View Full Version : generatori idrogeno portatili
energyfull
17-01-2007, 20:13
so dell'esistenza di generatori di idrogeno (generano tramide idrolisi dell'acqua) da collegare alla rete elettrica di casa, ma qualcuno sa se ne esistono di portatili, tipo da 12 o 24 V??
NeroCupo
17-01-2007, 20:48
Scusa, ma a cosa ti servirebbe?
Comunque è abbastanza semplice produrre idrogeno tramite l'elettrolisi, solo stai attento a quello che fai: se non isoli perfettamente l'idrogeno dall'aria basta una scintilla e BOOOOOOOM :D
NeroCupo
17-01-2007, 20:50
... tramide idrolisi dell'acqua...elettrolisi, non idrolisi ;)
++CERO++
17-01-2007, 21:41
so dell'esistenza di generatori di idrogeno (generano tramide idrolisi dell'acqua) da collegare alla rete elettrica di casa, ma qualcuno sa se ne esistono di portatili, tipo da 12 o 24 V??
Forse esistono, ma chissa quanto consumano... :rolleyes:
FastFreddy
17-01-2007, 22:00
Forse esistono, ma chissa quanto consumano... :rolleyes:
Ma più che altro ci metteranno una vita a produrre un consistente quantitativo di idrogeno (per far che poi?)
stbarlet
17-01-2007, 23:52
vai di cloridrico + alluminio :cool:
NeroCupo
18-01-2007, 05:56
Ma poi, ripeto, cosa te ne fai?
Se ti serve per gonfiare palloncini & C ti conviene acquistare sul noto sito d'aste delle bombole d'elio che si trovano facilmente, altrimenti ribadisco la pericolosità del gas in questione se non opportunamente maneggiato.
Comunque, se proprio non vuoi lasciare perdere, sempre sul noto sito d'aste trovi i progetti di cui hai bisogno (non in italiano, ovviamente) ;)
Lucrezio
18-01-2007, 11:35
vai di cloridrico + alluminio :cool:
Dato che si è deciso di liberalizzare questo tipo di interventi, ma senza il "boom" e con una precisa regolamentazione (che ti invito a leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832) questo commento era da evitare. Consideralo un avvertimento formale ;)
energyfull
18-01-2007, 13:11
spiego: da un po di tempo sto progettando una specie di motore "alternativo", alimentato ad idrogeno (so che esistono gia', ma il mio funzionerebbe in tutt'altra maniera). ovviamente so della sua pericolosita' e quindi prima di iniziare a lavorarci sto valutando tutti i rischi e le precauzioni necessarie. il problema principale e' che l'H2 stoccato in bombole mi sembra molto piu' pericoloso ( anche perche' oltre all infiammabilita' c'e' l'alta pressione), nonche' scomodo da procurare. mentre con un generatore portatile (sempre se ne genera abbastanza) avrei risolto il problema della reperibilita' (ricava dall'acqua) ed avrei ridotto la pericolosita'. comunque, ripeto, e' ancora tutto in fase progettuale... ;)
[[[spero di non aver infranto regole con questo messaggio..]]]
FastFreddy
18-01-2007, 13:15
Per quello che dici tu sarebbe molto più termodinamicamente efficente un sistema ad energia solare che ricarichi degli accumulatori i quali alimentano un motore elettrico.
NeroCupo
18-01-2007, 13:15
Credo che l'idrogeno in bombola sia molto più sicuro: anche se sotto pressione, sei certo che non ci sono tracce di aria (e quindi di ossigeno) nel gas che vai ad usare.
Se invece usi l'idrogeno ottenuto tramite elettrolisi devi fare MOLTA attenzione a separare con sicurezza l'idrogeno ottenuto dall'ossigeno che si svilupperebbe sull'altro elettrodo. In caso contrario e di malaugurata accensione...
stbarlet
18-01-2007, 13:24
Dato che si è deciso di liberalizzare questo tipo di interventi, ma senza il "boom" e con una precisa regolamentazione (che ti invito a leggere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832) questo commento era da evitare. Consideralo un avvertimento formale ;)
Scusami tanto , ma qui si parla di idrogeno. ti ci puoi far male poartendo da quella reazione, ma anche cercadno di raccoglierlo da uno di questi generatori.. comunque.. é solo una questione economica.
Peraltro, trovami del cloridrico e dell`alluminio..
il principale problema e' che l'idrogeno nonostante sia un ottimo vettore energetico ha dei pessimi rendimenti nelle trasformazioni ....
per intenderci l'energia massima che puoi ricavare dall' idrogeno e' circa un quarto di quella che hai speso per generarlo.
riassumendo , se usi direttamente la corrente elettrica 12V o 24V con un motore elettrico ottieni un lavoro X.
Se usi la corrente per avere idrogeno e poi usi questo in un motore al massimo ottieni un lavoro che e' UN QUARTO di X
Valuta molto attentamente queste cose prima di spendere soldi o fare investimenti
Lucrezio
18-01-2007, 13:29
Scusami tanto , ma qui si parla di idrogeno. ti ci puoi far male poartendo da quella reazione, ma anche cercadno di raccoglierlo da uno di questi generatori.. comunque.. é solo una questione economica.
Peraltro, trovami del cloridrico e dell`alluminio..
:stordita: in qualsiasi supermercato? :fagiano:
energyfull
18-01-2007, 13:35
non so.. probabilmente sto dicendo stupidate, ma quello che non mi fa vedere di buon occhio le bombole e' che in caso di incidente, se la bombola si fora, l'H2 contenuto all'interno sarebbe di quantita' maggiore rispetto a quello che ci sarebbe all'interno del generatore (in attesa di essere "espulso"). quindi mi da' idea che il rischio aumenti molto.. certo che se con il generatore e' presente rischio di esplosione anche senza l'impatto, forse e' meglio optare per le bombole e protaggerle maggiormente...
ho sentito parlare di bombole in compositi (che dovrebbero essere piu' leggere..) , sapete se la "robustezza" diminuisce molto??
energyfull
18-01-2007, 13:38
il principale problema e' che l'idrogeno nonostante sia un ottimo vettore energetico ha dei pessimi rendimenti nelle trasformazioni ....
[...]
se usi direttamente la corrente elettrica 12V o 24V con un motore elettrico ottieni un lavoro X.
Se usi la corrente per avere idrogeno e poi usi questo in un motore al massimo ottieni un lavoro che e' UN QUARTO di X
gia'.. vero anche questo..
Lucrezio
18-01-2007, 13:42
non so.. probabilmente sto dicendo stupidate, ma quello che non mi fa vedere di buon occhio le bombole e' che in caso di incidente, se la bombola si fora, l'H2 contenuto all'interno sarebbe di quantita' maggiore rispetto a quello che ci sarebbe all'interno del generatore (in attesa di essere "espulso"). quindi mi da' idea che il rischio aumenti molto.. certo che se con il generatore e' presente rischio di esplosione anche senza l'impatto, forse e' meglio optare per le bombole e protaggerle maggiormente...
ho sentito parlare di bombole in compositi (che dovrebbero essere piu' leggere..) , sapete se la "robustezza" diminuisce molto??
Devi anche considerare che una bombola di idrogeno gassoso - fortunatamente - non la compri al supermercato! Inoltre c'è un ben preciso regime autorizzativo per lo stoccaggio e la vendita dei gas compressi ;)
stbarlet
18-01-2007, 13:58
:stordita: in qualsiasi supermercato? :fagiano:
si ma devi metterti a leggere..
energyfull
18-01-2007, 14:24
altrimenti un'altra possubile applicazione: potrebbe essere utilizzato come combustibile in una specie di motore a reazione..
io pensavo all'idrogeno in quanto le emissioni non sarebbero nocive per l'ambiente
H2 + O2 -> H2O (non bilanciata..)
conoscete altri gas infiammabili le cui emissioni sono praticamente neutre? (magari piu' facilmente reperibili)
stbarlet
18-01-2007, 14:48
ma vedi.. dipende da cosa intendi per neutra.. se cerchi qualcsa che produce acqua l`idrogeno credo sia l`unica ( a meno ovviamente che tu n vada a cercarti qualcosa di ben piú complesso ).
energyfull
18-01-2007, 15:00
se cerchi qualcsa che produce acqua l`idrogeno credo sia l`unica ( a meno ovviamente che tu n vada a cercarti qualcosa di ben piú complesso ).
ok, grazie di tutto gente; vado avanti a documentarmi (escludendo i generatori di H2)
Devi anche considerare che una bombola di idrogeno gassoso - fortunatamente - non la compri al supermercato! Inoltre c'è un ben preciso regime autorizzativo per lo stoccaggio e la vendita dei gas compressi
adesso guardo un po cosa mi conviene fare.. poi (se faccio qualcosa) vi faccio sapere.
EnergYfulL
altrimenti un'altra possubile applicazione: potrebbe essere utilizzato come combustibile in una specie di motore a reazione..
io pensavo all'idrogeno in quanto le emissioni non sarebbero nocive per l'ambiente
H2 + O2 -> H2O (non bilanciata..)
conoscete altri gas infiammabili le cui emissioni sono praticamente neutre? (magari piu' facilmente reperibili)
In realta' non e' vero che l'idrogeno e' ad emissioni zero , a seconda della temperatura di combustione si possono formare sia dei perossidi che dei monossidi.
Questo se fai reagire ossigeno ed idrogeno ...
se invece usi l'aria atmosferica tra le emissioni inquinanti trovi Ossidi di Azoto (NOx) responsabili delle piogge acide , Ozono piu' i soliti perossidi e monossidi
questo per farti capire che la COMBUSTIONE dell' idrogeno e' tutt'altro che pulita , discorso duiverso per le FUEL CELL dove la reazione e' piu' controllata
energyfull
18-01-2007, 15:41
se invece usi l'aria atmosferica tra le emissioni inquinanti trovi Ossidi di Azoto (NOx) responsabili delle piogge acide , Ozono piu' i soliti perossidi e monossidi
acc.. hai ragione.. l'idea infatti era di usare l'aria circostante in modo che l'ossigeno immesso facesse da comburente... non ho pensato al resto delle schifezze che ci sono...
per quanto riguarda l'ossigeno in bombola: c'e' qualche restrizione sulla vendita a privati?
acc.. hai ragione.. l'idea infatti era di usare l'aria circostante in modo che l'ossigeno immesso facesse da comburente... non ho pensato al resto delle schifezze che ci sono...
per quanto riguarda l'ossigeno in bombola: c'e' qualche restrizione sulla vendita a privati?
che l'ossigeno in bombola essendo comburente e' ancora piu' pericoloso dell' idrogeno .... infatti se c'e' una perdita di idrogeno finche' non ci sono scintille non ci sono problemi , invece se c'e' una perdita di ossigeno e in zona ci sono materiali combustibili (grasso , olio , plastica, legno , metalli leggeri ) la combustione e relativo incendio si sviluppano spontaneamente
energyfull
18-01-2007, 16:26
:fagiano: credo che scartero' l'ossigeno in bombola...
esistono dei depuratori d'aria (portatili e magari a basso costo), giusto per eliminare un po di schifezze dall'aria che immetto dall'esterno?
altrimenti filtrare l'aria in ingresso con carboni attivi aiuterebbe ad eliminare un po di composti che mischiati all' idrogeno sarebbero nocivi per l'ambiente?
:fagiano: credo che scartero' l'ossigeno in bombola...
esistono dei depuratori d'aria (portatili e magari a basso costo), giusto per eliminare un po di schifezze dall'aria che immetto dall'esterno?
altrimenti filtrare l'aria in ingresso con carboni attivi aiuterebbe ad eliminare un po di composti che mischiati all' idrogeno sarebbero nocivi per l'ambiente?
La """schifezza""" che generea NOx e' in realta' il puro e semplice azoto ... non puoi eliminarlo dall' aria e non puoi evitare che gli NOx si formino poiche' e' una normale reazione tra ossigeno ed azoto che avviene ogni volta che c'e' una combustione ad alta temperatura
Una maniera per ridurli e' quella di usare sullo scarico un catalizzatore di tipo deNOx come quelli usati dalle automobili Euro5
Guarda qua e divertiti (http://www.horizonfuelcell.com/index.htm)
trovi veri e propri apparati, vendono anche una macchinina alimentata a fuel cell ;)
Lucrezio
18-01-2007, 22:14
In realta' non e' vero che l'idrogeno e' ad emissioni zero , a seconda della temperatura di combustione si possono formare sia dei perossidi che dei monossidi.
Questo se fai reagire ossigeno ed idrogeno ...
se invece usi l'aria atmosferica tra le emissioni inquinanti trovi Ossidi di Azoto (NOx) responsabili delle piogge acide , Ozono piu' i soliti perossidi e monossidi
questo per farti capire che la COMBUSTIONE dell' idrogeno e' tutt'altro che pulita , discorso duiverso per le FUEL CELL dove la reazione e' piu' controllata
Beh dai, perché si formi ozono deve intervenire copiosamente anche la luce del sole... non è proprio tutta colpa delle combustioni! (E' un inquinante secondario dovuto a varie reazioni fotochimiche, ad esempio la fissione di NO2 ad NO + O (3P); poi l'ossigeno di tripletto reagisce con l'ossigeno molecolare e così via...)
Inoltre hai bisogno di una temperatura di fiamma almeno di 1000 °C!
++CERO++
18-01-2007, 23:03
che l'ossigeno in bombola essendo comburente e' ancora piu' pericoloso dell' idrogeno .... infatti se c'e' una perdita di idrogeno finche' non ci sono scintille non ci sono problemi , invece se c'e' una perdita di ossigeno e in zona ci sono materiali combustibili (grasso , olio , plastica, legno , metalli leggeri ) la combustione e relativo incendio si sviluppano spontaneamente
:eekk:
Ma per fare l'elettrolisi mi conviene agigungere sale da cucina vero? e che elttrodi e' meglio utilizzare per evitare che si consumino?
energyfull
19-01-2007, 12:47
Inoltre hai bisogno di una temperatura di fiamma almeno di 1000 °C!
sapete a che temperatura (minima) avviene la combustione dell'idrogeno?
Ma per fare l'elettrolisi mi conviene agigungere sale da cucina vero? e che elttrodi e' meglio utilizzare per evitare che si consumino?
Non sale da cucina ma, un goccetto di acido solforico.
Elettrodi: Platino per l'elettrodo dove si genera Ossigeno
per quello dove invece si genera Idrogeno credo che la grafite
(anche quella delle matite) vada bene.
Ciao ;-)
Lucrezio
19-01-2007, 16:56
Non sale da cucina ma, un goccetto di acido solforico.
Elettrodi: Platino per l'elettrodo dove si genera Ossigeno
per quello dove invece si genera Idrogeno credo che la grafite
(anche quella delle matite) vada bene.
Ciao ;-)
Oppure NaOH!
Occhio che l'idrogeno tende ad avere sovratensione sui metalli, quindi meglio la grafite effettivamente!
Per l'ossigeno... anche lì puoi usare la grafite, specie se non ti interessa avere rese eclatanti ;)
D4rkAng3l
19-01-2007, 17:25
ok, grazie di tutto gente; vado avanti a documentarmi (escludendo i generatori di H2)
adesso guardo un po cosa mi conviene fare.. poi (se faccio qualcosa) vi faccio sapere.
EnergYfulL
ma che studi o che lavoro fai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.