PDA

View Full Version : Passaggio da Norton a Kaspersky


Serpiko
13-01-2007, 23:46
Vorrei un consiglio. Poichè tra poco scade la licenza del norton e quindi vorrei acqustare una versione 2007 di un antivirus per essere protetto anche in internet, vorrei sapere qual'è meglio tra:

- Norton Internet Security 2007 (che fa anche da antivirus)
- Kaspersky Internet Security 6.0 (fa anche da antivirus?)

Conosco Norton e mi sono trovato bene, ho sentito parlare di Kaspersky e volevo avere l'opinione da chi li ha provati entrambi.
Come prezzo ho visto che più o meno è lo stesso per entrambi

FOXYLADY
13-01-2007, 23:58
Qui molti ti diranno che norton non vale nulla e di mettere Kaspersky internet security (fa anche da antivirus ;) ).
Secondo me ti conviene provare la trial di Kis, così ti puoi fare un idea e giudicare di persona ;) .

Ti segnalo anche i thread ufficiali
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1165383
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369318

;)

ania
13-01-2007, 23:58
vorrei sapere qual'è meglio tra:
- Norton Internet Security 2007 (che fa anche da antivirus)
Ciao, per il Norton potresti dare uno sguardo qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369318
Norton internet security [Thread Ufficiale]
ci puoi trovare l'opinione, le riflessioni, e le problematiche incontrate nell'uso del software da altri utenti.
Kaspersky Internet Security 6.0 (fa anche da antivirus?)
Il KIS 6 è ritenuto un prodotto d'eccellenza, difficile trovare di meglio, credo (IMHO).
Comunque, il thread giusto è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1165383
Kaspersky Int. Secur.6.0 [OFFICIAL THREAD]
ci troverai sicuramente info utili ed interessanti ;)

Infine, in generale, per domande sugli AV shareware, ecco il thread:
Thread ufficiale degli Antivirus A PAGAMENTO
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1003156

Comunque, il consiglio di FOXYLADY :kiss: è ottimo, le trial versions sono una grande occasione per testare un prodotto, e farsi così una propria idea , verificare se fanno al caso nostro, o se invece cerchiamo qualcosa di diverso.
ciao ;)

Serpiko
14-01-2007, 00:15
Ho già letto qualche topic e mi sono fatto un idea, ma non ho trovato dati oggettivi che dicano che uno è meglio dell'altro.

Quasi quasi installo la versione di prova del Kaspersky in questi giorni e lo affianco al Norton in scadenza. Valuto e vedo come mi trovo.

Come pesantezza qual'è meglio per il sistema?

FOXYLADY
14-01-2007, 00:22
Quando dici lo affianco al norton spero che tu non intenda sullo stesso PC, altrimenti il PC implode :D .
Prova il kis su di un altro PC se ce l'hai, oppure disinstalla completamente Norton prima di installare l'altro.
Il Kis dovrebbe essere un pò più leggero comunque ;)

ania
14-01-2007, 00:24
Quasi quasi installo la versione di prova del Kaspersky in questi giorni e lo affianco al Norton in scadenza. Valuto e vedo come mi trovo.

Come pesantezza qual'è meglio per il sistema?

Ciao, io NON installerei DUE antivirus contestualmente, non è una grande idea (IMHO) avere due antivirus che operano in real time protection contestualmente sul medesimo pc.
Potresti avere problemi di instabilità del sistema quando non anche il crash del sistema, io sinceramente eviterei.
Puoi mettere due av -se proprio lo ritieni opportuno e/o necessario- solo se il secondo av che vai ad aggiungere è privo di real time protection, e lo aggiorni semplicemente, e lo usi per scansioni on demand di controllo, ad es. talora si fa ciò, prendendo come secondo av il Bitdefender 8 free, che è privo di real time protection, ed in quel caso, in prima linea c'è il tuo primo av.
Una suite del livello del KIS 6 poi, non credo che abbia nemmeno bisogno di "qualcuno che stia a guardarle le spalle" ( tipo un av di seconda linea ) perchè in prima linea hai già un ottimo esercito. Tutto IMHO.
ciao

Serpiko
14-01-2007, 00:36
Ho installato e aggiornato on-line il KIS 6, versione di prova 30 giorni. Il doppio antivirus serve solo per non rimanere scoperto nel momento del passaggio. Tra poco riavvio e vedo come si presenta il kaspersky

FOXYLADY
14-01-2007, 00:41
Ti consiglio anche questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263111

Draven94
14-01-2007, 00:43
Ho già letto qualche topic e mi sono fatto un idea, ma non ho trovato dati oggettivi che dicano che uno è meglio dell'altro.

Come pesantezza qual'è meglio per il sistema?

Se vuoi dati oggettivi tra i due ma relativamente agli antivirus e non all'intera suite, puoi vedere qui
www.av-comparatives.org

Su quale sia più pesante...bhe non ci sono dubbi...il Norton è conosciuto per questo :D

c.m.g
14-01-2007, 00:46
il norton è l'antivirus più pesante ed invasivo che esista e installarlo insieme a kaspersky ti porterà solo problemi. il kis 6 trial ti da protezione per 30 gg. senza problemi e nel frattempo puoi acquistare quello che ti pare ma acquista kis che spenderai i tuoi soldi bene (IMHO).
altra cosa, se devi disinstallare il norton, usa l'apposito tool di rimozione e fai una pulizia del registro con ccleaner o tuneup.

ania
14-01-2007, 00:54
altra cosa, se devi disinstallare il norton, usa l'apposito tool di rimozione e fai una pulizia del registro con ccleaner o tuneup.

Ciao, ho letto già in numerosi post il riferimento all'utility "Tune Up", e credo di avere capito che difficilmente si posssa trovare qualcosa di meglio, insomma, sembrerebbe essere un ottimo tool per "pulire il registro di sistema dalle chiavi orfane di programmi disinstallati".
Unico piccolo "neo" :help: :doh: , Tune Up è un programma shareware. :cry:
Vi vorrei domandare -scusatemi per l'OT :help: ma magari tornerà utile anche a Serpiko questa vostra risposta- qual è il programma freeware che più si approssima alle features di Tune Up.
Ho letto anche di "Advanced Windows care" , cosa ne pensate?
grazie mille e ciao

Draven94
14-01-2007, 00:59
Ciao, ho letto già in numerosi post il riferimento all'utility "Tune Up", e credo di avere capito che difficilmente si posssa trovare qualcosa di meglio, insomma, sembrerebbe essere un ottimo tool per "pulire il registro di sistema dalle chiavi orfane di programmi disinstallati".
Unico piccolo "neo" :help: :doh: , Tune Up è un programma shareware. :cry:
Vi vorrei domandare -scusatemi per l'OT :help: ma magari tornerà utile anche a Serpiko questa vostra risposta- qual è il programma freeware che più si approssima alle features di Tune Up.
Ho letto anche di "Advanced Windows care" , cosa ne pensate?
grazie mille e ciao

Per la pulizia delle chiavi utilizzo con piena soddisfazione RegSeeker... :)

Serpiko
14-01-2007, 01:28
Allora, prime impressione dall'installazione del Kaspersky (con Norton disabilitato):

- non capisco come fare a tenere attivo l'antivirus e bloccare però quella scansione continua che fà da solo e che tra l'altro blocca quasi il PC a livello di risorse
- ha trovato 2 trojan che il Norton non aveva notato
- provando ad aprire firefox e thunderbird, nonostante gli avessi dato "Consenti" sulla finestrella in basso, non funzionavano

Per il momento l'ho disinstallato perchè era inusabile in pc. Aspetto commenti e consigli...

ania
14-01-2007, 01:45
Per il momento l'ho disinstallato perchè era inusabile in pc. Aspetto commenti e consigli...

Ciao, purtroppo, non ho mai usato il KIS 6, quindi non posso esserti di grande conforto o ausilio in questo momento, ma ti rimando al thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263111
miniguida KAV6 *per inesperti*

penso inoltre che se posterai in quella sede i tuoi dubbi e difficoltà nell'utilizzo del KIS 6 , oppure se li posterai nel thread dedicato al KIS 6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1165383
Kaspersky Int. Secur.6.0 [OFFICIAL THREAD]
sicuramente troverai utenti gentili e disponibili a darti una mano per risolvere ogni problema.
ciao

c.m.g
14-01-2007, 01:49
Allora, prime impressione dall'installazione del Kaspersky (con Norton disabilitato):

- non capisco come fare a tenere attivo l'antivirus e bloccare però quella scansione continua che fà da solo e che tra l'altro blocca quasi il PC a livello di risorse
- ha trovato 2 trojan che il Norton non aveva notato
- provando ad aprire firefox e thunderbird, nonostante gli avessi dato "Consenti" sulla finestrella in basso, non funzionavano

Per il momento l'ho disinstallato perchè era inusabile in pc. Aspetto commenti e consigli...
forse parlo arabo: norton e kaspersky insieme creano problemi, ti incasini il sistema, disinstalla norton e poi installa kaspersky.
per la pulizia del registro va bene anche regseecker.

ania
14-01-2007, 01:55
per la pulizia del registro va bene anche regseecker.

Ciao c.m.g. ;) si procede :
1_ci si assicura di fare una copia delle voci che si andranno successivamente a rimunovere ( copia di back up)
2_si seleziona fra le numerose opzioni disponibili nel programma, l'opzione "pulizia del registro", poi
3_si dà l'ok per fare partire la scansione/analisi delle chiavi di registro,
4_si attende il termine della scansione, e fra tutte le chiavi trovate, si selezionano solo le "voci in verde",
5_si procede eliminando tra le voci trovate, solo le "voci in verde".
Giusto così? O c'è altro, o sbaglio qualcosa ?
ciao e grazie mille ed ancora scusate per l 'OT.
P.S.
Comunque, sto anche leggendomi tutti i threads archiviati :read: che trattano di regseeker e di pulizia del registro in generale, prima o poi imparo anche io ;)

Bugs Bunny
14-01-2007, 09:17
io ti suggerirei AntiVirusKit internet security che comprende anche l'antivirus kaspersky

Gianky....! :D :)
14-01-2007, 09:44
io ti suggerirei AntiVirusKit internet security che comprende anche l'antivirus kaspersky

Ma come pesantezza non ci siamo prorpio...
Alcune volte risulta più pesante di norton :eek: quindi lo sconsiglio per il momento ;)

Sono Tornato CIAO a TUTTI

black92
14-01-2007, 10:01
serpiko, potresti per favore indicarci le tue caratteristiche in modo che anche noi possiamo capire come sei messo? :D

black92
14-01-2007, 10:02
ovviamente indevo hw :D:D:Prrr:

Serpiko
14-01-2007, 10:27
Le caratteristiche HW della macchina sono buone. Come configurazione HW di rete posso dire che sono dietro ad un router.

Il mio problema è stato che il Kaspersky da appena installato, continuava a procedere con una scansione continua che non permetteva di fare altro, per quanto rallentava il PC. E' eliminabile questa scansione, mantenendo inlanterata la protezione del pc o meno?

c.m.g
14-01-2007, 10:49
appena installato ti fa la scansione di default per la ricerca virus. hai detto che ti ha trovato due trojan che norton non ti aveva trovato e chissà quante te ne troverà ancora.
nella prima scansione etichetta i file per la tecnologia iSwift.
poi sarà più leggero.

c.m.g
14-01-2007, 10:51
Ciao c.m.g. ;) si procede :
1_ci si assicura di fare una copia delle voci che si andranno successivamente a rimunovere ( copia di back up)
2_si seleziona fra le numerose opzioni disponibili nel programma, l'opzione "pulizia del registro", poi
3_si dà l'ok per fare partire la scansione/analisi delle chiavi di registro,
4_si attende il termine della scansione, e fra tutte le chiavi trovate, si selezionano solo le "voci in verde",
5_si procede eliminando tra le voci trovate, solo le "voci in verde".
Giusto così? O c'è altro, o sbaglio qualcosa ?
ciao e grazie mille ed ancora scusate per l 'OT.
P.S.
Comunque, sto anche leggendomi tutti i threads archiviati :read: che trattano di regseeker e di pulizia del registro in generale, prima o poi imparo anche io ;)
si, brava così ma io ti consiglierei comunque di controllarle a mano le voci trovate nella scansione (per un'analisi più minuta).

Serpiko
14-01-2007, 10:58
appena installato ti fa la scansione di default per la ricerca virus. hai detto che ti ha trovato due trojan che norton non ti aveva trovato e chissà quante te ne troverà ancora.
nella prima scansione etichetta i file per la tecnologia iSwift.
poi sarà più leggero.
Quindi il grande lavoro che fa all'inizio di scansione (anche se io non gli ho mai dato manualmente l'ok per la scansione dell'intero sistema) non mi si ripresenterà altre volte?
Sì, è vero, l'ho fatto lavorare parecchio in scansione e ha trovato 2 trojan che il norton non mi aveva segnalato.
Non ho avuto modo di provarlo disinstallando il norton, perchè se lo disinstallo credo che perderò questi ultimi 2 mesi di abbonamento (a meno che non rimanga nel registro la data) e non posso stare scoperto, seppure per il tempo del cambio.

Non mi spiego però come sia possibile che nè Firefox nè Thunderbird funzionassero. Ho anche specificato "Consenti" nelle finestrelle che mi chiedevano cosa fare di quei programmi.

c.m.g
14-01-2007, 11:12
Quindi il grande lavoro che fa all'inizio di scansione (anche se io non gli ho mai dato manualmente l'ok per la scansione dell'intero sistema) non mi si ripresenterà altre volte?
Sì, è vero, l'ho fatto lavorare parecchio in scansione e ha trovato 2 trojan che il norton non mi aveva segnalato.
Non ho avuto modo di provarlo disinstallando il norton, perchè se lo disinstallo credo che perderò questi ultimi 2 mesi di abbonamento (a meno che non rimanga nel registro la data) e non posso stare scoperto, seppure per il tempo del cambio.

Non mi spiego però come sia possibile che nè Firefox nè Thunderbird funzionassero. Ho anche specificato "Consenti" nelle finestrelle che mi chiedevano cosa fare di quei programmi.
beh io te lo avevo detto che insieme creano casini!

Bugs Bunny
14-01-2007, 11:17
Ma come pesantezza non ci siamo prorpio...
Alcune volte risulta più pesante di norton :eek: quindi lo sconsiglio per il momento ;)

Sono Tornato CIAO a TUTTI
da quando lo uso non l'ho mai sentito pesante.
occupa tanta ram ma non mi ha mai rallentato il sistema.

Serpiko
14-01-2007, 11:18
beh io te lo avevo detto che insieme creano casini!
Quindi dici che la mancata apertura dei programmi come browser o client di posta, sia dovuta all'installazione ancora presente di Norton, anche se disattivato? Devo cercare un altro pc che abbia già installato solo il Kaspersky per capire se mi ci trovo bene o meno.

wizard1993
14-01-2007, 12:31
se ha i il cd originale di norton; lo disintalli e poi le reinstalli; tanto il codice durerà comunque

Serpiko
14-01-2007, 13:24
se ha i il cd originale di norton; lo disintalli e poi le reinstalli; tanto il codice durerà comunque
Si, ho il cd, ma disinstallandolo e reinstallandolo posso mantenere i mesi che mi rimangono prima della scadenza o li perdo?

Draven94
14-01-2007, 13:38
Ciao c.m.g. ;) si procede :
1_ci si assicura di fare una copia delle voci che si andranno successivamente a rimunovere ( copia di back up)
2_si seleziona fra le numerose opzioni disponibili nel programma, l'opzione "pulizia del registro", poi
3_si dà l'ok per fare partire la scansione/analisi delle chiavi di registro,
4_si attende il termine della scansione, e fra tutte le chiavi trovate, si selezionano solo le "voci in verde",
5_si procede eliminando tra le voci trovate, solo le "voci in verde".
Giusto così? O c'è altro, o sbaglio qualcosa ?
ciao e grazie mille ed ancora scusate per l 'OT.
P.S.
Comunque, sto anche leggendomi tutti i threads archiviati :read: che trattano di regseeker e di pulizia del registro in generale, prima o poi imparo anche io ;)

C'è anche un'altra importante funzione di RegSeeker e cioè quella della ricerca delle chiavi inutili.
Mi spiego meglio:se ad esempio hai disinstallato il Norton, accedi alla funzione della ricerca delle chiavi inutili, digiti la parola norton e regseeker ti elencherà solo le chiavi inutilizzabili relative al norton che potrai cancellare senza problemi.

wizard1993
14-01-2007, 13:48
Si, ho il cd, ma disinstallandolo e reinstallandolo posso mantenere i mesi che mi rimangono prima della scadenza o li perdo?

li mantieni; ma conserva il siqa la chiave di licenza sia il codice di attivazione

ania
14-01-2007, 13:52
C'è anche un'altra importante funzione di RegSeeker e cioè quella della ricerca delle chiavi inutili.
Mi spiego meglio:se ad esempio hai disinstallato il Norton, accedi alla funzione della ricerca delle chiavi inutili, digiti la parola norton e regseeker ti elencherà solo le chiavi inutilizzabili relative al norton che potrai cancellare senza problemi.
Ciao Draven ;) si conosco questa funzione, ho un solo dubbio, non ho mai usato Norton, ma ti faccio ugualmente questo esempio per semplicità.
Supponiamo che l'utente X abbia disinstallato il Norton av, ma che abbia anche qualche altro software attualmente installato sul suo pc e quel secondo software rimanda al termine Norton/Symantec, se nel box di "ricerca" nella opzione ricerca chiavi inutili , digito "Norton" e/o "Symantec", RegSeeker è in grado di discernere le "chiavi inutili" che sono in relazione al Norton av disinstallato, ed invece quelle in relazione ad un eventuale secondo software sempre della Symantec che magari ha il termine Norton inserito nella propria chiave, e che non si desidera disinstallare?
Ma poi, se sono davvero "chiavi inutili", nel caso Regseeker non distingua fra le une e le altre, si potrebbero cancellare sia le une sia le altre?

Probabilmente la risposta valida è sempre quella di c.m.g., si controlla manualmente, e si cerca di evitare errori e sviste del software, però mi chiedevo se appunto "chiavi inutili" erano ritenute solo quelle del Norton av che si è disinstallato o anche altre chiavi in relazione a sw ancora residenti sul pc che magari rimandano al termine Norton o Symantec.
Non so se mi sono espressa in termini comprensibili, sorry.

Ancora chiedo scusa a tutti per questo OT, ma forse in questo caso, a Serpiko tornerà utile, visto l'esempio pratico che abbiamo cercato di fare.

Naturalmente auguro di cuore a Serpiko ;) di non incontrare problemi nella fase di disinstallazione del Norton ;) , e gli auguro che il tool di rimozione della Symantec faccia bene il suo lavoro/dovere ;)

P.S. Gianky :kiss: bentornato, è bello riaverti di nuovo finalmente in mezzo a noi ;) è bello sentirsi una "community" :kiss: e la prossima volta che ti assenti dal forum, deve essere solo perchè te ne sei andato in vacanza a divertirti, promesso , eh ? ;)

ciao e grazie infinite a tutti

Serpiko
14-01-2007, 14:10
Nei prossimi giorni vi do qualche notizia sulla disinstallazione e sulla installazione del Kaspersky. Credo metà della prossima settimana, prima non posso fare il lavoro.

Draven94
14-01-2007, 14:27
[COLOR=Indigo]Ciao Draven ;) si conosco questa funzione, ho un solo dubbio, non ho mai usato Norton, ma ti faccio ugualmente questo esempio per semplicità.
Supponiamo che l'utente X abbia disinstallato il Norton av, ma che abbia anche qualche altro software attualmente installato sul suo pc e quel secondo software rimanda al termine Norton/Symantec, se nel box di "ricerca" nella opzione ricerca chiavi inutili , digito "Norton" e/o "Symantec", RegSeeker è in grado di discernere le "chiavi inutili" che sono in relazione al Norton av disinstallato, ed invece quelle in relazione ad un eventuale secondo software sempre della Symantec che magari ha il termine Norton inserito nella propria chiave, e che non si desidera disinstallare?
Ma poi, se sono davvero "chiavi inutili", nel caso Regseeker non distingua fra le une e le altre, si potrebbero cancellare sia le une sia le altre?

Probabilmente la risposta valida è sempre quella di c.m.g., si controlla manualmente, e si cerca di evitare errori e sviste del software, però mi chiedevo se appunto "chiavi inutili" erano ritenute solo quelle del Norton av che si è disinstallato o anche altre chiavi in relazione a sw ancora residenti sul pc che magari rimandano al termine Norton o Symantec.
Non so se mi sono espressa in termini comprensibili, sorry.


Purtroppo la ricerca che fa Regseeker è riferita a tutti i prodotti Norton/Symantec cioè sia quelli disinstallati che quelli ancora installati, quindi bisogna stare attenti nell'utilizzo di questa funzione di ricerca. E' consigliato farne uso solo nel caso si sia utilizzati un solo prodotto (poi disinstallato) di una software house (es.norton antivirus 2006). Se si utilizzano altri prodotti Norton/Symantec (oltre all'antivirus 2006) la ricerca troverà "tutto", anche le chiavi relative a questi altri prodotti...

Serpiko
24-01-2007, 20:04
Mi serve aiuto: ho installato il Kaspersky IS 6 e a pc fermo, dopo averlo avviato il programma parte a scansionare file, il cui numero aumenta nella schermata principale, sotto la voce "Statistiche".

Ho visto che la scansione è dovita al "File anti-virus" a livello "Raccomandato". per ora ho disabiltato questa funzione, anche perchè rallenta molto la copia di file da disco a disco.

Cosa comporta la disattivazione a livello di protezione?

Anche la scansione "Elementi Esecuzione automatica" l'ho disabilitata, perchè faceva la stessa cosa ogni avvio di pc.

Ho impostato invece una scansione generale del sistema 1 volta a settimana.

black92
25-01-2007, 13:14
Mi serve aiuto: ho installato il Kaspersky IS 6 e a pc fermo, dopo averlo avviato il programma parte a scansionare file, il cui numero aumenta nella schermata principale, sotto la voce "Statistiche".

Ho visto che la scansione è dovita al "File anti-virus" a livello "Raccomandato". per ora ho disabiltato questa funzione, anche perchè rallenta molto la copia di file da disco a disco.

Cosa comporta la disattivazione a livello di protezione?

Anche la scansione "Elementi Esecuzione automatica" l'ho disabilitata, perchè faceva la stessa cosa ogni avvio di pc.

Ho impostato invece una scansione generale del sistema 1 volta a settimana.

eh no, così non va proprio. Sei senza protezione, comunue per queste domande, posta nel 3d ufficiale di kaspersky ;)

StarTac
26-01-2007, 10:51
Vorrei un consiglio. Poichè tra poco scade la licenza del norton e quindi vorrei acqustare una versione 2007 di un antivirus per essere protetto anche in internet, vorrei sapere qual'è meglio tra:

- Norton Internet Security 2007 (che fa anche da antivirus)
- Kaspersky Internet Security 6.0 (fa anche da antivirus?)

Conosco Norton e mi sono trovato bene, ho sentito parlare di Kaspersky e volevo avere l'opinione da chi li ha provati entrambi.
Come prezzo ho visto che più o meno è lo stesso per entrambi

Kaspersky Internet Security 6.0 e solo leggermente più leggero rispetto alla suite Norton 2006 ma pari alla versione attuale del Norton 2007.

Io ti consiglio di utilizzare il tool di rimozione offerto dalla Symantec poi fai una pulizia del registro con l'ottimo e gratuito CCleaner e installi la versione 2007 di Panda Internet Security che puoi scaricare tranquillamente, previa registrazione, dal sito ufficiale.

E ti accorgerai che è tutto un'altro mondo ;)

KIS è una valida suite di sicurezza ma ha un firewall che è una vera pena per i continui avvisi e i problemi che a volte crea.

Poi fai tu la scelta :D

c.m.g
26-01-2007, 13:38
Kaspersky Internet Security 6.0 e solo leggermente più leggero rispetto alla suite Norton 2006 ma pari alla versione attuale del Norton 2007.

Io ti consiglio di utilizzare il tool di rimozione offerto dalla Symantec poi fai una pulizia del registro con l'ottimo e gratuito CCleaner e installi la versione 2007 di Panda Internet Security che puoi scaricare tranquillamente, previa registrazione, dal sito ufficiale.

E ti accorgerai che è tutto un'altro mondo ;)

KIS è una valida suite di sicurezza ma ha un firewall che è una vera pena per i continui avvisi e i problemi che a volte crea.

Poi fai tu la scelta :D
guarda che il firewall che ha kis è di ottima fattura e quello del panda viene usato solo come "giocattolo", pensa che non sono riuscito a trovare nemmeno una comparativa che parli del panda, segno che non viene nemmeno preso in considerazione!
tòh, fatti gli occhi ( :read: :read: ): :D :D

http://www.firewallleaktester.com/tests.php

ania
26-01-2007, 13:54
+

c.m.g
26-01-2007, 13:58
@c.m.g.:flower:
del test sul firewall della suite di Panda ne ho scritto qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15695434&postcount=1849

comunque ecco il link
http://www.matousec.com/projects/wi...sts-results.php
che concerne i risultati dei test effettuati su vari firewall, Panda compreso
ciao
grazie per la segnalazione ania, sei sempre puntualeed attenta! ;) :kiss:

StarTac
26-01-2007, 15:59
guarda che il firewall che ha kis è di ottima fattura e quello del panda viene usato solo come "giocattolo", pensa che non sono riuscito a trovare nemmeno una comparativa che parli del panda, segno che non viene nemmeno preso in considerazione!
tòh, fatti gli occhi ( :read: :read: ): :D :D

http://www.firewallleaktester.com/tests.php

Invece che leggere i test fatti da altri preferisco farli personalmente e ti assicuro che sono certo di quel che affermo.

Prova qui, tanto per cominciare

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Poi fatti un giro anche qui

http://www.pcflank.com/scanner1.htm

Poi se vuoi ne riparliamo :asd:

black92
26-01-2007, 16:01
suvvia, ragazzi ognuno utilizza quello che più apprezza. Anche in questo caso ci sarebbero i 3d ufficiali. Comunque mi pare che stiate obbligando l'utente a mettere per forza panda.
StarTac tu hai dato il tuo consiglio, ora l'utente deciderà cosa farne :)

StarTac
26-01-2007, 16:05
suvvia, ragazzi ognuno utilizza quello che più apprezza. Anche in questo caso ci sarebbero i 3d ufficiali. Comunque mi pare che stiate obbligando l'utente a mettere per forza panda.
StarTac tu hai dato il tuo consiglio, ora l'utente deciderà cosa farne :)

Personalmente ognuno è libero di fare ciò che vuole come anche di dire fesserie. Io campo lo stesso, anzi....... ci guadagno! :D

c.m.g
26-01-2007, 16:17
per me puoi fare quello che ti pare starttack, il pc in fin dei conti è tuo! :D

StarTac
26-01-2007, 17:13
Pensavi avessi bisogno di una tua conferma C.M.G?

Fatti non frottole!

Serpiko
26-01-2007, 17:29
Ricordo che il titolo del topic è " Passaggio da Norton a Kaspersky". Per altri tipi di commenti "divertitevi" via PM. Grazie

FOXYLADY
26-01-2007, 18:52
Invece che leggere i test fatti da altri preferisco farli personalmente e ti assicuro che sono certo di quel che affermo.

Prova qui, tanto per cominciare

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Poi fatti un giro anche qui

http://www.pcflank.com/scanner1.htm

Poi se vuoi ne riparliamo :asd:

Non mi piace alimentare offtopic (per cui chiedo scusa a serpiko ;) ), però qui una precisazione è dovuta...
I test che hai indicato tu li supera in scioltezza anche il semplice firewall di windows....provare per credere ...
Quelli che ha indicato c.m.g. sono test più estremi che simulano il comportamento di un trojan o altro per bypassare il firewall.
Anche su questo test secondo me bisognerebbe fare delle considerazioni che però evito di fare per non andare ulteriormente offtopic.
Dico solo che la sicurezza del PC si basa su di un sistema multilivello e sul buon senso di chi usa il PC, per cui, se sono presenti queste due precondizioni, non è il caso di non dormire la notte se il proprio firewall ha ottenuto un cattivo risultato nel test indicato da c.m.g.

Ciao

matteo1
26-01-2007, 19:14
Invece che leggere i test fatti da altri preferisco farli personalmente e ti assicuro che sono certo di quel che affermo.

Prova qui, tanto per cominciare

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Poi fatti un giro anche qui

http://www.pcflank.com/scanner1.htm

Poi se vuoi ne riparliamo :asd:
un firewall per definirsi buono deve essere in grado di fronteggiare non solo attacchi dall'esterno verso l'interno,ma anche dall'interno verso l'esterno.
Quelli dall'esterno che tu hai linkato vengono bloccati persino dal firewall di windows,mentre la vera differenza la fanno i cosidetti leaktest,processi che sfruttano falle di windows e si iniettano in normali servizi di windows comunicando con l'esterno e "ingannando" o cercando di farlo,i firewall.
Ora prova a fare un test qui:
http://www.firewallleaktester.com/index.html
e buon divertimento. ;)

StarTac
26-01-2007, 19:36
un firewall per definirsi buono deve essere in grado di fronteggiare non solo attacchi dall'esterno verso l'interno,ma anche dall'interno verso l'esterno.
Quelli dall'esterno che tu hai linkato vengono bloccati persino dal firewall di windows,mentre la vera differenza la fanno i cosidetti leaktest,processi che sfruttano falle di windows e si iniettano in normali servizi di windows comunicando con l'esterno e "ingannando" o cercando di farlo,i firewall.
Ora prova a fare un test qui:
http://www.firewallleaktester.com/index.html
e buon divertimento. ;)


Conosco perfettamente ;)

Ma qui parliamo di utenza domestica non di protezione della base Nato :D

ania
26-01-2007, 19:42
+

matteo1
26-01-2007, 19:45
Ma qui parliamo di utenza domestica non di protezione della base Nato :D
ma quale base nato!Il 2006 è stato l'anno del malware,dopo anni in cui i virus facevano tremare;ormai gli hacker si sono orientati a rubare dati agli utenti e un ottimo firewall è necessario per stare sicuri.
Poi ognuno è libero anche di usare il firewall di windows o addirittura quello del router da 40€.

c.m.g
26-01-2007, 21:01
volevo ringraziare di cuore foxylady e matteo per le loro precisaioni e, scusate se è poco, ma a mio modesto parere che derivano da gente molto competente.
ringrazio ancora una volta ania che è sempre puntuale e molto "diplomatica" nell'esporre i suoi post per evitare flames.

un saluto di cuore

c.m.g

allex71
27-01-2007, 18:11
ragazzi devo proprio fare questa operazione(passaggio da NIS2005 a KAV6)e ho letto tutte le discussioni del forum in merito(anche le più vecchie)e ho alcuni dubbi che spero mi chiariate:
-il tool symNRT alcuni dicono di eseguirlo solo se non va a buon fine la disinstallazione di NIS dal pannello di controllo,altri di usarlo comunque a prescindere,qul'è la verità?
-se si usa il symNRT prima comunque si fa la disinstallazione dal pannello di controllo e poi il tool o semplicemente si esce da nis dalla barra delle applicazioni(col tasto destro-esci) e si usa il tool symantec senza prima passare dal pannello di controllo?questo è il punto che ho meno chiaro...
-DUSTBUSTER è fondamentale o si può evitare?oltre ciò io userei regseeker al posto di jv16,va bene uguale?
-se con i pulitori di registro oltre alle voci verdi di symantec escono voci rosse symantec meglio non eliminarle giusto?

StarTac
27-01-2007, 20:06
ragazzi devo proprio fare questa operazione(passaggio da NIS2005 a KAV6)e ho letto tutte le discussioni del forum in merito(anche le più vecchie)e ho alcuni dubbi che spero mi chiariate:
-il tool symNRT alcuni dicono di eseguirlo solo se non va a buon fine la disinstallazione di NIS dal pannello di controllo,altri di usarlo comunque a prescindere,qul'è la verità?
-se si usa il symNRT prima comunque si fa la disinstallazione dal pannello di controllo e poi il tool o semplicemente si esce da nis dalla barra delle applicazioni(col tasto destro-esci) e si usa il tool symantec senza prima passare dal pannello di controllo?questo è il punto che ho meno chiaro...
-DUSTBUSTER è fondamentale o si può evitare?oltre ciò io userei regseeker al posto di jv16,va bene uguale?
-se con i pulitori di registro oltre alle voci verdi di symantec escono voci rosse symantec meglio non eliminarle giusto?

Reg Seeker è il peggio che ci sia e va usato con estrema cautela. Dustbuster non ti da neanche la possibilità di vedere ciò che rimuove.

allex71
27-01-2007, 20:11
e sul primo punto che mi dici,devo prima disinstallare dal pannello di controllo e poi eseguo il tool symantec oppure salto questo passaggio ed eseguo direttamente il symantec removal tool?sto aspettando che qualcuno mi risponda per procedere..........

StarTac
27-01-2007, 21:43
Usa il Symantec removal tool poi fai una pulizia del registro con CCleaner e procedi alla nuova installazione.

ekerazha
28-01-2007, 00:02
processi che sfruttano falle di windows
Oddio... non sono proprio falle di Windows...

c.m.g
28-01-2007, 01:21
e sul primo punto che mi dici,devo prima disinstallare dal pannello di controllo e poi eseguo il tool symantec oppure salto questo passaggio ed eseguo direttamente il symantec removal tool?sto aspettando che qualcuno mi risponda per procedere..........
parti direttamente col tool di rimozione ma sappi che non ti toglierà tutto. a questo punto usa un pulitore di registo e cancella le voci che trovi come symantec. sappi che comunque per quanto accurate siano le pulizie di registro ci sono sempre casini lasciati dalla disinstallazione di norton.
se non vedi problemi reali installa poi direttamente kaspersky altrimenti formatta che non puoi fare altro.

allex71
28-01-2007, 12:20
allora ieri sera ho deciso di togliere sto maledetto norton 2005(premetto che il pc toshiba ha 2 settimane)e ho fatto in questo modo(mi sono basato sui thread di questo forum):
-senza prima disinstallare nel modo classico norton dal pannello di controllo ho subito eseguito il norton removal tool(uscendo prima dall'antivirus nella barra applicazioni)e l'operazione è durata 1-2 min;strano non doveva durare di più e chiedermi di riavviare più volte?(come dice il sito symantec....);al termine vado nella gestione appliucazioni ed in effetti norton è sparito ma se vado nel centro sicurezza pc mi dice che norton antivirus e norton firewall sono disattivati e non che non ci sono antivirus e firewall... :muro: vabbè me lo aspettavo,procedo cosi'
-passo ccleaner e dustbuster 2 volte
-con regseeker faccio prima pulizia registro eliminando le voci verdi e poi ricerco le voci "norton","symantec" e" live update" ed elimino le voci verdi;controllo centro di sicurezza pc e ancora norton è disattivato e non non c'è antivirus :muro: :muro:
-procedo col comando regedit per entrare nel registro di win e qui faccio la caz.....a :muro: :muro: :muro: ,come da guide cerco tutte le voci norton e symantec ed elimino tutto(con qualche timore..............che poi si rivelerà fondato.. :( ).
Fiducioso riavvio il pc e non si avvia win dicendo che manca un file di sistema,procedere col disco di ripristino :muro: :muro: :muro: :muro: ,porca miseria ho eliminato qualche voce del registro che non andava toccata!!!!
A questo punto infuriato col norton(e anche con me stesso..)uso il disco di ripristino toshiba(prodotto dalla symantec...)e decido l'opzione 1 cancella tutto il contenuto del disco.....(non so se questa è la formattazione,purtroppo sono abbastanza inesperto...);dopo circa 30 min terminato di cancellare tutto riavvio e per fortuna win si carica,chiaramente è tornato alle impostazioni di fabbrica e quindi ho perso tutti i miei dati e mi ritrovo ancora sto maledetto NIS2005 :muro: ;stavolta decido di partire da dsinstallazione applicazioni e da li' disinstallo nell'ordine NIS2005,il CENTRO CONTROLLO DI SYMANTEC e il LIVE UPDATE e cavolo va via tutto e finalmente il centro di sicurezza pc non rileva nessun antivirus nè firewall....ma cavolo era cosi' semplice?
ora ho il dubbio prima di mettere il nuovo antivirus se passare ancora il norton removal tool o no?regseeker e il registro di windows penso non li toccherò mai più.............

matteo1
28-01-2007, 12:27
Oddio... non sono proprio falle di Windows...
un pò si,dai;dimmi per quale diavolo di motivo quasi tutti i servizi di win possono accedere a internet,tipo explorer.exe

c.m.g
28-01-2007, 13:05
un pò si,dai;dimmi per quale diavolo di motivo quasi tutti i servizi di win possono accedere a internet,tipo explorer.exe
forse non tutti sanno che risorse del computer può essere usato anche da browser, è una funzionalità che conosco fin dal windows 98.
non l'ho mai usato con internet explorer 6 ma col 7 fa avviare direttamente il browser, come? è presto detto:

1. avviate risorse del computer con un doppio click e inserire nella barra degli indirizzi (quelle dove si raggiungono le directory) un qualsiasi indirizzo internet-> invio, e come per magia, vedrete che si avvierà il browser.
una volta si poteva visualizzare la pagina internet direttamente nella finestra di risorse del computer, oggi con ie7 si avvia in un altra finestra.


saluti

c.m.g

matteo1
28-01-2007, 13:24
ma sostanzialmente è inutile,per cui alla fine è dannoso.

c.m.g
28-01-2007, 13:29
ma sostanzialmente è inutile,per cui alla fine è dannoso.
infatti internet explorer non è più integrato nel sistema operativo come una volta ma è diventato un pò più "stand alone" anche se devono fare ancora un sacco di strada per essere sicuri come opera o firefox, browser per eccellenza!

ekerazha
28-01-2007, 13:43
un pò si,dai;dimmi per quale diavolo di motivo quasi tutti i servizi di win possono accedere a internet,tipo explorer.exe
Accedono ad Internet se hanno la necessità di farlo, se un programma non fosse predisposto per l'accesso ad Internet (perchè non ne ha bisogno) non conterrebbe nemmeno codice atto all'interazione con la rete, quindi il non ci sarebbe nulla da "bloccare" perchè già di suo non potrebbe interagire con la rete. Se invece può farlo è perchè evidentemente contiene delle funzionalità per le quali necessita della rete.

matteo1
28-01-2007, 13:51
Accedono ad Internet se hanno la necessità di farlo, se un programma non fosse predisposto per l'accesso ad Internet (perchè non ne ha bisogno) non conterrebbe nemmeno codice atto all'interazione con la rete, quindi il non ci sarebbe nulla da "bloccare" perchè già di suo non potrebbe interagire con la rete. Se invece può farlo è perchè evidentemente contiene delle funzionalità per le quali necessita della rete.
però un pc può funzionare senza internet,quindi i servizi che accedono a internet sono in buona sostanza problematici,e alla fine delle falle anche se indirette.

ekerazha
28-01-2007, 14:00
però un pc può funzionare senza internet,quindi i servizi che accedono a internet sono in buona sostanza problematici,e alla fine delle falle anche se indirette.
Può funzionare ma vengono precluse determinate possibilità. Ripeto... se un servizio non avesse nulla a che fare con Internet semplicemente non conterrebbe funzioni che interagiscono con la rete quindi il problema non si porrebbe nemmeno.

allex71
28-01-2007, 15:03
allora ieri sera ho deciso di togliere sto maledetto norton 2005(premetto che il pc toshiba ha 2 settimane)e ho fatto in questo modo(mi sono basato sui thread di questo forum):
-senza prima disinstallare nel modo classico norton dal pannello di controllo ho subito eseguito il norton removal tool(uscendo prima dall'antivirus nella barra applicazioni)e l'operazione è durata 1-2 min;strano non doveva durare di più e chiedermi di riavviare più volte?(come dice il sito symantec....);al termine vado nella gestione appliucazioni ed in effetti norton è sparito ma se vado nel centro sicurezza pc mi dice che norton antivirus e norton firewall sono disattivati e non che non ci sono antivirus e firewall... :muro: vabbè me lo aspettavo,procedo cosi'
-passo ccleaner e dustbuster 2 volte
-con regseeker faccio prima pulizia registro eliminando le voci verdi e poi ricerco le voci "norton","symantec" e" live update" ed elimino le voci verdi;controllo centro di sicurezza pc e ancora norton è disattivato e non non c'è antivirus :muro: :muro:
-procedo col comando regedit per entrare nel registro di win e qui faccio la caz.....a :muro: :muro: :muro: ,come da guide cerco tutte le voci norton e symantec ed elimino tutto(con qualche timore..............che poi si rivelerà fondato.. :( ).
Fiducioso riavvio il pc e non si avvia win dicendo che manca un file di sistema,procedere col disco di ripristino :muro: :muro: :muro: :muro: ,porca miseria ho eliminato qualche voce del registro che non andava toccata!!!!
A questo punto infuriato col norton(e anche con me stesso..)uso il disco di ripristino toshiba(prodotto dalla symantec...)e decido l'opzione 1 cancella tutto il contenuto del disco.....(non so se questa è la formattazione,purtroppo sono abbastanza inesperto...);dopo circa 30 min terminato di cancellare tutto riavvio e per fortuna win si carica,chiaramente è tornato alle impostazioni di fabbrica e quindi ho perso tutti i miei dati e mi ritrovo ancora sto maledetto NIS2005 :muro: ;stavolta decido di partire da dsinstallazione applicazioni e da li' disinstallo nell'ordine NIS2005,il CENTRO CONTROLLO DI SYMANTEC e il LIVE UPDATE e cavolo va via tutto e finalmente il centro di sicurezza pc non rileva nessun antivirus nè firewall....ma cavolo era cosi' semplice?
ora ho il dubbio prima di mettere il nuovo antivirus se passare ancora il norton removal tool o no?regseeker e il registro di windows penso non li toccherò mai più.............
ragazzi nessuno?

c.m.g
28-01-2007, 16:31
Può funzionare ma vengono precluse determinate possibilità. Ripeto... se un servizio non avesse nulla a che fare con Internet semplicemente non conterrebbe funzioni che interagiscono con la rete quindi il problema non si porrebbe nemmeno.
niente di più giusto è ovvio!

c.m.g
28-01-2007, 16:33
ragazzi nessuno?
vuoi un consiglio? formatta che fai la miglior cosa, purtroppo norton è il peggior caso di errata scrittura di un programma della storia (imho) credo.

allex71
28-01-2007, 16:48
vuoi un consiglio? formatta che fai la miglior cosa, purtroppo norton è il peggior caso di errata scrittura di un programma della storia (imho) credo.
il problema è che il cd di ripristino è un tool toshiba prodotto da symantec che ti reinstalla sempre norton ogni volta che cancelli tutto il disco,quindi te lo ritrovi sempre...(cioè non c'è il cd di ripristino solo con windows xp,mi hanno detto che adesso i produttori di pc fanno cosi'..)
NB.poi non sono molto pratico di pc,forse sbaglio qualcosa

c.m.g
28-01-2007, 17:58
il problema è che il cd di ripristino è un tool toshiba prodotto da symantec che ti reinstalla sempre norton ogni volta che cancelli tutto il disco,quindi te lo ritrovi sempre...(cioè non c'è il cd di ripristino solo con windows xp,mi hanno detto che adesso i produttori di pc fanno cosi'..)
NB.poi non sono molto pratico di pc,forse sbaglio qualcosa
è ovvio che se ripristini il backup del produttore ti ritrovi nuovamente il norton. devi munirti di cd di windows da qualche amico e usare lo stesso codice che trovi sul tuo portatile.

allex71
28-01-2007, 20:29
è ovvio che se ripristini il backup del produttore ti ritrovi nuovamente il norton. devi munirti di cd di windows da qualche amico e usare lo stesso codice che trovi sul tuo portatile.
ok allora è come pensavo,comunque ora sono riuscito a togliere il norton e a mettere il KAV6 e pare fili tutto liscio,meno male :D ,grazie comunque.

c.m.g
29-01-2007, 00:04
ok allora è come pensavo,comunque ora sono riuscito a togliere il norton e a mettere il KAV6 e pare fili tutto liscio,meno male :D ,grazie comunque.
è stato un vero piacere!!! ;)