View Full Version : Euro 1,2,3,4: ci stan prendendo per il... naso?
FastFreddy
16-01-2007, 17:57
L'altro giorno ho portato a far la revisione alla Uaz presso l'officina dell'ex importatore, parcheggiata in un angolo vedo una Lada Niva nuova di zecca, al chè chiedo al titolare: "Ma la fanno ancora?" e lui: "Come no? E' pure Euro 4!"
Adesso mi vien da riflettere, la Niva monta esattamente lo stesso motore che montava 10 anni fa (Cosa confermatami dallo stesso meccanico) soltanto tarato per rientrare nei limiti imposti dalle norme E4.
Possibile che io per rientrare in tali limiti sia costretto a cambiare tutta l'auto quando con la taratura e sostituzione di alcuni componenti potrei adattare a tali norme anche un'auto di 10 anni fa???
beh immagino che lla lada "convertirle convenga perchè lo fa a costo zero e direttamente in fabbrica"...a noi poveri disgraziati (vabbè non sono direttamente coinvolto dalle E...) costa un botto!
FastFreddy
16-01-2007, 18:17
beh immagino che lla lada "convertirle convenga perchè lo fa a costo zero e direttamente in fabbrica"
Si beh, son nuove di fabbrica, escono direttamente secondo gli standard euro4...
sbagli... ci stanno prendendo per il cu*o..
Satviolence
17-01-2007, 00:05
L'altro giorno ho portato a far la revisione alla Uaz presso l'officina dell'ex importatore, parcheggiata in un angolo vedo una Lada Niva nuova di zecca, al chè chiedo al titolare: "Ma la fanno ancora?" e lui: "Come no? E' pure Euro 4!"
Adesso mi vien da riflettere, la Niva monta esattamente lo stesso motore che montava 10 anni fa (Cosa confermatami dallo stesso meccanico) soltanto tarato per rientrare nei limiti imposti dalle norme E4.
Possibile che io per rientrare in tali limiti sia costretto a cambiare tutta l'auto quando con la taratura e sostituzione di alcuni componenti potrei adattare a tali norme anche un'auto di 10 anni fa???
Non lasciarti ingannare dalle appaarenze e non farla tanto facile! Non si tratta di una semplice ritaratura! Quanto dici te è senz'altro fattibile: aggiungi o sostituisci 2 catalizzatori, sonda lambda, iniettori, pompa di iniezione, collettore adatto al montaggio degli iniettori, egr, centralina, cablaggi vari più varie ed eventuali che senz'altro mi son dimenticato. Così ad occhio vai ben oltre i 2000€ di pezzi più manodopera. Cerchiamo di essere seri: chi andrebbe a spendere tutti quei soldi su una auto vecchia di 10 anni?
Altra cosa: un motore (di qualsiasi tipo, anche una turbina di aereo) raramente viene riprogettato da zero. L'evoluzione consiste nel migliorarlo ed evolverlo, anche con interventi radicali, finchè non rimane più margine di intervento. Moltissimi dei motori Euro 4 che vengono usati oggi sono nati come Euro 1 o anche Euro 0... Nel frattempo quel motore è stato usato per 10-15 anni. La Lada Niva segue questa regola.
Uno dei motori più longevi che conosco è quello della Lancia Delta Integrale, che ha le sue origini negli anni '70 ed è stato usato fino alla fine degli anni '90 su molti modelli del gruppo Fiat.
L'altro giorno ho portato a far la revisione alla Uaz presso l'officina dell'ex importatore, parcheggiata in un angolo vedo una Lada Niva nuova di zecca, al chè chiedo al titolare: "Ma la fanno ancora?" e lui: "Come no? E' pure Euro 4!"
Adesso mi vien da riflettere, la Niva monta esattamente lo stesso motore che montava 10 anni fa (Cosa confermatami dallo stesso meccanico) soltanto tarato per rientrare nei limiti imposti dalle norme E4.
Possibile che io per rientrare in tali limiti sia costretto a cambiare tutta l'auto quando con la taratura e sostituzione di alcuni componenti potrei adattare a tali norme anche un'auto di 10 anni fa???
la mia volvo è omologata euro2 perchè la ho comprata 2 mesi prima dell'entrata in vigore delle norme euro3
le volvo costruite dopo quei due mesi sono le STESSE con nessun ritocco o modifica, e sul libretto sono omologate euro3
In pratica allora fast ha ragione.... :eek:
Non lasciarti ingannare dalle appaarenze e non farla tanto facile! Non si tratta di una semplice ritaratura! Quanto dici te è senz'altro fattibile: aggiungi o sostituisci 2 catalizzatori, sonda lambda, iniettori, pompa di iniezione, collettore adatto al montaggio degli iniettori, egr, centralina, cablaggi vari più varie ed eventuali che senz'altro mi son dimenticato. Così ad occhio vai ben oltre i 2000€ di pezzi più manodopera. Cerchiamo di essere seri: chi andrebbe a spendere tutti quei soldi su una auto vecchia di 10 anni?
Altra cosa: un motore (di qualsiasi tipo, anche una turbina di aereo) raramente viene riprogettato da zero. L'evoluzione consiste nel migliorarlo ed evolverlo, anche con interventi radicali, finchè non rimane più margine di intervento. Moltissimi dei motori Euro 4 che vengono usati oggi sono nati come Euro 1 o anche Euro 0... Nel frattempo quel motore è stato usato per 10-15 anni. La Lada Niva segue questa regola.
Uno dei motori più longevi che conosco è quello della Lancia Delta Integrale, che ha le sue origini negli anni '70 ed è stato usato fino alla fine degli anni '90 su molti modelli del gruppo Fiat.
quoto
tper prima cosa Euro zero non e' un livello, semplicemente e' la "non presenza di certificazioni" .. a livello tecnico una euro zero potrebbe gia' essere euro 2 o 3.
L' euro 1 e' semplicemente uno "STATUS QUO" cioe' quando si e' cominciato a valutare i livelli di inquinamento si e' deciso di partire dal livello attualmente in uso , cioe' le macchine euro 1 sono esattamente le stesse delle euro zero , semplicemente che adesso e' certificato il livello di inquinamento.
L'euro 2 e unrestringersi delle normative euro 1 ma nulla di tecnicamente problematico , fattibile con semplici regolazioni.
Euro 3 introduce oltre ai livelli di inquinamento anche controlli sui livelli di RUMORE prodotto e sulla DURATA dei sistemi di catalizzazione (che devono durare almento 120000 Km)
Alcuni motori hanno bisogno di pannelli fonoassorbenti per rientrare nella Euro3 , si passa dai catalizzatori ceramici ai catalizzatori metallici (piu' economici e duraturi ma molto piu' pesanti)
Euro4 abbassa ulteriormente i livelli , alcuni diesel per rientrarci hanno bisogno di un filtro aggiuntivo detto FAP , altri diesel GIA' PULITI STRUTTURALMENTE entrano nella Euro 4 senza FAP (quindi un diesel SENZA FAP e' piu' pulito di un diesel CON FAP)
Euro 5 altra limata ai livelli di emissini inquinanti e sonorie , introduce anche l'obbligo di usare materiali riciclati e controlla anche gli inquinamenti durante la fabbricazione (no solventi, ventici o altro dannosi per l'ambiente)
Tecnicamente OGNI motore a scoppio puo' rientrare nei limiti emisivi della euro5 con modifiche all' impianto di alimentazione , all' impianto di scarico ed all' albero a camme , anche motori progettati 80-90 anni fa perche' il principio di funzionamento e' identico.
la mia volvo è omologata euro2 perchè la ho comprata 2 mesi prima dell'entrata in vigore delle norme euro3
le volvo costruite dopo quei due mesi sono le STESSE con nessun ritocco o modifica, e sul libretto sono omologate euro3
Se Volvo ha aggiornato le fiches in motorizzazione con 15 euro fai aggiornare il libretto e fai segnare la conformita' all' euro3.
Se le fiches non sono aggiornate chiama in volvo , ti fai spedire il nulla osta (alcune marche lo spediscono gratis altre si fanno pagare anche 50 euro) , poi con il nulla osta vai in motorizzazione , paghi i 15 euro e fai aggiornare il libretto.
Allegri, dal 2009 ci saranno le euro 5 e chi si deve comprare una macchina ora (io, per esempio) sa gia' che comprera' un'auto che fra 2 anni non varra' niente e manco potra' andare nelle ztl :muro:
Senza Fili
17-01-2007, 09:56
Non lasciarti ingannare dalle appaarenze e non farla tanto facile! Non si tratta di una semplice ritaratura! Quanto dici te è senz'altro fattibile: aggiungi o sostituisci 2 catalizzatori, sonda lambda, iniettori, pompa di iniezione, collettore adatto al montaggio degli iniettori, egr, centralina, cablaggi vari più varie ed eventuali che senz'altro mi son dimenticato. Così ad occhio vai ben oltre i 2000€ di pezzi più manodopera. Cerchiamo di essere seri: chi andrebbe a spendere tutti quei soldi su una auto vecchia di 10 anni?
Altra cosa: un motore (di qualsiasi tipo, anche una turbina di aereo) raramente viene riprogettato da zero. L'evoluzione consiste nel migliorarlo ed evolverlo, anche con interventi radicali, finchè non rimane più margine di intervento. Moltissimi dei motori Euro 4 che vengono usati oggi sono nati come Euro 1 o anche Euro 0... Nel frattempo quel motore è stato usato per 10-15 anni. La Lada Niva segue questa regola.
Uno dei motori più longevi che conosco è quello della Lancia Delta Integrale, che ha le sue origini negli anni '70 ed è stato usato fino alla fine degli anni '90 su molti modelli del gruppo Fiat.
Quoto, ed aggiungo che è molto più facile far diventare un motore benzina euro 4 che far diventare un motore diesel euro 4, perchè i diesel producono particolato...
mikeshare78
17-01-2007, 13:44
la mia volvo è omologata euro2 perchè la ho comprata 2 mesi prima dell'entrata in vigore delle norme euro3
le volvo costruite dopo quei due mesi sono le STESSE con nessun ritocco o modifica, e sul libretto sono omologate euro3
Confermo, la mia vecchia fiesta 1.6 del 95 (euro 1) in crucconia la vendevano già come euro 2....stessa identica macchina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.