PDA

View Full Version : Alfa Q2


tutmosi3
16-01-2007, 15:29
Ciao ragazzi

Da giorni mi sorbisco la pubblicità della 147 con questo nuovo differenziale Q2.
Ho fatto anche un po' di ricerche ma non capisco come funziona.
Chi mi aiuta?

Ciao e grazie

FastFreddy
16-01-2007, 15:39
Dovrebbe essere un differenziale tipo Torsen

http://www.ingegnerando.it/technology/differenziali/torsen.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Torsen

Duncan
16-01-2007, 15:42
E' un differenziale Thorsen, è un sistema meccanico abbastanza sofisticato, migliora la trazione

tutmosi3
16-01-2007, 15:43
Mi sfugge come possa rendere migliore la stabilità.
Comunque grazie, mi studio bene il suo comportamento.
Ciao

notebookale
16-01-2007, 15:49
si è dotato di un sistema torsen che migliora la tenuta in curva(in teoria) e anche l'accelerazione in partenza forse.
comunque sulle rover come le mia(circa anni 90-97) c'erano già montati :sofico: :D

Duncan
16-01-2007, 15:50
evita il pattinemento delle ruote

FastFreddy
16-01-2007, 15:57
evita il pattinemento delle ruote

mmm, no, per quello serve un traction control che tagli potenza quando le ruote slittano. Il torsen si occupa di redistribuire la coppia sulla ruota che ha aderenza nel caso che l'altra slitti.

In pratica è utile per migliorare la trazione in uscita di curva quando si hanno ancora le ruote sterzate (e quindi i carichi sulle 2 ruote son diversi) oppure quando le ruote poggiano su superfici con aderenza diversa tra loro (esempio una ruota sull'asciutto e l'altra in una pozzanghera o rivolo)

*sasha ITALIA*
16-01-2007, 15:57
Mi sfugge come possa rendere migliore la stabilità.
Comunque grazie, mi studio bene il suo comportamento.
Ciao


http://youtube.com/watch?v=5DDmo-1Lr2Q

korry78
16-01-2007, 16:07
Anche la Honda lo monta da anni sull'Integra e forse anche su altri modelli.
Era ora che cominciassero a montare il torsen su auto italiane, soprattutto considerando le potenze (spesso oltre 200cv) di molte trazioni anteriori sportive attuali.

^free^
16-01-2007, 16:09
http://youtube.com/watch?v=5DDmo-1Lr2Q

che odio sto francesino italianizzato :D

^free^
16-01-2007, 16:10
ma se ho capito bene la 147 è la prima al mondo a mettere sto differenziale autobloccante Torsen all'anteriore giusto?

korry78
16-01-2007, 16:12
ma se ho capito bene la 147 è la prima al mondo a mettere sto differenziale autobloccante Torsen all'anteriore giusto?

al mondo no di sicuro, forse in italia. :D

notebookale
16-01-2007, 16:23
Anche la Honda lo monta da anni sull'Integra e forse anche su altri modelli.
Era ora che cominciassero a montare il torsen su auto italiane, soprattutto considerando le potenze (spesso oltre 200cv) di molte trazioni anteriori sportive attuali.

infatti lo monta anche le rover perchè erano state sviluppate insieme alla honda, come la accord con lo 620 ecc..
comunque se devo dire la verità pare che ora non funzioni più bene

riaw
16-01-2007, 16:27
detto terra terra.
in curva (soprattutto in quelle lente e strette) se acceleri la coppia non si distribuisce in egual modo a tutte e due le ruote, ma va a finire (grazie al differenziale) in gran parte alla ruota interna. Questo accade perchè la ruota interna è quella più scarica (e quindi assorbe più coppia), quella esterna invece è bella carica, e di coppia non ne assorbe.
il risultato è che la velocità in curva è bassa e la ruota interna pattina.
con un meccanismo che blocca il differenziale, invece, questo non succede. proprio perchè il blocco impedisce al differenziale di trasferire coppia alla ruota che è scarica. in questo modo la ruota interna non pattina (la realtà è che pattina ma molto molto meno) e la ruota esterna, che è carica,assorbe coppia e la macchina in curva pattina di meno ed è più veloce (proprio perchè si riesce a trasferire a terra la coppia che normalmente viene sprecata facendo pattinare la ruota).

ovviamente prendetelo con le pinze, è una spiegazione molto papele-papele.

riaw
16-01-2007, 16:33
Mi sfugge come possa rendere migliore la stabilità.
Comunque grazie, mi studio bene il suo comportamento.
Ciao

migliora la stabilità in quanto

senza differenziale:
acceleri
la ruota interna assorbe coppia e pattina
la ruota esterna non assorbe una ceppa di coppia e non ha "tiro"
la macchina va dritta

con differenziale
acceleri
la ruota interna che pattina non assorbe coppia
la ruota esterna che ha più carico assorbe coppia e prende "tiro"
la macchina curva

tutmosi3
16-01-2007, 16:41
detto terra terra.
in curva (soprattutto in quelle lente e strette) se acceleri la coppia non si distribuisce in egual modo a tutte e due le ruote, ma va a finire (grazie al differenziale) in gran parte alla ruota interna. Questo accade perchè la ruota interna è quella più scarica (e quindi assorbe più coppia), quella esterna invece è bella carica, e di coppia non ne assorbe.
il risultato è che la velocità in curva è bassa e la ruota interna pattina.
con un meccanismo che blocca il differenziale, invece, questo non succede. proprio perchè il blocco impedisce al differenziale di trasferire coppia alla ruota che è scarica. in questo modo la ruota interna non pattina (la realtà è che pattina ma molto molto meno) e la ruota esterna, che è carica,assorbe coppia e la macchina in curva pattina di meno ed è più veloce (proprio perchè si riesce a trasferire a terra la coppia che normalmente viene sprecata facendo pattinare la ruota).

ovviamente prendetelo con le pinze, è una spiegazione molto papele-papele.

Grazie amico.
Molto chiaro.
Fare i tornanti di un passo dolomitico con questo Q2 deve essere uno spasso.
Ciao

riaw
16-01-2007, 16:44
Grazie amico.
Molto chiaro.
Fare i tornanti di un passo dolomitico con questo Q2 deve essere uno spasso.
Ciao


tornanti e curve strette sono il suo pane ;)
ma in generale qualsiasi situazione dove una ruota ha meno aderenza dell'altra.
per esempio se sei su un tratto, anche rettilineo, dove una parte della carreggiata è bagnata e l'altra no: normalmente la ruota sulla parte bagnata perde aderenza e assorbe coppia, con il q2 no. questo ha come risultato un'accelerazione della macchina nettamente maggiore, anche se non stai facendo nessuna curva.

tutmosi3
16-01-2007, 16:53
So che lo monteranno anche su altre motorizzazioni diverse dal 150 cv diesel.
Si sa quali?
Ciao

17mika
16-01-2007, 17:11
So che lo monteranno anche su altre motorizzazioni diverse dal 150 cv diesel.
Si sa quali?
Ciao

Al momento non si sa. A breve termine cmq su GT e 147 solo sul 1.9

Immagino in futuro sul 1.8 turbo, ma non si parla di breve termine.

Grim
16-01-2007, 18:10
avete notizie per quanto riguarda un Q2 sulla Brera diesel?

Onisem
16-01-2007, 18:31
Dev'essere veramente valido. Speriamo che altri seguano l'esempio Alfa.

maxsona
16-01-2007, 18:46
Mi sfugge come possa aumentare le vendite più che la stabilità :D ... come si dice meno differenziale + clima bizona ... leggi del mercato :D

85kimeruccio
16-01-2007, 18:53
Dev'essere veramente valido. Speriamo che altri seguano l'esempio Alfa.

è valido... :D

cmq a detta della pubblicità non riesco bene a capire perche dicono che sia la prima auto al mondo a montare il differenziale.

forse è la prima che monta ufficialmente il torsen C?
forse perche è l'unica attualmente a listino che monta il torsen C?
dovrei informarmi perche non ricordo che tipo di torsen montavano in passato le altre auto...

Onisem
16-01-2007, 18:54
è valido... :D

cmq a detta della pubblicità non riesco bene a capire perche dicono che sia la prima auto al mondo a montare il differenziale.

forse è la prima che monta ufficialmente il torsen C?
forse perche è l'unica attualmente a listino che monta il torsen C?
dovrei informarmi perche non ricordo che tipo di torsen montavano in passato le altre auto...
Forse è solo marketing, e si sa che di balle ne raccontano a iosa.

riaw
16-01-2007, 18:57
Mi sfugge come possa aumentare le vendite più che la stabilità :D ... come si dice meno differenziale + clima bizona ... leggi del mercato :D

la 147 vende ancora benissimo per essere un auto che ha più di 6 anni sulle spalle.........
questo tenendo presente che se vendesse di più non farebbe schifo ;)
il q2 secondo me da un'ottima immagine ad alfa, finalmente non roba fuffa commerciale ma sostanza.
perchè, secondo te se avessero introdotto il clima quadrizona le vendite si sarebbero impennate? se manca non me ne accorgo nemmeno, è uno fra gli accessori più inutili inventati, poi se c'è chissenefrega ;)
vuoi un clima bizona? pigliati una golf.
vuoi una macchina che tiene in curva? prenditi una 147.
easy :D

riaw
16-01-2007, 18:58
è valido... :D

cmq a detta della pubblicità non riesco bene a capire perche dicono che sia la prima auto al mondo a montare il differenziale.


in quale?
mi è sfuggito...

85kimeruccio
16-01-2007, 18:59
uhm... pubblicità ingannevole... potrebbe essere perfino denunciata se fosse vero... ma ci sarà qualche postilla sotto, che la renderebbe vera.

cmq tornando in tema ho avuto moltissimi pareri da amici che ne lodano la trazione davvero impressive.

85kimeruccio
16-01-2007, 19:00
in quale?
mi è sfuggito...

in quello del deserto mi sembra... lo dice alla fine... ricordo male?

ninja750
16-01-2007, 19:04
uhm... pubblicità ingannevole... potrebbe essere perfino denunciata se fosse vero... ma ci sarà qualche postilla sotto, che la renderebbe vera.

cmq tornando in tema ho avuto moltissimi pareri da amici che ne lodano la trazione davvero impressive.

sarà "la prima nel suo segmento" che vuol dire tutto e niente

anche perchè se non sbaglio la vecchia focus st 2.0 l'aveva

magari è la "prima auto diesel" a montarlo :D

85kimeruccio
16-01-2007, 19:07
era la focus rs che aveva il torsen.. anche se non mi ricordo che modello.

però ora a listino alla fine chi è che monta il torsen?

riaw
16-01-2007, 19:09
in quello del deserto mi sembra... lo dice alla fine... ricordo male?

online ho trovato solo quella inglese e alla fine non dice nulla........
quella italiana nn l'ho trovata......

http://www.youtube.com/watch?v=lTbgGpkUnEQ&mode=related&search=

riaw
16-01-2007, 19:10
era la focus rs che aveva il torsen.. anche se non mi ricordo che modello.

però ora a listino alla fine chi è che monta il torsen?

ma tra le ta o in generale?

85kimeruccio
16-01-2007, 19:11
ma tra le ta o in generale?

tra le Ta

ninja750
16-01-2007, 19:20
era la focus rs che aveva il torsen.. anche se non mi ricordo che modello.

però ora a listino alla fine chi è che monta il torsen?

forse hai ragione tu, la prima a montare il torsen "C", googlando leggo che la focus montava il torsen "T2" presumo sia il tipo "B"

Onisem
16-01-2007, 19:25
la 147 vende ancora benissimo per essere un auto che ha più di 6 anni sulle spalle.........
questo tenendo presente che se vendesse di più non farebbe schifo ;)
il q2 secondo me da un'ottima immagine ad alfa, finalmente non roba fuffa commerciale ma sostanza.
perchè, secondo te se avessero introdotto il clima quadrizona le vendite si sarebbero impennate? se manca non me ne accorgo nemmeno, è uno fra gli accessori più inutili inventati, poi se c'è chissenefrega ;)
vuoi un clima bizona? pigliati una golf.
vuoi una macchina che tiene in curva? prenditi una 147.
easy :D
Vuoi tutte e due? Pigliati una Golf. :D

85kimeruccio
16-01-2007, 19:25
forse hai ragione tu, la prima a montare il torsen "C", googlando leggo che la focus montava il torsen "T2" presumo sia il tipo "B"

eh.. modestamente... :D

cmq scherzi a parte non trovo la integra e la civic cosa montavano

Onisem
16-01-2007, 19:26
uhm... pubblicità ingannevole... potrebbe essere perfino denunciata se fosse vero... ma ci sarà qualche postilla sotto, che la renderebbe vera.

cmq tornando in tema ho avuto moltissimi pareri da amici che ne lodano la trazione davvero impressive.
Perchè le pubblicità dei vari cosmetici e cremine raccomandate dall'80% dei dentisti e 90% delle ginecologhe? Ma de che? Tutto inventato di sana pianta.

Onisem
16-01-2007, 19:28
forse hai ragione tu, la prima a montare il torsen "C", googlando leggo che la focus montava il torsen "T2" presumo sia il tipo "B"
La pubblicità dice "Torsen C"? :D

riaw
16-01-2007, 19:29
Vuoi tutte e due? Pigliati una Golf. :D

la 147 ha anche il bizona.

85kimeruccio
16-01-2007, 19:29
La pubblicità dice "Torsen C"? :D

si.


alla fine tutte le alfa montano il torsen C, pure le q4.

Onisem
16-01-2007, 19:29
Comunque il Q2 è un buon contenuto, pubblicità veritiera o meno, prima ad adottarlo o no.

85kimeruccio
16-01-2007, 19:30
non vedo l'ora di provarla.. spero a fine mese

Onisem
16-01-2007, 19:33
la 147 ha anche il bizona.
Ma si, come dotazioni siamo li. Le differenze sono altre.

riaw
16-01-2007, 19:35
non vedo l'ora di provarla.. spero a fine mese


temo che il conce non me la farebbe provare come intendo provarla io :D

cioè, di quanto son belli i sedili e l'illuminazione nuova del quadro strumenti dell'impianto bose e del portalattine illuminato a me me ne frega na sega.....

notebookale
16-01-2007, 19:36
eh.. modestamente... :D

cmq scherzi a parte non trovo la integra e la civic cosa montavano
la mia rover forse il tipo a (ho fatto difficoltà anche io a trovare il tipo)

85kimeruccio
16-01-2007, 19:37
temo che il conce non me la farebbe provare come intendo provarla io :D


basta avere un po di conoscenze......

17mika
16-01-2007, 20:34
è valido... :D

cmq a detta della pubblicità non riesco bene a capire perche dicono che sia la prima auto al mondo a montare il differenziale.

forse è la prima che monta ufficialmente il torsen C?
forse perche è l'unica attualmente a listino che monta il torsen C?
dovrei informarmi perche non ricordo che tipo di torsen montavano in passato le altre auto...

Io ricordo monti un Torsen B, veramente.. il Torsen C è quello che funge da differenziale centrale nelle Q4.

Cmq lo "sgamo" della publicità ("Q2, l'unico sistema al mondo con differenziale autobloccante anteriore Torsen") credo sia semplicemente che altre TA montano differenziali autobloccanti "tipo Torsen", ma non prodotti dalla Torsen stessa.
E cmq come ho scirtto nn dice il primo, ma l'unico, quindi non esclude che ce ne siano stati in passato.

Macchine come la Integra o la Mazda 3 MPS se non sbaglio montano differenziali non prodotto dalla Torsen direttamente, sebbene funzionino allo stesso modo.

ah.. pubblicità in ITA per chi non l'ha vista:
http://www.youtube.com/watch?v=oRf-Z0z_LNw

85kimeruccio
16-01-2007, 20:52
Io ricordo monti un Torsen B, veramente.. il Torsen C è quello che funge da differenziale centrale nelle Q4.

Cmq lo "sgamo" della publicità ("Q2, l'unico sistema al mondo con differenziale autobloccante anteriore Torsen") credo sia semplicemente che altre TA montano differenziali autobloccanti "tipo Torsen", ma non prodotti dalla Torsen stessa.

Anche quello della Integra se non sbaglio è un differenziale non prodotto dalla Torsen.

mi sono informato, e ho trovato il succo di tutto il discorso. :)
allora, il torsen montato sulla 147 è chiamato per l'appunto Q2, che è una evoluzione del torsen b. mi scuso per la gaffe, mi ricordavo male.
alla fin delle finite è l'unica auto che monta questo tipo di torsen...

leox@mitoalfaromeo
16-01-2007, 20:58
http://vodcast.alfaromeo.it/?watch=7TDK6646SEV7VKLG9PKXASES62
anche se mi sa che è già stato postato.. forse solo in parte...

interessantissimo il funzionamento in rilascio... probabilmente più fruibile e utile nella guida "quotidiana"...

leox@mitoalfaromeo
16-01-2007, 21:06
ecco qua invece i video che cercavo...
http://www.autoblog.it/post/5901/alfa-romeo-q2-i-video

qui ci sono delle animazioni che spiegano molto bene come funziona e come si distribuiscono le coppie...

Satviolence
16-01-2007, 23:35
Anche la Honda lo monta da anni sull'Integra e forse anche su altri modelli.
Era ora che cominciassero a montare il torsen su auto italiane, soprattutto considerando le potenze (spesso oltre 200cv) di molte trazioni anteriori sportive attuali.
Tra le Honda mi pare che solo l'integra utilizzasse il differenziale autobloccante.
La Fiat Coupè Turbo 16v e Turbo 20v hanno sempre avuto il differenziale autobloccante, ma mi pare che fosse a giunto viscoso.

In generale il problema del differenziale autobloccante è che non lo puoi sfruttare a fondo su una trazione anteriore. Se si trasferisce troppa coppia alla ruota che ha aderenza si hanno reazioni sullo sterzo che tende a raddrizzarsi in modo deciso. Quindi non si può trasferire troppa coppia, e diminuisce l'efficacia del dispositivo. Sarebbe curioso sapere se alla Alfa Romeo hanno adottato qualche accorgimento particolare a riguardo.

17mika
17-01-2007, 00:00
Tra le Honda mi pare che solo l'integra utilizzasse il differenziale autobloccante.
La Fiat Coupè Turbo 16v e Turbo 20v hanno sempre avuto il differenziale autobloccante, ma mi pare che fosse a giunto viscoso.

In generale il problema del differenziale autobloccante è che non lo puoi sfruttare a fondo su una trazione anteriore. Se si trasferisce troppa coppia alla ruota che ha aderenza si hanno reazioni sullo sterzo che tende a raddrizzarsi in modo deciso. Quindi non si può trasferire troppa coppia, e diminuisce l'efficacia del dispositivo. Sarebbe curioso sapere se alla Alfa Romeo hanno adottato qualche accorgimento particolare a riguardo.

Si infatti le percentuali di bloccaggio sono sempre abbastanza basse.. nel Q2 sono il 35% in accelerazione e 25% in rilascio.

In Alfa sostengono che il quadrilatero alto riesca a sopportare ottimamente gli squilibri di coppia (paragonato a un McPherson).. immagino sia vero ma non ho la conoscenza tecnica per valutarlo. su Evo di Dicembre cmq l'hanno provata e sostengono che le reazioni allo sterzo non ci sono... nel complesso la valutano molto positivamente

korry78
17-01-2007, 00:00
Tra le Honda mi pare che solo l'integra utilizzasse il differenziale autobloccante.
La Fiat Coupè Turbo 16v e Turbo 20v hanno sempre avuto il differenziale autobloccante, ma mi pare che fosse a giunto viscoso.


esattamente. ;)

85kimeruccio
17-01-2007, 02:07
Tra le Honda mi pare che solo l'integra utilizzasse il differenziale autobloccante.
La Fiat Coupè Turbo 16v e Turbo 20v hanno sempre avuto il differenziale autobloccante, ma mi pare che fosse a giunto viscoso.

In generale il problema del differenziale autobloccante è che non lo puoi sfruttare a fondo su una trazione anteriore. Se si trasferisce troppa coppia alla ruota che ha aderenza si hanno reazioni sullo sterzo che tende a raddrizzarsi in modo deciso. Quindi non si può trasferire troppa coppia, e diminuisce l'efficacia del dispositivo. Sarebbe curioso sapere se alla Alfa Romeo hanno adottato qualche accorgimento particolare a riguardo.

anche la civic ha, volendo una linea accessori con un lsd. almeno negli anni passati era così.
e ce ne erano altre di auto con il diff autoblocc.

la coupè, dici giusto, aveva il viscodrive, molto buono tra l'altro.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
17-01-2007, 03:59
ah fico il Q2 :eek: