View Full Version : [Tecnino] Valvola EGR...
Ciao ragazzi,
domanda tecnica rivolta a chi ha già avuto a che fare con questa fantomatica valvola EGR.
Avete mai provato a chiuderla?
Se sì, avete notato cali di rendimento agli alti regimi?
Lo chiedo perchè la valvola EGR normalmente è chiusa a bassi regimi e va via via aprendosi all'aumentare dei giri per mettere in circolo i gas di scarico e recuperare in tal modo parte degli scarti del motore stesso.
Per un motivo a me sconosciuto la valvola ora è sempre aperta e mi si prospettava la soluzione di sostituirla pagando una cifra superiore ai 100€.
Pensavo fosse più utile e meno dispendioso a questo punto chiuderla e vedere cosa succede, mi preoccupava un eventuale calo prestazionale.
Quindi chi di voi ha avuto esperienze in tal senso me le esponga, se in possesso di una 147 1.9jtd meglio ancora, ma non è strettamente necessario... qualunque motorizzazione a gasolio può andar bene.
P.S: non avendo la mia centralina segnalato l'anomalia nonostante sia sempre aperta escludo che possa farlo una volta chiusa.
matteo1986
16-01-2007, 14:30
Ciao ragazzi,
domanda tecnica rivolta a chi ha già avuto a che fare con questa fantomatica valvola EGR.
Avete mai provato a chiuderla?
Se sì, avete notato cali di rendimento agli alti regimi?
Lo chiedo perchè la valvola EGR normalmente è chiusa a bassi regimi e va via via aprendosi all'aumentare dei giri per mettere in circolo i gas di scarico e recuperare in tal modo parte degli scarti del motore stesso.
Per un motivo a me sconosciuto la valvola ora è sempre aperta e mi si prospettava la soluzione di sostituirla pagando una cifra superiore ai 100€.
Pensavo fosse più utile e meno dispendioso a questo punto chiuderla e vedere cosa succede, mi preoccupava un eventuale calo prestazionale.
Quindi chi di voi ha avuto esperienze in tal senso me le esponga, se in possesso di una 147 1.9jtd meglio ancora, ma non è strettamente necessario... qualunque motorizzazione a gasolio può andar bene.
P.S: non avendo la mia centralina segnalato l'anomalia nonostante sia sempre aperta escludo che possa farlo una volta chiusa.
Sbagliato. La EGR si apre ai bassi regimi per poi chiudersi agli alti... Comunque io l'ho chiusa elettronicamente e qualcosa ho guadagnato in basso (ma proprio una cosa impercettibile) ma l'ho fatto più che altro per evitare di intasare il collettore d'aspirazione.
Sbagliato. La EGR si apre ai bassi regimi per poi chiudersi agli alti... Comunque io l'ho chiusa elettronicamente e qualcosa ho guadagnato in basso (ma proprio una cosa impercettibile) ma l'ho fatto più che altro per evitare di intasare il collettore d'aspirazione.
Onestamente non mi torna sta cosa... l'EGR non può essere aperta ai bassi regimi in quanto è così che ce l'ho ora e ho un calo vistoso di potenza, per non dire quasi totale...
matteo1986
16-01-2007, 15:19
Onestamente non mi torna sta cosa... l'EGR non può essere aperta ai bassi regimi in quanto è così che ce l'ho ora e ho un calo vistoso di potenza, per non dire quasi totale...
Non ho capito dov'è che hai il calo di potenza, ai bassi o agli alti?
matteo1986
16-01-2007, 15:26
Comunque mi sono dimenticato di aggiungere: La EGR funziona ai bassi regimi e solo SOTTO UN CERTO CARICO del motore. Se a 1800 giri schiacci tutto lei si chiude per deviare i gas alla turbina, altrimenti quest'ultima non riesce a mettersi in rotazione ;)
Non ho capito dov'è che hai il calo di potenza, ai bassi o agli alti?
Il calo è chiaramente sotto i 2000rpm... perchè resta sempre aperta :muro:
Vabbè, cmq la chiuderò meccanicamente, ora si tratta di trovare il lamierino di dimensioni adatte
Se qualcuno sa dove reperirli mi fa un favore.
matteo1986
16-01-2007, 15:46
Il calo è chiaramente sotto i 2000rpm... perchè resta sempre aperta :muro:
Vabbè, cmq la chiuderò meccanicamente, ora si tratta di trovare il lamierino di dimensioni adatte
Se qualcuno sa dove reperirli mi fa un favore.
Appunto, vedi il mio post precedente... Comunque per i lamierini normalmente si usano quelli delle latte d'olio o roba simile :)
Appunto, vedi il mio post precedente... Comunque per i lamierini normalmente si usano quelli delle latte d'olio o roba simile :)
So che c'è qualcuno che le fa appositamente, credo non basti tapparla così alla cavolo di cane anche perchè le temperature in gioco sono molto alte.
volendo puoi toglierla in toto e simularne la presenza con una resistenza apposita..;)
volendo puoi toglierla in toto e simularne la presenza con una resistenza apposita..;)
Uhm, non sapevo questa cosa, ma la centralina come reagirebbe? Non mi ritroverei ad avere segnalazioni di avaria?
Hai degli schemi in caso?
matteo1986
16-01-2007, 17:26
volendo puoi toglierla in toto e simularne la presenza con una resistenza apposita..;)
L'EGR è attivata in maniera pneumatica, di che resistenza parli?
Normalmente si chiude con un lamierino o dalla centralina, ma in questo caso è praticabile solo la prima opzione...
sul jtd è a comando elettrico e basta staccare lo spinotto di alimentazione per far si che non venga più vista dalla centralina. sul mjet questo giochetto non funziona e la si deve lasciare attaccata. la soluzione più semplice comunque è di tapparla con del lamierino.
attenzione che il motore è si più pronto ma poi consuma di più e si scalda meno in fretta.
la resistenza: alcuni sulla stilo mjet hanno provato a simulare la presenza dell'egr con una resistenza, in modo tale che la centralina non segnalasse errore di avaria motore. ad alcuni ha funzionato, ad altri no.
sul jtd è a comando elettrico e basta staccare lo spinotto di alimentazione per far si che non venga più vista dalla centralina. sul mjet questo giochetto non funziona e la si deve lasciare attaccata. la soluzione più semplice comunque è di tapparla con del lamierino.
attenzione che il motore è si più pronto ma poi consuma di più e si scalda meno in fretta.
la resistenza: alcuni sulla stilo mjet hanno provato a simulare la presenza dell'egr con una resistenza, in modo tale che la centralina non segnalasse errore di avaria motore. ad alcuni ha funzionato, ad altri no.
Quindi io che ho il jtd devo staccare lo spinotto e poi chiuderla con una mascherina?
Quindi io che ho il jtd devo staccare lo spinotto e poi chiuderla con una mascherina?
a quanto ho capito i risultati migliori sul JTD si hanno sempicemente tappandola. quindi lasciala pure attaccata e tappa il collettore.
sul mjet la si poteva scollegare e simularne la presenza con una resistenza.
a quanto ho capito i risultati migliori sul JTD si hanno sempicemente tappandola. quindi lasciala pure attaccata e tappa il collettore.
sul mjet la si poteva scollegare e simularne la presenza con una resistenza.
Per caso hai qualche link dove vi siano illustrazioni di come smontare suddetta valvola? Tutto sommato credo sia un lavoro piuttosto banale, forse la fase critica è proprio lo smontaggio/rimontaggio.
http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic.php?t=7335&highlight=pulire+egr
http://lnx.stiloclub.it/forum/viewtopic.php?t=7335&highlight=pulire+egr
Grazie mille ;)
P.S: ehm però la 147 non mi pare sia fatta propriamente così :D:D:D
85kimeruccio
16-01-2007, 18:54
mettici una latta davanti e buonanotte al secchio :D io feci così
mettici una latta davanti e buonanotte al secchio :D io feci così
Mmm... dai non è un lavoro certosino.
Per la piastrina la trovo in ferramenta sono convinto, devo capire però le dimensioni e per questo dovrei avere in mano la valvola. Solo che non so come farlo da solo di preciso :cry:
85kimeruccio
16-01-2007, 18:58
non conosco l'egr della 147, ma apri il motore e trovala no? :D così valuti, cmq dovrebbe essere molto simile alle altre, se trovi una guida su come hanno fatto, valuti le misure e sei ok.
non conosco l'egr della 147, ma apri il motore e trovala no? :D così valuti, cmq dovrebbe essere molto simile alle altre, se trovi una guida su come hanno fatto, valuti le misure e sei ok.
Non volevo smontarla totalmente, ma staccare semplicemente il collettore d'ingresso dei gas di scarico... però volevo capire meglio se devo tappare solo un lato (uscita) o anche l'ingresso... insomma un po' di procedura :D
85kimeruccio
16-01-2007, 19:05
che io sappia se stacchi qualcosa la centralina va in recovery.
se invece tappi col lamierino la storia è diversa.
se hai qualcuno che può lavorare sulla centralina e levarti la riga dell'egr, non sarebbe male, così levi tutto
devi tappare il collettore in uscita e non quello in ingresso.
avevo letto da qualche parte che un altro sistema era di bloccare la paratia della valvola, ma non so dirti come.
hai provato a cercare sul forum della 147 info su sta egr? :stordita:
devi tappare il collettore in uscita e non quello in ingresso.
avevo letto da qualche parte che un altro sistema era di bloccare la paratia della valvola, ma non so dirti come.
hai provato a cercare sul forum della 147 info su sta egr? :stordita:
Eh, sto cercando... n'attimo :asd:
Cmq risolverò la questione... e prima è meglio è anche perchè sto girando con lo SCANIA :rotfl:
Eh, sto cercando... n'attimo :asd:
Cmq risolverò la questione... e prima è meglio è anche perchè sto girando con lo SCANIA :rotfl:
to qua pigrone :D: http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?t=37790&sid=92deb80deab4984711a4393f26a28505
to qua pigrone :D: http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?t=37790&sid=92deb80deab4984711a4393f26a28505
Non dicono nulla di utile :asd:
A parte di non farlo che mi salta in aria l'auto :rotfl:
chi cerca.... trova: http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?t=43042&highlight=egr
qui c'è una foto di sta benedetta egr..:D i consigli sono comunque quelli di pulirla e basta..
85kimeruccio
16-01-2007, 19:29
ma cambia stà baracca :D
altro materiale: http://www.147virtualclub.it/forum/viewtopic.php?t=33570
ma cambia stà baracca :D
la 147?:D o l'egr?:D
nel secondo caso basta smontarla e pulirla bene..;) poi funziona di nuovo come se fosse nuova..;)
EDIT: se è solo sporca.. se è rotta cambiala, per 100 euro non vai in rovina.. :stordita:
85kimeruccio
16-01-2007, 19:33
tutto il motore :ciapet:
tutto il motore :ciapet:
ah beh si. su questo, pur possedendo un JTD anche io, concordo..:D
ma cambia stà baracca :D
Sta baracca non ha mai avuto un problema, con un pieno ci faccio 1000km e quando voglio do la merda a tanti TDI e simili :asd:
la 147?:D o l'egr?:D
nel secondo caso basta smontarla e pulirla bene..;) poi funziona di nuovo come se fosse nuova..;)
EDIT: se è solo sporca.. se è rotta cambiala, per 100 euro non vai in rovina.. :stordita:
Mi rifiuto di cambiare una puttanata del genere... prima voglio vedere chiudendola che succede...
85kimeruccio
16-01-2007, 19:53
Sta baracca non ha mai avuto un problema, con un pieno ci faccio 1000km e quando voglio do la merda a tanti TDI e simili :asd:
ero ironico.. pistola :D hihihihi
Mi rifiuto di cambiare una puttanata del genere... prima voglio vedere chiudendola che succede...
si prova a chiuderla e vedi come va il motore (l'avaria te la becchi al 99% mi sa).. :O
matteo1986
16-01-2007, 19:58
si prova a chiuderla e vedi come va il motore (l'avaria te la becchi al 99% mi sa).. :O
Non credo sai, se non se la becca ora che è sempre aperta...
P.S. Ma si è capito il motivo per cui resta aperta sta valvola? Hai provato a sbloccarla in qualche modo?
ero ironico.. pistola :D hihihihi
Cmq prima provo a scollegare il cavetto d'alimentazione dell'EGR, se non cambia niente vado di chiusura totale. Spero non mi si accendano nuove spie :asd:
Non credo sai, se non se la becca ora che è sempre aperta...
P.S. Ma si è capito il motivo per cui resta aperta sta valvola? Hai provato a sbloccarla in qualche modo?
la 147 dal 2004 ha un sensore di pressione sull'egr... se è tappata zac "avaria motore"...
penso sia tappata per lo sporco, ma l'unica è smontarla e vedere..
85kimeruccio
16-01-2007, 20:01
se stacchi dei cavetti per il comando della egr.. 99% la centralina va in recovery.. ma male che vada riattacchi tutto. prova
matteo1986
16-01-2007, 20:03
la 147 ha un sensore di pressione sull'egr... se è tappata zac "avaria motore"...
penso sia tappata per lo sporco, ma l'unica è smontarla e vedere..
Eccheppalle sta EGR della 147, ma farla come tutte le altre no? :D :D :D
matteo1986
16-01-2007, 20:04
se stacchi dei cavetti per il comando della egr.. 99% la centralina va in recovery.. ma male che vada riattacchi tutto. prova
Munisciti di cavo diagnosi per azzerare l'errore dopo però
Eccheppalle sta EGR della 147, ma farla come tutte le altre no? :D :D :D
:boh:
quella di mettere sensori ed elettronica a prima vista inutile è una "cazzata" comune ad altre auto del gruppo fiat (vedi stilo con il famoso OCS poi tolto con il restyling)..
85kimeruccio
16-01-2007, 20:08
Munisciti di cavo diagnosi per azzerare l'errore dopo però
a me sull'ibiza è tornata normale da sola.. su altre c'hai ragione, una visitina dal conce è d'obbligo.
la 147 dal 2004 ha un sensore di pressione sull'egr... se è tappata zac "avaria motore"...
penso sia tappata per lo sporco, ma l'unica è smontarla e vedere..
La mia è del 2002 :fuck:
La mia è del 2002 :fuck:
:sticazzi: :asd:
se stacchi dei cavetti per il comando della egr.. 99% la centralina va in recovery.. ma male che vada riattacchi tutto. prova
Infatti è più probabile che mi dia errore scollegando il cavo piuttosto che tappando il collettore di scarico della valvola.
Quindi opterò per la seconda soluzione, la prima però era più rapida.
:sticazzi: :asd:
E infatti quel problema non c'è.
Per il discorso sullo sblocco della valvola... onestamente non credo sia fattibile, non credo sia semplicemente bloccata, credo che o la si tappa o la si sostituisce.
matteo1986
16-01-2007, 20:29
E infatti quel problema non c'è.
Per il discorso sullo sblocco della valvola... onestamente non credo sia fattibile, non credo sia semplicemente bloccata, credo che o la si tappa o la si sostituisce.
Tentar non nuoce, tanto comunque va smontata se devi mettere il lamierino, quindi magari si può provare a sbloccare con WD40 o simili...
Tentar non nuoce, tanto comunque va smontata se devi mettere il lamierino, quindi magari si può provare a sbloccare con WD40 o simili...
Uhm...si potrebbe anche fare un tentativo in effetti, però quale prodotto è realmente adatto allo scopo?
Cmq c'è chi dice che i consumi aumentano, chi dice di no :boh:
Beh domani stacco il cavo e vedo che succede, mal che vada lo riattacco :O
matteo1986
16-01-2007, 20:44
Uhm...si potrebbe anche fare un tentativo in effetti, però quale prodotto è realmente adatto allo scopo?
Cmq c'è chi dice che i consumi aumentano, chi dice di no :boh:
Beh domani stacco il cavo e vedo che succede, mal che vada lo riattacco :O
Vai di WD40 oppure Svitol
Vai di WD40 oppure Svitol
Dove li trovo?
Cmq mi sa che venerdì mattina vado dal mio elettrauto/meccanico di fiducia... ora valuto perchè l'auto è sempre meno reattiva :cry:
matteo1986
17-01-2007, 16:46
Dove li trovo?
Cmq mi sa che venerdì mattina vado dal mio elettrauto/meccanico di fiducia... ora valuto perchè l'auto è sempre meno reattiva :cry:
Ferramenta
Ferramenta
Ok grazie, ma dovrei spruzzarlo dentro alla valvola? Non ho idea di come muovermi... :boh:
C'è qualcosa di elettrico che potrei rovinare?
matteo1986
17-01-2007, 16:55
Ok grazie, ma dovrei spruzzarlo dentro alla valvola? Non ho idea di come muovermi... :boh:
C'è qualcosa di elettrico che potrei rovinare?
Ora non so come sia fatta la valvola della 147... Comunque è un'operazione da fare a valvola smontata, smonti, sblocchi e rimonti (sempre che non sia partito l'attuatore, e lì allora è solo che da cambiare).
slipknot2002
17-01-2007, 17:03
Dove li trovo?
Cmq mi sa che venerdì mattina vado dal mio elettrauto/meccanico di fiducia... ora valuto perchè l'auto è sempre meno reattiva :cry:
Sicuro che sia la ERG? non è che sia il debimetro? il mio JTD ha cali mostruosi di potenza, ma solo perchè il debimetro ha fatto storia ormai. :D
Sicuro che sia la ERG? non è che sia il debimetro? il mio JTD ha cali mostruosi di potenza, ma solo perchè il debimetro ha fatto storia ormai. :D
Non credo proprio, in ogni caso ci metto poco a controllare quando passo dall'elettrauto.
P.S: preciso che se fosse il debimetro impazzito i cali sarebbero irregolari e a tutti i regimi. In questo calo il calo c'è sempre ed è sempre sotto i 2000rpm... sopra tale soglia l'auto spinge bene, per dirti non è calata neppure la vel.max.
se la tappi con la flangia usa un lamierino di acciaio spesso almeno 1,2 mm perchè sennò con la pressione che si crea rischia che si spacca ed i frammenti finiscono nel motore(tratto dal forum della focus)
++CERO++
17-01-2007, 21:18
se la tappi con la flangia usa un lamierino di acciaio spesso almeno 1,2 mm perchè sennò con la pressione che si crea rischia che si spacca ed i frammenti finiscono nel motore(tratto dal forum della focus)
xchè qualcuno ci ha provato con il domopack ? :stordita:
++CERO++
17-01-2007, 21:26
Non credo proprio, in ogni caso ci metto poco a controllare quando passo dall'elettrauto.
P.S: preciso che se fosse il debimetro impazzito i cali sarebbero irregolari e a tutti i regimi. In questo calo il calo c'è sempre ed è sempre sotto i 2000rpm... sopra tale soglia l'auto spinge bene, per dirti non è calata neppure la vel.max.
Prima di tutto fagli un bel controllo con l'autodiagnosi e vedi se c'è qualche errore in memoria.
Poi se l'auto non tira sotto i 2000 gigi dai uno sguardo al turbo e al comando
della valvola WASTEGATE, soprattutto quelle pneumatiche (depressione) tramite elettrovalvola.
Spesso l'elettrovalvola è intasata o c'è qualche krepetta nel tubo di
gomma.
Se sei sicuro dell' EGR, ATTAPPALO con un lamierino, te lo fai tagliare, forare
e montare in officina. ;)
Oppure se sei capace, prendi un pezzo di rame, o acciaio, fai una dima
e vai di mola ! i fori x le viti le fai con il trapano a colonna :D
xchè qualcuno ci ha provato con il domopack ? :stordita:
no ma hanno usato un lamierino tipo latta che si è bucato dopo 5000km! :eek: :D
matteo1986
18-01-2007, 04:40
no ma hanno usato un lamierino tipo latta che si è bucato dopo 5000km! :eek: :D
Se si usa una lattina d'alluminio grazie al cavolo, ma già con una latta d'acciaio (prendendo il fondo che è più spesso) va bene
slipknot2002
18-01-2007, 08:07
Non credo proprio, in ogni caso ci metto poco a controllare quando passo dall'elettrauto.
P.S: preciso che se fosse il debimetro impazzito i cali sarebbero irregolari e a tutti i regimi. In questo calo il calo c'è sempre ed è sempre sotto i 2000rpm... sopra tale soglia l'auto spinge bene, per dirti non è calata neppure la vel.max.
Ok, non avevo capito che le difficoltà erano sotto i 2000 ;)
Onestamente non mi torna sta cosa... l'EGR non può essere aperta ai bassi regimi in quanto è così che ce l'ho ora e ho un calo vistoso di potenza, per non dire quasi totale...
No rimane aperta al minimo sino all'80% e passa..quando schiacci si dovrebbe chiudere!
Cmq se ti serve il lamierino ne ho uno preciso preciso che ho fatto x la 147 di un mio amico,spess 3mm,già a misura e forato,fatto al laser.
Se te serve sta in una busta da lettere.
Baci!
Tutto fatto, EGR chiusa e problema risolto ;)
Il mio meccanico non l'ha chiusa nello scarico, non ho capito bene dove, ma in una zona all'interno della valvola dove le temperature sono decisamente inferiori e non a diretto contatto con i gas :wtf:
In ogni caso ora spinge più di prima ai bassi, soprattutto è più reattiva tra i 1000 e i 1500 rpm, per quanto riguarda i consumi vi farò sapere se effettivamente aumentano oppure sono leggende metropolitane.
Grazie a tutti per il supporto tecnico/morale :D
Se si usa una lattina d'alluminio grazie al cavolo, ma già con una latta d'acciaio (prendendo il fondo che è più spesso) va bene
A me hanno usato un latta di olio credo, ma da come mi ha spiegato il mio elettrauto/meccanico/tuttofare è stata tappata in una zona più "fredda", soprattutto già testata su molti altri veicoli prima del mio e mi ha assicurato che non si bucherà mai.
per quanto riguarda i consumi ho già percorso circa 250km, non ho visto alcuna differenza...la tendenza sembra sempre quella di restare sui 1000km/pieno
per quanto riguarda i consumi ho già percorso circa 250km, non ho visto alcuna differenza...la tendenza sembra sempre quella di restare sui 1000km/pieno
ottima percorrenza! quanti litri sono il tuo serbatoio? usi dei particolari accorgimenti per consumare cosi poco?
ottima percorrenza! quanti litri sono il tuo serbatoio? usi dei particolari accorgimenti per consumare cosi poco?
Serbatoio sono 60litri.
Per consumare poco ci sono accorgimenti elementari tipo quello di usare un range limitato di giri e lavorare più di coppia che di potenza. In definitiva cambio sempre verso i 2500-2800rpm in modo tale da essere sempre nel range 1800-2800 dove posso sfruttare il turbo in modo efficace.
Altra cosa è quella di toccare l'acceleratore dolcemente, come si stesse guidando sulle uova, cercare di non continuare ad accelerare e frenare, ma di dosare la velocità rispetto a quella che è la strada da percorrere mantenendo ampie distanze di sicurezza con il veicolo che precede così da essere più fluidi possibili nella marcia.
Infine io faccio spesso km tra statali e autostrada, in questo senso mi torna utilissimo il cruise-control, imposto la velocità e lui si mantiene costante. Specifico che il CC ha efficacia in pianura, decisamente meno nei sali-scendi in quanto per mantenere la velocità tende a premere più a fondo l'acceleratore di quanto faresti tu in normali condizioni, senza contare che in discesa "frena" troppo la vettura, invece sarebbe preferibile mantenere un "filo" di gas guadagnando velocità per i successivi tratti.
Altra cosa il carburante, io uso il Tamoil, qui al nord c'è una versione ecologica di diesel venduta allo stesso prezzo di quello tradizionale (per capirci non hanno 2 pompe diesel, ma una soltanto) e che permette consumi inferiori.
P.S: è probabile che un'auto con centralina rimappata e quindi con una mandata di gasolio maggiore tragga benefici superiori dalla chiusura dell'EGR, io in ogni caso l'ho fatto perchè si era rotta proprio.
Ciao a tutti...
ma su un TDI VW la flangia all'EGR la devo mettere dal lato EGR o dal lato condotto di aspirazione??? :confused: :mbe:
Franki1022
08-01-2009, 08:23
Mi rifiuto di cambiare una puttanata del genere... prima voglio vedere chiudendola che succede...
scusate se mi intrometto
la mia egr è rotta non apre e sinceramente il motore jtd 135cv mi va malissimo e mi consuma da dio e mi ha perso moltissimo sullo scatto,
ora il mio meccanico che è un amicone d'infanzia me la deve cambiare
secondo voi perchè me la cambia?
ricodate che ogni piccola puttanata che è collegato al motore gli serve o per un motivo o per laltro
il mio meccanico che è un amicone d'infanzia me la deve cambiare secondo voi perchè me la cambia?
Chiedilo a lui! :D
Scherzi a parte può darsi che rotta crei problemi....ma tu hai mai provato a bypassarla? ;)
djufuk87
08-01-2009, 09:43
per quanto riguarda i consumi ho già percorso circa 250km, non ho visto alcuna differenza...la tendenza sembra sempre quella di restare sui 1000km/pieno
Ottimo!
Ma è vero che ci mette un po' di più a scaldarsi?
PS: complimenti per i 1000km/pieno.. io oscillo tra i 600 e i 700 :stordita:
ninja750
08-01-2009, 09:56
le EGR si possono anche pulire perchè si inzozzano molto facilmente in pochi km, capitata la stessa cosa a mio fratello con 147 JTD (auto che singhiozza, faticamento ad avviarsi..) portata dal meccanico e ha flangiato la valvola, ora l'auto va benone
unico inconveniente: ha la spia del motore accesa
Certo, infatti sarebbe buona norma pulire l'EGR almeno ogni 30/40K Km, ma anche pulire i condotti d'aspirazione (vi assicuro che prima di tappare l'EGR lo facevo ed erano nello stesso stato della valvola!).
Comunque per la tua JTD si può ovviare al problema evitando di mettere le flange (per non avere "avaria motore") e agendo via mappatura, ma non so dirti esattamente come, non avendola.
Un amico ha appena montato un downpipe libero: zero rumore in più, soffia e rende da maledetta!!!!! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.