PDA

View Full Version : Meglio Seagate Barracuda o Maxtor


Serpiko
15-01-2007, 11:59
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un HD sata 2, nel formato da 500GB.
Meglio Il Seagate Barracuta 7200.10 o il Maxtor Diamond Max 11?
Io ho sempre avuto Maxtor e mi sono sempre trovato bene, sia SATA che IDE.
I prezzi sono rispettivamente 170 e 200€

kondor32
15-01-2007, 12:33
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un HD sata 2, nel formato da 500GB.
Meglio Il Seagate Barracuta 7200.10 o il Maxtor Diamond Max 11?
Io ho sempre avuto Maxtor e mi sono sempre trovato bene, sia SATA che IDE.
I prezzi sono rispettivamente 170 e 200€
naturalmente molto meglio il seagate... io ne ho 2... mi vanno che è una meraviglia... ;)

Serpiko
17-01-2007, 19:47
Come rumorosità, quali dei 2 è più silenzioso?
Ho sentito dire che i Maxtor si rompono molto facilmente, e sinceramente è una voce che sento già da un po di tempo e da più parti. Magari è solo una diceria o magari no.
E' vera questa cosa o si rompono nè più nè meno di altre marche?

Jedi82
18-01-2007, 15:50
bah io ho sempre avuto dei Maxtor, penso 5 in tutta la mia vita e non ho mai MAI MAI avuto un problema...ma da quanto leggo si è forse meglio cambiare e buttarsi su altre marche che assicurano maggiore silenziosità e efficenza

Serpiko
18-01-2007, 15:56
bah io ho sempre avuto dei Maxtor, penso 5 in tutta la mia vita e non ho mai MAI MAI avuto un problema...ma da quanto leggo si è forse meglio cambiare e buttarsi su altre marche che assicurano maggiore silenziosità e efficenza
Quali sarebbero le marche o la marca che garantisce un buon livello di silenziosità? Ho visto che in negozio hanno anche dei Western Digital sata 1 da 10.000 giri, ma a parte i tagli piccoli , costano anche molto. Come prestazioni come vanno?

Criobit
18-01-2007, 16:38
La serie DiamondMax 11 è vecchiotta.
Le nuove serie nate all'insegna di Seagate sono la 20 (fino a 160 gb) e 21 (fino a 320 gb).
Ritornando alla richiesta, il Seagate .10 usa il perpendicular recording, ultimo nato in fatto di memorizzazione, e ove stanno transitando tutte le linee di produzione di tutte le marche.
Il Maxtor ancora non ne ha nessuna, tranne una introvabile serie D21 con 16 mega di cache.
Quindi, io opterei senza indugi al Seagate.
Saluti.

Jedi82
18-01-2007, 16:48
Quali sarebbero le marche o la marca che garantisce un buon livello di silenziosità? Ho visto che in negozio hanno anche dei Western Digital sata 1 da 10.000 giri, ma a parte i tagli piccoli , costano anche molto. Come prestazioni come vanno?


costano molto perché sono a 10.000 giri e fidati che non è poco quindi IMHO se non hai grandi pretese buttati sui classici 7200 giri

Serpiko
18-01-2007, 18:11
La serie DiamondMax 11 è vecchiotta.
Le nuove serie nate all'insegna di Seagate sono la 20 (fino a 160 gb) e 21 (fino a 320 gb).
Ritornando alla richiesta, il Seagate .10 usa il perpendicular recording, ultimo nato in fatto di memorizzazione, e ove stanno transitando tutte le linee di produzione di tutte le marche.
Il Maxtor ancora non ne ha nessuna, tranne una introvabile serie D21 con 16 mega di cache.
Quindi, io opterei senza indugi al Seagate.
Saluti.
Attualmente ho trovato in negozio (o meglio devo arrivare a giorni):

- Seagate Barracuda 500GB 7200.10 a 180€ circa
- Maxtor 500GB DiamondMax 11 a 205€ circa
- Western Digital 500GB (non so il modello preciso, cmq a 7200) a 250€

Non so se il seagate sia l'ultimo uscito, ma mi sto direzionando sull'acquisto di questo modello, anche se negli anni passati ho avuto molti Maxtor e ne ho montati molti a terzi e non ho mai avuto nessun problema.

Volevo solo sapere se il Seagate + tanto rumoroso o meno.

Serpiko
18-01-2007, 18:24
Per chi deve scegliere disco come me, ho trovato questa utile guida:
clicca (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20060629&page=index)

gio_gio
19-01-2007, 13:27
devo comprare anche in un hard disk nuovo, non ho grandissime pretese di capienza.. ero orientato su un western digital caviar 250GB SATAII, che ne dite?
mica meglio un SAMSUNG 320GB, 16MB SATA II?

Il dottore
20-01-2007, 08:13
Mi unisco alla richiesta, devo prendere anch'io un hard disk sata 500 gb e mi interessa la silenziosità e l'affidabilità, ho sempre avuto maxtor fino a 300 gb (eide) e non ho mai avuto problemi, ma vorrei cambiare e vedere se c'è qualcosa di più silenzioso. Che ne dite dei samsung? Ho visto in rete un 500 gb sata a 150 euro spedito, il prezzo mi sembra ottimo, ma non vorrei che poi fosse rumoroso o troppo "fragile". Qualcuno ha provato i samsung?

gio_gio
20-01-2007, 08:40
ok allora aspettiamo risposta!

Criobit
20-01-2007, 12:01
Allora, i Western digital da 250 non hanno l'NCQ (la serie KS) e neanche il perpendicular rec.
L'NCQ ce l'ha solo la serie Enterprise (YS), ma a questo punto la silenziosità non saprei.
I samsung ne esistono molte versioni, tutte valide ma le ultime sono le T166 che comunque non hanno ancora il perpendicular recording (l'ha messo solo per i dischi da 2,5", la serie M).
Quindi il problema è:
. a cosa serve l'hd che si deve comprare (htpc, montaggio video, office giochi) etc.?

Serpiko
20-01-2007, 13:07
Allora, i Western digital da 250 non hanno l'NCQ (la serie KS) e neanche il perpendicular rec.
L'NCQ ce l'ha solo la serie Enterprise (YS), ma a questo punto la silenziosità non saprei.
I samsung ne esistono molte versioni, tutte valide ma le ultime sono le T166 che comunque non hanno ancora il perpendicular recording (l'ha messo solo per i dischi da 2,5", la serie M).
Quindi il problema è:
. a cosa serve l'hd che si deve comprare (htpc, montaggio video, office giochi) etc.?
Penso che per tutti l'utilizzo sia un uso medio, quindi internet, giochi, applicazioni, ecc....insomma un po di tutto, senza partiolari esigenze.

Piranha82
20-01-2007, 13:43
Mi aggiungo alla richiesta.
Sto cercando un HD da 250GB 16MB SATA2 per uso quotidiano: film, musica e giochi.
A quanto ho letto Maxtor è da scartare.
Quindi le opzioni che ho trovato sono Seagate (71€) o W.DIGITAL WD2500KS
SEAGATE BAR. (73,20€).
Inoltre volevo chiedervi che cambia tra 8 o 16mb?
Grazie

Criobit
20-01-2007, 14:42
Tra quelli da te citati il Barracuda, ma solo il 7200.10 che è l'ultimo nato.
Comunque, davvero, stiamo parlando di differenze tra l'uno e l'altro di percentuali irrisorie anche se, appunto, il Barra ha dalla sua il perpendicular e l'NCQ che il WD non ha (nessuna delle 2).
Per la cache, la differenza ha importanza, soprattutto, se in abbinamento con l'NCQ.
Questa feature permette di memorizzare il contenuto del file in cache man mano che sente passare gli spezzoni del file richiesto sotto le testine durante il loro movimento verso l'interno, evitando il saltellare qui e lì sul disco alla ricerca del concatenamento del file in maniera sequenziale (cioè dal primo spezzone fino all'ultimo).
Nella cache il file viene riorganizzato e spedito alla cpu per l'elaborazione.
Si capisce che più cache c'è, più possibilità ci sono che un file venga riorganizzato in cache per poi essere mandato in elaborazione.
Parliamo, comunque, sempre di percentuali, perchè su un hd vi sono una miriade di file sotto gli 8 mb (e qui basta una cache piccola) e un'altrettanta ampia platea di files sopra i 16 mb (e qui il meccanismo della cache perde - in parte - efficacia).
Spero di essere stato chiaro e scusate termini tecnici "non perfetti"...
Saluti

Piranha82
20-01-2007, 16:15
Quindi in fin dei conti meglio il Seagate Barra. e una cache da 16?

Criobit
20-01-2007, 18:38
Al momento, se vuoi un hd con tutte le amenità del mondo hd attuale, il 7200.10 da 250 gb è il solo. Comunque, parliamo di seagate, che seppure in parte "imbastardita" in alcune linee di produzione dalla maxtor (che poi tolto qualche prima edizione del dmax10 mi sembra che abbia fatto sempre ottimi prodotti) è una vita che fa hd.
In seconda battuta, se non lo trovi il WD2500KS dell Western, e in terza un samsung della serie T166.
Io ci aggiungo il D21 della maxtor, l'ho comprato ieri per un pc e trotta very very good ed è comunque un 7200.10 by seagate (scritto sull'etichetta dell'hd) solo però con 8 mb di cache.
Saluti.