PDA

View Full Version : Ram da 800MHz su MoBo da 1066MHz. Collo di bottiglia?


Segmented
15-01-2007, 09:54
Salve a tutti.
Volevo fare una domanda da profano. Sto per comprare un pc con Mobo da 1066MHz di FSB e processore da 1066MHz di clock, ma per stare contenuto col prezzo ho dovuto ritoccare quà e là e alla fine sono passato da una Ram Corsair Domninator da 1066MHz ad una Corsair XMS2-6400 da 800MHz.
La mia domanda è se mettere una ram così provoca un "collo di bottiglia" al sistema in termini di prestazioni e se quindi mi conviene montare ram da 1066MHz magari risparmiando su altro.
Grazie in anticipo! :fagiano:

totigno
15-01-2007, 11:10
Non saranno sincrone con il processore...ti perderà molto in termini di prestazioni...perchè invece delle corsair non prendi qualcosa di più economico a 533 e le metti in dual channel?

lp79
15-01-2007, 11:25
Salve a tutti.
Volevo fare una domanda da profano. Sto per comprare un pc con Mobo da 1066MHz di FSB e processore da 1066MHz di clock, ma per stare contenuto col prezzo ho dovuto ritoccare quà e là e alla fine sono passato da una Ram Corsair Domninator da 1066MHz ad una Corsair XMS2-6400 da 800MHz.
La mia domanda è se mettere una ram così provoca un "collo di bottiglia" al sistema in termini di prestazioni e se quindi mi conviene montare ram da 1066MHz magari risparmiando su altro.
Grazie in anticipo! :fagiano:


non sono affatto un "collo di bottiglia" e se vuoi fare OC ti tornano molto utili. Ovvio, poi, che ti conviene sfruttare il dual channel. ma questo non ha nulla a che vedere con la frequenza della ram.

che procio e mobo sono?

totigno
15-01-2007, 11:34
non sono affatto un "collo di bottiglia" e se vuoi fare OC ti tornano molto utili. Ovvio, poi, che ti conviene sfruttare il dual channel. ma questo non ha nulla a che vedere con la frequenza della ram.

che procio e mobo sono?

Scusa ma se mette una sola ram a 800 si ha inevitabilmente un collo di bottiglia!...può eliminarlo se compra invece di una ram a 800 due da 533(o a limite 667)...così il prezzo totale diminuisce...o sbaglio qualcosa concettualmente?

lp79
15-01-2007, 11:53
Scusa ma se mette una sola ram a 800 si ha inevitabilmente un collo di bottiglia!...può eliminarlo se compra invece di una ram a 800 due da 533(o a limite 667)...così il prezzo totale diminuisce...o sbaglio qualcosa concettualmente?

certo, e l'ho detto, il dual channel, per ottenere prestazioni migliori, va sfruttato. ma ciò è completamente slegato dalla frequenza delle ram. il DC lo può fare anche con ram da 800Mhz. E' ovvio che gli costrebbe di più rispetto al DC fatto con ram che lavorano a frequenze inferiori. ho risposto come ho risposto perché mi sembrava che la sua preoccupazione fosse legata unicamente alla frequenza della ram, infatti ha chiesto se non fosse preferibile passare da una ram da 800 a una da 1066. ;) quindi ho risposto che di sicuro ram a 800Mhz non sono un collo di bottiglia per il sistema che ha in mente. anzi :) poi è normale, se ha un budget limitato per il DC dovrà "accontentarsi" di ram con frequenze di lavoro inferiori.

totigno
15-01-2007, 12:26
certo, e l'ho detto, il dual channel, per ottenere prestazioni migliori, va sfruttato. ma ciò è completamente slegato dalla frequenza delle ram. il DC lo può fare anche con ram da 800Mhz. E' ovvio che gli costrebbe di più rispetto al DC fatto con ram che lavorano a frequenze inferiori. ho risposto come ho risposto perché mi sembrava che la sua preoccupazione fosse legata unicamente alla frequenza della ram, infatti ha chiesto se non fosse preferibile passare da una ram da 800 a una da 1066. ;) quindi ho risposto che di sicuro ram a 800Mhz non sono un collo di bottiglia per il sistema che ha in mente. anzi :) poi è normale, se ha un budget limitato per il DC dovrà "accontentarsi" di ram con frequenze di lavoro inferiori.

Ah ho capito ora il tuo ragionamento ;)

Segmented
15-01-2007, 16:22
non sono affatto un "collo di bottiglia" e se vuoi fare OC ti tornano molto utili. Ovvio, poi, che ti conviene sfruttare il dual channel. ma questo non ha nulla a che vedere con la frequenza della ram.

che procio e mobo sono?

Vorrei prendere una Asus P5W-DH-DLX/WiFi con processore Intel Core 2 Duo "Conroe" E6600 da 2.4GHz a 1066MHz di clock.

Segmented
15-01-2007, 16:27
certo, e l'ho detto, il dual channel, per ottenere prestazioni migliori, va sfruttato. ma ciò è completamente slegato dalla frequenza delle ram. il DC lo può fare anche con ram da 800Mhz. E' ovvio che gli costrebbe di più rispetto al DC fatto con ram che lavorano a frequenze inferiori. ho risposto come ho risposto perché mi sembrava che la sua preoccupazione fosse legata unicamente alla frequenza della ram, infatti ha chiesto se non fosse preferibile passare da una ram da 800 a una da 1066. ;) quindi ho risposto che di sicuro ram a 800Mhz non sono un collo di bottiglia per il sistema che ha in mente. anzi :) poi è normale, se ha un budget limitato per il DC dovrà "accontentarsi" di ram con frequenze di lavoro inferiori.

Scusate se non so cosa sia il dual channel, ma le mie intenzioni erano comunque di restare indirizzato su quei sistemi di ram in cui si vendono 2 banchi accoppiati di fabbrica. Per la precisione il modello ke ho segnalato sopra sono 2x1Gb. Dunque sono sempre e comunque 2 banchi di ram.

lp79
15-01-2007, 16:43
Vorrei prendere una Asus P5W-DH-DLX/WiFi con processore Intel Core 2 Duo "Conroe" E6600 da 2.4GHz a 1066MHz di clock.

Allora se hai intenzione di fare OC le 800 sono davvero ok. altrimenti, se non fai OC, potresti risparmiare comprando ram con frequenza più bassa.


Scusate se non so cosa sia il dual channel, ma le mie intenzioni erano comunque di restare indirizzato su quei sistemi di ram in cui si vendono 2 banchi accoppiati di fabbrica. Per la precisione il modello ke ho segnalato sopra sono 2x1Gb. Dunque sono sempre e comunque 2 banchi di ram.

E' una tecnologia che ti consente di migliorare la velocità trasferimento dati dalla ram al chipset. Per adottrala devi avere una mobo che la supporti e le memorie ram in coppia. Nel tuo caso tutto ok, in quanto la mobo che vorresti prendere supporta il dual channel e le memorie che acquisteresti sono a coppia.

;)

Segmented
15-01-2007, 17:11
Grazie per la spiegazione! :)

BlueKnight
16-01-2007, 20:28
No, secondo me qua non avete capito bene la domanda di un utente che secondo me, SCUSAMI, ma capisce ben poco di PC.

Questo utente chiede se le RAM da 800 posso fare da collo di bottiglia perchè pensa che le CPU 1066 hanno un FSB effettivo fi 1066.

Caro Segmented, le CPU 1066 funziona a 266 effettivi, come è sempre stato su tutte le CPU intel a partire dal P4 perchè riescono, detto in maniera semplicistica, a far "passare 4 infomrazioni alla volta attraverso il FSB".

Le memorie a 800 come le chiami tu sono DDR2 800, per cui in realtà funzionano nativamente a 400Mhz

Per cui ti ritroveresti con memorie che vanno a 400 con un bus da 266.... che sfutteresti appieno solo ovecloccando la tua CPU con BUS a 400 per avere un rapportoi 1:1.


Ciao, spero di averti fatto chiarezza.

Segmented
16-01-2007, 20:38
No, secondo me qua non avete capito bene la domanda di un utente che secondo me, SCUSAMI, ma capisce ben poco di PC.

Questo utente chiede se le RAM da 800 posso fare da collo di bottiglia perchè pensa che le CPU 1066 hanno un FSB effettivo fi 1066.

Caro Segmented, le CPU 1066 funziona a 266 effettivi, come è sempre stato su tutte le CPU intel a partire dal P4 perchè riescono, detto in maniera semplicistica, a far "passare 4 infomrazioni alla volta attraverso il FSB".

Le memorie a 800 come le chiami tu sono DDR2 800, per cui in realtà funzionano nativamente a 400Mhz

Per cui ti ritroveresti con memorie che vanno a 400 con un bus da 266.... che sfutteresti appieno solo ovecloccando la tua CPU con BUS a 400 per avere un rapportoi 1:1.


Ciao, spero di averti fatto chiarezza.

Non scusarti! E' stata la mia premessa madre quella di essere 1 profano! Cmq grazie per la precisazione!

lp79
16-01-2007, 21:12
No, secondo me qua non avete capito bene la domanda di un utente che secondo me, SCUSAMI, ma capisce ben poco di PC.

Questo utente chiede se le RAM da 800 posso fare da collo di bottiglia perchè pensa che le CPU 1066 hanno un FSB effettivo fi 1066.

Caro Segmented, le CPU 1066 funziona a 266 effettivi, come è sempre stato su tutte le CPU intel a partire dal P4 perchè riescono, detto in maniera semplicistica, a far "passare 4 infomrazioni alla volta attraverso il FSB".

Le memorie a 800 come le chiami tu sono DDR2 800, per cui in realtà funzionano nativamente a 400Mhz

Per cui ti ritroveresti con memorie che vanno a 400 con un bus da 266.... che sfutteresti appieno solo ovecloccando la tua CPU con BUS a 400 per avere un rapportoi 1:1.


Ciao, spero di averti fatto chiarezza.

infatti, ho precedentemente specificato che le 800 sarebbero tornate utili solo in caso di OC ;)

BlueKnight
16-01-2007, 23:22
Si, ma non gli hai spiegato perchè...lui credeva che le 800 fossero limitate per un FSB di 1066...se tu gli dici che sarebbero ideali per l'OC giustamente non è riuscito a capire il perchè di questa informazione :p

Ciao ciao


PS Rileggendo il mio post invece mi sono accorto di essere 1 profano della lingua italiana! :D :D :D

overfusion
17-01-2007, 01:48
No, secondo me qua non avete capito bene la domanda di un utente che secondo me, SCUSAMI, ma capisce ben poco di PC.

Questo utente chiede se le RAM da 800 posso fare da collo di bottiglia perchè pensa che le CPU 1066 hanno un FSB effettivo fi 1066.

Caro Segmented, le CPU 1066 funziona a 266 effettivi, come è sempre stato su tutte le CPU intel a partire dal P4 perchè riescono, detto in maniera semplicistica, a far "passare 4 infomrazioni alla volta attraverso il FSB".

Quindi
frequenza CPU= 8x266=2.400Mhz
frequenza BUS= 266x4=1066Mhz
due cose distinte ;)



Le memorie a 800 come le chiami tu sono DDR2 800, per cui in realtà funzionano nativamente a 400Mhz


per stare sul classico 1:1 ti basterebbero semplicemente delle DDR2 a 533Mhz (ossia 266x2)


Per cui ti ritroveresti con memorie che vanno a 400 con un bus da 266.... che sfutteresti appieno solo ovecloccando la tua CPU con BUS a 400 per avere un rapportoi 1:1.


;)