View Full Version : Rete CASA-LAVORO progetto troppo ambizioso?
pollicino
19-01-2007, 14:22
Ho intenzione di realizzare una rete casalinga + lavoro con 3 pc che già possiedo.
Le macchine in questione sono due pc fissi e uno portatile.
1° PC collegato ad un router ADSL/WIFI è posto nel sottoscala, sempre collegato a internet e con 1.2 TB di HD installati. Sistema operativo utilizzato Windows XP SP2 Professional;
2° PC collegato ad un 42 pollici al plasma in soggiorno e ben raggiunto via wifi dal router; Sistema operativo utilizzato Windows Media Center;
3° PC un portatile con scheda di rete wifi (anche questo raggiunto egregiamente dal router wifi quando sono a casa) che tengo nello studio e che fa da spola tra lo stesso e l'ufficio. Sistema operativo utilizzato Windows XP Home Edition;
Le mia priorità al momento sono:
1. quella di far condividere ai tre PC una cartella dove tengo dei files multimediali in modo che sia dallo studio che dal soggiorno possa accedere ai files multimediali per goderne i contenuti :D
2. quella di accedere con il 3° PC portatile dall'ufficio attraverso internet con una connessione UMTS al 1° PC (che deve fungere da server :) ) per gestire i miei download attraverso l'interfaccia WEBSERVER di eMule.
3. quella di accedere con il 3° PC portatile dall'ufficio attraverso internet con una connessione UMTS al 1° PC (che deve fungere da server :) ) ad una cartella del 1° PC dove risiedono files di lavoro (documenti vari e immagini).
Chi di voi mi aiuta a configurare i tre pc indicandomi le linee guida per iniziare questo mio ambizioso progetto (se fattibile)?
Grazie.
per una connessione semplice: dai un'occhiata qui http://www.realvnc.com/
con qto programma puoi da un pc accedere al desktop dell'altro pc (basta solo essere connessi a internet) e vederne i contenuti.
bello no???
più di altro non so dirti
CHE BELLO SAPERE DARE DELLE RISPOSTE OGNI TANTO :D
J
pollicino
19-01-2007, 16:28
per una connessione semplice: dai un'occhiata qui http://www.realvnc.com/
con qto programma puoi da un pc accedere al desktop dell'altro pc (basta solo essere connessi a internet) e vederne i contenuti.
bello no???
più di altro non so dirti
CHE BELLO SAPERE DARE DELLE RISPOSTE OGNI TANTO :D
J
ti ingrazio, per la parte ufficio vs casa puo' andare bene, ma voglio realizzare una rete stabile per quanto riguarda il 1° e 2° PC. Se hai suggermenti fammi sapere.
http://openvpn.se/
se serve aiuto :fagiano:
pollicino
19-01-2007, 20:02
vi ringrazio moltissimo per i vostri preziosi suggerimenti, ma non sono in grado di utilizzare questi programmi suggeriti che fra le altre cose sono in lingua inglese.
Io vorrei dei suggerimenti, delle guide, delle dritte per impostare il 1° PC come un server e avrei risolto (penso :rolleyes: ) Fino ad ora ho impostato il nome ed il gruppo di appartenenza ad ogni PC. Pensavo che il router facesse il resto, che si occupasse del raccordo. In pratica i PC si vedono tra loro, ma non riesco a condividere le risorse (mi dice che non ho i diritti per accedere). Sono io che sono negato oppure ci vuole perforza un windows del tipo server? Ho condiviso le risorse del primo PC, ma non accedo.
Grazie per gli aiuti che mi darete.
vi ringrazio moltissimo per i vostri preziosi suggerimenti, ma non sono in grado di utilizzare questi programmi suggeriti che fra le altre cose sono in lingua inglese.
Io vorrei dei suggerimenti, delle guide, delle dritte per impostare il 1° PC come un server e avrei risolto (penso :rolleyes: ) Fino ad ora ho impostato il nome ed il gruppo di appartenenza ad ogni PC. Pensavo che il router facesse il resto, che si occupasse del raccordo. In pratica i PC si vedono tra loro, ma non riesco a condividere le risorse (mi dice che non ho i diritti per accedere). Sono io che sono negato oppure ci vuole perforza un windows del tipo server? Ho condiviso le risorse del primo PC, ma non accedo.
Grazie per gli aiuti che mi darete.
Parti da una operazione, perché forse così è confuso. :O
Piccoli passi, grandi risultati.
pollicino
19-01-2007, 21:29
Parti da una operazione, perché forse così è confuso. :O
Piccoli passi, grandi risultati.
infatti cercherò di fare piccoli passi studiando anche un po' :)
per il momento spero che molti leggano questo post e partecipino al mio sacrificio :D
intanto seguirò questa guida e vi tengo informati se risolvo
http://www.aiutopc.com/guide_xp/retedomestica/
infatti cercherò di fare piccoli passi studiando anche un po' :)
per il momento spero che molti leggano questo post e partecipino al mio sacrificio :D
intanto seguirò questa guida e vi tengo informati se risolvo
http://www.aiutopc.com/guide_xp/retedomestica/
Intendevo se vuoi posso aiutarti ma dimmi da cosa vuoi partire.
:D
pollicino
19-01-2007, 21:45
Intendevo se vuoi posso aiutarti ma dimmi da cosa vuoi partire.
:D
Ti ringrazio sei gentile :) procediamo a piccoli passi.
Allora partiamo dal PC n.1 (nel primo post ci sono le caratterisitiche del S.O.) che ho chiamato WORKSTATION ed appartiene ad un gruppo di lavoro denominato RETECASA. Cosa devo fare per sistemare questo pc e renderlo visibile agli altri?
Devi scegliere le cartelle che vuoi che siano accessibili dalla rete e condividerle.
con tasto destro --> Proprietà --> Condivisione
pollicino
19-01-2007, 22:00
Devi scegliere le cartelle che vuoi che siano accessibili dalla rete e condividerle.
con tasto destro --> Proprietà --> Condivisione
già fatto e ho scelto di poter permettere agli utenti lettura e scrittura :)
diciamo che non sono proprio a digiuno :), ma ci deve essere qualcosa che non mi permette la condivisione. Secondo me è la disomogeneità dei S.O. oppure non sono in grado di abilitare qualche funzione nel router.
Continuamo ;)
già fatto e ho scelto di poter permettere agli utenti lettura e scrittura :)
diciamo che non sono proprio a digiuno :), ma ci deve essere qualcosa che non mi permette la condivisione. Secondo me è la disomogeneità dei S.O. oppure non sono in grado di abilitare qualche funzione nel router.
Continuamo ;)
Allora il problema degli OS non esiste.
Allora che utente hai abilitato alla "lettura e scrittura"?
PS: Attenzione ai firewall
Home edition?
...
...
Auguri! :rolleyes:
Home edition?
...
...
Auguri! :rolleyes:
Nessun problema.
Eheheheh manca la condivisione dei file avanzata, detto niente...
pollicino
19-01-2007, 22:29
Allora il problema degli OS non esiste.
Allora che utente hai abilitato alla "lettura e scrittura"?
PS: Attenzione ai firewall
nessun utente specifico, ho selezionato:
1. Condividi la cartella in rete;
2. Consenti agli utenti di rete di modificare i file.
Maddoctor
19-01-2007, 22:30
Eheheheh manca la condivisione dei file avanzata, detto niente...
Al di la che esiste il modo per abilitare la condivisione avanzata anche su xp home ... (.. non è esattamente lecito, devi avere qualche CD di un OS tipo 2000 Server ma lo si può fare) ......... ma a cosa serve ... ?
Lui deve condividere ed accedere per prima cosa su LAN, quindi :
1) - Se hai il firewall di winxp sul pc che condivide, vai nelle eccezioni e segna Condivisinone file e stampanti come eccezione da gestire ...... per quanto concerne l'ambito, se ci devi accedere solo dalla lan, metti rete locale, altrimenti se ci devi accedre anche da internet devi segnare tutti i pc (NON LO FARE, TI PREGO).
2) - Se hai Torton Interdet Sescurity, beh, tiralo via .... ops , vedi che il firewall di base blocca anchesso tutto, quindi lo dovrai riconfigurare ....
Magari postaci quali sono i firewall personali attivi sui vari sistemi, la classe usata sulla LAN e tutte queste cosette che potrebbero aiutarci a capire come e' fatta la tua LAN ... OK ?
pollicino
19-01-2007, 22:30
Home edition?
...
...
Auguri! :rolleyes:
Lato server ho la professional, sul portatile ho la home edition, sul secondo pc ho la Media Center
Lato server ho la professional, sul portatile ho la home edition, sul secondo pc ho la Media Center
Lascia perdere certi discorsi. ;)
nessun utente specifico, ho selezionato:
1. Condividi la cartella in rete;
2. Consenti agli utenti di rete di modificare i file.
a questo punto vai su risorse del computer e poi su risorse di rete, nella sezione di sinitra della finestra esplora risorse, sempre a destra nell'elenco comparirà la voce abilita uPNP, abilitato, e non è configurato fallo anche sul router.
Hai il firewall sul pc? su entrambi?
Maddoctor
19-01-2007, 22:43
a questo punto vai su risorse del computer e poi su risorse di rete, nella sezione di sinitra della finestra esplora risorse, sempre a destra nell'elenco comparirà la voce abilita uPNP, abilitato, e non è configurato fallo anche sul router.
Hai il firewall sul pc? su entrambi?
Ma non intenderai fargli condividere una cartella su internet, spero ?
Ma non intenderai fargli condividere una cartella su internet, spero ?
No. e come faresti a condividere una cartella su internet?
Maddoctor
19-01-2007, 22:52
post e prerouting , nat ecc. ecc.
lo ho scritto solo perchè ad un certo punto hai detto ... fallo anche sul router ..... tutto quà. La cosa mi è suonata un po strana, cosa centra il router con la condivisone sulla LAN ?
pollicino
19-01-2007, 22:54
a questo punto vai su risorse del computer e poi su risorse di rete, nella sezione di sinitra della finestra esplora risorse, sempre a destra nell'elenco comparirà la voce abilita uPNP, abilitato, e non è configurato fallo anche sul router.
Hai il firewall sul pc? su entrambi?
su entrambi ho Zone Alarm Free
Versione di ZoneAlarm:6.5.737.000
Versione di TrueVector: 6.5.737.000
Versione del driver: 6.5.737.000
Maddoctor
19-01-2007, 22:58
Purtoppo ZoneAlarm è un sacco di tempo che non lo uso .... se qualcuno sa come far controllare se è bloccato sulle condivisioni si faccia avanti ... ;)
P.S. :
Dagli altri 2 PC della LAN, lo pinghi il Server ?
Ciao
EDIT :
Giusto per curiosita ... cosa succede se da un PC "NON SERVER" scrivi su Start --> Esegui la seguente frase
\\IP.DEL.TUO.SERVER\NOME_CONDIVISONE
Ciao
pollicino
19-01-2007, 23:05
Purtoppo ZoneAlarm è un sacco di tempo che non lo uso .... se qualcuno sa come far controllare se è bloccato sulle condivisioni si faccia avanti ... ;)
P.S. :
Dagli altri 2 PC della LAN, lo pinghi il Server ?
Ciao
EDIT :
Giusto per curiosita ... cosa succede se da un PC "NON SERVER" scrivi su Start --> Esegui la seguente frase
\\IP.DEL.TUO.SERVER\NOME_CONDIVISONE
Ciao
allora da tutti e due i client pingo il server. Se eseguo la frase \\IP.DEL.TUO.SERVER\NOME_CONDIVISIONE mi dice impossibile trovare il percorso di rete.
Maddoctor
19-01-2007, 23:13
E se disabiliti zone_alarm ?
post e prerouting , nat ecc. ecc.
lo ho scritto solo perchè ad un certo punto hai detto ... fallo anche sul router ..... tutto quà. La cosa mi è suonata un po strana, cosa centra il router con la condivisone sulla LAN ?
Sul Router va settato uPNP non perché essenziale ma perché eventualmente ci facilita qualche operazione, e non serve per Internet ma per la LAN.
allora da tutti e due i client pingo il server. Se eseguo la frase \\IP.DEL.TUO.SERVER\NOME_CONDIVISIONE mi dice impossibile trovare il percorso di rete.
Il Ping significa che si "vedono" ma non significa altro, ora disabilita i firewall o settali con IP sicuri e vai in risorse di rete a vedere se trovi le cartelle che hai condiviso. Il Gruppo di lavoro impostalo su i pc in entrambi i modi.
pollicino
20-01-2007, 07:32
E se disabiliti zone_alarm ?
è stata la prima cosa che ho fatto, ma senza risultati. Ho provato anche senza firewall di windows. In pratica in risorse di rete vedo il server (che poi monta XP Professional) ma nel momento in cui klikko per accedere mi dice che non ho i requisiti e che devo contattare l'amministratore di sistema :(
pollicino
20-01-2007, 07:40
Il Ping significa che si "vedono" ma non significa altro, ora disabilita i firewall o settali con IP sicuri e vai in risorse di rete a vedere se trovi le cartelle che hai condiviso. Il Gruppo di lavoro impostalo su i pc in entrambi i modi.
per semplificare al massimo le cose ho messo questi dati:
1° PC si chiama WORKSTATION IP 192.168.1.10 gruppo RETECASA
2° PC si chiama SOGGIORNO IP 192.168.1.11 gruppo RETECASA
3° PC si chiama PORTATILE IP 192.168.1.12 gruppo RETECASA
il router è un USR 9108 e ha indirizzo IP 192.168.1.1, DHCP disabilitato.
Non funge :(
è stata la prima cosa che ho fatto, ma senza risultati. Ho provato anche senza firewall di windows. In pratica in risorse di rete vedo il server (che poi monta XP Professional) ma nel momento in cui klikko per accedere mi dice che non ho i requisiti e che devo contattare l'amministratore di sistema :(
Ok. Allora procedi abilitando la condivisione estesa delle impostazioni.
Apri esplora risorse --> strumenti --> Opzioni Cartella --> Visualizzazione --> [] Utilizza condivisione semplice deve essere disabilitato.
Poi procediamo vedendo chi è autorizzato.
per semplificare al massimo le cose ho messo questi dati:
1° PC si chiama WORKSTATION IP 192.168.1.10 gruppo RETECASA
2° PC si chiama SOGGIORNO IP 192.168.1.11 gruppo RETECASA
3° PC si chiama PORTATILE IP 192.168.1.12 gruppo RETECASA
il router è un USR 9108 e ha indirizzo IP 192.168.1.1, DHCP disabilitato.
Non funge :(
:nonsifa: Non dire mai che non funge, perché non vuol dire niente. ;)
pollicino
20-01-2007, 08:23
:nonsifa: Non dire mai che non funge, perché non vuol dire niente. ;)
devo darti una buona notizia :)
Allora Groot ho compiuto queste operazioni e sia dallo studio che dal soggiorno vedo il server e accedo miracolosamente ai files (spero per sempre :rolleyes: )
Allora ho disabilitato Zone Alarm, ho abilitato il firewall di windows (lo disabilitava in automatico Zone Alarm), ho tolto e rimesso la spunta (tanto per vedere se si erano incantati :D) alle eccezioni "condivisione file e stampanti" e ho riavviato i PC.
Risultato: il portatile e il pc del soggiorno vedono il server e posso vedere i file della cartella FILM e LAVORO che ho condiviso. Stranezze di windows :confused: :rolleyes:
Adesso non mi abbandonare che devo testare il tutto in mattinata con riavvii e simulazioni di situazioni di normalità. Inoltre il progetto non è terminato mi rimane il controllo di emule dall'ufficio e per ultimo devo curare la sicurezza, non vorrei che tutti nel palazzo vedono i miei film :D
Grazie a tutti, spero che questi discussione serva a molti.
devo darti una buona notizia :)
Allora Groot ho compiuto queste operazioni e sia dallo studio che dal soggiorno vedo il server e accedo miracolosamente ai files (spero per sempre :rolleyes: )
Allora ho disabilitato Zone Alarm, ho abilitato il firewall di windows (lo disabilitava in automatico Zone Alarm), ho tolto e rimesso la spunta (tanto per vedere se si erano incantati :D) alle eccezioni "condivisione file e stampanti" e ho riavviato i PC.
Risultato: il portatile e il pc del soggiorno vedono il server e posso vedere i file della cartella FILM e LAVORO che ho condiviso. Stranezze di windows :confused: :rolleyes:
Adesso non mi abbandonare che devo testare il tutto in mattinata con riavvii e simulazioni di situazioni di normalità. Inoltre il progetto non è terminato mi rimane il controllo di emule dall'ufficio e per ultimo devo curare la sicurezza, non vorrei che tutti nel palazzo vedono i miei film :D
Grazie a tutti, spero che questi discussione serva a molti.
:asd: fatteli pagare i film.
Niente di strano, le operazioni giusto portano al risultato giusto. ;)
Fondamentale abilitare la condivisione file e cartelle.
Per non far accedere altri, basta usare gli utenti e rimuovere EVERYONE.
Poi devo chiederti una cosa sull ' A1000 ;)
pollicino
20-01-2007, 08:43
Poi devo chiederti una cosa sull ' A1000 ;)
dimmi pure, ho una discussione aperta in firma ;)
secondo te se faccio a meno di Zone Alarm e utilizzo il firewall di windows sono sufficientemente protetto lo stesso?
dimmi pure, ho una discussione aperta in firma ;)
secondo te se faccio a meno di Zone Alarm e utilizzo il firewall di windows sono sufficientemente protetto lo stesso?
Puoi usare ZoneAlarm, è sufficiente configurarlo a dovere, forse è meglio del firewall di windows ma non ho mai fatto una comparazione.
se mi ricordo bene, perché Zone Alarm non l'ho più da un po' di tempo, bisognava aggiungere gli indirizzi ip dei pc a cui vuoi accedere nella "trusted zone".
pollicino
20-01-2007, 12:55
se mi ricordo bene, perché Zone Alarm non l'ho più da un po' di tempo, bisognava aggiungere gli indirizzi ip dei pc a cui vuoi accedere nella "trusted zone".
che sarebbe la zona attendibile in italiano?
Io ho la versione in italiano di Zone Alarm e ci sono due zone una attendibile e una internet. Se abbasso le difese a "MEDIA" va tutto bene, se le alzo iniziano i problemi e le scritte che non ho i "diritti di acccesso".
Comunque sia ci sono dei problemi - HIMO - sul pc dove ho XP Home Edition (portatile) in quanto riesce a vedere il server, ma il server non riesce ad accedere ad una cartella del portatile. Qualcuno sà cosa potrebbe essere? La condivisione avanzata che la professional ha e la home edition no in cosa consiste?
che sarebbe la zona attendibile in italiano?
Io ho la versione in italiano di Zone Alarm e ci sono due zone una attendibile e una internet. Se abbasso le difese a "MEDIA" va tutto bene, se le alzo iniziano i problemi e le scritte che non ho i "diritti di acccesso".
Comunque sia ci sono dei problemi - HIMO - sul pc dove ho XP Home Edition (portatile) in quanto riesce a vedere il server, ma il server non riesce ad accedere ad una cartella del portatile. Qualcuno sà cosa potrebbe essere? La condivisione avanzata che la professional ha e la home edition no in cosa consiste?
Cosa potrebbe essere? Bé, i diritti.
Professional è fatto per le reti.
Ma quello che vuoi fare lo puoi fare anche come sei messo tu ora.
pollicino
20-01-2007, 15:23
Cosa potrebbe essere? Bé, i diritti.
Professional è fatto per le reti.
Ma quello che vuoi fare lo puoi fare anche come sei messo tu ora.
Capisco.
Con XP Media Center e XP Professional non ho nessun problema riesco a gestire il tutto senza problemi di diritti; il portatile fà pena.
Pensavo che con il SP2 la MS avesse assottigliato la differenza tra Home Edition e la Professional, ma mi sbagliavo. Cmq è come dici tu per quello che devo fare io va più che bene.
Appena sistemo a casa passiamo alla connessione dall'ufficio via internet in UMTS ;)
grazie di tutto
Cosa potrebbe essere? Bé, i diritti.
Professional è fatto per le reti.
Ma quello che vuoi fare lo puoi fare anche come sei messo tu ora.
E' quello che dicevo io.
L'home non ha la condivisione avanzata quindi permettere l'accesso all'home solo a determinati utenti risulta un macello più finito. :p
Da home ad altri no, i problemi si incontrano nel senso inverso da quello che mi ricordo.
iname1030
30-01-2007, 05:51
Per Home puoi provare:
"Nella finestra esegui scriviamo *shrpubw* e diamo invio, partirà un pratico wizard che ci consente di condividere le cartelle le ACL per i vari utenti"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.