatura perché troppo ingombranti e perché già li differenziavamo.

Adesso alle persone viene automatico di differenziare, e non guardano di buon occhio chi trasgredisce.
All'inizio è stato un passaggio forzoso ma sicuramente ha dato i suoi frutti.

P.S. nell'ecocentro da noi si vede che effettivamente non fanno una discarica unica. Addirittura il compost lo danno gratis a chi ha i campi (non possono venderlo)

Solertes
20-01-2007, 18:42
A casa dei miei separiamo l'umido che finisce in giardino dal resto.
Io, che vivo da un'altra parte, produco pochissima spazzatura e non sempre differenzio :(

LUVІ
20-01-2007, 18:43
Da quando ci siamo ri-trasferiti in centro, ed abbiamo sotto casa i tre canonici cassonetti, abbiamo tre buste in casa, per la differenziata.
Certo, niente a che vedere con quello che fanno in Germania... dove anche nei paeselli più piccoli in casa ti devi tenere 20 buste diverse, e le devi portare te nell'isola ecologica dove ci sono decine di bidoni con il campione davanti per sapere cosa buttarci :D

LuVi

Ileana
20-01-2007, 18:43
Si sempre, e con il depuratore dell'acqua ho ridotto praticamente a 0 i rifiuti di plastica :p

Bastian UMTS
20-01-2007, 18:46
ehilà fratello "vorrei ma non posso" :D

dove abiti?
Se segui striscia dovresti averlo capito, provincia di Pisa

kopetea
20-01-2007, 18:50
Da quando ci siamo ri-trasferiti in centro, ed abbiamo sotto casa i tre canonici cassonetti, abbiamo tre buste in casa, per la differenziata.
Certo, niente a che vedere con quello che fanno in Germania... dove anche nei paeselli più piccoli in casa ti devi tenere 20 buste diverse, e le devi portare te nell'isola ecologica dove ci sono decine di bidoni con il campione davanti per sapere cosa buttarci :D

LuVi

azz... :eek: e io che li pretendo sottocasa... :asd: :D

gigio2005
20-01-2007, 18:51
io la faccio pure... ma tanto poi va a finire tutto nella stessa discarica (che per il momento e' la strada)

(prov di NA)

kopetea
20-01-2007, 18:53
Tutte contestazioni legittime, le stesse che ci sono state nella mia città prima dell'introduzione obbligatoria della raccolta differenziata.

A parte lo sconto della bolletta, tutte le altre si sono rivelate infondate.
E le strade, senza i bidoni (hanno introdotto la raccolta porta a porta) sono molto più belle e vivibili.
Sono rimasti solo i bidoni della carta, del vetro e della plastica. Tutto il resto basta metterlo fuori del cancello nei due giorni stabiliti della settimana.
Il secco è poco e l'umido non fa a tempo a puzzare. Il posto richiesto è piccolo: alla fine basta avere bidoncini di dimensioni ridotte, le cose più ingombranti sono le bottiglie e i giornali che comunque non mettavamo mai nel vecchio cestino della spazzatura perché troppo ingombranti e perché già li differenziavamo.

Adesso alle persone viene automatico di differenziare, e non guardano di buon occhio chi trasgredisce.
All'inizio è stato un passaggio forzoso ma sicuramente ha dato i suoi frutti.

P.S. nell'ecocentro da noi si vede che effettivamente non fanno una discarica unica. Addirittura il compost lo danno gratis a chi ha i campi (non possono venderlo)

da voi tolgono i cassonetti, da noi li mettono agli incroci delle strade, in modo da non far vedere le auto che arrivano... :sofico:

i cassonetti per la differenziata stanno praticamente solo in città ma la gente ci butta di tutto... alla fine sono differenziati solo per colore e non per contenuto... :asd:

LUVІ
20-01-2007, 18:55
azz... :eek: e io che li pretendo sottocasa... :asd: :D

Non solo! E' un fatto che ho realmente vissuto, a Forchheim, anni fa; l'isola è aperta solo in determinati (ristrettissimi) orari e giorni!!!!! :D:D

LuVi

Bastian UMTS
20-01-2007, 18:57
da voi tolgono i cassonetti, da noi li mettono agli incroci delle strade, in modo da non far vedere le auto che arrivano... :sofico:

i cassonetti per la differenziata stanno praticamente solo in città ma la gente ci butta di tutto... alla fine sono differenziati solo per colore e non per contenuto... :asd:
Dove stai?

kopetea
20-01-2007, 19:00
Dove stai?

Taranto (Puglia)

xenom
20-01-2007, 19:09
umido, carta, vetro, plastica e metallo, spazzatura convenzionale.

ho tutti i cassonetti/bidoni a 30-50 metri circa da casa mia, quindi non fare la raccolta diff. sarebbe un delitto :O

Northern Antarctica
20-01-2007, 20:57
La faccio sempre. Ho due bidoni, uno per la carta ed uno per plastica/vetro/metallo.

Non credo che la gente non sia sensibilizzata sulla materia. Piuttosto credo che occorra - almeno qui - lavorare sulla raccolta: spesso capita di dover buttare il sacco così amorevolmente suddiviso nel cassonetto "generico" o lasciarlo per terra vicino a quelli differenziati perché sono letteralmente strapieni (non lo sarebbero se la gente non facesse la raccolta differenziata, o no?)

edit: avevo dimenticato le batterie usate, quelle le metto nella tasca della giacca e le butto in ufficio dove c'è un contenitore apposito :stordita:

zerothehero
20-01-2007, 21:03
Ovvio..anche perchè se non lo si fa, si prendono multe salate.

[A+R]MaVro
20-01-2007, 21:03
da voi tolgono i cassonetti, da noi li mettono agli incroci delle strade, in modo da non far vedere le auto che arrivano... :sofico:

i cassonetti per la differenziata stanno praticamente solo in città ma la gente ci butta di tutto... alla fine sono differenziati solo per colore e non per contenuto... :asd:
Questo è un problema di inciviltà vostro non di chi organizza la raccolta differrenziata, su cui francamente non trovo nulla da ridere.

Comunque da me passano a ritirare a domicilio carta, plastica e indifferenziato. L'umido va nella compostiera in giardino e gli unici contenitori in strada sono le campane per vetro ed alluminio, il resto quando serve all'isola ecologica dove differenziano il possibile (ferro, legno, inerti da edilizia ecc.ecc.). Da 5-6 anni siamo nell'elenco dei comuni che riciclano oltre il 50% dei rifiuti prodotti.

Bastian UMTS
20-01-2007, 21:21
MaVro']
Comunque da me passano a ritirare a domicilio carta, plastica e indifferenziato.
Pure qui lo facevano, per prendere i contributi europei, appena presi arrivederci raccolta!!!!

[A+R]MaVro
20-01-2007, 21:38
Pure qui lo facevano, per prendere i contributi europei, appena presi arrivederci raccolta!!!!
Il rimedio è semplice: eleggere un sindaco meno inetto/corrotto. Comunque se si vuole fare iniziare la raccolta differenziata la cosa migliore è la terapia d'urto: eliminazione dei cassonetti e passaggio al porta a porta con mancato ritiro dell'immondizia se non si è provveduto alla differenziazione (oltre a salatissime multe). Alla seconda settimana coi rifiuti fuori dalla porta vedi che la gente si sveglia.

Arrow06
21-01-2007, 00:13
Purtroppo non bado a queste cose, non faccio raccolta differenziata

Lucrezio
21-01-2007, 00:30
Si sempre, e con il depuratore dell'acqua ho ridotto praticamente a 0 i rifiuti di plastica :p
Nel senso che non compri più acqua in bottiglia?
Scusate l'OT ma come ti trovi? E' "buona" l'acqua così?

Enel
21-01-2007, 08:45
Si!

Ogni abitazione ha:

bidone giallo: rifiuto secco non riciclabile
bidone azzurro: carta, plastica, metallo, legno (cassette)
bidone verde: rifiuti organici

Raccolta porta a porta 1 volta alla settimana (2 volte in centro)

In strada:
bidone blu: vetro
bidone verde a chiave: mat organico x chi non ha il compost

In Area Ecologica:
ferro, cartone, vetro, plastica, elettrodomestici, legno, batterie, olio, vernici, vestiti (caritas), mat vario non riciclabile.

Differenziata anno 2006: 75%

Lorekon
21-01-2007, 08:47
Si!
(...)
Differenziata anno 2006: 75%

:eek:
questo si che è un risulato!!

[A+R]MaVro
21-01-2007, 08:55
Si!

Ogni abitazione ha:

bidone giallo: rifiuto secco non riciclabile
bidone azzurro: carta, plastica, metallo, legno (cassette)
bidone verde: rifiuti organici

Raccolta porta a porta 1 volta alla settimana (2 volte in centro)

In strada:
bidone blu: vetro
bidone verde a chiave: mat organico x chi non ha il compost

In Area Ecologica:
ferro, cartone, vetro, plastica, elettrodomestici, legno, batterie, olio, vernici, vestiti (caritas), mat vario non riciclabile.

Differenziata anno 2006: 75%
Complimenti per il 75%. E' la dimostrazione che bastano 2 semplici cose per fare la differenziata come si deve

1) Buona volontà (AKA civiltà)
2) Una amministrazione pubblica decente.

Bastian UMTS
21-01-2007, 09:00
MaVro']Il rimedio è semplice: eleggere un sindaco meno inetto/corrotto. Comunque se si vuole fare iniziare la raccolta differenziata la cosa migliore è la terapia d'urto: eliminazione dei cassonetti e passaggio al porta a porta con mancato ritiro dell'immondizia se non si è provveduto alla differenziazione (oltre a salatissime multe). Alla seconda settimana coi rifiuti fuori dalla porta vedi che la gente si sveglia.
Il Sindaco è ed era in buona fede, il casino lo ha fatto la società che ha in appalto tutto (questi sono impresari edilii, che si sono buttati nel settore immondizia), ti ripeto son finiti anche a striscia la notizia...bella figura quei pezzenti.

Ileana
21-01-2007, 09:19
Nel senso che non compri più acqua in bottiglia?
Scusate l'OT ma come ti trovi? E' "buona" l'acqua così?
Si esatto.
E si, è buona. O almeno, io non la trovo poi diversa dall'acqua di rubinetto, come sapore. Che però a me piace (anche molto di più di quella in bottiglia).
:p

Sursit
21-01-2007, 09:43
Sì. Obbligatorio ( abbiamo pure il sindaco ambientalista!).
Ogni casa ha: cassetta per vetro e metalli, cassetta per la carta, sacchetto per la plastica, sacco per il secco, bidoncino per l'umido. Raccolta porta a porta e al centro autorizzato vari container con raccolta differenziata.
Per strada non ci sono bidoni di raccolta se non quelli per i vestiti e i medicinali scaduti.
Dossier di legambiente sulla raccolta differenziata dei comuni
http://www.ecosportello.org/download/dossierComRic2006.pdf

[A+R]MaVro
21-01-2007, 10:17
Sì. Obbligatorio ( abbiamo pure il sindaco ambientalista!).
Ogni casa ha: cassetta per vetro e metalli, cassetta per la carta, sacchetto per la plastica, sacco per il secco, bidoncino per l'umido. Raccolta porta a porta e al centro autorizzato vari container con raccolta differenziata.
Per strada non ci sono bidoni di raccolta se non quelli per i vestiti e i medicinali scaduti.
Dossier di legambiente sulla raccolta differenziata dei comuni
http://www.ecosportello.org/download/dossierComRic2006.pdf
Quel rapporto fa impressione nel divario nord vs centro-sud :eek:

REPERGOGIAN
21-01-2007, 10:23
si, la faccio sempre
cerco di farla al meglio.

cmq sul balcone ho(balcone che è diventato una discarica perchè lo svuoto solo quando è zeppo):
una+ borsa per la plastica, una+ per le latte, una+ per la carta

la gente ogni tanto mi vede uscire per strada con 4-5 borse della plastica.. :D

8310
21-01-2007, 10:32
Ho votato di no, però devo assolutamente cominciare :(

kopetea
21-01-2007, 11:38
Si esatto.
E si, è buona. O almeno, io non la trovo poi diversa dall'acqua di rubinetto, come sapore. Che però a me piace (anche molto di più di quella in bottiglia).
:p

hai fatto analizzare dall'ASL l'acqua che esce dal depuratore? a quanto sta il residuo fisso? e i vari minerali? :)

l'acqua dell'acquedotto è sicuramente ottima (molto meglio di quella commerciale) ma io non mi fido del percorso che fa l'acqua fino al rubinetto... :O

Magari il nostro buon Lucrezio potrebbe farti l'analisi dell'acqua a titolo d'amicizia e postare il risultato con LaTeX... :sofico:

:banned: :ops:

Ileana
21-01-2007, 11:46
hai fatto analizzare dall'ASL l'acqua che esce dal depuratore? a quanto sta il residuo fisso? e i vari minerali? :)

l'acqua dell'acquedotto è sicuramente ottima (molto meglio di quella commerciale) ma io non mi fido del percorso che fa l'acqua fino al rubinetto... :O

Magari il nostro buon Lucrezio potrebbe farti l'analisi dell'acqua a titolo d'amicizia e postare il risultato con LaTeX... :sofico:

:banned: :ops:
Quel lavoro lo fa fare mia madre e io non saprei proprio risponderti :fagiano: . Però sicuramente sono a posto :stordita:, o almeno, non credo che abbia intenti lesivi nei confronti di se stessa e della famiglia :mbe:

Clauser
21-01-2007, 11:58
Si sempre (provincia di trento). Passano una volta a settimana porta a porta a raccogliere i rifiuti. Ogni abitazione ha i suoi bidoni. Se non erro la spazzatura viene pesata, e si paga un tot al chilo.

kopetea
21-01-2007, 12:00
Si sempre (provincia di trento). Passato una volta settimana porta a porta a raccogliere i rifiuti. Ogni abitazione ha i suoi bidoni. Se non erro la spazzatura viene pesata, e si paga un tot al chilo.

ma se la si fa pagare al chilo, non si favoriscono comportamenti illeciti?
qualcuno potrebbe pensare di smaltire i rifiuti in modo illegale... ;)

immagino che ci siano controlli molto severi per evitare che ciò accada... :)

Clauser
21-01-2007, 12:04
ma se la si fa pagare al chilo, non si favoriscono comportamenti illeciti?
qualcuno potrebbe pensare di smaltire i rifiuti in modo illegale... ;)

immagino che ci siano controlli molto severi per evitare che ciò accada... :)


Beh le discariche pubbliche non ci sono (se non sbaglio sono state vietate, ma non vorrei dire una sciocchezza), per cui o uno si tiene a casa la rumenta o la butta via. Poi sinceramente credo che nessuno sgarra: non è da furbi andare nei casini per risparmiare due euro di spazzatura :D

clasprea
21-01-2007, 12:05
sì, in casa la facciamo sempre. passano diverse volte alal settimana a ritirare le varie cose a seconda del giorno. Anche perchè da noi, s enon si fa, parte la multa a tutto il condominio.

xenom
21-01-2007, 12:13
hai fatto analizzare dall'ASL l'acqua che esce dal depuratore? a quanto sta il residuo fisso? e i vari minerali? :)

l'acqua dell'acquedotto è sicuramente ottima (molto meglio di quella commerciale) ma io non mi fido del percorso che fa l'acqua fino al rubinetto... :O

Magari il nostro buon Lucrezio potrebbe farti l'analisi dell'acqua a titolo d'amicizia e postare il risultato con LaTeX... :sofico:

:banned: :ops:

sono seghe mentali, tranne rari casi l'acqua dell'acquedotto è buona... ovviamente è sottoposta ad attente analisi chimiche :asd:
quella di verona è da orgasmo, altro che acqua in bottiglia :asd:

kopetea
21-01-2007, 12:20
Beh le discariche pubbliche non ci sono (se non sbaglio sono state vietate, ma non vorrei dire una sciocchezza), per cui o uno si tiene a casa la rumenta o la butta via. Poi sinceramente credo che nessuno sgarra: non è da furbi andare nei casini per risparmiare due euro di spazzatura :D

come vietate??? :D le sto studiando proprio in questi giorni per un'esame all'uni... :D

sono previste tre tipi di discariche, in base al tipo di rifuto:

- non pericolosi
- tossico-nocivi;
- inerti;

prima ancora erano classificate dalla delibera del C.I. del 27 luglio 1984 in:

- Discariche di 1^ categoria, utilizzabili per rifiuti urbani, per rifiuti speciali assimilabili agli urbani e per i fanghi non pericolosi stabilizzati e palabili, derivanti dalla depurazione delle acque di scarico;

- Discariche di 2^ categoria tipo A, utilizzabili per rifiuti speciali inerti quali sfridi di materiali da costruzione e materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi, materiali ceramici cotti, vetri di tutti i tipi, rocce e materiali litoidi da costruzione;

- Discariche di 2^ categoria tipo B, utilizzabili per rifiuti speciali anche pericolosi, tal quali o trattati, a condizione che non contengano sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27 e 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a valori corrispondenti ad 1/100 delle rispettive concentrazioni limite (CL) ed il cui eluato sia conforme alla legge n. 319 del 1976; sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti contenenti polveri o fibre di amianto in concentrazioni non superiori a 10.000 mg/kg;

- Discariche di 2^ categoria tipo C, utilizzabili per rifiuti speciali di cui ai punti 1) e 5) del comma 4 dell’art. 2 del D.P.R. 915/82 (qualora trattasi di fanghi, questi devono essere stabilizzati e palabili); sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti pericolosi, tal quali o trattati, ad eccezione di quelli contenenti sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27, 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a 10 volte le rispettive concentrazioni limite (CL);

- Discariche di 3^ categoria, utilizzabili per tutti i tipi di rifiuti che non possono essere destinati alle discariche di 1^ e 2^ categoria e per i quali non è prevedibile e tecnicamente attuabile una forma diversa di smaltimento.

Clauser
21-01-2007, 12:20
sono seghe mentali, tranne rari casi l'acqua dell'acquedotto è buona... ovviamente è sottoposta ad attente analisi chimiche :asd:
quella di verona è da orgasmo, altro che acqua in bottiglia :asd:


Vero, mai comprato una bottiglia d'acqua in vita mia. Vabbè che dove sto io l'acqua è ottima, e anche quella di Verona non è per niente male. Tra l'altro non vorrei dire, ma l'acqua degli acquedotti è più controllata che quella in bottiglia.

jesusquintana
21-01-2007, 12:22
Sì. Obbligatorio ( abbiamo pure il sindaco ambientalista!).
Ogni casa ha: cassetta per vetro e metalli, cassetta per la carta, sacchetto per la plastica, sacco per il secco, bidoncino per l'umido. Raccolta porta a porta e al centro autorizzato vari container con raccolta differenziata.
Per strada non ci sono bidoni di raccolta se non quelli per i vestiti e i medicinali scaduti.
Dossier di legambiente sulla raccolta differenziata dei comuni
http://www.ecosportello.org/download/dossierComRic2006.pdf


treviso stravince :> sono molto contento

Clauser
21-01-2007, 12:22
come vietate??? :D le sto studiando proprio in questi giorni per un'esame all'uni... :D

sono previste tre tipi di discariche, in base al tipo di rifuto:

- non pericolosi
- tossico-nocivi;
- inerti;

prima ancora erano classificate dalla delibera del C.I. del 27 luglio 1984 in:

- Discariche di 1^ categoria, utilizzabili per rifiuti urbani, per rifiuti speciali assimilabili agli urbani e per i fanghi non pericolosi stabilizzati e palabili, derivanti dalla depurazione delle acque di scarico;

- Discariche di 2^ categoria tipo A, utilizzabili per rifiuti speciali inerti quali sfridi di materiali da costruzione e materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi, materiali ceramici cotti, vetri di tutti i tipi, rocce e materiali litoidi da costruzione;

- Discariche di 2^ categoria tipo B, utilizzabili per rifiuti speciali anche pericolosi, tal quali o trattati, a condizione che non contengano sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27 e 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a valori corrispondenti ad 1/100 delle rispettive concentrazioni limite (CL) ed il cui eluato sia conforme alla legge n. 319 del 1976; sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti contenenti polveri o fibre di amianto in concentrazioni non superiori a 10.000 mg/kg;

- Discariche di 2^ categoria tipo C, utilizzabili per rifiuti speciali di cui ai punti 1) e 5) del comma 4 dell’art. 2 del D.P.R. 915/82 (qualora trattasi di fanghi, questi devono essere stabilizzati e palabili); sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti pericolosi, tal quali o trattati, ad eccezione di quelli contenenti sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27, 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a 10 volte le rispettive concentrazioni limite (CL);

- Discariche di 3^ categoria, utilizzabili per tutti i tipi di rifiuti che non possono essere destinati alle discariche di 1^ e 2^ categoria e per i quali non è prevedibile e tecnicamente attuabile una forma diversa di smaltimento.


Guarda, non sono molto informato sull'argomento, so solo che a qualche chilometro da casa mia c'era una discarica (non grandissima) e qualche anno fa' hanno vietato di buttarci la roba, pena multe salate. In quella discarica si buttava di tutto.

kopetea
21-01-2007, 12:23
sono seghe mentali, tranne rari casi l'acqua dell'acquedotto è buona... ovviamente è sottoposta ad attente analisi chimiche :asd:
quella di verona è da orgasmo, altro che acqua in bottiglia :asd:

lo so che sono previsti dei trattamenti per rendere l'acqua microbiologicamente pura fino al rubinetto ma io non mi fido lo stesso... :p

cmq anche l'acquedotto Pugliese fornisce un'acqua di elevata qualità (tra le migliori in Italia)... ;)

kopetea
21-01-2007, 12:24
l'acqua degli acquedotti è più controllata che quella in bottiglia.

verissimo... ;)

xenom
21-01-2007, 12:28
lo so che sono previsti dei trattamenti per rendere l'acqua microbiologicamente pura fino al rubinetto ma io non mi fido lo stesso... :p

cmq anche l'acquedotto Pugliese fornisce un'acqua di elevata qualità (tra le migliori in Italia)... ;)


eh... perchè non ti fidi? vabbè ognuno ha le sue idee, ma secondo me è una sega mentale inutile :D
I casi di contaminazione indiretta sono rarissimi.

Se è per quello anche le bottiglie di acqua che compri al supermercato non sono così sicure... ti ricordo di quel fatto che è successo tempo fa in cui alcune bottiglie erano state contaminate con ammoniaca (o ipoclorito non ricordo) tramite siringa :eek:

kopetea
21-01-2007, 12:37
eh... perchè non ti fidi? vabbè ognuno ha le sue idee, ma secondo me è una sega mentale inutile :D
I casi di contaminazione indiretta sono rarissimi.

Se è per quello anche le bottiglie di acqua che compri al supermercato non sono così sicure... ti ricordo di quel fatto che è successo tempo fa in cui alcune bottiglie erano state contaminate con ammoniaca (o ipoclorito non ricordo) tramite siringa :eek:


beh... Lunedì porto l'acqua del mio rubinetto all'ASL e la faccio analizzare...

così faccio il confronto con la porcheria in bottiglia che bevo... :D :sofico:

jumpjack
21-01-2007, 13:00
Strano sondaggio, senza opzioni da scegliere... :confused:
Cmq, io riciclo
carta
vetro
plastica
pile medicine
e, ultimamente, anche lampadine a risparmio (che devo ancora trovare dove buttare..)

Per tutti quelli che dicono "che me ne frega, tanto pure se io separo, dopo mischiano tutto nelle discariche!", una piccola osservazione:
il riciclaggio è fatto di due fasi: una in carico ai privati, l'altra in carico alle amministrazioni. Perche' il processo funzioni, devono funzionare entrambe le parti.
Dire "non faccio la mia parte perche' gli altri non fanno la loro" serve solo... a fare in modo che il mondo continui a riempirsi di lordume indifferenziato!
Intanto abituiamoci a separare (e insegnamolo ai bambini); il resto verrà dopo.

torre81
21-01-2007, 13:12
Sì, sempre: a casa ho 2 sacchetti (normale + plastica/alluminio) e scatolone della carta.
Per la roba più grossa, tipo televisori e simile, vado all'apposito deposito comunale.
Per la roba non trasportabile (frigorifero, materasso, etc) basta telefonare e lasciarli fuori casa, passano loro a prenderli.

kopetea
21-01-2007, 13:16
Strano sondaggio, senza opzioni da scegliere... :confused:
Cmq, io riciclo
carta
vetro
plastica
pile medicine
e, ultimamente, anche lampadine a risparmio (che devo ancora trovare dove buttare..)

Per tutti quelli che dicono "che me ne frega, tanto pure se io separo, dopo mischiano tutto nelle discariche!", una piccola osservazione:
il riciclaggio è fatto di due fasi: una in carico ai privati, l'altra in carico alle amministrazioni. Perche' il processo funzioni, devono funzionare entrambe le parti.
Dire "non faccio la mia parte perche' gli altri non fanno la loro" serve solo... a fare in modo che il mondo continui a riempirsi di lordume indifferenziato!
Intanto abituiamoci a separare (e insegnamolo ai bambini); il resto verrà dopo.


non è vero che poi in discarica mischiano tutto... sono rari casi e cmq situazioni non alla norma (e soprattutto fuori legge)... ;)

i comuni hanno l'obbligo di effettuare un certo tot di raccolta differenziata altrimenti sono multati... :)

jumpjack
21-01-2007, 13:23
ma perche' la prima volta che ho risposto al sondaggio non si vedeva l'elenco di scelte possibili e ora invece si??? :confused:
mah.

Sursit
21-01-2007, 13:38
non è vero che poi in discarica mischiano tutto... sono rari casi e cmq situazioni non alla norma (e soprattutto fuori legge)... ;)

i comuni hanno l'obbligo di effettuare un certo tot di raccolta differenziata altrimenti sono multati... :)
Ma i consorzi di raccolta non sono controllati dai comuni? :confused:
Almeno, da quello che ne sono, il CDA del mio consorzio è nominato dai sindaci. Poi l'appalto della raccolta ce l'ha una società controllata dal proprietario delle discariche, ma tant'è, si sa che c'è sempre giri loschi in mezzo a stì affari.

madaboutpc
21-01-2007, 13:59
come vietate??? :D le sto studiando proprio in questi giorni per un'esame all'uni... :D

sono previste tre tipi di discariche, in base al tipo di rifuto:

- non pericolosi
- tossico-nocivi;
- inerti;



prima ancora erano classificate dalla delibera del C.I. del 27 luglio 1984 in:

- Discariche di 1^ categoria, utilizzabili per rifiuti urbani, per rifiuti speciali assimilabili agli urbani e per i fanghi non pericolosi stabilizzati e palabili, derivanti dalla depurazione delle acque di scarico;

- Discariche di 2^ categoria tipo A, utilizzabili per rifiuti speciali inerti quali sfridi di materiali da costruzione e materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi, materiali ceramici cotti, vetri di tutti i tipi, rocce e materiali litoidi da costruzione;

- Discariche di 2^ categoria tipo B, utilizzabili per rifiuti speciali anche pericolosi, tal quali o trattati, a condizione che non contengano sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27 e 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a valori corrispondenti ad 1/100 delle rispettive concentrazioni limite (CL) ed il cui eluato sia conforme alla legge n. 319 del 1976; sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti contenenti polveri o fibre di amianto in concentrazioni non superiori a 10.000 mg/kg;

- Discariche di 2^ categoria tipo C, utilizzabili per rifiuti speciali di cui ai punti 1) e 5) del comma 4 dell’art. 2 del D.P.R. 915/82 (qualora trattasi di fanghi, questi devono essere stabilizzati e palabili); sono, inoltre, utilizzabili per rifiuti pericolosi, tal quali o trattati, ad eccezione di quelli contenenti sostanze appartenenti ai gruppi 9÷20 e 24, 25, 27, 28 dell'allegato al D.P.R. 915/82 in concentrazioni superiori a 10 volte le rispettive concentrazioni limite (CL);

- Discariche di 3^ categoria, utilizzabili per tutti i tipi di rifiuti che non possono essere destinati alle discariche di 1^ e 2^ categoria e per i quali non è prevedibile e tecnicamente attuabile una forma diversa di smaltimento.

lavoro nel campo da 4 anni e non sono d'accordo su quanto hai scritto

oggi dal punto di vista legislativo esistono 3 tipi di discariche (ai sensi del D.Lgs.13 gennaio 2003, n. 36)

- discariche per rifiuti inerti
-discariche per rifiuti non pericolosi
-discariche per rifiuti pericolosi

la caraterizzazione analitica per definire un rifiuto (quindi se è inerte, non pericoloso o pericoloso) è fatta ai sensi del D.M. 5 agosto 2005

Bastian UMTS
21-01-2007, 13:59
non è vero che poi in discarica mischiano tutto... sono rari casi e cmq situazioni non alla norma (e soprattutto fuori legge)... ;)

i comuni hanno l'obbligo di effettuare un certo tot di raccolta differenziata altrimenti sono multati... :)
Non è vero? Guarda posso dirti che non meno di 20 giorni fà ero in discarica per un preventivo...vedessi che bello il classico "mescolone"....sono finiti in tv e non hanno ancora capito una mazza....
Ma perchè non fanno fare il recupero vetro, legno, carta e plastica direttamente a chi lo ricicla? Invece devono portare tutto in discarica, riempiono il piazzale e questi che devono ritirare non si fanno vivi, a quel punto tutto dentro e via!

kopetea
21-01-2007, 14:27
lavoro nel campo da 4 anni e non sono d'accordo su quanto hai scritto

oggi dal punto di vista legislativo esistono 3 tipi di discariche (ai sensi del D.Lgs.13 gennaio 2003, n. 36)

- discariche per rifiuti inerti
-discariche per rifiuti non pericolosi
-discariche per rifiuti pericolosi

la caraterizzazione analitica per definire un rifiuto (quindi se è inerte, non pericoloso o pericoloso) è fatta ai sensi del D.M. 5 agosto 2005


scusa, ma l'hai letto il mio post??? :D

ti riporto una parte del mio post:

sono previste tre tipi di discariche, in base al tipo di rifuto:

- non pericolosi
- tossico-nocivi;
- inerti;

è la stessa identica cosa che hai detto tu... ;) :D

EDIT:
forse ti riferisci al fatto che ho detto "tossico-nocivi" anziché "pericolosi"? hai ragione, la normativa riporta il termine "pericolosi"... ;)

kopetea
21-01-2007, 14:29
Non è vero? Guarda posso dirti che non meno di 20 giorni fà ero in discarica per un preventivo...vedessi che bello il classico "mescolone"....sono finiti in tv e non hanno ancora capito una mazza....
Ma perchè non fanno fare il recupero vetro, legno, carta e plastica direttamente a chi lo ricicla? Invece devono portare tutto in discarica, riempiono il piazzale e questi che devono ritirare non si fanno vivi, a quel punto tutto dentro e via!


ma quello è un caso... e non è la normalità di tutte le discariche italiane... ;)

se sono finiti in TV è proprio per denunciare il comportamento anomalo di quella discarica... :)