View Full Version : consigli x la realizzazione di svcd
Dopo aver visto dei filmati svcd di Desmo e degli ottimi cd test di Benny (ve li consiglio),
sono arrivato a questa conclusione.
Vorrei finalmente mettere nel mio listino di post-produzione la parola SVCD,
perchè ho visto che si possono ottenere buoni risultati quasi identici ai dvd.
Adesso vorrei se possibile ricevere alcuni consigli,cercando di arrivare ad un prodotto
di ottima qualità per dare ai miei clienti senza dover spendere troppa energia.
Quando parlo di energia non parlo di Pappa Pronta ma, semplicemente chi mi conosce sa'
che dedico 10 ore al giorno per l'editing digitale.
Ed proprio per questo vorrei dedicare un secondo pc,
solo ed esclusivamente alla produzione di svcd.
Ho gia' un pentium 866(attualmente lo uso solo per internet e ca**te varie)
e marvel g450 olre ai vari sw tmpgeng,l'aiuto che chiedo è questo :
Marvel g450 oppure cambiarla con la 400(forse la riesco a recuperare da un amico).
Importare il filmato da VHS con il codec Huffry ?
Convertirlo poi con Tmpgeng , quale versione da meno problemi ?
La risoluzione credo di sceglierla dal sito di benny,cercando di capire qual'è quella compatibile con i dvd stand-alone.
Grazie a chi gentilmente a perso tempo a leggere questo post,ma grazie sopratutto a chi mi darà un'aiuto.
Angelo
P.S. sono a conoscenza che basterebbe fare una ricerca tra i vari msg già postati per avere
le risposte,scusate ho troppo lavoro da sbrigare,ma non vorrei assolutamente approfittare della vostra collaborazione.
immagino che tu l'abbia già letto ma lo metto solo perchè se altri volessero sapere dove ci sono riferimenti ....
http://www.videoin.f2s.com/articoli/svcd/svcd1.htm
Spero ti possa servire ....
Ciao, Vighi
:)
vighi ti ha dato un ottimo link, io mi permetto solo di aggiungere che è uscita la versione 2 di tmpeg che, tra l'altro, non è più una beta.
grazie vighi e grazie sallo
avevo già scaricato il doc su videoin.
adesso mi rimane il dubbio marvel450 oppure marvel400
e tmgenc versione testata .
Grazie
Angelo
eccomi,allora mi mancano solo poche info
ed il mio vademecum è quasi pronto.
Magari lo metto da parte,ma alla prima richiesta so' di
avere tutto ,e finalmente posso accontentare il mio primo cliente.
Buonagiornata a tutti
Angelo
Ciao Vighi
risposta alla tua e-mail.
Purtroppo la mia quasta mattina non funge bene.
A volte è difficile farsi capire,ho 2 pc
1= lavoro pinnacle dc 2000 con modulo dv realtime mpeg2 nativo
2= è questo di questo msg
quasi sempre spento
lo uso solo per lavori photoshop
internet
e prove svcd
attualmente ho una marvel g450 etv ma posso recuperare una 450.
GRazie
Angelo
Adp hai scoperto un'ottimo standard! Io utilizzo i SVCD da due annetti, da quando ho comprato un lettore da salotto compatibile e devo dire che la qualità dei filmati che produco sono praticamente simili ad un DVD!
La creazione non è così semplice. Utilizzo esclusivamente Tmpeg per creare i file Mpeg2 compatibili e uso esclusivamente Nero per masterizzare i file prodotti dal tzunami fuori standar! Infatti ho notato che l'alterazione del bitrate video a scapito di quello audio innalza notevolmente la qualità con una relativa scarsa perdita di qualità audio! Mediamente io l'audio non lo tengo più di 128k!! Cerco di tenere l'audio sempre sotto i 128 per andare ad aumentare il bitrate video!
Attualmente creo esclusivamente SVCD a bitrate costante, ma sono del tutto intenzionato a fare qualche prova con il VBR!
Hai fatto qualche esperimento in merito al bitrate variabile?
Io ho fatto qualche piccola prova per vedere se effettivamente a pari qualità si riuscisse a diminuire la dimensione del file ma non sono riuscito ad individuare la giusta configurazione di bitrate minimo e massimo per avere un effettivo risparmi di spazio! Sarei curioso di sapere se qualcuno ha qualche consiglio in merito!
Ho notato che in generale per ottenere un buon risultato bisogna modificare i parametri della matrice in funzione della sorgente video che si usa! Ad esempio acquisendo da DV ho notato che si ottengono risultati ottimi usando il preset per la matrice CG!!
Allora conviene usare il bitrate variabile? E' meglio usare quello a doppia passata? Avete riscontrato a parità di qualità video, un'effittivo risparmio di MEGA sul file rispetto lo stesso file a bitrate costante?
Parliamone che è un argomento interessantissimo.
e se per caso Raptor stai leggendo ... chiudi le orecchie perchè devi avermelo già detto :D
Io non ho un lettore DVD da tavolo e il PC è troppo lontano e rumoroso per farmi vedere i DVD sulla TV (e di conseguenza i SVCD) Fatta la premessa ....potrebbe essere un ottimo motivo comprare per Natale un lettore di quelli che leggono tutto (Mp3 compresi) come quello del 3d di paoric (il Keymat)
Però quello che non capisco è se la vostra qualità simile ad un DVD .... deriva dal fatto che il video di partenza è già un DVD o un film minidv. !!! Io ho una Hi8 che già è una discreta qualità rispetto alla mia vecchia Vhs-c e al VHS ma ditemi la verità ... davvero partenda dalla mia sorgente posso ottenere un video SVCD di qualità vicina al DVD ?
Non è che mi fate comprare un lettore e poi mi devo noleggiare i DVD per giustificare a mia moglie che l'ho comprato ?
Se questo presupposto è vero ... allora divento un vostro accanito lettore di 3d e ogni volta che mi parlate di SVCD io sono lì ad ascoltare ....
Ciao e grazie, Vighi :)
Vighi, mettiamola cosi';
io ho gia' provveduto all'acquisto del DVD player stand alone ed ora intendo sostituire la mia vecchia videoteca di VHS con una nuova di SVCD (e/o VCD) non appena mi riuscira' di ottenere dei risultati dal mio HW:
- ATI Radeon VIVO;
- Duron 700 + Abit KT7A + 256MB SDRAM;
- HD UDMA ATA 100 7200 rpm 40GB;
- SB Live! 5.1;
Provero' anche a "tradurre" un DVD in un SVCD e ti faro' sapere se puo' convenire pensare ad acquistare un DVD Player stand Alone... (IMHO)
Ma se qualcuno ha gia' le risposte... che si faccia avanti!
Ciao
siamo anche vicini di casa :)
Io ho pure la stessa tua configurazione PC a parte la sk video che è Marvel.
Sono un principiante cosa significa (IMHO) ?
Allora SVCD non ne hai ancora nè prodotti per portare le tue vecchie VHS nè verificati sul lettore ?
Ciao, Vighi :)
I n M y H ..... Opinion, che tradotto dall'inglese vuol dire In Mia Modesta Opinione :p
Per dirtela tutta Vighi solo ieri sera sono riuscito a produrre un VCD ma la qualita' non si e' dimostrata delle migliori (e quanta FATICA!).
Resta inteso che, per realizzare tale VCD, ho attinto a piene mani dal vostro completo sito (se solo ci fossero piu' info sulle ATI.... ;) ).
Sta diventando il mio punto di riferimento (in verita' anche VCD Help non e' male, anche se in English).
Non voglio in ogni caso destare sospetti!
Credo che la scarsa qualita' del VCD sia da imputare alla qualita' scarsissima della sorgente, ovvero una videocassetta VHS registrata in Long Play :rolleyes:
Provero' a migliorare il campionamento e a produrre cosi' dei SVCD sia delle mie VHS :( che di qualche DVD :cool: e poi ti faro' sapere se mi riesce di sostituire il VCR con i SVCD :D
In ogni caso mi pare di aver capito che nel SVCD non e' possibile portare le codifiche DD 5.1 o DTS 5.1 a scapito (nei film di azione) di un impatto audio di un certo livello.
Ciao vicino di casa (quanto vicino? Pregnana M.se)
vicini facciamo qualche Km dopo il ponte andando verso ex Città Mercato ?
Wooow ... ci passo tutte le sere con lo scooter per tornare a casa :eek:
beh ... prima o poi ci si vedrà di certo ;)
Ciao, Vighi ;)
Io ho provato a fare un svcd a partire da un filmato minidv. In effetti la qualità è quasi la stessa del formato origine, solo che mentre nella tele il film si vede stupendamente, nel pc (anche in formato originale) è molto granulosa. Nell'acquisizione non ho perso nemmeno un frame, quindi penso che sia normale. Purtroppo non posso vedere come risulta il filmato in tv. Appena possibile vi farò sapere! Se nel frattempo qualcuno mi sa dire se è normale.... :)
Nei svcd è possibile anche inserire l'audio ac3, solo che così si perde la compatibilità con i lettori da tavolo.
Ciao, sallo
Per vighi:
Fai come me, io sto comprando una scheda con uscita tv e sto facendo un cavo per portare segnale audio e video nella tv di un'altra stanza.:)
Grazie all'aiuto di fabius!
ciao ho seguito i consigli sul cavo che ti ha dato Fabius e come ha sbeffeggiato chi gli faceva notare le perdite sulla lunghezza. Il mio problema è diverso .. io il PC c'e l'ho in sala ... lontano dalla TV (anche se non ho una palestra di sala ci sono sempre almeno 7 m. di cavo da fare ) ma il rumore del PC acceso è fastidioso e poi non ha telecomandi per fermare andare avanti ecc. o scegliere capitoli ... stando in poltrona. Allora se il DVD me lo devo vedere scomodo ... me lo guardo nel PC :D :D
Naaaaaa devo trovare una scusa per giustificare l'acuisto a mia moglie :D
Ciao, Vighi ;)
Le motivazioni sono ottime!:)
Io spero però di riuscire a giustificare l'acquisto di un impiantino dolby digital, quindi risparmio qualcosina per questo!:D:D
Ma che è il tuo pc, una turbina?
Io quando vedo i dvd sul pc, sento perfettamente tutto senza che il pc sia un problema.... forse perchè metto il volume un pò troppo alto:D
Ciao, sallo:)
sicuramente chi + chi - avrete letto il mio vecchio post sul lettore Keymat..... beh ho provato ad acquisire con telecamera dv e comprimere il tutto a 720x576 con un BitRate consentito dal Key di 7000 :eek: incredibile definizione, non sembra neppure un filmato compresso :) ho provato anche da vhs con un pezzo di SW Episodio 1 e la cosa lascia sicuramente soddisfatti!!
Se sul monitor del pc un svcd dà l'immagine granulosa penso che sia ovviamente imputabile alla risoluzione che si ottiene con un monitor 1024x768 (di media) ma sul televisore la cosa è assai diversa.... x ADP se mi dai le caratteristiche del tuo lettore dvd da tavolo (se ce l'hai) ti posso madare il cd..... ho provato anche con un bit rate minore (4000) e non ci sono perdite di qualità, un altro lettore che legge un pò tutto è il sistema Pioneer NSDV-55 è un lettore dvd con amplificatore nel sub e 5 casse comprese, lo fatto prendere ad un mio amico (contro la moglie che è stata zitta :) ) beh oltre a gustarsi i dvd si legge senza problemi anche i vcd,xvcd,svcd..... sistemino dal costo di 1.800.000 fatto passare per 500.000 :D così la moglie non rompe.
Comunque sono usciti i nuovi modelli Pioneer economici non ricordo la sigla ma il prezzo è intorno le 600.000 danno la compatibilità vcd ma per il resto sarebbero tutti da verificare!
Vi saluto in caso di bisogno fatevi sentire. Ciao Paolo
Scusami lo letto solo adesso.
Ho 2 lettori un keymat ed un magnex dvp800.
Ho anche i cd test di benny ma,non ho avuto modo di testarli.
Domenica magari non lavoro e faro' le prove.
Purtroppo la mia domanda era un'altra cercare di fare un piccolo vademecum per realizzare svcd .
Poi magari prima di consegnarli ,vedere sulla lista delle compatibiltà quale puo' essere + adatta al cliente oppure cercare
un bitrate che vada bene per la maggior parte dei dvd da tavolo.
Grazie
Angelo
quando ce l'hai pronto ... spediscimelo ;)
Ciao, Vighi ;)
adesso che abitiamo vicini .. che fine hai fatto ?
Ciao, Vighi ;)
ti se ripreso :D
pronto a ripartire ????:p
Angelo
hai novità per me ?
Sto qui e ti aspetto ;)
Ciao
Adesso che abitiamo vicini mi tocca stare chiuso in casa a fare prove per trovare la maniera migliore per produrre SVCD.... :D
Solo che in questo momento ho dei problemi di Capture, ovvero non mi riesce di acquisire AVI se non utilizzando il MMC 7.1 (ti ricordo che sono in possesso di una ATI Radeon VIVO 64 DDR) con il fastidioso limite dei 4GB di dimensione dei file AVI (circa 13 minuti) sai poi che lavoraccio di editing per riversare un intero film!!!:rolleyes:
Ho provato a utilizza tools piu' furbi tipo VirtualDub ma la voce File->Capture mi risponde con un bel errore tipo "Capture driver not found" e io non so come risolvere il problema (brutta cosa l'ignoranza...:( ). E non sono l'unico che ha questo problema con il Radeon (vedi 3d
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=134760).
Sto' seriamente pensando di passare a Win(zozz) 2000 per avere un file system NTSC che permette lunghezze di file di qualche Tera Byte cosi' potrei acquisire i miei film in formato AVI per intero e poi passarli a TMPGEnc etc. etc. etc.:)
Solo che non ho neanche voglia di fare un formattone! Uffa!;)
Va beh! Saluti e buona domenica, ci si sente on-line mercoledi'.
Plek.
ciao a tutti.
mi permetto di intrufolarmi nella discussione perchè ho notato che siete abbastanza esperti nel creare svcd da dvd.
io invece purtroppo non ho queste facolta!!!!!:( :( :(
Sto provando a creare dei svcd da dvd ma sto perdendo solo molto tempo senza realizzare nulla.
vorrei provare a fare un svcd con bitrate costante che sembra quello più facile da creare ma ho alcuni problemi.
Io uso la catena flask xis 3-->avisynth-->tmpg ver.2
apro il file con flask solamente che quando vado a vedere il film sul lettore oltre ad avere le bande nere del film sci sono altre 2 bande nere creando così un filmato piccolissimo nelle dimensioni(il film è "il gladiatore". come si tolgono????
inoltre seleziono la voce "spengere il computer al termine" ma questo non lo fa.
Ho dei problemi di asincronismo.
mi potete aiutare dicendo bene i vari passaggi da fare?!?!?!?
ciao
Ciao gpg,
grazie per esserti intrufolato :) ma temo che questo 3d sia di scarsa utilità per i tuoi ...scopi ... vedi forse ci siamo spiegati male ma noi siamo teorici, esperimentatori, cultori e forse "speranzosi" nel campo SVCD ma SOLO per quanto riguarda il riversamento di nostri filmini amatoriali.
Io personalmente non ho mai pensato di "rippare" un DVD e non mi passerà neanche l'idea in mente .... in genere partiamo da sorgenti VHS o s-VHS o Hi-8 e cerchiamo di capire se possiamo produrre filmati che durino nel tempo, siano visibili ad una buona qualità su lettori DVD standalone ... ma tutto nell'ambito del videoediting amatoriale (beh professionale per qualcuno che ci lavora :D :D )
Se nessuno risponderà ai tuoi quesiti non abbatterti e prova a cercare in vari vecchi 3d di questo forum dove ci sono ... più esperti nel settore.
Ciao, Vighi :)
Poichè era un 3d vecchio approfitto per salutare i miei amici, in particolare ... adp
Grazie per il saluto.
Angelo
Hey ma sei online !!
Ciao Angelo ti abbraccio .. buona domenica ... fra pochi sec. stacco perchè voglio fare la mia prima prova in assoluto di creare un DivX da un mio film vecchio su VHS .. voglio vedere se migliora leggermente la qualità con i filtri di virtualdub ...
Per i SVCD invece proverò fra un pò ..
Ciao, M. :)
FrancescoC
11-11-2001, 13:15
Entro lunedi pomeriggio posto un articolo che ho realizzato per la cattura e la realizzazione di un video cd realtime.
Ho testato tre programmi che permettono di produrre anche SVCD.
I miei test si sono però concentrati solo sul VCD e sui programmi
ATI mmc 7.1 , UleadMediaStudioPro 6.5 e NanoDVR.
TUTTI e TRE i PROGRAMMI permettono anche di realizzare SVCD.
Il link lo posto lunedi mattina!
Aspetto le vostre visite e sopratutto i vostri consigli e le vostre opinioni.
Francesco
X Vighi:
ci sono anche apparecchietti (trasmettitore e ricevitore) con cui collegare pc e tv (o viceversa..) "senza fili", funzionano via onde radio, non so per il fatto del telecomando ecc.. ma uno che ce l'ha è di sicuro Bilbo, che l'ha installato a casa dei suoi e dice che funziona (o almeno mi ha risposto così in un precedente post :D :D :D )
Altra questione:
mi pare di aver capito (fonte Benny, quindi ponderate prima di smentire...) che se uno volesse fare un SVCD in due o tre cd, pensando di masterizzarli assieme, in futuro, in un unico dvd, dovrebbe farli a 352x576 perchè dvd non riconosce (per il dvd stesso) il 480x576. E' vero?
x d-rez
scusa amico ma perchè mi proponi questa cosa ? per vedere i Divx sul televisore ? il mio approccio al Divx è per ora solo sperimentale per vedere che tipo di qualità posso ottenere (ho letto una guida di Raist in cui usando filtri x virtualdub sembra ripulire segnali di vecchie vhs ... solo x questo mi interessa .. perchè la guida va in quella direzione .. ma forse una volta applicati i filtri posso estendere il concetto a normali file avi che trasformo poi in SVCD ... x ora mi sembra fantascienza :)
ciao
ciao a tutti.
Visto che siete esperti, volevo chiedervi informazioni in merito alla creazione di SVCD.
Permetto che è la prima volta che mi cimento in questo formato,
Con la telecamera Digital8 (sony) importo i filmati in formato avi
( o DV) con M.studio pro 6, e dopo l'editing trasferisco il tutto sempre nella TC in formato DV su un nastro.
Ora vorrei capire come fare sto benedetto SVCD.
Ho scaricato TMPGenc la versione 2.01 e VFAPI.
Seguendo le istruzioni come indicato nel sito di Video-IN, ho convertito il file "AVI" in MPEG2 con Bitrate costante a 4000.
Il risultato è stato che 5 minuti di video con AVI =691Mb, con
Mpeg2= 102Mb.
Fatto questo con Nero 5.5 ho creato un SVCD, in fase di creazione il programma mi ha lanciato l'avviso che la frequenza audio non era corretta per il formato, (44100-HZ) corretto questo, ho fatto la masterizzazione.
Provato il filmato in due lettori DVD da PC non funziona niente, nemmeno il file nella cartella MPG2 creata da Nero si riesce a leggere.
Sapete darmi delucidazioni in merito?
I parametri di TMPGenc penso di averli settati in modo corretto, ma forse è qui che mi sbaglio.
Grazie per l'aiuto.
Scusa Vighi avevo letto in fretta e non avevo capito che il pc ce l'hai in salotto (:D ), comunque, se decidessi di spostarlo in un altra stanza (:D ) più sopra c'è un mio post che parla di alcuni apparecchietti....
Comunque i divx visti sul televisore non sono niente male, anzi la tele dimentica per strada eventuali scalettature ecc. dando buoni risultati anche con i leggendari "film su un solo cd!!!" :eek: :eek: :eek:
Per quanto riguarda i filtri per pulire il vhs, visto che mi ci sto perdendo anch'io, usando virtualdub e lanciando la funzione frameserving (la guida è su videoin) si passa la cosa a tmpeg e da lì si codifica. Funziona!!!:)
Ora un mio problema:
In tmpeg, nella creazione di un SVCD, partendo da un avi in 4:3 acquisito da vhs a 480x576 (o 352x576), nei settaggi, sezione VIDEO, in aspect ratio si mette 4:3, giusto?
E nella sezione ADVANCED, cosa devo mettere su source aspect ratio (1:1 vga, 4:3 pal, 4:3 display)?
Ripeto, il video è da vhs in 4:3. Non l'ho ancora capito (o meglio, credevo di averlo capito ma il primo svcd non ha funzionato..
:p )
X frencesco:
butto una mia versione: con nero devi settare modo 2 per masterizzare vcd e svcd. Meglio anche passare l'audio prima, con programmi appositi.
tanto per cambiare stavo leggendo in fretta ed ho scritto "frencesco" volendo rispondere a TEVOICE.
:D :D :D
ciao ragazzi visto che mi sono reso conto che ne sapete a pacchi per quanto riguarda le telecamere digitali, io ho una digital8 (sony) trv325e per l'esattezza sebbene può sembrare stupido non riesco a riversare i filmati che faccio nel pc, ma solo nella cassettina, chiedo gentilmente se qualcuno di voi mi può spiegare come diavolo posso fare per riversare i film girati nel mio pc, vi ringrazio in anticipo aspettando vostre notizie! matteo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.