View Full Version : Sirchia rinviato a giudizio per corruzione
L'atto firmato dal gup Micaela Curami nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti nel mondo della sanità italiana
L'ex ministro Gerolamo Sirchia (Ansa)
MILANO - L'ex ministro della Sanità, Girolamo Sirchia, è stato rinviato a giudizio dal gup di Milano Micaela Curami con accuse di corruzione e appropriazione indebita, in relazione a un'inchiesta su presunte tangenti pagate nel mondo della sanità quand'era primario al Policlinico del capoluogo lombardo. Il processo nei suoi cofnronti comincerà il 5 giugno prossimo davanti alla IV sezione penale del Tribunale di Milano. Sirchia è accusato di corruzione e si ipotizza che abbia ricevuto tangenti al fine di agevolare alcune società nella concessione di appalti per la vendita di apparecchiature mediche al Policlinico, e di appropriazione indebita per aver sottratto dei soldi alla Fondazione «Il Sangue» di cui era tesoriere.
Sirchia quand’era primario dell’ospedale Policlinico di Milano avrebbe segretamente posseduto (dietro lo schermo dell’intestazione fiduciaria a soci ufficiali) quote di una società di prodotti medico-sanitari nel settore del sangue, la «Tersana srl», fornitrice proprio del Policlinico.
18 gennaio 2007
corriere.it
appero'! :D
coaozoaza
innocente!
tutte calunnie!
santo subito!
innocente!
tutte calunnie!
santo subito!
:asd:
Ma capiranno mai che è tutto da far implodere...disinfettare e ricreare ex novo?? :mbe: :confused: :D :sofico:
un altro? :help:
ma nel cdx spuntano come funghi eh, corruzione, mafia, falso in bilancio, se ne facessero mancare uno di reato :asd:
p.s cmq sirchia credo sia apposto, c'è la cirielli e l'indulto a salvarlo no? ;)
Anche le "precise ed accurate" indagini dei procuratori, il caso unabomber, e non è il solo ma i giornali di certe performances parlano poco se non eclatantissime o interessanti un immigrato, mi pare sia emblematico riguardo la credibilità/affidabilità della magistratura italiana. :( :(
Considerando i precedenti, quale credibilità dovrei attribuire, io che non sono un garantista/critico di comodo e non guardo alla parte politica cui appartiene un qualsiasi imputato ma ai risultati della "giustizia", ai nostri baldi magistrati ?. :( :(
P.S. Come già ho avuto modo di dire più volte i processi tendono, per forza di cose, a stabilire una verità processuale e questa può, in molti casi è così, differire notevolmente dalla verità comunemente intesa e cio, tale differenza ndr, pare ancor più accentuata in questo strano paese di guelfi, ghibellini, capuleti e montecchi.
Ma perche' bisogna fare di tutta l'erba un fascio? Ci sono gli incompetenti tra i giudici come tra i poliziotti, gli investigatori, i fattorini, i dentisti, eccetera.
Il fatto su Unabomber e' venuto fuori, no? Gia' questo dovrebbe dare fiducia, perche' nonostante ci siano i soliti noti che tentano di fare i furbi fortunatamente ci sono ancora persone oneste che li sbugiardano.
Speriamo soltanto che il processo si svolga serenamente, che non si urli al processo politico e, sopratutto, che Sirchia non si sottragga al giudizio con mille sotterfugi così come ha fatto il capo del governo di cui ha fatto parte.
DonaldDuck
18-01-2007, 18:24
un altro? :help:
ma nel cdx spuntano come funghi eh, corruzione, mafia, falso in bilancio, se ne facessero mancare uno di reato :asd:
p.s cmq sirchia credo sia apposto, c'è la cirielli e l'indulto a salvarlo no? ;)
Eh si, i buoni ed i cattivi...Strano piuttosto che stà storia sia stata (ri)lanciata in questi giorni come se fosse una novità. Forse dovrò rimettere l'orologio...
http://img260.imageshack.us/img260/1467/windupalarmclockfs0.jpg
Ma si sa, le cose in Italia a volte vanno al rovescio. Da notare l'indiscrezione (guarda caso) a favore di Repubblica e la data dell'articolo.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ospesir/sirchiaindag/sirchiaindag.html
Milano, l'inchiesta sulle apparecchiature fornite dalla multinazionale Immucor all'ospedale. Nuovi interrogatori
Sirchia indagato per corruzione per gli assegni dell'azienda Usa
L'accusa: false consulenze in cambio di appalti al Policlinico
Il ministro: "Io non so nulla, continuo il mio lavoro"
di LUCA FAZZO e MARCO MENSURATI
MILANO - Corruzione. È questa l'ipotesi di reato con cui il ministro della Salute Girolamo Sirchia è stato iscritto nel registro degli indagati della procura di Milano. Dopo tre giorni di incertezza, la notizia trapela da palazzo di giustizia proprio quando su Repubblica viene pubblicata la fotocopia di uno dei tre assegni da undicimila marchi tedeschi ciascuno (poco più di cinquemila euro) staccati dalla filiale tedesca della multinazionale del sangue Immucor inc. a favore dell'ex primario del Centro di immunoematologia del Policlinico di Milano. "Avrei preferito vedere l'assegno sul tavolo dei pubblici ministeri e non pubblicato in fotocopia su un quotidiano" è il desolato commento di Corso Bovio, difensore di fiducia del ministro.
La svolta si è resa necessaria dopo i primi accertamenti fatti sul faldone pieno di documenti che gli avvocati Francesco Mucciarelli e Marco Calleri hanno portato in Procura per conto della multinazionale farmaceutica. Tra le carte consegnate c'era infatti anche una cartella intitolata "Sirchia".
All'interno, gli assegni intestati all'attuale ministro e altri documenti a lui riferiti. Il sospetto dei magistrati è che anche Sirchia facesse parte di quei primari che accettavano pagamenti (travestiti da consulenze) in cambio di un occhio di riguardo per Immucor in occasione degli appalti.
Ed è proprio per verificare questa ipotesi che, dopo aver indagato ufficialmente il ministro, gli inquirenti hanno dato il via ad una nuova serie di interrogatori. Ieri mattina davanti agli uomini della polizia giudiziaria del palazzo di giustizia sono comparse sei persone. Si tratta di dipendenti della multinazionale a cui gli inquirenti hanno sottoposto oltre ai documenti, le dichiarazioni dello scienziato italiano Mino De Chirico, già presidente ed ex chief executive officer di Immucor. Due, in particolare, gli interrogatori di De Chirico nel mirino, quello del 21 ottobre e, soprattutto, quello del 19 gennaio, un faccia a faccia lungo dodici ore e mezza, il cui verbale è stato secretato.
Del primo dei due interrogatori interessa soprattutto la parte generale in cui il manager racconta come funzionano le cose nel mondo farmaceutico italiano. Davanti agli avvocati Paola Severino e Giovanni Briola, De Chirico ha spiegato che - dopo aver studiato in America - era restio a tornare a lavorare in Italia, non condividendo i metodi in vigore tra le varie società. "Qualcuno mi aveva detto che Italia vi era stata un svolta culturale dopo Mani Pulite". Purtroppo la realtà che De Chirico si trova davanti è una piccola Tangentopoli. "È noto che nel mondo farmaceutico italiano vi sono forme di "corruzione larvata"". Una corruzione che si traveste principalmente in due modi: "Con la partecipazione a congressi internazionali con rimborsi spese molto significativi da parte delle società farmaceutiche e con consulenze di lunga durata in favore di medici ospedalieri pagate sempre dalle società farmaceutiche".
In realtà ci sarebbe un terzo sistema, "quello dei congressi fantasma, ben noto a livello italiano, che in inglese si chiama proprio ghost congress". In questo primo incontro con i magistrati, De Chirico nega però di aver pagato tangenti: "Da subito - ricorda - i collaboratori mi segnalarono che aziende concorrenti praticavano la politica che ho ricordato attraverso consulenze decennali e congressi fantasma. E diedi indicazioni contrarie a questa politica per due ragioni: uno di etica degli affari, l'altro per motivi commerciali". Le cose, a quanto pare, andarono poi diversamente.
(5 febbraio 2005)
DonaldDuck
18-01-2007, 18:27
Speriamo soltanto che il processo si svolga serenamente, che non si urli al processo politico e, sopratutto, che Sirchia non si sottragga al giudizio con mille sotterfugi così come ha fatto il capo del governo di cui ha fatto parte.
Mah! Notare sempre la data...
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ospesir/sirchgiud/sirchgiud.html
Il ministro della Sanità, indagato su presunte irregolarità
di forniture agli ospedali fa sapere di voler incontrare i magistrati
Gli assegni dalle aziende Usa
Sirchia incontrerà i pm
La data non è ancora stata fissata
MILANO - Il ministro della Salute Girolamo Sirchia, coinvolto nell'inchiesta della Procura di Milano su presunte irregolarità nelle forniture di alcuni ospedali milanesi, ha fatto sapere tramite il suo legale, avvocato Corso Bovio, di essere disposto a incontrare i pm milanesi per chiarire la vicenda.
"Non è ancora stata fissata una data - ha spiegato il legale -. Verrà deciso in relazione ai tempi di attività rogatoriali avviate dalla Procura".
Nei giorni scorsi era emerso che alcuni pagamenti effettuati dalla multinazionale Immunocor erano intestati, dalla fine degli anni '90 fino al 2000, al ministro della Sanità che allora prestava servizio al Policlinico di Milano.
(7 febbraio 2005)
Eh si, i buoni ed i cattivi...Strano piuttosto che stà storia sia stata (ri)lanciata in questi giorni come se fosse una novità. Forse dovrò rimettere l'orologio...
era indagato
ora è stato rinviato a giudizio...
ogni volta posti questi orologi, ma i magistrati devono fare le cose di nascosto, magari di notte, perchè qualcuno non dica che è ad orologeria?
DonaldDuck
18-01-2007, 18:38
era indagato
ora è stato rinviato a giudizio...
ogni volta posti questi orologi, ma i magistrati devono fare le cose di nascosto, magari di notte, perchè qualcuno non dica che è ad orologeria?
Sander? Hai visto le date? Non sto dicendo che i magistrati devono fare le cose di nascosto, ma di farle. Sempre. Dagon spera che Sirchia non si sottragga alla giustizia, ma 2 anni fa non l'ha fatto. Poi la fotocopia dell'assegno...Questa faccenda la ricordavo bene e quando ho letto del lancio Ansa mi sono cadute le braccia.
dantes76
18-01-2007, 18:55
Eh si, i buoni ed i cattivi...Strano piuttosto che stà storia sia stata (ri)lanciata in questi giorni come se fosse una novità. Forse dovrò rimettere l'orologio...
no , lascia stare, mancano 5 minuti alle 00.00.. :asd:
DonaldDuck
18-01-2007, 18:59
no , lascia stare, mancano 5 minuti alle 00.00.. :asd:
E' vero , meglio non toccare nulla :D
http://img67.imageshack.us/img67/3365/bom11at8.gif
fsdfdsddijsdfsdfo
19-01-2007, 08:27
Purtroppo quegli onesti e capaci sono in netta minoranza e se non possono contare, come in questo caso, sul clamore e l'attenzione dei media vengono ignorati.
come fai a dire ciò?
credo sia offensivo per chiunque lavori nella magistratura
comunque noto che ogni volta un esponente di cdx e' rinviato a giudizio ( o processato ) , vi e' la corsa alla delegittimazione della magistratura :D :D
Coiaopzopaza
DonaldDuck
19-01-2007, 10:47
Errore grave, la magistratura si delegittima, del resto nessun'altro ne avrebbe la capacità, da se stessa. A me non interessa se un accusato sia di sx o dx, quello che mi interessa è che venga inquisito e giudicato da gente professionalmente adeguata e super partes sia in apparenza che in sostanza, cosa che non si può certo affermare per qualsivoglia istituzione od altro di questo paese che definire delle banane risulterebbe offensivo per le banane stesse nonchè per quelle repubbliche delle banane propriamente dette.
*
Dagon spera che Sirchia non si sottragga alla giustizia, ma 2 anni fa non l'ha fatto.
Ha fatto il suo dovere di cittadino. In effetti sembra quasi una cosa straordinaria.
comunque noto che ogni volta un esponente di cdx e' rinviato a giudizio ( o processato ) , vi e' la corsa alla delegittimazione della magistratura :D :D
Coiaopzopaza
infatti.... nn è cosa nuova :fagiano:
fracarro
19-01-2007, 15:11
Errore grave, la magistratura si delegittima, del resto nessun'altro ne avrebbe la capacità, da se stessa. A me non interessa se un accusato sia di sx o dx, quello che mi interessa è che venga inquisito e giudicato da gente professionalmente adeguata e super partes sia in apparenza che in sostanza, cosa che non si può certo affermare per qualsivoglia istituzione od altro di questo paese che definire delle banane risulterebbe offensivo per le banane stesse nonchè per quelle repubbliche delle banane propriamente dette.
Quindi cosa proponi? Di eliminare completamente la magistratura perchè secondo te non è professionalmente adeguata e super partes? Non sarebbe invece meglio cominciare a cancellare le leggi che depenalizzano i reati e fare in modo che "la certezza della pena" sia appunto una certezza in questo paese di banane? Ma siamo sicuri che è quello che vogliamo? L'idea che mi sono fatto io è che noi italiani siamo ormai così assuefatti al nostro stile di vita che neanche noi vogliamo veramente la giustizia. Siamo abituati a concorsi pubblici con spintarelle, alle tangenti per gli appalti, ai favoritismi e raccomandazioni. La meritocrazia non è mai esistita (basta vedere quanti incompetenti ci sono in giro in tutti i settori) e tendenzialmente quando qualcuno riesce ad arricchirsi illegalmente la gente invece di essere sdegnata lo invidia e venera con commenti tipo:"è stato in gamba". :doh: (Vedi interviste ai concittadini di Ricucci che lo difendevano come fosse stato un loro figlio). In questo paese vige la legge del più furbo e i nostri politici sono lo specchio di questa realtà. La gente non va in galera? E noi facciamo l'indulto per far uscire quelli che faticosamente ci avevamo messo dentro. I dirigenti fanno fallire le aziende? E noi diamo super buonuscite a questi incompetenti che lasciano in mezzo la strada centinaia di persone. A volte ritornano, tanzi dopo il crack della parmalat vorrebbe dedicarsi ai succhi di frutta. In america no nso quanti ergastoli darebbero per un crack del genere. Se poi queste aziende sono statali (alitalia, trenitalia, fiat[quest'ultima non credo sia statale ma gli aiuti dalla stato li prende lo stesso] ecc.ecc.) i buchi li tappa lo stato con i nostri soldi. Meocci non poteva essere eletto e tutti lo sapevano ma lo hanno eletto lo stesso e adesso la multa alla RAI chi la paga? Ma noi ovviamente . Moggi ha fatto quello che ha fatto nel mondo dello sport e dopo nemmeno quattro mesi te lo ritrovi nelle trasmissioni sportive insieme a quei giornalisti coinvolti come lui nello scandalo (biscardi per esempio), o addirittura a fare lezioni di lealtà sportiva nei licei. :muro: Secondo me questo non è il paese delle banane ma il "paese delle MERAVIGLIE" :cry:
Eh si, i buoni ed i cattivi...Strano piuttosto che stà storia sia stata (ri)lanciata in questi giorni come se fosse una novità. Forse dovrò rimettere l'orologio...
http://img260.imageshack.us/img260/1467/windupalarmclockfs0.jpg
Ma si sa, le cose in Italia a volte vanno al rovescio. Da notare l'indiscrezione (guarda caso) a favore di Repubblica e la data dell'articolo.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ospesir/sirchiaindag/sirchiaindag.html
ma quando la smettere di pesare ai tribunali come strumenti di politici? :rolleyes:
comunque noto che ogni volta un esponente di cdx e' rinviato a giudizio ( o processato ) , vi e' la corsa alla delegittimazione della magistratura :D :D
Coiaopzopaza
E' sempre "giustizia a orologeria" , che abbia di particolare questo momento nessuno lo sa , ma è sempre "giustizia a orologeria" , si vede che è sempre il momento sbagliato :boh:
FastFreddy
19-01-2007, 16:14
ma quando la smettere di pesare ai tribunali come strumenti di politici? :rolleyes:
Bisognerebbe dirlo a chi li sfrutta come strumento di lotta politica...
FastFreddy
19-01-2007, 16:15
E' sempre "giustizia a orologeria" , che abbia di particolare questo momento nessuno lo sa , ma è sempre "giustizia a orologeria" , si vede che è sempre il momento sbagliato :boh:
No, no, per qualcuno è sempre il momento giusto... :stordita:
Purtroppo quegli onesti e capaci sono in netta minoranza e se non possono contare, come in questo caso, sul clamore e l'attenzione dei media vengono ignorati.
"I magistrati si dividono in due categorie : quelli bravi e quelli vivi"
Bisognerebbe dirlo a chi li sfrutta come strumento di lotta politica...
Chi è ?
Fuori i nomi .
Fino ad adesso invece io ho visto sempre e soltanto l' uso della politica per fini giudiziari .
Chi è ?
Fuori i nomi .
Fino ad adesso invece io ho visto sempre e soltanto l' uso della politica per fini giudiziari .
Esatto, con la giustizia in subappalto da 10 anni alle esigenze di Previti e Berlusconi.
skywalker77
19-01-2007, 16:24
Bisognerebbe dirlo a chi li sfrutta come strumento di lotta politica...
Gli 80 pregiudicati che sedevano in parlamento nei banchi della maggioranza durante la scorsa legislatura? Quelli?
FastFreddy
19-01-2007, 16:28
Gli anni 90 se li son scordati tutti a quanto pare...
skywalker77
19-01-2007, 16:30
Gli anni 90 se li son scordati tutti a quanto pare...
Credo invece che il ricordo di quegli anni lo abbiamo molto vivo, con i mazzettari,i corrotti e debito pubblico alles stelle che nei successivi anni abbiamo dovuto ripagare e che stiamo ancora ripagando.
FastFreddy
19-01-2007, 16:32
Risultato di tutto ciò?
Le condanne di Craxi e Cusani (l'unico che abbia scontato la condanna), gli altri stanno ancora tutti in parlamento...
Risultato di tutto ciò?
Le condanne di Craxi e Cusani (l'unico che abbia scontato la condanna), gli altri stanno ancora tutti in parlamento...
Ne sono stati condannati a decine, ripeto decine.
Poi i signorotti, scontati i quattro, cinque, sei anni di carcere che in genere si beccavano (e senza sparare cinque anni son tanti eh ;) ) sono tornati piano piano all'ovile, in parlamento, chi poteva.
Chi non è tornato si limita a buttare fango sui magistrati "Kattivi e komunisti" perchè hanno scoperto quello che facevano loro e craxi, che si nascondeva i soldi pure nei divani.
La colpa è di chi li candida, dei capi partito.
Risultato di tutto ciò?
Le condanne di Craxi e Cusani (l'unico che abbia scontato la condanna), gli altri stanno ancora tutti in parlamento...
Forse ti sei perso qualche condanna per strada .
1.408 condanne definitive , solo a Milano .
Se i partiti poi li hanno accolti a braccia aperte ... se poi le TV hanno messo la sordina alle vicende giudiziarie per far apparire che "mani pulite è morta" ... se i commentatori politici guardano bene di non raccontare mai le condanne di qualche politico ... se persino i giornali rifiutano di pubblicare ( neanche a pagamento ! ) l' elenco dei condannati in via definitiva presenti in parlamento ... lo sporco è lì davanti al naso , se non vuoi vederlo e nessuno te lo fa notare ... sparisce .
Dobermann75
19-01-2007, 16:48
un altro? :help:
ma nel cdx spuntano come funghi eh, corruzione, mafia, falso in bilancio, se ne facessero mancare uno di reato :asd:
p.s cmq sirchia credo sia apposto, c'è la cirielli e l'indulto a salvarlo no? ;)
eh già nel csx tutti santi... :rolleyes:
DonaldDuck
19-01-2007, 18:43
E' sempre "giustizia a orologeria" , che abbia di particolare questo momento nessuno lo sa , ma è sempre "giustizia a orologeria" , si vede che è sempre il momento sbagliato :boh:
E dopo due anni si rinvia a giudizio...
Gli anni 90 se li son scordati tutti a quanto pare...
si sopratutto la lega e quelli di an, che in quel periodo agitavano il cappio in parlamento e tiravano le monete i piazza plaudendo la magistratura che affossava la prima repubblica, per poi ritrovarsi anni più tardi a votare le varie leggi cirami o la salva previti.....
DonaldDuck
19-01-2007, 19:22
Ne sono stati condannati a decine, ripeto decine.
Poi i signorotti, scontati i quattro, cinque, sei anni di carcere che in genere si beccavano (e senza sparare cinque anni son tanti eh ;) ) sono tornati piano piano all'ovile, in parlamento, chi poteva.
Chi non è tornato si limita a buttare fango sui magistrati "Kattivi e komunisti" perchè hanno scoperto quello che facevano loro e craxi, che si nascondeva i soldi pure nei divani.
La colpa è di chi li candida, dei capi partito.
Tangentopoli: è realmente servita a far piazza pulita oppure... anche a qualcos'altro? C'era la possibilità di inibire i condannati riguardo cariche pubbliche e politiche?
E dopo due anni si rinvia a giudizio...
si vede che hanno finito le indagini da poco, ma se lo rinviavano quando era ancora in carica che si doveva fare?
DonaldDuck
19-01-2007, 19:33
si sopratutto la lega e quelli di an, che in quel periodo agitavano il cappio in parlamento e tiravano le monete i piazza plaudendo la magistratura che affossava la prima repubblica, per poi ritrovarsi anni più tardi a votare le varie leggi cirami o la salva previti.....
Dimentichi l'indulto proposto e votato da questo governo. Ed il tentativo di far passare in finanziaria un comma sui reati amministrativi. L'autore è Pietro Fuda, appartenente al partito Democratico Meridionale ed il cui fondatore è il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ( controllarne le vicissitudini). Serviva a salvare quest'ultimo o Rutelli? Vogliamo giocare a "chi ce l'ha più grosso"?
DonaldDuck
19-01-2007, 19:38
si vede che hanno finito le indagini da poco, ma se lo rinviavano quando era ancora in carica che si doveva fare?
Può darsi. Però anche la porcata, all'epoca, di far uscire su Repubblica la fotocopia di un assegno che rappresentava una delle prove più importanti...mica male ;).
Dimentichi l'indulto proposto e votato da questo governo. Ed il tentativo di far passare in finanziaria un comma sui reati amministrativi. L'autore è Pietro Fuda, appartenente al partito Democratico Meridionale ed il cui fondatore è il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ( controllarne le vicissitudini). Serviva a salvare quest'ultimo o Rutelli? Vogliamo giocare a "chi ce l'ha più grosso"?
Sbagliato, non dal governo ma dal parlamento.
L'indulto col governo non ci azzecca una cippa, e' un provvedimento del parlamento secondo quanto previsto dalla costituzione.
Gli unici che hanno votato contro l'indulto sono stati Di Pietro e l'Italia dei Valori nel CSX e Lega Nord e parte di Alleanza Nazionale nel CDX, per il resto erano tutti felici e contenti di votare quella porcata.
DonaldDuck
19-01-2007, 19:48
Sbagliato, non dal governo ma dal parlamento.
L'indulto col governo non ci azzecca una cippa, e' un provvedimento del parlamento secondo quanto previsto dalla costituzione.
Scrivevo di fretta, la sostanza non cambia. Lo so chi l'ha votato e chi no.
fracarro
19-01-2007, 20:26
Scrivevo di fretta, la sostanza non cambia. Lo so chi l'ha votato e chi no.
Infatti la sostanza non cambia. Tre quarti del parlamento ha votato una schifosa legge per aiutare i loro amici. Per quanto riguarda le altre schifezze sicuramente ce ne sono a sinistra come a destra ma la differenza che io vedo tra le due fazioni riguarda il fanatismo di quest'ultima. Se uno di sinistra viene beccato a rubare o per lo meno a fare cose losche perde consensi (non viene cacciato come si dovrebbe fare in un paese democratico, ma questa è l'italia e sarebbe un'otipia). Ossia l'elettore di sinistra tendenzialmente da il suo voto a qualcun'altro sempre a sinistra. Quando il governo di sinistra fa qualcosa che all'elettorato non va, quest'ultimo scende in piazza a manifestare contro i suoi "beniamini" e così via (guardate per esempio chi sta protestando a vicenza). Riuscite invece ad immaginarvi un qualsiasi partito del centrodestra che va a fischiare berlusconi? In un altro forum sono state riportate delle dichiarazioni di berlusconi secondo cui la sinistra ha rinnegato il suo uomo migliore....CRAXI. Ora dico io, uno di destra ascoltando queste parole dovrebbe incazzarsi pensando che il suo leader stima un ladro che lo ha derubato per tanti anni?
fracarro
19-01-2007, 20:39
Iniziamo piuttosto ad introdurre personale professionalmente preparato, puoi promulgare tutte le leggi che vuoi ma un personale non adeguato non otterà mai risultati e lo si vede benissimo proprio da quanto dichiara la magistratura stessa ammettendo, de facto, il suo fallimento sull'oltre il 90% dei reati che rimane impunito e non credo sia per colpa delle depenalizzazioni.
P.S. Le esagerazioni ed estremizzazioni degli altrui discorsi non danno ragione a chi le propone, mettono solo in luce la sua difficoltà a discutere pacatamente nel merito. :) ;)
Be tu sostieni che le depenalizzazioni non siano una concausa del fallimento della certezza della pena. A sentire Di Pietro che di processi se ne dovrebbe intendere una delle principali cause è quella. Infatti ad anno zero lui faceva notare come una buona parte dei processi in corsa si sarebbero conclusi con un nulla di fatto per colpa dell'indulto, senza contare poi i processi che vengono trascinati per anni per farli cadere in prescizione. Ad ogni modo come mai ritieni gli attuali magistrati in Italia incompetenti?
zerothehero
19-01-2007, 21:35
. Il processo nei suoi cofnronti comincerà il 5 giugno prossimo davanti alla IV sezione penale del Tribunale di Milano. Sirchia è accusato di corruzione
Neanche è iniziato il processo e uno che viene a leggere su questo thread si fa l'idea che è già colpevole..e la madonna.. :fagiano:
dantes76
19-01-2007, 23:17
Per applicare depenalizzazioni è necessario prendere i colpevoli dei reati ed in questo paese di oltre il 90% dei crimini denunciati,.
significa cambiare le leggi...
Dimentichi 'indulto proposto e votato da questo governo. Ed il tentativo di far passare in finanziaria un comma sui reati amministrativi. L'autore è Pietro Fuda, appartenente al partito Democratico Meridionale ed il cui fondatore è il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ( controllarne le vicissitudini). Serviva a salvare quest'ultimo o Rutelli? Vogliamo giocare a "chi ce l'ha più grosso"?
no e ti do ragione, però mi ricordo anche quando papa giovanni paolo parlò in parlamento chiedendo esplicitamente la grazia ai detenuti per una maggior dignità rispetto al sovraffolamento delle carceri(da lì partì il discorso indulto). ebbene tutti in piedi ad applauidire la proposta nessuno escuso da destra a sinistra, solo che nessuno in quella maggioranza ebbe il coraggio di presentarla (pur proclamandosi paladini dei valori cristiani cattolici e dopo aver presentato varie leggi affossa giustizia). paradosso vuole che sia la coalizione più distante dai voleri del vaticano ( IN TEORIA) a presentere una vera e propia porcata. bene ogni parte politica ha dimostrato la sua, però fare i duri e puri come la lega e an dopo aver contribuito alla cirelli e alla salva previti fa ridere. da una parte si mostra la manoe dall'altra si tiene il sasso. troppo comodo
DonaldDuck
20-01-2007, 07:08
bene ogni parte politica ha dimostrato la sua, però fare i duri e puri come la lega e an dopo aver contribuito alla cirelli e alla salva previti fa ridere. da una parte si mostra la manoe dall'altra si tiene il sasso. troppo comodo
Meglio che non risponda, andrei fuori tema ;)
DonaldDuck
20-01-2007, 07:15
Infatti la sostanza non cambia. Tre quarti del parlamento ha votato una schifosa legge per aiutare i loro amici. Per quanto riguarda le altre schifezze sicuramente ce ne sono a sinistra come a destra ma la differenza che io vedo tra le due fazioni riguarda il fanatismo di quest'ultima. Se uno di sinistra viene beccato a rubare o per lo meno a fare cose losche perde consensi (non viene cacciato come si dovrebbe fare in un paese democratico, ma questa è l'italia e sarebbe un'otipia). Ossia l'elettore di sinistra tendenzialmente da il suo voto a qualcun'altro sempre a sinistra. Quando il governo di sinistra fa qualcosa che all'elettorato non va, quest'ultimo scende in piazza a manifestare contro i suoi "beniamini" e così via (guardate per esempio chi sta protestando a vicenza).
Ma ne sei sicuro? A me pare che siano tutti li, con le loro brave percentuali di consensi.
DonaldDuck
20-01-2007, 08:11
Ma che vai dicendo, non sai che a sx sono tutti moralmente superiori e che eleggono direttamente i loro rappresentanti nonostante una legge elettorale che lo impedisce affidando il destino ai partiti. Le segreterie decidono chi viene eletto o meno ed i "fedelissimi elettori presenti sia a dx, meno, che a sx, tantissimi in più, votano per il partito da buoni capuleti o montecchi mostrando tutta la loro coerenza in quanto il mutare opinione è considerato sintomo di debolezza dai più e non sia mai che un italico mostri di essere caratterialmentedebole ai suoi connazionali. :sofico: :sofico:
Acc :doh:. A volte la vecchiaia fa brutti scherzi :fagiano:
Ma i telegiornali tele-rotocalchi gossip ne hanno parlato? Non mi pare. Voglio dire, un ex-ministro della salute rinviato a giudizio per corruzione... tutto normale?
DonaldDuck
20-01-2007, 09:26
Ma i telegiornali tele-rotocalchi gossip ne hanno parlato? Non mi pare. Voglio dire, un ex-ministro della salute rinviato a giudizio per corruzione... tutto normale?
All'epoca se ne parlò, ma del rinvio a giudizio solo su internet. Ho chiesto ad amici e conoscenti di corrente politica "sbagliata" :D e pure loro ne sapevano poco o nulla.
fracarro
20-01-2007, 17:30
Ma ne sei sicuro? A me pare che siano tutti li, con le loro brave percentuali di consensi.
Ho fatto notare come sia un'utopia in questo paese persare di sottrarre la poltrona ai politici e quindi OVVIAMENTE sono sempre tutti li. Per quanto riguarda i consensi be se guardi a quello che sta succedendo all'interno dei DS negli ultimi due mesi vedrai che a causa dei consensi persi Fassino ha cercato di darsi da fare con annunci eclatanti tipo la "fase due" del governo per poi essere ripreso più volte da Prodi che gli ha fatto notare come il paese non va governato in base ai sondaggi (adesso stanno organizzando il congresso per cercare di risolvere i loro problemi). Inoltre per scelte del partito alcune persone quali nicola rossi hanno deciso di abbandonarlo. Comunque le mie affermazioni erano volte ad evidenziare un differente comportamente nei confronti dei propri leader da parte della destra e della sinistra?
fracarro
21-01-2007, 23:04
I più voteranno scheda bianca o diserteranno le urne, altri passeranno all'opposizione ed altri ancora si rifugeranno nei partiti estremi. Il risultato sarà sempre di una politica ingessata perchè ingessati sono i partiti, diretti da personaggi conservatori e senza il minimo coraggio di affrontare realmente il giudizio elettorale e di mettersi in gioco perchè non sanno fare nulla e senza poltrona a fornir loro abbondanti emolumenti e privilegi dovrebbero andare a lavorare in fabbrica.
Visto che l'unica lingua che i politici sembrano ascoltare è quella del consenso secondo me la peggiore cosa che un elettore può fare è votare scheda bianca o non votare proprio. In questo modo dai la possibilità agli altri di decidere anche per te. E' vero che tanti sono sconfortati a causa dei leader politici in cui dovrebbero "specchiarsi" ma non votando contro di loro li si favorisce soltalto. A mio avviso l'unica cosa che si può fare è votare il meno peggio della propria coalizione, ma soprattutto i piccoli partiti quelli emergenti. Vi immaginate un di pietro al 15% e i DS al 5% oppure l'udc al 15% e an al 5%? Con risultati del genere i politici comincerebbero a rendersi conto che la gente è stanca di loro, delle loro balle e false promesse e che soprattutto che per loro è ora di cambiare aria. (se un leader di partito becca una mazzata del genere alle elezioni non potrebbe + difendere la sua posizione di leader nel partito per le stesse pressioni dei suoi collaboratori).
tatrat4d
22-01-2007, 11:04
Probabilmente sono troppo influenzato dalla teoria classica della rappresentanza, per la quale il parlamento/governo/eletti/capoccia sono legittimati all'atto del voto (al di là delle preferenze a ciascuno di essi), ma anche un alto tasso di astensionismo ha per me dignità politica.
Anche perchè costituisce un ottimo bacino di preferenze per chi la "volta dopo" fosse in grado di proporre un'alternativa meno deprecabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.