View Full Version : Dubbio amletico sul sistema operativo...
Per la serie "non si butta via niente", ho risistemato un "vecchio" HP Omnibook Xe3-GC.
La macchina in questione è equipaggiata con un fantastico (!) PIII 700MHz, 128MB ram, scheda video S3 savage IX ?MB (? è una variabile che può assumere valori 4,8 o 16 nella migliore delle ipotesi :D) e hd da 10gb.
Momentaneamente è installato winXp professional sp2...solo che dando un'occhiata alla memoria in uso... ehmm... la memoria allocata sborda nel paging di default :D .
Mi chiedevo se nn fosse meglio adottare un pinguino...(domanda retorica :ciapet: ) :rolleyes:
Secondo voi che distro mi conviene installare? (mi hanno parlato bene di Kubuntu... che ne dite? Non è che poi mi risulta + pesante di winXp? :Prrr: ).
Approfitto per chiedere un'ultima cosa... è possibile eventualmente far coesistere winXp e linux su questa macchina? (winXp occupa circa 4gb dei 10gb)
GraSsie per l'attenzione ;)
_ZoRrO_
Con quella ram e la scheda video forse ubuntu con gnome è un po' troppo. Prova una distribuzione un po' più leggera. Xubuntu se vuoi rimanere in famiglia oppure una arch linux sempre con Xfce.
ciao ;)
ci puoi mettere diverse distribuzioni, l'importante è che usi un desktop leggero (non KDE o GNOME), a meno di "lavorarci parecchio per alleggerirlo (esiste un tutorial per usare una KURUMIN - una debian based - con kde e soli 32 MB di ram, e funziona !)
In alternativa, potresti usare una "minidistro", ad esempio come "Damn Small Linux" oppure PuppyLinux", veramente eccellenti, od ancora la "ELIVE", una Knoppix based con enlightemen come desktop, anch'essa molto leggera.
Con quella ram e la scheda video forse ubuntu con gnome è un po' troppo.
l'importante è che usi un desktop leggero (non KDE o GNOME)
ok...mi pare di capire che dovrò rinunciare a Kubuntu...peccato :cry:
a meno di "lavorarci parecchio per alleggerirlo"
l'idea è allettante, ma purtroppo la mia esperienza nel campo linux è al momento limitata ad un po' di programmazione TCP/IP - compilazione gcc (in uni abbiamo come distro Red Hat...). Magari + avanti tenterò. :D
Xubuntu se vuoi rimanere in famiglia
Mmmmm interessante... Ora però sorge spontanea una domanda da niubbo. Si vedono in giro decine di thread "GNOMEvsKDE" (sarà...ma a me nn è ancora del tutto chiara la differenza a livello pratico-concreto tra i due... :Prrr: ), ma mai un "confronto" tra KDE e Xfce (sicuramente a qualcuno si drizzeranno i capelli... :doh: ). Posso intuire anche a naso la superiorità del KDE, ma all'atto pratico... cos'è che "manca" nel Xfce che è presente invece nel KDE? (non saprei...mi riferisco a programmi,utility,caratteristiche grafiche,blablabla... ;) )
Ciao e grazie per le risposte :)
PS. ho provato poco fa Knoppix 3.3 (live) sul portatile e girava tranquillamente :confused: E' un buon segno? :D
Tutto dipende da cosa devi farci.
Per me una DSL (Damn Small Linux) andrebbe più che bene.
Un po' più grafica sceglierei (come ho su un 450 con 128 MB di ram) la Zenwalk 3.0.
Se hai necessità di KDE, non ci sono santi, devi usare quello, se invece non ne hai necessità opta per le distro che ti hanno segnalato.
Far condividere Linux e Win si può, devi solo partizionare il disco e installare per primo Win. C'è la guida in cima alla sezione che spiega tutto.
ennnesimo post del genere!
PER MACCHINE TIPO 400 - 1000 mghz e 128-256 di ram
nell'ordine:
puppy
DSL
a salire:
Kurumin
debian netinstall
soprattutto:
le slackware simili e slackwre derivate
zenwalk
frugalware
vector linux
PCBSD
ARCH
evitare ubuntu e sorelle, mandriva e suse come la peste.
provare per credere con le relative versioni live !
Grazie per le risposte :)
Mi sa che alla fine opterò per Zenwalk o ArchLinux... :rolleyes:
;)
skintek1
17-01-2007, 20:48
ottima idea passare da windows a linux,in qualsiasi caso,ma soprattutto se si ha un pc un po datato,vedrai subito la differenza da windows in merito alla leggerezza,e ti consiglio Damn Small Linux..... ;)
tutmosi3
19-01-2007, 08:19
ennnesimo post del genere!
PER MACCHINE TIPO 400 - 1000 mghz e 128-256 di ram
nell'ordine:
puppy
DSL
a salire:
Kurumin
debian netinstall
soprattutto:
le slackware simili e slackwre derivate
zenwalk
frugalware
vector linux
PCBSD
ARCH
evitare ubuntu e sorelle, mandriva e suse come la peste.
provare per credere con le relative versioni live !
Fil, fratello di bevute
Kurumin non è solo in portoghese?
Ciao
Con quella ram e la scheda video forse ubuntu con gnome è un po' troppo. Prova una distribuzione un po' più leggera. Xubuntu se vuoi rimanere in famiglia oppure una arch linux sempre con Xfce.
ciao ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
che leggo??? !!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
VICIUS che consiglia Ubuntu o Arch Linux ? Tenetemi che svengo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.