View Full Version : Quale hard disk per MacBook?...5400 o 7200...
alberto.frz
13-01-2007, 09:01
Ciao raga devo cambiare l'hd sul macbook :muro:
1- meglio uno capiente tipo 160Gb ma a 5400rpm o meglio uno da 100Gb ma a 7200rpm
2- in termini di prestazioni cambia molto?Scaldano o no di più quelli da 7200rpm
3- c'è qualcuno che ha un 7200rpm?Come vi siete trovati?Ne è valso la pena spendere di più?
:Prrr:
ciao
gianmini
13-01-2007, 09:09
io ho appena preso un 7200giri a 100gb (mi arriva tra 10 giorni però!)
ho preferito una maggiore velocità perchè la capienza di 160gb nn l'avrei mai sfruttata!
ti farò sapere le differenze quando l'avrò montato!
Io ti consiglio l'Hitachi 7K100 un'ottimo drive da 7200 RPM, il alternativa il Seagate 7200.1 leggermente più silenzioso ma anche meno performante.
Per i consumi non noterai grosse differenze.
In rete trovi ampie recensioni, anche sotto Mac.
Ciao
a me lo spazio... non basta quasi mai... quindi opterei per il 160 GB... ma dipende dal tuo uso... tra 5400 e 7200 non c'è questa differenza abissale... mi sembra che c'era un articolo proprio su HWupgrade qualche tempo fa... era tra i 4200 e i 5400 che si vedevano le più marcate differenze... ;)
Io sul MacBook passando dal disco di serie da 60GB a 5400rpm ad un 100GB a 7200 ho riscontrato differenze prestazionali decisamente tangibili...
Secondo me è sempre meglio avere un drive reattivo onboard (7200) e magari uno capiente esterno su FW da utilizzare al bisogno e per i backup...
alberto.frz
13-01-2007, 14:34
:rolleyes:
mi avete convinto... :D
penso che prenderò un 7200rpm da almeno 100Gb
...e quello che tolgo lo metto su un adattatore usb cosi recupero lo spazio...e lo uso anche su altri computer.
dove potrei trovarlo ad un buon prezzo?
gianmini
13-01-2007, 14:37
io ho preso un hitachi 100gb a 7200giri (nn so di preciso il modello) mi pare a 146€ da essedì
sicuramente su ebay lo troverai ad un minor prezzo!
io allo stesso prezzo ho preso un hitachi da 160GB a 5400.
il macbook scalda già di suo ed aggiungere un hd da 7200, a mio avviso, aumenterebbe solamente ancora di più le temperature.
è vero anche però che un hd 7200 è molto molto più performante rispetto ad uno da 5400.
alla fine è solo una questione di scelte personali.
chi vuole prestazioni migliori: hd 7200 rpm (ps occhio alle temperature però)
chi vuole capienza maggiore : hd 5400 rpm
vai di 7200 che vale la pena, i dischi devono correre. sempre.
e poi il 5400 vendilo a me che mi serve x fare degli esperimenti
Ciao, io mi trovo in controtendenza con quanto ti è stato detto sin ora...
Beh ovvio sono pareri personali...
Da parte mia ti consiglio un 5400 più capiente... alla fine 60GB in più non sono pochi... sono ben 1/3 del totale...
Ho sia un portatile con un 5400 (16MB cache) che uno con un 7200 (8MB cache) e non vedo tutta questa differenza fra i due... anzi non c'è proprio... boh forse sono differenze di millisecondi e quindi accorgersene diventa difficile... i tempi di boot, di lancio delle applicazioni, di copia di file... etc... sono identici...
La differenza vera c'è con gli HD da 4200 rpm che sono decisamente più lenti ma anche mooolto più silenziosi e non scaldano quasi nulla a confronto...
Io sono un altro al quale lo spazio sul disco non basta mai e 60GB in più mi fanno a dir poco comodo... è vero ci sono gli HD esterni ma spesso è una seccatura dover girare con trentacinque cose... e poi gli HD esterni davvero capienti richiedono un alimentatore a parte e quindi diventa difficile utilizzarli es. in viaggio...
Ciaooo
gianmini
13-01-2007, 15:51
ma il costo di un 160 5400 e un 100 7200 è uguale?
se entrambi hanno 8MB di buffer sì
Darkel83
13-01-2007, 16:29
io t consiglierei un 7200, e poi se ti serve altro spazio compri un HD esterno per lo storage...
ora come ora si trovano HD esterni tascabili di 60GB anche a 150€
ora come ora si trovano HD esterni tascabili di 60GB anche a 150€
Anche a 150€ ?
Da come lo dici sembra un prezzone...
Cavoli non sono mica pochi...
Un 7200 rpm secondo voi davvero vale la pena al punto di spendere poi 150 Euro in più per un HD di 60GB esterno ?
Boh...
Io come ho detto li ho entrambi (5400 e 7200) su macchine per il resto identiche e non vedo differenze... se ci fossero forse sasrei dalla vostra nel consigliare l'HD più veloce ma ora come ora...
prendi il 7200. la differenza si nota, fidati. ...e cerca di prendere un hitachi, poichè consumano anche meno di un 5400. i seagate non sono altrettanto efficienti!
Darkel83
13-01-2007, 16:51
Anche a 150€ ?
Da come lo dici sembra un prezzone...
Cavoli non sono mica pochi...
Un 7200 rpm secondo voi davvero vale la pena al punto di spendere poi 150 Euro in più per un HD di 60GB esterno ?
Boh...
Io come ho detto li ho entrambi (5400 e 7200) su macchine per il resto identiche e non vedo differenze... se ci fossero forse sasrei dalla vostra nel consigliare l'HD più veloce ma ora come ora...
dipende da te... guarda sul sito western digital per le soluzioni estrene tascabili
oppure sul sito lacie
un hd esterno offre molti vantaggi x un portatile, ad esempio avere la sicurezza di avere sempre i dati salvati (se il portatile viene rubato os i rompe, ovviamente facendo i dovuti scongiuri del caso)
quindi costa di +, ma ha un valore anche per questo
io rimango dell'idea di prendere un hd più capiente.
si tratta sempre di un portatile........su un portatile è meglio avere capienza maggiore (almeno questa è la mia idea)
inoltre rimango dell'idea che l'hd da 7200 rpm scalda molto di più rispetto ad un hd da 5400 rpm; e su un macbook non è che sia proprio il massimo aggiungere periferiche che generano più calore del dovuto.
risultato: ventola che starebbe sempre sopra i 2500 rpm; di conseguenza computer troppo rumoroso
Darkel83
13-01-2007, 16:55
doppio
Darkel83
13-01-2007, 16:55
to guarda
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=262
a 180 dollari (quindi sui 150€) compri un esterno tascabile da 160gb portatile della western digital
un hd esterno offre molti vantaggi x un portatile, ad esempio avere la sicurezza di avere sempre i dati salvati (se il portatile viene rubato os i rompe, ovviamente facendo i dovuti scongiuri del caso)
quindi costa di +, ma ha un valore anche per questo
a patto di non avere notebook e hd portatile nella stessa borsa :D
mi riferisco al fatto del furto
Darkel83
13-01-2007, 16:57
io rimango dell'idea di prendere un hd più capiente.
si tratta sempre di un portatile........su un portatile è meglio avere capienza maggiore (almeno questa è la mia idea)
inoltre rimango dell'idea che l'hd da 7200 rpm scalda molto di più rispetto ad un hd da 5400 rpm; e su un macbook non è che sia proprio il massimo aggiungere periferiche che generano più calore del dovuto.
risultato: ventola che starebbe sempre sopra i 2500 rpm; di conseguenza computer troppo rumoroso
anche quello che dici è vero, su un macbook c'è il problema di scaldare troppo
Darkel83
13-01-2007, 16:59
a patto di non avere notebook e hd portatile nella stessa borsa :D
mi riferisco al fatto del furto
bhe è ovvio che l'HD esterno va tenuto altrove
o in un altra borsa oppure va lasciato a casa
io a suo tempo avevo messo nel mio vecchio mac mini un hitachi 7k100.
le prestazioni erano decisamente superiori, però scaldava parecchio di più
da quello che ricordo con l'hd 7200 rpm quando facevo encoding video raggiungevo i 72°C (5/6 °C in più rispetto a quando avevo l'hd 5400).
tieni presente che ogni tanto i 72°C li raggiungo ora con il macbook (hd 5400) in modalità normale (amule, amsn, firefox, pages aperti...).
quindi prima di mettere un hd da 7200 rpm...ci penserei 2 volte, anzi 3.
ultima considerazione: se andate sull'apple store a configurare il macbook, noterete che solamente sul macbook pro da 17" è possibile mettere un hd da 7200rpm.
il macbook pro da 17" è il notebook più grande di casa apple: più grande vuol dire anche maggiore dissipazione di calore.
Darkel83
13-01-2007, 17:12
forse hai ragione, bisognerebbe sentire qualcuno che ha già il 7200
poi trovo assurdo che la apple nn indichi la marcha dell'HD che inserisce nei suoi computer...
forse hai ragione, bisognerebbe sentire qualcuno che ha già il 7200
poi trovo assurdo che la apple nn indichi la marcha dell'HD che inserisce nei suoi computer...
come anche per le ram
cmq il mio hd del macbook è
FUJITSU MHV2080BHPL
alberto.frz
15-01-2007, 00:57
cavolo...mi ero praticamente convinto a prendere un 7200rpm, però il discorso sulla temperatura...non è banale...di fare aumentare la temperatura al macbook, anche se di un paio di gradi, non mi pare proprio il caso... :stordita:
cavolo...mi ero praticamente convinto a prendere un 7200rpm, però il discorso sulla temperatura...non è banale...di fare aumentare la temperatura al macbook, anche se di un paio di gradi, non mi pare proprio il caso... :stordita:
se prendi lo hitachi non hai problemi. gli altri riscaldano...
se non ci credi vai su www.storagereview.com
alberto.frz
15-01-2007, 09:48
dove lo posso comprare l'hd?
come anche per le ram
cmq il mio hd del macbook è
FUJITSU MHV2080BHPL
stessa marca dell'hard disk del MacMini..
i FUJITSU sono ottimi hard disk, anche più veloci degli HITACHI.
Installando Vista RC2 sul MacMini mi indica un PR di 4.6 per l'hard disk, mentre sul mio DELL con HD Hitachi SATA da 120GB @5400RPM mi indica un PR di 4.3... ;)
dove lo posso comprare l'hd?
vai su bow.it oppure compuline.it
:)
se prendi lo hitachi non hai problemi. gli altri riscaldano...
se non ci credi vai su www.storagereview.com
Infatti, la differenza di temperatura non è eccessiva.
Ho avuto solo ed eclusivamante drive da 7200 RPM (Hitachi e Seagate) da quando Apple li ha resi disponibili in BTO.
Ho sempre preferito l'Hitachi (quando l'ho trovato dentro).
Mai pentito.
Io ho un hard disk da 100gb di un sony vaio portatile, rpima di montarlo su macbook dovrei fare qualche tipo di controllo di compatibilità o gira senza problemi?
Bye
bellastoria
17-01-2007, 00:14
Ma quindi sul macbook installano diverse marche? Perchè io ho un macbook core2 con disco da 60 giga, ed è un seagate momentus. Forse li hanno cambiati con l'aggiornamento al core2duo. O forse utilizzano diverse marche in base alla capienza.
alberto.frz
17-01-2007, 00:20
io ho il macbook duo preso ad Ottobre e monta un 60Gb della Toshiba
e finalmente ho deciso...lo cambierò con un 100Gb a 7200!!!
e metto il mio 60Gb esterno in USB :Prrr:
io ho un fujitzu 80 gb
il macbook l'ho preso a novembre (intel core 2 duo)
a parte che non fa moltissima differenza la marca:
alla fine quasi tutti i hard disk sono prodotti da HITACHI.........
bellastoria
17-01-2007, 12:23
Anch'io ho deciso di mettere il mio 60 giga in un case USB. Però io prenderò un 160 GB. Ho letto su storagerewiew.com un po' di recensioni, e credo che prenderò l'hitachi travelstar 5k160. A dire la verità la recensione considerava l'hitachi 5k100, ma credo che sia la stessa serie.
Più che altro ho qualche difficoltà a trovare i case, nn ce n'è uno decente!
Anch'io ho deciso di mettere il mio 60 giga in un case USB. Però io prenderò un 160 GB. Ho letto su storagerewiew.com un po' di recensioni, e credo che prenderò l'hitachi travelstar 5k160. A dire la verità la recensione considerava l'hitachi 5k100, ma credo che sia la stessa serie.
Più che altro ho qualche difficoltà a trovare i case, nn ce n'è uno decente!
beh, non esagerare. su eb@y te li tirano dietro.
però stai moooooolto attento. le porte usb del mac fanno cagare. molte volte non riescono ad alimentare correttamente i drive esterni. questo è valido sia per i case firewire che per gli usb.
se hai la possibilità di provarne uno dal tuo negoziante di fiducia fallo! anche a costo di doverti accontentare di un modello meno carino.
io per esempio ho un case usb che su pc va bene e su powerbook e imac non parte nemmeno.
ne ho un altro usb/firewire, che sul powerbook va bene e su imac dopo 5 minuti si pianta.
bellastoria
17-01-2007, 14:21
La baia nn l'avevo considerata! Beh, c'è un sacco di roba. Peccato che dopo quello che mi hai detto nn so bene cosa fare!andrò un po' a culo. Ma dai. Grazie. (anche per il sito delle rewiew).
Ciaa
davidesacco
18-01-2007, 00:10
Io ho preso il 7K100 Hitachi, differenze in temperatura non ne ho riscontrate.
Considera che l'alloggiamento dell HD è nell'angolo basso a Destra (a destra del trackpad). la zona che scalda di più si tova in alto centro-sinistra
ciao
Davide
La baia nn l'avevo considerata! Beh, c'è un sacco di roba. Peccato che dopo quello che mi hai detto nn so bene cosa fare!andrò un po' a culo. Ma dai. Grazie. (anche per il sito delle rewiew).
Ciaa
in ogi caso, cerca di prendere uno con la possibilità di alimentazione supplementare o firewire (che ha un alimentazione + stabile di usb).
a presto,!
bellastoria
23-01-2007, 00:27
Già che ci sono vi dico che ho ordinato un hitachi travelstar 5k160 da 160 giga su computercityhw.it, ma nn mi arriverà prima di metà febbraio. La mia personalissima opinione è che il tal negozio online nn aggiorni volutamente le disponibilità online (infatti il mio disco fisso è ancora disponibile) per far sembrare il negozio più fornito di quello che in realtà è.
Tutto questo nn per denigrare il negozio, ma solo per infomarvi che se farete acquisti qui, beh, forse avrete bisogno di un po' di pazienza.
Poi volevo chiedere se c'è qualche buon anima che mi sa indicare un case da 2,5 pollici per hard disk sata. Ho cercato molto in giro, ma spesso nn indicano per che tipo di disco è il casseotto, e il più delle volte è per hd ide (o pata o ata che dir si voglia..).
Ciaa
gianmini
23-01-2007, 09:02
raga ma l'hd del macbook è sata o sataII?
raga ma l'hd del macbook è sata o sataII?
sata normale :)
come sulla maggior parte dei notebook... ;)
gianmini
23-01-2007, 11:09
grazie
per evitare di aprire un altro post sull'argomento scrivo qua:
anche io stavo meditando di cambiare hard disk al mio macbook dato che 80 gb mi stanno veramente stretti e quindi mi ero posto il mega dubbio se passare ad un 160 gb 5400 o un 100 gb 7200, facendo un po' di ricerche ho trovato questo bell'hard disk
Hitachi travelstar E7K200 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.40040bf2845b7d75797ecae2eac4f0a0/)
mi chiedevo se sarà possibile montarlo sul fido macbook perchè porrebbe fine alla mia amletica situazione! :D
ciao!:)
Ziosilvio
16-05-2007, 18:58
facendo un po' di ricerche ho trovato questo bell'hard disk
Hitachi travelstar E7K200 (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.40040bf2845b7d75797ecae2eac4f0a0/)
mi chiedevo se sarà possibile montarlo sul fido macbook
Secondo me, sì: uno dei vantaggi del MacBook rispetto all'iBook, è che l'hard disk è in una posizione più "umana", e la sostituzione è molto più semplice.
Tutt'al più, perderesti quell'anno di garanzia che hai... se non ti va e preferisci ricorrere all'assistenza Apple, io voto 160GB 5400rpm.
7200 rmp con 16 MB di buffer (mi raccomando il buffer).
io ero passato da un 4200 a un 7200 sul vecchio notebook e la differenza era siderale, sinceramente sul mio vecchio toshiba di differenze in termini di temperatura non ne ho notate ma il macbook è più sottile quindi chi può dirlo. In effetti volevo comprare anch'io un drive da 7200 per la mia macchina, insieme ai 2 giga di ram appena ho il denaro ma voglio aspettare che esca il nuovo hitachi da 200GB a 7200 giri e vedere a quanto lo piazzano. Sarebbe proprio l'ideale per me.
si infatti alla fine aspetterò anche io l'uscita di questo HD.. anche se ho letto in giro che il prezzo dovrebbe essere sui 250$ :eek:
Chi ha cambiato il HD del proprio Mac cosa ne ha fatto della partizione riservata ad EFI (che attualmente Apple non utilizza)? L'avete creata oppure ne avete fatto a meno?! Se l'avete creata c'è qualche operazione particolare da eseguire? :)
fotomodello
19-05-2007, 21:07
Chi ha cambiato il HD del proprio Mac cosa ne ha fatto della partizione riservata ad EFI (che attualmente Apple non utilizza)? L'avete creata oppure ne avete fatto a meno?! Se l'avete creata c'è qualche operazione particolare da eseguire? :)
sto seguendo con interesse l'argomento, ma della partizione roiservata ad efi non ne sapevo nulla...:mc:
già la sostituzione sul mio mbp c2d è complicata, ma se ci aggiungi questa storia di efi devo rinunciare al nuvo hitachi 200GB 7200rpm:muro:
sto seguendo con interesse l'argomento, ma della partizione roiservata ad efi non ne sapevo nulla...:mc:
già la sostituzione sul mio mbp c2d è complicata, ma se ci aggiungi questa storia di efi devo rinunciare al nuvo hitachi 200GB 7200rpm:muro:
Archimede:~ filippo$ diskutil list /dev/disk0
/dev/disk0
#: type name size identifier
0: GUID_partition_scheme *111.8 GB disk0
1: EFI 200.0 MB disk0s1
2: Apple_HFS Mac 80.0 GB disk0s2
3: Microsoft Basic Data Windows 31.5 GB disk0s3
Come vedi c'è una partizione da 200 MB in testa al HD che è riservata alle estensioni di EFI. Si tratta di una partizione FAT32 che al momento Apple non utilizza.
Sinceramente non mi sono molto informato per sapere se questa partizione è in qualche modo necessaria (so di per certo che tutti i sistemi basati su EFI/UEFI - UEFI è la versione nuova di EFI - ne fanno uso, come la piattaforma Itanium/Itanium 2 di Intel).
Visto che più di qualche utente ha cambiato HD sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto (la partizione è nascosta, operazione fattibile da Terminale usando il comando diskutil); ad ogni modo ora vado a fare un giro sul forum della Apple. :)
fotomodello
20-05-2007, 12:03
Archimede:~ filippo$ diskutil list /dev/disk0
/dev/disk0
#: type name size identifier
0: GUID_partition_scheme *111.8 GB disk0
1: EFI 200.0 MB disk0s1
2: Apple_HFS Mac 80.0 GB disk0s2
3: Microsoft Basic Data Windows 31.5 GB disk0s3
Come vedi c'è una partizione da 200 MB in testa al HD che è riservata alle estensioni di EFI. Si tratta di una partizione FAT32 che al momento Apple non utilizza.
Sinceramente non mi sono molto informato per sapere se questa partizione è in qualche modo necessaria (so di per certo che tutti i sistemi basati su EFI/UEFI - UEFI è la versione nuova di EFI - ne fanno uso, come la piattaforma Itanium/Itanium 2 di Intel).
Visto che più di qualche utente ha cambiato HD sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto (la partizione è nascosta, operazione fattibile da Terminale usando il comando diskutil); ad ogni modo ora vado a fare un giro sul forum della Apple. :)
avevo notato anche io l'esistenza di un'altra partizione, ma sinceramente non sapevo facesse riferimento ad efi....
se hai qualche news al riguardo sarei interessato,visto che il mio 120GB 5400rpm, mi sta un po' stretto...sarebbe bello un hd più performante.....(nei limiti di sicurezza del mac ovviamente.....non vorrei che col nuovo hd non vada qualcosa...:cry: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.