View Full Version : Quali filtri applicare con Vdub per creare un DIVX di un telefilm?
DarkAngel1
15-01-2007, 12:46
Ragazzi mi riserve la vostra mano! :mc:
Se io volessi fare un DivX di un telefilm che filtri mi consigliereste di applicare sul video finale cosi da ottenere una buona qualità?
IoIo pensavo oltre che Deinterlace-area based optimized 1.2, anche un bel 2d cleaner optimized....oltre al solito resize ovviamente che però nn sò se metterlo bicubic o meno...come faccio per gli anime....
Aspetto vostre delucidazioni :D :cool:
DarkAngel1
15-01-2007, 17:49
Nessuno sa consigliarmi nulla? :cry:
ma la sorgente qual'è?
filtri per cosa?
Io uso smart deinterlace 2.7 beta2 (Donald Graft)che non deteriora la qualità di immagine. Lo devi applicare come primo filtro anche prima del resize altrimenti fa l'effetto scia. Devi tenere in conto che se la sorgente ha un interlaciamento molto pesante (effetto scia molto evidente) dopo il deinterlacciamento con qualsia filtro si effetua ci sarà un immagine a scatti, cioè non molto fluida. Quindi bisogna valutare bene quando deinterlanciare. Lascia stare il filtro deinterlace internal
Per il filtri della pulizia dal disturbo io usavo il 2d cleaner (Jim Casaburi), ma i risultati erano scadenti, meglio acquisire con la miglior qualità possibile. Comunque se lo vuoi proprio provare non andare oltre i 9-10 “threshold for blending” e oltre il 3 per il “radius around third pixel”.
. Impostazioni troppo aggressive hanno l'effetto opposto.
Un filtro utile per abbellire un po' l'immagine e HSV adjust che interviene nella saturazione dei colori, è molto utile soprattutto in immagine con poco colore.
Per gli anime non ne ho proprio la più pallida idea, ma scendo me è qui che vale la pena applicare qualche filtro per pulire la immagine, che hanno pochi dettagli. Se secondo me si deve intervenire sulla saturazione di colori e sui livelli di bianco e nero (levels -> internal)
DarkAngel1
22-01-2007, 09:58
Mi potresti gentilmente dire dove posso trovare questo filtro smart deinterlace 2.7 beta2 (Donald Graft)??
E poi se hai un pò di pratica mi diresti i filtri migliori da applicare per fare un buon DivX di un telefilm e in che ordine metterli?
GRAZIE! :D
Ecco il link dove puoi scaricare filtro smart deinterlace. Ho notato che è uscita la versione 2.8
http://neuron2.net/smart/smart.html
Deve essere per forza il primo filtro applicato se no ci sono artefatti.
Per pulire l'immagine dei telefilm non conosco un buon filtro. Io avevo provato con il 2d cleaner (Jim Casaburi) è abbastanza potente quindi occhio a non esagerare. Se sei meno esperto penso che sia meglio se usi il filtro del codec divx. Però tieni conto che non si possono fare miracoli si tratta di mascherare un po' il "rumore" dell'immagine non aspettare di certo di ottenere la qualità di un DVD. Tutto dipende dalla qualità dell'imaggine di partenza
E qualche dritta per il filtro 2d cleaner (Jim Casaburi)
“threshold for blending” fino 100
“radius around third pixel” fino a 10
Più l'immagine di partenza è disturbata più alti devono essere i valori senza oltrepassare i limiti.
Edit: per resize io scelgo sempre precise bicubic A=-1.00
Io uso smart deinterlace 2.7 beta2 (Donald Graft)che non deteriora la qualità di immagine. Lo devi applicare come primo filtro anche prima del resize altrimenti fa l'effetto scia. Devi tenere in conto che se la sorgente ha un interlaciamento molto pesante (effetto scia molto evidente) dopo il deinterlacciamento con qualsia filtro si effetua ci sarà un immagine a scatti, cioè non molto fluida. Quindi bisogna valutare bene quando deinterlanciare. Lascia stare il filtro deinterlace internal
Per il filtri della pulizia dal disturbo io usavo il 2d cleaner (Jim Casaburi), ma i risultati erano scadenti, meglio acquisire con la miglior qualità possibile. Comunque se lo vuoi proprio provare non andare oltre i 9-10 “threshold for blending” e oltre il 3 per il “radius around third pixel”.
. Impostazioni troppo aggressive hanno l'effetto opposto.
Un filtro utile per abbellire un po' l'immagine e HSV adjust che interviene nella saturazione dei colori, è molto utile soprattutto in immagine con poco colore.
Per gli anime non ne ho proprio la più pallida idea, ma scendo me è qui che vale la pena applicare qualche filtro per pulire la immagine, che hanno pochi dettagli. Se secondo me si deve intervenire sulla saturazione di colori e sui livelli di bianco e nero (levels -> internal)
scusa ma che c'entra l'effetto scia :confused: con l'interlacciamento su un monitor progressivo? Semmai è l'esatto contrario... i video interlacciati (destinati quindi al sistema PAL, cioè al comune televisore), su un monitor progressivo mostrano un altro tipo di "distorsione", cioè il classico "seghettamento dei contorni" dovuto alla sovrapposizione dei due semiquadri che di fatto sul progressivo corrispondono a un frame sfasato...
l'effetto scia (più che altro di sdoppiamento delle immagini in movimento) è al contrario, si manifesta su uno schermo televisivo quando l'interlacciamento è di ordine pari o quando si tratta di un video progressivo... :read:
e comunque, se non si stabilizza e corregge il segnale PRIMA di un'eventuale acquisizione o comunque alla base (quindi essenzialmente a livello hardware), applicare filtri su filtri peggiora sempre e soltanto le cose.
Per quanto molti siano convinti di ottenere "miracoli"...
DarkAngel1
22-01-2007, 12:27
ma MSU DEBLOCKING è consigliato per gli anime dici che sarebbe il caso di metterlo anche per i telefilm?
L'effetto da me chiamato "scia" altro non è che il "ghost effect".
Se è molto pesente gli ogetti in movimenti hanno una ombra che li segue, come la coda di un cometa o la scia di un elica, comunque lo chiami è sempre la stessa cosa.
Esistono filtri per eliminarlo del tutto e sono abbastanza buoni. Però se tale fenomeno è molto marcato e applichi il filtro deinterlace poi il movimento degli oggetti e soggeti risulta a scatti.
La maggior parte dei filtri (vedi quello interno di virtuldub) oltre al deinterlanciamento effetuano anche una leggero sfuocamento dell'immagine (blur), mentre smart deinterlace no.
Si sono d'accodro meno filtri usi meglio è, ma in alcuni casi sono indispensabili.
Una altra dritta il 2D cleaner optimized, usalo per i cartoni animati, è molto veloce e potente non va bene i telefilm.
L'effetto da me chiamato "scia" altro non è che il "ghost effect".
Se è molto pesente gli ogetti in movimenti hanno una ombra che li segue, come la coda di un cometa o la scia di un elica, comunque lo chiami è sempre la stessa cosa.
Esistono filtri per eliminarlo del tutto e sono abbastanza buoni. Però se tale fenomeno è molto marcato e applichi il filtro deinterlace poi il movimento degli oggetti e soggeti risulta a scatti.
La maggior parte dei filtri (vedi quello interno di virtuldub) oltre al deinterlanciamento effetuano anche una leggero sfuocamento dell'immagine (blur), mentre smart deinterlace no.
Si sono d'accodro meno filtri usi meglio è, ma in alcuni casi sono indispensabili.
Una altra dritta il 2D cleaner optimized, usalo per i cartoni animati, è molto veloce e potente non va bene i telefilm.
Non ci siamo capiti. Il "ghost effect" è quello di cui parlo io e si manifesta nel caso opposto, mai su progressivo.
La "scia" di cui parli tu è un'altra cosa.
ma MSU DEBLOCKING è consigliato per gli anime dici che sarebbe il caso di metterlo anche per i telefilm?
Non lo conosco. Ormai registro poco da TV analogica.
Per le registrazioni da TV digitale al massimo applico un filtro di deinterlanciamento visto che come qualità l'immagine è molto pulita. Ma in alcuni casi non faccio neanche questo, su alcuni telefim non bisogna fare il deinterlacciamento perchè dopo i movimenti risultano a scatti in quanto pesantemente interlacciati con rapidi movimenti della telecamera e riprese in movimento da vicino.
Originariamente inviato da toto20
Non ci siamo capiti. Il "ghost effect" è quello di cui parlo io e si manifesta nel caso opposto, mai su progressivo.
La "scia" di cui parli tu è un'altra cosa.
Si, mi sono sbagliato il ghost-effect è l'artefatto dopo certi tipi di fitri deinterlace che fondono i due emicampi in uno.
Detto questo l'artefatto dovuto ad acquisizione di video interlacciato a me sembra più come una scia, visibile soprattutto in oggetti in movimento che segue il movimento di mani e rotazioni della testa
L'immagine "seghettata" sinceramente non la vedo ne in soggeti statici ne in movimento. L'unica cosa che noto con virtualdub o con qualsiasi media player sono gli artefatti in movimento come spiegato prima.
Per gli artefatti da progressivo in schermo TV non ti so dire nulla perché uso poco la uscita Tv del pc, e il lettore DVD da tavolo ancora non ce l'ho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.