PDA

View Full Version : [C++] Algoritmo di spostamento casuale


84seawolf
18-01-2007, 08:01
mi serve un algoritmo (o meglio algoritmi) di spostamento casuale di un punto nel piano.
Il punto è caratterizzato da una coordinata x e una y; questo punto si deve muovere casualmente all'interno di un'area data (ad esempio 1000x1000).

Una soluzione banale sarebbe quella di generare un numero casuale compreso tra -1 e +1 e sommarlo alla x; stessa cosa per la y.

Oppure una seconda soluzione (a mio parere migliore) potrebbe essere quella di generare una coppia di coordinate casuali e fare arrivare pian piano il nostro punto nella coppia di coordinate casuali; una volta raggiunto viene generata un'altra coppia di coordinate casuali e così via.

Voi che ne pensate?? avete del materiale (manuali, tutorial, ecc...) sullo spostamento casuale di un punto nel piano?
Nella seconda soluzione, ci potrebbero essere molti modi per raggiungere la coppia di coordinate casuali; ad esempio (nel caso + semplice) seguendo una linea retta che congiunge il nostro punto al punto casuale.
Quindi vi chiedo anche se conoscete qualche manuale sui tipi di spostamento per raggiungere una data posizione nel piano.

yorkeiser
18-01-2007, 10:50
Se mi spieghi le finalità di tale spostamento (ovvero cosa vuoi indagare mediante lo spostamento di tale punto) posso consigliarti qualche funzione per far spostare il tuo punto; esistono un milione di funzioni casuali (ad esempio, gli fai fare una circonferenza ed aggiungi due coordinate randomiche di disturbo, oppure lo fai muovere secondo una composizione di sinusoidi ad ampiezze e fasi che variano casualmente; puoi randomizzare qualsiasi parametro di qualsiasi funzione matematica che ti viene in mente per ottenere uno spostamento casuale)

84seawolf
18-01-2007, 11:47
è lungo spiegare a cosa mi serve;
cmq NON devo "indagare" sul movimento in se...mi serve solo un punto che si muove a caso in una data area;

hai del materiale a riguardo? magari sulle funzioni usate più comunemente? anche io stavo pensando alla composizione di sinusoidi; ma se hai qualche manuale mi faresti un enorme favore!!!

84seawolf
18-01-2007, 11:50
ah....dimenticavo....l'algoritmo non deve essere particolarmente pesante (dal punto di vista computazionale); in quanto potrebbero esserci anche centinaia (se non migliaia) di punti in movimento casuale!!

davide87
18-01-2007, 12:11
x=random(1000)
y=random(1000)...troppo banale?? :rolleyes:

yorkeiser
18-01-2007, 12:25
Non credo esistano manuali sull'argomento, ma magari trovi qualche articolo / tutorial interessante.
Googla
random + point + traslation
o random + point + movement
o qualcosa di simile e troverai qualcosa sicuramente
Altrimenti puoi provare su qualche sito universitario -> dipartimenti di fisica, la materia che ti interessa è la dinamica

84seawolf
18-01-2007, 12:25
x davide87:
purtroppo generare non va bene; perchè a me serve uno spostamento "continuo" (anche se poi il termine continuo non è del tutto esatto); cioè quello che fai tu è di posizionare a caso il punto all'interno dell'area; invece io devo spostare un punto da una posizione iniziale ad una posizione casuale. Cmq grazie lo stesso x il tentativo!! ;)

davide87
18-01-2007, 12:38
x davide87:
purtroppo generare non va bene; perchè a me serve uno spostamento "continuo" (anche se poi il termine continuo non è del tutto esatto); cioè quello che fai tu è di posizionare a caso il punto all'interno dell'area; invece io devo spostare un punto da una posizione iniziale ad una posizione casuale. Cmq grazie lo stesso x il tentativo!! ;)
http://img204.imageshack.us/img204/8918/puntovo3.jpg
Punto(x,y)
spost=random(8) Spostamento 8
If(spost==8)
x=x-random(50)
y=y+random(50)

else
if(spost==7)
x=x-random(50)
y=y;
e cosi via...poi devi mettere dei controlli per non far uscire il punto dall'area 1000x1000 dimmi che ne pensi?

84seawolf
18-01-2007, 13:28
x davide 87:

innanzitutto grazie mille x la seconda volta ;)

Non saprei se l'algoritmo da te proposto possa andare bene; ti spiego subito il perchè: ho qualche dubbio che aggiungendo (o sottraendo) dalla posizione corrente una data quantità (che da quello che ho visto generi casualmente anche quella) lo spostamento medio sia pressocchè nullo.

Cioè, dato che gli eventi (nel nostro caso la sottrazione o l'addizione di valori) sono equiprobabili, difficilmente il punto si scosterà di tanto dalle coordinate da cui era partito inizialmente. (per la legge dei grandi numeri)

E' per questo motivo che ero + propenso a generare una coordinata casuale, e poi farlo inseguire dal nostro punto. Però dovrei trovare anche qualche algoritmo che generi traiettorie casuali tra il nostro punto e quello che dobbiamo raggiungere. :help:

yorkeiser
18-01-2007, 13:41
Mi uppo con un semplice esempio di funzione sinusoidale che potrebbe fare al caso tuo: diciamo che lo vuoi far muovere all'interno di un'area quadrata, centrata nell'origine e di lato pari a 10:

#define MAX_AMPIEZZA 5

double fase=0.0;
while (1)
{
fase += rnd();
x=MAX_AMPIEZZA*cos(fase);
y=MAX_AMPIEZZA*sin(fase);
}

volendo puoi far variare anche l'ampiezza casualmente, o utilizzare anche altre sinusoidi ( x=a1*sin(f1)+a2*sin(f2)+....)

Spero l'esempio ti sia utile