PDA

View Full Version : BOOTCAMP e WIN INSTALLAZIONE


itos
17-01-2007, 14:21
Buondì,
ritorno su questo tema...
volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a installare bootcamp e a installare windows XP.
Se io scelgo la grandezza della partizione, tipo 50GB e poi quando win mi chiede in che partizione installarlo io facessi: delete partizione da 50GB e ricreassi 2 partizioni, tipo una da 30GB (la prima in cui metto il sistema operativo) e una da 20GB in cui metterò i dati ci sarebbero poi problemi (sempre che in effetti io riesca a farlo.. magari il programma si blocca e non me lo fa fare.. per lo stesso motivo per cui partition magic non va per il problema EFI)?
Nel senso che cmq se lascio come prima partizione quella di WINXP il boot non dovrebbe avere problemi... al max non mi vedrà da TIGER la III partizione e la potrò accedere solo da WIN ma poco importa no?

ALTRA DOMANDA:se devo re-installare WIN su un MACBOOK non devo per forza cancellare la partizione con bootcamp vero? Posso anche inserire direttamente il CD di installazione e selezionarlo all'avvio con il pulsante ALT?

III DOMANDA: con Ipartition sotto MAC gestisco anche le partizioni NTFS o no?Intendo come creazione...

Grazie ;)

i2p0
17-01-2007, 16:30
per quanto ci ho pacioccato io, mi sembra di aver visto che non lascia modificare le partizioni durante l'installazione.... la versione più comoda è quella di creare due partizioni dentro a os X e poi formattartela in fat 32 così riesci a condividere i file dai due sistemi..
se vuoi reinstallare non penso tu possa farlo col tasto alt in boot, ma devi far partire l'installazione dall'assistente bootcamp... senza però dover cancellare la partizione... teoricamente potresti ridimensionare le partizioni senza cancellarle...
Ipartitio non lo conosco, ma teoricamente una volta creato lo spazio puoi al massimo formattarlo in ntfs da windos
comunque ti consiglio di formattare in fat32... non è vero che perdi prestazioni... te ne accorgeresti su un hd da 10.000 giri o uno scsi da 15.000
su di un 5.400 rpm nn c'è nessuna differenza.. però da mac os x puoi accedere ai dati della partizione..
una cosa comoda è che a nuova versione beta di parallels ti permette di usare la partizione bootcap come sistema da virtualizzare... sia formattato in ntfs che in fat 32..

spero di esserti stato utile

itos
20-01-2007, 15:53
per quanto ci ho pacioccato io, mi sembra di aver visto che non lascia modificare le partizioni durante l'installazione.... la versione più comoda è quella di creare due partizioni dentro a os X e poi formattartela in fat 32 così riesci a condividere i file dai due sistemi..
se vuoi reinstallare non penso tu possa farlo col tasto alt in boot, ma devi far partire l'installazione dall'assistente bootcamp... senza però dover cancellare la partizione... teoricamente potresti ridimensionare le partizioni senza cancellarle...
Ipartitio non lo conosco, ma teoricamente una volta creato lo spazio puoi al massimo formattarlo in ntfs da windos
comunque ti consiglio di formattare in fat32... non è vero che perdi prestazioni... te ne accorgeresti su un hd da 10.000 giri o uno scsi da 15.000
su di un 5.400 rpm nn c'è nessuna differenza.. però da mac os x puoi accedere ai dati della partizione..
una cosa comoda è che a nuova versione beta di parallels ti permette di usare la partizione bootcap come sistema da virtualizzare... sia formattato in ntfs che in fat 32..

spero di esserti stato utile

Ti ringrazio sicuramente!
Ma come faccio a partizionare ulteriormente la partizione che contine il sistema operativo di MAC? Con quale utility?