View Full Version : Allarme in Tibet: 22°C a 4mila metri
La notizia è stata fatta circolare dalla Japan Society for the Promotion of Science e da ieri gli studiosi dei più autorevoli istituti di ricerca si stanno scambiando informazioni allarmanti da un capo all'altro del mondo.
A Changdu, nella parte orientale del Tibet, nei giorni scorsi la temperatura si è attestata intorno ai 22 gradi centigradi, quasi due in più rispetto ai record storici registrati dieci anni fa. E si parla di una media in costante rialzo. Non si tratterebbe, infatti, di un caso isolato: secondo i ricercatori, in almeno un'altra decina di luoghi nella regione sarebbero stati registrati, nei giorni scorsi, i record storici di alte temperature.
Teniamo presente che il plateau tibetano viene chiamato "il tetto del mondo" perchè ha un'altitudine media di ben 4.900 metri. Una regione celebre per il suo clima rigido e ventoso, secco soprattutto in inverno, quando le temperature solitamente si aggirano sotto lo zero e numerosi passi sono chiusi per la troppa neve.
A quanto pare, l'inverno "estivo" non è una prerogativa europea. Dall'altra parte del globo sembrano avere gli stessi nostri problemi e, probabilmente, le stesse preoccupazioni riguardo il riscaldamento globale. Già, perchè forse stavolta c'è davvero da preoccuparsi.
Fin che in tv si sente parlare dell'allarme, è un conto, ma quando le tanto paventate conseguenze dell'inquinamento iniziamo a sperimentarle sulla nostra pelle, come in questo periodo, allora è diverso. Se aggiungiamo la consapevolezza che i maggiori esperti di clima a livello globale si preoccupano di scambiarsi tra loro dati, opinioni e studi per capire cosa sta succedendo, la cosa non lascia certo molto tranquilli.
Anche agli occhi dei profani appare chiaro come il monitoraggio climatico e la ricerca scientifica d'alta quota e sulle energie alternative acquistino un'importanza fondamentale per il nostro futuro. Ma, come spesso viene ripetuto dai climatologi di tutto il mondo, altrettanto critica sarà la capacità dei governi di tradurre in azione i suggerimenti provenienti dal mondo scientifico.
http://www.montagna.tv/?q=node/3735
Ormai è troppo tardi, inutili i discorsetti del tale scienziato X con le varie critiche e i suoi appelli
nei giorni scorsi la temperatura si è attestata intorno ai 22 gradi centigradi, quasi due in più rispetto ai record storici registrati dieci anni fa. E si parla di una media in costante rialzo.
in costante rialzo vorrebbe dire che ogni anno si batte il record...
invece si parla di quasi 2 gradi in 10 anni....
nn mi preoccuperei + di tanto...un anno fa caldo un anno fa freddo....
in costante rialzo vorrebbe dire che ogni anno si batte il record...
invece si parla di quasi 2 gradi in 10 anni....
nn mi preoccuperei + di tanto...un anno fa caldo un anno fa freddo....
guarda che sono due gradi in più rispetto al record mica due gradi in più rispetto alla normalità, in questo caso i gradi sono una 40ina in più.
A Katmandu(1350mt) Max 20°C min 11°C. Domani Max 23°C, fonte, skymeteo24 :eek:
dantes76
14-01-2007, 15:27
NEve nel sud della california Nella citta di Fontana 200 slm( che sta piu a sud di hammamet) essendo a 200 slm e piu a sud di L.A e palusibile, che nelle colline intorno a LA qualche fiocco sia pure caduto
http://img171.imageshack.us/img171/2632/fontanabr8.jpg
Video
http://www.weather.com/multimedia/videoplayer.html?clip=5102&collection=topstory&nav=84&from=wxcenter_video
Altezza del manto nevoso negli US
http://icons.wunderground.com/data/images/us_snow.gif
Semplicemente pazzesco... :eek:
A quest'ora li dovrebbero esserci metri e metri di neve e invece ci saranno i campi delle vallate fioriti, spettacolo assicurato ma a Primavera non ora! :eek:
Capisco che in altura il sole picchia di più...ma 22 gradi neppure qui a CT ci sono stati sinora :D
Il problema è come giustamente dice l'articolo: finchè sentiamo dati ai TG..diciamo ma si dai che ci frega...ma quando ti vedi queste simili giornate a Gennaio (signori qua stamattina c'è chi andava a sciare sull'etna) e chi invece si arrostiva al sole CALDO della spiaggetta al centro di CT con tanto di nuotata a mare... :eek: (io nessuno dei due :cry: per ora..shig) dici...azz ogni anno è sempre peggio :cry: :D
la neve in California...poi...in 28 anni non l'avevo mai sentita :mbe: :eek: :D
dantes76
14-01-2007, 15:47
Semplicemente pazzesco... :eek:
A quest'ora li dovrebbero esserci metri e metri di neve e invece ci saranno i campi delle vallate fioriti, spettacolo assicurato ma a Primavera non ora! :eek:
Capisco che in altura il sole picchia di più...ma 22 gradi neppure qui a CT ci sono stati sinora :D
Il problema è come giustamente dice l'articolo: finchè sentiamo dati ai TG..diciamo ma si dai che ci frega...ma quando ti vedi queste simili giornate a Gennaio (signori qua stamattina c'è chi andava a sciare sull'etna) e chi invece si arrostiva al sole CALDO della spiaggetta al centro di CT con tanto di nuotata a mare... :eek: (io nessuno dei due :cry: per ora..shig) dici...azz ogni anno è sempre peggio :cry: :D
la neve in California...poi...in 28 anni non l'avevo mai sentita :mbe: :eek: :D
no no, nevica tantissimo In California, ma in zone ben precise, come Lake tahoe, uno dei posti che riceve piu neve al mondo...neve...tanta neve.. :sbav:
no no, nevica tantissimo In California, ma in zone ben precise, come Lake tahoe, uno dei posti che riceve piu neve al mondo...neve...tanta neve.. :sbav:
io conosco (via tv e CDM di SKI :D ) Lake Lousie ma se non erro è in Canada :D
Poi Aspen ma è colorado, Beaver Creak (anch'essa in colorado se non erro) e qualche altra
Ma questa della california non la sapevo davvero... ;)
ma l'anno scorso al tg5 non avevano detto che scenziati americani dichiaravano che il buco dell'ozono si stava chiudendo??????????????????????
ma l'anno scorso al tg5 non avevano detto che scenziati americani dichiaravano che il buco dell'ozono si stava chiudendo??????????????????????
non centra nulla con questo .
DvL^Nemo
14-01-2007, 17:23
Da quello che so io piu' che chiudersi il buco sta crescendo di nuovo..
Non ricordo male http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell'ozono
Ciao !
dantes76
14-01-2007, 18:10
Da quello che so io piu' che chiudersi il buco sta crescendo di nuovo..
Non ricordo male http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell'ozono
Ciao !
si ma qui piu che il buco dell'ozono, centra molto, anche l'esaurisi della corrente del golfo
FastFreddy
14-01-2007, 18:31
si ma qui piu che il buco dell'ozono, centra molto, anche l'esaurisi della corrente del golfo
Ma non dovrebbe essere più freddo senza corrente del golfo? :confused:
dantes76
14-01-2007, 18:33
Ma non dovrebbe essere più freddo senza corrente del golfo? :confused:
non subito, ne e la prova la costa californiana, che non ha nessuna influenza dalla corrente del golfo, nel film the day after hanno racchioso i cambiamenti di 150 anni in meno di 90 minuti :D
cmq la corrente del golfo tende ad esaurirsi
non subito, ne e la prova la costa californiana, che non ha nessuna influenza dalla corrente del golfo, nel film the day after hanno racchioso i cambiamenti di 150 anni in meno di 90 minuti :D
cmq la corrente del golfo tende ad esaurirsi
vorresti dire che se la corrente del golfo si esaurisce
qui ritorna a fare il solito freddo di una volta?
quindi in inverno sempre la neve e niente raccolti distritti?
un giorno il cane-terra si scrollerà di dosso le zecche umane...
e ne ssuno nel cosmo ne soffrirà più di tanto.
dantes76
14-01-2007, 19:02
vorresti dire che se la corrente del golfo si esaurisce
qui ritorna a fare il solito freddo di una volta?
quindi in inverno sempre la neve e niente raccolti distritti?
La corrente del golfo "mitiga" il clima europeo, ma il progressivo scioglimento, dei ghiacciai , influisce( teoria non confermata) raffreddando la temp del mare.. attenuando l'effetto della corrente del golfo, percio prima caldo.. dopo freddo. :D
cmq cosi per precisare: l'aumento delle temp, non e' detto che porti siccita, solamente, ma porta a un estremizzarsi dei fenomeni. vuoi per il riscaldamento di alcuni strati delle acque degli oceani, vuoi per il maggior vapore presente in atmosfera, data dalla maggiore evaporazione
DonaldDuck
14-01-2007, 19:16
La corrente del golfo "mitiga" il clima europeo, ma il progressivo scioglimento, dei ghiacciai , influisce( teoria non confermata) raffreddando la temp del mare.. attenuando l'effetto della corrente del golfo, percio prima caldo.. dopo freddo. :D
Il meccanismo è esatto. Un particolare da aggiungere è la diminuzione della salinità marina che alza il punto di congelamento dell'acqua. Questo è ciò che porta (entro intervalli di tempo molto lunghi) ad una vera e propria glaciazione. Il discorso però è: quanto possiamo ancora approssimarci a questo modello nelle attuali condizioni di inquinamento? Boh!
cmq cosi per precisare: l'aumento delle temp, non e' detto che porti siccita, solamente, ma porta a un estremizzarsi dei fenomeni. vuoi per il riscaldamento di alcuni strati delle acque degli oceani, vuoi per il maggior vapore presente in atmosfera, data dalla maggiore evaporazione
Giusto.
*sasha ITALIA*
14-01-2007, 19:24
Per la facenda del caldo in Tibet mi pare una boiata, semplicemente perchè accade frequentamente e si chiama inversione termica. Mai stati a sciare? Se c'è sole e non c'è vento la temperatura può benissimo superare i 20 gradi. Ho un documentario National Geographic sulla scalata all'Everest e in una scena sono in maniche coret a 5000 metri con 33 C° per via dell'inversione termica
svarionman
14-01-2007, 19:27
Tra l'altro mi sembra di aver sentito che nel 2004 la corrente del golfo si fosse fermata per qualche giorno....
dantes76
14-01-2007, 19:29
Tra l'altro mi sembra di aver sentito che nel 2004 la corrente del golfo si fosse fermata per qualche giorno....
non si e' fermata propio del tutto, ma ha attenuato la propia capacita di riscaldare entro livelli molto bassi, ci stava un aritcolo, del centro meteo e clima olandese in merito
anonimizzato
14-01-2007, 19:34
nn mi preoccuperei + di tanto...un anno fa caldo un anno fa freddo....
LOL
dantes76
14-01-2007, 19:39
LOL
le stagioni so diventate due, di 12 mesi l'una :asd:
DonaldDuck
14-01-2007, 21:42
Fatto sta che, in Italia, questo è l'inverno più caldo mi pare da 104 anni.
dantes76
14-01-2007, 21:48
Fatto sta che, in Italia, questo è l'inverno più caldo mi pare da 104 anni.
anche quello del 2001 fu caldissimo, dico mese di Genn, a palermo si arrivo a punte di 24°
dantes76
14-01-2007, 21:58
Tratto Da Meteosiclia.it
http://meteosicilia.forumup.it/viewtopic.php?t=9908&mforum=meteosicilia
Ecco cosa intendo per tendenza a estremizzare gli eventi:
Siamo a Messina, a Dicembre: piazza Municipio e il mio giardino
http://img81.imageshack.us/img81/1354/vergogna2kf7.jpg (http://imageshack.us)
http://img81.imageshack.us/img81/1050/vergogna3gi0.jpg (http://imageshack.us)
Qui siamo a Mirto(ME), nella parte alta a 500 metri.
http://img81.imageshack.us/img81/4083/vergogna4vr1.jpg (http://imageshack.us)
Qui invece ci troviamo sull'Aspromonte
http://img81.imageshack.us/img81/2007/vergogna5pj2.jpg (http://imageshack.us)
Nebbia a Messina.
Il fenomeno, non raro, dovrebbe avvenire più in estate e soprattutto nelle stagioni intermedie, quando aria fredda scorre sul mare caldo e viceversa.
Evidentemente il mare è talmente caldo che basta un refolino fresco per scatenarla(foto di Rosanna Celona)
http://img81.imageshack.us/img81/6559/vergogna6pi8.jpg (http://imageshack.us)
Subito dopo un temporale estivo si abbatte su Messina. L'intensità è davvero elevata, i temporali da noi sono normali anche in inverno ma non di questa portata e soprattutto non senza aria fredda in quota
http://img81.imageshack.us/img81/6080/vergogna7kf2.jpg (http://imageshack.us)
dantes76
14-01-2007, 22:03
Dopo ci stanno pure le fragole a dicembre :D
non subito, ne e la prova la costa californiana, che non ha nessuna influenza dalla corrente del golfo, nel film the day after hanno racchioso i cambiamenti di 150 anni in meno di 90 minuti :D
cmq la corrente del golfo tende ad esaurirsi
"the day after tomorrow ".
" the day after" e' un film cult anni '80 sulla guerra nucleare usa-urss :D :D
per la precisione :p
Ciaozoaza
La corrente del golfo "mitiga" il clima europeo, ma il progressivo scioglimento, dei ghiacciai , influisce( teoria non confermata) raffreddando la temp del mare.. attenuando l'effetto della corrente del golfo, percio prima caldo.. dopo freddo. :D Stai sbagliando e di grosso .
Con il riscaldamento della zona polare i ghiacci perenni si sciolgono in misura maggiore de lsolito , questo rilascia una quantità enorme di acqua dolce , poco salata, la quale impedisce alle acque saline di precpitare verso il fondo dell'oceano richiamando acque più calde dalle zone più temperate .
L'acqua dolce spegne il motore che genera la corrente del golfo che si trova nella zona de circolo polare.
dantes76
14-01-2007, 23:08
http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1594&chapter=1
franklar
14-01-2007, 23:49
Fatto sta che, in Italia, questo è l'inverno più caldo mi pare da 104 anni.
Oggi sono uscito in bici, e in campagna sembrava di stare ad aprile invece che in pieno inverno... avrei potuto benissimo mettere le maniche corte :eek:
http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1594&chapter=1
questo scioglimento dei ghiacci artici sta aprendo nuove vie di comunicazione come il famoso passaggio a nord-ovest o passando sopra l'asia .
Qualche mese fa c'era la notizia che c'è stata una enorme spaccatura nel platou che si poteva arrivare in nave fino al polo nord.
La mancanza di ghiacci mette a rischio la fauna artica , in primis gli orsi bianchi.
Se si sciogliono i ghiacci dell'oceano artico è un conto , ma quando cominciano a sciogliersi i ghacci della groenlandia saranno dolori visto che essi porterebbero ad un aumento del livello marino . Inoltre con la'ument odella temperatura viene meno il permafrost e verrebbero liberate grosse quantità di metano che è un potente gas serra......
DonaldDuck
15-01-2007, 05:40
Oggi sono uscito in bici, e in campagna sembrava di stare ad aprile invece che in pieno inverno... avrei potuto benissimo mettere le maniche corte :eek:
Infatti. Da me stanno per fiorire le mimose. Eppure la zona è collinare, sui 500 m :mbe: .
Sinclair63
15-01-2007, 07:58
Infatti. Da me stanno per fiorire le mimose. Eppure la zona è collinare, sui 500 m :mbe: .
Qui sono già fiorite da qualche giorno...:boh:
Mauri1971
15-01-2007, 08:28
L'inquinamento è un grosso problema e sta influendo molto negativamente in questa situazione , ma bisogna anche tenere presente che il pianeta ha già avuto periodi di glaciazione e di riscaldamento , per cui forse non possiamo farci niente ed aspettare di sperimentare sulla nostra pelle le conseguenze :(
Sawato Onizuka
15-01-2007, 23:23
qua il primo pezzo d'inverno è stato NEBBIOSO :mbe: mai vista una roba del genere persistente in questo periodo dell'anno :stordita:
ah questa estate nella settimana di ferragosto sono stato in vacanza in Irlanda [link nel profilo a sito personale per le foto, a chi è interessato a sbirciare], be' di giorno il sole scotticchiava un pochetto ma i 20°C si raggiungevano a fatica, e la sera si stava sui 12-14°C insomma da quando sono tornato dove sono stato io non è scesi sotto i 5° di minima invernali (di solito era prossima allo 0° in questo periodo) ... un fresco ferragosto :sofico: :ciapet:
io sinceramente mi preoccupo più per i bipedi col cellulare che per gli orsi bianchi...
per quanto a trattti mi stiano decisamente più simpatici i secondi.
qua
a schifìo finische ...
v10_star
16-01-2007, 10:08
qui solo
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
nebbia
siamo alle solite...
stagioni calde e fredde ci sono sempre state...
lo scorso anno abbiamo chiuso l'inverno sottomedia, ovvero l'inverno è stato più freddo delle medie stagionali, anche gli scorsi inverni sono stati "normali".
quest'anno è iniziato sopra la media standard per l'inverno, e abbiamo avuto una prima parte invernale molto mite. a giorni è previsto un peggioramento che potrebbe introdurre una seconda parte di inverno rigido.
come al solito il sensazionalismo è pratica comune e ogni variazione climatica viene vista come la catastrofe del secolo...
come ho detto per il 24-25 del mese cambierà la circolazione e avremo un notevole raffreddamento (con neve a quote relativamente basse), già immagino i titoli dei giornali: glaciazione imminente...
il fatto è che il clima è mutevole ed è sempre stato così, inverni ed estati sovra o sotto media ci sono sempre stati.
dantes76
16-01-2007, 13:26
siamo alle solite...
stagioni calde e fredde ci sono sempre state...
lo scorso anno abbiamo chiuso l'inverno sottomedia, ovvero l'inverno è stato più freddo delle medie stagionali, anche gli scorsi inverni sono stati "normali".
quest'anno è iniziato sopra la media standard per l'inverno, e abbiamo avuto una prima parte invernale molto mite. a giorni è previsto un peggioramento che potrebbe introdurre una seconda parte di inverno rigido.
come al solito il sensazionalismo è pratica comune e ogni variazione climatica viene vista come la catastrofe del secolo...
come ho detto per il 24-25 del mese cambierà la circolazione e avremo un notevole raffreddamento (con neve a quote relativamente basse), già immagino i titoli dei giornali: glaciazione imminente...
il fatto è che il clima è mutevole ed è sempre stato così, inverni ed estati sovra o sotto media ci sono sempre stati.
Leggi Madrigali?perche e dal 24-25 diecmbre che sento sta solfa..a guardare le carte a 240 ore.. ci stanno carte per il 27 che vedono la sicilia sotto 3 metri di neve..:asd:
Cmq non e' il fatto delle stagioni calde o fredde, ma l'estremizzarsi dei fenomeni, e la durata dei periodi "anomali"
Cmq per avere diciamo, fonti con un minimo di attendibilita', e non previsioni a 480 ore
http://www.realclimate.org/
http://www.realclimate.org/index.php/archives/2007/01/arctic-sea-ice-decline-in-the-21st-century/
Lucrezio
16-01-2007, 13:32
ma l'anno scorso al tg5 non avevano detto che scenziati americani dichiaravano che il buco dell'ozono si stava chiudendo??????????????????????
Il buco dell'ozono si chiude tutti gli anni a novembre/dicembre (e non è un vero e proprio buco!) ;)
Lucrezio
16-01-2007, 13:36
siamo alle solite...
stagioni calde e fredde ci sono sempre state...
lo scorso anno abbiamo chiuso l'inverno sottomedia, ovvero l'inverno è stato più freddo delle medie stagionali, anche gli scorsi inverni sono stati "normali".
quest'anno è iniziato sopra la media standard per l'inverno, e abbiamo avuto una prima parte invernale molto mite. a giorni è previsto un peggioramento che potrebbe introdurre una seconda parte di inverno rigido.
come al solito il sensazionalismo è pratica comune e ogni variazione climatica viene vista come la catastrofe del secolo...
come ho detto per il 24-25 del mese cambierà la circolazione e avremo un notevole raffreddamento (con neve a quote relativamente basse), già immagino i titoli dei giornali: glaciazione imminente...
il fatto è che il clima è mutevole ed è sempre stato così, inverni ed estati sovra o sotto media ci sono sempre stati.
Beh dai, senza banalizzare il problema però ;)
Tutti i modelli GCM sono concordi nel dire che il clima sta cambiando per cause antropiche; in particolare le previsioni sono di un aumento compreso fra 1.5 e 5 gradi (spero che il termine più basso sia il più attendibile!) nei prossimi 100 anni :eek:
P.S.: tanto per non parlare d'aria fritta, ci sono dati sulle temperature disponibili in abbondanza solo per gli ultimi 150 anni. Utilizzando anche i dati di concentrazione di CO2, metano, CFC, N2O nell'atmosfera (anche questi disponibili più o meno dalla stessa epoca) e facendo una simulazione a ritroso, i modelli hanno previsto proprio quell'aumento di 0,6°C che si è effettivamente verificato, quindi non sono baggianate!
Leggi Madrigali?perche e dal 24-25 diecmbre che sento sta solfa..a guardare le carte a 240 ore.. ci stanno carte per il 27 che vedono la sicilia sotto 3 metri di neve..:asd:
Cmq non e' il fatto delle stagioni calde o fredde, ma l'estremizzarsi dei fenomeni, e la durata dei periodi "anomali"
Cmq per avere diciamo, fonti con un minimo di attendibilita', e non previsioni a 480 ore
http://www.realclimate.org/
http://www.realclimate.org/index.php/archives/2007/01/arctic-sea-ice-decline-in-the-21st-century/
non conosco madrigali, se non di nome...
le carte a centinaia di ore non sono attendibili, questo è ovvio, ma bisogna vederle per vedere e capire una tendenza più che usarle come previsione.
ormai si va delineando il fatto che per quei giorni si avrà un cambiamento, non so se vedremo la sicilia sotto metri di neve :D ma sicuramente la situazione cambierà e si tornerà a valori più consoni...
certo è ancora presto per i dettagli, ma di certo questa caldazza finirà...
poi scusa ma vedere degli spaghetti cosi in discesa dopo il picco del 20 fa piacere...
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Rom_ens.png
sono ancora molto aperti, ma sono aperti partendo da valori in media ad altri di 10 gradi sotto media... quindi una bella rinfrescata la farà...
franklar
16-01-2007, 14:19
Il buco dell'ozono si chiude tutti gli anni a novembre/dicembre (e non è un vero e proprio buco!) ;)
Mi par di ricordare che il "buco" dell'ozono ha un ciclo che lo porta ad aprirsi e a chiudersi ad anni alterni; tuttavia effettivamente pare che nei prossimi decenni il problema andrà scomparendo, grazie soprattutto al ban dei gas CFC ( sempre che non ci inventiamo qualcos'altro nel frattempo :stordita: )
I fenomeni cui stiamo assistendo in questo periodo non sono da prendere troppo alla leggera e sarebbe davvero ora che si cominciasse una politica volta al progressivo abbattimento delle emissioni inquinanti a favore di tecnologie più pulite.
Il fatto però che le nostre informazioni coprano un periodo molto limitato come può indurre gli studiosi ad accollare ai nostri comportamenti il generale riscaldamento del globo?
Non si potrebbe pensare che sia un processo naturale del nostro pianeta, che ha alternato glaciazioni a ere "calde" già in passato? Quanto il sole può influire in questa situazione? (che so, un periodo di particolare attività, una distanza leggermente inferiore)
Quanto, cioè, di tutto quello che sta accadendo si può davvero imputare all'uomo? E ragionevolmente, in che misura?
dantes76
16-01-2007, 14:33
non conosco madrigali, se non di nome...
le carte a centinaia di ore non sono attendibili, questo è ovvio, ma bisogna vederle per vedere e capire una tendenza più che usarle come previsione.
ormai si va delineando il fatto che per quei giorni si avrà un cambiamento, non so se vedremo la sicilia sotto metri di neve :D ma sicuramente la situazione cambierà e si tornerà a valori più consoni...
certo è ancora presto per i dettagli, ma di certo questa caldazza finirà...
poi scusa ma vedere degli spaghetti cosi in discesa dopo il picco del 20 fa piacere...
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Rom_ens.png
sono ancora molto aperti, ma sono aperti partendo da valori in media ad altri di 10 gradi sotto media... quindi una bella rinfrescata la farà...
veramente da molte carte la cosa sta andando ad ovest prendera' la spagna, e l'italia sara' presa marginalmente
http://img440.imageshack.us/img440/2019/1iw2.png
http://img291.imageshack.us/img291/5789/2bz2.png
Mi par di ricordare che il "buco" dell'ozono ha un ciclo che lo porta ad aprirsi e a chiudersi ad anni alterni; tuttavia effettivamente pare che nei prossimi decenni il problema andrà scomparendo, grazie soprattutto al ban dei gas CFC ( sempre che non ci inventiamo qualcos'altro nel frattempo :stordita: )
ma se ho visto una conferenza settimana scorsa che diceva proprio che nonostante il ban dei cfc il buco era enorme...
per capirci grosso quasi quanto l'australia a tratti ...
e facevan vedere le immagini dicendo che non s'è fatto se non il 10% di quanto si sarebbe dovuto fare....
:confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.