PDA

View Full Version : Facoltà di chimica..


blue_blue
13-01-2007, 12:53
Ciao!come altri qui, quest'anno devo decidere anch'io cosa fare all'Università l'anno prossimo.. :mc: dopo una dura selezione, rimangono come possibili candidate le facoltà di Chimica, Biotecnologie, Biologia & affini..il fatto è che, se parlo con qualcuno di cosa vorrei fare l'anno prossimo, appena nomino chimica la reazione è questa: :confused: :mbe: :eek: :eekk: :sbavvv: :ops: :doh: ..tradotto, mi prendono per mezza matta, perchè "guarda che è impossibile come facoltà ecc ecc"..ora, immagino che sia difficile, però..è per soli geni?? sto per finire il classico (quindi magari dovrei sgobbare un po' di più all'inizio) , ho fatto chimica per due anni e la capivo abbastanza(avevo 9)..non sono un genio, ma la materia mi attira..però boh, tutti questi commenti "entusiasti" mi fanno passare la voglia anche di provarci..
qua ci sarà sicuramente qualcuno che la studia :D ..mi potreste dare un vostro parere sulla facoltà??almeno per avere il punto di vista di chi la sta vivendo sulla sua pelle!
grazie mille :)

blue_blue
14-01-2007, 21:49
up :stordita:

Alabamasmith
14-01-2007, 23:04
ti piace chimica? falla! non ti far intimorire dai classici discorsi di chi cerca di consigliare (anche a fin di bene).
Secondo la mia modesta opinione posso dirti che chi fa una scelta "SUA" con convinzione, avrà più forza per affrontare le difficoltà (normali) dell'università.

blue_blue
15-01-2007, 22:55
ti piace chimica? falla! non ti far intimorire dai classici discorsi di chi cerca di consigliare (anche a fin di bene).
Secondo la mia modesta opinione posso dirti che chi fa una scelta "SUA" con convinzione, avrà più forza per affrontare le difficoltà (normali) dell'università.
Intanto grazie per la risposta :)
quindi dici che se mi piace dovrei tentare comunque, e come va va? la mia paura è di non essere "all'altezza" di una facoltà così..perchè da un lato faccio anch'io questo discorso (=se mi piace, perchè non provarci?), dall'altro però sento in giro sti commenti e allora inizio a pensare che magari ho io una percezione sbagliata della facoltà, e che magari è davvero "impossibile".. :mc:

ma tu studi chimica? :fagiano:

Espinado
16-01-2007, 14:40
la facolta' di chimica di solito è cronicamente in cerca di iscritti, quindi a torino so che alla fine l'ambiente era un po' tipo liceale, insomma difficile che abbandonassi.

blue_blue
17-01-2007, 14:13
la facolta' di chimica di solito è cronicamente in cerca di iscritti, quindi a torino so che alla fine l'ambiente era un po' tipo liceale, insomma difficile che abbandonassi.
:eek: sul serio?
avete per caso qualche sito in cui si possano ottenere informazioni..diciamo "obiettive" sulla facoltà?nei siti delle università mi sembra che descrivano tutto troppo rose e fiori.. :stordita:

stbarlet
17-01-2007, 14:21
studio chimica a torino al primo anno.. da due anni a questa parte hanno avuto un boom di iscrizioni, tanto che siamo in 140 :eek: e facciamo lezione in aula magna. personalmente, posso dirti che per matematica dovrai sgobbare ma neanche piú di tanto (gli esami poi sono delle buffonate..) perche é fatta abbastanza all`acqua di rose, mentre per chimica ti dovrai fare un bel culetto soprattutto per il discorso fisico alle spalle

blue_blue
18-01-2007, 14:00
studio chimica a torino al primo anno.. da due anni a questa parte hanno avuto un boom di iscrizioni, tanto che siamo in 140 :eek: e facciamo lezione in aula magna. personalmente, posso dirti che per matematica dovrai sgobbare ma neanche piú di tanto (gli esami poi sono delle buffonate..) perche é fatta abbastanza all`acqua di rose, mentre per chimica ti dovrai fare un bel culetto soprattutto per il discorso fisico alle spalle
ma i professori danno già per scontate molte cose o riprendono almeno i concetti principali?? voglio dire, se mi si spiegano le cose, anche proprio a grandi linee, poi in genere, studiando, gli argomenti li capisco..ma se mi devo studiare tonnellate di roba sconosciuta senza che nessuno mi indirizzi..la vedo 1 pelo più difficile..:fagiano:

redsnake
18-01-2007, 14:27
ma i professori danno già per scontate molte cose o riprendono almeno i concetti principali?? voglio dire, se mi si spiegano le cose, anche proprio a grandi linee, poi in genere, studiando, gli argomenti li capisco..ma se mi devo studiare tonnellate di roba sconosciuta senza che nessuno mi indirizzi..la vedo 1 pelo più difficile..:fagiano:

Ciao blue_blue,
io sono laureato in chimica ed adesso sto lavorando come chimico e se vuoi sono pronto a darti consigli!
La facoltà non e' affatto facile, richiede impegno, studio e dedizione. Gli iscritti sono molto pochi, mi sono laureato 3 anni fa e ricordo che all' ultimo anno i corsi fondamentali erano seguiti da 6 persone me compreso ed alcune complentari le seguivamo in 2 persone ... :)
questo pero' contribuisce a creare un clima familiare per cui molto spesso(ad eccezione dei classici professori bastardi...) i docenti sono disposti ad aiutarti molto volentieri nell'ora di ricevimento e se possono anche fuori orario (almeno a catania) .
Se ti piace il mondo scientifico sicuramente la chimica puo' essere una materia meravigliosa da studiare ...la chimica è coinvolta praticamente in ogni processo!
Serve una certa capacità di ragionamento perchè è la classica facoltà in cui imparare a memoria le cose non basta... Impararare la chimica organica a memoria per esempio puo' essere devastante per quantita di informazioni :D ma se uno riesce a capire i meccanismi base delle reazioni diventa qualcosa di automatico, in pratica ti basta guardare le molecole e capisce quali reazioni possono avvenire... quasi le vedi muoversi mentre reagiscono :)
Come sbocchi lavorativi so che sono discreti anche se prima erano ancora migliori.... personalmente ho trovato (in Sicilia) lavoro a tempo indeterminato pochi mesi dopo la laurea...ti assicuro che qui non è facile!
Se ti serve qualsiasi consiglio o informazione fammi sapere!

blue_blue
19-01-2007, 16:32
Ciao blue_blue,
io sono laureato in chimica ed adesso sto lavorando come chimico e se vuoi sono pronto a darti consigli!
intanto grazie mille per la disponibilità! :)
La facoltà non e' affatto facile, richiede impegno, studio e dedizione. Gli iscritti sono molto pochi, mi sono laureato 3 anni fa e ricordo che all' ultimo anno i corsi fondamentali erano seguiti da 6 persone me compreso ed alcune complentari le seguivamo in 2 persone ... :)
questo pero' contribuisce a creare un clima familiare per cui molto spesso(ad eccezione dei classici professori bastardi...) i docenti sono disposti ad aiutarti molto volentieri nell'ora di ricevimento e se possono anche fuori orario (almeno a catania)
Se ti piace il mondo scientifico sicuramente la chimica puo' essere una materia meravigliosa da studiare ...la chimica è coinvolta praticamente in ogni processo!
sì, il mondo scientifico mi attrae molto, infatti per ora la mia indecisione è nell'ambito delle SMFN, in particolare tra biologia, chimica e biotecnologie(come ho scritto sopra)..il ragionamento che sto facendo è che, visto che comunque anche in biologia e in biotecnologie c'è una buona dose di chimica da studiare, e visto che chimica mi piaceva più di biologia (x quel poco che le ho fatte gli anni scorsi), potrei concentrarmi solo su quella e studiarla in modo più approfondito..devo solo capire se il mio è un ragionamento del cavolo.. :stordita:
Serve una certa capacità di ragionamento perchè è la classica facoltà in cui imparare a memoria le cose non basta... Impararare la chimica organica a memoria per esempio puo' essere devastante per quantita di informazioni :D ma se uno riesce a capire i meccanismi base delle reazioni diventa qualcosa di automatico, in pratica ti basta guardare le molecole e capisce quali reazioni possono avvenire... quasi le vedi muoversi mentre reagiscono :)
questo punto è interessante..quindi non serve una memoria portentosa(anche se immagino che aiuti molto :D..)??io in genere quando studio mi faccio degli schemi di base e poi faccio affidamento sul ragionamento, piuttosto che sulla memoria (ovviamente comptibilmente con la materia, non è che mi baso sul ragionamento per ricordarmi la data della rivoluzione francese :D )..in ogni caso l'impegno e lo studio non sono mai mancati, soprattutto per le materie che mi piacciono..
Come sbocchi lavorativi so che sono discreti anche se prima erano ancora migliori.... personalmente ho trovato (in Sicilia) lavoro a tempo indeterminato pochi mesi dopo la laurea...ti assicuro che qui non è facile!
Se ti serve qualsiasi consiglio o informazione fammi sapere!
anche questo fatto non è da sottovalutare..almeno si hanno buone opportunità di mettere a frutto quel che si è studiato..no?

..e per quanto riguarda le conoscenze pregresse? si riescono a recuperare gli eventuali "buchi" delle superiori o è impresa disumana? :D io credo di aver avuto una professoressa di chimica e biologia veramente fantastica, che ci ha fatto lavorare sodo e con serietà..però ovviamente con 1 ora e mezza a settimana ci ha spiegato quel che poteva..per matematica e fisica vale lo stesso discorso..

grazie ancora per l'aiuto! :)

redsnake
19-01-2007, 22:10
intanto grazie mille per la disponibilità! :)

Prego figurati, mi fa piacere che qualcuno possa seguire la stessa strada che ho intrapreso io!

sì, il mondo scientifico mi attrae molto, infatti per ora la mia indecisione è nell'ambito delle SMFN, in particolare tra biologia, chimica e biotecnologie(come ho scritto sopra)..il ragionamento che sto facendo è che, visto che comunque anche in biologia e in biotecnologie c'è una buona dose di chimica da studiare, e visto che chimica mi piaceva più di biologia (x quel poco che le ho fatte gli anni scorsi), potrei concentrarmi solo su quella e studiarla in modo più approfondito..devo solo capire se il mio è un ragionamento del cavolo.. :stordita:

Beh potresti benissimo fare chimica con indirizzo di specializzazione biomolecolare...conosco uno che l'ha fatto questo percorso...lo guardo allo specchio ogni mattina....:)

questo punto è interessante..quindi non serve una memoria portentosa(anche se immagino che aiuti molto :D..)??io in genere quando studio mi faccio degli schemi di base e poi faccio affidamento sul ragionamento, piuttosto che sulla memoria (ovviamente compatibilmente con la materia, non è che mi baso sul ragionamento per ricordarmi la data della rivoluzione francese :D )..in ogni caso l'impegno e lo studio non sono mai mancati, soprattutto per le materie che mi piacciono..

La memoria aiuta in ogni facoltà ma secondo me in facoltà scientifiche non basta ... se non si hanno buone capacità logiche finisce che di fronte ad un esercizio non standard posto dal professore o di fronte ad un problema non usuale una persona si blocca e non vede ciò che invece è evidente ad una persona che semplicemente...ragiona (questo vale anche nell'ambito lavorativo in campo scientifico IMHO)! Il fatto che non ti basi solo sulla memoria è un ottimo inizio...se poi hai anche impegno e voglia di studiare...:) insomma devi essere ottimista e comunque le tue capacità le conosci bene solamente tu! Magari farei fossi in te, anche per curiosità, qualche test sul Q.I. e anche qualche test di orientamento sulla facoltà. Comuque qualunque risultato ottieni non considerarli verità assoluta ma cerca di credere in te stessa e nelle tue capacità a prescindere dai risultati!
Se poi una facoltà ti piace e credi nell'impegno che andrai a metterci allora iscriviti ma considera anche l'aspetto successivo...


anche questo fatto non è da sottovalutare..almeno si hanno buone opportunità di mettere a frutto quel che si è studiato..no?

Ti consiglio di valutare molto questo aspetto, qualsiasi facoltà tu scelga prova, se ci riesci, a trovare un compromesso tra facoltà che ti interessa e sbocco lavorativo possibile(nel senso che puoi anche iscriverti a lettere classiche ma non ha senso poi lamentarsi se si hanno difficoltà a trovare lavoro subito)...forse ingegneria chimica puo' dare piu' sbocchi specialmente se ti piacerebbe andare all'estero...cerca di mettere in conto se puoi la possibilità di andartene dall'italia in particolar modo se vuoi fare ricerca ( in realtà qualunque cosa tu voglia fare.... :) ), se questa possibilità ti intriga studia molto bene l'inglese già da adesso perchè comunque i lavori nell'ambito scientifico spesso possono essere fatti in qualsiasi parte del mondo!
Considera che personalmente nella facoltà di chimica le ultime 7-8 materie le ho studiate su testi in inglese perchè non c'erano gli equivalenti testi in italiano!

A me piacerebbe molto lavorare nelle piattaforme petrolifere ma cercano perlopiù ingegneri chimici e non chimici!


..e per quanto riguarda le conoscenze pregresse? si riescono a recuperare gli eventuali "buchi" delle superiori o è impresa disumana? :D io credo di aver avuto una professoressa di chimica e biologia veramente fantastica, che ci ha fatto lavorare sodo e con serietà..però ovviamente con 1 ora e mezza a settimana ci ha spiegato quel che poteva..per matematica e fisica vale lo stesso discorso..

grazie ancora per l'aiuto! :)

Onestamente le conoscenze pregresse secondo me (ma è un opinione personale) non servono a granchè...forse solo un poco al primo anno primo semestre con matematica I e Chimica Generale, il resto almeno per quanto mi riguarda è stato fatto ad un livello di approfondimento troppo diverso dalle superiori... Con questo non voglio assolutamente scoraggiarti ma solo dirti che non necessariamente è fondamentale avere una preparazione pregressa per affrontare lo studio di una materia. Ho visto gente partire da 0 provenendo dal classico che ha ottenuto risultati brillanti proprio per ottime capacità di ragionamento....

Spero di esserti stato d'aiuto e se vuoi qualche altro consiglio anche più tecnico... ogni tanto passo da qua! :)

.Sax.
21-01-2007, 13:05
La facoltà più semplice è sempre quella che più ti piace :D
Quindi non dovresti aver problemi a scegliere ;)

Xalexalex
21-01-2007, 14:55
Hai moltemoltemolte ambizioni?

Facoltà di chimica a Pisa + www.sns.it .

Chiedi a Lucrezio per maggiori infos :D

blue_blue
21-01-2007, 22:47
grazie a tutti per le risposte,mi è utilissimo sentire pareri diversi! :)

@Alessandro::Xalexalex : eeh, la prof di matematica mi ha detto già due volte che dovrei provarci ma..non so, già la sola scelta di tentare con chimica l'anno prossimo mi mette un sacco di dubbi in testa, se mi metto a pensare alla Normale entro in paranoia completa! :D il fatto è che io sono la prima a non credere nelle mie capacità.. :rolleyes: :muro:
scegliere sarà un'impresa.. :mc:





...ah, altre opinioni sono ben accette! ;)

Xalexalex
22-01-2007, 20:29
grazie a tutti per le risposte,mi è utilissimo sentire pareri diversi! :)

@Alessandro::Xalexalex : eeh, la prof di matematica mi ha detto già due volte che dovrei provarci ma..non so, già la sola scelta di tentare con chimica l'anno prossimo mi mette un sacco di dubbi in testa, se mi metto a pensare alla Normale entro in paranoia completa! :D il fatto è che io sono la prima a non credere nelle mie capacità.. :rolleyes: :muro:
scegliere sarà un'impresa.. :mc:





...ah, altre opinioni sono ben accette! ;)
Ma perchè tutte ste paranoie? :D
Prova e vedi come va, male non farai a nessuno :) E poi se ti piace segui questa strada, è la cosa migliore. Se dovessi andare in una qualche facoltà solo per "ripiego" da un'altra e studiare qualcosa che non mi piace diventerei pazzo. Dopo 13 anni di materie noiose quali italiano latino storia dell'arte geografia, studio quello che voglio io :O

-=]Al3x4W3b[=-
23-01-2007, 19:09
we...anchio anchio!! sto facendo il liceo scientifico e devo dire che l'unica materia che faccio volentieri è chimica e la biologia annessa..però nn so se è per il prof..x come spiega..bo
ma all'uni x questa facoltà che si fa?? tipo una giornata tipica??

Devaki
24-01-2007, 17:23
io sn al primo anno di Chimica a Catania....
Anche a me l'anno scorso prendevano tutti per pazza dopo aver saputo la decisione...........bè che dire... ho seguito ciò che + mi piaceva!Anche perchè uso molto + la logica che la memoria :D

Io sono all'inizio... lunedì darò il mio primo esame... STECHIOMETRIA.... :muro: :muro: sto avendo un pò di difficoltà...anche xkè il prof si inventa dei compiti assurdi... :help: :help: . xò pazienza.... l'ho scelta io!!E mi consolo pensando a facoltà tipo lingue(ke odio) e storia :D :D ghghgh quindi il mio consiglio è.. fregatene di chi ti dice ke è difficile o semplice... perchè la cosa è del tutto soggettiva.E non abbatterti mai!O gli esami ti sembreranno ostacoli impossibili da superare!Un bacione :) Vale. ;)

-=]Al3x4W3b[=-
25-01-2007, 17:46
devaki..mi racconti qualche giornata tipo??

blue_blue
27-01-2007, 22:39
intanto grazie a Devaki! :)

vorrei chiedervi..quali sono in genere i lavori che si possono fare con una laurea in chimica? perchè, ad esempio, nel sito dell'università di Padova trovo scritto che le opportunità di lavoro sono : "[...] nei settori
sanitario, dell’energia e della conservazione dei beni culturali. Ulteriore prospettiva è quella
dell’attività di consulenza [...]"..ma cosa significa? sono lavori "pratici"? voglio dire, si lavora con la materia o si sta più sul teorico? :fagiano:

blue_blue
18-02-2007, 20:47
qualcun'altro ha voglia di postare esperienze/opinioni/considerazioni/consigli.. sulla facoltà? :)

Xalexalex
19-02-2007, 15:49
qualcun'altro ha voglia di postare esperienze/opinioni/considerazioni/consigli.. sulla facoltà? :)

Ho iniziato oggi una settimana di stage a chimica :O
In a word: bbbeeellllloooooooooooo :D

blue_blue
19-02-2007, 20:26
Ho iniziato oggi una settimana di stage a chimica :O
In a word: bbbeeellllloooooooooooo :D

wow!dove??:D

Xalexalex
20-02-2007, 07:30
wow!dove??:D

Facoltà di chimica dell'uni di Genova :D
Spet.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1410060 ...ecco :D

blue_blue
20-02-2007, 19:12
Facoltà di chimica dell'uni di Genova :D
Spet.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1410060 ...ecco :D

:eek: fig@ta! come hai fatto a partecipare?

Xalexalex
20-02-2007, 19:31
:eek: fig@ta! come hai fatto a partecipare?

Bè il liceo prevede un programma di alternanza scuola-lavoro o scuola-università per le classi 4°, in cui appunto si passa una settimana a lavorare o a fare ricerca. Io ho avuto moltomolto culoz, perchè sono di terza, ma visto che una ragazza di una quarta ha dovuto lasciare per un impedimento (leggi: bossa perchè la conosco e va in montagna :D ), la mia prof di chimica mi ha chiesto se volevo andare. :O

blue_blue
20-02-2007, 19:58
Bè il liceo prevede un programma di alternanza scuola-lavoro o scuola-università per le classi 4°, in cui appunto si passa una settimana a lavorare o a fare ricerca. Io ho avuto moltomolto culoz, perchè sono di terza, ma visto che una ragazza di una quarta ha dovuto lasciare per un impedimento (leggi: bossa perchè la conosco e va in montagna :D ), la mia prof di chimica mi ha chiesto se volevo andare. :O
:ciapet:

..ma perchè da noi non si vedono mai 'ste iniziative interessanti??:cry::cry:

Xalexalex
20-02-2007, 20:02
:ciapet:

..ma perchè da noi non si vedono mai 'ste iniziative interessanti??:cry::cry:

Trasferisciti. Se sei carina single e disponibile ti ospito anche :O

blue_blue
20-02-2007, 20:07
Trasferisciti. Se sei carina single e disponibile ti ospito anche :O

:asd: direi che il primo dei tre requisiti è quasi completamente assente..ho perso un'occasione,vero? :asd:
(Scusate per l'OT)

Xalexalex
20-02-2007, 20:20
:asd: direi che il primo dei tre requisiti è quasi completamente assente..ho perso un'occasione,vero? :asd:
(Scusate per l'OT)

Mi accontento anche di "non-gollum", quindi penso che vada bene lo stesso :asd: