View Full Version : utilizzare la 12V dell'alimentatore per non avere trasformatorini alle prese
in seguito al guasto di un alimentatore per le casse mi sono chiesto se è possibile alimentare tutti questi piccoli accessori quali casse, scanner, modem, stampanti che richiedono tensioni di 12V ed alcuni mA max 1 A..... direttamente dal case... insomma prelevando le tensioni dall'alimentatore stabilizzato del case :-)
le classiche multiprese o ciabatte... pensandoci vengono utilizzate proprio per accogliere questi cubetti (trasformatori da 220 ac a 12v cc).
stavo pensando di fare in uno slt per le schede pci una basetta con delle prese a 12V..
risultato otterrei solo due prese al max per il pc ed il monitor!!! no cubetti che pendono!!!
che ne dite volevo un consiglio perchè non mi regolo con gli assorbimenti dei vari apparecchi...
antenore
20-01-2007, 20:28
Se i tuoi utilizzatori usano i +12V o +5V in corrente continua SI!!
Anch'io stavo pensando di fare una cosa simile, ma usando un secondo alimentatore per pc, dedicato a loro.
Se i tuoi utilizzatori usano i +12V o +5V in corrente continua SI!!
Anch'io stavo pensando di fare una cosa simile, ma usando un secondo alimentatore per pc, dedicato a loro.
si! le casse e lo scanner hanno la 12 V.
quante cose posso attaccarci all'alimentatore del case?
quanti A posso rubargli in questo senso...? :D
si! le casse e lo scanner hanno la 12 V.
quante cose posso attaccarci all'alimentatore del case?
quanti A posso rubargli in questo senso...? :D
ovviamente dipende dalla potenza dei vari carichi:
la calcoli, la sommi alla potenza necessaria al tuo pc per essere alimentato correttamente e ottieni il dimensionamento dell'alimentatore
ma spesso i jack di alimentazione sono di diverso diametro, tagliandoli dal cavo originale renderesti inutilizzabili i vecchi alimentatori... (garanzia invalidata) e okkio alla polarità... ;)
cmq io intendo attaccarli direttamente all'ali del case; quindi per sapere quanta potenza ho a disposizione... dovrei sottrarre alla potenza nominale dell'ali quella necessaria per la corretta alimentazione del pc.. giusto? e quanto vale quest'ultima?
ma spesso i jack di alimentazione sono di diverso diametro, tagliandoli dal cavo originale renderesti inutilizzabili i vecchi alimentatori... (garanzia invalidata) e okkio alla polarità... ;)
questo non è un problema... farò dei cavetti tanto sono tutti jack di facile reperiblità...
si! le casse e lo scanner hanno la 12 V.
quante cose posso attaccarci all'alimentatore del case?
quanti A posso rubargli in questo senso...? :D
L'unica controindicazione è che l'alimentatore del pc è switching, quindi poco adatto ad alimentare l'amplificatore delle casse (potresti sentire un forte rumore di fondo).
L'unica controindicazione è che l'alimentatore del pc è switching, quindi poco adatto ad alimentare l'amplificatore delle casse (potresti sentire un forte rumore di fondo).
un rumore all'accensione del pc intendi?
No, un rumore continuato e fastidioso a causa del circuito switching dell'alimentatore (non è detto però).
L'unica controindicazione è che l'alimentatore del pc è switching, quindi poco adatto ad alimentare l'amplificatore delle casse (potresti sentire un forte rumore di fondo).
Ciao,
per l'assorbimento dei vari devices, puoi fare riferimento alla potenza idicata sui trasformatorini, o in alternativa utilizzando la formula Watt=12V X I (corrente espressa in Ampere).
A riguardo l'alimentatore switching, la tensione in uscita è già filtrata, in ogni caso, la frequenza di switch è maggiore del range uditivo e comunque sarebbe sufficiente aggiungere un adeguato comndensatore elettrolitico in parallelo all'uscita.
Ciao,
A riguardo l'alimentatore switching, la tensione in uscita è già filtrata, in ogni caso, la frequenza di switch è maggiore del range uditivo e comunque sarebbe sufficiente aggiungere un adeguato comndensatore elettrolitico in parallelo all'uscita.
1) ho provato personalmente e il rumore nel mio caso c'era.
2) mai vvisto un circuito audio di nessun genere usare alimentatori switching.
il condensatore non basta.
chiedo scusa ma che differenza c'è tra un onda di tensione continua che viene da un trasformatorino ed una che viene da un alimentatore switching...????????
non sono entrambe cc non sono uguali? se no perchè? dove sta la differenza?
Nello switching c'è il rumore del circuito switching appunto che lo rende di solito poco adatto a pilotare circuiti audio.
Nello switching c'è il rumore del circuito switching appunto che lo rende di solito poco adatto a pilotare circuiti audio.
per rumore intendi qualche onda che si accavalla a quella continua a 12V?
Il circuito dello switching è come un interrutore che accende e spegne velocemente; questo genera una tensione che è continua ma che si porta dietro una parte della componente impulsiva.
http://digilander.libero.it/nick47/smps.htm
http://digilander.libero.it/nick47/smps.htm
sito interessante... questo sito mi ha illustrato il funzionamento di un alimentatore switching che fino ora ignoravo...
dunque la tensione switching è diversa da quella continua,.... ma non c'è modo di renderla accettabile da tutti i dispositivi esempio casse amplificate e scanner...?
dunque la tensione switching è diversa da quella continua,.... ma non c'è modo di renderla accettabile da tutti i dispositivi esempio casse amplificate e scanner...?
No, non è così.
Un alimentatore switching eroga tensione continua uguale a quella degli altri alimentatori, ma con una componente di disturbo (si chiama ripple) superiore a quella dei trasformatori convenzionali.
Lo scanner se ne frega alla grande; le casse amplificate dipende: devi provare.
Per ridurre il ripple dovresti usare dei filtri con delle impedenze; però non lo toglieresti mai del tutto a in quanto i filtri con le impedenze agiscono solo su una certa frequenza di ripple e non su tutto lo spettro.
Per questo motivo per applicazioni audio non si usano gli switching, anche se sarebbero meno costosi dei convenzionali e con rendimenti migliori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.